MBA Master in Business Administration in collaborazione con il CUPA di Agrigento - ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI - UNIVERSITA PRIVATA A ...

Pagina creata da Ginevra Rossi
 
CONTINUA A LEGGERE
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI - UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA
                            SWITZERLAND

               MBA Master in Business Administration
              in collaborazione con il CUPA di Agrigento

                        LUGANO 12 giugno 2012
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

1. Dipartimento
1.1 Informazioni generali

   Full legal name                             DiSi Dipartimento di Studi Internazionali

   Legal Address                               VIA LUGANO 13
   Street - Number
   Postcode                     6982                 City                    AGNO LUGANO
   Country                                     SVIZZERA

 Rappresentante Legale

   Title                      Avv.                    First name                           Massimo
   Family name                               Silvestri
   Function                                  General Manager

Project Leader:

  Title                       Prof.                   First name                           Mauro
   Family name                               Alvisi
   Function                                  Dean of Department

1.2      Informazioni riguardanti il coordinatore del programma di Studi

Per il Politecnico di Studi Aziendali di Lugano:

      Titolo                Prof.                    Nome                                  Gregory
      Cognome                              Smith
      Funzione                             Dean of Politecnico di Studi Aziendali di Lugano
      Telefono               +41.916046630         Fax                    +41.916046630
      Mobile                                       E-mail                 gregory.smith@unipsa.ch

Per il CUPA e l’Università degli studi di Palermo

      Titolo                Prof.                    Nome
      Cognome
      Funzione
      Telefono                                       Fax
      Mobile                                         E-mail

                                                                                                     2
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

2. Programma di Studi
2.1 Informazioni generali riguardanti il Master:

 Programma di Studi:                     MBA Master in Business Administration.

 Moduli del programma di studi            1. Internal & strategic audit
                                          2. Organizzazione aziendale
                                          3. Economia dello sviluppo
                                          4. Gestione delle risorse umane
                                          5.Strategia e processi decisionali d’impresa
                                          6. Marketing Internazionale
                                          7. Diritto d’impresa
                                          8. Teorie e tecniche della comunicazione d’impresa
                                          9. Forecasting finanziario e dei macroscenari economici.
                                          10. Risk management
                                          11. Business English
                                          12. Project work
                                          13. Tesi di Master

 Livello                                  Master post lauream di primo livello

 Degree                                   joint degree
 Durata del percorso di studi             1 anno
 Numero di crediti ECTS                   60
 rilasciati                              
 Titolo rilasciato                         MBA

 Definizione dell’area di studio del Master secondo la classificazione ISCED:

  14 Teacher training and education science               54 Manufacturing and processing
  21 Arts                                                 58 Architecture and building
  22 Humanities                                           62 Agriculture, forestry and fishery
  31 Social and behavioural science                       64 Veterinary
  32 Journalism and information                           72 Health
  34 Business and administration            X             76 Social services
  38 Law                                                  81 Personal services
  42 Life sciences                                        84 Transport services
  44 Physical sciences                                    85 Environmental protection
  46 Mathematics and statistics                           86 Security services
  48 Computing                                            99 Not known or unspecified
  52 Engineering and engineering trades

                                                                                                     3
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

 Definizione del campo di ricerca del Master in accordo con la classificazione di Frascati:
  Natural sciences/mathematics                         Social sciences            X
  Engineering and technology                           Humanities
  Medical sciences                                     Art disciplines
  Biotechnical sciences                                Other

2.2 Defizione degli scopi principali del Master.

   a) Obiettivi principali del Master:

        Il Master In Business Administration è progettato come un programma avanzato di studi di
        management delle organizzazioni. La dotazione formativa di questo percorso didattico di alta
        formazione intende consolidare le conoscienze basiche sul governo dei processi d’impresa (si
        tratti di impresa pubblica o privata), esplorare in modo innovativo le competenze verticali e
        trasversali richieste ad un futuro manager cercando di commutarle in abilità spendibili sul
        mercato del lavoro.

   b) Competenze generali e specifiche acquisite attraverso il programma di studi:

        Il kit formativo, mediante un percorso modulare strutturato in una piattaforma di
        apprendimento Blended – Based capace di integrare la FAD (Formazione a distanza) con
        alcuni interventi/eventi formativi mirati di tipo face to face, si prefigge di rilasciare allo
        studente:

        -   Un’ampia familiarità con le funzioni professionali del management che contribuiscono al
            processo organizzativo e della gestione aziendale;

        -   Una consuetudine ed affinità con le attuali correnti del dibattito teorico e delle best
            practices del management che provveda a rilasciare un alto grado di comprensione delle
            loro complessità e flessibilità
        -   Una capacità di analisi degli scenari evolutivi a tendere del management aziendale;
        -   Sensibilità per la responsabilità sociale d’impresa e la mappatura dei fenomeni percettivi
            collegati alla reputazione aziendale;
        -   Un orientamento alla capacittà proattiva e reattiva di risolvere problem ciclici e aciclici e
            stati di crisi (change management);
        -   Un’abilità tangibile tesa ad affrontare i principi della business innovation anche sotto un
            profilo tecnologico;
        -   Una concreta preparazione all’uso dei piè avanzati strumenti di analisi DSS (Decision
            Support System) e valutazioni delle prestazioni del singolo e dell’organizzazione.
        -   La continua integrazione del corso di studi con la realtà operative rappresentata dai casi
            aziendali esaminabili.
        -   Lo sviluppo e la simulazione di capacità di intervento direzionale grazie al team working
            svolto nel laboratorio situazionale permanente di pratica manageriale.
        -   Una specifica preparazione riguardante la tematica del diritto societario e d’impresa,
            strumento legale imprescindibile in uno scenario competitivo globale dove le norme
            contrattuali e gli obblighi negoziali costutuiscono barriere d’ingresso ai sistemi economici
            commerciali e finanziari.

                                                                                                       4
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

        c) Possibilità d’impiego per i destinatari del Master:

La funzione strategica dell’MBA è quella di creare la nuova figura professionale del “professionista
d’impresa” capace di muoversi velocemente e con competenze diffuse ed articulate di tipo manageriale
su un mercato nazionale e globale.

Gli sbocchi professionali e di carriera abbracciano alcune aree dell’impiego e della consulenza quali:

           -   Marketing strategico (locale ed internazionale)
           -   Marketing e management finanziario;
           -   Pianificazione e controllo;
           -   Attività di auditing aziendale;
           -   La gestione delle risorse umane e della loro selezione;
           -   La gestione delle negoziazioni complesse in chiave di sales management;
           -   La gestione dei conflitti e della contrattualistica aziendale in chiave legale;
           -   La pianificazione e gestione della comunicazione d’impresa;
           -   L’analisi strategica del rischio aziendale;
           -   L’analisi delle performance aziendali(performetrica);
           -   La logistica e I sistemi distributivi;
           -   La stesura di bilancio e budgeting finanziario.

Naturalmente in funzione di questo composito assetto delle competenze e delle abilità apprese, il
Master MBA offre profili di carriera in aziende strutturate nazionali e multinazionali, finalizzati a ruoli
che prevedano funzioni decisionali, strategiche e direttive o nella branca della consulenza
professionale erogata in outsourcing allo stesso mercato.

2.3        Syllabus

2.3.1      Stuttura del Programma di Studi per tipo di unità didattiche:

   Unità formative                     Numero      Numero        Percentuale(%)
                                       di unità    di ECTS
   Corsi obligatori                       11           52              87%
   Corsi opzionali                         0           0               0%

   Project work                           1            4              6,5%

   Tesi di Master                         1            4              6,5%
   Totale                                                            100 %

                                                                                                         5
2.3.2    Structure of the study programme per year (for each year fill in new table)

N     Name of the course or          No. of      Type:             Hours of         Form of study (in hours)
o.    other learning units           ECT         elective/         student          contact hours                        D    I
                                     S           obligatory        workload         L         T         DL       IS
 1.   Internal & strategic           4           O                 100              0         20        20       60
      audit
 2.   Organizzazione                 4           O                 100              0         0         30       70
      aziendale
 3.   Economia dello                 4           O                 100              0         0         30       70
      sviluppo
 4.   Gestione delle risorse         4           O                 100              0         0         30       70
      umane
 5.   Strategia e processi           6           O                 150              0         30        30       90
      decisionali d’impresa
 6.   Marketing                      6           O                 150              0         0         50       100
      Internazionale
 7.   Diritto d’impresa              6           O                 150              20        16        54       60
 8.   Teorie e tecniche della        4           O                 100              0         20        20       60
      comunicazione
      d’impresa

 9.   Forecasting                    4           O                 100              0         0         30       70
      finanziario e dei
      macroscenari
      economici.

 10. Risk management                 6           O                 150              0         20        40       90
 11. Business English                4           O                 100              0         0         30       70

 12. Project work                    4           O                 100              20        50        10       20

 13. Tesi di Master                  4           O                 100              0         0         0        100
     Total:                          60                            1500             40        156       374      930

      Legend: L - lectures; T – training, laboratory work, field work ...; DL – distance learning; IS – individual studies.
      Student workload: estimation of necessary number of study hours to complete all study obligations (student workload
      is the summary of contact hours, distance learning hours and student`s individual working hours (reading literature,
      attending and preparing for study lessons, etc.);

      2.4 Condizioni di accesso e criteri di selezione:

      Laurea triennale nuovo ordinamento o laurea del vecchio ordinamento, Bachelor Degree svizzero o estero (180
      ECTS). Acesso preferenziale verrà riservato ai seguenti curricula: communication studies, marketing
      management, economics, financial sciences, international law, political sciences, ITC, auditing.
      L’ammissione è subordinata alla valutazione del C.V. e cursus studiorum.
      Le precedenti esperienze professionali possono essere valutate all’interno del processo V.A.E. (Validation of
      experiences) secondo le leggi della Confederazione Svizzera.
      Grazie all’utilizzo del metodo “blended” (formazione a distanza combinata con lezioni frontali) e a tutor
      dedicati, il numero di posti disponibili per questo MBA è quantificato in 50 studenti.
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

2.5 Criteri per il riconoscimento delle conoscenze e delle competenze acquisite
    precedentemente all’ammissione al Master:
Il processo di riconoscimento delle competenze e delle conoscenze possedute si basa su due dimensioni
differenti:

          -   Precedenti esperienze professionali nei campi di interesse del Master posso essere valutate
              positivamente all’interno del processo V.A.E. (Validation of experiences) secondo le leggi della
              Confederazione Svizzera.
          -   Un colloquio individuale con il candidato.

2.6       Metodi di valutazione
I metodi di valutazioni sono sviluppati allo scopo di testare e verificare il livello di comprensione, conoscenza e
padronanza riguardo alle materie oggetto di studio del Master e consistono in:

      1) Esami scritti al completamento di ogni modulo
      2) La scal di valutazione utilizzata è in trentesimi; la valutazione minima per ottenere I crediti ECTS di
         ogni modo è fissata in diciotto trentesimi (18/30).
      3) Viene valutate anche le performance e il comportamento dello studente.

3 Faculty
La faculty sarà suddivisa in due plessi: quello in distance learning e quello in presenza.

La prima sarà composta da professori del Politecnico di Studi Aziendali di Lugano mediante cicli di
lezioni erogati in una piattaforma online.

La seconda vedrà l’integrazione del CUPA per le lezioni in presenza con modalità intensive.

4 Modello di Business del Master MBA

                 In questa prima edizione del Master e allo scopo di allargare la fascia dei potenziali
 utenti iscrivendi, anche in favore di una maggiore attenzione alle candidature piu’ meritevoli e alle
 fasce sociali meno abbienti, il modello di business del master attivato dall’Università Politecnico di
 Studi Aziendali di Lugano (UNIPSA) in partenariato accademico con il CUPA prevede alcune
 “facilities e commodities” di carattere economico e finanziario, concedibili grazie anche all’intervento
  di Istituzioni/Enti ed aziende partner, sponsor e/o mecenati.

                  Considerando in premessa che il Ns regolamento accademico in vigore prevede una
 tuition fee (retta del Master comprensiva di immatricolazione e tasse universitarie) quotabile in 5.000
 chf (equivalenti a circa 4.200 EURO),di seguito elenchiamo le condizioni migliorative e premianti
 concedibili:

      1. N. 10 borse di studio (scolarships) di EU 1.200 a de paupero del costo effettivo di retta di 4.200
         EU per una retta risultante di EU 3.000

                                                                                                                 7
ISSEA POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI UNIVERSITA PRIVATA A DISTANZA SWITZERLAND

   2. N.5 borse di studio di EU 1.700 a de paupero del costo effettivo di retta di EU 4.200 per una
      retta risultante di EU 2.500
   3. N.3 borse di studio (full grant) di EU 4.200 a candidature risultate idonee e al massimo
      punteggio nei criteri di selezione con patrocinio degli studenti da parte degli Enti/Aziende
      sponsor
   4. N.2 Best in Class Award (assegno di 2.500 EU per le due migliori votazioni, una maschile e
      una femminile) al Master MBA.

   Le sopraesposte agevolazioni (n. 3 e 4) sono da considerarsi erogabili solo a margine degli accordi
   di sponsorizzazione negoziati.

   Aziende ed enti partner potranno abbinare la loro immagine al Master con una serie di pacchetti di
   sponsorizzazione quali:

       -   Pacchetto “Title Sponsor dell’MBA” diritto di co-titolare il Master (ES. Master MBA Geox
           del Politecnico di Lugano/CUPA) costo: € 20.000.
       -   Pacchetto “Main Sponsor”. Spnsor principale con titolazione dei due premi “Best in Class”
           ai 2 migliori corsisti (maschio e femmina) costo: € 12.000.
       -   Sponsor di Modulo. Titolazione di uno degli undici moduli dell’MBA. Costo: € 3.000 cad..
       -   Laboratory & Project work Sponsor. Sponsor del progetto dedicato dal Master e lavorato
           dall’intera classe: € 10.000.
       -   Media Partner. Sponsorizzazione di uscite e campagne di comunicazione pubblicitaria e
           marketing, costo: min. € 3.000.
       -   Official Supplier. Sponsorizzazione/fornitura in barter (cambio merce/immagine) di
           materiali e/o servizi secondo le esigenze didattiche e organizzative.

5 Partenariati istituzionali

Importanti accordi di partenariato e patrocinio sono stati già preliminarmente attivati in capo ad
istituzioni, enti ed organizzazioni tra cui:

       -   Camera di Commercio Svizzera in Italia;
       -   Camera di Commercio Russa in Italia;
       -   ISSEA Research Institute;
       -   Unipsa Centre of Malta
       -   Expo Trainig – Fiera di Milano;
       -   Unione per il Mediterraneo (Spain)
       -   CEPAS – Ente di certificazione e qualificazione delle professioni;
       -   JCM Credit – Lugano.
       -   Westin Hotel Group;
       -   MP7 Italia;
       -   ShowLab;
       -   Sinteg Italia

                                                                                                      8
Puoi anche leggere