PIANO STRATEGICO 2017-2019 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - Università di ...

Pagina creata da Alessandra Rossetti
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO STRATEGICO 2017-2019 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - Università di ...
 

            DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

       PIANO STRATEGICO 2017-2019

                       1

	
  
PIANO STRATEGICO 2017-2019 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - Università di ...
 

PRESENTAZIONE

Il Dipartimento di Economia è stato costituito nel 2012 (15 Giugno 2012) per effetto della riforma
dell'Università di cui alla L. 240/2010. In particolare, Dipartimento di Economia. nasce dall'unione delle
aree economico-aziendali e matematiche incluse nell'allora Dipartimenti SEAGMEG e SEMS Oggi il
Dipartimento di Economia. presenta al suo interno quattro aree fondamentali: quell’aziendale (area 13,
Secs-P/07, 08, 10, 11 e 12), quella matematica-statistica (area 13, Secs-S/06 e S/01) e quella giuridica
(area 12, IUS/01, 04, 05, 09, 10 e 12) e quella economica (area 7, 11b e 13, MGGr-02 e Secs P/01,02,06 e
AGR 07) .

Lo scopo di ricerca e le connesse applicazioni didattiche sono incentrati sull'analisi della struttura, del
comportamento e delle strategie delle aziende nell'ambito dei contesti competitivi entro i quali esse si
trovano ad operare. Il continuo confronto con la realtà economica e lo sviluppo di ricerche di natura applicata
tramite collaborazioni e convenzioni con Unione Europea, Istituzioni pubbliche e aziende private forniscono
un contributo concreto all'integrazione tra il mondo accademico ed il sistema economico-produttivo.

In particolare, gli studi economico-aziendali trovano nell'azienda il loro naturale oggetto di ricerca; in ambito
giuridico, gli argomenti di temi di ricerca riguardano prevalentemente i temi della regolamentazione delle
aziende e del mercato, la politica tributaria nazionale e internazionale nonché la disciplina dei rapporti di
lavoro e di natura patrimoniale; riguardo l'area matematica, l'oggetto di studio del dipartimento trova
rappresentazione attraverso lo sviluppo di ricerche orientate verso l'elaborazione di modelli esplicativi di
dinamiche aziendali e di mercato e la realizzazione di metodi computazionali per la risoluzione di tali modelli,
in stretta connessione con gli studi di economia e gestione bancaria e di finanza aziendale a prevalente
vocazione quantitativa.

Molto rilevante è altresì la c.d. “terza missione” ossia il rapporto del dipartimento con il contesto sociale ed
economico di riferimento: sono infatti rilevanti le convenzioni conto terzi stipulate, i progetti di ricerca
applicata realizzati nonché gli interventi di ricercatori ad iniziative informative, formative e di sensibilizzazione
promossi da imprese e istituzioni su temi di interesse diffuso. Anche in questo caso, si è sempre cercato di
dare enfasi e visibilità all'approccio interdisciplinare che caratterizza il Dipartimento di Economia.
Si evidenzia, altresì, che un gruppo di studio attivo presso il Dipartimento ha promosso la costituzione di uno
spin-off denominato: “Innovagritech” srl e ha acquisito nel tempo un secondo Spin-off denominato: “Tinanda
srl”.

                                                         2

	
  
PIANO STRATEGICO 2017-2019 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - Università di ...
 

MISSION DEL DIPARTIMENTO

La mission del Dipartimento di Economia, in linea con la strategia dell'Ateneo, è quella di sviluppare attività
di ricerca, didattiche e di terza missione “che siano non solo scientificamente valide ma anche “utili”, ossia
che possano avere, più o meno direttamente, ricadute di interesse operativo.
In questa ottica, le ricerche sono volte a cogliere nella sua interezza la complessa realtà delle aziende e
sono quindi supportate da indagini empiriche secondo le metodologie tipiche della scienze sociali e
avvalendosi del contributo di studiosi appartenenti ad ambiti scientifici differenti, in grado di garantire tanto i
necessari approfondimenti specialistici, propri delle varie discipline, quanto gli opportuni collegamenti
interdisciplinari. I risultati di tali ricerche sono poi utilizzati in ambito didattico, onde ridurre il gap tra mondo
universitario e mondo del lavoro e quindi al fine di agevolare l’impiego degli studenti, e nell’ambito della terza
missione, sviluppando collaborazioni con aziende ed enti del territorio.
Le linee programmatiche che sottendono alle scelte operative in ambito di ricerca, didattico e di terza
missione sono discusse all’interno del Dipartimento e diffuse ai portatori di interesse con modalità variabili
onde condividere i principi ispiratori, gli indirizzi strategici e gli obiettivi generali e qualitativi della didattica e
della ricerca, volti a:
#      garantire che siano definiti ed attuati gli obiettivi di performance della didattica e della ricerca coerenti
       con le Linee Strategiche di Ateneo e in sintonia con quanto espresso nel documento Politica di Ateneo
       per la Qualità dell'Ateneo;
#      garantire che siano individuate le responsabilità interne per la definizione, pianificazione e monitoraggio
       degli obiettivi coerenti con gli indirizzi strategici del Dipartimento;
#      garantire che siano poste in essere modalità condivise di monitoraggio, verifica e valutazione della
       didattica e della ricerca assicurandone il livello di Qualità e coinvolgendo ai diversi livelli tutte le
       componenti del Dipartimento;
#      garantire, attraverso un sistema di Assicurazione della Qualità interna, un processo di valutazione dei
       risultati che tenga conto delle performance e che sia in grado di individuare e correggere le inefficienze;
#      garantire il controllo periodico degli indicatori per valutare l’efficacia delle attività di ricerca e didattica e
       revisionare, quando si rende necessario, gli strumenti di valutazione dei risultati;
#      impegnarsi a diffondere e sensibilizzare tutte le componenti interne ad operare con strumenti di
       autovalutazione delle performance e dei risultati;
#      favorire con risorse e nuove opportunità, lo sviluppo della dimensione internazionale del Dipartimento e
       la mobilità di docenti e studenti.

                                                             3

	
  
PIANO STRATEGICO 2017-2019 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - Università di ...
 

ORGANICO E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Alla data del 08 maggio 2017, l'organico accademico del Dipartimento di Economia è il seguente.
a) Personale docente

CUN                             Macro area                                  Professori   Professori                     Ricercatori
                                                                             ordinari    associati
7 Sc. Agrarie e veterinarie                                                     1                     1                      2
11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche                    1                                            1
12 Sc. Giuridiche                                                               4                     7                      2
13 Sc. Economiche e statistiche                                                 12                    10                    28

       AREA	
  CUN	
  S.C	
                      SSD	
         PO	
                      PA	
              RU	
                       RU	
  Td	
  
07/A1	
                          AGR/01	
                       1	
                       1	
                	
  	
                       1	
  
11/B1	
                          M-­‐GGR/02	
                   1	
                        	
  	
           1	
                            	
  	
  
12/A1	
                          IUS/01	
                       2	
                       2	
                	
  	
                        	
  	
  
12/B1	
                          IUS/04	
                       1	
                       2	
               1	
                            	
  	
  
12/C1	
                          IUS/9	
                        1	
                       1	
                	
  	
                        	
  	
  
12/D1	
                          IUS/10	
                        	
  	
                   1	
                	
  	
                        	
  	
  
12/D2	
                          IUS/12	
                        	
  	
                   1	
                	
  	
                        	
  	
  
12/E3	
                          IUS/5	
                         	
  	
                    	
  	
           1	
                            	
  	
  
13/A1	
                          SECS	
  -­‐	
  P/01	
           	
  	
                   1	
               3	
                            	
  	
  
13/A2	
                          SECS	
  -­‐P/02	
               	
  	
                   2	
               1	
                            	
  	
  
13/A4	
                          SECS	
  -­‐P/06	
              1	
                        	
  	
           1	
                          	
  1	
  
13/B1	
                          SECS	
  -­‐	
  P/07	
          3	
                       1	
               6	
                           1	
  
13/B2	
                          SECS	
  -­‐	
  P/08	
          2	
                        	
  	
           4	
                            	
  	
  
13/B3	
                          SECS	
  -­‐	
  P/10	
           	
  	
                   1	
                	
  	
                        	
  	
  
13/B4	
                          SECS	
  -­‐P/11	
              1	
                       1	
               4	
                            	
  	
  
13/C1	
                          SECS	
  -­‐	
  P/12	
           	
  	
                    	
  	
           1	
                            	
  	
  
13/B5	
                          SECS	
  -­‐	
  P/13	
          1	
                       1	
               3	
                           1	
  
13/D1	
                          SECS	
  -­‐	
  S/01	
          1	
                       1	
               3	
                            	
  	
  
13/D4	
                          SECS-­‐S/06	
                  3	
                       2	
                	
  	
                        	
  	
  
           TOTALE	
                               69	
         18	
                      18	
              29	
                           4	
  

Tale ripartizione tra ricercatori, professori associati e professori ordinari riflette la struttura pressoché
piramidale ritenuta ottimale dal Ministero e la divisione ricercatori/docenti è sostanzialmente in linea con
quella di Ateneo e nazionale.

                                                                                     4

	
  
 

b) Personale tecnico-amministrativo
  Personale              Coordinatore          Servizi           Servizi       Servizi       Servizi agli                  Totale
amministrativo          amministrativo     amministrazione      ricerca e     didattica       studenti
                                            e contabilità          alta
                                                              formazione

         EP                     1                                                1                                           2

          D                                                                      1                                           1

          C                                      3                4              4                3                         14

          B                                                                      1                1                          2

       Totale                   1                3                4              6                4                         18

Le Sedi del Dipartimento di Economia
Attualmente, il Dipartimento di Economia è organizzato e situato in due sedi presso la città di Foggia (Via
Caggese n. 1 e Largo Papa Giovanni Paolo II).

                     Sede                                    Via Caggese                      Largo Papa Giovanni Paolo II
                Numero di Aule                                    8                                           2
                Capienza Totale                          160 posti a sedere                           590 posti a sedere
           Laboratorio Linguistico                                                                      20 Postazioni
           Laboratorio Informatico                                                              20 Postazioni Multimediali
        n. Laboratori Didattici/Ricerca                           2                                           5
       Uffici Amministrativi – n. Stanze                          3                                           6
                 Studi Docenti
                   Biblioteca                                                             Interdipartimentale Economico-Giuridica
              Aule per gli Studenti                               2                                           1
                     Wi-Fi                                       Si                                           Si
                  Bar / Mense                                                                                 Si

E’ previsto entro e non oltre il 2018 la consegna di una nuova struttura, che in fase di ristrutturazione, a
favore del Dipartimento di Economia, che sarà adibita ad aule, laboratori e uffici (Via Tenente da Zara), al
fine di offrire nuovi spazi per l’attività accademica.

                                                                  5

	
  
 

Il Piano Strategico Integrato: Didattica, Ricerca e Terza Missione

Il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia è un centro di ricerca e formazione
specialistica. Promuove e coordina l’attività di ricerca sia applicata sia teorica in tutte le aree delle scienze
economiche, assumendo un ruolo attivo nel dibattito scientifico che ha come oggetto i grandi processi di
trasformazione e cambiamento delle imprese industriali, finanziarie e di servizi, pubbliche e private nonché
delle aziende non profit e degli enti pubblici.

I temi di ricerca, didattica e terza missione sono affrontati in una ottica interdisciplinare per rispondere alle
esigenze di convergenza metodologica che provengono dall’evoluzione dell’attività di ricerca e del mercato
del lavoro, sempre più orientato verso profili professionali che uniscono a una forte padronanza nelle
metodologie di analisi empirica una conoscenza delle teorie sul comportamento dei principali attori
economici (imprese, intermediari finanziari, pubblica amministrazione e famiglie) e dell'ambiente in cui
interagiscono (istituzioni e mercati), oltre a capacità di sviluppo di scenari e indicazioni di management e di
policy.
Le Linee Strategiche indicate nel documento di Politica della Qualità e declinate nei rispettivi documenti di
riferimento per ciascun ambito (SUA/CdS, SUA/RD, Terza missione), strettamente correlate alla necessità di
garantire il processo di AQ della Didattica, della Ricerca e di performance amministrative, si realizzano in
obiettivi all'interno di una pianificazione complessiva in sinergia con quanto previsto dal Documento di
Programmazione Integrata dell'Ateneo.

Gli interessi di ricerca sono molto variegati, coprendo tutte le discipline nelle aree delle scienze aziendali,
economiche e statistico-matematiche applicate all’economia, e permettendo un approccio alla ricerca anche
di tipo interdisciplinare.

Pertanto, il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia favorisce e promuove l’attività di
ricerca applicata, la cooperazione scientifica e culturale fra la sua comunità accademica, le Istituzioni locali,
regionali, nazionali, comunitarie o internazionali, e il mercato imprenditoriale di riferimento erogando percorsi
formativi e di alta formazione coerenti con le specificità attuali del mercato del lavoro.

In un’epoca in cui i canali della diffusione delle competenze si allargano velocemente non è possibile
perdere la gara della qualità e dell’internazionalizzazione. Per questo il Dipartimento di Economia ha
sviluppato due sotto sezioni di piani strategici dedicati alla Didattica e alla Ricerca, Alta Formazione e Terza
Missione con il supporto degli Stakeholder, della Comunità Accademica e in linea con il Piano Strategico di
Ateneo.

                                                         6

	
  
 

Il Ruolo del Dipartimento di Economia

                                        Didattica	
  

                                         Insegnare	
  

                                                          Terza	
  
              Ricerca	
  
                                                         Missione	
  

              Conoscere	
  
                                                         Comunicare	
  

                                                  7

	
  
 

               DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
       PIANO STRATEGICO PER LA DIDATTICA 2017-2019
	
  
                            8

	
  
 

Presentazione	
  
            Il	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   dell’Università	
   degli	
   Studi	
   di	
   Foggia	
   ha	
   un	
   progetto	
   formativo	
  
completo	
   e	
   coerentemente	
   strutturato,	
   articolato	
   in	
   lauree	
   triennali	
   e	
   magistrali	
   in	
   ambito	
   economico	
   e	
  
aziendale.	
   L’offerta	
   è	
   coerente	
   con	
   le	
   declaratorie	
   dell’area	
   CUN	
   7,11b,12	
   e13	
   e	
   con	
   le	
   indicazioni	
   della	
  
legge	
  n.	
  240/2012	
  e	
  successive	
  e	
  modifiche.	
  	
  
      Al	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   afferiscono	
   i	
   seguenti	
   settori	
   scientifico-­‐disciplinari,	
   con	
   le	
  
seguenti	
  Risorse	
  Umane:	
  
       AREA	
  CUN	
  S.C	
                SSD	
                   PO	
                     PA	
                    RU	
                                       RU	
  Td	
  

            07/A1	
                    AGR/01	
                     1	
                      1	
                       	
                                          1	
  

             11/B1	
                M-­‐GGR/02	
                    1	
                       	
                      1	
                                           	
  

            12/A1	
                     IUS/01	
                    2	
                      2	
                       	
                                           	
  

             12/B1	
                    IUS/04	
                    1	
                      2	
                      1	
                                           	
  

             12/C1	
                     IUS/9	
                    1	
                      1	
                       	
                                           	
  

            12/D1	
                     IUS/10	
                     	
                      1	
                       	
                                           	
  

            12/D2	
                     IUS/12	
                     	
                      1	
                       	
                                           	
  

             12/E3	
                     IUS/5	
                     	
                       	
                      1	
                                           	
  

            13/A1	
                 SECS	
  -­‐	
  P/01	
            	
                      1	
                      3	
                                           	
  

            13/A2	
                 SECS	
  -­‐P/02	
                	
                      2	
                      1	
                                           	
  

            13/A4	
                 SECS	
  -­‐P/06	
               1	
                       	
                      1	
                                          1	
  

             13/B1	
                SECS	
  -­‐	
  P/07	
           3	
                      1	
                      6	
                                          1	
  

             13/B2	
                SECS	
  -­‐	
  P/08	
           2	
                       	
                      4	
                                           	
  

             13/B3	
                SECS	
  -­‐	
  P/10	
            	
                      1	
                       	
                                           	
  

             13/B4	
                SECS	
  -­‐P/11	
               1	
                      1	
                      4	
                                           	
  

             13/C1	
                SECS	
  -­‐	
  P/12	
            	
                       	
                      1	
                                           	
  

             13/B5	
                SECS	
  -­‐	
  P/13	
           1	
                      1	
                      3	
                                          1	
  

            13/D1	
                 SECS	
  -­‐	
  S/01	
           1	
                      1	
                      3	
                                           	
  

            13/D4	
                  SECS-­‐S/06	
                  3	
                      2	
                       	
                                           	
  

           TOTALE	
                         69	
                   18	
                     18	
                     29	
                                          4	
  

           I	
   percorsi	
   di	
   laurea	
   triennale	
   (CLT)	
   offerti	
   (vedere	
   Tabella	
   n.	
   1)	
   sono	
   il	
   risultato	
   di	
   una	
   strategia	
   volta	
   a	
  
fornire	
  una	
  didattica	
  centrata	
  su	
  contenuti	
  di	
  base,	
  consolidati	
  e	
  di	
  tradizione	
  a	
  livello	
  nazionale.	
  	
  

                                                                                                     9

	
  
 

                            Tabella	
  n.	
  1	
  –	
  Corsi	
  di	
  Laurea	
  Triennale	
  e	
  rispettivi	
  percorsi	
  
Corso	
  di	
  Laurea	
  Triennale	
  (CLT)	
                                                                                                                         Percorsi	
  
Economia	
  L-­‐33	
                                                                                 Analisi	
  e	
  Mercati	
                                                             Finanza	
  e	
  Mercati	
  

Economia	
  Aziendale	
  L-­‐18	
                                                       Amministrazione	
  delle	
  Aziende	
                                Economia	
  e	
                         Economia	
  e	
  Gestione	
  dei	
  Servizi	
  Turistici	
  
                                                                                               Management	
                                            Professioni/Consulenza	
  
                                                                                                                                                              Aziendale	
  
                     Essi	
  sono	
  tesi	
  a	
  offrire	
  competenze	
  fondamentali	
  specialistiche	
  e	
  trasversali,	
  richieste	
  dal	
  mondo	
  del	
  
          lavoro,	
  come	
  pure	
  a	
  garantire	
  livelli	
  di	
  preparazione	
  adeguati	
  al	
  proseguimento	
  degli	
  studi.	
  	
  
                     I	
   Corsi	
   di	
   laurea	
   magistrale	
   (CLM),	
   proposti	
   dal	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   (vedere	
   Tabella	
   n.	
   2),	
   sono	
   il	
  
          risultato	
   di	
   una	
   strategia	
   di	
   formazione	
   centrata	
   su	
   contenuti	
   specializzanti,	
   percorsi	
   specifici	
   e	
   figure	
  
          professionali	
   in	
   uscite	
   chiaramente	
   identificate,	
   anche	
   di	
   carattere	
   innovativo	
   per	
   metodologie	
   e	
  
          contenuto.	
  	
  
                            Tabella	
  n.	
  2	
  –	
  Corsi	
  di	
  Laurea	
  Magistrale	
  e	
  rispettivi	
  percorsi	
  
                                                                                                        Corso	
  di	
  Laurea	
  Magistrale	
  (CLM)	
  
Economia	
  Aziendale	
  –	
  LM	
  77	
                                                                          Economia	
  e	
  Finanza	
  LM-­‐56	
                                      Marketing	
  Management	
  –LM	
  77	
  
Percorsi:	
                                                                                                       	
                                                                         	
  
Amministrazione	
  delle	
  Aziende	
  Management	
  
Economia	
  e	
  Professioni/Consulenza	
  Aziendale	
  
                  Il	
   progetto	
   didattico	
   del	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   trova	
   naturale	
   completamento	
   nell’offerta	
  
          riportata	
  nella	
  tabella:	
  	
  
                            Tabella	
  n.	
  3	
  –	
  Alta	
  Formazione	
  
                                          Alta	
  Formazione	
                                                                             Corso	
  di	
  dottorato	
  di	
  ricerca	
  interdipartimentale	
  con	
  sede	
  
                                                                                                                                              amministrativa	
  presso	
  il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  
Master	
  di	
  I	
  e	
  II	
  livello;	
                                                                                                      •    Medicina	
   traslazionale	
   ed	
   alimenti:	
   innovazioni,	
   sicurezza	
   e	
   management	
  
	
                                                                                                                                                   (XXXII	
  Ciclo);	
  
Corsi	
  di	
  Perfezionamento	
  -­‐	
  Corsi	
  di	
  Formazione;	
                                                               	
  
                                                                                                                                                •    Innovazione	
  e	
  management	
  di	
  alimenti	
  ad	
  elevata	
  valenza	
  salutistica	
  (XIXX,	
  
                                                                                                                                                     XXX	
  e	
  XXI	
  Ciclo)	
  
                       I	
   corsi	
   del	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   si	
   pongono	
   al	
   primo	
   posto	
   in	
   Ateneo	
   sia	
   per	
   numerosità	
   di	
  
          iscritti	
  nella	
  configurazione	
  attuale	
  e	
  sia	
  per	
  la	
  maggiore	
  attrattività	
  in	
  relazione	
  al	
  tasso	
  di	
  aumento	
  degli	
  
          immatricolati.	
  	
  
          Tabella	
  4:	
  Immatricolati	
  per	
  Dipartimento/Facoltà	
  e	
  media	
  per	
  il	
  triennio	
  2014-­‐16	
  
                                                                                                                                                    Immatricolati                                           Media del triennio
          Dipartimento/Facoltà
                                                                                                                               2013-14                2014-15                   2015-16                         2014-16

          Economia                                                                                                                 640                       676                        571                                 629
          Giurisprudenza                                                                                                           415                       333                        286                                 345
          Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente                                                                          342                       371                        400                                 371
          Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze
                                                                                                                                   667                       668                        500                                 612
          della Formazione
          Medicina e Chirurgia (Facoltà)                                                                                           610                       671                        648                                 643
          Unifg                                                                                                                 2.674                   2.719                       2.405                                2.599
          Fonte:	
  Anagrafe	
  Nazionale	
  degli	
  Studenti	
  

          Tabella	
  5:	
  Iscritti	
  per	
  Dipartimento/Facoltà	
  e	
  media	
  per	
  il	
  triennio	
  2014-­‐16	
  
                                                                                                                                                       Iscritti
          Dipartimento                                                                                                                                                                              Media del triennio 2014-16
                                                                                                                               2013-14               2013-15                  2015-16
          Economia                                                                                                              2.302                  2.271                    2.142                                    2.238
          Giurisprudenza                                                                                                        1.748                  1.630                    1.476                                    1.618
          Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente                                                                        950                   1.011                    1.116                                    1.026

                                                                                                                                           10

          	
  
 

Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze
                                                                                                            2.275              2.199                2.045                                  2.173
della Formazione
Medicina e Chirurgia (Facoltà)                                                                              2.314              2.438                2.472                                  2.408
Unifg                                                                                                       9.589              9.549                9.251                                  9.463
Fonte:	
  Anagrafe	
  Nazionale	
  degli	
  Studenti	
  
               L’attuale	
   configurazione	
   dei	
   CLT	
   e	
   CLM	
   offerti	
   risponde	
   adeguatamente	
   ai	
   principi	
   del	
   Piano	
  
Strategico	
   di	
   Ateneo:	
   i	
   CLT	
   sono	
   fortemente	
   integrati	
   con	
   il	
   territorio,	
   come	
   da	
   confronto	
   con	
   gli	
  
Stakeholder	
   (vedere	
  verbale	
  del	
  14.12.2016);	
  vi	
  è	
  una	
  netta	
  distinzione	
  fra	
  i	
  percorsi	
  di	
  primo	
  livello	
  e	
  i	
  CLM,	
  che	
  sono	
  
chiaramente	
   caratterizzati	
   e	
   rappresentativi	
   delle	
   Tematiche	
   di	
   Ricerca	
   del	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   (vedere	
  
Piano	
  Strategico	
  della	
  Ricerca,	
  Alta	
  Formazione	
  e	
  terza	
  Missione).	
  	
  
               Il	
   Dipartimento	
   perseguire	
   il	
   processo	
   di	
   internazionalizzazione	
   della	
   didattica,	
   in	
   particolare	
   nel	
  
percorso	
   del	
   Dottorato	
   di	
   Ricerca	
   (Al	
   momento,	
   il	
   XXXIII	
   Ciclo-­‐	
   	
   dottorato	
   interdipartimentale	
   e	
   internazionale	
   in	
   “Medicina	
  
traslazionale	
  ed	
  alimenti:	
  innovazioni,	
  sicurezza	
  e	
  management”).	
  	
  
               Il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  è	
  organizzato	
  per	
  offrire	
  servizi	
   (tirocini	
   formativi	
   curriculari	
   obbligatori	
   e	
   facoltativi	
   post	
  
laurea)	
  innovativi	
  (e-­‐learning)	
  e	
  personalizzati	
  (che	
  intende	
  sviluppare)	
  per	
  rispondere	
  alla	
  domanda	
  di	
  formazione	
  e	
  ricerca	
  

scientifica	
   che	
   proviene	
   dal	
   sistema	
   economico-­‐sociale	
   e	
   territoriale	
   volta	
   all’innovazione	
   tecnologica	
   e	
  
all’internazionalizzazione.	
   Ad	
   esempio,	
   il	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   partecipa	
   al	
   progetto	
   blended	
   di	
  
Ateneo	
  con	
  il	
  suo	
  corso	
  di	
  laurea	
  triennale	
  in	
  Economia.	
  

           I	
  laureati	
  del	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  sono	
  capaci	
  di	
  analizzare	
  le	
  variabili,	
  al	
  fine	
  di	
  riconoscere	
  
ed	
  analizzare	
  le	
  variabili	
  che	
  incidono	
  sulla	
  creazione	
  di	
  valore	
  nei	
  sistemi	
  economici,	
  aziendali,	
  giuridici	
  e	
  
territoriali	
  al	
  fine	
  di:	
  

                           •        comprendere	
  le	
  modalità	
  con	
  cui	
  interagiscono	
  tra	
  loro;	
  
                           •        scoprire	
  gli	
  strumenti	
  più	
  idonei	
  per	
  misurare	
  le	
  relazioni;	
  
                           •        gestire	
  i	
  risultati	
  prodotti:	
  
                           •        definire	
   i	
   criteri	
   di	
   scelta	
   tra	
   le	
   alternative	
   strategiche	
   disponibili	
   per	
   adottare	
   le	
   linee	
   di	
  
                                    azione,	
  ai	
  diversi	
  livelli	
  più	
  efficaci	
   (Locale,	
  nazionale,	
  Internazionale	
  –in	
  particolare	
  dell’U.E.	
  -­‐	
  e	
  globale)	
  e	
  valutarne	
  
                                    in	
  modo	
  critico;	
  
                  	
  
            I	
   laureati	
   del	
   Dipartimento	
   di	
   Economia	
   sono	
   particolarmente	
   adatti	
   a	
   ricoprire	
   ruoli	
   di	
  
responsabilità	
   nell'organizzazione,	
   amministrazione	
   e	
   controllo	
   di	
   qualsiasi	
   tipo	
   d'impresa	
   e	
   degli	
   enti	
  
pubblici,	
   nell'analisi	
   e	
   valutazione	
   dei	
   fenomeni	
   finanziari	
   ed	
   economici,	
   nella	
   gestione	
   delle	
   attività	
   no	
  
profit,	
  nella	
  pianificazione	
  strategica	
  e	
  nella	
  programmazione	
  Territoriale	
  e	
  nell’offerta	
  Turistica.	
  

Negli	
   ultimi	
   due	
   anni	
   accademici	
   si	
   è	
   registrato	
   un	
   incremento	
   considerevole	
  di	
   laureato	
   nei	
   corsi	
   di	
   Laurea	
  
del	
  Dipartimento	
  di	
  Economia.	
  	
  

Tabella	
  6:	
  Laureati	
  per	
  Dipartimento/Facoltà	
  e	
  media	
  per	
  il	
  triennio	
  2014-­‐16	
  
                                                                                                                              Laureati
Dipartimento                                                                                                                                                             Media del triennio 2014-16
                                                                                                               2014             2015                   2016
Economia                                                                                                           386           352                     377                                  372
Giurisprudenza                                                                                                     167           145                     164                                  159

                                                                                                                         11

	
  
 

Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente                                        101                100                   157                             119
Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze
                                                                                       349                344                   328                             340
della Formazione
Medicina e Chirurgia (Facoltà)                                                         455                501                   498                             485
Unifg                                                                                1.458             1.442                 1.524                            1.475
Fonte:	
  Anagrafe	
  Nazionale	
  degli	
  Studenti	
  
	
  
In	
   tema	
   di	
   mobilità	
   europea	
   studentesca,	
   in	
   particolare	
   gli	
   studenti,	
   in	
   uscita	
   per	
   motivi	
   di	
   studio	
   sono	
   il	
  
238,5%	
   in	
   più	
   del	
   2013-­‐14,	
   quelli	
   in	
   uscita	
   per	
   il	
   placement,	
   sempre	
   verso	
   l’Unione	
   Europea,	
   sono	
  
incrementati	
  del	
  165,7%	
  e,	
  infine	
  gli	
  studenti	
  in	
  entrata	
  sono	
  aumentati	
  del	
  55,6%.	
  Questi	
  risultati	
  hanno	
  
positivamente	
  contribuito	
  all’aumento	
  della	
  quota	
  premiale	
  dell'FFO	
  legata	
  all'internazionalizzazione	
  della	
  
didattica.	
  
Tabella	
  7.	
  Mobilità	
  studentesca	
  per	
  il	
  triennio	
  2014-­‐16	
  
                                                                                                     Studenti                                     Media del triennio
       Mobilità studentesca
                                                                                     2013-14         2014-15              2015-16                     2014-16

       In uscita per Erasmus/studio                                                     52               130                  176                           119,3
       In uscita per Erasmus/placement                                                  35                82                    93                           70,0
       In entrata per Erasmus/studio                                                   160               204                  249                           204,3
Fonte:	
  Settore	
  relazioni	
  internazionali	
  e	
  Ufficio	
  Erasmus	
  
Attualità,	
  Potenzialità	
  e	
  Limiti	
  dell’Offerta	
  Formativa	
  del	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  
L’attuale	
   offerta	
   formativa	
   è	
   il	
   risultato	
   sia	
   della	
   situazione	
   di	
   contesto	
   economico	
   in	
   cui	
   si	
   inserisce	
   e	
   sia	
  
della	
   capacità	
   di	
   incidere	
   su	
   di	
   essa.	
   Per	
   esplicitare	
   i	
   principali	
   aspetti	
   di	
   punti	
   di	
   forza	
   e	
   di	
   debolezza	
  
effettivamente	
   erogata	
   si	
   è	
   fatto	
   riferimento	
   all’analisi	
   che	
   segue,	
   che	
   è	
   stata	
   costruita	
   attraverso	
   il	
  
confronto	
  fra	
  gli	
  opinioni	
  dei	
  docenti,	
  degli	
  studenti	
  e	
  dei	
  stakeholder	
  del	
  Territorio	
   (vedere	
  verbale	
  del	
  14	
  dicembre	
  
2016).	
  

                                                                                             12

	
  
 

                                    ANALISI	
  SWOT	
  –	
  FORMAZIONE	
  –	
  DIPARTIMENTO	
  DI	
  ECONOMIA	
  

       PUNTI	
  DI	
  FORZA	
                                                 PUNTI	
  DI	
  DEBOLEZZA	
  
       	
                                                                     	
  
            • i	
   Cds	
   rispettano	
   ampiamente	
   i	
   parametri	
        • Carenza	
  nei	
  percorsi	
  di	
  Alta	
  Formazione	
  
                 ministeriali	
                                                    • Mobilità	
  studentesca	
  passiva	
  proveniente	
  da	
  
            • Qualità	
  della	
  didattica	
                                           altre	
  regioni	
  
            • Performance	
   positiva	
   nelle	
   valutazioni	
   da	
          • Presenza	
   sul	
   territorio	
   di	
   Enti	
   Formativi	
   che	
  
                 parte	
  degli	
  studenti	
                                           organizzano	
  percorsi	
  di	
  Formazione	
  a	
  prezzi	
  
            • Radicamento	
  territoriale	
  del	
  Dipartimento	
                      competitivi	
  
            • Buon	
   rapporto	
   numerico	
   tra	
   docenti	
   e	
           •    Mancanza	
           di	
     strutture	
            adeguate	
  
                 studenti	
                                                             all’erogazione	
   in	
   modalità	
   e-­‐learning	
   di	
  
            • Età	
  media	
  del	
  corpo	
  docente.	
                                percorsi	
  formativi	
  
            • Numerosità	
  Studenti	
  	
                                         • Insufficienza	
  di	
  	
  Strutture	
  	
  
            • Connessione	
   Ricerca-­‐Alta	
   Formazione-­‐                     • Grado	
   di	
   internazionalizzazione	
   carente	
  
                 Didattica.	
                                                           negli	
  stakeholder	
  
                                                                                        	
  
       OPPORTUNITA'	
                                                                                    MINACCE	
  

            •     Significativa	
   Domanda	
   di	
   formazione	
                                          •   Tagli	
  ai	
  finanziamenti	
  pubblici	
  alle	
  Università	
  
                  universitaria	
   da	
   parte	
   	
   del	
   territorio	
   locale	
   	
   e	
             subiti	
  dal	
  nostro	
  ateneo.	
  
                  delle	
  regioni	
  limitrofe.	
                                                           •   Crisi	
   economica	
   che	
   incide	
   profondamente	
  
            •     Disponibilità	
   al	
   coinvolgimento	
   delle	
   parti	
                                  sul	
  tessuto	
  economico	
  locale.	
  
                  sociali	
   in	
   programmi	
   e	
   progetti	
   di	
                                   •   Trend	
   demografici	
   decrescenti	
   della	
  
                  formazione	
   (CLT,CLM,Master	
   e	
   Corsi	
   di	
                                        popolazione	
  giovanile	
  della	
  regione	
  puglia	
  e	
  
                  Perfezionamento).	
                                                                            delle	
  regioni	
  limitrofe.	
  
            •     Supporto	
  delle	
  istituzioni	
  locali	
  in	
  percorsi	
  e	
                        •   Turn	
   over	
   bloccato	
   	
   nei	
   Punti-­‐Organico	
   del	
  
                  programmi	
  formativi	
                                                                       MIUR.	
  
            •     Domanda	
   di	
   professionisti	
   a	
   livello	
   nazionale	
  
                  ed	
  europeo.	
  
            •     Risorse	
   del	
   territorio:	
   Turismo,	
   Commercio,	
  
                  Ambiente	
  e	
  Agroalimentare.	
  
            •     Alta	
   propensione	
   a	
   programmi	
   e	
   attività	
   di	
  
                  Terza	
  Missione	
  da	
  parte	
  degli	
  stakeholder.

Tenendo	
  conto	
  di	
  quest’Analisi,	
  in	
  linea	
  con	
  il	
  Piano	
  Strategico	
  di	
  Ateneo,	
  il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia ha	
  
individuato	
  diversi	
  obiettivi	
  strategici.

                                                                                                   13

	
  
 

      OBIETTIVO	
  STRATEGICI	
  GENERALI	
  
         In	
  sintonia	
  con	
  il	
  Piano	
  Strategico	
  di	
  Ateneo,	
  il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  persegue	
  i	
  seguenti	
  obiettivi:	
  
             Obiettivo strategico di Obiettivi ed Indicatori operativi di Ateneo                                     Obiettivi e Target del Dipartimento di
                             Ateneo                                                                                  Economia
   F.a Regolarità negli studi           1.F.a Migliorare l'efficienza del percorso formativo
                                        Indicatori:
                                        1.F.a.1 Numero degli studenti che hanno conseguito più di 39 cfu al I        1.F.a.1 Aumentare la Performance di almeno il 10%
                                        anno sul totale degli studenti iscritti al I anno                            sulla media del Triennio Precedente;
                                        1.F.a.2 Numero degli studenti che hanno conseguito almeno 20 cfu al I
                                                                                                                     1.F.a.2 T > Media triennio precedente
                                        anno sul totale degli studenti iscritti al I anno
  F.b Qualità della docenza             1.F.b Metodologie didattiche innovative e formazione dei
                                        docenti
                                        Indicatori:                                                                  1.F.b1.1.1. T = 100%
                                        1.F.b.1 Frequenza ad almeno un corso di formazione rivolto ai neoassunti
                                        e ai docenti che hanno beneficiato di una progressione di carriera
                                        1.F.b.2 Livello di soddisfazione complessiva per gli insegnamenti da parte   1.F.b2.1.1. T >1,5
                                        degli studenti frequentanti (questionario opinione sulla valutazione della
                                        qualità della didattica )
   F.c completamento del                1.F.c Ridurre la percentuale degli studenti fuori corso
                                        Indicatori:
percorso formativo e aumento
                                        1.F.c.1 Corsi in modalità mista (tipologia b secondo DM 635/2016) attivati   1.F.c.1.1.1 T ≥ 1
         dei laureati                   per favorire la frequenza degli studenti lavoratori
                                                                                                                     1.F.c.1.2.1. T > Media precedente
                                        1.F.c.2 Corsi MOOC attivati
  F.d Internazionalizzazione            1.F.d Promozione di corsi in lingua inglese                                  T > Media triennio precedente
dell'offerta formativa e mobilità
                                        2.F.d Promozione e intensificazione degli scambi internazionali              T > Media triennio precedente	
  
      estera degli studenti             di studenti

                                        3.F.d Attivazione di Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e                    Dottorato di Ricerca Internazionale
                                        Dottorati di Ricerca “internazionali”

F.e Potenziamento dei servizi e         1.F.e Potenziare il sistema informativo di gestione delle carriere           1.F.e.1.1 Passaggio definitivo a ESSE 3
 degli interventi a favore degli        degli studenti
             studenti
                                        2F.e Interventi per la ristrutturazione, ampliamento e messa in              Laboratorio Informatico e Linguistico
                                        sicurezza di laboratori e aule

      Sulla base alle considerazioni emerse nelle sedi di discussione della qualità della didattica erogata nei
      percorsi formativi e dei risultati conseguiti (Commissioni didattiche, Gruppi di Assicurazione della Qualità, Gruppo di
      Coordinamento della Qualità della Didattica, Consiglio di Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti-Studenti), il Dipartimento
      di Economia ha individuato anche altri obiettivi specifici per ciascun corso di Laurea, con rispettive linee
      d’intervento e azioni da svolgere nel triennio di riferimento:
      Obiettivo 1) Migliorare il processo di progettazione/aggiornamento dell’offerta formativa:
      • istituzione e revisione nel tempo della composizione dei comitati di indirizzo dei corsi di studio
      (rafforzamento della rappresentanza del mondo del lavoro, in particolare del mondo dei servizi alle famiglie e
      alle imprese e professioni); adozione del vademecum per la consultazione delle parti sociali;
      • adozione di iniziative congiunte di ricerca, didattica e terza missione per facilitare i rapporti di partnership
      con i rappresentanti del mondo del lavoro, servizi e professioni nei comitati d’indirizzo (questionari utili a
      focalizzare gli elementi utili alla progettazione didattica e di dipartimento).

      Obiettivo 2A) Favorire l’ingresso degli studenti ai corsi di studio di I Livello:
      • erogazione di un programma di orientamento universitario degli studenti iscritti al 4° e 5° anno delle scuole
      superiori, già concordato con gli Istituti Superiori di II Grado in linea con le politiche di Ateneo e di
      Dipartimento;

                                                                                    14

      	
  
 

Obiettivo 3A) Migliorare la regolarità di svolgimento del percorso formativo da parte degli studenti e
mantenere un elevato gradimento della didattica erogata adottando, in relazione alle esigenze e
specificità dei singoli corsi di studio, una o più delle seguenti azioni:
• revisione sulla distribuzione degli insegnamenti tra anni di corso sulla base delle segnalazioni degli
studenti;
• indagine sulle cause di ritardo/abbandono del percorso formativo dello studente, con individuazione di
possibili interventi di prevenzione/contrasto e loro attuazione.

Obiettivo 4) Mantenere stretto collegamento tra risultati d’apprendimento attesi, contenuti della
didattica e della ricerca:
• debita considerazione da parte del Consiglio di Dipartimento in fase di affidamento degli insegnamenti
caratterizzanti, dell’attinenza tra attività di ricerca svolta dal docente, contenuto dell’insegnamento previsto
nel Regolamento Didattico del CdS, programma d’insegnamento, soprattutto nei corsi di laurea magistrale,

Obiettivo 5) Implementare i servizi agli studenti:
• ampliamento dei servizi accessibili on-line (sviluppo apposite procedure e modulistica);
• implementazione del materiale didattico reso disponibile on-line (inserimento sulla pagina web del
Dipartimento e/o sulle pagine web dei singoli docenti);
• ulteriore sviluppo delle attività di orientamento, tutorato e placement (orientamento in uscita tenendo conto
dei risultati del monitoraggio degli esiti e delle prospettive occupazionali).

Obiettivo 6) Diffondere la cultura della qualità della didattica e dei suoi processi di assicurazione:
• programmazione di “settimane della didattica” (riunioni di Dipartimento, con discussione dei risultati della
formazione e le delle prospettive occupazionali; interventi in aula per la diffusione della conoscenza dei
processi di assicurazione della qualità) in linea con le politiche di ateneo;

Obiettivo 7) Rafforzare l’internazionalizzazione della didattica:
• intensificazione degli scambi didattici con università straniere;
• aumento del numero di insegnamenti (o loro parti) erogati in lingua inglese;
• incremento del numero di visiting professors presso il Dipartimento e ampliamento delle attività formative
loro affidate;
• stimolo alla partecipazione degli studenti a meeting tecnico-scientifici internazionali organizzati dal
Dipartimento con adeguato e motivato riconoscimento dei crediti formativi.

Obiettivo 8) Potenziamento	
  e	
  sistematizzazione	
  del	
  rapporto	
  con	
  gli	
  attori	
  del	
  sistema	
  economico	
  del	
  
territorio	
  	
  

•      dare sistematicità e strutturazione adeguata alle relazioni con il sistema delle imprese e degli enti
       istituzionali di tutto il territorio di riferimento del Dipartimento di Economia, per rendere più visibile la

                                                                     15

	
  
 

       presenza del Dipartimento di Economia e attivare opportunità di formazione e di ricerca anche in
       partnership con altri operatori qualificati.

•      creazione di una pagina web relativa alle attività di Terza Missione integrato con un data base
       relazionale;
•      definizione e implementazione di un piano di sviluppo delle relazioni con le imprese del territorio;
•      istituzione di Comitati di indirizzo dei CdS;
•      potenziamento e sistematizzazione delle attività di alternanza scuola-lavoro, stage e job-placement;
•      coordinamento attività di terza missione con la nomina di un Delegato.
	
  
Offerta	
  Formativa	
  2017-­‐2018	
  
Il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  coglie	
  come	
  una	
  sfida	
  di	
  grande	
  rilevanza	
  ed	
  interesse	
  il	
  nuovo	
  assetto	
  che	
  identifica	
  
il	
  percorso	
  formativo	
  come	
  un	
  processo	
  individuale,	
  unico	
  ed	
  originale,	
  ritagliato	
  sulle	
  esigenze	
  della	
  persona;	
  un	
  
processo	
   che	
   realizzi	
   un	
   progressivo	
   e	
   continuo	
   adeguamento	
   ai	
   nuovi	
   bisogni	
   sociali	
   che	
   debbono	
   essere	
  
soddisfatti;	
   un	
   processo	
   utile	
   sia	
   in	
   campo	
   strettamente	
   professionale	
   che	
   con	
   riferimento	
   più	
   ampio	
   allo	
  
sviluppo	
  delle	
  potenzialità	
  della	
  persona.	
  	
  
In	
  questo	
  quadro,	
  il	
  consueto	
  percorso	
  formativo	
  che	
  conduce	
  alla	
  laurea	
  è	
  oggi	
  considerato	
  alla	
  stregua	
  di	
  altri	
  
percorsi,	
  secondo	
  una	
  gamma	
  di	
  offerta	
  assai	
  diversificata	
  e	
  variamente	
  articolata,	
  in	
  grado	
  di	
  fornire	
  inusitate	
  
opportunità	
  di	
  acquisire	
  conoscenze	
  e	
  competenze,	
  al	
  di	
  là	
  o	
  ad	
  integrazione	
  del	
  percorso	
  tradizionale.	
  Questa	
  
nuova	
  condizione	
  chiama	
  l’Università	
  ed	
  il	
  Dipartimento	
  di	
  Economia	
  ad	
  un	
  nuovo	
  ruolo,	
  ad	
  una	
  ricollocazione,	
  
non	
   più	
   esclusiva,	
   nel	
   settore	
   dell’alta	
   formazione,	
   inevitabilmente	
   di	
   concerto	
   con	
   altre	
   agenzie,	
   enti	
   ed	
  
istituzioni.	
  	
  
In	
  un	
  panorama	
  più	
  prossimo,	
  di	
  ampiezza	
  provinciale	
  e	
  regionale,	
  l’offerta	
  formativa	
  del	
  Dipartimento	
  deve	
  fare	
  
i	
   conti	
   con	
   un	
   mercato	
   del	
   lavoro	
   nel	
   complesso	
   poco	
   recettivo	
   e	
   con	
   uno	
   spirito	
   imprenditoriale	
   non	
   sempre	
  
ben	
  radicato	
  e	
  non	
  sempre	
  incline	
  a	
  riconoscere	
  nella	
  “conoscenza	
  intellettuale”	
  la	
  chiave	
  di	
  volta	
  per	
  acquisire	
  
capacità	
  di	
  innovazione	
  e	
  di	
  competitività.	
  	
  
La	
  strada	
  maestra,	
  in	
  tale	
  congiuntura,	
  non	
  può	
  che	
  essere	
  quella	
  di	
  perseguire	
  una	
  strategia	
  culturale	
  che,	
  pur	
  
senza	
   trascurare	
   taluni	
   indirizzi	
   ministeriali	
   (quantunque	
   forse	
   di	
   respiro	
   limitato	
   nel	
   tempo),	
   risponda	
   alle	
  
vocazioni	
   territoriali,	
   sia	
   modulata	
   tenendo	
   nella	
   giusta	
   considerazione	
   le	
   indicazioni	
   fornite	
   dalle	
   parti	
  
interessate	
   e	
   sia	
   in	
   grado	
   di	
   fornire	
   agli	
   studenti	
   una	
   solida	
   preparazione	
   che	
   li	
   aiuti	
   soprattutto,	
   in	
   un	
   mondo	
   in	
  
rapido	
  divenire,	
  ad	
  acquisire	
  gli	
  strumenti	
  utili	
  per	
  la	
  corretta	
  analisi	
  e	
  l’efficace	
  soluzione	
  dei	
  problemi	
  e	
  delle	
  
sfide	
  che	
  saranno	
  posti	
  dalla	
  futura	
  attività	
  professionale.	
  	
  
                                      CORSO	
  DI	
  LAUREA	
  IN	
  ECONOMIA	
  AZIENDALE	
  (L-­‐18)	
  
                                   INSEGNAMENTO	
                                                      S.S.D.	
            CFU/ore	
       CLASSIFICAZION                                                                             DOCENTE	
  
                                                                                                                                                  E	
                                                                                                                   	
  
                     ISTITUZIONI	
  DI	
  ECONOMIA	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                            SECS-­‐P/01	
            8/64	
               A	
                                                                                           E.	
  SICA	
  	
  
                                                                                                                                                                                                                                                                        	
  
                        ECONOMIA	
  AZIENDALE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                                 SECS-­‐P/07	
            8/64	
                  A	
                                                        N.	
  ANGIOLA	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                                                           M.TALIENTO	
  M-­‐Z	
  
                                STATISTICA	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                                    SECS-­‐S/01	
            8/64	
                  B	
                                                    C.	
  CROCETTA	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                                                        	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  M-­‐Z	
  
                       MATEMATICA	
  GENERALE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                                 SECS-­‐S/06	
            8/64	
                  A	
                                               L.	
  MADDALENA	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  V.	
  FANELLI	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  M-­‐Z	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
                 ISTITUZIONI	
  DI	
  DIRITTO	
  PRIVATO	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                        IUS/01	
              10/80	
                  A	
                                                       M.GAZZARA	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                                                            G.	
  PORCELLI	
  M-­‐Z	
  
                  ISTITUZIONI	
  DI	
  DIRITTO	
  PUBBLICO	
  (AL-­‐MZ)	
                             IUS/09	
               8/64	
                  A	
                                            A.	
  COLAVECCHIO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                                                        G.	
  PELAGATTI	
  M-­‐Z	
  
                            LINGUA	
  INGLESE	
  (idoneità)	
                                              	
                5/40	
                  E	
                                                                 M.	
  PASCUCCI	
  
                             INFORMATICA	
  (idoneità)	
                                                   	
                  5	
                   F	
                                                                                                                	
  
                               TOTALE	
  CFU	
  I	
  ANNO	
                                                	
                 60	
                    	
                                                                                                                	
  

                                                                                               16

	
  
 

                                                       CURRICULUM	
  1:	
  AMMINISTRAZIONE	
  DELLE	
  AZIENDE/MANAGEMENT	
  (AAM)	
  

                                  INSEGNAMENTO	
                                           S.S.D.	
             CFU/or       CLASSIFICAZIONE	
                        DOCENTE	
  
                                                                                                                   e	
                                                        	
  
                              POLITICA	
  ECONOMICA	
  	
                               SECS-­‐P/02	
            8/64	
               B	
                         P.PAZIENZA	
  
                                                                                                                                                         mutuato	
  da	
  Economia	
  	
  
            M.D.Q.A.	
  1:	
  CONTABILITA’	
  E	
  BILANCIO	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
       SECS-­‐P/07	
             8/64	
              B	
                       M.MILONE	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                            M.ROMANO	
  M-­‐Z	
  
           ECONOMIA	
  E	
  GESTIONE	
  DELLE	
  IMPRESE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
          SECS-­‐P/08	
             8/64	
              B	
          P.	
  MASTROBERARDINO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 C.	
  NIGRO	
  M-­‐Z	
  
       ECONOMIA	
  DEGLI	
  INTERMEDIARI	
  FINANZIARI	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
            SECS-­‐P/11	
             8/64	
              B	
                       S.DELL’ATTI	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 G.	
  MACI	
  M-­‐Z	
  
                            MERCEOLOGIA	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                            SECS-­‐P13	
             8/64	
              B	
                         R.RANA	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                C.TRICASE	
  M-­‐Z	
  
                   MATEMATICA	
  FINANZIARIA	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                      SECS-­‐S/06	
             8/64	
              B	
                       A.	
  DI	
  LIDDO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 S.	
  MUSTI	
  M-­‐Z	
  
                      DIRITTO	
  COMMERCIALE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                        IUS/04	
               10/80	
              B	
                 S.	
  LOCORATOLO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                            S.	
  TEDESCHI	
  M-­‐Z	
  
                               DIRITTO	
  TRIBUTARIO	
                                    IUS/12	
                6/48	
              B	
                        M.CARDILLO	
  
                               TOTALE	
  CFU	
  II	
  ANNO	
                                 	
                    64	
                	
                                     	
  
                                                                                                  	
  
                                  INSEGNAMENTO	
                                           S.S.D.	
             CFU/or       CLASSIFICAZIONE	
                   DOCENTE	
  
                                                                                                                   e	
                                                   	
  
        ECONOMIA	
  DEL	
  MERCATO	
  E	
  POLITICA	
  INDUSTRIALE	
  	
                SECS-­‐P/06	
            8/64	
               B	
                  N.	
  FACCILONGO	
  
              STRATEGIE	
  E	
  POLITICHE	
  AZIENDALI	
                                SECS-­‐P/07	
            7/56	
               C	
                    A.CORVINO	
  
       ECONOMIA	
  DELLE	
  AZIENDE	
  E	
  DELLE	
  AMMINISTRAZIONI	
                  SECS-­‐P/07	
            8/64	
               B	
                       P.	
  BIANCHI	
  
                               PUBBLICHE	
  	
  
                      PRINCIPI	
  DI	
  MARKETING	
                                     SECS-­‐P/08	
             8/64	
              C	
                    E.	
  IANNUZZI	
  
             CORPORATE	
  &	
  INVESTMENT	
  BANKING	
                                  SECS-­‐P/11	
             7/56	
              C	
                  S.	
  SYLOS	
  LABINI	
  
                                                                                                                                                                      	
  
                           ATTIVITA’	
  A	
  LIBERA	
  SCELTA	
                                 	
                12	
                D	
                             	
  
                                   TIROCINIO	
                                                  	
                 3	
                E	
                             	
  
                                 PROVA	
  FINALE	
                                              	
                 3	
                F	
                             	
  
                             TOTALE	
  CFU	
  III	
  ANNO	
                                     	
                56	
                 	
                             	
  
                                    TOTALE	
  	
                                                	
                180	
                	
                             	
  
                                                                                                        	
  
                                                        CURRICULUM	
  ECONOMIA	
  E	
  PROFESSIONI/CONSULENZA	
  AZIENDALE	
  (EPCA)	
  	
  

                                  INSEGNAMENTO	
                                          S.S.D.	
             CFU/or        CLASSIFICAZIONE	
                        DOCENTE	
  
                                                                                                                  e	
                                                         	
  
                             POLITICA	
  ECONOMICA	
  	
                               SECS-­‐P/02	
            8/64	
               B	
                          P.	
  PAZIENZA	
  
           M.D.Q.A.	
  1:	
  CONTABILITA’	
  E	
  BILANCIO	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
       SECS-­‐P/07	
            8/64	
               B	
                        M.MILONE	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                            M.ROMANO	
  M-­‐Z	
  
          ECONOMIA	
  E	
  GESTIONE	
  DELLE	
  IMPRESE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
          SECS-­‐P/08	
            8/64	
               B	
           P.	
  MASTROBERARDINO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 C.	
  NIGRO	
  M-­‐Z	
  
                       FINANZA	
  AZIENDALE	
                                          SECS-­‐P/09	
            8/64	
               C	
                              P.DI	
  BIASE	
  
       ECONOMIA	
  DEGLI	
  INTERMEDIARI	
  FINANZIARI	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
           SECS-­‐P/11	
            8/64	
               B	
                        S.DELL’ATTI	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 G.	
  MACI	
  M-­‐Z	
  
                   MATEMATICA	
  FINANZIARIA	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                     SECS-­‐S/06	
            8/64	
               B	
                        A.	
  DI	
  LIDDO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                                 S.	
  MUSTI	
  M-­‐Z	
  
                     DIRITTO	
  COMMERCIALE	
  (A-­‐L	
  M-­‐Z)	
                        IUS/04	
              10/80	
               B	
                  S.	
  LOCORATOLO	
  A-­‐L	
  
                                                                                                                                                            S.	
  TEDESCHI	
  M-­‐Z	
  
                               DIRITTO	
  TRIBUTARIO	
                                   IUS/12	
               6/48	
               B	
                         M.CARDILLO	
  
                               TOTALE	
  CFU	
  II	
  ANNO	
                                	
                   64	
                	
                                       	
  
                                                                                                        	
  
                                                                                                       17

	
  
Puoi anche leggere