Pratica clinica avanzata e supervisione - Certificate of Advanced Studies - Supsi

Pagina creata da Pasquale Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Pratica clinica avanzata e supervisione - Certificate of Advanced Studies - Supsi
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale

Pratica clinica avanzata
e supervisione

Certificate of Advanced Studies
Pratica clinica avanzata e supervisione - Certificate of Advanced Studies - Supsi
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Pratica clinica
avanzata e supervisione completa il percorso formativo diret-
to alla certificazione del MAS in Fisioterapia neuromuscolo-
scheletrica. In questo CAS lo studente dovrà dimostrare di
avere raggiunto le competenze di livello master in Formazio-
ne continua secondo i criteri svizzeri (www.swissuni.ch/
diplomes-et-conditions-d-admission).
Il CAS è diviso in due parti:
◆ Apporti in aula: seminari clinici avanzati, diagnosi diffe-
     renziale e farmacologia per fisioterapisti, metodologia
     della ricerca.
◆ Stage clinico sotto supervisione.
Pratica clinica avanzata e supervisione - Certificate of Advanced Studies - Supsi
Obiettivi                                                Contenuti
Lo studente al termine del CAS:                          Questa formazione consente di ampliare
◆◆ Dimostra alti livelli di competenze per quanto        le conoscenze e sviluppare competenze
   riguarda le conoscenze e le abilità tecniche          avanzate portando così a conclusione
   nell’area di specializzazione e dimostra di saper     il percorso da specialista in Fisioterapia
   esplorare i confini delle competenze professio-       neuromuscoloscheletrica.
   nali, mentre i livelli precedenti erano focalizzati
                                                         Per la sezione seminari:
   sulle conoscenze e sulle abilità tecniche all’in-
                                                         ◆◆ Metodologia della ricerca finalizzata alla proget-
   terno di essi.
                                                            tazione della tesi di Master
◆◆ Dimostra un alto livello di autonomia per quanto
                                                         ◆◆ Diagnosi differenziale per patologie serie con
   riguarda le capacità di decisione in ambito clinico
                                                            presentazione muscoloscheletrica
   e nel seguire un percorso di supervisione clinica
                                                         ◆◆ Nozioni di base di farmacologia per fisioterapisti
   rapportandosi con pari e con supervisori clinici.
                                                         ◆◆ Revisione critica delle tecniche manipolative
◆◆ Dimostra la capacità di condurre processi avan-
                                                            vertebrali
   zati, nell’attività clinica e nella progettazione
                                                         ◆◆ Approccio critico ed avanzato al trattamento
   della sua tesi di Master applicando metodologie
                                                            fisioterapico delle neuropatie periferiche
   appropriate, allineato con lo stato dell’arte per
                                                         ◆◆ Approccio critico ed avanzato al trattamento
   quanto riguarda le evidenze scientifiche.
                                                            della spalla instabile non traumatica
◆◆ Parallelamente allo svolgimento del CAS lo
   studente svolgerà anche il suo lavoro di tesi         Per la sezione di pratica clinica sotto supervisione:
   del Master of Advanced Studies in Fisioterapia        ◆◆ Pianificare e condurre la valutazione del
   neuromuscoloscheletrica.                                 paziente affetto da disturbi neuromuscolosche-
                                                            letrici incorporando conoscenze e competenze
                                                            avanzate in biomeccanica articolare e neuro fisio
                                                            patologia
                                                         ◆◆ Condurre una diagnosi differenziale per even-
                                                            tualmente escludere il paziente dal programma
                                                            di riabilitazione
                                                         ◆◆ A partire dagli esiti della valutazione, mettere in
                                                            atto trattamenti avanzati con:
                                                            –– tecniche avanzate di terapia manuale
                                                            –– esercizio terapeutico adattato
                                                            –– abilità comunicative e relazionali adeguate al
                                                               contesto
                                                         ◆◆ Modificare il piano di trattamento in accordo
                                                            con la rivalutazione del paziente nelle sedute
                                                            successive alla prima
                                                         ◆◆ Discutere e giustificare tutti i passaggi dei punti
                                                            precedenti, nel confronto con un tutor e tra pari
                                                         ◆◆ Conoscere ed applicare corrette metodologie
                                                            di ricerca scientifica, elaborando il lavoro di tesi
                                                            finale
Destinatari                                             Programma
Questo corso è riservato a fisioterapisti diplomati e   10 giornate di lezione suddivise in 4 seminari sui
laureati con certificazione dei CAS SUPSI:              seguenti temi:
◆ CAS Terapia Manuale base                              ◆ Diagnosi differenziale e farmacologia.
◆ CAS Terapia Manuale avanzato                          ◆ Statistica e metodologia della ricerca scientifica.
◆ CAS Fisioterapia muscoloscheletrica                   ◆ Revisione ed approfondimento delle manipola-
Oppure percorsi equipollenti approvati su dossier         zioni vertebrali.
dal responsabile Formazione Continua Area               ◆ Pratica clinica avanzata per la gestione delle
Riabilitazione SUPSI.                                     problematiche della spalla e del sistema nervoso
Ai fini del perfezionamento dell’iscrizione è             periferico.
necessario esibire un certificato attestante            Seminario 1: 25-26-27 ottobre 2019
almeno due anni di attività lavorativa, dopo il         – Presentazione CAS, Stage, Tesi e MAS
conseguimento del titolo abilitante all’esercizio         Gianpiero Capra, Daniele Moretti, Marco Barbero (½
della professione di fisioterapista.                      giornata)
                                                        – Metodologia della ricerca – 1a parte
Certificazione                                            Alessandro Chiarotto, Marco Barbero (2 ½ giornate)
◆ Certificazione dei singoli seminari di approfondi-    Seminario 2: 13-14-15 dicembre 2019
  mento clinico.                                        – Revisione delle manipolazioni e ragionamento
◆ Presentazione del Proposal per la tesi MAS.             clinico
◆ Valutazione sommativa dello stage:                      Rolf Walter (1 giornata)
  –– documento auto-riflessivo dello studente;          – Metodologia della ricerca – 2a parte
  –– valutazione di fine stage del supervisore            Alessandro Chiarotto, Marco Barbero, Gianpiero
     clinico;                                             Capra, Daniele Moretti (1 giornata)
  –– prova pratica.                                     – Diagnosi differenziale e Farmacologia
                                                          Nick Worth (1 giornata)
Certificato                                             Seminario 3: 29 febbraio – 1 marzo 2020
Certificate of Advanced Studies SUPSI in Pratica        – Pratica clinica avanzata per la gestione delle
clinica avanzata e supervisione.                          problematiche al sistema nervoso periferico
                                                          Annina Schmid (2 giornate)
Crediti di studio                                       Seminario 4: 27-28- giugno 2020
16 ECTS                                                 – Pratica clinica avanzata per la gestione delle
                                                          problematiche della spalla
                                                          Anju Jaggi (2 giornate)

                                                        Parallelamente alle lezioni, 4 blocchi da 5
                                                        giornate di stage clinico sotto supervisione (le
                                                        date verranno concordate con i responsabili del
                                                        CAS dopo l’inizio del corso)
                                                        ◆ Supervisione da parte di un tutor esperto
                                                          durante la valutazione e trattamento di pazienti.
                                                        ◆ Revisione degli approcci alla valutazione e trat-
                                                          tamento da parte dei colleghi in stage secondo la
                                                          modalità peer review.
Durata                                                Date
80 ore-lezione (10 giornate di corso)                 Seminario 1: 25-26-27 ottobre 2019
160 ore di stage con supervisione (4 blocchi-         Seminario 2: 13-14-15 dicembre 2019
settimane, 20 giornate)                               Seminario 3: 29 febbraio e 1 marzo 2020
                                                      Seminario 4: 27-28 giugno 2020
Relatori
Prof. Marco Barbero Fisioterapista PdD, Professore    Orari
associato SUPSI, Responsabile del Laboratorio di      8.30-12.00, 13.30-17.00
Ricerca in Riabilitazione (2rLab) SUPSI
Gianpiero Capra, Fisioterapista MSc Orthop.           Luogo
Med., docente senior e responsabile Formazione        SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e
continua Area Riabilitazione, SUPSI                   sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
Dr. Alessandro Chiarotto, Fisioterapista, PdD, PhD.   Luoghi di stage predefiniti.
Ricercatore post-doc presso – Department
of General Practice, Erasmus MC, Rotterdam            Costo
– Amsterdam Movement Sciences research                CHF 5’000.–
Institute, Amsterdam                                  E’ previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti
Daniele Moretti, Fisioterapista BSc, assistente       convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI
Formazione continua Area Riabilitazione, SUPSI        Nazionale, GIS Sport, GTM.
Anju Jaggi Fisioterapista MSc Consultant
Physiotherapist Shoulder & Elbow Unit RNOHT           Lingua del corso
(Royal National Orthopaedic Hospital NHS Trust)       Italiano; alcuni seminari in inglese e francese con
Ass. Prof. Annina B. Schmid, Fisioterapista PhD       traduzione consecutiva in italiano.
Rolf Walter, BSc Fisioterapia, OMPT svomp®, IMTA
Senior teacher                                        Informazioni tecniche
Nick Worth, MSc Orthop. Med., BSc PT,                 gianpiero.capra@supsi.ch
Fisioterapista, Responsabile team sanitario del
Wigan Athletic FC, docente Medicina Ortopedica,
responsabile di modulo presso la University of
Salford Manchester

Responsabile
Gianpiero Capra, fisioterapista, docente senior
e responsabile Formazione continua Area
riabilitazione, SUPSI.

Iscrizione
Entro il 1o ottobre 2019 attraverso il link
www.supsi.ch/go/DEASSPC
Informazioni
SUPSI, Dipartimento economia aziendale,
sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51, F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/deass

                                                  SICEO-SCI, 2018/2019

www.supsi.ch/fc
Puoi anche leggere