PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...

Pagina creata da Gianluca Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019

                                              PRIMAVERA,
                                                POLLINI…
                                               ALLERGIE!
                                                              Vieni
                                                       in farmacia
                                                      a fare il test

                                                                              Seguici su Facebook

                                                               www.farmaciecomunali.genova.it
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
EDITORIALE
                                                        di Elisabetta Farina
                                                                                    Cari Lettori
                                                        PROMOZIONE
Foto di copertina:
Liguria, secolo XIX, Mezzaro “del macaco”,
                                                        CON OBIETTIVO IL BENESSERE
cotone stampato,
Genova, Musei di Strada Nuova, Civiche Collezioni
Tessili (dono Luxoro, 1945)                             Dal latino promotio/onis – che deriva dal verbo promove-re– la pro-
Foto FCG – Luigino Visconti
                                                        mozione è l’atto di far avanzare, portare avanti o anche caldeggiare
                                                        qualcosa. Si concretizza con l’insieme di iniziative, dirette e indirette,
DALLE FARMACIE COMUNALI
Il rapporto                                             volte a fare crescere una persona, un gruppo o una popolazione.
cliente-farmacista                                  4   Sono vari gli ambiti nei quali si utilizza la parola promozione. Sem-
INSERTO - PARLIAMO DI SALUTE                            pre, affinché sia un avanzamento, una crescita, la promozione vera
 PREVENZIONE E CURA                                     richiede investimenti di risorse, sia economiche sia umane e orga-
 Intossicazioni acute       7                           nizzative, e non è mai frutto di facili promesse e banali proposte. Si
 Indovina l’ictus           8                           basa, infatti, su costanza, ricerca, forti motivazioni.
 Adesso lo sai, adesso puoi                             Spesso è anche scomoda, soprattutto nell’ambito del benessere
 decidere                   9
                                                        quando diviene promozione della salute. Stimolare alla riflessione
SERVIZI IN FARMACIA
                                                        e alle scelte consapevoli sui corretti stili di vita evitando frasi pe-
Primavera, pollini…
allergie!                                       12      rentorie e proibizioni è la chiave vincente per avvicinare, proporre e
APPUNTAMENTI IN FARMACIA                                promuovere.
Esame audiometrico
Misurazione gratuita                                    Siamo soddisfatti di quanto costruito in questi anni soprattutto del
profilo lipido                                  14      legame che si è creato con gli utenti, che si rivolgono a noi per por-
LA PAROLA ALL’ESPERTO
                                                        re domande come per esplicitare necessità, domande che insieme
Senti chi parla                                 15
                                                        al confronto con le realtà del territorio (associazioni, istituzioni) di-
                                                        ventano poi spunti per nuove iniziative. Abbiamo provato a ideare
                                                        un modello ‘nostro’ di comunicazione della salute, che va oltre il
                                                        debunking e che si propone di combattere le fake news attraverso
                                                        il “vaccino” della buona informazione. Una comunicazione gentile,
Direzione, redazione                                    che accoglie e risponde a ogni dubbio senza giudicare, con un lin-
Farmacie Comunali Torino S.p.A.
Corso Peschiera 193 - 10141 Torino                      guaggio comprensibile ma rigoroso.
www.fctorinospa.it
Pubblicità                                              Una informazione che racconta l’impegno e le attività delle farmacie
Farmacie Comunali Torino S.p.A.
Farmacie Genovesi s.r.l.                                comunali di Genova.
Via D’Annunzio 27, 16121 Genova
                                                        Un racconto che si concretizza ogni giorno per promuovere e pro-
Direttore Responsabile
Elisabetta Farina                                       teggere la nostra salute e crescere insieme.
redazione: redazione@fctorinospa.it
Hanno collaborato a questo numero
Massimo Mazzella,                                       Per il futuro, abbiamo intenzione di proseguire nell’evoluzione
Maria Panarelli,
Elona Sema                                              dell’utilizzo di ulteriori strumenti innovativi - come potete leggere
Progetto grafico e impaginazione
Futurgrafica S.r.l.                                     nella presentazione della nuova App, in modo da ‘catturare’ anche il
Stampa                                                  pubblico dei giovanissimi.
Tipografia Sosso S.r.l.
                                                        Seguiteci!

Tiratura 5.000 copie
Registrazione al Tribunale di Torino
N°114 dell’8 gennaio 2008
                                                                                                                                     3
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
DALLE FARMACIE COMUNALI
                              IL RAPPORTO CLIENTE-FARMACISTA
                              Dall’accoglienza alla dispensazione, al consiglio personalizzato
                              Maria Panarelli– farmacista, farmacia comunale di Quinto

                              Il cliente paziente entra in farmacia spinto dai           una corretta lettura delle etichette, in quanto
                              suoi bisogni e da diverse esigenze, sia di carat-          spesso alcuni clienti necessitano di prodotti
                              tere sanitario e, perché no, anche per gratifi-            specifici perché allergici a determinati ingre-
                              carsi. Proviamo ad approfondire.                           dienti, oppure hanno la necessità di un prodot-
                              Regolarmente il cliente paziente entra in far-             to che abbia alcune caratteristiche.
                              macia con delle ricette del SSN con la pre-                Stesso discorso vale per il cliente che invece
                              scrizione di farmaci per la cura di malattie               entra in farmacia per gratificarsi, regalando-
                              croniche e si aspetta una rapida e conclusiva              si un prodotto di dermocosmesi o aderendo ad
                              attività di dispensazione dei medicinali da par-           una serie di trattamenti che la farmacia offre
                              te del farmacista. Tuttavia la missione dell’atto          gratuitamente durante le giornate promozio-
                              professionale non è limitata solo alla semplice            nali. Il farmacista lo guida e lo accompagna
                              consegna della scatoletta, ma soprattutto a un             nella ricerca del prodotto giusto, che possa
                              vero e proprio dialogo tra le parti.                       soddisfarlo e gratificarlo.

                              LA CONSULENZA PER IL BENESSERE                             TUTTO INIZIA DALL’ACCOGLIENZA
                              Il farmacista si mette a disposizione per qual-            Dal quadro descritto emerge una clientela
                              siasi tipo di domanda o chiarimento, inter-                molto variegata che richiede da parte del far-
                              cettando eventuali controindicazioni o affetti             macista una conversazione e un approccio non
                              avversi della terapia (sorveglianza farmacolo-             fatto solo di parole ma di atteggiamenti e di
                              gica). Si accerta anche della giusta aderenza              espressioni del viso, di tonalità della voce che
                              alla terapia da parte del cliente, aspetto que-            gli permettono di leggere tra le righe e capi-
                              sto fondamentale per la buona riuscita delle               re esattamente quello che il suo interlocutore
                              terapie soprattutto nelle malattie croniche.               vuol comunicare. Saper cogliere ogni aspetto
                              Altre volte il cliente entra in farmacia con pre-          è fondamentale per la completa comprensione
                              scrizioni di farmaci per malanni stagionali o in           di ogni richiesta al fine di offrire un servizio
                              seguito a visite specialistiche in cui il medico           sempre più personalizzato e accurato.
                              specialista prescrive terapie nuove. Il ruolo              Un semplice sorriso da parte del farmacista è
                              del farmacista in questi casi è fondamentale               un ottimo incipit per iniziare un discorso, guar-
                              nel fornire chiarimenti e informazioni a com-              dare negli occhi il cliente rende la conversa-
                              pletamento di quelle già fornite dal medico                zione profonda e coinvolgente.
                              prescrittore affinché la terapia possa essere              Il farmacista accoglie il cliente e ascolta at-
                              intrapresa e continuata nel modo giusto con la             tivamente quello che ha da dire, quello che
                              prospettiva di esito positivo.                             ascolterà non saranno solo domande ma vere
                              In entrambi i casi il ruolo del farmacista è im-           e proprio storie di vita vissuta, a volte anche
                              portante in quanto, in maniera totalmente gra-             dolorose. In questo incontro non ci sono rego-
                              tuita, offre consulenza sulla salute e in gene-            le da seguire, semplicemente c’è la volontà di
                              rale sul benessere della persona.                          ascoltarsi e trovare insieme soluzioni idonee
                              Non va trascurata la questione dei farmaci                 ad ogni problema.
                              da banco (O tc) o di automedicazione, che non              Quindi il fattore tempo è un elemento fonda-
                              necessitano di ricetta medica e che quindi il              mentale, purtroppo critico, in quanto in mo-
                              consumatore sceglie autonomamente di as-                   menti di particolare affluenza non sempre si
                              sumere, spesso sollecitato dalla pubblicità in             riesce a dedicarne abbastanza ad ognuno.
                              televisione, su riviste o su internet. Anche in            Tutto in una farmacia contribuisce a dare un
                              questo caso il farmacista riveste un ruolo di              senso di accoglienza. Già all’esterno Farma-
                              controllo, dispensando consigli su come assu-              cie Comunali ha voluto imprimere una con-
                              mere questi prodotti, nei tempi e nei modi giu-            notazione che faccia presagire cosa ci si deve
                              sti, per evitare effetti indesiderati.                     aspettare all’interno, con insegne e fascioni
                              Un altro tipo di consumatore entra in farmacia             di riconoscimento e vetrine allestite con cura
                              per acquisti programmati di prodotti sanitari e            e freschezza, affinché il cliente si senta par-
                              per l’igiene personale. Spesso non necessita               te dell’ambiente che lo accoglie. All’interno
                              di particolari spiegazioni, ma il farmacista è             l’ordine e la pulizia sono fondamentali, come
                              sempre disponibile nell’interpretazione o per              anche il farmacista col camice bianco e l’espo-

                          4
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
DALLE FARMACIE COMUNALI
sizione sempre sistemata a dovere.
Il cliente mentre cammina all’interno della
farmacia o è in attesa di essere ascoltato os-
serva chi gli sta intorno, osserva il farmacista
nelle sue mansioni consuete, pensando già a
come svilupperà la sua esperienza al banco. In
quel momento è un attento osservatore, pensa
a cosa dire, a cosa chiedere, spera di non di-
menticare di fare le domande più importanti.
Il momento dell’attesa è spesso occasione di
riflessione.
Per rendere più gradevole la permanenza nel-           farmacie comunali

le farmacie comunali si è studiato ed eseguito
con cura un allestimento ordinato in un am-
biente luminoso con informazioni che vanno
dalle offerte dei prodotti esposti, fino a tutte le
attività e servizi che la farmacia offre.

SERVIZI, INFORMAZIONE E GENTILEZZA
Un aspetto importante sono proprio i servizi
che le Farmacie Comunali Genovesi mettono a
disposizione dei cittadini, molti dei quali total-                          La dottoressa Maria Panarelli con una cliente affezionata.
mente gratuiti, come prenotazioni Cup, paga-                               sia digitali (videocomunicazione in farmacia,
mento dei ticket di visite specialistiche, ritiro                          mezzi social come facebook e sito internet di
referti dell’ospedale Galliera, ma non solo.                               Farmacie Comunali Genovesi).
Nelle giornate promozionali dedicate alla bel-                             Ogni giorno noi farmacisti lavoriamo insieme
lezza si può usufruire di trattamenti viso, ana-                           per creare all’interno della farmacia un am-
lisi del capello, oppure nelle giornate di pre-                            biente sereno e cordiale, amichevole e familia-
venzione misurazione gratuita dell’udito. Altri                            re. La gentilezza “è una catena che tiene uniti
servizi più specifici a pagamento eseguiti dalle                           gli uomini” diceva Goethe, perché ascoltare gli
farmacie comunali sono Ecg o Moc.                                          altri ci arricchisce, permettendoci di rendere
Tutto questo è pubblicizzato dai mezzi di comu-                            la farmacia un luogo sempre più accogliente e
nicazione sia cartacei (il nostro volantino delle                          orientato alle persone.
offerte mensili e la nostra rivista FarmaCom),                             Vi aspettiamo nelle nostre farmacie.

                  FARMACIE COMUNALI
               A PORTATA DI SMARTPHONE

   Con il mese di maggio sarà resa disponibile, dappri-
   ma su android e in seguito su ios, una app attraverso
   la quale il consumatore potrà accedere a una serie di
   servizi forniti da Fcg.
   Attraverso un login, fin da subito sarà possibile co-
   noscere tutti gli eventi che si svolgeranno all’interno
   del circuito.
   Si potrà prenotare tutta la gamma di servizi offerti,
   comunicare direttamente con la farmacia comunale
   di riferimento e verificare i punti maturati sulla pro-
   pria fidelity card.
   Questo è solo l’inizio!
                                                                                                                       www.freepik.com - image free

                                                                                                                                               5
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PARLIAMO DI SALUTE
                                                    a cura di Elisabetta Farina

                                                    INTOSSICAZIONI                                                            PREVENZIONE E CURA

                                                    ACUTE
                                                    I farmaci responsabili nel 45% dei casi nel 2018
                                                    In Italia sono circa 60.000 i casi di intossicazioni      scientifico del Congresso Simeup Umbria e profes-
                                                    acute registrati nell’ultimo anno, 19.500 dei quali       sore ordinario di pediatria all’Università degli Studi
                                                    bambini e adolescenti fino a 17 anni1. Questi i dati      di Perugia -. È altrettanto opportuno ricordare di
                                                    allarmanti presentati in occasione del Congresso          non indurre il vomito in caso di ingestione schiu-
                                                    della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed        mogena o caustica. Nel caso in cui vi fosse un con-
                                                    Urgenza Pediatrica (Simeup) - Sezione Umbria che          tatto cutaneo è necessario rimuovere gli indumenti
                                                    ha visto riuniti a Perugia i massimi esperti di pedia-    contaminati e lavare accuratamente la cute, sen-
                                                    tria con l’obiettivo di discutere di importanti aspetti   za strofinare con acqua corrente, mentre nel caso
                                                    legati alle patologie emergenti del bambino. Nel          di contatto con gli occhi è opportuno un lavaggio
                                                    nostro Paese, le intossicazioni acute in età pedia-       prolungato a palpebre aperte con acqua a getto
                                                    trica rappresentano oltre il 40% dei casi di avve-        continuo. Si tratta di misure generali di primo soc-
                                                    lenamento segnalati ai Centri Anti Veleno (Cav) e         corso pre-ospedaliero che possono rivelarsi im-
                                                    costituiscono il 3% dei ricoveri ospedalieri e il 7%      portantissime. Fondamentale, poi, portare con sé
                                                    dei ricoveri d’urgenza, con un tasso di mortalità         il contenitore della sostanza responsabile e accer-
                                                    che oscilla tra 0,1% e 0,3%2.                             tarsi della quantità ingerita e del tempo trascorso
                                                    Principali responsabili del 45% delle intossica-          dall’assunzione.”
LQVHUWRVWDFFDELOH

                                                    zioni acute sono i farmaci. A seguire prodotti per
                                                    l’igiene domestica (26%), pesticidi (7%), alimenti          Nel lattante e nella prima infanzia la causa prin-
                                                    (4,7%), prodotti industriali (3%), piante (2,3%)2.          cipale di intossicazione acuta è da attribuirsi
                                                    Nausea, vomito, tachicardia, cefalea e, nei casi            alla non corretta somministrazione di farmaci:
                                                    più gravi, perdita di coscienza e convulsioni. Que-         il sovradosaggio e l’interazione tra più principi
                                                    sti i principali sintomi delle intossicazioni acute         attivi possono portare a intossicazione.
                                                    che possono manifestarsi immediatamente dopo
                                                    l’ingestione/inalazione oppure presentarsi anche          “Il bambino acutamente intossicato, soprattutto
                                                    dopo 12-48 ore. Nell’88% dei casi l’ambito dome-          nei primissimi anni di vita, può presentare un qua-
                                                    stico è il luogo principale in cui avviene l’intossi-     dro clinico molto diverso rispetto all’adulto - evi-
                                                    cazione e il 92% si verifica in maniera accidentale.      denzia Franca Davanzo, direttore S.C. Centro An-
                                                    “Davanti a un sospetto di avvelenamento è indi-           tiveleni Dipartimento Emergenza Urgenza - E.a.s.
                                                    spensabile individuare la tipologia della sostanza        Ospedale Niguarda di Milano -. Questo in rapporto
                                                    tossica ingerita e consultare immediatamente il           all’immaturità anatomo-funzionale degli organi
                                                    pediatra o recarsi tempestivamente in un Pronto           bersaglio. La conoscenza di tali specificità è es-
                                                    Soccorso – spiega Susanna Esposito, coordinatore          senziale per il pediatra e per l’infermiere chiamati
                     www.freepik.com - image free

                                                                                                                                               Numero 3/2019      7
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PREVENZIONE E CURA

al primo intervento e alla successiva assistenza
del bambino intossicato, sul territorio o in Ospeda-
le. Solo dopo i 5-6 anni di età, soprattutto per quan-
to riguarda le alterazioni dello stato di coscienza,
la risposta clinica all’insulto tossico diventa simile

                                                            www.freepik.com - image free
a quella dell’adulto”.
Le intossicazioni acute in età pediatrica si regi-
strano soprattutto in fasce orarie in cui i genitori
sono impegnati nella preparazione dei pasti e con-
seguentemente meno attenti alla sorveglianza dei
bambini. Nella maggior parte dei casi, gli avvele-          • conservare i farmaci nella loro confezione origi-
namenti accidentali potrebbero essere evitati se-              nale e non lasciarli incustoditi;
guendo delle precise regole:                                • non ingerire bacche o parti di piante;
• conservare i prodotti potenzialmente tossici, an-        • non raccogliere funghi se non si è particolarmen-
   che farmaci, fuori dalla portata dei bambini;               te esperti e tanto meno ingerirli;
• non travasare questi prodotti in recipiente ad uso       • verificare il corretto funzionamento degli impian-
   alimentare;                                                 ti di riscaldamento per contrastare il rischio di
• non mixare prodotti diversi per l’igiene domesti-           intossicazione da monossido di carbonio.
   ca, ad esempio acidi con candeggina;                     1
                                                                             Report annuale 2018 del Centro Antiveleni di Milano
• non somministrare farmaci senza prescrizione
                                                            2
                                                                             Gruppo di studio di tossicologia pediatrica Simeup
   medica e attenersi scrupolosamente al foglietto          Fonte: Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pe-
   illustrativo;                                            diatrica (Simeup)

INDOVINA L’ICTUS
Osserva, Riconosci, Intervieni

                                                                                                                                                 LQVHUWRVWDFFDELOH
A come “anticoagulanti”, F come “fibrillazione atria-       del glossario in cui si è mostrato “meno prepara-
le”, I come “ictus cerebrale”, M come “monitoraggio         to”, così da colmare le proprie lacune.
cardiaco”. Sono 33 le parole inserite nel Glossario
creato per dare vita alla campagna di informazione          “È fondamentale diffondere la cultura della pre-
online Indovina l’Ictus. Osserva, Riconosci, Inter-         venzione sia primaria che secondaria e insistere
vieni, progetto realizzato da A.L.I.Ce. Italia Onlus,       sul ruolo chiave del fattore tempo – spiega Nicolet-
associazione per la lotta all’ictus cerebrale, in col-      ta Reale, presidente di A.L.I.Ce. Italia Onlus. L’ictus
laborazione con Medtronic.                                  cerebrale, definito come “l’epidemia del XXI seco-
                                                            lo”, può essere evitato nell’80% dei casi attraver-
                                                            so il riconoscimento e il trattamento dei principali
                                                            fattori di rischio quali fibrillazione atriale, iperten-
                                                            sione arteriosa, obesità, diabete, fumo, alimenta-
                                                            zione non corretta, scarsa attività fisica. È nostro
                                                            compito informare ed educare la popolazione, con-
                                                            siderando non solo la dimensione epidemiologica
                                                            di questa patologia, ma anche l’impatto socio-eco-
                                                            nomico e le conseguenze in termini di mortalità e
Nel Glossario, pubblicato sul sito www.indovinalictus.it,   soprattutto di disabilità”.
vengono presentati e spiegati in modo sintetico e
divulgativo i termini principali legati alla patologia.                                    L’ictus cerebrale è più diffuso di quanto si pos-
Sul sito è inoltre presente un questionario interat-                                       sa pensare: rappresenta, infatti, la prima causa
tivo che permette agli utenti di verificare e aumen-                                       di invalidità, la seconda di demenza e la terza
tare la propria conoscenza delle pratiche di pre-                                          causa di morte. In Italia, colpisce ogni anno circa
venzione e cura dell’ictus. Attraverso 10 domande                                          100.000 persone mentre quelle che hanno avuto
a risposta multipla, ognuna da compilare entro un                                          un ictus e sono sopravvissute, con conseguenze
minuto di tempo, si chiede all’utente come agirebbe                                        più o meno invalidanti, sono oggi circa un milio-
nei confronti di una persona che manifesta alcuni
                                                                                           ne: il fenomeno, però, registra una costante cre-
dei sintomi tipici dell’ictus. Nel corso della compi-
                                                                                           scita, considerando che le cure sono migliora-
lazione, chiunque voglia cimentarsi potrà visualiz-                                        te, si vive più a lungo e che il nostro Paese è tra
zare le proprie risposte giuste e quelle sbagliate e,                                      quelli con aspettativa di vita più elevata.
nel profilo finale, verrà invitato a consultare le voci

8      Numero 3/2019
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PREVENZIONE E CURA

                                                                             morragia cerebrale. Questo tragico evento, che
                                                                             ha avuto grande risonanza mediatica, dovrebbe
                                                                             stimolare la popolazione a prestare maggior
                                                                             attenzione alla correzione di quei fattori di ri-
                                                                             schio modificabili che aumentano la probabilità
                                                                             di malattia, in particolare l’aumento della pres-
                                                                             sione arteriosa, il fumo, l’alcool, l’assunzione di
                                                                             sostanze illecite, tutti fattori che sono notoria-
                     E tu sapresti cosa fare di fronte ad una persona        mente connessi con l’ictus ed in particolare con
                     che quando sorride ha la bocca storta, che non          le forme emorragiche”.
                     riesce a esprimersi o che non riesce a capire           Ogni anno si registra il doppio di nuovi casi di
                     quello che le viene detto?                              ictus giovanile rispetto ai nuovi casi di sclerosi

                                                                                                                                     www.freepik.com - image free
                     Sai che, in caso di sospetto ictus, va chiamato         multipla (patologia il cui esordio si manifesta
                     prima possibile il 112 per essere trasportati con       principalmente tra i 20 e i 30 anni) e lo stesso
                     urgenza in un ospedale dotato di una unità neu-         numero di casi rispetto a quelli di epilessia. Que-
                     rovascolare (o stroke unit)?                            sto aumento di casi tra persone più giovani va
                     Lo sai che solo in questi centri vengono sommi-         attribuito soprattutto a una maggiore diffusio-
                     nistrate le terapie adeguate e si fa riabilitazione     ne dell’abuso di droghe e alcol; l’uso smodato di
                     precoce?                                                quest’ultimo è considerato un fattore di rischio
                     Sai che maggiore è il tempo che trascorre tra           per ictus sia ischemico che emorragico. Può agi-
                     l’insorgenza dei sintomi e il trattamento, mag-         re sia come fattore di rischio classico, aumen-
                     giore è il rischio che l’ictus provochi danni cere-     tando di 3-4 volte la probabilità di incorrere in un
                     brali irreversibili e conseguente invalidità?           episodio di patologia cerebrovascolare, sia come
                     Verifica anche tu quanto conosci l’ictus cerebra-       fattore precipitante, che determina, cioè, l’insor-
                     le sul sito www.indovinalictus.it, compila il que-      genza dell’evento acuto, ad esempio in occasione
                     stionario online e scopri se sei in grado di salva-     di una forte bevuta (binge drinking).
                     re una vita!
LQVHUWRVWDFFDELOH

                                                                             ALICE: UNA PRESENZA ATTIVA E CAPILLARE
                     DATI ALLARMANTI PER L’ICTUS GIOVANILE                   A.L.I.Ce. Italia Onlus è una federazione di as-
                     Molto spesso si ritiene che questa malattia ri-         sociazioni di volontariato senza scopo di lucro,
                     guardi soltanto soggetti anziani; nonostante la         diffuse su tutto il territorio nazionale, oltre 80
                     probabilità di malattia aumenti con l’aumentare         tra sedi e sezioni regionali e locali, le quali, pur
                     dell’età, possono esserne colpiti anche i giovani.      autonome e indipendenti nelle proprie attività,
                     In Italia, si calcola che siano circa 12.000 i sog-     collaborano al raggiungimento di comuni obiet-
                     getti di età inferiore a 55 anni colpiti da ictus       tivi nazionali, tra cui: diffondere l’informazione
                     cerebrale ogni anno. È chiaro che la malattia ha        sulla curabilità della malattia, sul tempestivo
                     un impatto sociale tanto più rilevante quanto più       riconoscimento dei primi sintomi e sulle condi-
                     il malato è giovane.                                    zioni che ne favoriscono l’insorgenza; sollecitare
                     “Il problema assume particolare rilevanza con-          gli addetti alla programmazione sanitaria affin-
                     siderando che nei soggetti giovani l’incidenza di       ché provvedano a istituire centri specializzati
                     ictus, cioè il numero di nuovi casi che si verifica-    per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la ria-
                     no in un anno nella popolazione, sembrerebbe            bilitazione delle persone colpite da ictus e ad at-
                     tendere ad aumentare, mentre, grazie all’effica-        tuare progetti di screening; tutelare il diritto dei
                     cia della prevenzione, nelle altre fasce di età più     pazienti ad avere su tutto il territorio nazionale
                     avanzata l’incidenza tende a diminuire, almeno in       livelli di assistenza, uniformi e omogenei.
                     tutte le nazioni economicamente avanzate”, eci-         Peculiarità delle associazioni è quella di essere
                     denzia Carlo Gandolfo, ordinario di Neurologia          le uniche a essere formate da persone colpite da
                     all’Università di Genova e componente del Comi-         ictus, dai loro familiari e caregiver, da neurolo-
                     tato tecnico scientifico di A.L.I.Ce. Italia Onlus.     gi e medici esperti nella diagnosi e trattamento
                     “Non solo: nei giovani più spesso che negli anzia-      dell’ictus, medici di famiglia, fisiatri, infermieri,
                     ni l’ictus si presenta nella sua forma più grave,       terapisti della riabilitazione, personale socio-sa-
                     cioè come emorragia intra-cranica (lacerazione          nitario e volontari.
                     spontanea di un’arteria intra-cranica con fuori-        Nel 2016 A.L.I.Ce. ha promosso la costituzione
                     uscita di sangue a pressione elevata), che ha un        dell’Osservatorio Ictus Italia insieme all’Inter-
                     tasso di mortalità più che doppio rispetto alle pe-     gruppo parlamentare sui problemi sociali dell’i-
                     raltro molto più frequenti forme ischemiche (do-        ctus, Iso, E so, Iss - Dipartimento malattie cardio-
                     vute ad occlusione di un’arteria cerebrale). Nel        vascolari, dismetaboliche e dell’invecchiamento
                     caso di Luke Perry – conclude il professor Gan-         dell’Istituto superiore di sanità e Simg - Società
                     dolfo – sembra, in effetti, essersi trattato di un’e-   italiana di medicina generale e delle cure prima-

                                                                                                             Numero 3/2019      9
PRIMAVERA, POLLINI ALLERGIE! - Vieni in farmacia a fare il test - FARMACOM edizione di GENOVA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
PREVENZIONE E CURA

rie. L’Osservatorio opera per favorire una mag-
giore consapevolezza sulle problematiche legate
all’ictus a livello istituzionale, sanitario-assi-
stenziale, scientifico-accademico e sociale, in
particolare sulle modalità di prevenzione e di
cura di tale devastante malattia e si pone, come
obiettivo condiviso, quello di far adottare in tutto
il Paese criteri scientificamente basati e unifor-
mi in materia.
Nel novembre 2017, grazie all’azione di A.L.I.Ce.
e dell’Intergruppo parlamentare sui problemi
sociali dell’ictus, la XII Commissione affari so-
ciali della camera ha approvato la Risoluzione
sulla diagnosi e la prevenzione dell’Ictus ce-             Nel dicembre 2018, infine, l’Osservatorio Ictus
rebrale: Governo e Parlamento sono chiamati                ha presentato alla Camera i risultati del Rap-
a promuovere e sostenere il più appropriato e              porto sull’ictus in Italia. Una fotografia su
avanzato sistema di cura per l’ictus su tutto il           prevenzione, percorsi di cura e prospettive,
territorio nazionale.                                      che offre per la prima volta una descrizione
A.L.I.Ce. ha adesso il compito di stimolare e mo-          completa della patologia nel nostro Paese.
nitorare l’impegno dei servizi sanitari regionali
nell’applicazione e nella rapida implementazione           Fonti:
                                                           www.aliceitalia.org
organizzativa delle misure specifiche, declinate           www.indovinalictus.it
in 19 punti.                                               www.humanitas.it

ADESSO LO SAI, ADESSO PUOI DECIDERE

                                                                                                                    LQVHUWRVWDFFDELOH
Adesso lo sai, adesso puoi decidere, è questo il          erano in lista di attesa per ricevere un organo.
claim della campagna di comunicazione su dona-            L'obiettivo prioritario è quello di informare sulle di-
zione e trapianto di organi, tessuti e cellule, a cura    verse modalità di donazione, evidenziando, in par-
del Ministero della Salute, che è stata lanciata in       ticolare, la possibilità di effettuare la dichiarazione
occasione della XXII Giornata nazionale per la            di volontà, in maniera molto semplice, quando si
donazione e il trapianto di organi e tessuti, che         richiede o si rinnova la carta d’identità. La campa-
quest'anno si è celebrata il 14 aprile.                   gna mira inoltre a rimuovere le resistenze psicolo-
La legge n. 91/1999 "Disposizioni in materia di pre-      giche alla dichiarazione di volontà, accrescendo la
lievo e trapianto di organi e tessuti" affida al Mi-      fiducia verso il nostro servizio sanitario e verso il
nistero la promozione dell’informazione in mate-          sistema trapiantologico italiano.
ria. Il trend positivo delle dichiarazioni di volontà
raccolte, a cui hanno indubbiamente contribuito le          CHI PUÒ DONARE?
campagne di comunicazione realizzate negli anni,            A partire dai 18 anni, non ci sono limiti di età
testimonia la necessità di continuare a promuove-           per esprimere la propria dichiarazione di vo-
re la cultura della donazione.                              lontà.
Infatti, ad oggi, sono oltre cinque milioni le dichia-      Inoltre, molti organi, come reni e fegato, si
razioni di volontà registrate dal Sistema Informa-          possono prelevare e trapiantare da donatori
tivo Trapianti (Sit) e raccolte da A sl, Aido (Associa-     con oltre 80 anni di età.
zione italiana per la donazione di organi, tessuti e
cellule - www.aido.it) e Comuni; di queste, quasi tre     Per approfondire
milioni e mezzo sono state rilasciate al momento          • w ww.trapianti.salute.gov.it
del rilascio/rinnovo della carta di identità (moda-       • w ww.diamoilmegliodinoi.it
lità introdotta dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25).     • Report 2018 - Attività donazione e trapianto di or-
Tuttavia, al 31 dicembre 2018, circa 8.700 pazienti          gani, tessuti e cellule staminali emopoietiche

10    Numero 3/2019
LQVHUWRVWDFFDELOH
SERVIZI IN FARMACIA
                           PRIMAVERA, POLLINI… ALLERGIE!
                           Vieni in farmacia a fare il test
                           a cura del Team servizi di Farmacie Comunali Genovesi, in collaborazione con Diagnostica Spire

                           Con l’arrivo della primavera viene naturale parlare di            - a livello dell’apparato digerente: gonfiore e/o prurito a
                           allergie.                                                            bocca, gola o al palato, crampi allo stomaco, nausea,
                           All’inizio del XX secolo l’allergia era una malattia rara.           vomito e diarrea.
                           Negli ultimi decenni la percentuale di chi dichiara di sof-       In rari casi la reazione allergica non si localizza su un
                           frire di qualche allergia è decisamente aumentata: in             organo ma può scatenare una reazione molto più seria
                           Italia sembrerebbe che la popolazione che in qualche              interessando tutto l’organismo: si tratta dello shock
                           modo ne risulta coinvolta vari tra il 20% e il 30%.               anafilattico, una reazione che può essere anche fatale.
                           Le cause dell’aumento delle allergie sono state oggetto di
                           studio degli ultimi 40 anni. Sebbene sia noto da tempo che        QUALI SONO LE TERAPIE?
                           esista una predisposizione genetica a sviluppare allergie         Ci sono diverse strategie per il trattamento delle pato-
                           (atopia), il rapido aumento della dimensione del fenome-          logie allergiche.
                           no ha posto in evidenza il ruolo importante che ricoprono         In primis, una volta individuato l’allergene verso cui il
                           fattori ambientali come: inquinamento, fumo di tabacco,           paziente è allergico, occorre istruire quest’ultimo affin-
                           sedentarietà ed una ridotta ricircolazione degli agenti in-       ché attui dei comportamenti o adotti delle precauzioni
                           fettivi. Quest’ultima viene definita “ipotesi dell’igiene”.       per evitare o limitare il più possibile l’esposizione.
                           Secondo questa ipotesi il cambiamento radicale nell’e-            Fondamentale per attenuare/bloccare i sintomi è la far-
                           sposizione ai microrganismi ha un impatto sul funzio-             macoterapia che prevede l’utilizzo di una serie di farmaci
                           namento del sistema immunitario e potrebbe essere                 quali: antistaminici anti-H1, glucocorticoidi, inibitori dei
                           responsabile, almeno in parte, dell’aumento delle ma-             leucotrieni, broncodilatatori, anticolinergici, adrenalina.
                           lattie allergiche soprattutto nei Paesi dove le condizioni        Infine, vi è l’immunoterapia (o terapia iposensibilizzan-
                           di vita sono migliori, dove quindi è ridotta l’esposizione        te) specifica. L’immunoterapia consiste nella sommini-
                           ai germi. Infatti una stimolazione continua da parte di           strazione in quantità crescenti dell’allergene verso cui
                           batteri, virus è fondamentale per l’attivazione di deter-         si è sviluppata la risposta allergica al fine di indurre una
                           minati meccanismi immunitari che prevengono la de-                tolleranza stabile nei suoi confronti. È l’unico trattamen-
                           viazione verso l’atopia.                                          to non sintomatico ma in grado di indurre una remis-
                                                                                             sione stabile dei sintomi, anche dopo la conclusione del
                           CHE COSA SONO LE ALLERGIE?                                        ciclo di somministrazione. La sua efficacia è dipendente
                           Le allergie sono un’alterazione della risposta immuni-            dalla presenza di un adeguato dosaggio dell’allergene
                           taria, ovvero una reazione anormale e specifica nei con-          responsabile. Le indicazioni principali sono le reazio-
                           fronti di una sostanza (allergene), normalmente inno-             ni gravi da puntura di imenotteri e la rinite associata o
                           cua, percepita invece come nociva e, per questo motivo,           meno ad asma bronchiale allergico.
                           attaccata dalle difese immunitarie dell’organismo.
                           La prima esposizione all’allergene determina una sen-             TEST E DIAGNOSI
                           sibilizzazione dell’organismo che produce specifiche              La diagnostica allergologica si avvale di diversi esami.
                           immunoglobuline (IgE), senza la comparsa di sintomi.              In genere, il test di primo livello è il Prick test. Si tratta di
                           A partire dal secondo contatto, le IgE reagiscono con             un esame semplice e indolore che consiste nell’applica-
                           l’allergene (alimentare o inalante) formando un com-              re una serie di gocce (ciascuna contenente un allergene
                           plesso specifico antigene-anticorpo innescando rea-               potenzialmente responsabile dell’allergia) sulla cute, in
                           zioni a cascata in cui intervengono altri componenti del          genere, degli avambracci del paziente.
                           sistema immunitario, quali i mastociti (a livello tissu-          La pelle viene poi “punta” in corrispondenza della goc-
                           tale) e i basofili (a livello ematico) nonché una serie di        cia. Se il paziente è allergico si assisterà allo sviluppo
                           mediatori chimici (in particolare istamina) responsabili          di un pomfo, simile ad una puntura di zanzara, in corri-
                           dell’insorgenza dei sintomi allergici.                            spondenza del buco dovuto al legame antigene-IgE.
                                                                                             Un altro esame utile nella diagnosi delle allergie è la ri-
                           COME SI RICONOSCONO I SINTOMI?                                    cerca diretta delle IgE specifiche nel siero.
                           I sintomi che caratterizzano le allergie variano in base al       A tal proposito nelle Farmacie Comunali Genovesi, grazie
                           tipo di allergia (inalatoria o alimentare) e al tipo di aller-    alla collaborazione con i Laboratori Diagnostica Spire, si
                           gene. I sintomi più comuni sono:                                  può effettuare il Rast (Radio Allergo Sorbent Test).
                           - a livello oculare: occhio rosso, prurito, lacrimazione;        Il Rast è un esame su sangue capillare che sfrutta l’e-
                           - a livello nasale: starnuti, prurito, secrezione acquosa e      levata specificità del legame antigene-anticorpo. Gli al-
                              congestione nasale;                                            lergeni da testare sono fatti precedentemente adsorbire
                           - a livello bronchiale: tosse, respiro corto, difficoltà a re-   su membrane di nitrocellulosa che vengono poi messe
                              spirare, respiro sibilante;                                    a contatto col campione ematico del paziente al fine di
                           - a livello cutaneo: prurito, orticaria acuta;                   individuare l’eventuale presenza di IgE. L’impiego di uno

                      12
SERVIZI IN FARMACIA
specifico anticorpo secondario marcato consente il ri-                 lisi più adatto alle vostre esigenze, proponendo un per-
conoscimento del complesso antigene-anticorpo, grazie                  corso personalizzato per risalire alle cause del problema.
ad una reazione di tipo colorimetrico.
L’utilità di questa tipologia di test è quella di poter eviden-        CROSS-REATTIVITÀ TRA ALLERGENI E ALIMENTI
ziare la presenza di immunoglobuline E a conferma di                   È importante sapere che le persone allergiche ai pollini
una reazione allergica in atto al momento dell’esecuzione              possono andare incontro a fenomeni cosiddetti di “re-
del test. Risulta utile, quindi, per i pazienti che presentano         azione allergica crociata”. Questo avviene se il nostro
disturbi acuti o cronici di sospetta natura allergica.                 sistema immunitario non riconosce la differenza tra le
Presso le Fcg si possono eseguire i Rast per le seguenti               proteine del polline e quelle dell’alimento. Ciò si verifica
tipologie di analisi:                                                  quando un allergene alimentare presenta una omolo-
- 10 inalanti + 10 alimenti;                                           gia di sequenza con l’allergene inalante.I sintomi indotti
- 20 alimenti;                                                         dalla sostanza inalante possono essere dunque accen-
- 20 inalanti.                                                         tuati durante i periodi di maggior contatto se specifici
I nostri farmacisti vi supporteranno nella scelta dell’ana-            alimenti della tabella sottostante vengono assunti.
Allergeni                                 Reazioni crociate con
graminacee                                arachide, albicocche, noce, nocciole, banane, arancia, anguria, ciliegie, gramigna, kiwi, melo-
erba marzolina, avena, gramigna,          ne, mele, pesche, pomodori, prugne, carota, sedano, patata, frumento. Alcune persone affette
erba canina, loglio, paleo odoroso,       da allergia alle graminacee possono avere fenomeni di cross-reattività al grano, specie nel
segale.                                   periodo primaverile.
betullacee                                nocciole, noce, arachide, mandorla, kiwi, banana, fragola, lampone, mela, arancia, pera, pe-
                                          sca, susina, prugna, ciliegia, albicocca, mais, prezzemolo, carota, sedano, finocchio, patata.
parietaria                                more di gelso, ciliegia, melone, basilico.
composite                                 anguria, mela,banane, melone, pesca, noce, nocciola, albicocca, ciliegia, prugna, castagna,
artemisia, assenzio, girasole,            kiwi, arachide, zucca, zucchina, cetriolo, carota, prezzemolo, pomodoro, anice, finocchio, cu-
tarassaco (soffione o dente di leone),    mino, coriandolo, sedano.
verga d’oro.
acari                                     molluschi, lumache, crostacei.
Dermatophagoides farinae,
Dermatophagoides pteronyssinus,
Acarus siro, Glytofagus destructor.
lattice                                   grano saraceno, avocado, banana, pera, kiwi, papaya, fico, mango, melone, mela, frutto della
                                          passione, castagna, arachide, ananas, pesca, uva, albicocca, arancia, patata, pomodoro, ori-
                                          gano, finocchio, salvia, carota, sedano, peperone.
derivati epidermici                       uova e di conseguenza tutto ciò che le contiene.
piume, pelo o forfora bovine, di cane,
di cavallo, di coniglio, di gatto.
miceti o muffe                            muffe e spore fungine danno cross-reattività con aceto, funghi, yogurt, lievito di birra e alcuni
Alternaria alternata, Aspergillus         formaggi fermentati.
fumigatus, Candida albicans,
Hormodendrum, Mucor miscela,
Penicillium notatum.

                                 CALENDARIO DEI POLLINI PER AREE CLIMATICHE
  Il seguente grafico mostra i periodi di maggiore concentrazione dei diversi tipi di polline nell'atmosfera
  nei diversi territori italiani: • Nord Italia • Centro Italia • Sud Italia
  La concentrazione nell’aria dei granuli di polline rilasciati dalle piante può variare anche a seconda dell’o-
  rario durante la giornata. I livelli di polline tendono ad essere più elevati dalle prime ore del mattino alla
  tarda mattinata, indicativamente dalle ore 5.00 alle ore 10.30.
  Fonti: www.salute.gov.it - www.diagnisticaspire.it
                                                                                                                                              immagine: www.diagnosticaspire.it
I NOSTRI SERVIZI
                                                                             per voi

 IN CONVENZIONE                                  A PAGAMENTO
 • Prenotazioni e pagamenti CUP                  Autoanalisi del sangue
 • Distribuzione diretta                         • Colesterolo
IN CONVENZIONE                             A PAGAMENTO
    per conto ASL3                               • Trigliceridi
• Prenotazioni e pagamenti CUP             Autoanalisi del sangue
• Distribuzione diretta                          • Profilo lipidico
                                           • Colesterolo
 GRATUITI
   per conto ASL3                                • Emoglobina glicata
                                           • Trigliceridi
 • Stampa referti analisi                      • Profilo lipidico
 • Controllo del peso                               Analisi diglicata
                                               • Emoglobina       laboratorio
 • Misurazione della pressione
GRATUITI                                            • Analisi lipidomica
••Stampa
    Raccolta farmaci
           referti analisi                          • Test
                                               Analisi        intolleranze alimentari
                                                         di laboratorio
    per Associazione
• Controllo  del peso Gigi Ghirotti                 • Test
                                               • Analisi      disbiosi intestinale
                                                          lipidomica
••Misurazione
    Raccolta farmaci   scaduti
                della pressione                • Test• intolleranze
                                                        Test di nutrigenetica
                                                                      alimentari
• Raccolta farmaci                             • Test• disbiosi
                                                        Test allergie  inalanti e alimenti
                                                                 intestinale
   per Associazione Gigi Ghirotti              • Test di nutrigenetica
 Dal primo marzo
•laRaccolta
    farmaciafarmaci  scaduti
               comunale    Cep                 • TestSUallergie  inalanti e alimenti
                                                          PRENOTAZIONE
in via Cravasco, 22 (Prà)                           • Esame audiometrico
segue l’orario continuato:                          • MOC
da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle 20.00 SU PRENOTAZIONE
                                                    • Misurazione insufficienza venosa
sabato dalle ore 09.00 alle 12.30              • Esame    audiometrico
                                                    • Test    dell’età vascolare
                                               • MOC
Gli appuntamenti in farmacia a maggio• Misurazione
                                                 e giugno insufficienza venosa
ESAME AUDIOMETRICO (controllo gratuito         • Test  dell'età vascolare
                                                   udito)
21 maggio                                             23 maggio
• farmacia comunale Isonzo (mattino)                  • farmacia comunale CEP (mattino)
• farmacia comunale Quinto (pomeriggio)               • farmacia comunale Sestri (pomeriggio)
22 maggio                                             24 maggio
• farmacia comunale Molassana (mattino)               • farmacia comunale Fossato (mattino)
• farmacia comunale Burlando (pomeriggio) • farmacia comunale Vasco (pomeriggio)
MISURAZIONE GRATUITA PROFILO LIPIDO  (in collaborazione
                                Prossimi  appuntamenti  coninMylan)
                                                             farmacia
7 maggio                              16  maggio
                                12 febbraio
• farmacia comunale Isonzo      • ECG•presso
                                        farmacia    comunale
                                               la farmacia    Vasco Burlando
                                                           comunale
9 maggio                              17  maggio
                                13 febbraio
• farmacia comunale Quinto      • ECG•presso
                                        farmacia    comunale
                                               la farmacia    FossatoQuinto
                                                           comunale
13 maggio                             20 maggio
• farmacia comunale Molassana         • farmacia comunale CEP
15 maggio                             21 maggio
• farmacia comunale Burlando          • farmacia comunale Sestri
LA PAROLA ALL’ESPERTO
SENTI CHI PARLA
Comunicare con il neonato è fondamentale per la sua crescita
 Massimo Mazzella - direttore Dipartimento area materno infantile e Direttore S.C. Neonatologia -
 Ospedali Galliera di Genova

Abbiamo sempre pensato al neonato come a una              spesso interpretata come una funzione immatu-
piccola creatura meravigliosa ma dipendente e             ra e incompetente, appare invece perfettamente
immatura, capace di esprimere reazioni di di-             funzionale al gioco interattivo con la madre.
sagio o di adattamento ai fini esclusivi della so-        I neonati, infatti, sono particolarmente attrat-
pravvivenza.                                              ti dal triangolo occhi bocca dell'interlocutore e
Le numerose evidenze portate dagli studi di               orientano la loro attenzione verso chi ricambia
psicologia perinatale ci presentano invece un             il loro sguardo. È questa una chiara capacità di
neonato profondamente diverso, in continua in-            interazione che porta la madre a ricambiare lo
terazione con l'ambiente fisico e sociale, un col-        sguardo con sorriso, parole e carezze che altro
laboratore “attivo” con uno stile proprio e un re-        non fanno che rinsaldare le esperienze intraute-
pertorio di risposte correlate al temperamento            rine. Non solo, ma questo instaura un continuo
secondo un corredo personale di predisposizioni           rimando espressivo in cui madre e neonato en-
e sensibilità. Né questo può meravigliare se con-         trano a turno in una vera e propria proto-con-
sideriamo che il neonato “nasce” con “alle spal-          versazione, una comunicazione sintonica in cui
le” mesi di esperienze e acquisizioni intrauteri-         ognuno rispetta educatamente ciò che l'altro “ha
ne. Dobbiamo pertanto imparare a considerare              da dire”.
sempre più la nascita non come l'inizio dell'esi-         In neonato di pochi giorni è già sensibile alle mo-
stenza ma come un momento di “transizione di              dificazioni di espressività del volto della madre
ambiente”, una continuità essenziale di processi          ed è in grado di modificare i suoi sforzi comu-
maturativi biologici ma anche relazionali.                nicativi o di mostrare segni di disagio o di auto-
Nei fatti sono sempre maggiori le evidenze per            regolazione (succhiarsi le mani, distogliere lo
cui la qualità degli stimoli tattili, olfattivi, gusta-   sguardo) di fronte a un volto non emotivamente
tivi e uditivi, ma anche emozionali, ricevuti dal         responsivo. E non è tutto. Il neonato è in grado di
feto durante la gravidanza è in grado di condizio-        ricordare e questo avviene fin dal momento della
nare la qualità dell'individuo che nascerà. Toc-          nascita. Certamente è una memoria particolare,
care e accarezzare il feto attraverso la parete           cosiddetta semantica, cioè non ci si ricorda come
addominale materna contribuisce a instaurare              si è appresa ma è molto durevole e comprende
un precocissimo rapporto con la madre a cui il            parole, norme sociali e conoscenze del mondo da
                                                          esperienze dirette.
feto reagirà con movimenti che saranno in un
                                                          È all'interno di questa consapevolezza che noi
primo momento aspecifici ma che in seguito si
                                                          operatori dobbiamo promuovere tutte le azioni
organizzeranno in modo finalistico e che si “ri-
                                                          tese al rinforzo di tali competenze attraverso il
troveranno”, consolidandosi, al momento della
                                                          sostegno del precoce e duraturo contatto con la
nascita col precoce contatto con la madre assu-
                                                          madre e degli strumenti atti a promuovere la re-
mendo una funzione protettiva nei confronti di
                                                          lazione della nuova coppia.
eventi stressanti.
Anche le percezioni olfattive e gustative costitu-
iscono un legame fondamentale nella relazione
madre-feto e tali esperienze consentiranno al
neonato di riconoscere con sicurezza fin da su-
bito il latte della propria madre tra altri. Il feto
reagisce a stimolazioni sonore attraverso varia-
zioni del movimento o della frequenza cardiaca e
questo lo si ritrova nel neonato fin dai primissimi
giorni, quando si evidenziano precisi comporta-
menti di riconoscimento o di orientamento atten-
tivo per la voce umana rispetto ad altri suoni. In
particolare è in grado di discriminare tra altre la
voce materna riconoscendone modulazione e rit-
mo complessi in particolare se racconta una sto-
ria già ascoltata nel corso della vita intrauterina.
                                                            Il dottor Massimo Mazzella.
Anche la capacità di visione del nuovo nato,

                                                                                                                15
LE PROMOZIONI DI

                                           pensate per te
                                                                                           le promozioni di

      €   7,50                €   7,00                           €   7,00                            9,90
   – 20% =                – 20% =                            – 20% =
                                                                                                 €
                                                                                           – 34% =
      €   6,00                €   5,60                           €   5,60                       €    6,50
     ZANZA FREE             ZANZA FREE                           ZANZA FREE                      ALKAGIN
    spray protettivo          Gel lenitivo                     Gel lenitivo Baby              detergente intimo
        100 ml            dopo puntura - 10 ml                dopo puntura - 10 ml                 250 ml

           €   12,90                             €   13,90                                €    9,25
         – 15% =                           – 19% =                                    – 29% =
           €   10,90                             €   11,20                                €   6,50
     VOLTAREN EMULGEL                            VOLTADOL                                 POLIDENT
               gel 1%                       5 cerotti medicati                        lunga tenuta e durata
                120 g                            140 mg                                       40 g

     €    17,80              €    12,80                          €   19,90                          52,50
   – 13% =                – 25% =                            – 20% =
                                                                                               €
                                                                                           – 24% =
     €    15,50               €   9,60                           €   15,90                     €   39,90
     VENORUTON               SARGEMOR                      CAROVIT FORTE PLUS                 ARMOLIP PLUS
   1000 mg granulato     integratore alimentare              integratore alimentare        integratore alimentare
       30 buste                  20 fiale                         20 compresse                  60 compresse

Le promozioni hanno validità dall’1 maggio al 30 giugno 2019 o fino ad esaurimento scorte
Puoi anche leggere