GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...

Pagina creata da Erica Iorio
 
CONTINUA A LEGGERE
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
GIORNATA DI STUDIO
TRIBUTI LOCALI – LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER
                           ISTRUZIONI PER L’USO

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   1
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
ARGOMENTI DELLA GIORNATA DI
                      STUDIO

   - Importanza di reperire più dati possibili x il
     lavoro di accertamento dell’Ufficio Tributi. Il
     Comune riceve dall’Agenzia delle Entrate e
     dall’Agenzia del Territorio diverse banche dati,
     per le quali spesso non vengono fornite
     istruzioni o strumenti per la loro agevole
     lettura

   - Giornata per esperti e meno esperti, esponendo
     passo dopo passo come trovare i dati e come
     visualizzarli agevolmente

   - Novità dei due portali Sister e Siatel

   - Illustrazione dei software Anutel che
     consentono un’agevole visualizzazione dei dati
     disponibili su Sister e Siatel. Si tratta di utili
     strumento     di    supporto,     in    continua
     implementazione.

   - Consiglio generale: crearsi sul proprio pc
     cartelle per scarico periodico dati: alcune
     forniture restano sempre, altre vengono
     cancellate automaticamente dal sistema, con
     periodicità diverse

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   2
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
PORTALE SISTER                https://sister2.agenziaterritorio.it

ATTIVAZIONE:
  - Convenzione online: da sito www.agenziaterritorio.it – Portale dei Comuni – Modalità di
     adesione. Seguire istruzioni, serve firma digitale.
  - Numero persone abilitate: si indicano all’atto della sottoscrizione della convenzione, ma poi
     assegna l’Agenzia in base al numero di abitanti del Comune. Per richiedere ampliamento
     numero password, inviare istanza formale a firma del legale rappresentante a: Agenzia del
     Territorio – Direzione Centrale Servizi Informativi – Ufficio Gestione Contratti e
     Convenzioni – Viale Antonio Ciamarra 144 – 00173 Roma. Si può utilizzare anche PEC con
     firma digitale del documento, inviando a: at_direzionegenerale@pce.agenziaterritorio.it,
     oppure fax con firma autografa al numero 06/50059217.

NOVITA’:
  - Nuova piattaforma su link sopra indicato. Trasmigrazione pressoché completata per tutti i
     Comuni. Della trasmigrazione viene dato avviso ad ogni Comune, all’accesso con le proprie
     credenziali. Nella nuova piattaforma, primo accesso con vecchie credenziali, poi creare
     nuova password con istruzioni (almeno tre caratteri diversi).
  - Gestione diretta password e profili, maggiore sicurezza e raggruppamento delle funzioni
     Sister e Portale.
  - Nuove voci: atti telematici Pregeo (professionisti) e dati statistici Catasto.

ASSISTENZA:
  - diretta dal Portale, link “Info & aiuto”;
  - telefonica: 800219402 oppure 06/72004500 (convenzioni telematiche);
  - mail: convenzionitelematiche@agenziaterritorio.it e assistenzaweb@agenziaterritorio.it.
  - Ripristino password: raccomandata A/R all’Agenzia del Territorio Direzione Centrale
     Processi e Sistemi Informativi – Ufficio Gestione Contratti e Convenzioni – Viale Antonio
     Ciamarra      144       –     00173      Roma     oppure      per   PEC       all’indirizzo
     at_direzionegenerale@pce.agenziaterritorio.it                (in               alternativa:
     convenzionitelematiche@agenziaterritorio.it.)

DATI (Nuovo Sister):
  - Attività comma 336 della Legge n. 311/2004: il Comune fornisce file ad Agenzia;
  - Accatastamenti e variazioni (L. 80/2006) – Docfa
  - Estrazione dati catastali:
           o Nuova prenotazione Fabbricati
                  ƒ Attualità ed aggiornamenti
                  ƒ Dati per Tarsu (metrici)
           o Nuova prenotazione Terreni:
                  ƒ Attualità ed aggiornamenti
                  ƒ Cartografie
  - Forniture dati per la gestione dell’ICI
  - Atti telematici Pregeo: aggiornamento terreni che viene fatto dai professionisti, per la
      lottizzazione nuove costruzioni, variazioni colture, frazionamenti, ecc.. Da ottobre 2009 solo
      invio telematico.
  - Consistenza Banca dati comunale: novità, con estrazione dati complessivi della banca dati
      catastale del Comune.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -        3
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
ACCATASTAMENTI E VARIAZIONI - DOCFA (L. 80/2006)
Direttore dell’Agenzia del Territorio del 6/12/2006, in ottemperanza dell’art. 34, quinquies del DL
                                              4/2006.

PREMESSA
Dal 1 gennaio 2006 l’Agenzia del Territorio mette a disposizione con cadenza mensile sul Portale
dei Comuni le dichiarazioni di variazione e di nuova costruzione presentate per il territorio di
competenza. Non ci sono le variazioni d’ufficio, le variazioni che non modificano il classamento
(toponomastica, identificativi, attività comma 336, ecc.).

DATI
Sul Portale sono disponibili i dati da ottobre 2006, mentre da gennaio a settembre 2006 erano stati
forniti su cd. Vengono caricati entro il mese successivo. Dopo circa 12 mesi vengono cancellati.
Sulla base dei dati messi a disposizione dall’Agenzia, il Comune (uffici tecnici) è tenuto a verificare
la coerenza delle caratteristiche dichiarate delle unità immobiliari rispetto alle informazioni
disponibili e a segnalare eventuali incongruenze attraverso il Portale (art. 34-quinquies, Legge n. 80
del 9/3/2006). I dati sono disponibili per circa 12 mesi.

TIPO DI FILE
Per comuni sotto i 20.000 abitanti si leggono i Docfa in pdf, per comuni sopra i 20.000 abitanti, dati
in formato “.DAT”, leggibili con software da scaricare dal sito Agenzia del Territorio, che li
trasforma in pdf (piuttosto artificioso). Andare sul Portale – Info & Aiuto – Dati di Accatastamento
e Variazioni – Elenco forniture – Scarico forniture – Software di lettura dai “Docfa pdf”.

SOFTWARE ANUTEL
Consente di leggere agevolmente i Docfa, sia nella loro parte descrittiva, sia le planimetrie ad essi
abbinate. In particolare sarà possibile:
- effettuare ricerche per soggetto, dati catastali, tipi di variazione, causali Docfa, indirizzo, note,
ecc..
- Visualizzare la planimetria di ogni singolo fabbricato e la relativa sezione descrittiva (con dati
metrici)

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -           4
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
ESTRAZIONE DATI CATASTALI
         NUOVA PRENOTAZIONE FABBRICATI E TERRENI – ATTUALITA’ ED
                           AGGIORNAMENTI

COSA
Dati catastali completi o aggiornamenti, relativi a fabbricati e terreni e loro proprietari

COME SCARICARE I DATI E CONTENUTO
  - Prenotare dati, con selezione di interesse (attesa qualche giorno – 5 al massimo);
  - Dati dal 1994, attuali con data estrazione unica (fotografia alla data impostata), mentre per
    aggiornamenti la data è selezionabile con inizio e fine periodo. Sono disponibili dopo circa
    20 giorni dalla fine del mese.

LETTURA DATI
Con CAT2000 (sito Agenzia Territorio) o software gestione ICI.

TRACCIATO RECORD
Per Cat2000 meglio vecchio tracciato, altri software (ICI, Tarsu/Tia) chiedono con nuovo tracciato.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -        5
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
CARTOGRAFIE
COSA
Rappresentazione grafica sul territorio degli elementi che lo compongono, relativamente a fabbricati
e terreni esistenti.

COME SCARICARE I DATI
Fare prenotazione dati (attesa qualche giorno).
Disponibili:
   - tutti i dati
   - mappe variate

selezionare “formato componente vettoriale” (cxf/dxf/cmf) e “quadro d’unione” (senza/con/solo –
come il territorio è ripartito nei vari Fogli)

LETTURA DATI
Leggibili con software apposito (es: AUTOCAD) o con software ICI/Tarsu/Tia.
Non viene fornito da Agenzia Territorio.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -        6
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
DATI PER TARSU
PREMESSA
Nasce da riforma del 1998 del Catasto, che prevedeva quantificazione del valore di mercato degli
immobili.

TIPO ESTRAZIONE
- Attualità con data estrazione: fotografia situazione a quella data;
- Aggiornamento con selezione periodo di inizio e di fine.

DISPONIBILITA’
   - Sono disponibili dopo pochi giorni (circa 3);
   - Restano disponibili per circa un mese, poi vengono cancellati dall’Agenzia.

DATI
per unità immobiliare vengono mostrati i dati metrici presenti nell’archivio catastale, con superficie
catastale (spesso mancante), superficie per ogni ambiente (c’è quasi sempre) e altezza. Superficie
lorda (catastale) non coerente con dettati della norma Tarsu/Tia, e inoltre vengono quantificati
diversamente i vani con accesso diretto e indiretto (calcolati interamente per Tarsu/Tia).

TIPO DI FILES
Vengono creati file zippati. I file possono essere richiesti in formato “XML” (scaricare in questo
formato per software Anutel) o “TXT”. Non esiste software dell’Agenzia per la lettura.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche per soggetto, fabbricato, categoria catastale, gruppi di categorie
- Stampa scheda per soggetto
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -          7
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
DATI PER LA GESTIONE DELL’ICI
PREMESSA: non più obbligatoria dichiarazione ICI, in quanto i dati sono disponibili per mezzo
del MUI.

DATI: per ogni mese vengono mostrati gli atti redatti mensilmente dai notai, contenenti i dati dei
soggetti passivi e dei mesi di possesso per aggiornare dati ICI.

ANNUALITA’: dal 2006 in avanti.

DISPONIBILITA’: vengono messi a disposizione periodicamente, non serve richiesta. Restano
disponibili 24 mesi, anche se attualmente sono tutti visibili, dal 2006 in avanti.

TIPO DI FILES: vengono creati file zippati per ogni singolo mese, subito disponibili. I file sono in
formato “XML”. Non esiste software dell’Agenzia per la lettura.

SOFTWARE ANUTEL: si possono fare ricerche e statistiche per soggetto, fabbricato, terreno,
rogante e nota. Utile perché per l’ICI non è possibile lavorare solo su automatismi, e tutti gli
strumenti/informazioni utili diventano indispensabili (dati atto, ecc.). Possibilità di stampare
dichiarazione ICI, con dati da voltura. Esportazione dichiarazioni.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -        8
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
INFORMATIVA AGENZIA DEL TERRITORIO
      SULLA NUOVA PIATTAFORMA

            Portale per i Comuni sulla nuova
                  piattaforma SISTER

COSA è la nuova piattaforma?
E’ il risultato degli investimenti operati dall’Agenzia del Territorio nella ricerca di
soluzioni tecnologiche innovative.

CHI è interessato alla nuova piattaforma?
Tutta l’utenza telematica, sia i responsabili dei collegamenti telematici che i
singoli utenti dei servizi del Portale per i Comuni.

PERCHE’ si deve procedere all’adozione della nuova piattaforma?
Tre sono gli ordini di motivi:
• garantire il mantenimento dei livelli di servizio;
• sostenere la sempre crescente complessità dei servizi;
•    garantire la integrità della banca dati e favorire una serena operatività
dell’utenza attraverso l’univoco utilizzo delle credenziali di accesso.

QUANDO avverrà il passaggio alla nuova piattaforma?
A breve e’ prevista la migrazione delle utenze attivate sui servizi del Portale per
i Comuni.

DOVE opererà la nuova piattaforma?
Nell’ambiente SISTer raggiungibile cliccando il pulsante "Nuovo SISTER"
presente nella home page.

COME avviene il passaggio alla nuova piattaforma?
Al momento della migrazione il sistema indicherà all’utente l’avvenuto
passaggio e le nuove modalità di gestione della password che risulterà scaduta
(regole di gestione della password).
 Per quanto riguarda la sicurezza gli utenti lavoreranno:
• in sessione unica, meccanismo volto ad impedire l’accesso contemporaneo
con le medesime credenziali di più soggetti fisici;
• con avviso automatico dell’ultimo accesso, volto a garantire visibilità degli
accessi effettuati con le proprie credenziali;
• con password complessa da gestire secondo regole prestabilite.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   9
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GIORNATA DI STUDIO TRIBUTI LOCALI - LE BANCHE DATI SIATEL E SISTER ISTRUZIONI PER L'USO - Autore: Christian AMADEO Responsabile Servizio Tributi ...
AVVISO AL RESPONSABILE DEL COLLEGAMENTO TELEMATICO
La fase di ricognizione degli utenti è fondamentale ed urgente per verificare
eventuali fabbisogni emergenti di nuove password atteso, soprattutto, che le
nuove regole di sicurezza impediscono all’utente tentativi di accessi
contemporanei (più sessioni o accessi da più postazioni di lavoro).

          REGOLE DI GESTIONE DELLA PASSWORD
          Di seguito le regole di gestione della password che
          saranno applicate per autenticare gli utenti telematici:

                             Regole per la gestione della password
                                                    minima lunghezza - 8 caratteri;

                                                    complessità
                                                    - la password deve contenere
                                                    caratteri appartenenti ad almeno
                                                    3 delle seguenti 4 categorie:

                                                ¾ lettere maiuscole dell’alfabeto
          Composizione                            inglese: A-Z
          password
                                                ¾ lettere minuscole dell’alfabeto
                                                  inglese: a-z
                                                ¾ numeri: 0-9
                                                ¾ simboli non alfanumerici: ` ~ !
                                                  @#$%^&*()_+-={}
                                                  | [ ] \ : " ; '  ? , . /
                                                  - la password inoltre non può
                                                  contenere il proprio codice
                                                  fiscale, il cognome o il nome
          riutilizzo delle                          8 volte - al cambio password l'utente non
          password                                  può utilizzare le password già utilizzate nei
          (password                                 8 cambi precedenti
          history)

          durata                                    90 giorni - la password scade dopo 90
          massima della                             giorni e l'utente deve cambiarla con una
          password                                  nuova password, mediante le funzioni di
          (scadenza)                                “cambio password”

          numero                                    100 volte - dopo 100 tentativi errati di
          massimo di                                accesso l'utente è bloccato
          tentativi errati
          di accesso
          prima del
          blocco
          accesso

          sblocco                                   NO - l'utente bloccato per essere riabilitato
          password                                  può utilizzare le funzioni self service o
          automatico                                rivolgersi al competente Gestore.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -          10
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
SIATEL
                                 https://puntofisco.agenziaentrate.it

PREMESSA
  - Nuovo indirizzo: https://puntofisco.agenziaentrate.it
  - gestito dall’Agenzia delle Entrate;
  - nasce per ufficio Anagrafe, gestione del codice fiscale

NOVITA’
Siatel 2.0 Fisco. Entro il 31 marzo 2010 migrati tutti i Comuni. Maggiore sicurezza, diversa
gestione degli utenti, identificativo pratica per consultazione soggetti (numero protocollo/pratica del
Comune o in alternativa, per esempio, “Istruttoria (nome entrata) su (cognome e nome)”.
Da ottobre sarà possibile autorizzare all’accesso le società che svolgono attività di
accertamento/riscossione per il Comune.

ACCESSO
  - codice utente: codice fiscale utente (stesso del vecchio portale)
  - password: scelta dall’utente (stessa del vecchio portale)

GESTIONE UTENTI
Entrare dal link sottostante “Gestione utenti”. Ciccare su “Ricerca per profili” – “OK”, per vedere
gli abilitati. Verificare abilitazione per voci Anagrafica, Reddituale, Registro, Accertamento e
Riscossione (devono avere la spunta). Gli Amministratori sono già autorizzati. Per abilitare nuovo
utente inviare modulo presente su sito Agenzia Entrate (www.agenziaentrate.it → Servizi → Servizi
telematici → Siatel v2.0 Puntofisco → Siatel v2.0 Puntofisco Comuni) al referente della regione
indicato nella stessa pagina internet dell’Agenzia. Qualora si sia raggiungo il numero massimo di
abilitazioni, richiedere ampliamento password inviando mail dal responsabile del settore a
dc.ammpc.ci@agenziaentrate.it, specificando motivazioni e tipo di attività.

SEGNALAZIONI E ASSISTENZA
  - numero verde: 800.863.116

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -          11
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
DATI DISPONIBILI - VISUALIZZAZIONE
   -   Interrogazione soggetto: per persone fisiche e per società/enti, si ricavano dati
       anagrafici, indirizzi, variazioni di domicilio
   -   Interrogazione contabile: per persone fisiche e per società/enti, relativamente agli
       anni dal 1999 al 2007, si ricavano i dati dei Modelli 730, Unico, Iva e redditi
       percepiti (CUD). Novità: tutti i redditi percepiti dal soggetto nella stessa videata.
   -   Interrogazione sedi di attività: per codice fiscale fornisce dati di iscrizione Camera
       di Commercio, indirizzi e data apertura sedi e tipo di attività prevalente.
   -   Interrogazione atti di registro: per codice fiscale o dati anagrafici, mostra dati atti
       con data stipula e registrazione atto, valore, parti e controparti.
   -   Elenchi contribuenti art. 69: elenco contribuenti che hanno presentato dichiarazioni
       per l’anno di imposta 2005. Art. 69 D.P.R. 600 del 29/9/1973. Non più pubblicati
       elenchi per motivi di privacy dopo diffusioni non autorizzate dei dati.
   -   File transfer: per invio/ricezione dati uffici Anagrafe
   -   Contenzioso ai Comuni: in altra piattaforma (ridigitare nome utente e password),
       dati ricorsi e appelli.

                    DATI DISPONIBILI - DA SCARICARE
   -   Dichiarazioni dei redditi (sintetiche): da estrarre a cura dell’utente, con selezione;
       quelle analitiche non sono state ancora messe a disposizione;

   -   Versamenti F24: estratti periodicamente dall’Agenzia delle Entrate (solo download
       e archiviazione); scaricarli subito perché restano disponibili solo gli ultimi 10 flussi;
       Esiste software dell’Agenzia Entrate per la visualizzazione (sito: strumenti -->
       modulistica--->modelli di versamento (F23 F24)--->F24);

   -   Addizionale Comunale: estratti periodicamente dall’Agenzia delle Entrate (solo
       download e archiviazione); software Agenzia Entrate per visualizzazione; da marzo
       2008 anche acconti anno in corso; ad uso ufficio Ragioneria;

   -   Utenze elettriche: da estrarre a cura dell’utente, con selezione;

   -   Utenze gas: da estrarre a cura dell’utente, con selezione;

   -   Contratti di locazione telematici: da estrarre a cura dell’utente, con selezione; c’era
       già per chi aveva convenzione F24 (ora vedi “Accertamento ai Comuni);

   -   Dichiarazioni di successione: da estrarre a cura dell’utente, con selezione; c’era già
       per chi aveva convenzione F24 (ora vedi “Accertamento ai Comuni”);

   -   Contratti di locazione manuali: da estrarre a cura dell’utente, con selezione;
       includono più Comuni perché sono divisi per ufficio del Registro (vedi elenco in
       “Accertamento ai Comuni” - “Specifiche”);

   -   Atti di locazione manuali: da estrarre a cura dell’utente, con selezione. Includono
       più Comuni perché sono divisi per ufficio del Registro.
Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   12
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
REDDITI
            (D.L. n. 203/2005, convertito, con modifiche, nella L. n. 248 del 2/12/2005)

DATI
Dichiarazioni sintetiche (quelle analitiche non sono ancora state messe a disposizione, ma
dovrebbero essere disponibili prossimamente) dei redditi con dati anagrafici, residenza e sintesi dati
contabili per modelli 730, 750, 760, 760 bis, 770, Unico. Contengono quadri riepilogativi + A + B.
Nelle dichiarazioni analitiche ci saranno tutti i quadri.

ANNUALITA’:
  - Annualità di imposta 2002 e 2003: files già cancellati;
  - Annualità di imposta dal 2004 al 2007: disponibili.

DISPONIBILITA’
- A richiesta, disponibilità immediata.
- Restano disponibili senza scadenza (le può cancellare l’ufficio).

TIPO DI FILES
- Vengono creati 6 file zippati per ogni anno, divisi per modelli. Formato “TXT”.
- Non esiste software dell’Agenzia per la lettura.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche e statistiche per soggetto, tipo persona, modello, fasce di reddito
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -         13
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
ENERGIA ELETTRICA
DATI
Per ogni annualità, vengono forniti i mesi, i Kw/h, la spesa, il tipo di utenza, l’indirizzo e i dati
anagrafici. Mancano ancora dati catastali. Non esiste software Agenzia per la lettura.

ANNUALITA’
Dal 2004 al 2008.

DISPONIBILITA’
   - Immediata dalla richiesta.
   - Restano sempre disponibili, li può cancellare solo l’utente.

TIPO DI FILES
- Vengono creati file per ogni singola annualità.
- I file sono in formato “RUN”. Non viene fornito software da Agenzia per visualizzazione.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche e statistiche per soggetto, indirizzo, tipo utenza, anno
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -        14
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
GAS
DATI
Per ogni annualità vengono mostrati i mesi, la spesa, il tipo di utenza, l’indirizzo e i dati anagrafici.
Non esiste software Agenzia per la lettura.

ANNUALITA’
Dal 2005 al 2008.

DISPONIBILITA’
   - Immediata dalla richiesta.
   - Restano sempre disponibili, li può cancellare solo l’utente.

TIPO DI FILES
Vengono creati file zippati per ogni singola annualità, subito disponibili. I file sono in formato
“RUN”. Non viene fornito software da Agenzia per visualizzazione.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche e statistiche per soggetto, indirizzo, tipo utenza, anno
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -            15
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
DICHIARAZIONI DI SUCCESSIONE
DATI
Per ogni annualità vengono mostrati i dati del defunto e degli eredi, elenco immobili oggetto di
successione (con dati catastali e quota di possesso del defunto) ed elenco delle devoluzioni
(percentuale per ogni erede e indicazione se agevolazione prima casa o meno).

ANNUALITA’
Dal 2004 al 2006.

DISPONIBILITA’
   - Immediata dalla richiesta.
   - Restano sempre disponibili, li può cancellare solo l’utente.

TIPO DI FILES
Vengono creati file zippati per ogni singola annualità, subito disponibili. I file sono in formato
“RUN”. Non viene fornito software da Agenzia per visualizzazione.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche e statistiche per soggetto, tipo soggetto (erede, defunto), dati catastali, ecc.
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -     16
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
CONTRATTI DI LOCAZIONE
DATI: per ogni annualità vengono mostrati i dati di proprietario ed inquilino, date (stipula,
registrazione, inizio e fine), tipo canone, indirizzo locale.

ANNUALITA’
Dal 2004 al 2006.

DISPONIBILITA’
   - Immediata dalla richiesta.
   - Restano sempre disponibili, li può cancellare solo l’utente.

TIPO DI FILES
Vengono creati file zippati per ogni singola annualità, subito disponibili. I file sono in formato
“RUN”. Non viene fornito software da Agenzia per visualizzazione.

SOFTWARE ANUTEL
- Ricerche e statistiche per soggetto, indirizzo, numero contratto, oggetto (locazioni, leasing, ecc.),
anno.
- Esportazione dati

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -            17
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
INFORMATIVA MINISTERO SULLA NUOVA
           PIATTAFORMA

                   AVVISO A TUTTI GLI UTENTI
                 Leggere attentamente quanto sotto riportato.

NOTA INFORMATIVA PER GLI UTENTI SIATEL IN FASE DI MIGRAZIONE
                   A SIATELv2.0 - PuntoFisco

              L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali,
          con provvedimento del 18 settembre 2008 denominato
          "Anagrafe tributaria: sicurezza e accessi", ha prescritto
          all'Agenzia delle Entrate l'introduzione di ulteriori misure
          di sicurezza di natura tecnica ed organizzativa per
          incrementare i livelli di sicurezza degli strumenti utilizzati
          dagli enti esterni per l'accesso ai dati contenuti in Anagrafe
          tributaria, e rafforzare l'attività di controllo dell'Agenzia
          responsabilizzando maggiormente gli stessi enti esterni.

             In esito a tali prescrizioni questa Agenzia ha intrapreso
          un percorso di adeguamento, suddiviso in più fasi
          temporali, che coinvolge necessariamente, così come
          prescritto dalla stessa Autorità Garante, anche tutti i
          soggetti esterni che accedono all’Anagrafe tributaria.

             Al termine delle fasi già completate, che hanno visto gli
          enti esterni provvedere ad adeguare il numero delle utenze
          attive per l’accesso all'Anagrafe tributaria entro soglie
          prefissate, ed a verificare l’attualità di ciascuna di esse
          anche in relazione alle finalità per cui è stata attribuita,
          l'Agenzia delle Entrate, con la presente informativa,
          comunica che il sistema Siatel sarà sostituito da una nuova
          versione, denominata "Siatel v2.0 - PuntoFisco" .

             A completamento delle attività di migrazione, che
          verranno svolte a cura dell'Agenzia entro il 31 marzo 2010,

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   18
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
l'ENTE potrà continuare ad usufruire dei servizi erogati
          essendo state trasferite sul nuovo sistema le abilitazioni
          precedentemente presenti su Siatel.

              Per maggiori informazioni relative alla migrazione
          tecnologica cliccare su Nota Informativa e consultare il
          sito istituzionale dell’Agenzia alla voce Servizi ->
          Convenzioni di Cooperazione Informatica.

             Completata la migrazione per accedere a "Siatel v2.0 -
          PuntoFisco" nel campo Utente è possibile digitare il
          codice fiscale o il nickname, mentre nel campo Password è
          necessario immettere la password di Siatel, rigorosamente
          di 8 caratteri e tutti maiuscoli. Per l'accesso alla
          funzionalità di Gestione Utenti nel campo utente può
          essere digitato esclusivamente il codice fiscale e la
          password di Siatel nel campo password, rigorosamente di
          8 caratteri e tutti maiuscoli.

             Tale password sarà valida fino al successivo cambio
          password che potrà essere effettuato utilizzando l'apposito
          link Cambio Password e seguendo le regole del nuovo
          servizio.

              Per quanto riguarda l'accesso alle funzionalità di
          "Gestione Utenti", a cura degli amministratori locali,
          l'accesso è posizionato come ultima selezione nell'ambito
          della nuova homepage di "Siatel v2.0 - PuntoFisco" .

             Per maggiori informazioni selezionare la voce Guida
          gestione Utenti.

              Oltre al suddetto processo di migrazione delle utenze
          verso il nuovo sistema "Siatel v2.0 - PuntoFisco" e
          svincolato temporalmente da esso, tutti gli ENTI dovranno
          sottoscrivere un nuovo schema di Convenzione per
          l'accesso ai dati in sostituzione degli accordi
          precedentemente segnalati.

             Resta inteso che non vi sarà alcuna interruzione del
          servizio e che quindi detta nuova Convenzione sarà

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   19
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
sottoscritta successivamente alla migrazione delle utenze
          verso il nuovo sistema informatico "Siatel 2.0 –
          PuntoFisco" .

             L'adempimento propedeutico alla stipula delle nuove
          Convenzioni è l'abilitazione da parte dell’ENTE di un
          proprio referente nel ruolo di Responsabile per la stipula
          della nuova Convenzione.

             Per ulteriori informazioni e per fruire delle istruzioni
          operative relative alle modalità di abilitazione del
          Responsabile della Convenzione selezionare Nota
          informativa per l'abilitazione del responsabile della
          Convenzione.

             A tale Responsabile verrà consentito, con successive
          indicazioni operative, l'accesso a tale "Piattaforma di
          Gestione Convenzioni" in cui sarà possibile reperire la
          nuova versione di Convenzione da sottoscrivere
          comprensiva dei servizi già erogati.

             Si precisa che la disponibilità della piattaforma è
          pianificata entro la fine del mese di Marzo c.a. e verrà
          prontamente segnalata non appena disponibile.

              L’accesso a tale Piattaforma avverrà tramite il sito
          istituzionale dell'Agenzia alla voce Servizi -> Convenzioni
          di Cooperazione Informatica.

Autore: Christian AMADEO (Responsabile Servizio Tributi del Comune di VENARIA REALE (TO) -   20
Componente Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. )
Puoi anche leggere