IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...

Pagina creata da Nicolo Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
Anno LVI - n° 17 del 10 Ottobre 2019

IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
                     Editoriale
                     WTO, stime sugli scambi globali più che dimezzate.
                     Annunciati dazi USA anche sul “Made in Italy”
                                                                           pag. 5
      QUI            Go International—successo per il primo Forum
                     sull’internazionalizzazione
                                                                           pag. 7
                     Corso
                     L’incasso documentario: istruzioni per l’uso
                     Giovedì, 17 Ottobre 2019
                                                                           pag. 9
                     Workshop
                     Cile: piattaforma commerciale per l’America Latina
                     Venerdì, 25 Ottobre 2019
                                                                          pag. 10

                     Help Desk Smart Working:
                     incontri personalizzati con le imprese
                     Martedì 22 Ottobre dalle 9 alle 12
     Unione                                                               pag. 15
 Confcommercio       Help Desk Formazione Impresa 4.0:
                     Martedì 30 Ottobre dalle 9 alle 11
                                                                          pag. 16

                     Statement on the publication of WTO’s award in the Airbus
   Dall’Unione       dispute
    Europea                                                             pag. 31

                     COMUNICATO DIREZIONE DOGANE—Portale Unionale per la
                     gestione delle informazioni tariffarie vincolanti e
  Il punto sulla     dell’autorizzazione operatore economico autorizzato
normativa italiana
                                                                         pag. 33
    Anno LVI - n° 17/2019
           pag. 1
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
È a disposizione dei Soci la Guida
           “How to establish a Foreign Invested Enterprise (FIE)
                         in China (2019 Update)”

     Contenuti: Overvie, Types of FIEs in China, Pre-Establishment, Wholly Foreign Owned
     Enterprise (WFOE), Equity Joint Venture (EJV), Cooperative Joint Venture (a.k.a. Contrac-
     tual Joint Venture) (CJV) and FIPE, The Implications of the New Foreign Investment Law,
     Taxation, Relevant Authorities, Relevant Laws and Regulations

     La guida è in lingua inglese

    Le aziende che desiderano ricevere una copia gratuita della pubblicazione via e-mail
        possono richiederla alla Segreteria Aice Tel. 027750320/1- Fax 027750329 -
                                Email: aice@unione.milano.it.

Ricordiamo le ultime pubblicazioni a disposizione dei Soci richiedibili presso la Segreteria
Aice:
     “Country Report Nepal” (Notiz. 16 del 25 Settembre 2019)
     Italian Business in China” (Notiz. 15 del 10 Settembre 2019”)
     “Union Budget 2019-20—Delivering growth. Forging ahead” (Notiz. 14 del 25 Luglio
      2019)
     “Annual Report 2019” (Notiz. 13 del 10 Luglio 2019)
     “Report from the Commission to the Parliament and the Council on Trade and In-
      vestment Barriers” (Notiz. 12 del 25 Giugno 2019)

                                    Anno LVI - n° 17/2019
                                           pag. 2
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
IL COMMERCIO CON L’ESTERO

5    QUI AICE
                                                                 Misery Index Confcommercio—Ottobre
                                                                 2019
                                                                                                pag. 18
     Editoriale                                                  Convenzioni Confcommercio a
     WTO, stime sugli scambi globali più che                     disposizione dei Soci Aice
     dimezzate. Annunciati dazi USA anche                                                              pag. 20
     sul “Made in Italy”

                                                       21
                                        pag. 5
                                                                 FIERE ED EVENTI
     Go International—successo per il primo
     Forum sull’internazionalizzazione
                                       pag. 7                    Sospeso il bando #Conciliamo per progetti
                                                                 di conciliazione famiglia-lavoro e di
     Corso                                                       promozione del welfare aziendale
     L’incasso documentario: istruzioni per                                                            pag. 21
     l’uso
     Giovedì, 17 Ottobre 2019
                                        Pag. 9                   Ambasciata britannica - Invito a evento
                                                                 "Europe Industry Days - Prepare for
     Workshop                                                    Brexit"
     Cile: piattaforma commerciale per                           Giovedì, 17 Ottobre, Milano
     l’America Latina                                                                                pag. 22
     Venerdì, 25 Ottobre 2019
                                         Pag. 10                 Seminario Incoterms 2020,
                                                                 Regione Lombardia
     Aice Webinar                                                Lunedì, 28 ottobre 2019, Milano
     DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO                                                                    pag. 23
     Lunedì, 11 Novembre 2019
                                Pag. 11                          Degusta Italia 2019
                                                                 Bucarest, 19 novembre 2019
     Finestra soci Aice                                                                                pag. 24
                                         Pag. 12
     Convenzioni Aice a disposizione dei soci
                                      Pag. 13
                                                       25        NOTIZIE DAL MONDO

15   UNIONE CTSP E DINTORNI                                      Rassegna del mercato russo del
                                                                 cioccolato e dei prodotti a base di
                                                                 cioccolato
     Help Desk Smart Working:                                                                          pag. 25
     incontri personalizzati con le imprese                      Iran: quadro normativo di riferimento per
     Martedì 22 Ottobre dalle 9 alle 12                          l'investitore straniero ad un anno
                                         pag. 15                 dall'uscita degli USA dal JCPOA
                                                                                                     pag. 27
     Help Desk Formazione Impresa 4.0:
     Martedì 30 Ottobre dalle 9 alle 11
                                        pag. 16
                                                       31        DALL’UNIONE EUROPEA
     Convenzioni Unione Confcommercio a
     disposizione
                                                                 Statement on the publication of WTO’s
     dei Soci Aice
                                                                 award in the Airbus dispute
                                  pag. 17
                                                                                                   pag. 31

18   PRIMO     PIANO
     CONFCOMMERCIO
                                       SULLA                     Evaluation of the Euro-Med trade
                                                                 agreements
                                                                                                       pag. 32

                                         Anno LVI - n° 17/2019
                                                pag. 3
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
33
                                                               Fatturazione elettronica - Data fatture
     IL PUNTO SULLA NORMATIVA                                  differite
                                                                                                     pag. 37
     ITALIANA
     COMUNICATO DIREZIONE DOGANE—
     Portale Unionale per la gestione delle                    Prodotti alcolici: l’Agenzia delle Dogane
     informazioni tariffarie vincolanti e                      fornisce chiarimenti sulla reintroduzione
     dell’autorizzazione operatore economico                   dell’obbligo di denuncia fiscale
     autorizzato                                                                                     pag. 38
                                          pag. 33
     Vendita a distanza di beni:
     primo invio entro il 31 ottobre 2019
                                                      40       WORLD BUSINESS
                                            pag. 34
                                                               Opportunità di business per gli associati
     AMBIENTE - RAEE – LEGGE EUROPEA
     37/2019 - MODIFICHE ALLA DISCIPLINA                                                            pag. 40
     NAZIONALE SUI RAEE DI CUI AL
     D.LGS. 49/2014
                                  pag. 35

                                       Anno LVI - n° 17/2019
                                              pag. 4
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
WTO, stime sugli scambi globali più che dimezzate. An-
                     nunciati dazi USA anche sul “Made in Italy”
    L’editoriale

 Il WTO (World Trade          per alzare gli standard di    l’Italia. I dazi sui
Organization) ha rivisto      vita", ha reso noto il        prodotti           europei,
nettamente al ribasso le      direttore generale del        annunciati                in
previsioni sulla crescita     WTO, Roberto A zevedo.        rappresaglia              ai
degli              scambi     "Anche la creazione di        finanziamenti pubblici
internazionali.               lavoro ne può risentire,      forniti     ad      Airbus,
Nel 2019, il commercio        con le aziende che            colpiranno           alcuni
mondiale crescerà solo        assumono             meno     prodotti cardine del
dell'1,2%, a fronte del       lavoratori per produrre       Made         in       Italy,
più 2,6% previsto lo          beni e servizi destinati      soprattutto nel settore
scorso aprile. Si tratta di   all'export. Risolvere le      agroalimentare come il
un ridimensionamento di       dispute       commerciali     Grana Padano o il
oltre il 50% che farà del     consentirebbe ai paesi di     Pecorino Romano che,
2019 uno di quei pochi        evitare questi problemi",     nel caso gli USA
anni in cui il PIL            ha concluso A zevedo.         confermino l’entrata in
mondiale crescerà più         E’       una        analisi   vigore                   del
degli              scambi     completamente                 provvedimento, dal 18
internazionali.               condivisibile quella del      ottobre pagheranno una
Anche la stima sul 2020,      Direttore Generale del        tassa all’ingresso negli
seppur mi maniera molto       WTO, che però non sta         Stati Uniti del 25%.
meno evidente, è stata        trovando alcun riscontro      L’Ufficio                del
ridotta al più 2,7% dal       nella realtà.                 Rappresentante            al
più 3% precedentemente        La Guerra dei dazi si sta     Commercio USA ha,
atteso.                       ampliando sempre più a        infatti, pubblicato la lista
"Il peggioramento delle       causa delle politiche         di prodotti che verranno
prospettive      non      è   protezionistiche          e   colpiti dai dazi di
inatteso        ma        è   conflittuali messe in         Donald Trump, che
sconfortante. Al di là dei    campo principalmente          saranno applicati dal
loro effetti diretti, i       dagli Stati Uniti.            prossimo 18 ottobre.
conflitti sul commercio       Dopo la Cina, nel mirino      Il segmento del Made in
stanno spingendo alcune       dell’Amministrazione          Italy più colpito è il
imprese a rinviare gli        Trump ora ci è finita         lattiero          caseario:
investimenti          sulla   l’Europa         e       di   Pecorino, Parmigiano,
produttività, essenziali      conseguenza          anche    Grana              Padano,

                                Anno LVI - n° 17/2019
                                       pag. 5
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
Provolone. A rischio          Le              principali    protezionismo perisce”,
anche altri prodotti della    associazioni di settore       potremmo        ben    dire
filiera: liquori, bevande,    chiedono che si apra una      parafrasando un famoso
insaccati (spalle crude e     trattativa    a     livello   proverbio.
salsicce fresche). Sono       comunitario e nazionale       La        risposta       al
salvi olio extravergine di    per attivare al più presto    protezionismo altrui, a
oliva,      conserve     di   forme di sostegno ai          mio avviso, si ritrova
pomodoro, pasta e vini        settori più duramente         solo in una attenta
italiani. Fuori dalla black   colpiti e non coinvolti       politica                 di
list anche i prosciutti       bel settore aerospaziale      liberalizzazione      degli
made in Italy.                al centro della disputa       scambi,      così    come
Le prime stime parlano        sugli aiuti a Airbus e        sviluppata negli ultimi
di un danno per circa         Boeing che ha originato       anni           dall’Unione
mezzo miliardo di Euro,       la guerra commerciale, e      Europea, con gli accordi
rappresentato da un calo      su questo non ci sarebbe      di libero scambio di
dell’export                   nulla      da    eccepire.    ultima        generazione
agroalimentare del 25%.       Peccato, però, che queste     siglati     con     partner
E’ importante, infatti,       stesse rappresentanze di      importanti           come
ricordare che per il          imprese siano troppo          Giappone e Canada.
nostro Paese gli Stati        spesso in prima fila nel
Uniti sono il primo           sostenere        posizioni
mercato di sbocco extra       protezionistiche        per
UE e il terzo partner         l’economia        italiana,              Claudio Rotti
commerciale assoluto,         dimostrando         quindi
dietro solo a Germania e      scarsa coerenza.
Francia.                      “Chi di protezionismo
                              colpisce,                di

                                Anno LVI - n° 17/2019
                                       pag. 6
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
QUI
                        Go International—successo per il primo Forum sull’inter-
                        nazionalizzazione

Il 3 Ottobre scorso si è tenuta la prima edizione di Go International—il Forum delle impre-
se italiane che si aprono ai mercati esteri.

I numeri dell’evento:
    oltre 400 aziende registrate
    150 partecipanti alla sessione di apertura che ha visto la presenza come Keynote
     Speaker di Beniamino Quintieri (Presidente Sace SpA) e gli interventi di Maria Preiti
     (Direttore Regionale Lombardia, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e Fabio Casciotti
     (Direttore Ufficio di Milano - ICE - Agenzia)
    22 sponsor, ognuno un proprio corner dedicato
    7 workshop tematici che hanno visto una partecipazione totale di oltre 300 persone
    2 consulenti specializzati in contrattualistica e fiscalità internazionale messi a dispo-
     sizione delle imprese partecipanti

                                    Anno LVI - n° 17/2019
                                           pag. 7
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
Anno LVI - n° 17/2019
       pag. 8
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
QUI             Corso
                       L’incasso documentario: istruzioni per l’uso
                       Giovedì, 17 Ottobre 2019

                                 Il corso ha l’obiettivo di trasferire competenze operative sulle
          Corso                  c.d. “Documentary Collections”, definendone le caratteristiche
L’incasso documentario:          e individuandone gli aspetti più peculiari.
   Istruzioni per l’uso
                                 In particolare, si analizzeranno le problematiche relative al
                                 mancato ritiro dei documenti a destino e alle dinamiche relative
  Giovedì 17 Ottobre 2019        allo smobilizzo del credito sottostante nelle vendita D/A.
     ore 9.30—17.00
                                 Ampio spazio, inoltre, sarà dedicato all’analisi della normativa
  Unione Confcommercio           URC 522 ICC e alla nuova normativa eURC 1.0 in vigore
      Sala Turismo               dall’1.07.2019 per la gestione delle c.d. e-collections.
    Corso Venezia, 47
          Milano                 Si analizzeranno, infine, un paio di casi pratici per meglio com-
                                 prendere l’operatività dello strumento.

        RELATORE:                                          PROGRAMMA
    Domenico Del Sorbo
      Trade & Export             9.15 Registrazione partecipanti
     Finance Specialist
                                 9.30 Apertura lavori
                                 • I documenti di trasporto nel commercio internazionale:
 La partecipazione al corso      CIM, CMR, AWB, MTD e Bill of Lading;
          è gratuita             • Le forme di regolamento nel commercio internazionale;
  per le aziende associate       • L’incasso documentario: definizioni, soggetti, normativa e
                                 funzionamento operativo;
                                 • Le fasi dell’incasso documentario ( “collection cycle”);
                                 • Documents against Payment (D/P) vs Documents against Accep-
Le adesioni saranno accettate           tance (D/A);
    sino ad esaurimento          • “Clean”, “Documentary” e “Direct” Collections: quali differenze?
     dei posti disponibili,      • Quando usare l’incasso documentario: vantaggi e svantaggi dello
e sarà data conferma tramite     strumento;
 e-mail 3 giorni prima dell’e-
            vento                12.30 – 13.30 Pausa

                                 13.30
                                 • Ruoli e responsabilità delle banche coinvolte;
 Per maggiori informazioni:
                                 • When collection is dishonoured: azioni, avvisi e procedure;
      Segreteria Aice            • Documents against Acceptance: come smobilizzare il credito
  (Dr.ssa Raffaella Perino       sottostante;
     tel. 027750320/1)           • Come strutturare la Bill of Exchange (tratta);
                                 • La gestione degli interessi, delle spese e delle commissioni banca-
                                        rie;
                                 • Documentary Collection: “Creation of Documents”, “payment in lo-
                                        cal and in foreign currency”, “partial payments”, “protest” e
                                        “case-of-need”;
                                 • Come definire correttamente le “collection instructions” alla banca;
                                 • Analisi di casi pratici;
                                 • URC 522 ICC: analisi dei principali articoli;
                                 • Focus: le nuove eURC 1.0: come gestire le c.d. e-collections;
                                 • Assessment Test;
                                 • Decision making case-study;

                                   Anno
                                 17.00   LVI - n° 17/2019
                                       Quesiti
                                             pag. 9
IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO - Associazione Italiana ...
QUI             Workshop
                       Cile: piattaforma commerciale per l’America Latina
                       Venerdì, 25 Ottobre 2019

                                 AICE in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana
         Workshop                in Cile organizza un workshop di presentazione delle opportu-
Cile: piattaforma commer-        nità economiche offerte dal paese
ciale per l’America Latina
                                 Il workshop vuole essere un momento dedicato alle imprese
  Venerdì 25 Ottobre 2019        italiane che vogliono:
         ore 9.30
                                       espandere il loro business in America Latina;
  Unione Confcommercio
       Sala Colucci                    approfondire la conoscenza del mercato cileno e delle
    Corso Venezia, 47                   sue dinamiche commerciali;
          Milano
                                       capire quali settori presentano maggiori opportunità per
                                        l’export italiano.

 La partecipazione al corso
          è gratuita
                                                         PROGRAMMA
  per le aziende associate
                                     09.30–09.45 Saluti di benvenuto e introduzione dei lavori -
Le adesioni saranno accettate        David Doninotti, Segretario Generale AICE
    sino ad esaurimento
     dei posti disponibili,          09.45–10.00 Introduzione ai lavori - Pedro González
e sarà data conferma tramite         Marín, Console Generale del Cile a Milano (TBC)
 e-mail 3 giorni prima dell’e-
            vento                    10.00–10.30 Cile: un Paese di opportunità - Olivier Lun-
                                     ghini, Segretario Generale CAMIT

 Per maggiori informazioni:          10.30–11.00 Francesco Galli, Università IULM
       Segreteria Aice
  (Dr. Pierantonio Cantoni           11:00–11:30 Daniele Moriconi, Managing Director Latin
     tel. 027750320/1)               America Building Energy Spa

                                     11:30–12:00 Patrizia Sangalli, Avvocato SDG & Part-
                                     ners
    Per adesioni online
                                     12:00–12:15 Q&A e Chiusura dei lavori

                                     Anno LVI - n° 17/2019
                                            pag. 10
QUI              Aice Webinar
                           DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO
                           Lunedì, 11 Novembre 2019

Sono considerati beni e tecnologie duali quelli utilizzabili in applicazioni civili ma anche nella pro-
duzione, sviluppo e utilizzo di beni militari.
E’ in vigore un efficace sistema di controllo delle esportazioni dei prodotti a duplice uso per assi-
curare il rispetto degli impegni e delle responsabilità internazionali presi dagli Stati.
L’esportazione dei beni e delle tecnologie duali è disciplinata da norme comunitarie e da procedu-
re applicative.
Durante il webinar si spiegheranno le diverse richieste di autorizzazioni.

Docente
Oliver Simon (Schenker Italiana S.p.A.)

Quando
Lunedì 11 novembre dalle ore 12.00 alle ore 13.00

L'iniziativa è gratuita.

Nota: il collegamento non deve essere rivelato ad altri; è ad uso esclusivo dell'utente. Prima di
partecipare, verifica i requisiti di sistema per evitare problemi con la connessione. Si sarà col-
legati all'audio mediante il microfono e gli altoparlanti del computer (VoIP). Si consiglia di usa-
re una cuffia.

                                            Per registrazioni

Per rivedere i nostri webinar e i nostri corsi online:

- Le vendite online in Russia
- Individuare il corretto codice doganale del prodotto
- I vantaggi dell' AEO (operatore economico autorizzato)
- Lettere di credito: definizione e ruolo delle banche

è possibile accedere con questo link al sito Aice, inserendo le credenziali aziendali in vostro possesso.

Per maggiori informazioni: Segreteria Aice
(Dr.ssa Raffaella Seveso tel. 027750320/1)

                                          Anno LVI - n° 17/2019
                                                 pag. 11
Finestra Soci
                           Finestra soci Aice
       Aice

La rubrica “La finestra dei Soci Aice”, è dedicata alle aziende associate che vogliono presentare la propria atti-
vità alla business community alla quale Aice si rivolge, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca fra
soci e far nascere eventuali collaborazioni, alleanze e nuove opportunità di business fra aziende o con enti ed
associazioni collegate. La rubrica è gratuita per le aziende associate.
Le aziende interessate possono inviare via email la propria scheda monografica per la pubblicazione.
Inoltre è possibile pubblicare gratuitamente eventi e iniziative relative all’azienda.
Per maggiori informazioni le aziende interessate possono contattare la Segreteria Aice,
Dr.ssa Valentina Corrà (Tel. 027750320/321, valentina.corra@unione.milano.it).

                                         ESHQ CONSULTING SRL

ESHQ Consulting Srl
www.eshqconsulting.it
info@eshqconsulting.it
+39 02.47957969 / +39 02.95770601

ESHQ Consulting Srl, nasce nel 2006 a Settala in provincia di Milano, dall’esperienza ma-
turata di Alessandro Foti nell’ambito dei sistemi di gestione aziendali volontari per la qualità,
l’ambiente e la salute e sicurezza, principalmente nei settori chimico, farmaceutico, siderurgico,
metalmeccanico, finanziario e servizi alle imprese.
Nel tempo, i progetti che la coinvolgono, assumono dimensioni e contenuti di portata sempre più
ampia che le consentono l’ampliamento della propria gamma di servizi e l’apertura di due nuove
sedi in Italia, prima a Roma e successivamente a Marsala (TP).
Ad oggi, ESHQ Consulting Srl rappresenta un’importante realtà nel settore della consulenza
tecnico professionale, formazione ed audit in ambito HSE e Modelli Organizzativi 231.
Ricevendo un significativo impulso ad affermarsi anche sul mercato estero, ESHQ Consulting
ha deciso di superare i confini nazionali e creare un proprio network europeo ed extra europeo.
Il network, in via di costante espansione, è già attivo in Irlanda, Germania, Francia, Spagna, Re-
gno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Albania, Norvegia, U.S.A., Brasile e India.

I nostri servizi:
AUDIT DI COMPLIANCE ► per la conformità alla legislazione estera, alle best practice e/o
alle norme volontarie in tema di salute, sicurezza e ambiente.
ASSUNZIONE DEL RUOLO EQUIVALENTE DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PRE-
VENZIONE E PROTEZIONE ► nei casi in cui sia obbligatorio e con le modalità previste
dalla legislazione locale.
VALUTAZIONE DEI RISCHI ► condotta secondo la legislazione locale e con la stesura
della relativa documentazione di legge.
FORMAZIONE ► secondo la normativa locale per lavoratori, supervisori e dirigenti; for-
mazione per la gestione delle emergenze; formazione sugli adempimenti legislativi previsti dalla
legislazione estera.
SORVEGLIANZA SANITARIA ► secondo la normativa locale.
PROCEDURE DI SICUREZZA ► definizione, stesura e aggiornamento di specifiche proce-
dure di sicurezza (gestione incidenti, lavori elettrici, lavori in quota, lavori a caldo, ingresso in
spazi confinati, etc.); piani di emergenza; procedure di sicurezza per le trasferte all’estero.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SUL D.LGS. 231/2001 ► in particolare per evitare la risali-
ta di responsabilità dalle controllate alla controllante nei Gruppi di imprese.

                                          Anno LVI - n° 17/2019
                                                 pag. 12
Convenzioni
              Convenzioni Aice a disposizione dei soci
   Aice

                        Anno LVI - n° 17/2019
                               pag. 13
Anno LVI - n° 17/2019
       pag. 14
Help Desk Smart Working:
                           incontri personalizzati con le imprese
        Unione             Martedì 22 Ottobre dalle 9 alle 12
    Confcommercio

Il lavoro agile o smart working è una particolare
modalità di esecuzione della prestazione lavorati-
va svolta in parte in azienda e in parte all’esterno
senza una postazione fissa, entro i soli limiti di
durata massima dell’orario di lavoro.

Lo smart working, che è stato recentemente re-
golamentato dalla legge 81/2017, ha la finalità di
incrementare la competitività delle imprese e di
agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di
lavoro.

Per supportare le imprese che intendono conoscere, approfondire o sperimentare l’introduzione
in azienda dello smart working, Confcommercio Milano, Lodi, Monza Brianza ha istituito un Help
Desk Smart Working, dove è possibile analizzare le varie tematiche inerenti gli aspetti:

-      normativi
-      contrattuali
-      formativi
-      di sicurezza sul lavoro
-      assicurativi INAIL
-      all’utilizzo degli strumenti di lavoro
-      al diritto alla disconnessione
-      di controllo a distanza dei lavoratori
-      di comunicazioni obbligatorie – COB

Inoltre, attraverso Ebiter Milano, le imprese interessate potranno accedere gratuitamente ai per-
corsi formativi proposti dalla Scuola Superiore CTSP, quali l’introduzione del lavoro agile, la sicu-
rezza sul lavoro, la gestione del tempo dei lavorati agili.

Il prossimo Help Desk è previsto in data Martedì 22 Ottobre dalle 9 alle 12.

La prenotazione dei singoli appuntamenti avviene attraverso un apposito form presente sul sito
internet di Confcommercio Milano, a cui seguirà una comunicazione di conferma con l’indicazione
del giorno e l’ora dell’incontro.

Prenota il tuo appuntamento

                                       Anno LVI - n° 17/2019
                                              pag. 15
Help Desk Formazione Impresa 4.0:
       Unione
                          Martedì 30 Ottobre dalle 9 alle 11
   Confcommercio

Confcommercio Milano ha sottoscritto il Contratto Collettivo Territoriale Formazione Impresa 4.0,
che consente alle imprese associate di poter fruire del credito di imposta relativo al costo del la-
voro dei dipendenti impegnati in attività di formazione negli ambiti previsti dal Piano Nazionale
Impresa 4.0.

Confcommercio Milano ha istituito per le aziende un Help Desk Formazione Impresa 4.0 dove,
attraverso incontri individuali, potranno approfondire gli aspetti normativi e fiscali, di adesione al
Contratto Territoriale e progettare gli interventi formativi.

La prenotazione dei singoli appuntamenti avviene attraverso un apposito form presente sul sito
internet di Confcommercio Milano, a cui seguirà una comunicazione di conferma con l’indicazione
del giorno e l’ora dell’incontro.

Il prossimo Help Desk è programmato per martedì 30 Ottobre dalle 9 alle 11.

Prenota il tuo appuntamento

                                       Anno LVI - n° 17/2019
                                              pag. 16
Convenzioni Unione Confcommercio a disposizione
              dei Soci Aice
Convenzioni
  Unione

                       Anno LVI - n° 17/2019
                              pag. 17
Confcommercio
                         Misery Index Confcommercio—Ottobre 2019
      Nazionale

Al fine di effettuare una lettura più puntuale del disagio sociale, a partire dal mese di agosto 2019
il MIC viene calcolato secondo una nuova metrica. E’ stata infatti elaborata una nuova stima del
numero di disoccupati. All’interno di coloro che svolgono lavoro part-time, una quota (60% circa)
dei sottoccupati è stata considerata priva di lavoro, portando la massa di ore lavorate a occupa-
zione equivalente. Questa diversa articolazione ha determinato un livello del MIC superiore di
circa due punti rispetto alle misurazioni effettuate in precedenza.

     Ad agosto l’indice di disagio sociale scende a 17,5 (17,9 a luglio)
     La disoccupazione estesa scende a 13,5% (13,8% a luglio)
     I prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto aumentano dello 0,7%

Il MIC di agosto 2019 si è attestato su un valore stimato di 17,5, in moderata discesa rispetto al
dato di luglio (17,9). Al miglioramento dell’indicatore ha contribuito una evoluzione meno negativa
della disoccupazione, dato che va letto con molta attenzione. Sulla riduzione del numero di colo-
ro che cercano un’occupazione pesano, infatti, sia gli effetti demografici sia l’aumento delle per-
sone in part time involontario. Quest’ultimo andamento non migliora la situazione dell’indice ma-
croeconomico di disagio sociale. Ed è proprio questo aspetto che ha portato ad una revisione del
calcolo della disoccupazione estesa e del MIC.

Ad agosto il tasso di disoccupazione ufficiale si è atte-
stato al 9,5%, in diminuzione di tre decimi di punto ri-
spetto a luglio. Includendo una parte dei sottoccupati
tra i disoccupati, fermo restando il complesso delle per-
sone presenti sul mercato del lavoro, la situazione ap-
pare meno favorevole, con un tasso di disoccupazione
pari all’11,1%. All’interno dei disoccupati la componente
relativa ai sottoccupati segnala una stabilità in termini
congiunturali ed un aumento di 26mila unità nel con-
fronto annuo.

Ad agosto 2019, dopo un semestre, le ore autorizzate
di CIG sono tornate a registrare, nel confronto annuo,
una diminuzione (-42,3%). Nei primi otto mesi dell’anno
si rileva un incremento del 13,6% rispetto allo stesso
periodo del 2018. In termini di ore di CIG effettivamente
utilizzate destagionalizzate e ricondotte a ULA si rileva,
peraltro, sia in termini congiunturali sia su base annua,
una diminuzione. Dal lato degli scoraggiati4 a fronte di
un’invarianza in termini congiunturali, nel confronto con
lo stesso mese del 2018 si evidenzia una diminuzione.
Il combinarsi di queste dinamiche ha portato ad una
riduzione del tasso di disoccupazione esteso di tre deci-

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 18
mi di punto su base mensile, e di sette decimi nel confronto annuo (tab. 1).
Nello stesso mese i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto sono aumentati dello
0,7% su base annua, valore analogo a quello registrato a luglio. La figura 1 mostra le due compo-
nenti del MIC (in rosso l’inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto ed in blu la di-
soccupazione estesa), mentre l’ingrandimento riporta l’andamento complessivo del disagio socia-
le negli ultimi dieci mesi.

                                                      Fonte: Confcommercio Imprese per l’Italia

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 19
Convenzioni Confcommercio a disposizione
                           dei Soci Aice
     Convenzioni
    Confcommercio

Continua su questo numero la panoramica delle convenzioni, valide su tutto il territorio naziona-
le, che Confcommercio Imprese per l’Italia mette a disposizione delle aziende associate.

                                 Convenzione con ALD Automotive
Un nuovo modo di muoversi senza pensieri dedicato ai Dipendenti ed Associati Confcommercio. ALD Au-
tomotive offre soluzioni innovative di mobilità, attraverso formule di noleggio a lungo termine sempre più
flessibili e personalizzate. I clienti ALD Automotive possono scegliere il veicolo che desiderano, il chilome-
traggio e la durata del contratto con un unico canone mensile, con sconti dal 10% al 15%

PRODOTTI
   ALD Full Rent
   ALD Car2Car
   ALD Easy 12/24
   LD 2Wheels
   Ricaricar

SERVIZI
   ALD Permuta

Tutti i servizi sono compresi nel canone, per tutta la durata del contratto:
      Immatricolazione messa su strada e consegna del veicolo
      Assistenza stradale 24 ore su 24
      Tassa di proprietà del veicolo
      Servizio clienti dedicato
      Assicurazione RCA copertura assicurativa in caso di infortunio e tutela legale
      Gestione delle pratiche amministrative
      Esonero da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo
      Area web dedicata alla gestione dei veicoli
      Manutenzione ordinaria e straordinaria presso una rete di circa 12.000 centri convenzionati
      Possibilità di accesso al club esclusivo ALD Drivers Club

Servizi a richiesta:
     Auto sostitutiva in caso di fermo tecnico del veicolo
     Auto in preassegnazione a copertura del periodo fino alla assegnazione del veicolo noleggiato
     Carta carburante
     Sostituzione pneumatici invernali e/o estivi
     Servizi telematici

Inoltre ALD Permuta acquista la tua auto al valore di Quattroruote con libera scelta sull’utilizzo dell’impor-
to. Scopri di più su mobilitysolutions.aldautomotive.it

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Aice, D.ssa Valentina Corrà Tel. 027750320/1, E-mail:
aice@unione.milano.it

                                         Anno LVI - n° 17/2019
                                                pag. 20
Sospeso il bando #Conciliamo per progetti di concilia-
                          zione famiglia-lavoro e di promozione del welfare azien-
       Fiere ed
                          dale
        Eventi

                                 Sospeso il bando #Conciliamo
                         per progetti di conciliazione famiglia-lavoro e
                              di promozione del welfare aziendale

La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia ha sospeso
l’efficacia del bando #Conciliamo (Lavoronews n.50/2019) per approfondimenti tecnico-
giuridici.

La sospensione è stata disposta fino al 15 dicembre 2019. Tale termine potrà essere prorogato o
differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze.

I soggetti interessati pertanto non dovranno più inviare le proposte progettuali.

Il bando#Conciliamo stanzia 74 milioni di euro per progetti di conciliazione famiglia-lavoro per
favorire la realizzazione di interventi volti a promuovere il welfare aziendale e incentivare lo svi-
luppo di progetti capaci di impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e sulla
produttività delle imprese.

Apri link

                                                                              Fonte: Lavoro News

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 21
Ambasciata britannica - Invito a evento "Europe Indu-
           stry Days - Prepare for Brexit"
Fiere ed
           Giovedì, 17 Ottobre, Milano
 Eventi

                    Anno LVI - n° 17/2019
                           pag. 22
Seminario Incoterms 2020,
           Regione Lombardia
Fiere ed
           Lunedì, 28 ottobre 2019, Milano
 Eventi

                    Anno LVI - n° 17/2019
                           pag. 23
Degusta Italia 2019
       Fiere ed
                          Bucarest, 19 novembre 2019
        Eventi

Nell'ambito della IV-a edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l'Agenzia ICE
Bucarest organizza la 3° edizione della "Degusta Italia", giornata di promozione delle eccellenze
italiane del settore food&wine, destinate sia al retail che al settore horeca.
L'evento intende mettere in contatto le aziende italiane con la domanda romena e moldava di
prodotti Made in Italy.

DESCRIZIONE EVENTO
La Romania rappresenta un importante partner per l’esportazione di cibi e vini italiani (nel 2018
e' stato il 18° mercato nel Mondo). I Romeni sono molto amanti della cucina italiana e i prodotti
alimentari italiani sono molto apprezzati. L’Italia è il quinto partner commerciale delle aziende
romene nel settore agroalimentare, con una quota del 6,8%) dopo: Germania, Ungheria, Polonia
e Paesi Bassi.
Con una popolazione di circa 19,5 milioni di abitanti e un PIL in crescita, la Romania offre inte-
ressanti prospettive per l'export agroalimentare italiano che ha raggiunto nel 2018 i 371 mln.di
euro, mentre nei primi tre mesi del 2019 ha toccato i 64 mln. di euro.
L'evento si propone di consolidare le posizioni già acquisite sul mercato e incrementare l'offerta
italiana, accrescendo così i flussi esportativi di prodotti agroalimentari e vini Made in Italy verso
la Romania e Repubblica Moldova.

Luogo:
Bucarest, ROMANIA

Data Evento:
19 novembre 2019

Scadenza Adesioni:
20 ottobre 2019

                                                                              Fonte: ICE Agenzia

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 24
Rassegna del mercato russo del cioccolato e dei pro-
                        dotti a base di cioccolato
       Notizie
        dal
       Mondo

Boom dei consumi di cioccolato in Russia nel 2018: +39% - Tra tutte le categorie di mer-
cato, la domanda rimane stabile nel segmento dei cioccolatini venduti a peso - Nel seg-
mento dei cioccolatini in scatola si registra un calo della domanda - Nel 2018 la produzio-
ne di cioccolato e prodotti a base di cioccolato in Russia è stata di 880.000 tonnellate, con
un aumento del 37,6% rispetto all’anno precedente.

Il cioccolato e i prodotti a base di cioccolato hanno sempre goduto di un’elevata e stabile richie-
sta in Russia. Il 2018 è stato un anno di grande successo per questo settore, con un aumento
del 39% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo nonostante il fatto che il com-
mercio al dettaglio in Russia sia cresciuto solo del 5,8%.

Nel 2018 il consumo di cioccolato e prodotti a base di cioccolato in Russia è stato in media di 5,1
chili pro capite all’anno, con un aumento di 0,4 chili rispetto all’anno precedente. Dopo quasi tre
anni di risparmi, nel 2018 i consumatori hanno iniziato a tornare alle loro previe abitudini, favo-
rendo un aumento della domanda di prodotti a base di cioccolato nel paese.
I principali segmenti del mercato nazionale del cioc-
colato e dei prodotti a base di cioccolato sono i se-
guenti:
- tavolette di cioccolato;
- cioccolatini venduti a peso;
- snack al cioccolato (quali Mars, Snickers, ecc.);
- cioccolatini in scatola;
- altri prodotti (uova e figure di cioccolato, souvenir al
cioccolato, frutta secca e frutta fresca ricoperte di
cioccolato, ecc.)

Le quote di mercato più importanti sono occupate dal cioccolato in tavoletta e dai cioccolatini
venduti a peso: 45% e 33% rispettivamente, in termini quantitativi. Gli snack al cioccolato rap-
presentano l’11% del mercato e i cioccolatini confezionati in scatola il 9%.
Tra tutte le categorie di mercato, la domanda rimane stabile nel segmento dei cioccolatini vendu-
ti         a          peso,          in           quanto        acquistati          quotidianamente.
Nel segmento dei cioccolatini in scatola si registra un calo della domanda dovuta alla transizione
di      alcuni      clienti      verso        il     formato      dei      prodotti      a      peso.
Il mercato nazionale del cioccolato e dei prodotti a base di cioccolato risulta consolidato. Circa il
73% del mercato appartiene a cinque società, quattro delle quali di origine estera: Obedinennye
konditery, Mars Inc. (USA), OOO Nestlé Russia (Nestlé SA, Svizzera), Mondelez International,
Inc. (ex Kraft Foods, Germania) e Ferrero Russia (Ferrero SpA, Italia).
Nel 2018 la produzione di cioccolato e prodotti a base di cioccolato in Russia è stata di 880.000
tonnellate,     con     un     aumento          del    37,6%    rispetto     all’anno    precedente.
Dal 2015 è stato registrato un costante aumento della produzione di cioccolato in Russia. A cau-
sa dell’aumento dei prezzi mondiali delle fave di cacao nel periodo 2016-2018, i produttori nazio-
nali hanno incrementato la produzione di cioccolato con un minore contenuto di cacao. È au-
mentata la produzione di cioccolato con vari ripieni e additivi (noci, cereali, frutta secca, ecc.) e
hanno iniziato a utilizzare più sostituti del cacao, ossia grassi vegetali più economici (olio di pal-

                                       Anno LVI - n° 17/2019
                                              pag. 25
ma raffinato e suoi derivati) a sostituzione del costoso burro di cacao.
Le importazioni di cioccolato in natura sono aumentate del 27% nel 2018, raggiungendo le
60.600 tonnellate. Tra i paesi che esportano cioccolato e prodotti a base di cioccolato verso la
Russia (in termini monetari), leader nel 2018 è stata la Germania (34,7%). Anche l’Italia è uno dei
principali fornitori di questi prodotti, che hanno rappresentato il 7,7% delle importazioni di ciocco-
lato                in              Russia                in             termini             monetari.
Nel 2018, i prezzi medi di cioccolato e prodotti a base di cioccolato (esclusi i cioccolatini) erano
pari a 357,4 rubli per chilogrammo, ovvero il 15,3% in meno rispetto all’anno precedente. I prezzi
medi dei cioccolatini, invece, erano pari a 211,7 rubli per chilogrammo, il 79,7% in più rispetto
all’anno                                                                                  precedente.
Lo scorso anno, il volume del mercato russo del cioccolato e dei prodotti di cioccolato è stato pari
a 767.800 tonnellate, con una crescita annua del 39%. Si precisa che si tratta dell’indicatore più
significativo                  per                 il               periodo                2012-2018.
Tuttavia, per quanto riguarda il volume di consumo di cioccolato e di prodotti affini, il mercato rus-
so non è ancora del tutto saturo. Il suo potenziale di crescita resta invariato. Fino al 2021, il mer-
cato del cioccolato e dei prodotti a base di cioccolato crescerà del 10-12% ogni anno. Si prevede
inoltre una crescita del cioccolato importato. Continueranno a crescere sia la domanda di prodotti
del     segmento        economico      sia    quella  dei      prodotti  del     segmento    premium.
Ci si aspetta che i produttori inizino a diversificare l’offerta proponendo al mercato nuovi prodotti.
Ultimamente, sempre più spesso, fanno la loro comparsa sul mercato prodotti specifici, come il
cioccolato al sale o al pepe.

                                                                  Fonte: Russia 24—Banca Intesa

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 26
Iran: quadro normativo di riferimento per l'investitore
                           straniero ad un anno dall'uscita degli USA dal JCPOA
       Notizie
        dal
       Mondo

L'Iran è la seconda economia del Medio Oriente, dopo l'Arabia Saudita, con un prodotto interno
lordo (PIL) nel 2016 con un prodotto interno lordo (PIL) nominale di circa 368 miliardi di dollari
nel 2019 (Ministero Affari Esteri), stimato in 603 miliardi US $ con una crescita di circa 4 punti
percentuali.
A partire dalla decisione dell’amministrazione Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo sul nu-
cleare (JCPOA), la favorevole congiuntura economica che aveva interessato il Paese dal 2016
ha subito una radicale mutazione. La strategia americana di “massima pressione” ha portato di-
fatti alla reintroduzione delle sanzioni su Teheran rendendo difficile la corretta implementazione
del JCPOA, anche da parte degli altri Stati firmatari.
Le sanzioni americane introdotte sono caratterizzate dalla loro portata extra-territoriale: la sotto-
posizione alle sanzioni non concerne entità giuridiche americane (non essendo venute meno a
seguito del JCPOA le sanzioni primarie, alle quali sono sottoposti esclusivamente i soggetti sta-
tunitensi) ma soggetti terzi coinvolti nell'industria dell’auto-motive, del settore petrolifero, minera-
rio, chimico, petrolchimico, nonché imprese di shipping e istituzioni finanziarie. Chiunque – indi-
pendentemente da ogni località o nazionalità – risultasse coinvolto nel commercio in determinati
settori con lo Stato iraniano, potrà essere sottoposto alle misure punitive americane che spazia-
no dall’imposizione di sanzioni economiche fino all’esclusione dal mercato USA.
Dalla sua fondazione nel 1979, la Repubblica Islamica ha visto la sua economia subire forti flut-
tuazioni
operando spesso al disotto delle sue potenzialità produttive a causa di una mala gestione ed an-
ni di relazioni conflittuali con i Paesi limitrofi.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale il PIL dell'Iran avrebbe potuto raggiungere nel 2019 i
1.627 miliardi di dollari tuttavia, principalmente a causa del ripristino delle sanzioni, nel 2019 il
PIL ha raggiunto i 368 miliardi di dollari.
Le principali entrate su cui fa affidamento il Governo iraniano sono essenzialmente quelle deri-
vanti dall'esportazione di idrocarburi. Pertanto, la decisione del maggio 2019 degli USA, di non
rinnovare le licenze concesse ai maggiori acquirenti di petrolio iraniano (tra cui l'Italia) ha l’obiet-
tivo di esercitare “massima pressione”, azzerando le esportazioni di greggio di Teheran e quindi
costringere l’Iran ad entrare in un nuovo negoziato sul nucleare estorcendo al Paese “un miglio-
re accordo” rispetto a quello negoziato dall’amministrazione Obama.

                                           Anno LVI - n° 17/2019
                                                  pag. 27
Le tappe susseguitesi nell'ultimo anno sono state molteplici, da ultimo, l'Executive Order 13876
del 24 giugno 2019, mediante il quale tutte le proprietà della Guida Suprema iraniana nel territorio
americano, venivano congelate, e l'autorizzazione inoltre al Segretario del Tesoro di imporre san-
zioni agli istituti finanziari stranieri che conducono o facilitano consapevolmente qualsiasi transa-
zione finanziaria significativa per o per conto dei soggetti sottoposti a sanzione.
Occorre quindi capire qual è per l'investitore italiano ed europeo il quadro normativo a cui fare
riferimento nel momento in cui si voglia intraprendere una venture commerciale in Iran.

L’intersezione fra la giurisdizione europea e quella statunitense concorre a definire un sistema
regolamentare alquanto macchinoso. Per quanto concerne il quadro normativo europeo nulla è
sostanzialmente cambiato dal 2016, le relazioni commerciali, finanziarie e bancarie con l’Iran re-
stano, per l’UE e per l’Italia libere, salvo che si versi in un regime di divieto o di restrizione. Le ve-
rifiche in materia vanno dunque effettuate con riguardo a:

     i soggetti con cui si intrattengono relazioni commerciali, finanziarie o bancarie non essendo
      possibile intrattenere relazioni con soggetti, persone fisiche o giuridiche, elencati negli alle-
      gati VIII e IX del Regolamento UE 267/2012;
     i prodotti, le tecnologie e i servizi oggetto delle transazioni, non essendo possibile commer-
      ciare beni, servizi o tecnologie afferenti ai settori nucleare, militare e missilistico ed essendo
      obbligatoria la previa acquisizione di autorizzazioni all’esportazione per il commercio di pro-
      dotti e tecnologie dual use.
Come anticipato, per quanto concerne la normativa statunitense e le relative sanzioni secondarie,
queste hanno una portata extra-territoriale e possono essere applicabili anche a soggetti europei,
recentemente Il dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato l’imposizione di sanzioni con-
tro sei società e cinque cittadini cinesi accusati di importare in Cina petrolio iraniano, in violazione
delle sanzioni americane. Pertanto, occorre prestare particolare attenzione non solo circa la tipo-
logia di prodotto commercializzato ma anche ai soggetti coinvolti, a scopo esemplificativo sono
applicabili:
     ai soggetti partecipati o controllati da U.S. entità;
     nel caso di coinvolgimento di soggetti iscritti nelle liste sanzionatorie tenute da OFAC (SDN,
      FSE, etc.); e/o
     con riguardo ai settori nuovamente soggetti a restrizioni a seguito degli executive orders
      13846 e 13871 emessi successivamente all’8 maggio 2018 (che includono, a titolo esempli-
      ficativo, i settori bancario e finanziario, assicurativo e riassicurativo, dell’energia, del petrolio

                                        Anno LVI - n° 17/2019
                                               pag. 28
e petrolchimico, quello portuale e della cantieristica navale, quello automobilistico, nonché
      quello dell’oro, dei metalli preziosi, del ferro, dell’acciaio, dell’alluminio e del rame; e/o
     concernenti i beni non prodotti, ma incorporanti beni o tecnologie statunitensi in percentuale
      superiore al 10% (in quanto per ciò comunque soggetti a Export Authorization Regulations -
      EAR in virtù della c.d. de minimis rule).
A febbraio 2019, l'Alto Rappresentante dell'UE per la politica estera e di sicurezza e i Ministri de-
gli Affari Esteri di Francia, Germania e Regno Unito hanno annunciato la creazione di INSTEX,
Instrument for Supporting Trade Exchanges. La corrispondente struttura iraniana, Special Trade
and Finance Institute – STFI e' stata registrata a marzo del 2019. Si tratta di uno Special Purpose
Vehicle (SPV), ovvero un meccanismo di scambio di beni tra aziende europee ed iraniane senza
il ricorso a transazioni finanziarie. Mediante tale strumento, un soggetto giuridico europeo che
volesse portare a termine una transazione con un'entità giuridica iraniana non effettuerebbe il pa-
gamento direttamente alla controparte, ma passerebbe attraverso Instex, il quale processerà il
pagamento dalla propria sede in Iran, al fine di operare al di fuori del sistema di pagamenti inter-
nazionali SWIFT dominato dal dollaro americano.
Tale sistema non consentirà uno scambio di informazioni con gli Stati Uniti, segnatamente con
l’Ofac, Officio di Controllo delle Attività Straniere, divisione del Dipartimento del Tesoro America-
no. Si tratta dell'ente deputato all'implementazione e alla regolamentazione delle sanzioni econo-
miche volute dall'amministrazione americana. Nonostante Instex sia nato da una necessità di
creare un’alternativa alla centralità del dollaro nell’economia globale, senza alcun coinvolgimento
dell’Ofac le aziende europee e il sistema in generale rischiano di subire pesanti ripercussioni. In-
fatti, in quanto non vi sarebbe un’esplicita guideline su quali entità iraniane rientrano nella white
list, le società europee coinvolte in Instex rimangono a rischio di sanzioni.
Si tratta, difatti, di uno strumento che non offre sufficienti garanzie nei confronti delle grosse multi-
nazionali che hanno sbocchi e grossi margini di guadagno sul mercato americano. Il timore di
sanzioni economiche o perfino l'esclusione da quest'ultimo hanno funzionato quale forte deterren-
te all'ascesa di Instex. Tuttavia, le PMI che non hanno particolari interessi oltreoceano potrebbero
ben utilizzare il nuovo canale offerto dalle istituzioni europee.
Di particolare rilevanza risulta la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia che a fine 2018
ha reso la sua pronuncia sulla richiesta formulata da Teheran per ottenere la sospensione del
nuovo regime di sanzioni economiche imposto da Washington. In particolare, la Corte si è
espressa ordinando agli Stati Uniti di sospendere le misure che impediscono l’approvvigionamen-

                                        Anno LVI - n° 17/2019
                                               pag. 29
to di aiuti e medicinali e pezzi di ricambio necessari per la sicurezza dell’aviazione civile. Nonchè,
le operazioni bancarie a supporto di queste transazioni che non potranno più essere soggette a
sanzioni, neppure di tipo secondario.
Tale orientamento era già fatto proprio dal OFAC nell’ambito della c.d. ‘Humanitarian Exception’,
e sembra ora essere seguito anche da alcune banche europee che continuano a fornire assisten-
za all’incasso dei crediti dall’Iran.

Infine, tra gli strumenti implementati, con l'obiettivo di mantenere attivi i canali economici e com-
merciali avviati con l’Iran, vi è stata la riforma del Regolamento di Blocco del 1996, mediante il
quale i provvedimenti sanzionatori americani - adottati in violazione degli impegni assunti all'indo-
mani dell'entrata in vigore nel 2016 dell'accordo sul nucleare - sono considerati, rispettivamente,
inapplicabili e inefficaci all’interno dell’UE e nei confronti di soggetti, persone fisiche e giuridiche,
europei.

                                                    Studio Legale Iannantuoni Cerruti & Associati

                                                                     Avv. Prof. Luciano Iannantuoni

                                        Anno LVI - n° 17/2019
                                               pag. 30
Statement on the publication of WTO’s award in the
     Dall’Unione
                         Airbus dispute
      Europea

Following the publication of the World Trade Organization’s (WTO) award regarding the
amount of U.S. countermeasures in the WTO Airbus dispute, Commissioner for Trade Ce-
cilia Malmström made the following statement:

“The European Union takes note of the decision of the World Trade Organization's (WTO) arbitra-
tion panel in the Airbus case, and the level of possible countermeasures.

We remain of the view that even if the United States obtains authorisation from the WTO Dispute
Settlement Body, opting for applying countermeasures now would be short-sighted and counter-
productive.

Both the EU and the U.S. have been found at fault by the WTO dispute settlement system for
continuing to provide certain unlawful subsidies to their aircraft manufacturers.

In the parallel Boeing case, the EU will in some months equally be granted rights to impose coun-
termeasures against the U.S. as a result of its continued failure to comply with WTO rules. A preli-
minary list of U.S. products to be considered for countermeasures was published last April.

The mutual imposition of countermeasures, however, would only inflict damage on businesses
and citizens on both sides of the Atlantic, and harm global trade and the broader aviation industry
at a sensitive time.

The European Commission has consistently communicated to the United States that the Euro-
pean Union is ready to work with them on a fair and balanced solution for our respective aircraft
industries.

The aircraft sector is amongst the most complex industries in the world, from the development,
production and financing point of view. The specificity of the sector calls for comprehensive subsi-
dy disciplines so that all players compete on an equal footing.

The EU has, as recently as this July, shared concrete proposals with the U.S. for a new regime
on aircraft subsidies, and a way forward on existing compliance obligations on both sides. So far
the U.S. has not reacted.

Our readiness to find a fair settlement remains unchanged. But if the U.S. decides to impose
WTO authorised countermeasures, it will be pushing the EU into a situation where we will have no
other option than do the same.”

                                                                   Fonte: European Commission

                                      Anno LVI - n° 17/2019
                                             pag. 31
Dall’Unione
                         Evaluation of the Euro-Med trade agreements
      Europea

The European Commission has launched an ex-post evaluation of the trade agreements between
the EU and six partner countries in the Southern Mediterranean region (Algeria, Egypt, Jordan,
Lebanon, Morocco and Tunisia). A public consultation will feed into this evaluation. The objective
of the public consultation is to hear concrete examples, evidence and experiences of stakehol-
ders (in particular enterprises, including SMEs) about the opportunities and challenges resulting
from the free trade agreements. Issues related to social, environmental and human rights impacts
should also be commented on. The questionnaire is available in English, French, German and
Arabic. Please send your response before 27 November 2019 (midnight Brussels time).

Per maggiori informazioni

                                                                    Fonte: EU Trade Newsletter

                                     Anno LVI - n° 17/2019
                                            pag. 32
COMUNICATO DIREZIONE DOGANE—Portale Unionale per
                          la gestione delle informazioni tariffarie vincolanti e
    Il punto sulla
                          dell’autorizzazione operatore economico autorizzato
  normativa italiana

Dal 1° ottobre 2019 sarà disponibile il nuovo sistema unionale per la gestione delle Informazioni
Tariffarie Vincolanti (ITV) e delle autorizzazioni Operatore Economico Autorizzato (AEO) messo a
disposizione dai servizi tecnici della Commissione Europea secondo il programma stabilito nella
Decisione di esecuzione (UE) 2016/578 dell’11 aprile 2016.

Da tale data, pertanto, in applicazione dell’art.6, parag.1, del Reg. (UE) n. 952/2013 – CDU, verrà
introdotto il formulario elettronico per le domande e le decisioni degli operatori economici e verrà
fornito agli operatori commerciali un'interfaccia armonizzata a livello UE per presentare la doman-
da di ITV e AEO, nonché ricevere la relativa decisione per via elettronica, accedendo al Trader
Portal il cui link è: https://customs.ec.europa.eu/gtp/.

Di conseguenza, per la presentazione delle istanze a partire dalla data sopra indicata non an-
dranno più utilizzati i modelli di istanza e di decisione cartacei finora impiegati. Tutte le fasi proce-
dimentali di rilascio dell’ITV e dell’AEO (accettazione/diniego della domanda, eventuale richiesta
informazioni, rilascio decisione ITV o AEO, revoca/annullamento, diritto di essere ascoltati, perio-
do di uso esteso ITV) nonché le fasi di gestione di tali decisioni (modifica elementi identificativi,
sospensione e revoca) si svolgeranno per mezzo del Trader Portal.

Eventuali campioni necessari al rilascio delle ITV saranno inviati all’Ufficio Tariffa e Classificazio-
ne, Via M. Carucci 71 – 00143 Roma, facendo riferimento al numero di registrazione della do-
manda generato dal sistema.

Per quanto riguarda le autorizzazioni AEO si ricorda l’obbligo di presentare in allegato all’istanza
il Questionario di Autovalutazione debitamente compilato.

Dal 1° ottobre 2019 le istanze di ITV e AEO che perverranno attraverso canali diversi dal Trader
Portal europeo non saranno accettate; si invitano, pertanto, gli operatori interessati a tenere conto
delle nuove modalità sopra illustrate.

                                                      Fonte: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

                                       Anno LVI - n° 17/2019
                                              pag. 33
Vendita a distanza di beni:
     Il punto sulla
                           primo invio entro il 31 ottobre 2019
   normativa italiana

Gli operatori, residenti e non residenti nel territorio dello Stato che, avvalendosi di piattaforme
elettroniche, facilitano la vendita a distanza di beni importati o già presenti nella Ue, sono tenuti a
trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei fornitori con cadenza trimestrale per le annualità
2019 e 2020 (art. 13, D.L. n. 34/2019, il c.d. “decreto crescita”, vedi ns. circ. n. 20/2019).

Quando e come inviare la comunicazione
La comunicazione deve essere effettuata entro la fine del mese successivo a ciascun trimestre,
utilizzando i servizi telematici Entratel/Fisconline o tramite intermediario abilitato.

È attivo sul sito dell’Agenzia delle entrate il canale telematico per il primo invio, entro il 31
ottobre 2019, delle comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digi-
tali.
I soggetti non residenti che devono trasmettere la comunicazione, se privi di una stabile organiz-
zazione in Italia, sono obbligati a identificarsi direttamente oppure ad avvalersi di un rappresen-
tante fiscale residente.
I soggetti obbligati alla comunicazione, per ciascun fornitore dei beni venduti tramite piattaforme
e/o portali, dovranno inviare trimestralmente all’Agenzia i seguenti dati:
•la denominazione o i dati anagrafici completi, incluso l’identificativo univoco utilizzato per effet-
tuare le vendite, la residenza o il domicilio, il codice identificativo fiscale ove esistente, l’indirizzo
di posta elettronica;
•il numero totale delle unità vendute in Italia;
•a scelta del soggetto passivo, per le unità vendute in Italia, l’ammontare totale dei prezzi di ven-
dita o il prezzo medio di vendita, espressi in euro.
L’invio dei dati dovrà essere effettuato utilizzando gli specifici prodotti software di controllo resi
disponibili gratuitamente dall’Agenzia.

Responsabilità in caso di mancato invio o di dati incompleti
Il soggetto sarà considerato debitore d’imposta per le vendite a distanza per le quali non ha tra-
smesso, o ha inviato in modo incompleto, i dati relativi ai fornitori dei beni venduti.
Questi effetti possono essere evitati se, nel caso di mancata trasmissione dei dati, il soggetto in-
teressato dimostri che l’imposta è stata comunque assolta dal fornitore, e se, riguardo l’invio di
dati incompleti, il medesimo soggetto documenti di aver adottato tutte le misure necessarie per la
corretta rilevazione e individuazione dei dati presenti sulla piattaforma digitale.

Utilizzo, trattamento e sicurezza dei dati
Le informazioni pervenute all’Anagrafe Tributaria tramite i canali telematici dell’Agenzia sono uti-
lizzate per controllare e monitorare il volume d’affari delle vendite a distanza di tali beni.
Il tutto nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei contribuenti.
Il trattamento dei dati acquisiti sarà riservato esclusivamente agli operatori incaricati dei controlli,
le cui operazioni sono tracciate.
La sicurezza nella trasmissione dei dati è garantita dal canale d’invio del sistema informativo
dell’Anagrafe Tributaria, grazie all’adozione delle misure relative al controllo degli accessi al siste-
ma e alla cifratura del canale trasmissivo e dei dati.
Le informazioni saranno conservate fino al 31 dicembre del decimo anno successivo a quello
dell’invio della comunicazione (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 31 luglio 2019).

                                        Anno LVI - n° 17/2019                   Fonte: Fisco News 59
                                               pag. 34
Puoi anche leggere