PORTOGALLO ANIMA PORTOGHESE - Kel 12

Pagina creata da Emanuele Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
PORTOGALLO ANIMA PORTOGHESE - Kel 12
| PORTOGALLO
ANIMA PORTOGHESE
PORTOGALLO ANIMA PORTOGHESE - Kel 12
IL TUO VIAGGIO
ANIMA PORTOGHESE
Un itinerario che ci condurrà alla scoperta di luoghi più importanti del Portogallo.

Lisbona: la città che risplende di arte, moda e musica. Dal quartiere monumentale di
Belem con i suoi Patrimoni Mondiali dell’Umanità, come la Torre e il Monastero dei
Jeronimos, all’Alfama, il quartiere antico di Lisbona e i quartieri della Baixa e del Barrio
Alto. Ma non solo! Durante la nostra permanenza a Lisbona vedremo due straordinari
musei: il Museo degli Azulejos, dove scopriremo l’affascinante storia dell’arte della
piastrella in Portogallo e il Museo Gulbenkian, con più di seimila opere collezionate da
Calouste Gulbenkian nel corso della sua vita, tra cui arte egizia, arte greco-romana,
arte islamica e dell’Estremo oriente, numismatica, pittura, scultura e arti decorative
europee.

Visiteremo i dintorni di Lisbona. Attraverso il raffinato centro cosmopolita di Estoril e
l’antico insediamento di Pescatori di Cascais, arriveremo a Capo da Roca,
“Promontorio Magnum” dei Romani e Sintra, deliziosa cittadina e Patrimonio Mondiale
dell’Umanità.

Proseguiremo per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga
tradizione nota per le otto facoltà: economia, scienze e tecnologia, psicologia,
medicina, educazione fisica, farmacia, lettere e legge.

Arriveremo a Porto, città dal fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, facciate
con brillanti piastrelle.

Proseguiremo per Tomar, fondata nel 1157 dal primo Gran Maestro dell’Ordine dei
Templari in Portogallo e per Fatima, il noto Santuario, luogo di pellegrinaggio ove si
vive intensamente la fede cattolica.

Visiteremo il Monastero di Santa Maria Victoria a Bathala, bellissima abbazia
domenicana e andremo a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del Paese. Prima
di rientrare a Lisbona ci recheremo a Obidos, un affascinante borgo medievale
circondato dalle mura.

                                                                        ANIMA PORTOGHESE | 2
PORTOGALLO ANIMA PORTOGHESE - Kel 12
ANIMA PORTOGHESE | 3
PORTOGALLO ANIMA PORTOGHESE - Kel 12
   1° giorno
     Arrivo a Lisbona in giornata

    2° giorno
     Intera giornata dedicata alla visita di Lisbona

    3° giorno
     Continua la visita della città e nel pomeriggio si va a bordo del mitico tram 28

    4° giorno
     Lisbona - Estoril - Cascais - Capo da Roca -Sintra - Lisbona

    5° giorno
     Partenza per Coimbra

    6° giorno
     Coimbra, Aveiro, Costanova e arrivo a Porto

    7° giorno
     Porto, Vila Nova de Gaia, Tomar e arrivo a Fatima

    8° giorno
     Fatima, Batalha, Nazarè, Obidos e rientro a Lisbona

    9° giorno
     Trasferimento all'aeroporto di Lisbona

4 | IL TUO VIAGGIO
1° giorno
Arrivo a Lisbona in giornata

Arrivo all’aeroporto di Lisbona e trasferimento libero in Hotel.
Incontro con l’Esperto Kel 12. Cena in un locale caratteristico con spettacolo di Fado.

Pernottamento (Hotel Avenida Palace )
Hotel 5 stelle che combina lusso e fascino, considerato parte del patrimonio storico
della città. È situato in una posizione eccezionale tra il centro di Pombaline di Lisbona
e l'Avenida da Liberdade. Le camere sono dotate di arredi d'epoca, bagni in marmo,
aria condizionata, TV satellitare e WiFi.

Indirizzo: Rua 1º Dezembro, 123 - 1200-359 Lisboa Portugal
Tel.: +351 213 218 100
https://www.hotelavenidapalace.pt/

2° giorno
Intera giornata dedicata alla visita di Lisbona

Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Lisbona. Nata da sette colline, sono quattro i quartieri
che rappresentano le zone da visitare per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama
(più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). Inizio a Belém, dove si ammireranno il
Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di
Belém (Patrimonio Mondiale dell’Umanità). Visita al Monastero dei Jerónimos
(Patrimonio Mondiale dell’Umanità), esempio imponente del Manuelino la cui
lunghezza supera i 300 metri. Voluto dal re Manuel I e progettato dall’architetto Diogo
de Botaica, è strettamente legato alla Casa Reale Portoghese. Sosta all'Antiga Fabrica
de Pasteis de Belém per l’assaggio del più noto dolce locale.

                                                                      ANIMA PORTOGHESE | 5
Proseguimento per il Museo National do Azulejos per stupirci dei colori sgargianti delle
stupende piastrelle portoghesi. In questo particolarissimo museo, ospitato all’interno
dell’ex convento Madre de Deus, scopriremo l’affascinante storia dell’arte della
piastrella in Portogallo. Uno dei motivi di fascino che rendono Lisbona una città tanto
speciale sono proprio le splendide decorazioni a piastrelle delle sue case, delle sue
piazze e soprattutto delle sue bellissime stazioni della metropolitana: è quindi logico
pensare che proprio a Lisbona sia stato aperto un museo interamente dedicato alle
piastrelle.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio ci rechiamo al Museo Caoluste Gulbenkian, considerato uno dei migliori
musei del Portogallo. Visiteremo “La Collezione del Fondatore”, con opere che
spaziano dall’antichità agli inizi del XX secolo. La Collezione del Fondatore comprende
più di seimila opere collezionate da Calouste Gulbenkian nel corso della sua vita, tra cui
arte egizia, arte greco-romana, arte islamica e dell’Estremo oriente, numismatica,
pittura, scultura e arti decorative europee. Opere di grandi maestri come Rubens,
Rembrandt, Turner, Degas e il più grande set di gioielli di René Lalique sono solo alcuni
degli esempi di quello che troverete in una delle migliori collezioni private del mondo.
Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal
Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il terremoto). L’eleganza del quartiere
è sublime dal boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza
di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi
fashion. Ci fermeremo per un momento di relax al “Café A Brasileira” che lo scrittore
Fernando Pessoa era solito frequentare. Rientro in hotel. Cena libera.

Pernottamento (Hotel Avenida Palace )

3° giorno
Continua la visita della città e nel pomeriggio si va a bordo del mitico tram 28

Prima colazione in hotel.
Al mattino attraversamento del fiume Tejo per la sosta al piazzale della statua del
Cristo Re ad Almada (da dove avremo una magnifica veduta panoramica su Lisbona).
Rientro nella capitale attraverso il ponte Vasco da Gama (il più lungo d’Europa) per
arrivare direttamente al Parco delle Nazioni, dove si ammireranno opere di grande
valore architettonico contemporaneo come la Gare do Oriente (proiettata dal famoso
architetto Santiago Calatrava), il Padiglione Atlantico (per grandi eventi) e l’Oceanário,
acquario tra i più grandi al mondo che espone più di 500 specie della biodiversità
marina di quattro oceani. Proseguimento per Campo de Ourique.
Pranzo libero.

6 | IL TUO VIAGGIO
Nel pomeriggio scoprire Lisbona a bordo del 28 sarà emozionante.
Il mitico tram elettrico attraversa le stradine della città vecchia. Sosta alla fermata Sé
ad Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona.
Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al grande terremoto del 1755, per
molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del Portogallo, tra
attrazioni storiche e locali di Fado. Visita esterna della Cattedrale (inconfondibile per le
due torri campanarie merlate e il rosone in stile romanico) e visita alla Chiesa di
Sant’António, ove nacque il Santo. Si potrà esplorare poi il quartiere lungo strade,
piazzette e viuzze ricche di intensi profumi mediterranei, case colorate ammassate una
sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Al termine si riprende il tram sino al
capolinea a Martim Moniz.
Cena in ristorante.
Pernottamento in hotel.

Pernottamento (Hotel Avenida Palace )

4° giorno
Lisbona - Estoril - Cascais - Capo da Roca -Sintra - Lisbona (91 Km, circa 2 ore)

Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte attraverso i raffinati centri cosmopoliti di Estoril e Cascais (antico
insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 46 l’ultimo re d’Italia Umberto II) verso
Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del
continente europeo. Proseguimento per Sintra, deliziosa cittadina fusione perfetta tra
bellezza naturale e la grandiosità di monumenti. Pranzo in ristorante e visita della
cittadina. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei
villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale dell’Umanità e tra le sue
meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena (prima metà del 1800) restituito alla bellezza
dei colori originali, il Palazzo Monserrate e il Castello dei Mori. Visita del Palazzo
Nazionale da Villa. All’interno si distinguono le sale dei Cigni, dei Blasoni, delle Gazze e
la Cappella. È possibile, inoltre, ripercorrere la storia dell’azulejo in Portogallo, dagli
esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec
XVIII. All’esterno assumono rilievo i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri,
simbolo della città. Rientro a Lisbona. Cena libera e pernottamento in hotel.

Pernottamento (Hotel Avenida Palace )

5° giorno
Partenza per Coimbra (200 Km, circa 2 ore )

                                                                        ANIMA PORTOGHESE | 7
Prima colazione in hotel.
Partenza verso il Nord per Coimbra, una graziosa città storica e sede universitaria di
lunga tradizione nota per le otto facoltà: economia, scienze e tecnologia, psicologia,
medicina, educazione fisica, farmacia, lettere e legge. Inizio visita all'Università, che
ospita il Palazzo, la Biblioteca Joanina (una tra le più belle biblioteche al mondo, in stile
barocco con soffitti e pareti affrescate ed arredata con splendidi mobili intarsiati) e la
Sala dos Capelos (per le tesi). Sistemazione in hotel 4 stelle.
Pranzo in ristorante.
Pomeriggio dedicato alla città. Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli
che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte di
Santa Clara, dove si svolge soprattutto l'attività cittadina. Sosta davanti al Monastero
di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando de Bulhoes, da Lisbona, diviene
Antonio (che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova). Rientro in hotel.
Cena libera.

Pernottamento (Hotel Quinta das Lagrimas )
Natura, fascino, storia, eleganza, esperienze... questa è l'essenza di Quinta das
Lágrimas (La tenuta delle lacrime). Per secoli un santuario privato che ha accolto re e
imperatori, l'hotel Quinta das Lágrimas è membro dei “Small Luxury Hotels of the
World”. È Situato in uno storico palazzo medievale ristrutturato recentemente, in
mezzo al verde. Dispone di piscina, centro benessere e camere molto accoglienti,
elegantemente arredate.

Indirizzo: Rua António Augusto Gonçalves, 3041-901 Coimbra, Portogallo
Telefono: +351 239 802 380
https://www.quintadaslagrimas.pt/en/

6° giorno
Coimbra, Aveiro, Costanova e arrivo a Porto (160 Km, circa 2 ore)

8 | IL TUO VIAGGIO
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte per Aveiro, ridente cittadina intersecata da pittoreschi canali dove i
barcaioli spingono con la pertica le colorate imbarcazioni a collo di cigno dette
Moliceiros. Si procede lungo la vasta laguna (65kmq), oltre le saline (sosta) e la Riserva
Naturale delle Dune di S. Jacinto, per la pittoresca Costa Nova, con casette dipinte a
strisce di allegri colori (che permettono ai pescatori di riconoscere la loro casa nella
nebbia). Breve tempo libero prima di ripartire per Porto, una città di un fascino insolito,
di scorci storici e di sofisticati negozi, di facciate con brillanti piastrelle e panni appesi
ad asciugare, di vivaci chiacchiere che riempiono le strade. La parte moderna della
città vive in perfetta simbiosi con la parte antica, Patrimonio dell'Umanità dal 96.
Sistemazione in hotel 4 stelle.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si inizia alla stazione di treni S. Bento, col suo atrio rivestito di venti
milla azulejos (piastrelle) istoriati, dal pittore Jorge Colaço (1864-1942). Si procede per
l’Avenida dos Aliados, un ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano numerosi
caffè tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Visita esterna della Torre dei
Clérigos (simbolo della città), torre in pietra alta 75,60 metri, dall’architetto italiano
Niccolò Nasoni, prima di fare una sosta alla Sé Cattedrale (dove si potrà ammirare lo
stupendo rosone del XIII secolo sul fronte ovest). Degni di nota ancora il Palazzo di
Cristallo, palco scenico privilegiato per eventi culturali con magnifici giardini e
miradouros (belvederi) sulla città e sul fiume, e la Casa da Música. Progettata dal
grande architetto olandese Rem Koolhaas, l’imponente opera poliedrica
dell’architettura contemporanea è uno spazio multidisciplinare e polivalente, dotato da
infrastrutture e mezzi tecnici e acustici per l’accoglienza e produzione dei più esigenti
spettacoli musicali.
Cena in hotel e pernottamento.

Pernottamento (Hotel Carris Porto Ribeira )
Hotel 4 stelle superiore ospitato in un palazzo storico ristrutturato. Si trova nel
quartiere di Ribeira ed è affacciato sul fiume Douro. Le camere, con arredi moderni,
sono tutte climatizzate e dotate di connessione Wi-Fi gratuita.

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 9
Indirizzo: 4050-296, Rua do Infante D. Henrique 1, Porto, Portogallo
Tel. +351 22 096 5786
https://www.carrisportoribeira.com/

7° giorno
Porto, Vila Nova de Gaia, Tomar e arrivo a Fatima (245 Km, 2 ore e mezza circa)

Prima colazione in hotel.
Mattino dedicato al completamento della visita di Porto. Inizio con una passeggiata
nella Rua de Santa Catarina (via pedonale di concentrazione dei negozi tradizionali) e
sosta al mitico Café Majestic. Attorno vi sono ancora delle drogherie fini come la Casa
Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Attraversamento poi del
bellissimo Ponte Luís I che collega la città con Vila Nova de Gaia e visita di una cantina
tipica per assaggiare, proprio là dove nasce, il pregiato Vino Porto. Si procede per
Ribeira (il quartiere della gente che si dedicava al commercio fluviale). Da qui si
raggiunge la Chiesa di S. Francisco. Sorprendente l’interno settecentesco (per l’altare,
colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali delle decorazioni e l’albero di Jesse de
Sao furono usati oltre 200kg d’oro). Visita del Palazzo della Borsa. Dove un tempo
sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa, con il Tribunale del
Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) e la Sala Árabe (salone con
arabeschi blu e oro ispirati all’Allambra di Granada).
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si riparte per Tomar, città fondata il 1157 da Gualdim Pais, primo Gran
Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto
groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto (vivace per i negozi) all'antico quartiere
ebraico. All’interno del castello (sec XII) che sovrasta la città si trova il Convento di
Cristo, incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la finestra in stile
Manuelino e la chiesa a forma circolare e dimensioni tali che, secondo la leggenda
templare, permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente a cavallo (pronti

10 | IL TUO VIAGGIO
a partire all’istante che fosse necessario il loro intervento in aiuto della causa cristiana).
Arrivo serale a Fátima.
Sistemazione in hotel 4 stelle, cena e pernottamento.

Pernottamento (Hotel Cinquentenario )
L'Hotel Cinquentenario si trova a soli 60 metri dal Santuario di Nostra Signora di
Fatima. Le camere sono dotate di aria condizionata e di tutti i comfort.
Connessione Wi-FI gratuita.

Indirizzo: Rua Francisco Marto nº 175 - 2495-448 Fatima
Tel.: +351 249 530 400
https://www.hotelcinquentenario.com/

8° giorno
Fatima, Batalha, Nazarè, Obidos e rientro a Lisbona (190 Km, 3 ore circa)

Prima colazione in hotel.
Al mattino breve visita di Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre
pastorelli il 13 maggio 1917. Lúcia e i suoi cugini Jacinta e Francisco videro apparire su
un leccio una figura splendente che ordinò loro di ritornare all'albero lo stesso giorno
per sei mesi e nel 13 ottobre, i pellegrini con loro erano 70.000. Visita alla Cappellina
delle Apparizioni e al Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la
fede cattolica, visitati annualmente da oltre cinque milioni pellegrini. Partenza quindi
per Batalha, dove si trova il Monastero di Santa Maria Victória. Bellissima l’abbazia
domenicana costruita nel 1388 per celebrare la vittoria portoghese di Joao I nella
battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. All’interno il chiostro reale con occhi gotici
abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici (bellissimo il portale
nel medesimo stile). Impareggiabili le Cappelle Incompiute dal magico effetto di non
finito. Sosta poi a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del Paese. Discesa al
centro piscatorio.

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 11
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si raggiunge Óbidos. Visita a piedi di questo borgo medievale amato
dai viaggiatori, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro
di mura del secolo XII. Sosta presso un bar per l’assaggio di una ginjinha e ritorno a
Lisbona.
Cena libera. Pernottamento in hotel.

Pernottamento (Hotel Avenida Palace )

9° giorno
Trasferimento all'aeroporto di Lisbona

Prima colazione in hotel.
Trasferimento libero all’aeroporto di Lisbona, in tempo utile per il volo di rientro in
Italia prescelto.

12 | IL TUO VIAGGIO
PRIMA DELLA PARTENZA
BENE A SAPERSI
VOLI
I voli sono lasciati liberi, per permettere ad ognuno di scegliere liberamente orari,
prezzi e aeroporto di partenza/arrivo.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
Per la partenza di Capodanno l’ordine delle visite potrà subire modifiche, in particolare
verranno scambiate le visite del 2° e 4° giorno.

MEZZI DI TRASPORTO
L’itinerario prevede l’utilizzo di bus o minibus privato, di grandezza adeguato al
numero di partecipanti, tenendo presente il distanziamento e il comfort dei passeggeri.

HOTEL
I pernottamenti sono previsti in Hotel 5 stelle a Lisbona e 4 stelle e 4 stelle superiore
nelle restanti località, selezionati per la buona posizione, il comfort, i servizi offerti e il
buon rapporto qualità-prezzo.
Per la partenza di 27 dicembre le sistemazioni saranno tutte in Hotel 4 stelle e 4 stelle
superiore.

MANCE
Consigliamo di prevedere circa 10 Euro di mance al giorno (importo indicativo
calcolato per un gruppo di 10 persone), da distribuire tra autisti e personale di servizio.
L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei
partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.

SOSTENIBILITÀ
In quanto Tour Operator che cerca di ispirare gli altri a prendersi cura del pianeta, Kel
12 si impegna a favore del turismo sostenibile e della qualità ambientale.

L’impegno per un turismo sostenibile:
  Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima
    che la parola sostenibilità diventasse tendenza.

    Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i
     luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi

                                                                          ANIMA PORTOGHESE | 13
punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto
     nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si
     riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a
     salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano.

    Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del
     momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da
     viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che
     comprende:

    Una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di
     plastica

   Buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e
    stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili
Carbon Tax € 14.25

Carbon Offset Program

In quanto organizzazione che cerca di ispirare gli altri a preoccuparsi del pianeta,
National Geographic Expeditions (NGE) si impegna a favore del turismo sostenibile e
della qualità ambientale. I partner di National Geographic, tra cui Kel 12 Tour Operator,
riconoscono che anche il viaggio ha effetti che colpiscono il clima della Terra. Kel 12
quindi ha accettato di collaborare con NGE nel processo di identificazione delle
emissioni di carbonio, riducendole laddove possibile e compensando ciò che rimane.

Dal 2009, NGE ha siglato un accordo con NativeEnergy, una Public Benefit
Corporation statunitense, che ha collaborato con centinaia di organizzazioni per
sviluppare reali soluzioni alle sfide di sostenibilità, focalizzandosi su progetti basati
sulla comunità che oltre a ridurre le emissioni di gas serra, siano in grado di fornire
ulteriori vantaggi. Attraverso l'uso strategico delle compensazioni di carbonio, un
modo pratico ed efficace per affrontare i cambiamenti climatici e incoraggiare la
crescita delle energie rinnovabili, NativeEnergy finanzia nuovi progetti che riducono
l'inquinamento da gas serra. NativeEnergy ha collaborato con NGE per identificare i
progetti nelle destinazioni in cui viaggiamo, dai progetti di forni a energia rinnovabile,
all'acqua potabile, al ripristino degli ecosistemi e alla protezione degli habitat della
fauna selvatica. Tutti i progetti di NativeEnergy sono sottoposti a verifica da parte di
certificatori terzi e NGE seleziona modi di compensazione conformi a standard
industriali riconosciuti, come Gold Standard o VCS.

Kel 12, al fine di rinforzare il proprio commitment nei confronti dell’ambiente e del
pianeta, ha deciso che verserà a Native Energy, il doppio di quanto sarà chiesto di
versare a voi viaggiatori in virtù degli accordi con National Geographic Expeditions.

14 | IL TUO VIAGGIO
Quota Individuale di partecipazione da Lisbona

Minimo 10 partecipanti                                                             € 2,850.00
Con Esperto Kel 12 e guida locale parlante italiano.
Massimo 16 partecipanti

Supplementi per persona

Supplemento singola                                                              € 950.00
Suppl. Cenone di Capodanno                         27/12/2021 - 04/01/2022       € 90.00

Supplementi/Riduzioni da definire

                                                                                 € Da
Volo internazionale
                                                                                 quotare.
                                                                                 € Da
Tasse aeroportuali/fuel surcharge
                                                                                 quotare.

Quota di gestione pratica € 90.00

L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo
delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art.
39 del Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero
comportare costi aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori
delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di
viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 15
dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura
indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima
della partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà
durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il
corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno
successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della
partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento
del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia
l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di
annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare
l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione
per qualsiasi causa documentabile.

16 | IL TUO VIAGGIO
Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader
dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di
assistenza nel mondo.
Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti
specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva
7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.
Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed
attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:

    assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto
     delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio,
     Covid-19 incluso
    rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso
     dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
    prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a
     causa del Covid-19
    protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o
     danneggiamento degli effetti personal

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il
suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1
“Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

Affidati   a       Europ     Assistance    per     i   tuoi   viaggi     parti    sereno.
Prezzi quotati in euro e pertanto non soggetti ad adeguamento valutario.

La quota comprende:

    8 pernottamenti in camera doppia in Hotel 4 stelle, 4 stelle superiore e 5 stelle ad
     eccezione della partenza del 27 dicembre prevista in Hotel 4 stelle e 4 stelle
     superiore.
    trattamento di mezza pensione ad eccezione del 7° giorno in cui è prevista la
     pensione completa
    cena caratteristica con spettacolo di Fado
    acqua minerale ai pasti
    pullman privato
    ingressi ai musei e monumenti, dove necessari

                                                                     ANIMA PORTOGHESE | 17
   guida locale parlante italiano
    Esperto Kel 12 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto

La quota non comprende:

    voli Italia-Lisbona-Italia
    trasferimenti aeroportuali a Lisbona
    facchinaggi
    eventuali pasti non indicati
    bevande
    mance
    tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Partenza                Rientro                 Stagionalità         Note
27/03/2021 (sabato)     04/04/2021 (domenica)
12/06/2021 (sabato)     20/06/2021 (domenica)
07/08/2021 (sabato)     15/08/2021 (domenica)
16/10/2021 (sabato)     24/10/2021 (domenica)
27/12/2021 (lunedì)     04/01/2022 (martedì)

18 | IL TUO VIAGGIO
Informazioni pratiche Portogallo

FORMALITA’

Per i turisti italiani è richiesto il Passaporto o carta d’identità validi per l’espatrio, per un
soggiorno massimo di tre mesi.
Per guidare è sufficiente la patente italiana.

Aggiornamento COVID-19 al 02/08/2021 dal sito Viaggiare sicuri:

MODALITA' PER L’ENTRATA IN PORTOGALLO

L'imbarco dei passeggeri di voli in partenza dall'Italia con destinazione o scalo in
Portogallo continentale è consentito solo dietro presentazione al vettore, al momento
della partenza, della prova con esito negativo del test molecolare (TAAN) realizzato
entro le 72h precedenti l'ora dell'imbarco o, in alternativa, del test antigenico (TRAg)
con esito negativo realizzato nelle 48 ore precedenti l'ora dell'imbarco. I bambini di età
inferiore ai 12 anni sono esenti dalla presentazione del suddetto test.
In alternativa, i passeggeri potranno presentare la Certificazione Digitale COVID UE
attestante la somministrazione completa del ciclo vaccinale. Si precisa che la
Certificazione Digitale Covid UE contiene informazioni riguardanti la somministrazione
del ciclo vaccinale, l’eventuale guarigione dal Covid 19 entro i sei mesi precedenti alla
data di emissione o il risultato negativo ad un tampone rapido o molecolare.
Tutti i passeggeri dovranno compilare il modulo di localizzazione digitale (PLF) del
Governo portoghese https://portugalcleanandsafe.pt/en/passenger-locator-card.
 Gli unici enti preposti alla verifica della documentazione richiesta dalle Autorità
portoghesi sono:
1) i vettori di viaggio (le compagnie aeree) prima della partenza;
2) le Autorità portoghesi (SEF) all’arrivo.
Eventuali verifiche della correttezza/completezza della documentazione (PLF +
Certificati) prima del viaggio andranno dunque effettuate esclusivamente con le
compagnie di trasporto.
In merito alla frontiera terrestre tra Portogallo e Spagna al momento non esistono
particolari restrizioni. Per l'attraversamento di Spagna, Francia o altri Paesi si consiglia
di visitare i siti delle Rappresentanze diplomatiche italiane nei Paesi di transito.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito dell'Autorità competente per le
frontiere (SEF) alla seguente pagina in lingua inglese: https://imigrante.sef.pt/covid-
19/faqs/.

                                                                           ANIMA PORTOGHESE | 19
Per informazioni riguardo le misure restrittive interne si rimanda alla sezione Situazione
sanitaria di questa scheda.

RESTRIZIONI INTERNE – MISURE DI CONTENIMENTO IN VIGORE
In considerazione della situazione epidemiologica dal 1 °agosto 2021 è stato disposto
un allentamento delle misure di restrizione alla circolazione, con eliminazione del
coprifuoco alle ore 23.
Per approfondimenti in merito alle ulteriori disposizioni vigenti si prega di consultare il
sito del Governo portoghese https://covid19estamoson.gov.pt/
Per eventuali informazioni relative al rilascio del Certificato verde in Portogallo
consultare il seguente sito:
https://www.sns24.gov.pt/guia/certificado-digital-covid-da-ue/
I cittadini italiani residenti in Portogallo (AIRE) purché regolarmente iscritti al Servizio
Sanitario Nazionale portoghese (SNS) potranno richiedere il certificato sul medesimo
sito: https://www.sns24.gov.pt/guia/certificado-digital-covid-da-ue/

STATO DEI COLLEGAMENTI CON L’ITALIA
Sono stati ripristinati i principali collegamenti aerei tra il Portogallo e l’Italia. Poiché lo
stato dei collegamenti aerei può sempre subire rapide variazioni, si raccomanda di
rivolgersi direttamente alle compagnie aeree per maggiori informazioni.

PASSEGGERI IN TRANSITO
I passeggeri provenienti da Sudafrica, Brasile, India, Nepal e Regno Unito devono
rispettare, dopo l'ingresso nel Portogallo continentale, un periodo di isolamento di 14
giorni. Questa regola si applica anche agli ingressi alla frontiera terrestre e marittima. I
passeggeri provenienti dai suddetti paesi devono compilare l’apposito modulo
disponibile sulla piattaforma travel.sef.pt.
ATTENZIONE: L’obbligo di quarantena è applicabile anche ai passeggeri il cui
passaporto, indipendentemente dall'origine del volo, presenti un registro di uscita dal
Sudafrica, Brasile, India o Nepal nei 14 giorni precedenti l’arrivo in Portogallo.
Sono esoneranti dall’isolamento I passeggeri che viaggiano per viaggi essenziali e il cui
periodo di permanenza in Portogallo, attestato da un biglietto di ritorno, non supera le
48 ore. Anche i passeggeri provenienti dal Regno Unito sono esonerati dall’obbligo di
quarantena se muniti di certificato che attesta il programma completo di vaccinazione
del rispettivo titolare, concluso da almeno 14 giorni, con un vaccino contro il COVID-19
autorizzato ai sensi del regolamento (CE) n. 726/2004. La presentazione del
certificato digitale COVID UE attestante la vaccinazione o guarigione esonera dalla
quarantena o dall'isolamento.

20 | IL TUO VIAGGIO
DISPOSIZIONI PER L’INGRESSO ALLE AZZORRE: l’ingresso è concesso per viaggi
essenziali e non essenziali dietro presentazione di Test molecolare (RT-PCR o
equivalente test NAAT) – 72 ore prima dell’imbarco, o Certificato COVID Digitale
dell’UE. I passeggeri possono fare il test gratuitamente all’arrivo e attendere il risultato
in isolamento precauzionale (risultato disponibile in 12 - 24 ore). I bambini di età
inferiore ai 12 anni non devono presentare il test. Prolungando la permanenza a 7 o più
giorni, al 6º e al 12º dalla data di esecuzione del primo test di accertamento del SARS-
CoV-2, il passeggero dovrà contattare l’autorità sanitaria del Comune dove alloggia, al
fine di eseguire un nuovo test. Tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare
preventivamente un questionario, disponibile su: https://mysafeazores.com.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica e per le misure in vigore
localmente si prega di consultare il sito https://covid19.azores.gov.pt/ e il
sito www.visitazores.com.

DISPOSIZIONI PER L’INGRESSO A MADEIRA: l’ingresso è concesso per viaggi
essenziali e non essenziali dietro presentazione di test molecolare (RT-PCR o
equivalente test NAAT) – 72 ore prima dell’imbarco, o Certificato vaccinale (2 dosi, 14
giorni prima dell’ingresso in Portogallo), o esito negativo di un Test sierologico,
o Certificato COVID Digitale dell’UE
I passeggeri possono effettuare il test all’arrivo e attendere il risultato in isolamento
(risultato disponibile in 12 - 24 ore), o, in alternativa, rispettare l’isolamento volontario,
della durata di 14 giorni, presso il proprio domicilio o presso la struttura alberghiera. I
bambini di età inferiore ai 12 anni non devono presentare il test. Tutti i visitatori sono
tenuti a registrarsi su: https://madeirasafe.com/ Maggiori informazioni sono disponibili
sul sito http://www.visitmadeira.pt/

DISPOSIZIONI SANITARIE
Nessuna vaccinazione è richiesta.
La tessera sanitaria magnetica sostituisce il modulo E111 rilasciato dalle Asl e garantisce
l’assistenza nei Paesi della UE e dunque anche in Portogallo.
Le farmacie sono ben fornite, i farmacisti parlano in genere inglese e possono anche
fornire farmaci per i quali in Italia è richiesta la ricetta medica.

CLIMA
A nord, ovvero nella parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico,
con abbondanti precipitazioni e l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di
correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del Capo da Roca (la

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 21
punta più occidentale), l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si
accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Infine, in Algarve, l'estrema regione
meridionale prospiciente l'Africa e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il clima diventa
subtropicale.
Isole Azzorre. Il clima delle Azzorre è molto mite: è subtropicale oceanico, fresco per
molti mesi e piacevolmente caldo in estate: dunque non si tratta di un paradiso
tropicale. L'arcipelago delle Azzorre, che costituisce una regione autonoma
portoghese, si trova in pieno oceano Atlantico alla stessa latitudine della Sicilia e della
Calabria; l'influenza dell'oceano rende però il clima ancora più mite di quanto non sia
nelle nostre regioni meridionali. Infatti, le temperature invernali, che vanno dagli 11/12°C
di notte ai 15/17 di giorno, assomigliano a quelle di Palermo nel mese di marzo, mentre
quelle estive, che vanno dai 18/20 di minima ai 24/26 di massima, assomigliano a
quelle della prima metà di giugno sempre nel capoluogo siciliano. Col passare dei mesi
alle Azzorre le temperature variano lentamente, per cui le massime superano i 20 gradi
soltanto da giugno a ottobre. I record del caldo alle Azzorre sono molto contenuti: le
temperature non raggiungono quasi mai i 30 gradi neanche in estate. Nelle notti
invernali, in compenso, le temperature scendono raramente sotto i 7/8 gradi.
Ecco le temperature medie di Ponta Delgada.

 Ponta Delgada        Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

     Min (°C)         12   11   12   12    13   15    17   18    18   16   14    13
     Max (°C)         17   17   17   18    20   22   24    26    25   22   20    18
Per fare i bagni, l'oceano è abbastanza fresco, ma non proibitivo, almeno per chi non è
freddoloso: la temperatura dell'acqua è di 22 gradi a luglio, e raggiunge i 23 ad agosto
e settembre.

 Ponta Delgada        Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

     Mare (°C)        17   16   16   16    17   19   22    23    23   21   19    18

Se è vero che hanno un clima mite, e che hanno dato il nome al famoso anticiclone che
porta il bel tempo sul Mediterraneo, non bisogna pensare che alle Azzorre il tempo sia
sempre soleggiato. Infatti nei mesi autunnali e invernali le piogge sono frequenti, e in
alcune isole (quelle nord-occidentali) anche abbondanti. Il totale delle precipitazioni
annue, che scende sotto gli 800 millimetri nell'isola di Santa Maria (l'isola più a sud-
est), supera di poco gli 800 nell'isola di Santa Barbara, mentre supera i 1.000 mm nelle
altre isole. Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, le piogge sono un po' più rare e meno
abbondanti, ma si verificano comunque 5/7 giorni di pioggia al mese, come a

22 | IL TUO VIAGGIO
settembre nelle città italiane del centro-nord. L'abbondanza delle piogge rende verde
e fiorito il paesaggio; i fiori naturalmente sbocciano soprattutto in primavera e
colorano il paesaggio, come dimostra anche il nome dell'isola più occidentale, la
piovosissima Flores.
Anche il soleggiamento alle Azzorre non è abbondante, soprattutto nel periodo
ottobre-aprile, quando i cieli sono spesso nuvolosi. Non mancano le tempeste di vento
nel periodo novembre-marzo.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento decisamente informale e comodo. Deve essere funzionale al clima.
Meglio non dimenticare una giacca per la pioggia (specie nelle Azzorre e nel Nord) e
qualche capo più pesante (pile, golf). Il solito consiglio rimane quello di vestirsi a strati,
soprattutto per un viaggio in primavera o autunno.
Per le Azzorre si consiglia anche un paio di scarpe leggere per il trekking.

FUSO ORARIO
Portogallo continentale e Madeira: - 1 rispetto all’Italia (ora legale in vigore da marzo a
settembre).
Isole Azzorre: - 2.

VALUTA
La valuta è l’euro. Le carte di credito sono generalmente accettate ovunque. In qualche
piccolo paese o nelle zone rurali sono meno accettate.

LINGUA
La lingua ufficiale del Paese è il portoghese. Più facile da leggere che da capire quando
è parlata (la pronuncia è molto particolare, con molte nasali, molti suoni dolci, tipo la j
francese, accenti quasi di una lingua orientaleggiante, con qualcosa di genovese, per
noi). Il portoghese è una lingua romanza formatasi su un ceppo neolatino ed è una
delle lingue più diffuse, parlata da oltre 180 milioni di persone e in quattro continenti,
oltre all’Europa, Brasile, Africa (Guinea Bissau, Capo Verde, Mozambico, Angola),
Estremo Oriente (Timor, Macao e Goa).
Comunque inglese e francese sono piuttosto diffusi.

RELIGIONE

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 23
Il 95% della popolazione è cattolico, ma i Portoghesi mescolano rituali antichi di
derivazione pagana, legati alla vita della terra e alla pesca, con il culto cattolico,
creando ibridi di grande effetto. Vergine, Santi, Angeli sono alla base di ogni festa
sacra che evolve necessariamente in festa popolare, con balli, canti, fiere artigianali. Il
culto della Vergine è diffuso un po’ dappertutto e prevede celebrazioni di valenza
internazionale.

PREFISSI TELEFONICI
Per telefonare dall’Italia al Portogallo occorre comporre lo 00351 + numero dell’utente;
dal Portogallo in Italia 0039 + numero dell’utente.
Cellulari. Gli operatori locali utilizzano tecnologia GSM 900-1800. La copertura Gsm è
ottima.

VOLTAGGIO
La corrente è a 220 volts; le prese sono a due o tre buchi rotondi; utili gli adattatori in
uso anche in Italia.

CUCINA
Ricca, gustosa, fatta di ingredienti semplici in cui predomina naturalmente il pesce, la
cucina portoghese è sempre una piacevolissima sorpresa. A fare la parte del leone è il
merluzzo: si dice esistano 365 ricette diverse, una per ogni giorno dell’anno, bollito,
arrosto, alla brace….Ma un pranzo portoghese-tipo è completo di tutto, dall’antipasto al
dolce.
Azzorre. Una cucina varia, in cui sono equamente presenti piatti di pesce e piatti di
carne e profondamente legata a tradizioni di tipo religioso: pranzo e cena iniziano di
regola con stuzzichini fatti di piccole formaggette fresche, accompagnate da una
salsina piccantissima a base di peperoncino e da olive. A parte alcune tipicità locali si
trovano un po’ dappertutto aragoste e frutti di mare. Quindi, polipo al vino, bistecche
di tonno, pesce fresco cucinato con semplicità, alla griglia o al vapore e zuppa di
pesce. Tra i piatti di carne, lo stufato, la pezza di bue leggermente affumicata, il maiale
in salsa piccante, le salsicce di maiale e salsicce in genere di pollo o coniglio,
aromatizzate con un tipo particolare di aglio. Ampia la scelta di dolci spesso legata
all’antica tradizione conventuale.

24 | IL TUO VIAGGIO
Informazioni generali

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

Biglietto aereo
Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le
disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale
che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di
linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di
viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo
più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio
per i viaggiatori.
Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in
formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto
cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi
verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del
passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli
estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore
aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da
passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato
direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento
della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche
secondo nome o cognome se li avete).
Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):
un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità)
non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio
1987)
una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile
un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
un soprabito o impermeabile
un ombrello o bastone da passeggio
un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare
articoli da lettura per il viaggio
culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto
e sugli aeromobili
medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici
strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i
predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica

                                                                         ANIMA PORTOGHESE | 25
liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o
equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica
trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro
(ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro
bagaglio a mano.
Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi,
creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia,
contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze
in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di
analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve
intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia
necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip
oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta
possa essere richiusa.
É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf,
utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non
includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero
Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito
anche all’interno del bagaglio.
Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso
sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i
limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

Articoli vietati nel bagaglio
E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i
gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole
per starter
sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze
infettive e velenose
sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti
congegni di allarme
torcia subacquea con batterie inserite

Modalità di reclamo:

26 | IL TUO VIAGGIO
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il
bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il
“Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN
RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo
contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost
and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente
denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di
smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta
la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento.
RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio,
entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la
documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento delle spese sostenute.
Documentazione necessaria per entrambi i casi:
il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale
della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;
l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale
avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;
un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;
un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;
gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della
merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti
personali contenuti nel bagaglio;
indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici
IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del
titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della
pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se
disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

Importante – “Partenze da altre città”
La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi
doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff
addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.

                                                                        ANIMA PORTOGHESE | 27
Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi
sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta
internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché
eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né
della Kel12. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più
comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi
che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle
che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo
comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre
che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o
assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e di Kel 12.
In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i
passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza
preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di
necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e
non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono
responsabilità per le coincidenze.

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

Documenti per l’espatrio
Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni
relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano
esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a
controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non
deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse
pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari).
Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di
eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali.
L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza
e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità,
vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.

MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014
Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29.
Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di
scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE,
senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29

28 | IL TUO VIAGGIO
www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/

Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per
ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri
documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza

Norme valutarie in Italia
Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni
persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in
DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore
trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.

Assicurazioni
Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la
relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi
preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il
numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.

Imprevisti
Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e
precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello
svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere
modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il
verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche,
calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e
altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari
sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno
le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili.
Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a
ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.

Disservizi
Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a
difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso
di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul
luogo. E’ comunque necessaria la notifica scritta a Kel 12 entro 10 giorni dalla data di
rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno
documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentate locale, e che
attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.

                                                                        ANIMA PORTOGHESE | 29
Puoi anche leggere