Piano Triennale Offerta Formativa - ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA Triennio 2019/20-2021/22 - ITIS Fermi

Pagina creata da Giacomo D'Andrea
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale Offerta Formativa - ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA Triennio 2019/20-2021/22 - ITIS Fermi
Piano Triennale
Offerta Formativa
ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

     Triennio 2019/20-2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola ITI "E. FERMI" BASSANO
  DEL GRAPPA è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ......
    sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato
 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......

             Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
                                   2019/20

                             Periodo di riferimento:
                                2019/20-2021/22

                                          1
Indice                                  PTOF - 2019/20-2021/22
                                        ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

            INDICE SEZIONI PTOF

                     1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
                           territorio
LA SCUOLA E IL SUO   1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO             1.3. Ricognizione attrezzature e
                           infrastrutture materiali
                     1.4. Risorse professionali

                     2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE            2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,

STRATEGICHE                comma 7 L. 107/15)
                     2.3. Piano di miglioramento

                     3.1. Traguardi attesi in uscita
                     3.2. Insegnamenti e quadri orario
                     3.3. Curricolo di Istituto
                     3.4. Alternanza Scuola lavoro
L'OFFERTA
                     3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA            3.6. Attività previste in relazione al PNSD
                     3.7. Valutazione degli apprendimenti
                     3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
                           scolastica

                       2
Indice                            PTOF - 2019/20-2021/22
                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

                 4.1. Modello organizzativo
                 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
                       rapporto con l'utenza
                 4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
                 4.4. Piano di formazione del personale
                       docente
                 4.5. Piano di formazione del personale
                       ATA

                   3
LA SCUOLA E IL                                                PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

            LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

            ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Il Fermi mantiene da sempre uno stretto rapporto con il territorio, cercando di adeguarsi alle
esigenze delle aziende e dell’utenza in genere, considerandole una priorità nella
programmazione delle proprie attività.

                          Popolazione scolastica
Opportunità

La popolazione scolastica e' abbastanza omogenea e non presenta difficoltà di rilievo relative
a provenienza e status economico. E' quindi flessibile l'intervento della scuola qualora si
presenti la necessità di percorsi specifici nei casi di difficoltà.

Vincoli

Il contesto socio-economico e culturale debole non sostiene con forza l'impegno allo studio
pur ritenendo desiderabile un diploma per gli alunni. Dal punto di vista economico, il nostro
Istituto e' in linea con la situazione veneta, tuttavia 8,4% delle famiglie chiede l'esonero delle
tasse. Questo dato impone di progettare delle offerte formative che non aggravino
ulteriormente le famiglie.

                     Territorio e capitale sociale
Opportunità

La presenza di aziende medio- piccole, che hanno favorito nel tempo l'occupazione e
l'immigrazione, oggi rappresentano una buona opportunità di collaborazione con l'istituto
nella realizzazione degli stage. Questo collegamento fra il mondo della scuola e il mondo del
lavoro permette di avere un confronto biunivoco produttivo tra la necessità di valorizzare le
competenze tecniche e di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre, la vicinanza di

                                                   4
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
        SUO CONTESTO                                                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

università e l'offerta di valide proposte culturali facilitano sia la prosecuzione degli studi che la
formazione post-diploma.

Vincoli

Oggi la crisi limita le risorse finanziarie e quindi la possibilità di rinforzare il rapporto di
collaborazione fra vari enti educativi e soprattutto con le imprese locali che si stanno
riducendo di numero a livello territoriale. Anche la composizione sociale del nostro istituto fa
da specchio alla situazione più generale di difficoltà per cui si pone il problema di ottimizzare
le risorse.

                Risorse economiche e materiali
Opportunità

L'edificio scolastico e' fornito dei basilari elementi di sicurezza (scale esterne e porte
antipanico) e di superamento di barriere architettoniche (ascensore e bagno per disabili in
una ala dell'edificio). E' raggiungibile dai comuni del distretto attraverso il servizio pubblico
ferro- tranviario. L'organizzazione di percorsi e orari e' stata stabilita all'inizio dell'anno tra le
aziende dei trasporti e gli istituti del bassanese. Ogni aula e' dotata di LIM o video-schermo
con pc. Presenza di sussidi funzionali all'ordine di scuola (biblioteca, libri tecnici, laboratori, ...).

Vincoli

Un numero elevato di ragazzi fa uso di mezzi pubblici e l'istituto deve accettare un' alta
percentuale di ritardi alla prima ora. Questi sono resi istituzionali da una dichiarazione ad
inizio anno scolastico, tuttavia rendono difficoltoso lo svolgimento della prima ora di lezione.
Periodicamente i laboratori avrebbero bisogno di rinnovare e/o ampliare alcuni materiali e
macchinari per renderli attuali ed efficaci nel costruire competenze aggiornate e al passo coi
tempi, ma le limitate risorse economiche impediscono queste iniziative.

                    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA (ISTITUTO PRINCIPALE)

                                                   5
LA SCUOLA E IL                                           PTOF - 2019/20-2021/22
         SUO CONTESTO                                             ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

Ordine scuola                                       SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola                                    ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice                                              VITF05000Q

                                                    VIA S. CROCE 14 BASSANO DEL GRAPPA 36061
Indirizzo
                                                    BASSANO DEL GRAPPA

Telefono                                            0424525318

Email                                               VITF05000Q@istruzione.it

Pec                                                 vitf05000q@pec.istruzione.it

Sito WEB                                            www.fermibassano.gov.it

                                                       • MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO
                                                           COMUNE
                                                       • ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO
                                                           COMUNE
                                                       • INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE
                                                       • CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
Indirizzi di Studio                                        COMUNE
                                                       • AUTOMAZIONE
                                                       • BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
                                                       • ENERGIA
                                                       • ELETTROTECNICA
                                                       • INFORMATICA
                                                       • MECCANICA E MECCATRONICA

Totale Alunni                                       1080

Approfondimento

         L'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi" di Bassano del Grappa è un importante
         istituto di formazione secondaria superiore nel campo della meccanica, della
         elettrotecnica e dell'automazione, dell’informatica e delle biotecnologie ambientali
         per gli studenti dell'area bassanese, con un bacino di utenza avente un raggio di oltre
         30 km, comprensivo di una parte delle province di Vicenza, Treviso, Padova e Belluno.

         Dal punto di vista economico si tratta di un'area caratterizzata da intensa attività

                                                6
LA SCUOLA E IL                                              PTOF - 2019/20-2021/22
      SUO CONTESTO                                                ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

       piccolo-medio industriale ed artigianale, in grado di assorbire un elevato numero di
       periti tecnici con il tipo di preparazione fornita dall'Istituto.

       L'Istituto Tecnico Industriale di Bassano fu costituito nel 1959 come sezione staccata
       dell' I.T.I.S. "Rossi" di Vicenza, con le specializzazioni "Elettrotecnica" e "Meccanica".

       Nel 1962 l'istituto è divenuto autonomo, assumendo la denominazione "ITIS Bassano"
       e, successivamente, ITIS "Enrico Fermi".

       Nel 1986 accanto alle specializzazioni costruite sui curricoli tradizionali sono state
       introdotte le sperimentazioni "Ambra" per elettrotecnica ed "Ergon" per meccanica.
       Dal 1995 sono stati adottati i nuovi programmi per il biennio ed il triennio. Le
       specializzazioni sono diventate: "elettrotecnica ed automazione" e "meccanica", cui si
       aggiunge dal 2005/06 l’indirizzo di “informatica – progetto Abacus”. Dal 2011/12, a
       partire dalla classe prima, è avviato anche l’indirizzo “Biotecnologie ambientali”.

      RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori                Con collegamento ad Internet                                              23

                          Disegno                                                                   1

                          Elettronica                                                               1

                          Fisica                                                                    1

                          Lingue                                                                    1

                          Informatica Biennio                                                       1

                          Chimica biennio                                                           1

                          Chimica organica e analitica                                              1

                          Analisi strumentale                                                       1

                          Officina macchine utensili                                                1

                          Officina Controllo Numerico - CNC                                         1

                          Tecnologico                                                               1

                                                 7
LA SCUOLA E IL                                       PTOF - 2019/20-2021/22
          SUO CONTESTO                                         ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

                           Macchine a fluido                                                 1

                           Sistemi e automazione                                             1

                           Pneumatica e oleodinamica                                         1

                           CAD-CAM                                                           1

                           CAD-CAE                                                           1

                           Misure elettriche                                                 1

                           Automazione e robotica                                            1

                           Elettropneumatica                                                 1

                           Sistemi e reti                                                    1

                           Reparto Saldatura e Trattamenti
                                                                                             1
                           Termici

                           Energetica                                                        1

                           Informatica Triennio                                              1

Biblioteche                Classica                                                          1

Aule                       Magna                                                             1

                           Sala Radio                                                        1

Strutture sportive         Campo Basket-Pallavolo all'aperto                                 1

                           Palestra                                                          2

                           Impianti sportivi esterni                                         1

Servizi                    Museo dell'informatica

                           Ufficio tecnico

                           Magazzino

                                                  8
LA SCUOLA E IL                                            PTOF - 2019/20-2021/22
      SUO CONTESTO                                              ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

Attrezzature
                       PC e Tablet presenti nei Laboratori                                  348
multimediali

                       PC e Tablet presenti nelle Biblioteche                                 2

                       LIM nelle aule                                                        42

                            RISORSE PROFESSIONALI

  Docenti                                         104
  Personale ATA                                   31

                                             9
LE SCELTE                                             PTOF - 2019/20-2021/22
     STRATEGICHE                                           ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

                   LE SCELTE STRATEGICHE

                          PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali
          La nostra Mission

          Il Fermi, nella stesura della programmazione delle attività culturali,
          pedagogiche e organizzative dell’Istituto, persegue un obiettivo alto ma
          concreto: formare cittadini che rispondano alle esigenze lavorative del
          territorio. Ciò significa accompagnare i giovani nel percorso di
          acquisizione di un sapere tecnologico/scientifico, nel rispetto di due
          principi fondamentali: il rispetto dell’altro e il rispetto dell’ambiente, in
          una prospettiva di sostenibilità (agenda 2030).

          La nostra Vision

          Nell'ottica di una scuola inclusiva, che promuove il dialogo, la legalità e il
          confronto culturale e professionale con il territorio, nel corso del triennio
          2019/22, considerando quanto indicato dalla L.107/2015, art.1, c. 7) il
          Fermi mira a raggiungere due traguardi prioritari:

          -ottimizzare le risorse umane e finanziarie per dare risposte efficaci
          dentro e fuori la scuola, in relazione al territorio;

          -contenere la dispersione scolastica.

          Sulla base di quanto emerso dal RAV, è stato individuato il fabbisogno di
          posti dell’organico (vedi alla voce Organico Funzionale dell’Autonomia),
          anche in riferimento alle iniziative di potenziamento dell’offerta
          formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi
          formativi individuati come prioritari.

                                           10
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
      STRATEGICHE                                              ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

     Priorità
     Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno scolastico.
     Traguardi
     Ulteriore riduzione di almeno un punto percentuale del numero dei giudizi sospesi
     nel biennio.

     Priorità
     Cura delle potenzialita' degli studenti piu' capaci per favorire il raggiungimento di
     risultati d'eccellenza.
     Traguardi
     Ulteriore aumento del numero di studenti meritevoli che possano ambire al
     punteggio massimo all'esame di Stato o a risultati eccellenti (1°, 2°, 3° classificato)
     nelle gare o nei concorsi nazionali.

Risultati A Distanza

     Priorità
     Monitoraggio costante e sistematico degli esiti a distanza degli studenti dopo il
     conseguimento del diploma.
     Traguardi
     Disponendo di un sistema di raccolta ed elaborazione dei dati a distanza, già
     elaborato nel corso del triennio 2015/18, si intende ottenere un adeguato numero di
     risposte- almeno il 50% .

      OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

           1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
           particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
           dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content

                                              11
LE SCELTE                                                PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                              ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

   language integrated learning

   2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

   3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
   attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
   delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
   responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
   consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
   materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
   all'autoimprenditorialità

   4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
   della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
   patrimonio e delle attività culturali

   5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
   a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
   all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
   degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

   6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
   pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
   dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

   7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

   8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
   discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
   dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
   educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
   il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
   e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
   il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
   dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

   9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
   in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
   comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

                                       12
LE SCELTE                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
 STRATEGICHE                                               ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

      10 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

      11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
      alunni e degli studenti

      12 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
      valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

      13 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
      attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
      da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
      l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

      14 ) definizione di un sistema di orientamento

                        PIANO DI MIGLIORAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO
 Descrizione Percorso

 Ore di potenziamento con attività di tipo disciplinare o di metodo di studio in
 compresenza con i docenti titolari in orario curricolare; realizzare sportelli didattici
 per classi parallele e/o gruppi classe pomeridiani.

 OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO

      OBIETTIVO [CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE]

      Utilizzare docenti dell'organico con ore di potenziamento con attività di tipo
      disciplinare o di metodo di studio in compresenza con i docenti titolari in
      orario curricolare; realizzare sportelli didattici per classi parallele e/o gruppi
      classe pomeridiani.
      Realizzare attività di recupero su specifici argomenti di carattere disciplinare.

            PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO

            » Priorità[Risultati scolastici]:

                                         13
LE SCELTE                                              PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE                                            ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

           Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno
           scolastico.
           Cura delle potenzialita' degli studenti piu' capaci per favorire il
           raggiungimento di risultati d'eccellenza.

         » Priorità[Risultati a distanza]:
           Monitoraggio costante e sistematico degli esiti a distanza degli studenti
           dopo il conseguimento del diploma.

         » Priorità[Risultati scolastici]:
           Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno
           scolastico.

    OBIETTIVO [ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA
    SCUOLA]

    Sulla base degli esiti delle prove di ingresso, si programmano ore di rinforzo sul
    metodo di studio a partire dalla fine di settembre; in relazione alle carenze
    riscontrate in corso d'anno, si offre la disponibilità della compresenza nelle ore
    curricolari o lo sportello didattico nelle ore pomeridiane.
    Monitoraggio e rendicontazione delle attività di recupero attraverso il
    conteggio del numero di ore effettuate a tale scopo.

         PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO

         » Priorità[Risultati scolastici]:
           Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno
           scolastico.

         » Priorità[Risultati scolastici]:
           Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno
           scolastico.

                                      14
LE SCELTE                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
    STRATEGICHE                                                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

          OBIETTIVO [SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE]

          potenziamento delle attività di tipo disciplinare o di metodo di studio.

                   PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO

                   » Priorità[Risultati scolastici]:
                    Miglioramento dell'efficacia delle attività di recupero in corso d'anno
                    scolastico.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RECUPERO IN ITINERE E POMERIDIANO

     Destinatari                            Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

      - Docenti                                         - Docenti

      - Studenti                                       - Studenti

Responsabile

Docenti incaricati

Risultati Attesi

Successo scolastico

  ESITI A DISTANZA
    Descrizione Percorso

    Raccolta, da parte dell'Istituto, di dati riguardanti attività lavorative e/o di studio,
    degli studenti già diplomati.

    OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO

          OBIETTIVO [SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE]

          Utilizzo di strumenti di raccolta online dei dati degli esiti a distanza da parte dei
          docenti esperti di informatica.

                                                15
LE SCELTE                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                                ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

              PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO

              » Priorità[Risultati a distanza]:
                  Monitoraggio costante e sistematico degli esiti a distanza degli studenti
                  dopo il conseguimento del diploma.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RACCOLTA DATI POSTDIPLOMA

    Destinatari                         Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

     - Docenti                                       - Docenti

     - Studenti                                      - Studenti

     - Genitori

  ATTIVITÀ PER L'ECCELLENZA
   Descrizione Percorso

   Attività prevalentemente pomeridiane e laboratoriali.

   OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO

        OBIETTIVO [CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE]

        Progettare attività prevalentemente pomeridiane mirate al raggiungimento
        degli obiettivi indicati nei concorsi o nelle gare nazionali.

              PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO

              » Priorità[Risultati scolastici]:
                  Cura delle potenzialita' degli studenti piu' capaci per favorire il
                  raggiungimento di risultati d'eccellenza.

                                             16
LE SCELTE                                        PTOF - 2019/20-2021/22
   STRATEGICHE                                      ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: LABORATORI PER L'ECCELLENZA

     Destinatari                Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

      - Docenti                             - Docenti

      - Studenti                           - Studenti

Responsabile

Docenti referenti

                                    17
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
      FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

                      L'OFFERTA FORMATIVA

                             TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO/PLESSI                               CODICE SCUOLA

 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA             VITF05000Q

A. AUTOMAZIONE

   Competenze comuni:

   a tutti i percorsi di istruzione tecnica

   - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
   comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
   - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
   prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
   - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
   critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
   dell'apprendimento permanente.
   - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
   - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
   comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
   diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
   riferimento per le lingue (QCER).
   - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
   adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
   - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
   - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

                                                 18
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
  elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
  - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
  effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  - analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
  apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
  interfacciamento.
  - gestire progetti.
  - gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  - utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di
  applicazione.
  - analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
  Nell'articolazione "Automazione", viene approfondita la progettazione, realizzazione e
  gestione dei sistemi di controllo con riferimento agli specifici settori di impiego e nel
  rispetto delle relative normative tecniche.

B. BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.

                                                19
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
  osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
  - Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
  - Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
  dei sistemi e le loro trasformazioni.
  - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
  e sociale in cui sono applicate.
  - Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
  chimici e biotecnologici.
  - Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
  - Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
  sulla sicurezza.
  Nell'articolazione "Biotecnologie ambientali" vengono identificate, acquisite e
  approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività,
  nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di
  vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente,
  specialmente riferite all'impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni
  inquinanti.

C. ENERGIA

                                                20
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai
trattamenti.
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
strumentazione.
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione,
di controllo e collaudo del prodotto.
- documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

                                              21
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

  - progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di
  macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
  - organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di
  trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
  - definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica
  applicata ai processi produttivi.
  - gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
  - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della
  qualità e della sicurezza.
  Nell'articolazione "Energia" sono approfondite le specifiche problematiche collegate alla
  conversione e utilizzazione dell'energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la
  sicurezza e la tutela dell'ambiente.

D. ELETTROTECNICA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

                                                22
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
  elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
  - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
  effettuare verifiche, controlli e collaudi.
  - analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
  apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
  interfacciamento.
  - gestire progetti.
  - gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
  - utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di
  applicazione.
  - analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
  Nell'articolazione "Elettrotecnica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e
  gestione di impianti elettrici civili e industriali.

E. INFORMATICA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
  comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
  prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
  critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
  dell'apprendimento permanente.

                                                 23
L'OFFERTA                                                   PTOF - 2019/20-2021/22
     FORMATIVA                                                   ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
  comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
  diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
  riferimento per le lingue (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  - identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
  situazioni professionali.
  - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
  per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  Competenze specifiche:

  di indirizzo
  - scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
  - descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
  telecomunicazione.
  - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
  gestione della qualità e della sicurezza
  - gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
  - configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
  - sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza
  Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto
  delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la
  progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni
  informatiche.

F. MECCANICA E MECCATRONICA

  Competenze comuni:

  a tutti i percorsi di istruzione tecnica

                                                24
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai
trattamenti.
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
strumentazione.
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione,
di controllo e collaudo del prodotto.
- documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

- progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di
macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.

                                              25
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
   FORMATIVA                                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

- organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di
trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica
applicata ai processi produttivi.
- gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della
qualità e della sicurezza.
Nell'articolazione "Meccanica e meccatronica" sono approfondite, nei diversi contesti
produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di
apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

    Approfondimento

    Elettrotecnica e Automazione
    Profilo del Diplomato in Elettronica e in Elettrotecnica:
    Obiettivo del curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi
    in realtà produttive molto differenti e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal
    punto di vista tecnologico sia da quello dell'organizzazione del lavoro.
    Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti: versatilità e propensione
    culturale al continuo aggiornamento; ampio ventaglio di competenze nonché capacità
    di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della
    professione; capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.
    Negli indirizzi del settore elettrico, l'obiettivo si specifica nella formazione di
    un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su
    essenziali ed aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche,
    integrate da un'organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da
    capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare
    riferimento alle realtà aziendali.
    Per tali realtà, il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica sia nell’articolazione di
    Elettrotecnica che nella articolazione di Automazione, nell'ambito del proprio livello
    operativo, deve essere preparato a:

    - partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di

                                             26
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

gruppo;
- conoscere ed attuare le normative vigenti in tema di sicurezza e tutela
dell'ambiente;
- svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;
- documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed
economici del proprio lavoro;
- interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e
commerciali dell'azienda in cui opera;
- descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi
progettati e scriverne il manuale d'uso;
- comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere relazioni in lingua
straniera;
- aggiornare le sue conoscenze, anche al fine dell’eventuale conversione di attività.

Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica ha conseguito
conoscenze, capacità e competenze per essere in grado di:
- analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
- analizzare le caratteristiche funzionali di impianti di generazione, conversione,
trasporto ed utilizzazione dell'energia elettrica;
- utilizzare i principali software applicativi specifici di calcolo, simulazione e
progettazione CAD/CAE.
partecipare al collaudo, alla gestione, al controllo ed alla manutenzione di impianti
elettrici anche complessi;

Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Automazione ha conseguito
conoscenze, capacità e competenze per essere in grado di:
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire
nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi;
- analizzare, realizzare e collaudare parti di sistemi elettromeccanici, con particolare
riferimento ai dispositivi PLC per l'automazione ed ai componenti di elettronica di
potenza;
- utilizzare tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati;
- progettare, realizzare e collaudare sistemi elettronici semplici, ma completi,
valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;
- progettare, realizzare e collaudare sistemi di monitoraggio e di acquisizione dati.
Il settore produttivo, già nel primo anno dopo il diploma, assorbe quasi tutti i giovani

                                         27
L'OFFERTA                                                    PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                    ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

diplomati in elettrotecnica e in automazione, che scelgono di entrare nel mondo del
lavoro.
Il piano di studi garantisce la formazione di un tecnico che ha la potenzialità di
inserirsi nel mondo del lavoro sia come libero professionista, che come quadro
tecnico in aziende del settore impiantistico e dell'automazione elettrica, nonché nelle
attività di manutenzione elettromeccanica.
La padronanza dei sistemi informatici (CAD-CAE), specifici del settore per la
progettazione e l'automazione con PLC, consente di proporsi positivamente in realtà
produttive in continua e rapida evoluzione.
Il diploma in elettrotecnica ed automazione consente l'iscrizione ad ogni facoltà
universitaria; la base culturale e le abilità acquisite risultano particolarmente utili per
il proseguimento degli studi alla facoltà di ingegneria nella specializzazione elettrica o
in quella elettronica e, più in generale, in tutte le discipline a carattere tecnico-
scientifico.

Meccanica e Meccatronica ed Energia
Profilo del Diplomato in Meccanica e Meccatronica ed Energia:

Il conseguimento del diploma in Meccanica e Meccatronica apre una serie di
prospettive diverse:
- proseguimento degli studi attraverso l'iscrizione ad una facoltà universitaria;
- insegnamento di materie tecnico-pratiche nelle scuole superiori;
- esercizio della libera professione nel settore meccanico relativamente ai processi
produttivi e/o alla progettazione di modesta entità;
- inserimento nel mondo del lavoro con mansioni inerenti al settore progettuale,
produttivo e impiantistico.

È importante tener conto che l'attuale tipologia delle professionalità, legate a
tecnologie in rapida evoluzione e caratterizzate da forte flessibilità, è compatibile
unicamente con una base formativa di ampio respiro culturale, che solo in un
secondo momento si orienterà verso specifici settori di specializzazione. Sono
necessarie solide conoscenze, precise competenze, buone capacità di orientamento
di fronte a nuove problematiche, piccata propensione al continuo aggiornamento e
alla riconversione in altre attività dello stesso settore.
In particolare, relativamente al terzo e quarto punto: " esercizio della libera
professione" e "inserimento nel mondo del lavoro", il diplomato in meccanica deve

                                        28
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

essere in grado di:
- progettare semplici organi meccanici e attrezzature, azionate meccanicamente e/o
automaticamente;
- elaborare un ciclo di lavorazione, tenendo conto di precisi vincoli organizzativi
(macchine, attrezzi, risorse) ed economici (costi);
- applicare le norme vigenti di prevenzione degli infortuni e di impatto ambientale;
- confrontare varie soluzioni in relazione alla fabbricazione di un prodotto per
ottimizzarne la realizzazione, seguendo i criteri della semplicità, dell'affidabilità e della
fattibilità;
- analizzare e gestire i problemi di manutenzione e di collaudo di sistemi meccanici;
- controllare e collaudare materiali e prodotti finiti;
- stendere una relazione sul lavoro svolto.

L'articolazione Meccanica e Meccatronica

La meccatronica si occupa dello studio e dell’ottimizzazione dei sistemi e dei processi
di produzione.
Nasce dall’esigenza produttiva di automatizzare le macchine e gli impianti con
conseguente necessità di pianificazione, programmazione e controllo.
Il controllo in particolare si configura come controllo continuo affidato a sistemi
dedicati progettati secondo i metodi dei Controlli Automatici e gestito da appositi
software.
Sono pertanto richieste, al tecnico del settore, specifiche e più approfondite
competenze di:
1. Elettronica, microelettronica e trasmissione dei dati
2. Robotica
3. CNC, CAD, CAM
4. PC, PLC (controllori programmabili)
5. Software di: gestione dei sistemi di controllo, di simulazione e modellizzazione.

Profilo del diplomato in Meccanica e Meccatronica
Il diplomato in Meccanica e Meccatronica, integra la sua base tecnologica-meccanica,
con particolari competenze in grado di analizzare, programmare e gestire sistemi più
o meno complessi come macchine utensili a controllo numerico, impianti industriali
di processo, sistemi robotici, con l’uso di software specifici.
Prospettive di lavoro:
Le opportunità lavorative dei diplomati dell’indirizzo “meccanica, meccatronica e

                                        29
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

energia” per l’articolazione “meccanica, meccatronica”, confermate da una solida
tradizione, possono essere le seguenti:
- lavorazioni meccaniche con macchine a controllo numerico,
- disegno di componenti meccanici e parti di impianti/macchine,
- costruzione di sistemi automatizzati che realizzino specifiche azioni,
- progettazione meccanica di semplici organi di macchina,
- controlli per la qualità e organizzazione delle operazioni produttive,
- ruoli tecnici di processo e prodotto in genere.
Oltre a ciò si aggiunge anche la possibilità di accedere alla formazione universitaria,
con particolare riferimento ai corsi di ingegneria, dove le competenze già acquisite
possono ulteriormente perfezionarsi.

L’articolazione Energia

L’articolazione offre un approfondimento dell’ambito termotecnico-energetico,
sviluppando soprattutto la progettazione di impianti civili di climatizzazione
INVERNALE ed ESTIVA e di trattamento dell’acqua sanitaria.
La progettazione seguirà i dettami degli ultimi atti legislativi che hanno fatto del
RISPARMIO ENERGETICO il loro riferimento principale, pertanto il corso di adeguerà
continuamente alle variazioni legislative, consentendo così all’allievo di essere sempre
aggiornato sulle normative vigenti.
Spazio adeguato è riservato allo studio e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
(SOLARE, GEOTERMICO, EOLICO, BIOMASSE, ecc.) ed al calcolo di convenienza
economica di tali fonti rispetto a quelle tradizionali.
L’articolazione ha l’obiettivo principale di fornire agli allievi gli strumenti necessari per
la scelta ottimale sia tecnica che economica della tipologia di impianti e dei suoi
componenti.
Una parte del corso sarà sviluppato in laboratorio per permettere all’allievo di
conoscere le problematiche dell’operatore termoidraulico e poter in questo modo
meglio dialogare e confrontarsi.
Nel tempo dedicato al laboratorio gli allievi potranno sperimentare i vari tipi di
unione per realizzare un impianto con tubazioni in rame, materiale plastico, acciaio e
conoscere dal vivo i principali componenti di una centrale termica.
Prospettive di lavoro:
Le opportunità lavorative dei diplomati dell’indirizzo “meccanica, meccatronica e
energia” per l’articolazione “energia”, possono essere le seguenti:
- disegno e progettazione di impianti energetici (riscaldamento, raffrescamento, ecc.),

                                        30
L'OFFERTA                                                 PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                 ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

- analisi energetica di sistemi e impianti,
- costruzione di sistemi automatizzati che realizzino specifiche azioni,
- ruoli tecnici di processo e prodotto in genere,
- lavorazioni meccaniche anche con macchine CNC, costruzioni di carpenterie
metalliche con l’impiego di processi di saldatura, progettazione meccanica e disegno
di semplici organi di macchina.
Oltre a ciò si aggiunge anche la possibilità di accedere alla formazione universitaria,
con particolare riferimento ai corsi di ingegneria, dove le competenze già acquisite
possono ulteriormente perfezionarsi.

Informatica e telecomunicazioni

Articolazione Informatica

Profilo del Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni
Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono
all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati,
reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e
ricezione dei segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono
rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati
“incorporati”;
- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
informazioni (“privacy”).
E' in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e
della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e
nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica
capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in

                                        31
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento
dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito
professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; definire specifiche
tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle
quali il profilo viene orientato e declinato.
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative
normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la
comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo
delle applicazioni informatiche.
Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, vengono approfondite l’analisi, la
comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti
elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per
reti locali e servizi a distanza.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e
Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento descritti sopra, di seguito
specificati in termini di competenze:
1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
telecomunicazione.
3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza.
4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
In relazione alle articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di
cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza
con la peculiarità del percorso di riferimento.

Sbocchi per il diplomato dell'indirizzo informatico:
per lo studio: consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare, a quelle
ad indirizzo tecnico e scientifico (Informatica, Ingegneria informatica ed elettronica
ecc.);
per il lavoro: consente l'impiego in svariati campi, vista l'utilizzazione che si fa
dell'Informatica in tutte le realtà. Pertanto dal mondo strettamente informatico, come
un centro di calcolo di una banca o di una ditta produttrice di software o hardware, si

                                         32
L'OFFERTA                                                  PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA                                                  ITI "E. FERMI" BASSANO DEL GRAPPA

può passare in qualsiasi ambiente in cui si utilizzi il computer.
In generale i diplomati in informatica trovano occupazione in ambito industriale o
nelle attività legate al settore del terziario avanzato.
In particolare:
- come analisti-programmatori in software-house e in aziende di servizio;
- come sistemisti nei centri di calcolo;
- in attività di progettazione presso aziende che si occupano di automazione
industriale;
- in attività di installazione e manutenzione di impianti di automazione;
- nel supporto alle vendite e nella assistenza tecnica di prodotti informatici;
- nei servizi informatici presso aziende pubbliche a cui si accede mediante concorso.

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Articolazione: "Biotecnologie Ambientali"

Il corso di biotecnologie ambientali è finalizzato a definire una figura professionale
capace di inserirsi in realtà produttive del settore chimico e/o biotecnologico molto
differenti e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico che
organizzativo. Il curriculum è organizzato per fornire ampie conoscenze in biologia,
microbiologia e biotecnologie (in particolare tecnologie per il controllo ambientale),
unitamente a chimica analitica, chimica organica, biochimica e fisica ambientale.
L’attività di laboratorio, consuetudine didattica al pari delle attività teoriche, concorre
all’acquisizione di abilità fondamentali per le competenze in uscita del profilo
professionale.
Questo nuovo corso di studi è rivolto agli studenti con particolare attitudine alle
materie scientifiche, all’osservazione dell’ambiente nelle sue varie forme e all’analisi
dei meccanismi biologici e chimico-fisici dell’interazione uomo-ambiente.

Profilo del Diplomato in Chimica, materiali e Biotecnologie ( settore tecnologico C6 )
Le caratteristiche generali di tale figura sono:
- versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;
- capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi;
- competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-
biologiche, nei processi di produzione in relazione alle esigenze delle realtà
territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico;

                                           33
Puoi anche leggere