Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda

Pagina creata da Jacopo Poggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
Milano, 3 dicembre 2018

                             Prepararsi alla BREXIT                        Aspetti doganali e riflessi sulle imprese
                                                      Chiara Di Battista
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                          03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
23 Giugno 2016                                            29 Marzo 2017
                                                                UK Prime Minister Theresa May triggers Article 50
          UK’s referendum to leave the EU                       TEU, a formal notification that begins a two-year
                            (BREXIT: 51,89% favorevoli)         countdown to leaving the EU

  Nella dichiarazione congiunta del 29 giugno 2016 i 27
  capi di Stato o di governo hanno annunciato: «I capi di
  Stato o di governo dei 27 Stati membri, il presidente del            25 Novembre 2018
  Consiglio europeo e il presidente della Commissione
  europea esprimono profondo rammarico per l'esito del           Consiglio europeo straordinario
  referendum nel Regno Unito, ma rispetteranno la                                (art. 50 Trattato UE)
  volontà espressa dalla maggioranza dei cittadini              Il Consiglio europeo approva l'accordo sul recesso
  britannici. Fino all'uscita del Regno Unito dall'Unione, il   del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del
  diritto dell'UE continuerà ad applicarsi al paese e al suo    Nord dall'Unione europea e dalla Comunità
  interno, per quanto riguarda tanto i diritti quanto gli       europea dell'energia atomica.
  obblighi.» E ancora: «Per avere accesso al mercato unico
  è necessario accettare tutte e quattro le libertà.»           Il Consiglio europeo approva la dichiarazione
                                                                politica che definisce il quadro delle future
                                                                relazioni.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                     03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
BREXIT – Processo art.50

                                                                03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
BREXIT – I DUE SCENARI ATTUALI

                                   Approvazione
                                    Parlamento
                                    europeo e                                      Periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2020, con
                                 Consiglio Europeo
                                                                                  negoziato sulle relazioni future con il Regno unito (si
                                       Ratifica                                          applicano le regole doganali attuali*)
                                   Parlamento UK
                                                                 29 Marzo 2019
                                                                 ultimo giorno
    Bozza                                                       del Regno Unito
  accordo di                                                      quale Stato
                                                                 membro della
   recesso                                                      Unione europea

                                Nessun accordo
                                  (mancata                                              UK è un Paese terzo dal 30 Marzo 2019
                                   ratifica)

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                                           03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
BREXIT – QUATTRO SCENARI POSSIBILI (prima del 30/3/2019)

     a) Accordo di recesso: 585 pagine da ratificare prima del 29 marzo 2019, in tal caso il diritto
        dell’Unione continuerà ad applicarsi* nei confronti del Regno Unito fino al 31 dicembre 2020, ossia
        con un periodo transitorio i cui termini sono stabiliti nell’accordo di recesso;

     b) No-deal: se non sarà possibile convenire su un accordo di recesso o se le due parti non avranno
        ratificato in tempo l’accordo, non vi sarà alcun periodo di transitorio e il diritto della UE cesserà di
        applicarsi nei confronti del Regno Unito dal 30 marzo 2019. Il Regno Unito dovrà essere trattato
        come Paese terzo.

     c) Proroga: «I trattati cessano di essere applicabili allo Stato interessato a decorrere dalla data di
        entrata in vigore dell'accordo di recesso o, in mancanza di tale accordo, due anni dopo la notifica
        di cui al paragrafo 2, salvo che il Consiglio europeo, d'intesa con lo Stato membro
        interessato, decida all'unanimità di prorogare tale termine.» (Art. 50.3 TUE)

     d) Remain: sfiducia/dimissioni May (se non passasse l’accordo di recesso in Parlamento l’11/12/18),
        nuovo referendum e/o nuove elezioni e/o, in caso di risultato favorevole al remain ritiro della
        richiesta di recesso.

                                                                                                                   03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
ACCORDO DI RECESSO IN PILLOLE
                                   It ensures that the withdrawal will happen in an
                                   orderly manner, and offers legal certainty once
                                   the Treaties and EU law will cease to apply to
                                   the UK.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                         03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
Periodo transitorio: dall’entrata in vigore dell’Accordo di recesso fino al
            31 dicembre 2020

            Applicazione dell’acquis UE per dare certezza giuridica e tempo alle amministrazioni e alle
            imprese di prepararsi nonché alle Parti di concludere il negoziato sulle nuove relazioni.

            UK continuerà a far parte dell’ Unione doganale e del mercato unico (garantite le 4 libertà).
            Qualsiasi modifica della legislazione UE occorsa durante il periodo transitorio si applicherà
            automaticamente a UK.

            Il primato del diritto dell'Unione sarà preservato e applicati tutti gli strumenti regolamentari,
            di bilancio, di vigilanza e giudiziari dell'Unione, compresa la competenza della Corte di
            giustizia dell'Unione europea. Le Corti Britanniche continueranno ad aderire alle
            interpretazioni della Corte di Giustizia UE disapplicando la norma interna non conforme.

            Tutti i sistemi informatici e banche dati a cui UK accede continueranno ad essere
            accessibili.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
Separation issues
             Le merci immesse sul mercato nell'UE o nel Regno Unito prima 31/12/2020
             continuano a circolare liberamente all'interno e tra questi due mercati, fino a
             quando raggiungono i loro utenti finali, senza ulteriori formalità o ri-etichettature.

             La prova dell’avvenuta immissione sul mercato prima del 31/12/2020 spetta
             all’operatore economico. Non si applica la presunzione dello status di bene
             unionale, così come le circostanze temporali di movimentazione del bene, che
             dovranno essere provati per ogni spedizione dalla persona interessata con uno dei
             mezzi di prova previsti dall’art 199 Reg (UE) n. 2447/2015 (es: doc. di transito per
             transito interno; fattura o documento di trasporto; manifesto compagnia marittima,
             ecc). ECCEZIONI: merce trasportata per via aerea o marittima.

             Solo il movimento di animali vivi, materiale riproduttivo e di prodotti di origine
             animale sarà soggetto, dalla fine del periodo di transizione, alle norme delle
             rispettive Parti applicabili sulle importazioni e ai controlli sanitari alle frontiere,
             indipendentemente dal fatto che siano stati immessi sul mercato prima della fine del
             periodo transitorio.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                              03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
MANTENIMENTO, APPLICAZIONE, RISPETTO DI
                 TUTTI GLI ACCORDI INTERNAZIONALI UE

                 Durante il periodo transitorio, il Regno Unito
                 sarà vincolato dagli obblighi derivanti da tutti
                 gli accordi internazionali dell'UE.

                 Ciò significa, ad esempio, che i paesi terzi
                 avranno accesso al mercato del Regno Unito
                 alle   condizioni    stabilite  negli     accordi
                 commerciali dell’UE, né UK potrà concludere
                 nuove e diverse intese con i Paesi terzi.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese        03/12/2018
Prepararsi alla BREXIT - Chiara Di Battista - Milano, 3 dicembre 2018 - Aspetti doganali e riflessi sulle imprese - Assolombarda
OLAF

                         L'Ufficio europeo per la lotta antifrode è
                         competente ad avviare nuove indagini fino a
                         quattro anni dopo la fine del periodo transitorio
                         per fatti verificatisi prima della fine del periodo
                         transitorio o per l'obbligazione doganale che sorge
                         dopo la fine del periodo transitorio.

                         La possibilità di avviare tali nuove procedure
                         amministrative è coerente con l'idea che il Regno
                         Unito rimanga pienamente vincolato dal diritto
                         dell'Unione fino alla fine del periodo transitorio e
                         pertanto l'osservanza e la parità di condizioni con
                         gli altri Stati membri dovrà essere garantite per
                         tutto il periodo.
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                   03/12/2018
Citizens’ rights:
i cittadini europei nel
Regno Unito (e
viceversa) manterranno
i diritti di cittadinanza
UE, tra cui residenza e
sicurezza sociale.

 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese   03/12/2018
PROTOCOLLO
                                          IRLANDA/IRLANDA DEL NORD

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese        03/12/2018
Territorio doganale unico
             Un unico territorio doganale UE-Regno Unito che si applicherà dalla fine del periodo
             transitorio fino a quando non sarà applicabile un accordo successivo. Comprenderà il
             territorio doganale dell'Unione (quale definito all'articolo 4 del regolamento UE n.
             952/2013) e il territorio doganale del Regno Unito.

             Il Regno Unito adeguerà le tariffe e le norme applicabili al suo territorio doganale alle
             tariffe e alle norme di origine esterne dell'Unione; non vi saranno pertanto dazi,
             contingenti e controlli sulle norme di origine tra l'UE e il Regno Unito, ad eccezione dei
             prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

             Il Regno Unito armonizzerà la sua politica commerciale con la politica commerciale
             comune dell'UE nella misura necessaria al funzionamento del territorio doganale unico.
             In nessun caso il Regno Unito potrà applicare una tariffa doganale inferiore al suo
             territorio doganale rispetto alla tariffa doganale comune dell'UE per qualsiasi merce
             importata da un Paese terzo o applicare norme di origine diverse.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                       03/12/2018
LE RELAZIONI FUTURE E
POSSIBILI SCENARI PER
LE IMPRESE

 AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese   03/12/2018
BREXIT: Conclusione, durante il periodo transitorio, di negoziati tra la UE e UK per un

       ▪ Accordo di Unione doganale (es: UE/Turchia): libera circolazione di merci
         e servizi da declinare esattamente (possibili limitazioni), applicazione di una
         tariffa esterna comune per i prodotti ricompresi nell’Accordo e libera
         circolazione interna dei prodotti senza applicazione di tariffa (da
         prevedere l’allineamento a specifici standard per le merci scambiate);
       ▪ Associazione europea di libero scambio (EFTA): Accesso limitato al
         mercato unico nei settori oggetto di Accordo (è possibile assicurare la libera
         circolazione delle merci e delle persone);
       ▪ Spazio economico europeo (SEE): funzionamento mercato unico ma
         soggezione al diritto UE senza potervi concorrere (libera circolazione merci
         e persone e contribuzione al bilancio UE)
       ▪ Accordo di libero scambio (es mod. UE/Canada): individuazione delle linee
         tariffarie per le quali applicare abbattimenti daziari totali o parziali,
         definizione dei prodotti originari, mutuo riconoscimento AEO…;

                                                                                            03/12/2018

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
La dichiarazione politica

              Le parti hanno convenuto di sviluppare un partenariato economico ambizioso,
              ampio ed equilibrato, comprendente un'area di libero scambio e una più
              ampia cooperazione settoriale, nel reciproco interesse di entrambe le parti.

              Potrà facilitare gli scambi e gli investimenti tra le parti nella misura del possibile,
              rispettando l'integrità del mercato unico dell'Unione e dell'unione doganale
              nonché del mercato interno del Regno Unito e riconoscendo lo sviluppo di una
              politica commerciale indipendente da parte del Regno Unito oltre questa
              partnership economica.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                 03/12/2018
OBIETTIVI

                             Al fine di facilitare la circolazione delle merci
                             attraverso le frontiere, le parti prevedono disposizioni
                             che creeranno una zona di libero scambio, una
                             profonda cooperazione normativa e doganale, e
                             disposizioni che garantiscano parità di condizioni per
                             una concorrenza aperta e leale.

                             Il partenariato economico dovrebbe garantire assenza
                             di tariffe, diritti, oneri o restrizioni quantitative in tutti i
                             settori, con accordi doganali ambiziosi che
                             costruiscano e migliorino il territorio doganale unico
                             previsto nell'accordo di recesso che ovvia alla
                             necessità di controlli sulle regole di origine.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                   03/12/2018
MODALITA’

             Le parti istituiranno misure doganali ambiziose, e prevedono di utilizzare tutti
             gli strumenti e le tecnologie di facilitazione disponibili, nel pieno rispetto dei
             loro ordinamenti giuridici e garantendo che le autorità doganali siano in grado di
             tutelare i rispettivi interessi finanziari e applicare le politiche delle parti.

             Si attiveranno per il mutuo riconoscimento dei programmi degli operatori
             economici autorizzati, per la cooperazione amministrativa e l'assistenza reciproca
             in materia doganale, anche per il recupero di crediti relativi a imposte e dazi e
             attraverso lo scambio di informazioni per combattere le frodi doganali e altre
             attività.

             Tali meccanismi e tecnologie di facilitazione saranno inoltre presi in considerazione
             nello sviluppo di soluzioni alternative per garantire l'assenza di un confine fisico
             sull'isola d'Irlanda su base permanente.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                              03/12/2018
COSA FA L’AGENZIA
   DOGANE MONOPOLI

                                                                *The original 1939 Keep Calm and Carry On poster

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                          03/12/2018
Lo scenario del no deal: riflessi doganali
1) Nessun periodo di transizione: dal 30 marzo 2019 UK è un Paese terzo a
   tutti gli effetti

2) Per le merci in entrata/uscita dalla UE verso UK e viceversa debbono
   essere espletate tutte le formalità doganali previste dal Reg. (UE) n.
   952/13 e dalle relative disposizioni applicative, nonché la normativa che
   UK dovrà analogamente adottare nei confronti delle merci che
   entrano/escono nel/dal suo territorio doganale verso la UE

3) I viaggiatori da/per UE/UK sono considerati anch’essi «persone che
   attraversano la linea doganale» e debbono essere assoggettati ai controlli
   doganali unitamente ai loro bagagli e ai mezzi di trasporto che la
   attraversano
                                                                         03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
BREXIT – Processo art.50 Task Force

                                                                03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
HARD BREXIT Piano di emergenza in caso di nessun accordo

   Iniziative al livello centrale                               Iniziative al livello regionale
   • Gruppo di lavoro                                           e locale
   • Analisi legislativa                                        • Formazione
   • Implicazioni sul sistema                                   • Comunicazione
     informatico                                                • Impatto infrastrutture (porti,
   • Formazione                                                    aeroporti, snodi logistici)
   • Comunicazione

                                                                                                   03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Volume dei traffici merci e passeggeri IT/UK

1) Le cessioni intracomunitarie verso UK (oltre 1,5 mln di transazioni nel 2017) e
   gli acquisti intracomunitari da UK (circa 930.000 transazioni nel 2017)
   assumono, rispettivamente, la natura di esportazioni (aumento medio stimato
   rispetto al n. DAU 2017 circa il 15%) e di importazioni (aumento medio
   stimato rispetto al n. DAU 2017 circa il 20%)

2) Il Regno Unito è il 5° paese nella graduatoria dei destinatari delle
   «esportazioni» italiane (circa 25 mld nel 2017) e il 10° per quanto riguarda le
   «importazioni» (circa 13 mld nel 2017)

3) I viaggiatori da/per UK in arrivo/partenza negli spazi aeroportuali italiani sono
   stati circa 15 mln nel 2017 (si aggiungerebbero ai 30 mln in totale i viaggiatori
   extra-UE)

                                                                                       03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Acquisti e Cessioni IT/UK                                                Totale Dettagli
                                                                                                                                   Anno
                                                                                                                                          Anno 2017
                                                                                                                                                     gennaio-
                                                                                                                                                                Totale
                                                                                                                                   2016             agosto 2018
                                                                                                             Acquisti di beni     859.103 927.960     457.920 2.244.983
                                                                                                             Cessioni di beni 1.497.624 1.563.626     1.057.558 4.118.808

                  1.800.000
                                                                                                             Totale             2.356.727 2.491.586   1.515.478 6.363.791

                  1.600.000

                  1.400.000

                  1.200.000
Numero dettagli

                  1.000.000

                    800.000

                    600.000

                    400.000

                    200.000

                            0
                                                     Anno 2016                                   Anno 2017                      gennaio-agosto 2018

                     (Fonte: Data Warehouse Dogane COGNOS - INTRA)
                                                                              Acquisti di beni     Cessioni di beni

                  AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                                                 03/12/2018
gennaio-agosto
                              Acquisti e Cessioni                                 Totale Ammontare        Anno 2016            Anno 2017
                                                                                                                                                   2018
                                                                                                                                                                       Totale

                              IT/UK                                               Acquisti di beni      12.733.784.086      13.224.775.102     8.686.187.698    34.644.746.886

                                                                                  Cessione di beni      24.658.299.156      25.464.073.633     16.731.289.692 66.853.662.481

                                                                                  Totale merce          37.392.083.242      38.688.848.735     25.417.477.390 101.498.409.367
              30.000.000.000

              25.000.000.000

              20.000.000.000
Ammontare €

              15.000.000.000

              10.000.000.000

               5.000.000.000

                              0
                                                     Anno 2016                              Anno 2017                    gennaio-agosto 2018

                                                                       Acquisti di beni    Cessione di beni
                   (Fonte: Data Warehouse Dogane COGNOS - INTRA)

                AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                                                   03/12/2018
Traffico Passeggeri Dettaglio Aeroporti – Anno 2017
                                                                                                                 NAPOLI    PISA
                                                                              MILANO LI NATE
                                                                                                                  7,7%     7,3%
                                                                    VENEZIA       8,1%
              Traffico passeggeri IT-GB                                                                                             ROMA CIAMPINO
                                                                     10,2%                                                              6,3%
     ROMA FIUMICINO 2.320.744                      15,4%                                                                                  BERGAMO
        MILANO                                                                                                                              5,7%
                    1.727.038                      11,5%
       MALPENSA                                                  MILANO
        VENEZIA     1.537.681                      10,2%        MALPENSA
      MILANO LI NATE 1.219.760                     8,1%           11,5%
            NAPOLI              1.164.113          7,7%
              PISA              1.094.054          7,3%
      ROMA CIAMPINO              943.722           6,3%                                                                                   BOLOGNA
          BERGAMO                854.944           5,7%                                                                                     4,6%
          BOLOGNA                686.517           4,6%
                                                                                                                                              VERONA
           VERONA                537.495           3,6%
                                                                                                                                               3,6%
            TORINO               429.312           2,9%
                                                                                                                                          TORINO
           TREVISO               401.131           2,7%                                                                                    2,9%
                                                                 ROMA FIUMICINO
           CATANIA               334.445           2,2%                                                                   CATANIA
                                                                     15,4%                     Altri aeroporti             2,2%
         Altri aeroporti        1.808.914          12,0%                                                                            TREVISO
                                                                                                    12,0%
             Totale            15.059.870 100,0%                                                                                     2,7%
   (Fonte: Data Warehouse Dogane COGNOS - INTRA)

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                                                 03/12/2018
Analisi di impatto della Brexit sugli operatori economici italiani
            Operatori economici nazionali che hanno effettuato cessioni e/o acquisti di beni a/da GB :
            117.381

            di questi 67.914 hanno effettuato esportazioni e/o importazioni di beni a/da paesi extra UE.

                   Fonte: dati elenchi intrastat anno 2017 e archivio dichiarazioni doganali anno 2017 - data di elaborazione 23/11/2018

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                               03/12/2018
Preparazione sui sistemi IT
           doganali

           Per i sistemi informatici doganali, ci
           sono diverse attività IT necessarie
           per gestire lo scenario No Deal, sia
           a livello di DG TAXUD che di SM,
           che comprendono una serie di
           attività di test di conformità, tutt’ora
           in corso.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese   03/12/2018
BREXIT – Come si preparano i nostri vicini

     Francia:
     http://www.douane.gouv.fr/articles/a14987-faq-brexit

     Paesi Bassi:
     https://www.customssupport.nl/brexit-update-3/

     Belgio:
     https://finances.belgium.be/fr/douanes_accises/entreprises/brexit

     Irlanda:
     https://www.revenue.ie/en/customs-traders-and-agents/brexit/brexit-background/index.aspx

     Svizzera:
     https://www.eda.admin.ch/dea/en/home/dienstleistungen-publikationen/faq/faq-brexit.html

                                                                                                03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
BREXIT – Come si preparano i nostri vicini: il Belgio

La procédure de sélection de ces nouveaux douaniers a d’ailleurs débuté, indique
lundi l’Administration générale des douanes et accises. Celle-ci a pris et prendra
différentes mesures «pour assurer la position concurrentielle de la Belgique et
pour garantir l’attractivité du pays aux yeux des entreprises».

Une première vague va commencer dans les semaines à venir, avec des
recrutements attendus à l’automne. Les effectifs seront ensuite formés pour être
opérationnels au plus tard en avril 2019. En interne, l’Administration a en outre
constitué un comité qui est en train de se pencher sur l’impact du déploiement
opérationnel des infrastructures et du personnel complémentaire.

L’AGD&A entretient par ailleurs des contacts réguliers avec les centres logistiques,
tels que les ports et les aéroports, afin de ne pas sous-estimer l’impact du Brexit.

Page web ‘Brexit’: l’administration a rédigé plusieurs fiches d’informations succinctes
à propos des autorisations et des facilitations douanières. Elles existent dans
plusieurs langues, dont l’anglais.
https://www.lavenir.net/cnt/dmf20180611_01182464/la-douane-engagera-au-moins-141-agents-supplementaires-en-vue-du-brexit

    AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                          03/12/2018
BREXIT – Come si preparano i nostri vicini:
             I Paesi Bassi

“As you may be aware, the Netherlands are, after Germany, the
second trading partner with the UK within the EU – even before
France, for example,” Mr Omtzigt, a Christian Democrat MP
told the BBC.
“That means that because of the political uncertainty within the
UK, I asked my government a year ago to start hiring new
customs officials. They’ve hired almost a thousand customs
officials just in case Britain crashes out.
The Netherlands has been amongst the best prepared EU
member states regarding Brexit, with ports like Rotterdam and
hub airports like Schipol planning significant physical changes
to accommodate the extra checks likely to slow down trade
following Britain’s departure.”
18/7/18 https://www.independent.co.uk/news/uk/politics/netherlands-customs-hard-brexit-uk-hire-staff-
dutch-a8452386.html

   AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                        03/12/2018
BREXIT – Come si preparano i nostri vicini:
                                                                                               La Francia
                                                                Des recrutements supplémentaires
                                                                La douane procédera, entre 2018 et 2020, au
                                                                recrutement de 700 douaniers supplémentaires pour
                                                                accompagner les effets du Brexit.

                                                                L'accompagnement des opérateurs économiques
                                                                Les importateurs / exportateurs peuvent compter sur
                                                                l’appui des pôles d’action économique (PAE) et des
                                                                cellules-conseils aux entreprises (CCE) de la douane en
                                                                région pour répondre à leurs questions en matière de
                                                                Brexit.

                                                                Des actions d’information/sensibilisation ont été
                                                                confiées à ces structures de proximité et des formations
                                                                aux fondamentaux du dédouanement sont offertes
                                                                depuis septembre 2018.

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese                                                 03/12/2018
Distribuzione del personale ADM per età

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese    03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese   03/12/2018
«INFOBREXIT» SUL WEB: FAQ, HELP DESK E AGGIORNAMENTO SUL NEGOZIATO

                                                                   Sezione «Infobrexit» su
                                                                      www.adm.gov.it
                                                                - Pagina di atterraggio con summary
                                                                  e aggiornamento sul negoziato in
                                                                                corso

                                                                          - Sezione FAQ
                                                                    (Frequent Answers & Questions)

                                                                - Sezione «Help desk» con rinvio alla
                                                                     mail di assistenza all’utenza:
                                                                      adm.infobrexit@adm.gov.it

                                                                                                  03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Ufficio AEO, altre semplificazioni e rapporto con l’utenza
                                                                Leg. Proc.   Direttore Cinzia Bricca (interim)
                                                                 doganali    Funzionario: Giovanni Mosca
                           HELP DESK                                         E-mail Dogane.Legislazionedogane.Semplificazioni@adm.Gov.It
                  adm.infobrexit@adm.gov.ii
                                 info                                        Ufficio Coordinamento tecnico-amministrativo e servizi all’utente
                                                                  Accise     Dirigente: Rosanna Lanuzza
                            Ufficio                                          Funzionari: Paolo Mazzoni, Noela Mechini
                                                                             E-mail Dogane.legislazioneaccise.coordinamento@adm.gov.it
                         Comunicazione
Utente                                                          Relazioni    Ufficio Legislazione e Politica Doganale
                                                                             Dirigente: Chiara Di Battista
                             Presidio ore 8-20                    Int,       Funzionario: Stefano Pensabene
                                                                             E-mail Dogane.internazionali.legislazione@adm.gov.it
                                Referenti:
                              Lorenzo Pisoni
                              Federica Teoli                                 Ufficio Controlli Dogane
                              Marco Paladino                    Antifrode    Direttore: Maurizio Montemagno (interim)
                                                                             Funzionario: Nicola Antonio Laurelli
                              Responsabile:                                  E-mail Dogane.antifrodecontrolli.dogane@adm.gov.it
                               Monica Nardi

                                                                                                                                 03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Gestire la BREXIT doganale
 Rafforzamento dei presidi di gestione del tributo:
      ▪ incremento delle dichiarazioni doganali di importazione/esportazione/transito/vincolo ai regimi speciali da gestire
         e da controllare senza compromettere la fluidità dei traffici (affinamento analisi dei rischi);
      ▪ incremento delle richieste di autorizzazioni doganali da rilasciare e monitorare a cura degli Uffici doganali
         (periferia: depositi, garanzie, regimi speciali, ecc.; centro: ITV, IVO, AEO, garanzie multi stato membro, ecc);

 Rafforzamento dei presidi presso gli aeroporti, i porti e gli altri valichi di confine per il controllo dei viaggiatori
 UK:
      ▪ percorsi dedicati nei sedimi privi di pregresse linee di traffici extra-UE e adeguamento di quelli già strutturati
      ▪ per il «tax free» un aiuto arriverà da OTELLO

 Fruibilità delle semplificazioni procedurali e dichiarative previste dal Codice doganale UE e a livello nazionale
      ▪ la dichiarazione semplificata
      ▪ l’iscrizione nelle scritture del dichiarante
      ▪ l’autovalutazione
      ▪ lo sdoganamento centralizzato (…intanto a livello nazionale)
      ▪ lo sdoganamento in mare
      ▪ lo sportello unico doganale e dei controlli
      ▪ i fast corridors

                                                                                                                        03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Gestire la BREXIT doganale
 Rafforzamento della partnership operatori affidabili/dogana per un commercio più
 sicuro e più veloce:
     ▪ utilizzo degli strumenti di comunicazione dedicati alla Brexit
     ▪ costituzione di un Tavolo permanente con le Associazioni di categoria per lo scambio
        di informazioni e la condivisione delle strategie
     ▪ ricorso sempre maggiore agli strumenti doganali di compliance che improntano
        l’intero «pacchetto» normativo funzionale del CDU
     ▪ sviluppo delle competenze aziendali per gestire in modo efficace ed efficiente il
        rapporto con i partner commerciali: controllo e coordinamento delle catene logistiche
        e di processo

 Massimizzazione degli effetti derivanti dal possesso degli status di AEO (Operatore
 Economico Autorizzato) e di AE (Esportatore Autorizzato)
    ▪ mutuo riconoscimento con UK
    ▪ erogazione dei benefici previsti per gli operatori affidabili e conosciuti
                                                                                           03/12/2018
AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
Sperare per il meglio,
                    ma prepararsi al peggio

AGENZIA DOGANE E MONOPOLI – BREXIT cosa cambia per le imprese
                                                                03/12/2018
Puoi anche leggere