Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil

Pagina creata da Giorgio Gentile
 
CONTINUA A LEGGERE
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Roma 9 Gennaio 2018
                                        Stati Generali della CGIL per la Manutenzione
                                         del Territorio e lo Sviluppo delle Aeree Interne

      Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi
  Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica
                     Giovanna Cultrera, Francesco Obrizzo
                 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Agosto 2016 – Italia Centrale                             Vesuvio – Eruzione marzo 1944

                                 Casamicciola 21-8-017
                                     Isola d’Ischia
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Terremoti: Previsione e Prevenzione
                            Previsione
                       Dove (Epicentro-Ipocentro),
                      Quando (Tempo di accadimento)
                    Come (Energia , Magnitudo ed Intensità)
La Previsione, oggi sembra lontana ed intrinsecamente inattuabile.

   Complessità del processo                Sistemi non lineari

La Ricerca deve continuare gli studi dei possibili Precursori dei Terremoti,
  cioè di quei parametri fisico-chimici che preparano l’evento sismico

                            Prevenzione
                 Difendersi dai Terremoti è possibile
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Studi e Ricerche che contribuiscono a definire
      e migliorare il livello di difesa dai Terremoti
Storia Sismica – Catalogo dei terremoti
Geologia-Tettonica – Sismotettonica (Faglie capaci, .....)
Sequenze Sismiche
Meccanismo di rottura (Fratturazione rocce crostali,..)
Parametri Focali
Deformazioni Statiche e Dinamiche, Interazioni tra faglie,....
(Sismologia, GPS, SAR,......)
Leggi di Attenuazione, Accelerazione e velocità del moto del suolo,….
Effetti locali (Amplificazione sismica, Liquefazione, .....)
.......................

                Pericolosità Sismica (Hazard)

                       Normativa Sismica
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Mappa di Pericolosità
Sismica del territorio
      italiano
    Realizzata dall’INGV
(ordinanza Pcm 3519/2006),
sono indicati i valori di soglia
dell’accelerazione
sismica che ci si aspetta siano
superati nei prossimi 50 anni
con una probabilità del 10%
(http://zonesismiche.mi.ingv.it).
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Classificazione Sismica del Territorio Nazionale
                 (2012)

 A cura del Dipartimento
della Protezione Civile:
recepimento da parte delle
Regioni e Province
autonome dell’ordinanza

PCM 3274/2003

(www.protezionecivile.gov.i
t/jcms/it/classificazione.wp)
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Effetto di sito - Risposta sismica locale

Microzonazione sismica – Scala Comunale e Metropolitana
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
L’Italia Sismica                 CPTI15

         Sismicità
    dal 1000 al 2014:
9 Intensità (MCS) > V
9 Magnitudo (Ricther) > 4.0

 Dati parametrici omogenei
 desunti da :
 9 Studi e ricerche della
 sismicità storica
 (Macrosismica);
 9Registrazioni stazioni
 sismiche.

https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Sale Operative - Monitoraggio h24
          Rete Sismica Nazionale: 400 stazioni sismiche, 200 stazioni GPS,..
          SISTEMA INTEGRATO MONITORAGGIO – Terremoti e Eruzioni
           ROMA – Rete Sismica Nazionale e CAT (Centro allerta Tsunami)

  NAPOLI – Osservatorio Vesuviano                     CATANIA – Osservatorio Etneo
    Aree vulcaniche - Campania                          Aree Vulcaniche - Sicilia

150 sensori (sismici, geodetici, geochimici..)   150 sensori (sismici, geodetici, geochimici..)
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Informazione sui terremoti

     l’informazione sui terremoti
Convivere con Terremoti e Vulcani Attivi Contributo della Ricerca Geofisica e Vulcanologica - Cgil
Sequenza Sismica Centro Italia
24 agosto 2016 – 18 Gennaio 2017
Reti Sismiche a confronto
             Ma anche altre Reti di sensori ( i.e. GPS …)
                       Auspicio-Necessità
Italia 301.000 kmq                          Giappone 370.000 kmq
400 Stazioni                                + 5000 stazioni
L’ Italia Vulcanica
                                 Vulcani Attivi

Vulcano - 1889-90

      Vulcano
Stromboli 5 Apr -03
                  1889-90
                                                          Vesuvio -1906

      Etna - 5 gen2012           Vulcani Sottomarini   Etna - 5 gen2012
Sezioni di Napoli -Osservatorio Vesuviano
    Reti di Monitoraggio Vulcani Attivi Area Napoletana
Sezioni di Napoli
         Osservatorio Vesuviano

              Eruzioni Vulcaniche Esplosive
Storia Eruttiva (Meccanismi Eruttivi, Energia..)
Simulazioni : Aperture di bocche eruttive
             Tipi di eruzioni (Pliniana, Sub Pliniana,.. )
Studio dei precursori (Reti Monitoraggio + Modelli)
(Simicità, Deformazioni del suolo, Gas,…)                    Campi Flegrei
                                                               + 45 cm
I Modelli interpretativi , per quanto raffinati,
forniscono sempre e solo una stima di Probabilità
di accadimento del fenomeno.
Ridurre l’intervallo di incertezza.
Previsione probabilistica.

         Evoluzione del Fenomeno

   Modelli probabilistici statistici

                                Previsione probabilistica
Campi Flegrei

CF

                    Vesuvio   Settimane - Mesi

Gruppi di Lavoro stanno operando per aggiornare scenari dei livelli di allerta
Campi Flegrei
            Pianificazione Nazionale Emergenza
            Rischio Vulcanico (Aggiornamento 2015)
Zona Rossa
  Area da
Sottoporre ad
evacuazione
 preventiva
Vesuvio
Crescita della Ricerca (Terremoti e Vulcani attivi)
Maggiori Risorse Umane e Infrastrutture di ricerca.
Necessitano finanziamenti certi, di breve e medio termine.

  Curiosity driven                          Mission driven
    Ricerca di base                           Ricerca Finalizzata

                Traslational Research
  Crescita del livello di difesa dai terremoti e dalle eruzioni
                (Scelta del Rischio accettabile)
    I Ricercatori (la Scienza) tendono a destrutturare (il consolidato)
          La Mission : far avanzare le frontiere della conoscenza.
Roma 9 Gennaio 2018
                           Stati Generali della CGIL per la Manutenzione
                            del Territorio e lo Sviluppo delle Aeree Interne.

        “ What I offer you is little more than
        a number of questions; but questions
are the buds on the tree of knlowledge” (E.Suess , 1911)

            Grazie dell’ attenzione
Sequenza Sismica Italia Centrale 23-8- 2016 18-12- 2017
Amatrice
Interventi
Rete Sismica Mobile,
SISMIKO, EMERSITO

Effetti geologici in superficie

                                         1m (circa)

                 M. Vettore 30/10/2016
Se non ora quando ?

 “ Ma se oggi, come allora, il meglio che gli esperti possono dire è
  che il Big One potrebbe colpire domani o fra trent’anni, quando
  ci si deve preparare , se non oggi ?” (S.E. Hough, 2013 - USGS)

“ Quello che bisogna cominciare a chiedersi, come società e come
   cittadini, se siamo pronti a investire in qualcosa che potrebbe
   restituire i suoi frutti solo dopo molto tempo, al di là del termine
   della nostra vita di singoli individui ! “
   (L. Margheriti e F.P. Lucente (INGV), Prefazione ed. Italiana
  Prevedere l’Imprevedibile – La tumultuosa scienza della previsione dei
  terremoti. di S.E. Hough 2013)
L’abate Galiani, affida alla penna il suo pensiero illuminato e coraggioso,
usando la ragione e la politica per sfidare l’energia distruttrice del sisma.
Il terremoto si trasforma in elemento ed occasione di mutamento.
Volontà riformatrice, edificazione e sperimentazione di un nuovo ordine
sociale.
“ La calamità della Calabria è stata tale e tanto distruttiva, che offre il
campo a poter spaziosamente formare un nuovo sistema di cose rispetto
ad essa. Bisogna adunque profittar del momento per formare un piano
generale del suo ristoramento da eseguirsi di passo in passo. “
(F. Galiani, 1783)

F. Saverio Nitti (1910) intercetta tre “ cause modificatrici “ nella
storia recente della Basilicata e della Calabria : alle distruzioni di
boschi ed all’emigrazione aggiunge i terremoti.
Faglie - Terremoti       Schema semplificato
La preparazione della frattura e la sua dinamica,
 sono processi complessi di sistemi non lineari
Se non ora quando ?
Crescita della Ricerca (Terremoti e Vulcani attivi)

                       Spessori della Crosta da 10 a 40 km circa

     Meccanismi di risalita dei magmi ed evoluzione della dinamica crostale
     Meccanismi eruttivi e studio dei precursori (Eruzione).
Puoi anche leggere