Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina

Pagina creata da Matilde Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Pasta palamita pesto di
pistacchi e pomodorini
                                   Oggi mi cimento in un nuovo
                                   esperimento: Pasta palamita
                                   pesto di pistacchi e
                                   pomodorini.

Ho comprato una bellissima palamita, un pescione della
famiglia dei pesci azzurri simile al tonno, ma ritenuto
meno nobile e questo in realtà è per noi un vantaggio,
infatti costa molto meno di un trancio di tonno e la
carne è ugualmente molto buona, soda e compatta e ci si
possono fare davvero molte cose sfiziose!

Essendo poi un pesce azzurro è ricca di Omega 3 e quindi
fa anche bene, mi sembra fantastico, no?!

Avevo preso, qualche giorno fa ad una fiera di prodotti
gastronomici, un vasetto di pesto di pistacchi di
Bronte, era un po’ che pensavo ad un uso un po’ più
creativo che buttarlo semplicemente sulla pasta. Ecco
l’occasione l’abbino al pesciolino   e vidirò, è venuto
fuori un possibile piatto della cucina sicilina, non
male!

Vi racconto come ho fatto…

Ingredienti:
  1 palamita
  Casarecce di Gragnano
  1 vasetto di pesto di pistacchi di Bronte
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
300 gr di pomodorini datterini
  10/15 gr di uvetta
  320 gr di pasta
  olio Evo
  1 spicchio d’aglio
  Sale

Procedimento:

                  Bene, mettiamoci a lavoro… iniziamo a
                  preparare la mia pasta con palamita,
                  pesto di pistacchi e pomodorini!

La prima cosa che faccio è pulire e sfilettare la
palamita, ne ho poi ricavato dei cubetti di polpa.

In una ciotolina metto a mollo l’uvetta con dell’acqua
tiepida, intanto passo a pulire e tagliare a metà i
pomodorini.

Prima di passare alla cottura del
condimento, metto a scaldare l’acqua
della pasta e appena arriva a bollore la
calo, io ho scelto delle casarecce di
Gragnano.

In una padella faccio saltare lo spicchio d’aglio con
l’olio e quando si è imbiondito lo tolgo e butto in
padella i pomodorini che faccio andare per un paio di
minuti. Aggiungo anche la palamita e per ultimo l’uvetta
che ho precedentemente strizzato bene, aggiusto di
sale. Faccio saltare il tutto per qualche minuto, giusto
il tempo che la palamita diventi bianca e spengo.
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Scolo la pasta leggermente indietro di
              cottura e la tuffo in padella insieme al
              condimento, faccio saltare ed insaporire
              bene per gli ultimi 2 minuti di cottura
              della pasta.

A fuoco spento aggiungo il pesto, amalgamo bene e servo.

Mio marito ha approvato!

Farfalle con pesto di
salvia
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Anche oggi ricetta
                                   velocissima!

Sul balcone ho qualche vasetto con un po’ di piantine
aromatiche, tra queste c’è anche una bella di salvia,
anche molto produttiva devo dire, e siccome la adoro e
poi fa benissimo ho pensato di prepararne un buonissimo
pesto. (non ditelo a mio marito ;D )

Vi racconto la ricetta…

Ingredienti:
  160 gr di pasta, io ho scelto una farfalla
  30 gr di foglie di salvia
  15 gr di pinoli
  1 spicchio di aglio
  sale
  olio Evo
  Formaggio grattugiato

Procedimento:
Metto subito a scaldare l’acqua per la pasta, così
intanto che questa cuocia io preparo il condimento.

Lavo per bene le foglioline e le tampono per asciugare
l’acqua le inserisco nel bicchiere del frullatore
insieme agli altri ingredienti e frullo bene il tutto
fino ad ottenere una crema. Pesto pronto!

Cotta la pasta condisco con il pesto una spolverata
ancora di formaggio e qualche pinolo intero che ho fatto
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
tostare qualche secondo in padella, e via subito in
tavola!!

Pronto e buon appetito!!!

Pasta al pesto di foglie
di carote
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Sono appena
                           tornata
                           dall’orto bio
                           di alcuni cari
                           amici e lì ho
                           fatto scorta
                           di mille
                           bontà, tra queste delle
                           bellissime carotine. Le ho
                           portate a casa con tutte le
foglie, proprio come quelle che Bugs Bunny sgranocchia
continuamente.

Continuo a guardare quel meraviglioso ciuffo verde,
bello rigoglioso, buttarlo via sarebbe troppo un
peccato… cosa potrei farci?!

E da qui il lampo di genio (ehm, vabbè meno…) e da qui
l’idea (ok, già va meglio), ci faccio il pesto!

Vi racconto la ricetta…

Ingredienti:
  30 gr di foglie di carote fresche
  10 gr di basilico
  30 gr di noci e pinoli
  1 spicchio d’aglio
  20 gr di parmigiano reggiano
  4 cucchiai di olio evo
  300 gr di pasta, io ho usato delle eliche giganti di Gragnano

Procedimento:
Per prima cosa metto a bollire l’acqua per la pasta,
così che nel frattempo che la pasta cuocia io preparo il
pesto.

Passo ora alla salsa, lavo per bene le foglie di carota,
le pulisco e le separo dallo stelo principale.
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Nel bicchiere del frullatore ad immersione le unisco
all’olio, le noci ed i pinoli, un po’ d’acqua, circa un
cucchiaio e l’aglio. Frullo il tutto fino ad ottenere
una crema grossolana, aggiungo il formaggio e frullo
ancora.

Cotta la pasta, la scolo e la ripongo in una ciotola
abbastanza grande, aggiungo il pesto ed amalgamo bene
se, il pesto risultasse troppo duro e pastoso aggiungo
ancora un po’ di acqua ma di cottura della pasta, questa
volta.

Servo con un filo d’olio a piacere ancora una spolverata
di formaggio.

Facilissimo e gustoso e poi la ricetta con le foglie
delle carote non ve l’aspettavate, vero?
Nemmeno io, in effetti… hihi
Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina Pasta palamita pesto di pistacchi e pomodorini - Serena Cucina
Puoi anche leggere