AGGIORNAMENTO ANNUALITA' - 2018-2019 CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II P.zza Dante 41 NAPOLI DISTRETTO SCOLASTICO 47

Pagina creata da Pasquale Catalano
 
CONTINUA A LEGGERE
AGGIORNAMENTO ANNUALITA' - 2018-2019 CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II P.zza Dante 41 NAPOLI DISTRETTO SCOLASTICO 47
1

Prot. n. 12636/D1 del 13-12-2018

      AGGIORNAMENTO ANNUALITA'
              2018-2019

                                   CONVITTO NAZIONALE
                                   VITTORIO EMANUELE II
                                   P.zza Dante 41 NAPOLI
                                   DISTRETTO SCOLASTICO 47°
AGGIORNAMENTO ANNUALITA' - 2018-2019 CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II P.zza Dante 41 NAPOLI DISTRETTO SCOLASTICO 47
2

Aggiornamento annualità 2018-2019
    Calendario scolastico regionale della Regione Campania per l’anno scolastico 2018-2019

    Inizio attività scolastiche                            12 settembre 2018
    Tutti i santi                                          1 novembre 2018
    Commemorazione dei defunti                             2 novembre 2018
    Ponte                                                  3 novembre 2018
    Immacolata concezione                                  8 dicembre 2018
    Vacanze natalizie                                      dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
    Vacanze di Carnevale                                   4-5-marzo 2019
    Vacanze pasquali                                       dal 18 aprile 2019 al 24 aprile 2019
    Anniversario della Liberazione                         25 aprile 2019
    Ponte del 25 aprile                                    26 e 27 aprile 2019
    Festa del lavoro                                       1 maggio 2019
    Festa della Repubblica                                 2 giugno 2019
    Termine attività scolastiche                           8 giugno 2019
    Termine attività scolastica scuola infanzia            29 giugno 2019
    Da aggiungere la festa del santo patrono e tutte le domeniche.

    Sono state confermate le celebrazioni del "giorno della memoria" in ricordo della
    Shoah (27 gennaio), del "giorno del ricordo" in commemorazione delle vittime dei
    massacri delle foibe (10 febbraio) e della "festa della legalità" in ricordo
    dell’uccisione di don Peppino Diana (19 marzo).
AGGIORNAMENTO ANNUALITA' - 2018-2019 CONVITTO NAZIONALE VITTORIO EMANUELE II P.zza Dante 41 NAPOLI DISTRETTO SCOLASTICO 47
3

Visto l’atto di indirizzo a firma del Rettore/Dirigente Scolastico (protocollo n. 0008495
del 01/09/2018) reperibile sul sito;
Visto il POF triennale 2016-2019;
Visto il Piano di Miglioramento;
Visto il Rapporto di Autovalutazione 2018 che riporta come criticità:
-gap fra classi dell’Educandato e del Convitto e fra le classi parallele delle diverse
sezioni del Convitto ( elementari- medie e liceo)
-mancato monitoraggio dei risultati degli allievi in uscita dei licei;

nell’ottica di avviare i seguenti obiettivi:

Pianificazione collegiale dell’offerta formativa
-Implementare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti;
-Potenziare le competenze linguistiche, logico-matematiche, scientifiche, digitali e di
cittadinanza attiva;
-Finalizzare le scelte educative per valorizzare la scuola come comunità attiva e aperta
al territorio;
-Finalizzare le scelte educative per contrastare la dispersione scolastica;
Pianificazione educativa e didattica, innovazione delle pratiche d'aula
-Favorire la verticalizzazione dei processi formativi;
-Implementare il raccordo sinergico tra figure professionali (docenti ed educatori);
-Stimolare una maggiore collaborazione con Enti Esterni per favorire maggiori e migliori
opportunità;
-mettere a sistema delle buone prassi coerenti alle vigenti legislazioni;
-Ricercare l’unitarietà dei percorsi nelle pratiche e negli strumenti di lavoro.

Si rendono noti gli aggiornamenti relativi agli elementi di organizzazione e formazione per il corrente
anno scolastico.
4

    Anno Scolastico 2018/2019 - CLASSI DEI LICEI

     CLASSI           I          II           III   IV   V
     N.               4     4                 4     4    4
     CLASSI

    ORGANICO DI FATTO LICEI

    CLASSE DI CONCORSO           ORE    CATTEDRE
                                 TOTALI
    RELIGIONE                    20     1 CATTEDRA DA 18 h + 2
                                        h
    A013 LETT. LATINO GRECO      116    6 CATTEDRE DA 18 h + 8
                                        h
    A011 LETTERE LATINO          72     4 CATTEDRE
    A017 DISEGNO        E STORIA 12
    DELL’ARTE
    A019 FILOSOFIA E STORIA      68     3 CATTEDRE DA 18 h +
                                        14
    A027 MATEMATICA E FISICA     131    7 CATTEDRE DA 18h + 5
                                        h
    A046 DISCIPLINE GIURIDICHE 29       1 CATTEDRA DA 18h +
    ED ECONOMICHE                       11 h
    A048 ED.FISICA II GRADO      72     4 CATTEDRE
    A050 SC.NA CH.GEOG.MI        50     2 CATTEDRE DA 18h +
                                        14h
    A054 ST.ARTE                 20     1 CATTEDRA DA 18 h + 2
                                        h
    AA24 LINGUA E CIV. STR. FR.  22     1 CATTEDRA DA 18 h + 4
                                        h
    AB24 LINGUA E CIV. STR. IN.  90     5 CATTEDRE DA 18 ORE
    AC24 LINGUA E CIV STR. SP.   22     1 CATTEDRA DA 18 h + 4
                                        h
    BA02 CONV.LINGUA STR. FR.    23     1 CATTEDRA DA 18 h + 5
                                        h
    BB02 CONV.LINGUA STR. ING.   40     2 CATTEDRE DA 18 h + 4
                                        h
    BC02 CONV. LINGUA STR. SP.   22     1 CATTEDRA DA 18 h + 4
                                        H
5

    GEOSPAGNOLO                               9

Organico di potenziamento
Per l’a.s. 2018-2019 sono state attribuite 8 cattedre di potenziamento come di seguito
indicate:
    Ambiti di Potenziamento
    A46           Discipline Giuridiche Ed Economiche
    A27           Matematica E Fisica
    A48           Scienze Motorie
    A50            Sc.Na.,Ch.,Geog.,Mic
    AB24          Lingua E Civilta' Straniera (Inglese)
    AD01           Sostegno
    AD02           Sostegno

    I docenti che hanno ore di potenziamento, saranno utilizzati per le seguenti attività:
     1. Affiancamento dei docenti di discipline dello stesso ambito/attività di recupero
     2. Copertura semiesonero vicaria
     3. Alternanza Scuola Lavoro-Tutor
     4. Sportello didattico
     5. Supplenze brevi
     6. Progetti didattico educativi

    Organico Educatori

     a.s. 2018/19
     Responsabile educatori                   1
     Educatori gruppo classe                  20
6

    PIANO DI MIGLIORAMENTO

    Si fa riferimento alla pag. 4-9 del PTOF 2016-2019 Prot. 400/D1 del 14/01/2016
7

    ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LICEI

    LICEO CLASSICO EUROPEO
    Il Liceo Classico Europeo è presente nell’Istituto con 10 classi suddivise in due sezioni:
    SEZIONE A           seconda lingua:Francese– Corso completo
    SEZIONE B-          seconda lingua:Spagnolo– Corso completo

    Orario delle attività
    Giorni della settimana             Orario                            Attività
    Da lunedì a venerdì                8:15-13:15                        Attività           didattico-
                                                                         educative
    Da lunedì a venerdì       13:15-14:20                                Mensa e ricreazione
    Da lunedì a venerdì (nota 14:20-17:20                                Attività           didattico-
    1)                                                                   educative
    Sabato                    8:15-12:15                                 Attività didattiche

Nota 1:
Le classi del liceo europeo che hanno più di 3 volte/settimana lezione all’ottava ora
possono, per la quarta volta, scegliere di uscire alle 17.10.
I minuti da recuperare ( 10 minuti/settimana ) verranno recuperati dalla classe ogni 6
settimane uscendo (una sola volta ogni sei settimane) alle 18:10.
Il recupero verrà effettuato dal docente della materia interessata sviluppando,
eventualmente, progetti didattico-educativi.
Se all’ottava ora è presente studio guidato gli alunni, previa autorizzazione dei genitori
debitamente motivata e documentata, potranno richiedere di uscire alle ore 17:00.
8

    Materie di insegnamento e Quadro orario Corso A

     Classe               I                   II            III             IV              V

     Materia         Lez Lab           Lez.   Lab   Lez Lab           Lez     Lab   Lez Lab
                     .    .                   .     .    .            .       .     .    .
     Italiano          3 2         3          2       3 1         3          1        3 1
     Lingue     e
     lettere          3    2       3          2         3    2    3          2          3    2
     classiche
     Inglese 5        2    2       3          1         3    1    3          1          3    1
     Francese 6       3    2       3          1         3    1    3          1          3    1
     Storia           2    1       2          1         1    1    1          1          2    1
     Storia 4 in                                        1    1    1          1          1    1
     Francese
     Arte             1    1       1          1         1    1    1          1          1    1
     Geografia        2    1       2          1
     Filosofia                                          2    1        2      1          3    1
     Matematica
     1
                      2    2       3          2         3    1        3      1          3    1
     Fisica                                             2    1        2      1          2    1
     Scienze2      1   1           2          1         1    1        1      1          1    1
     naturali
     Diritto 3ed 1     1           1          1         1    1        1      1          1    1
     Economia
     Educazione    1   1           1          1         1    1        1      1          1    1
     Fisica
     Religione     1               1                    1             1                 1
     Studio      6                 5                4             4                 2
     guidato
     Totale          44                   4                 44              44              44
                                          4
    Note:
    1.    Con elementi di Informatica.
    2.    L'insegnamento di Scienze naturali nelle classi IV e V per un’ora è in compresenza con
          un docente di conversazione madrelingua Inglese.
    3.    L'insegnamento di Diritto ed Economia nelle classi II e III per un’ora è in
          compresenza con un docente di conversazione madrelingua Inglese.
9

    4.   L'insegnamento di Storia in Francese per un’ora è in compresenza con un docente di
         conversazione madrelingua Francese.
    5.   L’insegnamento di Inglese è in compresenza con il
    6.   docente di conversazione madre lingua per 4 ore settimanali nella classe I, e
         per 3 ore settimanali nelle altre classi
    7.   L’insegnamento di Francese è in compresenza con il docente di conversazione
         madrelingua
10

 Materie di insegnamento e Quadro orario Corso B

     Classe        I                     II                III             IV              V
  Materia        Lez. Lab.        Lez. Lab.         Lez. Lab.        Lez. Lab.       Lez. Lab.
  Italiano       3      2         3     2             3 1            3      1        3       1
  Lingue       e
  lettere        3      2         3     2             3 2            3      2        3       2
  classiche
  Inglese 5      2      2         3     1             3 1            3      1        3       1
             6
  Spagnolo       3      2         3     1             3 1            3      1        3       1
  Storia         2      1         2     1             1 1            1      1        2       1
  Arte           1      1         1     1             1 1            1      1        1       1
  Geografia1 2          1         2     1             1 1            1      1        1       1
  Filosofia                                           2 1            2      1        3       1
  Matematica4 2 2                   3 2               3 1              3 1             3 1
  Fisica                                              2 1              2 1             2 1
  Scienze2         1 1              2 1               1 1              1 1             1 1
  naturali
  Diritto 3ed 1 1                   1 1               1 1              1 1             1 1
  Economia
  Educazione       1 1              1 1               1 1              1 1             1 1
  Fisica
  Religione        1                1                 1                1               1
  Studio         6                5                 4                4               2
  guidato
  Totale               44             44                  44               44              44
 Note:
    1. L'insegnamento di Geografia nelle classi II e III, IV e V è in Spagnolo.
    2. L'insegnamento di Scienze naturali nelle classi IV e V per un’ora è in compresenza
        con un docente di conversazione madrelingua Inglese.
    3. L'insegnamento di Diritto ed Economia nelle classi II e III per un’ora è in compresenza
        con un docente di conversazione madrelingua Inglese.
    4. Con elementi di Informatica.
    5. L’insegnamento di Inglese è in compresenza con il docente di conversazione
        madrelingua per 4 ore settimanali nella classe I, e per 3 ore settimanali nelle altre classi
    6. L’insegnamento di Spagnolo è in compresenza con il docente di conversazione
        madrelingua
11

  LICEO SCIENTIFICO
  Il liceo scientifico, istituito nell'anno scolastico 1999/2000, è presente con 5 classi:

     I liceo scientifico A         IV liceo scientifico A

     II liceo scientifico A        V liceo scientifico A

     III Liceo scientifico A

  Orario delle attività
  Giorni della settimana            Orario                             Attività
  Da lunedì a venerdì               8:15-13:15                         Attività           didattico-
                                                                       educative
  Da lunedì a venerdì       13:15-14:20                                Mensa e ricreazione
  Da lunedì a venerdì (nota 14:20-17:15                                Attività           didattico-
  1)                                                                   educative
  Sabato                    8:15-12:15                                 Attività didattiche

Nota 1:
Gli alunni, previa autorizzazione dei genitori debitamente motivata e documentata,
potranno richiedere di uscire alle ore 17:00.
12

 Materie di insegnamento e quadro orario

     MATERIE                    I          II       III           IV      V
     Religione/alternativa      1      1        1             1           1
     Italiano                   4      4        4             4           4
     Latino                     3      3        3             3           3
     Lingua e letteratura       3      3        3             3           3
     straniera
     Geostoria                  3      3        -             -           -
     Storia                     -      -        2             2           2
     Filosofia                  -      -        3             3           3
     Scienze naturali ***       2      2        3             3           3
     Matematica **              5      5        4             4           4
     Fisica                     2      2        3             3           3
     Disegno-Storia dell'arte   2      2        2             2           2
     Educazione fisica          2      2        2             2           2
     Studio guidato             18         18       14            14           14
     Totale                     45         45       44            44           44

 **con Informatica al Biennio
 ***         Biologia,               Chimica,       Scienza            della        terra
13

  LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

  Il liceo scientifico sportivo, istituito con DPR del 5/03/2013 n° 52, è presente nel nostro
  Istituto, a partire dall’anno scolastico 2014/2015.
  La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze m otorie e
  sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in
  particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze
  matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
  Il Liceo Scientifico Sportivo guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a
  maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del
  sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la
  padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle metodologie relative.
  I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli insegnamenti presenti
  nel piano degli studi del Liceo Sportivo, sono quelli riportati nelle “Indic azioni nazionali”
  del corrispondente piano di studi del Liceo Scientifico.
  Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale, questo indirizzo si caratterizza per la presenza, in
  sostituzione di Latino e di Disegno e Storia dell’Arte, degli insegnamenti di Diritt o ed
  Economia dello sport, di Discipline sportive e del potenziamento delle Scienze Naturali.
  Inoltre, sono presenti delle specificità di contenuto, sia nella particolare curvatura delle
  discipline tradizionali sia nelle discipline caratterizzanti il corso. Per l’approfondimento di
  tali peculiarità, si rinvia all’Allegato A al DPR 52/2013.
  Le discipline sportive deliberate dal Collegio dei Docenti, sono le seguenti:

1° Biennio
 Sport Di Squadra: Pallavolo-Calcio A 5
 Sport Individuali: Nuoto- Cross - Atletica Leggera- Orienteering

2° Biennio
 Sport Di Squadra: Basket - Baseball
Sport Individuali: Scherma -Tennis - Atletica Leggera
 Sport Da Combattimento (Solo IV)
 V° Anno Sport Di Squadra : Pallamano -Hockey Su Prato
 Sport Individuali :Tiro con L’arco- Badminton - Atletica Leggera
 Sport Da Combattimento

Nelle more della prevista Convenzione CONI-USR Campania, il Convitto si avvale della
lettera C, Art.4 del DPR 52/2013, stipulando sia singolarmente che in rete, con altri licei
scientifici italiani ad indirizzo sportivo , regolari convenzioni con associazioni e società
sportive affiliate al CONI, per realizzare la propria offerta formativa.
14

Il Convitto ha aderito all’accordo nazionale di rete "Forma -l-Mente Sport"–“RE.NA.LISS”
con altri Licei scientifici sportivi italiani sottoscritto in data 28/07/2015.
Inoltre, a partire dall’a.s. 2015/2016 il Convitto rientra nella sperimentazione didattico -
metodologica per l’acquisizione del Brevetto Sportivo studentesco, quale uno dei 30 licei scientif ici
sportivi prescelti, per tutti gli iscritti a tale indirizzo.

  Attualmente sono presenti le seguenti classi:

     I liceo scientifico sportivo B
     II liceo scientifico sportivo B
     III liceo scientifico sportivo B
     IV liceo scientifico sportivo B
     V liceo scientifico sportivo B

  Orario delle attività

  Orario delle attività
  Giorni della settimana                Orario                        Attività
  Da lunedì a venerdì                   8:15-13:15                    Attività           didattico-
                                                                      educative
  Da lunedì a venerdì       13:15-14:20                               Mensa e ricreazione
  Da lunedì a venerdì (nota 14:20-17:15                               Attività           didattico-
  1)                                                                  educative
  Sabato                    8:15-12:15                                Attività didattiche

Nota 1:
Gli alunni, previa autorizzazione dei genitori debitamente motivata e documentata,
potranno richiedere di uscire alle ore 17:00.
15

Materie di insegnamento e quadro orario

     MATERIE                              I       II        III   IV           V

            Religione/alternativa             1   1         1     1            1
                     Italiano                 4   4         4     4            4
        Lingua e cultura straniera            3   3         3     3            3
              Storia e Geografia              3   3          -     -            -
                      Storia                  -   -          2    2            2
                    Filosofia                 -   -          2    2            2
             Scienze naturali ***             3   3          3    3            3
                Matematica **                 5   5          4    4            4
                       Fisica                 2   2          3    3            3
     Diritto ed economia dello sport                         3    3            3
        Scienze motorie e sportive         3       3         3    3            3
              Discipline sportive          3       3         2    2            2
                Studio guidato            18      18        14    14           14
                      Totale              45      45        44    44           44

 **con Informatica al Biennio
 ***         Biologia,                 Chimica,        Scienza         della        terra
16

INCLUSIONE ALUNNI BES
Per ottemperare al diritto di tutti gli alunni al successo formativo ( L.53/2003) l’Istituto
finalizza le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto
della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento
dell’inclusione scolastica (L.170/2010; DPCM 2011).
      Vedi allegati annualità 2018-2019:
        P.A.I.
        Protocollo di accoglienza alunni BES
        PDP BES-DSA
17

  PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2018-2019

  Valutate le priorità del Piano triennale e le esigenze formative si è previsto di organizzare il
  seguente piano di formazione per il personale docente:

  Corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro

  Corsi di II livello c/o Scuola Polo I.C. Scialoja-Cortese 46

  Competenze Digitali/Progettazione percorsi di Educazione alla Cittadinanza Digitale
  Durata del percorso formativo: 50 ore
  Modalità di lavoro:lezione frontale, attività laboratoriale e attività on-line;
  Figure coinvolte in qualità di formatori: docenti esperti;
  Target destinatari: docenti di tutte le discipline in possesso di una conoscenza informatica.

Formazione Linguistica-Inglese
Livello C1 – Corso Metodologico-CLIL
Livello B2-Linguistico

  Corsi di formazione programmati all’interno dell’Istituzione Scolastica:

  1)Le nuove tecnologie, il loro uso e la loro programmazione
    Durata: 20 ore -10 incontri da 2 ore
    Modalità di lavoro:lezione frontale con esercitazioni in contemporanea Figure coinvo lte in
    qualità di formatori: docenti esperti in Informatica Destinatari: docenti già in possesso di una
    conoscenza informatica
    Obiettivi: saper programmare ed utilizzare i più diffusi software didattici

  2)Conoscenza dei DSA e BES e preparazione di un PDP e/o di un PEI
    Durata: 20 ore- 10 incontri da 2 ore
    Modalità di lavoro: lezione frontale con esercitazioni in contemporanea
    Figure coinvolte in qualità di formatori: docenti esperti dei disturbi dell’apprendimento
    Destinatari: docenti di tutte le discipline
    Obiettivi: saper programmare ed utilizzare PDP e PEI
IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA 2018-2019

Si ritiene fondamentale la valorizzazione del Personale ATA, attraverso una costante
formazione e aggiornamento, finalizzati al miglioramento delle professionalità e al loro consapevole
inserimento nei processi della Scuola.
Il Convitto ha necessità, a differenza delle altre Scuole, di aggiornare continuamente il suo personale
sui
temi dell’HACCP, in quanto eroga pasti ed è dotato di una propria cucina che li
produce.

Inoltre si prevedono, per ottimizzare le risorse, accordi di rete con Scuole viciniori.

Per DSGA E AA.AA. (A.S. 2018/19)
Corso sulla sicurezza
Tutela della privacy
Attività negoziali
Pensioni ( Passweb)
Ricostruzione di carriera.
MONITORAGGIO DEL PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI/ATA
Periodo:entro il mese di Dicembre di ogni anno il monitoraggio sarà svolto con l’ausilio di
questionari.

Valutazione complessiva del processo in atto

     Indicatori  di                             Livelli
     processo
  partecipazione            scarsa      sufficiente    adeguata      eccellente
  condivisione              scarsa      sufficiente    adeguata      eccellente
  ricaduta                  scarsa      sufficiente    adeguata      eccellente
  formativa

SCHEDA DI PROGETTI POTENZIAMENTO

                                Sostegno: inclusione
Denominazione progetto          Numero 2 unità
Priorità cui si riferisce       ottimizzazione delle risorse umane dell’Istituto; -
                                miglioramento del l’offerta formativa dell’Istituto relativa
                                ai
                                percorsi
                                di integrazione degli alunni BES;
                                sviluppo della crescita personale degli alunni dell’Istituto
Traguardo      di     risultato Promuovere la cultura dell’inclusione
(event.)
Obiettivo     di     processo Raggiungimento degli obiettivi minimi anche mediante
(event.)                      strumenti
                              compensativi e dispensativi
Altre priorità (eventuale)    potenziamento delle figure educative di mediazione in
                              un’ottica
                              inclusiva.
Situazione su cui interviene Alunni con BES e DSA(siano essi afferenti all’ambito della
                              disabilità
                              L.104/92, o alla sfera dei DSA -disturbi specifici di
                              apprendimento L.170/10 o che rientrino nell’area più
                              generale dei BES come da direttiva ministeriale del 27
                              dicembre 2012 e successive integrazioni)
attività previste             potenziamento della didattica inclusiva; - incremento delle
                              abilità relazionali e sociali;-sviluppo delle abilità operative;-
                              favorire il
potenziamento dell’integrazione tra pari

Risorse umane (ore) / area   2 docenti dell’organico di potenziamento utilizzato nel
                             seguente
                             modo:
                             Progetto inclusione e Alternanza Scuola Lavoro
                             Supplenze brevi:
Altre risorse necessarie     Dotazioni didattiche disponibili
Indicatori utilizzati        Successo scolastico degli alunni con BES e DSA
                             Miglioramento dei livelli di apprendimento e di relazione
Stati di avanzamento         degli
                             allievi
Denominazione progetto            SCIENZE MOTORIE - A48
                                  approfondimento delle discipline sportive e motorie e di
                                  una o più discipline sportive all’interno di un quadro
                                  culturale che favorisce in particolare, l’acquisizione
                                  delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze
                                  matematiche,        fisiche      e      naturali,   nonché
Priorità cui si riferisce         dell’Economia e del Diritto
Traguardo        di     risultato      Le conoscenze, le abilità e l’acquisizione delle
(event.)                          competenze necessarie per individuare le interazioni tra le
                                  diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e
                                  la cultura propria dello
                                  sport.
Obiettivo       di     processo · saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi
(event.)                              ambiti;
                                  · saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi,
                                      la riflessione metodologica sullo sport e sulle
                                      procedure sperimentali ad esso inerenti;
                                  · essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la
                                      scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello
                                      sport;
                                  · saper approfondire la conoscenza e la pratica delle
                                      diverse discipline sportive;
                                  · essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico
                                      del territorio e nella rete di interconnessioni che collega
                                      fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale
                                      con contesti nazionali ed internazionali.
Altre priorità (eventuale)        Stipula di apposite convenzioni con i Comitati regionali
                                  del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del
                                  Comitato Italiano Paralimpico (CIP) in materia di rapporti
                                  tra le istituzioni scolastiche interessate e di soggetti
                                  associati al CONI e al CIP o da essi riconosciuti.
Attività previste                 Discipline sportive approvate dal Collegio dei Docenti
Risorse umane (ore) / area        supplenze brevi
                                  Corsi di potenziamento e Alternanza scuola lavoro
Altre risorse necessarie          Le normali dotazioni sportive e di laboratorio già
                                  esistenti nella scuola.
Denominazione                   MATEMATICA e FISICA - A27
progetto
Priorità cui si riferisce       Miglioramento delle competenze matematiche e fisiche degli
                                studenti del biennio
                                Potenziare le competenze matematiche e fisiche degli alunni
                                della classe V del liceo scientifico.
Traguardo di        risultato   Poter affrontare con competenza la seconda prova dell’esame
(event.)                        di stato
Obiettivo di        processo    Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai
(event.)                        docenti ed estendere l’utilizzo delle prove comuni
Altre                priorità   Saper applicare le regole studiate e in contesti diversi.
(eventuale)                     Utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico
                                scientifico fondamentale.
                                Motivare le proprie affermazioni.
Situazionesucuiinterviene       Il punteggio alle prove INVALSI risulta inferiore sia
                                alla media regionale e nazionale, sia a quello delle
                                scuole con background socio-culturale simile; si pensa,
                                inoltre, di intervenire sugli studenti del biennio visto il
                                numero elevato di alunni del biennio che hanno avuto un
                                debito in matematica e fisica, e sugli alunni della classe
                                V del liceo scientifico (tradizionale e sportivo) per il
                                potenziamento in vista della seconda prova per l’esame
                                di stato
Attività previste               Svolgimento di un’attività di ricerca-azione per i
                                docenti di Matematica relative alla costruzione e dalla
                                valutazione di prove standardizzate. Svolgimento di un certo
                                numero di sim ulazioni e di almeno due prove autentiche
                                di istituto/anno.
                                biennio:corsi di recupero e/o potenziamento
                                triennio: potenziamento classe V liceo scientifico
Risorse umane (ore) /           Sostituzione vicario: Supplenze brevi:
area                            Corsi di recupero, potenziamento, sportello didattico
Altre risorse necessarie        Una LIM per le attività di formazione (già disponibile)

Indicatori utilizzati           Le prove standardizzate annuali di Matematica
Stati di avanzamento            Il miglioramento atteso al termine del progetto:
                                diminuire i numeri di alunni con debiti in matematica e/o
                                fisica
Denominazione progetto              Diritto ed economia A46–Norme di Sicurezza sui luoghi
                                    di
                                                                                            lavoro
Priorità cui si riferisce           Conoscere il nuovo quadro normativo sulle Norme di Sicurezza
                                    sui luoghi di lavoro
Traguardo          di     risultato Fornire agli studenti dei licei gli strumenti conoscitivi
(event.)                            e le competenze necessarie per valutare le situazioni di
                                    pericolo connesse con le attività lavorative
Obiettivo          di     processo Comprendere le priorità tracciate dal nuovo quadro
(event.)                            normativo in materia sicurezza sui luoghi di lavoro
Altre priorità (eventuale)
Situazione su cui interviene       alunni dei trienni dei licei impegnati nell’alternanza scuola
                                   lavoro
Attività previste                  Lezione frontale, lezione partecipata, lettura e commento di
                                   materiale giurisprudenziale relativo all’argomento.
Risorse umane (ore) / area         un docente dell’organico di potenziamento (A46) sarà
                                   utilizzato per svolgere le attività previste dal progetto.
                                   Impegno orario totale previsto:600ore.
                                   Supplenze Brevi Corsi di recupero
                                   Progetti e Alternanza scuola lavoro
Altre risorse necessarie           Una LIM per le attività di formazione (già disponibile)
Indicatori utilizzati              Lettura e analisi di documenti giurisprudenziali sulla sicurezza
                                   nei luoghi di lavoro
Stati di avanzamento               Incremento delle conoscenze negli alunni sulla sicurezza nei
                                   luoghi di lavoro
Denominazione              SCIENZE NATURALI A50: Preparazione ai test di
progetto                   ingresso universitari
Priorità cui si riferisce Migliorare la preparazione scientifica degli alunni del
                           triennio che intendano sostenere i test di ammissione alle
                           facoltà a numero chiuso
Traguardo di risultato Preparare gli studenti ad affrontare i test di ammissione alle
(event.)                   facoltà a numero chiuso
Obiettivo               di Imparare a leggere e a comprendere i test di ammissione;
processo                   commentare i test e risolverli.
(event.)
Altre             priorità Applicare le conoscenze in contesti diversi; saper
(eventuale)                decodificare un testo; utilizzare un corretto linguaggio
                           scientifico.
Situazione su cui          Gruppi di alunni del triennio dei licei
interviene
Attività previste          Commento, comprensione e svolgimento dei test di
                           ammissione
Risorseumane(ore)/area un docente dell’organico di potenziamento (A 50) sarà
                           utilizzato per svolgere le attività previste dal progetto.
                           Impegno orario totale previsto: 600ore.
                           corsi di recupero, potenziamento e sportello didattico
                           Supplenze brevi
                           Progetti e Alternanza Scuola Lavoro
Altre             risorse Una LIM per le attività di formazione (già disponibile)
necessarie
Indicatori utilizzati      Prove di ammissione alle facoltà scientifiche degli anni
                           precedenti; prove di selezione delle Olimpiadi di
                           Astronomia e dei Giochi della chimica.
Stati di avanzamento Ci si aspetta un aumento del numero degli studenti in
                           grado di superare i test di ingresso delle facoltà scientifiche,
                           delle selezioni per le Olimpiadi di Astronomia e dei Giochi
                           della Chimica.
PROGETTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019

  Il Collegio Docenti, ha deliberato per l’anno scolastico 2018/19 i seguenti progetti:

PROGETTO
MEP
Piano lauree scientifiche - matematica
Giochi della matematica
Piano lauree scientifiche - geologia
Giochi della chimica
Olimpiadi dell’astronomia
Preparazione ai test di ingresso facoltà scientifiche
Maggio dei monumenti
Trans’Alp-mobilità individuale italo-francese
Scambio-gemellaggio US NavalSupport Activity
Certificazione lingua inglese
Certificazione lingua spagnola
Certificazione lingua francese
Convittiadi
Campionati studenteschi
Certilingua
Progetto Moby Dick
Progetto “Convitto a teatro”
Progetto scuole storiche napoletane
La Liste Goncourt - Le Choix De L’italie

 EIPASS
 Si Fa STEM ( SOROPTIMIST)
La RDS, come approvato dal CdD verbale n. 13 del 3/9/2018, ha delega per accogliere
progetti da svolgere in itinere, a costo zero, in conformità con il PTOF. Non saranno
presi in considerazione progetti che prevedano dei costi.

  PROGETTO MEP
  Il Model European Parlament Italia è un'associazione culturale, apolitica, senza fine di lucro
  che intende fornire ai giovani un'idea precisa del processo di integrazione europea,
  sviluppare in loro un sentimento di appartenenza all'Unione Europea e contribuire alla
  comprensione del suo pluralismo culturale. Il Liceo partecipa con una del egazione di alunni
  alle sessioni cittadine, regionali, nazionali e internazionali del M.E.P.. Tali sessioni
  costituiscono incontri di sim ulazioni del Parlamento Europeo e si propongono gli obiettivi
  di stimolare negli studenti una partecipazione consapevole alla costruzione
della futura Europa, consolidare il senso civico dei giovani attraverso un'esperienza
concreta di dibattito democratico e accrescere in loro le conoscenze della realtà
sociale, politica e culturale contemporanea. Nell’anno scolastico 2016-2017 sarà
istituita una rete delle scuole che aderiscono al progetto.

PIANO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO LAUREE SCIENTIFICHE
(MATEMATICA)
Dall’A.S.2003/04 la scuola partecipa al progetto per orientare gli allievi all’iscrizione
presso facoltà scientifiche. Tale progetto è rivolto agli alunni delle classi III, IV e V
e prevede incontri e seminari periodici con docenti della scuola e con docenti
universitari atti a verificare le capacità degli alunni a iscriversi e a frequentare con
successo i corsi scientifici attivati dalle varie facoltà.

GIOCHI DEL LA MATEMATICA
Il nostro Istituto, ormai da diversi anni partecipa ai Giochi della Matematica
ottenendo prestigiosi risultati. I giochi consistono in “giochi matematici” che gli
studenti devono risolvere in un tempo prefissato. Le difficoltà dei giochi dipendono
dalle classi frequentate. La prima fase della Gara di istituto si tiene all’interno
dell’istituto sotto la direzione di un docente referente. I giochi vengono corretti da
una commissione del Centro Pristem che provvede a comunicare al referente i
nominativi dei tre studenti classificati dell’istituto per ogni categoria. Gli studenti
prescelti partecipano prima ad una II fase regionale e se superano questa, ad una
fase nazionale.

PIANO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO LAUREE SCIENTIFICHE
(GEOLOGIA)
Anche quest’anno scolastico il Liceo partecipa al PLS del DISTAR (Dipartimento di
Scienze della Terra.) I laboratori previsti per gli studenti sono: Esplorazione del
sottosuolo con la geofisica, localizzazione dell’ epicentro, laboratori pratici di
stratigrafia a Oplontis e sul Vesuvio, definizione di falde idriche sotterranee studio delle
frane, un pericolo per l'Italia, studio della struttura geologica dell'Appennino.

I GIOCHI DELLA CHIMICA
Dall’anno scolastico 2014/15 la nostra scuola partecipa ai Giochi della chimica. Tali giochi
sono organizzati dalla Società Chimica Italiana (SCI).
I giochi hanno lo scopo di stimolare tra i giovani l’interesse per questa disciplina e di
selezionare la squadra italiana per le Olimpiadi internazionali di chimica.
I giochi sono nati nel 1984 in Veneto. Dal 1987 sono diventati una manifestazione
nazionale e si svolgono in tre momenti:fase regionale,fase nazionale,fase
internazionale.
La fase regionale consiste nella soluzione di 60 domande a risposta multipla in 150
minuti. I giochi vengono divisi in tre categorie:

    • alunni del biennio
    • alunni del triennio dei licei
    • alunni del triennio di Istituti Tecnici ad indirizzo chimico.
La fase regionale è riservata ai vincitori regionali di ogni categoria e prevede due prove:
la prima consiste nella risoluzione di 60 domande a risposta multipla e serve a
proclamare il vincitore di ogni categoria; la seconda è riservata ai concorrenti che hanno
ottenuto un punteggio eccellente nella prima prova, serve per selezionare la squadra
olimpionica italiana e consiste nella risoluzione di problemi a risposta aperta.

OLIMPIADI ASTRONOMIA
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono promosse dalla Direzione Generale per
gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione-
MIUR e organizzate dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di
Astrofisica nell’ambito del protocollo di intesa MIUR- SAI sotto l’egida del Comitato
di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (International
Astronomy Olympiad theEuro-AsianAstronomicalSociety).
L’Astronomia, nell’ordinamento scolastico italiano, è rappresentata da contenuti
curriculari e trasversali che interessano diverse discipline, tra cui Matematica, Fisic a e
Scienze della Terra. Essa è la Scienza la cui pratica didattica consente di avvalersi di
diverse conoscenze e competenze, che contribuiscono a realizzare un quadro
organico dell’Universo nel quale viviamo. La trasversalità dell’Astronomia come
disciplina scientifica risponde alle richieste della legge 107/2015, che auspica
“l'articolazione modulare del monte orario annuale di ciascuna disciplina, ivi
compresi attività e insegnamenti interdisciplinari.
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono inserite nell’Albo Nazionale per la
Valorizzazione delle Eccellenze (decreto Prot.n.0000726 del 9 luglio 2015-
http://www.indire.it/eccellenze/).In accordo con le Indicazioni Nazionali e le Linee
Guida, l’obiettivo sotteso dall’iniziativa è quello di stimolare la partecipazione creativa
e critica ai processi di ricerca e di soluzione dei problemi, l’interesse per lo studio delle
discipline scientifiche in generale, dell’Astronomia e dell’Astrofisica in particolare, e di
offrire agli studenti delle scuole italiane una proficua occasione d’incontro con il mondo
della ricerca scientifica e di confronto fra le diverse realtà scolastiche
PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALLE FACOLTA’ SCIENTIFICHE
Il progetto vuole agevolare l’accesso alle Facoltà a numero chiuso scelte dagli
studenti delle classi quinte. Attualmente la maggior parte delle Facoltà ad indirizzo
sanitario e scientifico sono caratterizzate dalle presenza di accessi programmati,. Il
progetto nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni formativi e alle richieste degli
alunni che intendono prepararsi per i test di ammissione alle suddette Facoltà.

MAGGIO DEI MONUMENTI
L’Istituto partecipa da molti anni alle iniziative che fin dal 1993 (“La scuola adotta un
monumento” voluta dalla Fondazione Napoli 99), ha visto gli alunni di molte scuole
napoletane protagonisti, nelle vesti di giovani guide, della vita culturale della nostra
città con la “riscoperta” di tesori d’arte spesso non aperti al pubblico.Nel mese di
maggio, per uno o più giorni, il nostro Istituto, ospitato negli antichi locali del Convento
dei SS.Pietro e Sebastiano, apre le porte alla città, ed i nostri alunni guideranno i
visitatori alla scoperta dell’antico chiostro minore e del “belvedere delle monache”;
inoltre, per l’iniziativa della Fondazione Napoli’ 99, al Liceo classico europeo, è
stata “affidata” la chiesa di S. Michele Arcangelo a Port’Alba, opera di
D.A.Vaccaro.

PROGETTO TRANS’ALP
Il progetto riguarda la mobilità individuale e mira a dare agl i studenti l’opportunità di
approfondire le proprie conoscenze della lingua del paese partner e di condividere la
cultura ,le tradizioni e la vita quotidiana della regione partner.
L’immersione individuale dello studente favorisce l’autonomia e l’autostima e rinforza
le competenze chiave nell’ottica dell’apprendimento interculturale. Il programma
garantisce allo studente l’accoglienza nell’istituto scolastico del partner, l’integrazione
nei corsi di studio e l’accompagnamento durante il periodo all’estero. Il dispositivo si
rivolge agli studenti motivati e autonomi linguisticamente con un livello linguistico
adeguato per seguire con profitto i corsi dell’istituto scolastico della regione
partner.
Gli studenti selezionati sono ospitati per quattro settimane nella famiglia partner e
inseriti nelle classi dell’istituto di accoglienza e viceversa. Per ogni alunno, una parte
del soggiorno e coinciderà con un periodo di vacanze scolastiche nel proprio paese.
PROGETTO U.S. NAVY
Durante l’anno scolastico il nostro Istituto ospita, per un giorno, gli alunni della Scuola
della USA Navy e i nostri alunni sono, in seguito, ospiti della scuola americana.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Gli allievi del triennio del liceo classico europeo vengono preparati dal docente di
lingua e civiltà e dal docente di conversazione madrelingua, nelle ore di laboratorio
curricolare, al conseguimento delle certificazioni Cambridge, DELE, DELF e DALF (
inglese, spagnolo, francese) di livello B1, B2, C1. La programmazione didattica del
secondo anno prevede una serie di attività finalizzate al conseguimento della
certificazione di livello B1, e quella del quarto anno al conseguimento della
certificazione di livello B2 secondo i livelli di conoscenza e competenza della lingua
straniera stabiliti dal QCER. Se il livello della classe quarta lo consente, essa viene
suddivisa in due gruppi di livello, e i docenti preparano un gruppo- classe per la
certificazione B2 ed un gruppo-classe per la certificazione C1. Attualmente quasi tutti
gli allievi conse guono la certificazione DELE B2 e DELF B2 alla fine del percorso di
studi. Un gruppo di allievi consegue la certificazione DELE C1 e DALF C1. L'obiettivo
del dipartimento di lingue per il prossimo triennio é che un numero sempre maggiore
di alunni, alla fine del quinto anno, consegua la certificazione di livelloC1.

CONVITTIADI
Particolare attenzione sarà dedicata al Progetto Convittiadi, manifestazione
Nazionale annuale itinerante a carattere sportivo e artistico, patrocinata dall’ANIES
(Associazione Nazionale Istituti Educativi Statali) che vede la partecipazione di tutti i
Convitti Nazionali d’Italia e di oltre 1500 atleti partecipanti che, non solo si confrontano
sui campi sportivi, ma che portano la loro esperienza, la loro cultura, il loro messaggio
sul palcoscenico (SezioneArtistica:Teatro,Musica e Disegno). Le Convittiadi 2018,
giunte alla XII Edizione prevedono, anche per quest'anno scolastico la partecipazione
della Scuola Media e del Liceo (Biennio) con circa 100 ragazzi selezionati tra più di 600
che ne fanno richiesta. Per le selezioni saranno utilizzate le strutture scolastiche sportive
interne e strutture esterne: Stadio di Atletica, Piscina e Campi da Tennis e sarà
fondamentale l’intervento specifico del docente di potenziamento di Educazione
Fisica, come preparatore atletico, come selezionatore delle discipline sportive previste e
come accompagnatore ad una Manifestazione sportiv a Nazionale di così rilevante
portata e caratterizzante la Nostra Istituzione Scolastica.

Il Convitto di Napoli parteciperà anche per l’a.s. 2018-2019 alle Convittiadi:
•   Calcio a 5maschile
   •   Pallavolofemminile
   •   Beachvolley
   •   Basket
   •   Nuoto
   •   Tennis-tavolo
   •   Corsacampestre
   •   Scacchi
   •   Tennis
   •   Calcio balilla (Attivitàricreativa)
   •   Teatro

PROGETTO CERTILINGUA –
Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue e competenze
europee/internazionali per studenti.
Si tratta di un attestato rilasciato dall’USR, su verifica del MIUR, contestualmente al
diploma di istruzione secondaria di secondo grado, agli studenti in possesso dei seguenti
requisiti:
competenze linguistiche di livello B2, accertate tramite un Ente certificatore riconosciuto a
livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla propria lingua madre;
frequenza di corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) in una o più
discipline;
competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione attiva a progetti di
cooperazione internazionale.
Il Label CertiLingua costituisce un valore aggiunto al diploma rilasciato al termine
della scuola secondaria di secondo grado e, oltre a favorire la mobilità degli
studenti, permette di garantire trasparenza e comparabilità delle competenze
maturate nei percorsi scolastici dei vari Paesi.

PROGETTO MOBY DICK
Per le classi del biennio è prevista la visione di n°4 film, scelti per la valenza del tema
trattato, presso il cinema Modernissimo.

PROGETTO “CONVITTO A TEATRO”
Gli allievi del Convitto che lo desiderino, sottoscrivono l’abbonamento alla stagione
teatrale del Teatro Stabile di Napoli “Mercadante”e ,accompagnati da docenti e
deducatori dell’Istituto, prendono parte agli spettacoli serali della stagione 2018/2019
PROGETTO “SCUOLE STORICHE NAPOLETANE”
La realizzazione del Progetto Scuole Storiche Napoletane intende salvaguardare il patrimonio
scolastico attraverso adeguate pratiche didattiche, rappresentarlo a genitori, cittadini,
visitatori e conservarlo come fonte permanente di suggestioni per future attività e ricerche.

PROGETTO “BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE COME CENTRI
DI INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE ANCHE IN AMBITO
DIGITALE”
Nella Biblioteca del Convitto sono ospitati oltre 6000 volumi già schedati e classificati in
Dewey, inoltre nella Biblioteca e nell’antistante corridoio sono raccolti i documenti
dell’archivio storico del Convitto.
L’idea del progetto è quella di riunire in un solo ambiente archivio storico, biblioteca e
aula multimediale per rendere chiaro agli studenti di ogni ordine e grado del Convitto (che
ospita alunni del primo e secondo ciclo) come il processo di ricerca debba esse re effettuato
attraverso il ricorso alle fonti, l’approfondimento attraverso la bibliografia specifica e la
ricerca in rete, coniugando tradizione e innovazione.
Il progetto prevede una maggiore valorizzazione e fruizione dei locali, in quanto proprio
nella biblioteca del Convitto sarà installato lo scanner planetario per l’acquisizione di
testi e la loro archiviazione .

PROGETTO LA LISTE GONCOURT - LE CHOIX DE L’ITALIE
Nell’ottica di una giusta valorizzazione delle competenze acquisite dagli alunni in
lingua straniera e di una spinta motivazionale all’approfondimento della lingua e
della letteratura francese in sezione Esabac, il nostro Istituto ha aderito negli
ultimi anni a varie iniziative organizzate dall’Institut Français de Rome; tra
queste, è risultata particolarmente gratificante per gli alunni coinvolti la
partecipazione i al progetto “La liste Goncourt - le choix de l’Italie”. L’Académie
Goncourt, responsabile dell’attribuzione del più prestigioso premio letterario
francese, istituito nel 1903, dal 2013-14 coinvolge ogni anno, in sinergia con
l’Institut Français de Rome e con i vari istituti di cultura francesi sul territorio,
sessanta liceali italiani selezionati in istituti con sezioni Esabac; gli alunni
costituiscono una giuria di lettori che prende in esame i romanzi finalisti della
Rentrée Littéraire designati dall’Académie Goncourt nel mese di settembre, li
classifica secondo un sistema di valutazione numerica e una redazione di schede
critiche e partecipa alla premiazione finale del vincitore. Il progetto prevede la
partecipazione di un numero di alunni variabile da due a quattro, della classe
quarta del Liceo Classico Europeo. Previa iscrizione al sito, ciascuno degli alunni
coinvolti riceve in formato elettronico due o tre diverse opere da leggere, valutare
  e commentare criticamente. Il giudizio e la redazione delle schede sono
  totalmente autonomi; i docenti intervengono sulle produzioni personali degli
  alunni solo per la correzione di qualche dettaglio ortografico o stilistico.
  L’attività degli alunni prescelti è occasione di dibattito e scambio in classe.
  Vengono letti e commentati dei brani tratti dai romanzi in concorso e gli alunni
  partecipano ad un valido aperçu sulla letteratura francese contemporanea. Nella
  manifestazione finale, prevista a Roma a 2019; quattro alunni partecipanti si
  recheranno presso l’Institut Français de Rome in San Luigi dei Francesi, dove
  incontreranno gli altri liceali italiani membri del jury; qui parteciperanno ai
  dibattiti in sala con scrittori e intellettuali italiani e francesi e nel pomeriggio
  premieranno l’autore prescelto, che risponderà alle domande dei ragazzi in sala.
  Al termine dell’evento, generalmente mediatizzato, gli alunni riceveranno un
  attestato di partecipazione, valido ai fini dell’attribuzione dei crediti scolastici.

  EIPASS (European Informatics Passport, ovvero Passaporto Informatico
  Europeo) è il programma di certificazione delle competenze informatiche
  oggettivo, standardizzato, riconosciuto su base internazionale e indipendente da
  ogni fornitore di sistemi informatici, che attesta il sicuro possesso, nel Candidato,
  delle abilità e delle conoscenze digitali necessarie per utilizzare correttamente le
  risorse informatiche e tecnologiche, a vari livelli, in diversi settori e per
  specifiche professioni (Scuola, Web, Impresa, Pubblica Amministrazione,
  Sanità).

  PROGETTO “SI FA STEM” il progetto intende far crescere il numero di ragazze
  nell’ambito delle STEM. Il progetto è svolto in collaborazione con il club Soroptimist
  Napoli. Il progetto vuole aiutare le allieve ad operare scelte consapevoli non dettate da
  preconcetti o stereotipi di genere che incidono ancora fortemente nei momenti decisionali
  che influiranno sulla vita intera.

  PROGETTI PON
  10.2.2- FSEPON-CA-2017-54
  “Una conoscenza per tutti” protocollo n. 38445 del 29-12-2017
  Scadenza 31/08/2019

PNSD in via di rinnovo per la triennalità 2019-2021
INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO E DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

Viaggi di istruzione, scambi culturali e viaggi-studio.

L'apprendimento delle lingue straniere e la cultura liceale intesa come continuità di
trasmissione e ricerca di conoscenze e valori nel tempo e nello spazio, costituiscono i
principi che regolano i viaggi di istruzione e gli scambi culturali con l'estero. La loro
ricaduta didattica e l'arricchimento formativo sono gli obiettivi a cui tende la scelta delle
mete da visitare. Gli scambi di classe, più specifici rispetto allo studio delle civiltà e
culture dei paesi con cui si attivano, realizzano progetti culturali di comune intesa con la
scuola del paese con cui avviene lo scambio. I viaggi-studio prevedono la permanenza
della classe per una settimana nel paese straniero di cui si studia la lingua. Durante la
settimana di stage,gli alunni seguono un corso di lingua straniera della durata di 15 o
20 ore presso scuole di lingua per stranieri altamente qualificate. Soggiornano in
college o in famiglia e partecipano a visite guidate ed attività culturali svolte in lingua
straniera.

Scambi e soggiorni linguistici
Progetto Intercultura: la nostra scuola promuove gli scambi di giovani e ritiene che
questi siano un potente strumento di confronto interculturale. Il progetto Intercultura
promuove la “società della conoscenza” e la realizzazione degli obiettivi strategici
definiti nel marzo 2000 dal Consiglio Europeo a Lisbona. Il progetto, inoltre,
rappresenta un’esperienza formativa forte che permette agli alunni, soggiornando
all’estero per pochi mesi o un anno, di entrare in profondità nella realtà culturale di un
altro Paese.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO anno scolastico 2018/2019

Alfine di incrementare le capacità di orientamento degli studenti e creare un raccordo
con il mondo del lavoro, il Convitto Nazionale di Napoli, nel rispetto delle
disposizioni della legge107/2015 e delle indicazioni della guida operativa
(ottobre2015), attua i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
I percorsi di     alternanza im plementati hanno contribuito all’arricchim ento della
formazione conseguita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze riferite
allo specifico profilo educativo, culturale e professionale (Pecup:definito dal decreto
legislativo 17 ottobre 2005, n. 226), spendibili anche nel mondo del lavoro.La
metodologia dell’Alternanza, oltre a meglio rispondere a stili di apprendimento più
coinvolgenti e a esigenze orientative, è occasione per il nostro istituto di real izzare un
organico collegamento con la società civile e di correlare la propria offerta formativa
  allo sviluppo culturale e socio.economico del territorio.
  Tale attività ha coinvolto lo scorso anno scolastico 4 classi terze (2classi del Liceo
  Classico Europeo e 1 classi del Liceo Scientifico e 1 del Liceo Scientifico Sportivo),
  4 classi quarte (2 del Liceo Classico Europeo e1 del Liceo Scientifico e una del
  liceo scientifico sportivo) e 4 classi quinte ( 2 del liceo classico europeo e 2 del
  liceo scientifico)
  Per l’anno scolastico 2018/2019, la scuola rispondendo alle istanze presentate dalla
  maggior parte delle famiglie degli alunni del triennio ha inteso personalizzare per
  quanto possibile i percorsi di ASL, pertanto gli alunni potranno partecipare a più
  progetti fino a capitalizzare un totale di 80 ore per le classi terze e quarte e 40 per le
  quinte.
  I percorsi progettuali approvati dal Collegio Docenti sono i seguenti:
       Centro Italiano Ricerche Aerospaziali “Missioni spaziali”
       Dipartimento Multidisciplinare di Specialità medico-Chirurgiche ed
          odontoiatriche “Morsi….di salute”
       Sebetia ONLUS “La scuola incontra l’archivio”
       Circolo velico lucano “Orienteering”
       Dipartimento di sanità pubblica Federico II “Dietetica e medicina dello
          sport”
       Model EuropeanParliament Italia “ Progetto MEP”
       Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini “In tour con i Pellegrini”
       Associazione gestioni museali “ Comunicare l’arte”
       Repubblica@Scuola “A scuola di giornalismo”

Missioni Spaziali
Ente Proponente: Cira Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, è una società a prevalente
partecipazione pubblica che svolge attività di ricerca nelle discipline aeronautiche e
spaziali, nata per volontà dello Stato italiano che ha voluto dotare il nostro paese di
una capacità di ricerca e sviluppo tecnologico in campo aeronautico e spaziale
adeguata a quella degli altri paesi europei, al fine di consentire alle imprese italiane
di competere ad alti livelli sui mercati internazionali. Le attività svolt e riguardano le
tematiche più avanzate della ricerca aerospaziale: dallo studio di velivoli aeronautici
e spaziali in grado di volare in modo autonomo e a velocità elevatissime, alla messa
a punto di sistemi innovativi per ridurre l'impatto ambientale dei velivoli, aumentare
la sicurezza del volo, rendere più efficiente la gestione del traffico aereo fino allo
sviluppo di tecnologie abilitanti per i futuri sistemi di trasporto spaziale. Il CIRA
partecipa ai principali programmi di ricerca europei e internazionali, collabora con
le più importanti università e aziende aeronautiche e spaziali, italiane e straniere, ed
è un forte attrattore di talenti e di investimenti industriali.

Finalità:
L’incontro degli studenti con le attività di ricerca del CIRA punta a far nascere nei
ragazzi l’interesse per i sistemi e le tecnologie spaziali, nonché per le missioni di
accesso, rientro ed operatività in orbita e di esplorazioni interplanetarie verso la
Luna e Marte. Attraverso questo percorso gli allievi potranno comprendere quali
cambiamenti si sono verificati nel campo della ricerche aerospaziali delle missioni
interplanetarie.
Obiettivi:
  Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in
    aula con l’esperienza pratica;
  Arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e
    formativi, con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del
    lavoro;
  Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli
    interessi e gli stili di apprendimento individuali;
  Sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente,
    rafforzando l’autostima;
  Offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso
    un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un
    ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi;
  Promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole
  Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative
    con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di tali soggetti ai
    processi formativi.

 ATTIVITA’
 Visita al CIRA
 Lezione teoriche sulle attività svolte dal CIRA
 Lavori degli studenti in piattaforma
 Verifica finale
Presentazione dei lavori degli studenti

Metodologia:
Durante lo svolgimento dei vari moduli inclusi nel programma, verrà valorizzato
l'aspetto formativo dell'esperienza pratica. Gli studenti saranno inseriti in un sistema
di orientamento, concepito anche in vista delle loro scelte successive al diploma.
Competenze in uscita:
Il percorso è mirato a favorire l’orientamento degli studenti per le future scelte
riguardanti il percorso universitario e il futuro lavorativo.

“Morsi…di salute!”
Ente proponente:
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLmOPD) – Prof.
Letizia Perillo
Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Classi interessate: classi V del Liceo Classico Europeo, del Liceo Scientifico e del
Liceo Scientifico Sportivo del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli

Abstract del progetto:

Il progetto nasce dalla collaborazione tra i licei del Convitto Nazionale V.E.II e il -
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLmOPD) – Prof.
Letizia Perillo - Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e
Odontoiatriche, dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli.
Il progetto formativo ha una durata annuale e prevede per ogni studente 40 ore di
attività (per circa 20 studenti divisi in due gruppi) comprensive di formazione e
tirocinio attivo svolto principalmente nella struttura ospitante.
Il percorso formativo sarà tenuto da odontoiatri guidati dalla prof.ssa Letizia Perillo,
professore ordinario del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi
Dentaria(CLmOPD) presso il Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico -
Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi
Vanvitelli” di Napoli.
La proposta si configura come progetto integrato teorico-pratico che mira ad
avvicinare gli studenti delle classi liceali sopra menzionate all’ambiente
odontoiatrico.
Le attività relative all’alternanza saranno strutturate in questo modo: 24 ore di
attività teorico-pratiche da svolgere presso la struttura ospitante e 16 ore da svolgere
sviluppando progetti multimediali sotto varie forme quali presentazioni PowerPoint,
allestimento di un sito, tesine inerenti l’argomento prescelto.
In questo percorso gli studenti verranno formati in merito ad aspetti quali:
La prima visita: gli studenti osserveranno come il paziente viene ricevuto la prima
volta da un odontoiatra, verranno istruiti sugli accorgimenti e le attenzioni da
riservare al paziente soprattutto se ansioso o in età pediatrica. Successivamente si
passerà alla compilazione della cartella anamnestica per riportare tutto quanto
ritenuto necessario per porre una corretta diagnosi e successivamente un piano
terapeutico adeguato.

L’esame clinico: gli studenti avranno modo di assistere all’esame clinico extraorale
con ispezione del viso e della postura del paziente, passando successivamente
all’esame clinico intraorale con ispezione del cavo orale, delle mucose, dei denti e
delle altre strutture correlate.

Carie: gli studenti verranno istruiti su come diagnosticare una lesione cariosa
clinicamente e radiologicamente, su come differenziare le carie in base alla loro
gravità e su come classificarle.

Parodonto: gli studenti verranno istruiti su come verificare lo stato di salute del
parodonto e sulle eventuali possibili patologie dello stesso: ad esempio, riscontro di
una tasca parodontale e misurazione della sua profondità. La sessione sarà poi
completata dall’illustrazione della compilazione di una cartella clinica parodontale.

Articolazione Temporo-Mandibolare: gli studenti verranno istruiti su come
verificare lo stato di salute dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e sulle
eventuali possibili patologie, ad esempio, riscontro di un click articolare o di un
bruxismo, palpazione articolare e muscolare e relativi test clinici e funzionali. La
sessione sarà poi completata dall’illustrazione della compilazione di una cartella
clinica gnatologica.

Postura: gli studenti verranno istruiti su come verificare il tipo di postura presentata
dal soggetto attraverso l’ispezione e semplici test clinici strumentali, ad esempio,
riscontro di postura avanzata o posteriorizzata con relative connessioni all’apparato
stomatologico.
Puoi anche leggere