DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Alice Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
             “D
             “DOMENICO DE RUGGIERI”
                 MASSAFRA (TA)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
           (redatto ai sensi dell'art.9
                             dell'      O.M. n.10 del 16/05/2020)

                           5^ SEZ. F
                      Liceo Artistico
                                 Indirizzi
              Archittetura e Ambiente
                  Arti Figurative

                         A.S. 2019/2020

       Questo documento si compone di 45 pagine (compresa questa)

                                     1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CONTENUTI DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti del Consiglio di classe                                                                                     pag.3

Studenti della classe                                                                                               pag.4

Profilo della classe                                                                                                pag.5

Verifica e valutazione dell’apprendimento in presenza e a distanza                                                  pag.6

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione(ai sensi art.9 comma 1a dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)                      pag.6

Percorsi C.L.I.L.(ai sensi art.9 comma 1c dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)                                            pag.6

Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento(ai sensi art.9 comma 2 dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)   pag.7

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’a.s.2019/2020                                            pag.8

Documenti a disposizione della Commissione                                                                          pag.9

Nuclei tematici caratterizzanti le diverse discipline e loro rapporto interdisciplinare                             pag. 10

Schede disciplinari                                                                                                 pag. 11
Griglia di valutazione della prova orale (Allegato B dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)                                 pag. 44

                                                                      2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                     DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                                                CONTINUITÀ DIDATTICA
                   DOCENTE                         DISCIPLINA INSEGNATA             (nel Triennio)
                                                                          3° ANNO      4° ANNO       5° ANNO
Carla Maria MARAZIA                       LINGUA E LETT. ITALIANA                                    
Giuseppina PADOLECCHIA                    LINGUA. E CULT.STR. (INGLESE)                              
Gianfranca FORNARO
                                          STORIA                                                     
                                          FILOSOFIA                                                  
Antonio SCARCIA (coordinatore)
                                          MATEMATICA                                                 
                                          FISICA                                                     
Sandra SILVESTRI                          STORIA DELL’ARTE                                           
Angela Rosa BELLO                         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                 
Maria MASTRANGELO                         RELIGIONE CATTOLICA                                        
Maria Annunziata Putignano                ATTIVITA’ ALTERNATIVA                                      
Indirizzo: ARCHITETTURA e AMBIENTE

Loredana MIGNOGNA                         DISCLIPINE PROGETTUALI                                     
Cosimo RUBINO (segretario)                LAB. DI ARCHITETTURA                                       
Indirizzo: ARTI FIGURATIVE

Donato Antonio BUTTIGLIONE                DISCIPLINE PITTORICHE                                      
Francesca LEO                             LAB. DELLA FIGURAZIONE                                     

                                                           3
STUDENTI DELLA CLASSE

       Omissis

          4
PROFILO DELLA CLASSE
                          (Storia del triennio conclusivo del corso di studi - Partecipazione al dialogo educativo)

La classe V sez. F è una classe articolata nei due indirizzi di Architettura ed Ambiente e Arti Figurative; gli studenti condividono
gli stessi docenti per le discipline comuni, ma si ripartiscono in due gruppi indipendenti nelle discipline di indirizzo.
Nel corso del triennio il gruppo-classe ha modificato la sua composizione, sia dal punto di vista dei discenti che dei docenti. I
gruppi di studenti che afferiscono ai due indirizzi nell’anno in corso presentano una numerosità maggiore per le Arti Figurative.
Sul piano disciplinare il gruppo-classe ha sempre mostrato un comportamento corretto ed equilibrato, rispettoso delle regole
scolastiche e mediamente coeso nell’ambito delle dinamiche socio-emotive.
Sul piano cognitivo, il gruppo-classe ha evidenziato – in termini generali - una accettabile partecipazione al dialogo educativo
e alle iniziative didattiche accolte tuttavia, con interesse diverso. Il livello complessivo di partenza è risultato essere variegato,
sia nella preparazione di base che nei ritmi di apprendimento. I profitti a cui sono pervenuti i singoli allievi si sono di
conseguenza rilevati eterogenei e rapportati ai loro prerequisiti, alle loro capacità di rielaborazione e di operare collegamenti
interdisciplinari, all’autonomia di lavoro e alla partecipazione al dialogo scolastico. I risultati raggiunti riflettono, oltre al diverso
impegno profuso da ciascuno, anche le inclinazioni personali.

Complessivamente si possono distinguere all’ interno della classe:
   un primo gruppo, riguardabile su un livello avanzato, che nel corso del triennio ha mostrato più assiduità nella
      frequenza, nella partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, è riuscito a raggiungere con sicurezza gli
      obiettivi programmati in tutte le discipline, sviluppando una apprezzabile capacità di ragionamento intuitivo e di
      osservazione;
   un secondo gruppo, il più numeroso, si colloca a livello intermedio avendo necessitato di tempi più lunghi per
      interiorizzare le conoscenze e per maturare e utilizzare le competenze operative, ottenendo tuttavia risultati positivi;
   un terzo gruppo ha evidenziato nel corso delle attività didattiche (sia in presenza che a distanza) difficoltà in alcune
      discipline e livelli non costanti di partecipazione. Il livello globale conseguito, in virtù delle opportune sollecitazioni da
      parte dei docenti e delle strategie di recupero attuate nel corso del triennio, è da ritenersi al più essenziale ovvero di
      base.

Nel corso dell’anno scolastico, durante il periodo delle lezioni in presenza, sono state attuate iniziative di recupero in itinere, in
orario scolastico ed extra-scolastico, al fine di colmare eventuali carenze e/o approfondire capacità e conoscenze.

Nel complesso, come sovente si registra nel Liceo Artistico, gli alunni hanno evidenziato – nella fase di didattica in presenza -
maggiore coinvolgimento nelle discipline di indirizzo che hanno una fondamentale componente laboratoriale; tuttavia, non
mancano situazioni individuali di particolare distinzione in tutte le discipline rilevate con costanza per l’intero anno scolastico.

Lo svolgimento dei programmi è stato caratterizzato da una rimodulazione degli obiettivi formativi in tutte le discipline per
adeguarsi alla didattica a distanza, adeguandosi nei tempi di attuazione ai ritmi degli studenti e alle loro possibilità di fruizione
sul piano delle risorse tecnologiche; va tuttavia richiamato in questa sede che il Liceo si è adoperato per rendere disponibili
laptop in comodato e pacchetti dati per assicurare un mantenimento efficace della relazione didattica. Il Consiglio di Classe
riconosce che alle difficoltà imposte dall’organizzazione delle attività delle didattica a distanza a partire dal 5 marzo u.s. si è
aggiunta necessariamente l’impossibilità da parte degli studenti di poter fruire dei laboratori d’indirizzo e delle risorse strumentali
e tecnologiche ivi disponibili. In particolare la sospensione delle attività didattiche in presenza ha determinato il rinvio di un
programmato Convegno sulla Rigenerazione Urbana nel quale sarebbero confluiti diversi contributi (afferenti a varie discipline)
degli studenti di entrambi gli indirizzi.

In termini generali, i rapporti con le famiglie sono stati alquanto regolari. Per gli obiettivi medi prefissati e raggiunti in ogni
singola disciplina, nonché contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo e le verifiche effettuate, si rimanda agli
schemi individuali allegati.

                                                                     5
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
                                                 IN PRESENZA E A DISTANZA

  Strumenti di misurazione, valutazioni e                            Cfr. Documento Unitario sulla Valutazione d’Istituto e
  verifiche per periodo scolastico                                   successive integrazioni e deroghe riferite alla DaD

  Strumenti di osservazione del comportamento e del processo         Cfr. Documento Unitario sulla Valutazione d’Istituto e
  di apprendimento                                                   successive integrazioni e deroghe riferite alla DaD

                                                                     Cfr. Documento Unitario sulla Valutazione d’Istituto e
                                                                     successive integrazioni e deroghe riferite alla DaD.
       Credito scolastico
                                                                     Il credito sarà aggiornato in base alleTabelle A-B-C
                                                                     della O.M. n.10 del 16/05/2020

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi
di “Cittadinanza e Costituzione” riassunti nella seguente tabella.

                                  PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                          Titolo del percorso                                             Discipline coinvolte*
Approvazione,struttura e caratteristiche della Costituzione Italiana                Approfondimento giuridico/ Storia
Il concetto di Cittadinanza e modi di acquisto                                      Approfondimento giuridico/ Storia
La dichiarazione universale dei diritti umani                                       Approfondimento giuridico/ Storia
I Principi fondamentali della Costituzione come mappa dei valori                    Approfondimento giuridico/ Storia
Il Principio Democratico                                                            Approfondimento giuridico/ Storia
Il Principio di Solidarietà                                                         Approfondimento giuridico/ Storia
Il principio di Uguaglianza formale e sostanziale                                   Approfondimento giuridico/ Storia
I 3 Poteri dello Stato e suoi organi                                                Approfondimento giuridico/ Storia

                                                         PERCORSI C.L.I.L

    CLIL Modulare nella Disciplina di Fisica:

                 Electromagnetic Waves*
                 An introduction to Einsten’s Special Relativity*

             (*) svolti in modalità DaD

                                                                 6
PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex
                                  Alternanza Scuola Lavoro)*
                                                                Relazione sintetica
Gli studenti durante il 3^ anno (a.s. 2017/18) e il 4^ anno (a.s. 2018/19), hanno seguito il seguente percorso per le competenze trasversali e
per l’orientamento (PCTO): “Esperto di allestimenti degli spazi espositivi e curatore di eventi”.

Il percorso è stato articolato in fasi distinte :
       workshop e laboratori presso la sede scolastica con simulazione di allestimenti virtuali;
       stage presso la Fondazione “PINO PASCALI” Polignano a Mare;
       allestimento della mostra "Xilostorico", presso archivio centro storico nel Castello di Massafra;
       allestimento del Prodotto Commerciale presso aziende locali: Kikau Store, Terre di Mezzo e/o Aziende di allestimenti.

La formazione è stata curata sia da docenti interni che da esperti esterni, in particolare gli studenti si sono relazionati con l’Avv. Maria
Angelinie con la Dott.ssa Santa Nastro e sono stati guidati dal tutor scolastico, prof.ssa Padolecchia Giuseppina.
Al termine dello stage ogni studente è stato valutato con un giudizio sia dal tutor aziendale che dal tutor scolastico, attraverso apposite schede
inerenti al comportamento, all’interazione, all’attività svolta e all’impegno profuso.
Ogni studente ha compilato una scheda valutativa del percorso, esprimendo una personale valutazione sul contesto lavorativo, sulla relazione
con il tutor aziendale, sulle attività realizzate e
ha misurato il proprio grado di consapevolezza in relazione all’acquisizione di competenze e conoscenze.

Nel corso del 5^ anno (a s 2019/2020) è stata svolta attività di Orientamento con la guida della Referente progetto PCTO classi quinte,
prof.ssa Favale e con il supporto del tutor scolastico, prof.ssa Marazia Carla Maria.

Le attività proposte in presenza sono state 20,strutturate secondo la seguente articolazione:
     Orientamento universitario e alla carriera militare
     Orientamento alla Formazione tecnica superiore
     Progetto AlmaDiploma - AlmaOrientati

L’obiettivo che l’Istituto si è prefisso è stato di estendere e consolidare le attività di orientamento, qualificando e migliorando gli interventi
realizzati, in termini di articolazione di un percorso modulare e flessibile, in funzione dei progetti formativi degli allievi, organizzando in modo
sistematico le relazioni con la rete territoriale dei soggetti che operano nel campo dei progetti e servizi di inserimento lavorativo per i giovani.

Il gruppo classe (comprendente gli studenti afferenti ai due indirizzi) ha seguito con risultati positivi le attività proposte nel corso dei tre anni,
facendo rilevare diversi livelli di partecipazione, assiduità nella frequenza e impegno nel corso del tempo, come si può evincere dalla stessa
documentazione(*)
(*) La documentazione relativa alle attività di stage in azienda/e è reperibile all’interno della documentazione a disposizione delle Commissioni
d’Esame

                                                                           7
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                    SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                           •     Roma: Mostre d’Arte (Impressionisti segreti; Bacon-Freud e la Scuola di Londra;
Visite guidate                                   Frida Kahlo: Il Caos Dentro)

                                      A seguito delle disposizioni ministeriali conseguenti all’emergenza Covid-19, i viaggi di istruzione sono
Viaggi di istruzione                  stati sospesi

Partecipazione a                           •     “Bergamo – Taranto bike tour: liberalità per i bambini di taranto
manifestazione culturali e                 •     visione del film Io Leonardo
                                           •     Promozione della cultura del dono: donazione del sangue
incontri con esperti                       •     Inferno di Dante in dialetto massafrese presso Teatro Spadaro - presentazione del
In orario scolastico                             libro di Franco Losavio

                                           •     Progetto Scuola con il dipartimento d’Ingegneria sede di Taranto
                                           •     Salone dello Studente - Bari
                                           •     Progetto consapevole in collaborazione con l’Università degli studi “Aldo Moro
                                           •     2 seminari a cura della LUM di Casamassima
Attività di Orientamento*                  •     Progetto AlmaDiploma – AlmaOrientati
                                           •     Conferenze/presentazioni in sede a cura di Università e Enti della Difesa

                                      (*) Le attività di Orientamento nel corrente anno scolastico sono state organizzate nell’ambito dei
                                      percorsi PCTO

Altre attività
(Olimpiadi di fisica, concorsi e           •     Partecipazione al Premio: Inventiamo una Banconota 2019-20
competizioni di vario genere)              •     Partecipazione a Renailart, III biennale dei Licei Artistici: Sulle orme di Leonardo

                                           •     Urban Jungle
Corsi con Fondi strutturali                •     Rigenerare-riqualificare il territorio
(aperti alla classe)
                                           •     Infopoint
                                           •     Rigeneriamoci

                                                                 8
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(pubblicazione su sito www.liceoderuggieri.gov.it)

Curricolo di Istituto
(pubblicazione su sito www.liceoderuggieri.gov.it)

Progettazioni coordinate di Classe con Unità Didattiche di Apprendimento (UDA)

Documento Unitario sulla Valutazione Istituto e successivi aggiornamenti
(pubblicazione su sito www.liceoderuggieri.gov.it)

Documento del Consiglio di classe di rimodulazione della progettazione per la D.a.D.(pubblicazione su registro
elettronico Argo)

Schede progetto relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Gli elaborati concernenti le discipline di indirizzo(di cuiall’art.17 comma 1a dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)

Verbali scrutini

Fascicoli personali degli alunni

                                                           9
NUCLEI TEMATICI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE DISCIPLINE
                              E LORO RAPPORTO INTERDISCIPLINARE
                                (ai sensi art.16 comma 3 dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)

La predisposizione dei materiali, di cui all’art.17 comma 1c, che saranno proposti ai candidati in sede di
colloquio orale sarà costituita da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema e sarà
finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto
interdisciplinare.
Alla luce di quanto discusso nella riunione interdipartimentale, tenutasi in modalità videoconferenza il giorno
19/05/2020, per il Liceo Artistico, si è deliberato di individuare i seguenti nuclei tematici a cui le
sottocommissioni potranno ispirare la scelta dei suddetti materiali in vista del colloquio orale.

                 Natura

                 Spazio e Tempo

                 Coscienza

                 Bellezza

                 Velocità

                                                         10
Schede disciplinari

        11
 CLIL
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                                                                            X NON CLIL
DOCENTE: PROF.SSA MARAZIA CARLA MARIA                                  Ore settimanali: 4

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE                                             “Al cuore della letteratura” - R. Carnero G. Iannaccone-.
                                                                       GIUNTI Editori . TRECCANI

     ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 16/9/2019 al 4/3/2020)

          L’OTTOCENTO: quadro storico e culturale
          Romanticismo in Europa e in Italia.
          La polemica classico-romantica.
    La poesia romantica
   LEOPARDI: Vita e opere.La poetica.
    Gli dilli. Lo Zibaldone.
          L’ETÀ DEL REALISMO
          Quadro storico-sociale e culturale.
          La Scapigliatura;
          Il Positivismo e il Naturalismo. I principali esponenti: Zola,
          Maupassant,Gouncourt,
          Flaubert: “Madame Bovary”
          Il VERISMO. CAPUANA. De ROBERTO.
          VERGA: i romanzi del primo periodo;le novelle; la poetica.
          Il ciclo de “I Vinti” Mastro Don Gesualdo”; “I Malavoglia”
          IL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA
          Diverse espressioni del Decadentismo:
          il Simbolismo in Europa e in Italia. Verlaine; A.Rimbaud;
          C. Baudelaire: “I Fiori del male”;
          PASCOLI :vita, opere, poetica.
          Il Fanciullino;I Canti di Castelvecchio,“Myricae".
          L’Estetismo: O.Wilde; “Il ritratto di Dorian Gray”
          K.Huysmans “A rebours”;
          Dante: Il PARADISO.La struttura
          Lettura-analisi dei seguenti canti della “Divina
          Commedia”: I – III canto

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA’ DAD (dal 5/3/2020 al 10/6/2020 secondo rimodulazione della
progettazione)

         D’ANNUNZIO: vita, opere, poetica.
         Il Piacere; Le Laudi; “Alcyone”
         Il primo Novecento: quadro storico, sociale e culturale
         Il Romanzo del ‘900. Gli autori europei del ‘900.
         Pirandello: vita e opere, poetica.
         L’Umorismo; le Novelle;Il fu Mattia Pascal;
         IL Teatro “Sei personaggi in cerca di autore”*
         Le correnti del primo ‘900. Il Futurismo.*
         Dante: Il PARADISO.
         Lettura-analisi dei seguenti canti tratti dalla “Commedia”: VI- XXXIII.

                                                                    12
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO PER IL
COLLOQUIO ORALE(ai sensi art.9 comma 1b, art.17 comma 1b dell'O.M. n.10 del 16/05/2020)

         Leopardi, gli Idilli, L’Infinito
         Leopardi, gli Idilli ,A Silvia
         Leopardi, lo “Zibaldone”
         Flaubert, “Madame Bovary”
         Verga, Vita dei Campi, “Rosso Malpelo”
         Verga, I Malavoglia (cap. I / cap.15)
         Charles Boudelaire, I Fiori del male, “L’albatro”
         Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray”
         K. Huysmans “A rebours”;
         Pascoli,“ Il Fanciullino”
         Pascoli, “Myricae”: Il Lampo, Il tuono; il Temporale; X Agosto
         D’Annunzio, il Piacere
         D’Annunzio, Le Laudi
         D’Annunzio,Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”
         Pirandello, l’Umorismo
         Pirandello, le novelle, “Il treno ha fischiato”
         Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”
         Pirandello, il teatro. Sei personaggi in cerca d’autore.*
         Marinetti, Il primo manifesto;“Bombardamento di Adrianopoli*
         Dante, Il Paradiso, canti I- III- VI- XXXIII

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

      (*) argomenti in corso di svolgimento e /o pianificati entro il termine delle lezioni in modalità DaD.

Metodologie                                  Strumenti di valutazione               Strumenti e sussidi

     X  Lezione frontale                             X Prova scritta                      X Testo/i di adozione
     X  Lezione partecipata                          X Colloquio                          Biblioteca
     X  Webinar                                      X Interventi da banco                X   Risorse documentali a stampa
     X  Videolezione                                 X    Prove strutturate               X   Risorse documentali su Rete
     X  GSuite-Classroom                             XElaborati individuali               X   Audiovisivi
     X Metodo induttivo                             Elaborati di gruppo                  X   Software didattico / applicativo
     Lavoro di gruppo                             X    Simulazione                       X   Registro elettronico
    X  Discussione guidata                          X    Modulo Google                    X   Piattaforma GSuite
     X  Simulazione                                 X    Documenti in formato             Altro/i (specificare):
     metodologia CLIL                       digitale
     Altro/i (specificare):                        X     test a tempo

                                                                   13
CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

 Sulla scorta degli elementi di osservazione e valutazione disponibili, la conoscenza e la comprensione dei contenuti risultano in
 termini generali essenziali, evidenziando capacità di compiere analisi e sintesi con accettabile efficacia operativa, correttezza e
 controllo dello strumento espressivo. Per quanto attiene alle capacità logico-elaborative, sono emerse anche delle buone
 individualità che hanno coniugato ad una certa assiduità nello studio, una più matura capacità relazionale e critica. Gli obiettivi al
 momento conseguiti sono diversi e rispecchiano l’eterogeneità del livello di partenza e dell’impegno individuale profuso.E’ da
 segnalare che durante il periodo della D.a.D, un certo numero di studenti ha fatto rilevare problemi di connettività e/o difficoltà di
 tipo tecnologico, facendo registrareuna presenza discontinuae unprofitto che si attesta su livelli di essenzialità.
 Per quanto riguarda le Uda, esse sono state sviluppate rispettando quanto stabilito ad inizio anno e si sono perfettamente
 armonizzate con la programmazione didattica svolta.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’
     CONOSCENZE:
     Conoscenza degli autori e delle opere per collocarli nel loro contesto storico-culturale;
     Conoscenza delle linee essenziali della personalità, del pensiero, della poetica degli autori;
     Conoscenza delle tipologie testuali, dei diversi stili comunicativi;
     Conoscenza analisi stilistica tipi di testo
     Conoscenza complessiva della tradizione culturale italiana nel quadro dei processi storico-culturali europeidal Romanticismo al primo
        Novecento.
     COMPETENZE:
     Dominare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione
        e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
     Leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni di significato, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
        storico e culturale;
     Esprimersi oralmente e per iscritto, con chiarezza e proprietà, adeguando l’esposizione ai diversi contesti.
     ABILITA’:
     Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi e alle culture di riferimento e all'evoluzione della lingua
     Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
     Analizzare in modo autonomo vari tipi di testi scritti letterari individuandone caratteristiche formali, tematiche e stilistiche,anche in
        rapporto al contesto storico-letterario;
     Esporre contenuti e argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana ed europea, formulando anche motivati giudizi
        critici;
     Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,comunicare;
     Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni) anche con tecnologie digitali.

                                                                          14
□   CLIL
MATERIA:INGLESE
                                                                                        □   X NON CLIL
DOCENTE: PADOLECCHIA GIUSEPPINA                                    Ore settimanali: 3

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE WHITE SPACES

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 16/9/2019 al 4/3/2020)

LETTERATURA.

The Victorian Age : Fiction/Drama
Ch. Dickens : life / works
O. Wilde: life / works
The Modern Age: the modern novel
Modernism : the interior monologue/the stream of consciousness
J. Joyce life/works

ARTE

VanGogh “Bedroom in Arles”
Munch “ The Scream”
Art Movements of the 20th century
Matisse “ The Joy of Life”
Picasso “ the Demoiselles d’Avignon”

E ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA DAD (dal 5/3/2020 al 10/6/2020 secondo rimodulazione della progettazione)

LETTERATURA

V.Woolf life /works
Utopian/dystopian novel
George Orwell life /works
The theatre of the Absurd
S. Beckett: life/works

ARTE

Abstract Art: Kandisky “ Cossacks”
New developments: Action Painting /Colour -Field
Pollock/ Rothko

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

                                                                 15
Metodologie                           Strumenti di valutazione           Strumenti e sussidi

        Lezione frontale x                     Prova scritta x                    Testo/i di adozione x
        Lezione partecipata                    Colloquio x                        Biblioteca
        Webinar x                              Interventi da banco x              Risorse documentali a stampa x
        Videolezione                           Prove strutturate                  Risorse documentali su Rete x
        GSuite-Classroom x                     Elaborati individuali x            Audiovisivi
        Metodo induttivo x                     Elaborati di gruppo                Software didattico / applicativo
        Lavoro di gruppo                       Simulazione                        Registro elettronico
        Discussione guidata x                  Modulo Google                      Piattaforma GSuite x
        Simulazione                            Documenti in formato               Altro/i (specificare):
        metodologia CLIL                       digitale
        Altro/i (specificare):                 Altro/i (specificare)

CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA
La partecipazione nel complesso ,costante e attiva nell’attività in presenza. Un numero di studenti ha preso
parte all’attività a distanza in modalità sincrona; qualcuno ha potuto partecipare solo in modalità asincrona. Il
programma, sia pure con una opportuna rimodulazione in termini di contenuti, è stato completato in linea con
quanto deliberato in sede di dipartimento. Durante i collegamenti gli studenti presenti sono stati guidati alla
comprensione degli argomenti e impegnati in attività di simulazione del colloquio orale. Sono state sempre
fornite , in entrambe le modalità sincrone e asincrone indicazioni sull’organizzazione dei contenuti nella lingua
straniera con i necessari approfondimenti delle strutture linguistiche e del lessico, anche in relazione al
contesto specifico della microlingua del settore artistico.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ SPECIFICHE

CONOSCENZE
   conoscenze consolidate nelle linee essenziali della letteratura Inglese e degli autori piu significativi
     ,dei movimenti artistici e degli artisti più rappresentativi del XIX e XX secolo

COMPETENZE

       riconoscono i molteplici rapporti e stabiliscono raffronti tra la lingua italiana e la lingua straniera
       riconoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà del paese di cui si studia la
        lingua
       -utilizzano la lingua straniera,strutture, nelle modalità e competenze comunicative corrispondenti al
        livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento
       Utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e
        comunicare

ABILITA’

       Comprendono le idee principali dei movimenti letterari , degli autori e degli artisti
       Producono testi chiari e dettagliati su ampia gamma di argomenti
       Spiegano il punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varieopzioni,
       Interagiscono con una certa scioltezza e spontaneità

                                                          16
 CLIL
MATERIA: STORIA
                                                                                            X NON CLIL
DOCENTE: GIANFRANCA FORNARO                                             Ore settimanali: DUE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: DE LUNA – MERIGGI
“SULLE TRACCE DEL TEMPO” PARAVIA TORINO

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 16/9/2019 al 4/3/2020)

         L’INIZIO DEL” SECOLO DELLE MASSE”
            Il mondo agli inizi del Novecento
            L’Italia all’inizio del Novecento

         DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA CRISI DEL 1929
          La grande guerra
          Il primo dopoguerra e la grande crisi

         L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
           Le origini del fascismo

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA DAD (dal 5/3/2020 al 10/6/2020 secondo rimodulazione della progettazione)

        La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo
        Il nazionalsocialismo in Germania
        Il regime fascista

         LA SECONDA GUERRA MONDIALE
          Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale
          Una guerra totale

DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DI FINE NOVECENTO
        La guerra fredda: le origini, la fine

LA REPUBBLICA ITALIANA
       La nascita e le vicende

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Metodologie                                Strumenti di valutazione                    Strumenti e sussidi
    X  Lezione frontale                                Prova scritta                      X Testo di adozione
    X Lezione partecipata                       X      Colloquio                            Biblioteca
    X  Webinar                                  X      Interventi da banco                  Risorse documentali a stampa
     Videolezione                              X      Prove strutturate                   X Risorse documentali su Rete
    X  GSuite-Classroom                                Elaborati individuali               Audiovisivi
    X Metodo induttivo                          X      Elaborati di gruppo                  Software didattico / applicativo
     Lavoro di gruppo                          X      Simulazione                         X Registro elettronico
    X  Discussione guidata                             Modulo Google                      X Piattaforma GSuite
    X  Simulazione                              X      Documenti in formato digitale        Altro/i (specificare):
     metodologia CLIL                                 Altro/i (specificare)
     Altro/i (specificare):

                                                                     17
CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA’ SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

Nel periodo compreso tra il 16 Settembre 2019 e il 4 marzo 2020, durante le attività in presenza, la classe, in generale, ha seguito i
lavori didattici con buona partecipazione, mostrandosi interessata ai contenuti disciplinari, ben disposta a studiare, ad approfondire
quanto trattato in classe ponendo domande e chiedendo chiarimenti.Pochi allievi hanno avuto bisogno di essere sollecitati sia a
partecipare sia ad impegnarsi nel lavoro domestico. A partire dal 5 marzo 2020, quando l’attività si è svolta nelle forme della
didattica a distanza, non tutti gli allievi sono stati presenti ai webinar, alcuni per problemi di connettività. Al momento della verifica
sono stati valutati la frequenza ai webinar, il raggiungimento degli apprendimenti, l’uso del lessico specifico della Storia, la capacità
di individuare rapporti di causa-effetto tra gli eventi e di collocare la storia italiana all’interno di contesti europei ed internazionali, la
partecipazione al dialogo educativo, la costanza nell’impegno.Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti da un buon numero di
alunni, alcuni sono apparsi meno sicuri nell’esposizione e nella preparazione globale , altri li hanno conseguiti attestandosi al livello
base. Tutti gli studenti, nel primo trimestre, hanno partecipato e collaborato tra loropositivamente all‘U.D.A. “Dalle macchine alle
macchie”; i lavori della seconda U.D.A., “Ri…generazione”, avviati all’inizio del pentamestre, sono stati poi interrotti per la
sospensione delle lezioni agli inizi di Marzo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ SPECIFICHE

CONOSCENZE
      Conoscenza approfondita delle vicende storiche dell’epoca contemporanea, con particolare riguardo al Novecento:
      dall’analisi delle premesse della Prima guerra mondiale ai nostri giorni

COMPETENZE

          Competenze disciplinari
          Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia nel
          contesto europeo ed internazionale dalla fine dell’Ottocentoai giorni nostri.

          Competenze europee
          Competenza alfabetica funzionale
          Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
          Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

          Competenze chiave di cittadinanza
          Imparare a imparare
          Comunicare
          Agire in modo autonomo e responsabile
          Individuare collegamenti e relazioni

ABILITA’
    Argomentare, interpretare documenti e testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche distanti dalle
        discipline specificamente studiate
    Individuare e riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, sociali ed economiche, con
        riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini
    Collocare la storia d’Italia nel contesto europeo ed internazionale dall’Ottocento ai nostri giorni
    Trattare in maniera interdisciplinare temi cruciali
    Cogliere la differenza tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui quali invece il
        dibattito storiografico è ancora aperto

                                                                      18
 CLIL
MATERIA: FILOSOFIA
                                                                                          X NON CLIL
DOCENTE: GIANFRANCA FORNARO                                           Ore settimanali: DUE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: RUFFALDI-
TERRAVECCHIA-NICOLA- SANI “LA RETE DEL PENSIERO”
 LOESCHER EDITORE TORINO

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 16/9/2019 al 4/3/2020)
    Immanuel Kant
    Romanticismo e Idealismo
    Johann Fichte
    Friedrich Schelling
    Georg Hegel
    Arthur Schopenhauer
    Soren Kierkegaard
    Destra e Sinistra hegeliana
    Ludwig Feuerbach
    Karl Marx
        .
AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA DAD (dal 5/3/2020 al 10/6/2020 secondo rimodulazione della progettazione)

        Il Positivismo
        Auguste Comte
        Jeremy Bentham
        John Stuart Mill
        Charles Darwin
        Herbert Spencer
        Friedrich Nietzsche
        Sigmund Freud

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Metodologie                                Strumenti di valutazione                  Strumenti e sussidi
    X  Lezione frontale                              Prova scritta                      X Testo di adozione
    X Lezione partecipata                       X    Colloquio                            Biblioteca
    X  Webinar                                  X    Interventi da banco                  Risorse documentali a stampa
     Videolezione                              X    Prove strutturate                   X Risorse documentali su Rete
    X  GSuite-Classroom                              Elaborati individuali               Audiovisivi
    X Metodo induttivo                          X    Elaborati di gruppo                  Software didattico / applicativo
     Lavoro di gruppo                          X    Simulazione                         X Registro elettronico
    X  Discussione guidata                           Modulo Google                      X Piattaforma GSuite
    X  Simulazione                              X    Documenti in formato digitale        Altro/i (specificare):
     metodologia CLIL                               Altro/i (specificare)
     Altro/i (specificare):

                                                                   19
CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA’ SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

Nel periodo che va dal 16 Settembre 2019 al 4 marzo 2020, durante la didattica in presenza, una buona parte della classe ha
seguito le attività con positiva partecipazione, mostrando interesse per la disciplina, buona predisposizione per lo studio, volontà di
apprendere e di migliorare il livello delle competenze, delle conoscenze e delle abilità possedute, impegno costante anche in vista
degli esami. Altri allievi hanno avuto bisogno di essere sollecitati sia a partecipare sia ad impegnarsi nel lavoro domestico. A partire
dal 5 marzo 2020, quando l’attività si è svolta nelle forme della didattica a distanza, non tutti gli allievi sono stati presenti ai webinar,
alcuni per problemi di connettività. Al momento della verifica sono stati valutati la frequenza ai webinar, il raggiungimento degli
apprendimenti, l’uso del lessico specifico della Filosofia, la capacità di compiere inferenze tra filosofi evidenziando analogie e
differenze, la partecipazione al dialogo educativo, la costanza nell’impegno.Questi obiettivi sono stati pienamente raggiunti da un
buon numero di alunni, alcuni sono apparsi più timidi ed insicuri nell’esposizione, altri li hanno conseguiti attestandosi al livello
base. Tutti gli studenti, nel primo trimestre, hanno partecipato e collaborato positivamente tra loro all‘U.D.A. “Dalle macchine alle
macchie”; i lavori della seconda U.D.A. “Ri…generazione”, avviati all’inizio del pentamestre, sono stati poi interrotti a causa della
sospensione delle lezioni agli inizi di Marzo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ SPECIFICHE

CONOSCENZE
         Lo sviluppo del pensiero filosofico dall’Idealismo ottocentesco fino ai nuclei fondamentali del pensiero novecentesco
         La filosofia contemporanea, dalle filosofie posthegeliane ai nostri giorni
         Il pensiero ottocentesco e lo studio di Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche
         I caratteri salienti e i più importanti esponenti del Positivismo
         Freud e la psicanalisi

COMPETENZE

          Competenze disciplinari
         Conoscenza degli aspetti della cultura e della tradizione filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,
          degli autori, delle correnti di pensiero più significativi ed acquisizione degli strumenti necessari per confrontarli con altre
          tradizioni e culture

          Competenze europee

          Competenza alfabetica funzionale
          Competenza personale, sociale e capacità ad imparare ad imparare
          Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Competenze chiave di cittadinanza
       Imparare a imparare
       Comunicare
       Agire in modo autonomo e responsabile
       Individuare collegamenti e relazioni

ABILITA’
Utilizzare il lessico ele categorie specifiche della Filosofia
       Individuare i rapporti che legano autori, testi, problemi al contesto storico ed utilizzarli per leggere ed interpretare la realtà
           contemporanea
       Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema
       Enucleare le idee centrali, ricostruire le strategie argomentative e riassumere le tesi fondamentali di un testo filosofico
       Cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi pluridisciplinari
       Costruire un itinerario filosofico esponendolo in forma lineare e con coerenza argomentativa

                                                                     20
 CLIL
POTENZIAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                                                                        X NON CLIL
DOCENTE: RICCI SALVATORE                                              Ore totali: 10 a partire dal 12/02/2020
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE                                            Mantellini-Valente, “Concittadini”, Pearson

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 19/02/2020 al 05/03/2020)

La Costituzione e i diritti-doveri dei cittadini
        La Costituzione Italiana: approvazione, struttura e caratteri.
        Il principio della separazione dei poteri; i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario)
        La dichiarazione universale dei diritti umani
        Il concetto di cittadinanza e modi di acquisto della cittadinanza in Italia

ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITÀ DAD (dal 05/03/2020 al 10/06/2020)

La Costituzione e i diritti-doveri dei cittadini
        I principi fondamentali come mappa dei valori.
        Il principio democratico: la forma di governo repubblicana; le caratteristiche di uno Stato democratico; concetto e forme di
         esercizio della democrazia; la sovranità, il popolo, la cittadinanza.
        Rappresentanza e diritti politici: il principio di solidarietà politica, economica e sociale ed i doveri del cittadino (la difesa
         della Patria; gli obblighi tributari; la fedeltà alla Repubblica);
        La principio di uguaglianza e le diverse forme di uguaglianza: uguaglianza formale e uguaglianzasostanziale

L’ordinamento della Repubblica
        Il principio della separazione dei poteri e gli organi fondamentali dello Stato italiano;
        La funzione legislativa: composizione, organizzazione e funzioni del Parlamento; la posizione giuridica dei parlamentari e
         l’iter legislativo.
        La funzione esecutiva: la composizione, la formazione e le funzioni del Governo; cenni sulla Pubblica amministrazione.
        La funzione giudiziaria: la Magistratura

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Metodologie                               Strumenti di valutazione                       Strumenti e sussidi

    X Lezione frontale                          Prova scritta                                  X Testo consigliato
    X Lezione partecipata                       X Colloquio                                    Biblioteca
    Webinar                                     X Interventi da banco                          Risorse documentali a stampa
    Videolezioneasincrona                       Prove strutturate                              Risorse documentali su Rete
    X GSuite-Classroom                          X Elaborati individuali                        Audiovisivi
    X Meet                                      Elaborati di gruppo                            X Software didattico / applicativo
    Metodo induttivo                            Simulazione                                    X Registro elettronico
    Lavoro di gruppo                            Modulo Google                                  X Piattaforma GSuite
    X Discussione guidata                       X Documenti in formato digitale                Altro: sito personale della docente
    Simulazione                                 Altro/i (specificare)                          X Presentazioni, mappe, sintesi, file spiegazione del
    metodologia CLIL                                                                           docente:
    Altro/i (specificare):

                                                                       21
CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA’ SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

Il percorso di potenziamento di “Cittadinanza e Costituzione” iniziato nel mese di Febbraio 2020, è stato effettuato con l’obiettivodi
prepararegli studenti delle classi quinte a sostenere al meglio il colloquio previsto per l’esame di Stato, in aggiunta ai percorsi
trasversali ed ai progetti già programmati nel curriculum scolastico e sviluppati nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione.
Il percorso suddetto ha avuto come obiettivo far acquisire agli alunni una conoscenza diretta del testo costituzionale (attraverso la
lettura ed il commento delle prime norme fondamentali) al fine di promuovere lo sviluppo dell’autonomia nel reperimento delle norme
costituzionali e dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano.
Al termine del percorso di Potenziamento di Cittadinanza e Costituzione, si possono individuare tre fasce di livello relative a
partecipazione, interesse e profitto conseguito da ciascun alunno: avanzato con una punta di eccellenza, intermedio e base.

Nel complesso, è possibile affermare che gli alunni abbiano mediamente raggiunto gli obiettivi didattici programmati, riferiti a:

CONOSCENZE
          Struttura e caratteri della Costituzione italiana.
          I principi fondamentali e i doveri del cittadino.
          Concetto e significato di cittadinanza
          La dichiarazione universale dei diritti umani
          L’ordinamento dello Stato.

COMPETENZE
          Orientarsi nella lettura del testo della Costituzione Italiana
          Utilizzare il lessico giuridico essenziale.

          Cogliere l’importanza della partecipazione alla vita politica del Paese attraverso diverse forme di cittadinanza attiva.

ABILITA’
          Riconoscere i “valori” contenuti nei principi fondamentali della Costituzione.
          Distinguere le varie forme di Stato ed individuare le caratteristiche di uno Stato democratico.
          Individuare i diritti e i doveri politici
          Individuare e distinguere le competenze degli organi dello Stato
          Conosce le funzioni del Parlamento, del Governo e della Magistratura.

                                                                      22
□   CLIL
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
                                                                                 □   X NON CLIL
DOCENTE: SILVESTRI SANDRA                                    Ore settimanali:3

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE                                   I LUOGHI DELL’ARTE -DAL POSTIMPRESSIONISMO A
                                                             OGGI-ELECTA SCUOLA- GIULIO BORA-GIANFRANCO
                                                             FIACCADORI-ANTONELLO NEGRI

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA DIDATTICA IN PRESENZA (dal 16/9/2019 al 4/3/2020)

                 -POSTIMPRESSIONISMO
                 - PAUL CEZANNE
                        ●   NATURA MORTA CON MELE E ARANCE
                        ●   LE GRANDI BAGNANTI
                        ●   I BAGNANTI
                        ●    LA MONTAGNA SAINTE-VICTOIRE VISTA DA LAUVES
                 - NEOIMPRESSIONISMO - LA TECNICA DEL PUNTINISMO
                 - GEORGE SEURAT
                 ● UNA DOMENICA POMERIGGIO ALL’ISOLA DELLA GRANDE JATTE
                 ● LE CIRQUE
                 -PAUL SIGNAC
                 ● IL PALAZZO DEI PAPI AD AVIGNONE
                 - HANRI DE TOULOUSE-LAUTREC-
                 ● IL MANIFESTO DEL MOULIN ROUGE,LA GOULE
                 ● AL MOULIN ROUGE, LA GOULUE
                 -VINCENT VAN GOGH
                 ● I MANGIATORI DI PATATE
                 ● I GIRASOLI
                 ● LA NOTTA STELLATA
                        ●   AUTORITRATTI
                 ● CAMPO DI GRANO CON VOLO DI CORVI
                 -PAUL GAUGUIN
                        ●   LA ORANA MARIA
                        ●    L’ONDA
                        ●   DA DOVE VENIAMO? CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO?
                 - IL SIMBOLISMO
                 -GUSTAVE MOREAU
                 ● L’APPARIZIONE
                 -JEMES ENSOR
                 ● ENTRATA DI CRISTO A BRUXELLES
                 -ART NOUVEAU -LE SECESSIONI
                 -GUSTAV KLIMT
                 ● GIUDITTA I
                 ● GIUDITTA II
                 ● IL BACIO
                 ● DANAE
                        ●   EDVARD MUNCH
                        ●    SERA NEL CORSO KARL JOHANN
                 ● IL GRIDO
                 ● PUBERTÀ
                 -AVANGUARDIE STORICHE
                 -ESPRESSIONISMO IN FRANCIA -LE FAUVES -
                 -HENRI MATISSE
                 ● DONNA CON CAPPELLO
                 ● LA STANZA ROSSA
                 ● LA DANZA
                 -ESPRESSIONISMO IN GERMANIA E AUSTRIA -DIE BRUCKE
                 -ERNST LUDWIG KICHNER
                 ● CINQUE DONNE PER STRADA
                        ●    DUE DONNE PER STRADA
                        ●     MARZELA
                 -OSKAR KOKOSCKA
                        ●   RITRATTO DI ADOLF LOOS
                 ● SPOSA NEL VENTO
                 -EGON SCHIELE

                                                           23
● LA FAMIGLIA
                 ● GLI AMANTI
                 -IL CUBISMO
                 -PABLO PICASSO ( IL PERIODO “BLU”, IL PERIODO “ROSA”, IL CUBISMO PRIMITIVO-ANALITICO-SINTETICO)
                 ● POVERI IN RIVA AL MARE
                 ● FAMIGLIA DI SALTIMBANCHI
                 ● LA VITA
                 ● LE DEMOISELLES D’AVIGNON
                       ●    RITRATTO DI AMBROISE VOLLARD
                 ● NATURA MORTA CON SEDIA IMPAGLIATA
                 ● GUERNICA
                 -IL FUTURISMO
                 -UMBERTO BOCCIONI
                 ● RISSA IN GALLERIA
                 ● LA CITTÀ CHE SALE
                 ● FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ NELLO SPAZIO
                 -GIACOMO BALLA
                 ● DINAMISMO DI UN CANE AL GUINZAGLIO
                 ● VELOCITÀ ASTRATTA + RUMORE

AUTORI E ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA DAD (dal 5/3/2020 al 10/6/2020 secondo rimodulazione della progettazione)

                 -ASTRATTISMO LIRICO E GEOMETRICO
                 -VASSILY KANDINSKY
                 - DER BLAUE REITER - IL CAVALIERE AZZURRO
                 ● SENZA NOME
                 ● QUADRO CON ARCO NERO
                 ● COMPOSIZIONE VII
                 ● ALCUNI CERCHI
                 -PAUL KLEE
                 ● UCCELLI IN PICCHIATA E FRECCE
                 ● VIAGGIO IN EGITTO
                 -PIET MONDRIAN ( NEOPLASTICISMO - DE STIJL)
                 ● ALBERO ROSSO
                 ● QUADRO I
                 ● MOLO E OCEANO
                 ● BRODWAY BOOGIE-WOOGIE
                 - DADA
                 -MARCEL DUCHAMP - READY MADE-
                       ●    FONTANA
                 -LA METAFISICA
                 -GIORGIO DE CHIRICO
                       ●    LE MUSE INQUIETANTI
                 -IL SURREALISMO
                 -MAX ERNST- IL FROTTAGE
                       ●    LA VESTIZIONE DELLA SPOSA
                 -RENÈ MAGRITTE
                       ●    IL TRADIMENTO DELLE IMMAGINI
                       ●    L’UOMO CON LA BOMBETTA
                 -SALVATOR DALÌ
                       ●    LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA
                       ●    LA CROCIFISSIONE
                 -IL MOVIMENTO MODERNO
                       ●    WALTER GROPIUS- BAUHAUS
                 -LE CORBUSIER
                       ●    VILLA SAVOYE
                       ●    LA CAPPELLA DI NOTRE DAME DI RONCHAMPS
                 -FRANK LLOYD WRIGHT
                       ●    GUGGENHEIM MUSEUM DI NEW YORK
                       ●    LA CASA SULLA CASCATAS
                 -ESPRESSIONISMO ASTRATTO - L’ACTION PAINTING
                 -JACKSON POLLOCK IL DRIPPING
                 ● PALI BLU
                 -POP ART
                 -ANDY WARHOL
                 ● GREEN COCA-COLA BOTTLE
                 ● MARYLIN
                 -ROY LICHTENSTEIN

                                                              24
● M-MAYBE
                       -KEITH HARING
                       ● SENZA TITOLO
                       ● TUTTOMONDO

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Metodologie                                     Strumenti di valutazione                  Strumenti e sussidi
      x Lezione frontale                              x Prova scritta                          x Testo/i di adozione
      x Lezione partecipata                           x Colloquio                              Biblioteca
     x Webinar                                        x Interventi da banco                    x Risorse documentali a stampa
     Videolezione                                     x Prove strutturate                      x Risorse documentali su Rete
     x GSuite-Classroom                               x Elaborati individuali                  Audiovisivi
     x Metodo induttivo                               x Elaborati di gruppo                    Software didattico / applicativo
     x Lavoro di gruppo                               Simulazione                              x Registro elettronico
     x Discussione guidata                            Modulo Google                            x Piattaforma GSuite
     Simulazione                                      x Documenti in formato digitale          Altro/i (specificare):
     metodologia CLIL                                 Altro/i (specificare)
     Altro/i (specificare):

CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA’ SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

Gli alunni hanno seguito con attenzione e curiosita’ i temi affrontati durante le lezioni di storia dell’arte, dettagliatamente
documentati nelle progettazioni svolte sia in presenza che a distanza,raggiungendo gli obiettivi medi specifici della disciplina. lo
studio della storia dell’arte , al termine del percorso quinquennale, prevede la capacita’, da parte dello studente, di aver compreso a
fondo la relazione che ciascuna opera ha con il contesto storico-culturale entro
cui si inserisce, quindi nei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico , scientifico, la politica e la religione. la classe e’
in grado, con le dovute differenze e i diversi livelli raggiunti, di poter inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro
preciso contesto storico, di saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati, di riconoscere e spiegare
gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. la classe e’ in grado di applicare
quanto dettagliatamente esplicitato nella sezione “conoscenze”-”competenze”-”capacita”. le uda sono state sviluppate rispettando
quanto stabilito ad inizio anno scolastico dal cdc , armonizzandosi perfettamente con le programmazioni sviluppate in presenza e
in modalita’ telematica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ SPECIFICHE

CONOSCENZE
   ● Le conoscenze apprese riguardano : la ricerca artistica dal postimpressionismo e la rottura con la tradizione operata
      dalle avanguardie storiche ; i nuovi materiali (ferro e vetro) e le nuove tipologie costruttive in architettura ; il clima
      storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista ; lo sviluppo del disegno industriale- da william morris
      all’esperienza del bauhaus relativi autori e movimenti-; l’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine; la crisi del
      funzionalismo e urbanizzazioni del dopoguerra ; le principali linee di ricerca dell’arte e dell’architettura contemporanea ;
      l’arte pubblica come elemento di rigenerazione urbana, culturale e sociale

COMPETENZE
   ● La classe e’ in grado di utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico ai fini
      della tutela e della valorizzazione

ABILITA’
    ● Gli alunni sono in grado di inquadrare l’opera in un contesto cronologico e geografico riconoscendo le peculiarità
         stilistiche, gli aspetti ed i valori estetici, espressivi, simbolici e funzionali dell’opera d’arte; individuare i molteplici legami
         con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione e comprendere i linguaggi specifici e i valori
         estetici delle diverse espressioni artistiche ; analizzare l’immagine nelle sue componenti strutturali e formali,
         individuando tecniche di realizzazione,funzione e destinazione; ampliare e approfondire i relativi autori e movimenti,
         esaminando le diverse tipologie dell’opera d’arte contemporanea

                                                                          25
 CLIL
MATERIA: FISICA
                                                                                                  NON CLIL
DOCENTE: Antonio Scarcia                                                    Ore settimanali: 2

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE                                                  Caforio, Ferilli – Fisica! Ed. Verde, Le Monnier + Altri Sussidi

          ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Argomenti trattati durante la didattica in presenza (dal 16 settembre 2019 al 4 marzo 2020)

FISICA CLASSICA: CAMPI STATICI

          Elettrostatica:
                    Fenomeni elettrostatici elementari - Forza di Coulomb - Campo elettrico - Flusso e Teorema di Gauss -
                    Potenziale elettrico e Differenza di potenziale - Capacità e condensatori; condensatore piano; energia in un
                    condensatore; connessioni serie-parallelo e capacità equivalente - Corrente elettrica - Introduzione ai circuiti in
                    CC; grandezze elettriche; leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff; legge di Joule; risoluzione di circuiti

          Magnetostatica:
                  Magnetismo naturale – Leggi di Oersted e Faraday; Legge di Ampere; Legge di Biot-Savart – Vettore B e
                  campo generato da una spira e da un solenoide – moto di una carica in campo magnetico e forza di Lorentz

Argomenti trattati durante la didattica a distanza (dal 5 marzo 2020 al 10 giugno 2020)

         FISICA CLASSICA: CAMPI VARIABILI (rif. UDA multidisciplinare n. 2)

          Induzione elettromagnetica – Mutua induzione – Induttanza di un solenoide – Trasformatore – Cenni sulla distribuzione
          dell’energia elettrica – Onde EM

  FISICA MODERNA
         (*) Una introduzione ai temi fondanti della Fisica Moderna (relativistica e quantistica) nell’ottica della crisi dei fondamenti e
         delle certezze di inizio Novecento

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL

                       Electromagnetic Waves
                       An introduction to Einsten’s Special Relativity

Metodologie                                     Strumenti di valutazione                   Strumenti e sussidi
          Lezione frontale                               Prova scritta                            Testo/i di adozione
          Lezione partecipata                            Colloquio                                Biblioteca
          Webinar                                        Interventi da banco                      Risorse documentali a stampa
          Videolezione                                   Prove strutturate                        Risorse documentali su Rete
          GSuite-Classroom                               Elaborati individuali                    Audiovisivi
          Metodo induttivo                               Elaborati di gruppo                      Software didattico / applicativo
          Lavoro di gruppo                               Simulazione                              Registro elettronico
          Discussione guidata                            Modulo Google                            Piattaforma GSuite
          Simulazione                                    Documenti in formato digitale            Altro/i (specificare):
          metodologia CLIL                               Altro/i (specificare)
          Altro/i (specificare):

                                                                        26
CONSIDERAZIONI METODOLOGICO-DATTICHE E SUGLI OBIETTIVI MEDI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLA DISCIPLINA
NELLE ATTIVITA’ SIA IN PRESENZA SIA A DISTANZA

Per la disciplina c’è stata continuità didattica con l’anno precedente. Lo sviluppo dei nuclei previsti nella pianificazione didattica di
inizio corso sono stati necessariamente rimodulati a fronte dell’introduzione del passaggio alla didattica a distanza, assicurata
attraverso webinar regolar, materiali di supporto allo studio ed alle esercitazioni ed interazione didattica sulla piattaforma GSuite.

La classe ha confermato omogeneità sul piano della disponibilità relazionale e al dialogo didattico. Sul piano dei risultati, in un
quadro riferibile a livelli essenziali, si rileva uno spettro più ampio di livelli di conoscenza (fondamenti teorici della disciplina) e di
competenza (formalizzazione/ modellizzazione di situazioni fisiche, comprensione e uso del linguaggio specifico) unitamente ad
alcune occasionali modulazioni dei livelli di partecipazione a livello individuale. Tali osservazioni delineano un quadro eterogeneo,
per quanto riguarda l’organizzazione individuale del lavoro e per le capacità di approfondimento e sviluppo autonomi, inclusa la
capacità di saper cogliere i temi proposti in chiave interdisciplinare. Le dinamiche culturali sono apparse nel complesso costanti,
sebbene i risultati migliori, risultano comunque associati agli studenti che hanno assicurato maggiore costanza nell’ impegno e
nella partecipazione per l’intero corso sia nella fase in presenza che a distanza

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ SPECIFICHE

     Conoscenze

              Campi statici: campi elettrico e magnetico
              Induzione, campi variabili e cenni sulle onde elettromagnetiche
              Introduzione ai percorsi di Fisica moderna

     Competenze

              Comprendere il linguaggio specifico della Fisica
              Saper individuare la strategia di risoluzione di un problema Individuare nessi di causa effetto, somiglianza,
               differenza, tutto-parti
              Individuare gli elementi di una ricerca in ambito scientifico, avviandosi a descrivere ed a indagare fenomeni
               attraverso il metodo sperimentale e il linguaggio della Matematica.
              Avviarsi a saper cogliere le applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

     Abilità

              Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie
               forme i concetti di sistema e di complessità
              Usare in modo appropriato il linguaggio specifico e saper esporre in modo articolato e corretto. Saper raccogliere
               dati e costruire semplici schemi, tabelle, grafici
              Saper gestire l’osservazione diretta di un fenomeno e/o di un esperimento

                                                                   27
 CLIL
MATERIA: MATEMATICA
                                                                                                   NON CLIL
DOCENTE: Antonio Scarcia                                                     Ore settimanali: 2

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE                                                   Bergamini et al. Elementi di Matematica vol. 5 - Zanichelli

         ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Argomenti trattati durante la didattica in presenza (dal 16 settembre 2019 al 4 marzo 2020)

        ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

               -      Insieme dei numeri reali e proprietà
               -      Sul concetto di funzione reale di variabile reale e classificazione
               -      Dominio e Propietà delle funzioni; Funzioni elementari
               -      Sul concetto di limite; algebra dei limiti; limiti delle funzioni razionali e risoluzione di forme indeterminate
               -      Continuità e teoremi relativi (Weiestrass, T. dei valori intermedi, T. degli zeri)
               -      Asintoti: classificazione, ricerca e determinazione
               -      Sul concetto di derivata e sua interpretazione geometrica
               -      Derivazione di funzioni razionali ed applicazione allo studio di funzione
               -      Punti stazionari, massimi, minimi nelle funzioni razionali intere
               -      Teoremi sulle funzioni derivabili: T. di Rolle e T di Lagrange
               -      Studio completo di funzioni razionali algebriche intere

Argomenti trattati durante la didattica a distanza (dal 5 marzo 2020 al 10 giugno 2020)

        ANALISI MATEMATICA: FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

               -      Teoremi di De L'Hopital
               -      Studio della derivata seconda
               -      Punti stazionari, massimi, minimi e di flesso nelle funzioni razionali intere e fratte
               -      Introduzione al calcolo integrale; definizione di primitiva e di integrale indefinito (limitatamente alle funzioni
                      algebriche razionali intere)
               -      Misura e integrali definiti (limitatamente alle funzioni algebriche razionali intere)

        GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO (rif. UDA multidisciplinare n. 3)

               -      Punti e piani nello spazio cartesiano
               -      Rette
               -      Cenni sulla Sfera
               -      * Cenni su alcune superfici notevoli

(*) argomenti in corso di trattazione o ancora da svolgere alla data del presente documento

Argomenti sviluppati in lingua inglese con metodologia CLIL (se applicabile)

Metodologie                                    Strumenti di valutazione                   Strumenti e sussidi
        Lezione frontale                                Prova scritta                           Testo/i di adozione
        Lezione partecipata                             Colloquio                               Biblioteca
        Webinar                                         Interventi da banco                     Risorse documentali a stampa
        Videolezione                                    Prove strutturate                       Risorse documentali su Rete
        GSuite-Classroom                                Elaborati individuali                   Audiovisivi
        Metodo induttivo                                Elaborati di gruppo                     Software didattico / applicativo
        Lavoro di gruppo                                Simulazione                              (Wolframalpha.com)
        Discussione guidata                             Modulo Google                           Registro elettronico
        Simulazione                                     Documenti in formato digitale           Piattaforma GSuite
        metodologia CLIL                                Altro/i (specificare)                   Altro/i (specificare):
        Altro/i (specificare):

                                                                       28
Puoi anche leggere