Osservatorio Hi-Tech Speciale Giovani al voto - 29 agosto 2022

Pagina creata da Dario Costantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Osservatorio Hi-Tech Speciale Giovani al voto - 29 agosto 2022
Job 37708

Osservatorio Hi-Tech
   Speciale Giovani al voto

        29 agosto 2022
          Report di ricerca
              Job 38085
LA POLITICA PERDE CENTRALITÀ
                Importante più che imprescindibile. Sono in 2 su 5 a ritenerla una dimensione
       fondamentale della vita: -18 punti rispetto al 2016. Ceti vulnerabili e giovani lavoratori più distaccati.
                                            Al di là dei tuoi interessi, secondo te la Politica è…?

                                                                                                      soprattutto per…

 fondamentale per la vita di tutti,
   al di là dei suoi aspetti negativi                              41         -18                       55%        di sx/csx         46%     studenti
       non se ne può fare a meno

 un aspetto importante della vita,                                       48         +14
       come ce ne sono tanti altri
                                                                                                        57%        di dx/cdx

    un aspetto poco rilevante, che      7        +4                                                     16%       ceto fragile         13%    lavoratori
incide poco sulla vita delle persone

                                                                         Variazioni
                         non saprei     4                                rispetto al 2016

                                NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.               Tutti i diritti riservati   2
GIOVANI E POLITICA: 1 SU 2 MOSTRA DISINTERESSE
                                 Maggior distacco tra i ceti fragili e chi si sente spettatore della propria vita.
                        Le richieste per un riavvicinamento: più concretezza e reale interesse ai bisogni dei giovani.
                   Quale di queste frasi esprime meglio il tuo                                                       In generale, cos’ è che potrebbe contribuire di più
                   atteggiamento nei confronti della politica?                                                        ad avvicinarti alla Politica? (possibili 3 risposte)

                                                                                                            avanzamento di proposte concrete e realizzabili                      42
         la politica mi appassiona e mi sento
                     politicamente impegnato        8                                                       ascolto delle esigenze e delle proposte dei giovani                  36
                                                                48        %
                                                                                TOT.
                                                                                INTERESSE
                                                                                                            supporto ai giovani per capire meglio le basi della politica         31
 è un tema che mi interessa, rispetto al quale
         cerco di capire di più ed informarmi                                  40                           più collaborazione e meno litigi tra politici                        30
è una materia complessa, mi capita di leggere                                                               ringiovanimento della classe politica                                23
   qualcosa ma senza andarci troppo a fondo                               35
                                                                                                            maggior chiarezza sulle battaglie che i politici intendono
                                                                                                            promuovere per il futuro del Paese                                   21
                                                                                TOT.
             è un tema che non mi interessa,
                   mi annoia e non fa per me        10          52       %
                                                                                DISINTERESSE                una comunicazione politica più chiara e diretta                      20
                                                                                                            più attenzione ai temi che interessano a me                          17
                         la politica mi disgusta                57%    non si sente protagonista
     e cerco il più possibile di starne lontano     7           56%    ceti fragili; piccoli centri
                                                                                                            la possibilità da parte delle persone di comunicare
                                                                                                                                                                                   8
                                                                                                            direttamente con gli esponenti dei partiti

                                                   NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                                   Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.          Tutti i diritti riservati   3
LARGO AI GIOVANI O NULLA CAMBIERÀ
       Diffusa sfiducia nella capacità dell’attuale classe dirigente di invertire la rotta.
           Al Paese serve un nuovo slancio che solo i giovani saprebbero portare.
                           Indica il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

                        MOLTO                 ABBASTANZA                 POCO                 PER NULLA

 CON LA CLASSE DIRIGENTE CHE ABBIAMO                                          SE I PARTITI APRISSERO LE PORTE AI GIOVANI
IN ITALIA LE COSE NON CAMBIERANNO MAI                                          TUTTO IL PAESE NE TRARREBBE BENEFICIO

             17
                    3                                                                          11 2
                                 29
                   80       %                                                                       87       %
                                                                                                   TOT. ACCORDO
                                                                                                                    46
                  TOT. ACCORDO

                                                                                          41
              51                                      Dettaglio ACCORDO (%)

                     81                89                                           89                 84                  81
   78
  studenti         lavoratori          neet                                        studenti          lavoratori            neet

                   NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                   Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.      Tutti i diritti riservati   4
CRESCE IL DISINCANTO SUL VALORE DEL VOTO
             Per 9 giovani su 10 votare è un dovere civico, ma serve a qualcosa? Il 43% dice no, una volta eletti
i politici non rispettano il mandato elettorale. Dato allarmante tra i ceti fragili, dove il disincanto sfonda il muro del 60%.
                                                 Quanto sei d'accordo con le seguenti affermazioni?

                                          molto                abbastanza                  poco                  per nulla

                            VOTARE È UN DOVERE CHE                                             VOTARE OGGI NON HA NESSUN SIGNIFICATO,
                             VA SEMPRE ESERCITATO                                             TANTO CHI VIENE ELETTO FA QUELLO CHE VUOLE

                                  84                                                                                           14
                                                                                                           27
                        29         88        %
                                                  -4                         Variazioni
                                                                             rispetto al 2016                        43        %
                                                                                                                                    +4

                                  TOT. ACCORDO
                                                       59                                                          TOT. ACCORDO

                                                                                                                                       29
                                                                                                                30
          Dettaglio ACCORDO (%)                                                         Dettaglio ACCORDO (%)

            91%      ceto medio-alto       77%         ceto fragile                        38%       ceto medio-alto           64%       ceto fragile

                                     NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                     Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.          Tutti i diritti riservati   5
LE IDENTITÀ POLITICHE DEI GIOVANI
 Ambientalisti, progressisti, europeisti e antifascisti: queste le definizioni più calzanti tra i 18-24enni.
      Prevale un atteggiamento moderato, con una maggiore carica rivoluzionaria tra i neet.
Se dovessi definire te stesso/a sul piano politico, tra quelle elencate, quali definizioni sceglieresti? (possibili 4 risposte)
                                                                              sguardo al futuro:
                                                                            OTTIMISTI PESSIMISTI

    ambientalista                                             29               28         34
      progressista                                        27                   29         27
        europeista                                        27                   26         30
                                                                                                                  Meno citati                 %
       antifascista                                    25                      23         27                      anticomunista                7
                                                                                                                  comunista                    7
           liberale                            20                              24         17
                                                                                                                  nazionalista                 6
         moderato                          18                                  22         14                      democratico-cristiano        5
                                                                                                                  anticasta                    4
    rivoluzionario              11          19% Neet                           12         10                      apolitico                    4
                                                                                                                  conservatore                 4
           liberista          10                                               11          9                      federalista- autonomista     4
                                                                                                                  sovranista                   3
socialdemocratico             10                                                8         13                      fascista                     2
                                                                                                                                         Non sa: 18%
                          NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                          Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.             Tutti i diritti riservati   6
NUOVA ENFASI SULLE CATEGORIE DI DESTRA E SINISTRA
                    Il 53% li considera concetti ancora attuali (dato in forte crescita rispetto al 2018).
                         Ma tra i giovani più in difficoltà il confine destra-sinistra si fa più sfumato.

                                    Secondo te destra e sinistra in politica sono concetti superati?

                                              non saprei            -15
                                                                                                    sì, sono superati
                                                                                                                                             soprattutto tra:
                      soprattutto tra:                          18                                               indecisi sul voto                     44%
interessati alla politica         60%                                                    29         -5           ceti fragili                          34%
ottimista verso il futuro         59%                                                                            non si sente protagonista             33%
si sente protagonista             57%                                                                            pessimista verso il futuro            32%
ceti medio-alti                   56%
                                                        +20
                   no, sono ancora attuali                         53
                                                                                                                        Variazioni rispetto al 2018

                                NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.             Tutti i diritti riservati   7
PER UNA POLITICA DEL DIALOGO, CORRETTA ED ESEMPLARE
                      I giovani chiedono ai politici di non alzare i toni e non scadere nelle provocazioni,
                                   al contrario di essere inclusivi e rispettosi degli avversari.

                                           Indica il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:
                                                                                                                                           DETTAGLIO
                                                                                                                                          ACCORDO (%)

in politica si deve sempre mantenere
                                                                                       TOT. ACCORDO
                                                                                                              93%                               CETO
                                                                                                                                               FRAGILE

          un comportamento corretto
           e rispettoso degli avversari
                                                                60                                     33               52                      85

   le decisioni in politica vanno prese                                                                     90%
     ascoltando per quanto possibile
              tutti i soggetti coinvolti
                                                          46                                       44                  82                       79

           il linguaggio di un politico                                                                   89%
      deve essere sempre esemplare
                        per i cittadini
                                                          46                                   43                      92                       80

                                                     molto         abbastanza          poco        per nulla

                                   NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                   Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.             Tutti i diritti riservati   8
L’AGENDA DEI GIOVANI, IN TEMPO DI CAMPAGNA ELETTORALE
                   «Parlateci soprattutto delle nostre prospettive, del climate change e del futuro della scuola».
                                       Temi ancor più cari a chi si definisce di centro-sinistra.
 Secondo te, ci sono degli argomenti di cui i leader e i partiti politici non stanno parlando abbastanza in questa campagna elettorale?
                                                    Se sì, quali? (possibili 3 risposte)

                                                                                                                                      variazioni significative rispetto
       38                                                                                                                             al ranking di priorità nel febbraio 2018
                                         34
                                                                       31
                                                                                                       23                                 23                          22
 51%   di sx/csx                41%      di sx/csx               37%    di sx/csx

LE PROSPETTIVE                  L'AMBIENTE E              LA QUALITÀ DELLA SCUOLA             LA DISOCCUPAZIONE                      LA SANITÀ                L'AUMENTO DEI PREZZI E
 PER I GIOVANI               L'INQUINAMENTO                   E DELL’UNIVERSITÀ                                                                                 PERDITA DEL POTERE
                                                                                                                                                                   D'ACQUISTO

                                                                               TEMI SECONDARI

                     le tasse/il fisco                            16        21% di dx/cdx                          il fenomeno dell'immigrazione                8     14%   di dx/cdx
                                                                                                                   la mancanza di una classe dirigente          7
                     la criminalità organizzata                   16
                                                                                                                   gli scandali che coinvolgono la politica     7
                     lo sviluppo economico                        13        17% di dx/cdx                          la micro-criminalità                         7
                     le pensioni                                  10                                               il terrorismo                                4

                                            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                            Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                   Tutti i diritti riservati   9
L’AFFINITÀ DEI GIOVANI CON I PRINCIPALI PARTITI ITALIANI
PD e Alleanza Verdi e Sinistra quelli sentiti più vicini. Il PD pesca fiducia anche da centro-destra. M5S e Terzo Polo equidistanti dai
     due schieramenti. FdI, FI e Lega: ciascuno avvicina 1 giovane su 2 tra chi si colloca nel lato destro dello spettro politico.
                                  Di seguito troverai elencati i principali partiti italiani. Quanto ti senti vicino a…
                                                                       [per ciascun partito, risponde chi lo conosce]

                                                                                                                                                       giovani di   giovani di
                                       [notorietà]   molto vicino abbastanza vicino                         TOT. VICINO                                SX/CSX       DX/CDX

             Partito Democratico        [94%]            11                          30                            41                                   57           33
         Alleanza Verdi e Sinistra      [87%]                14                      25                            39                                   60           16
              Azione e Italia Viva      [87%]            8              18                                         26                                   25           29
             Movimento 5 Stelle         [92%]            9              16                                         25   38%    ceto fragile             25           25
                   Fratelli d'Italia    [94%]            8             15                                          23                                     8          53
                      Forza Italia      [93%]            9             12                                          21   30%    ceto fragile               7          51
                              Lega      [94%]        5            13                                               18   25%    ceto fragile               6          47

                                           NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                           Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                Tutti i diritti riservati   10
FIDUCIA NEI LEADER: ORFANI DI DRAGHI, IL PREFERITO È CONTE
     Rispetto al totale popolazione i giovani esprimono maggior fiducia anche in Letta e Calenda.
                   Meloni meno apprezzata tra i giovani rispetto alla media italiana.
                                                Potresti indicare quanta fiducia hai in…?
                                               [per ciascun leader, risponde chi sa esprimere un’opinione]
                                                                                                                        giovani di      giovani di
                        [si esprime]   TOT. FIDUCIA (% molta + abbastanza)                                              SX/CSX          DX/CDX
       Mario Draghi       [94%]
                                                                                        63        +12                     70              74
    Giuseppe Conte        [92%]                                          46       +24                                     48              36
      Emma Bonino         [78%]                          32                                                               47              20
        Enrico Letta      [83%]                       28           +7                                                     44              16
      Carlo Calenda       [79%]                       27           +14                                                    26              38
    Silvio Berlusconi     [92%]                 22                                                                         9              54
     Giorgia Meloni       [92%]                20            -12                                                           5              54
   Nicola Fratoianni      [65%]                20                                                                         29              17
     Matteo Salvini       [93%]               18         -4                                                                6              43
       Luigi Di Maio      [90%]              17                                                                           14              19
       Matteo Renzi       [91%]              16         +6                                                                11              25
     Angelo Bonelli       [63%]              16                               Variazioni rispetto                         21              15
                                                                              al dato pop.+18

                            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                            Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                Tutti i diritti riservati   11
CONTE PUÒ CONTARE SUL PROFILO D’IMMAGINE MIGLIORE
   Premiato dalla maggioranza relativa (circa 1 su 3) per competenza, credibilità e vicinanza agli interessi dei giovani.
          Ma per oltre un quarto dei 18-24enni nessun leader può dirsi portavoce delle future generazioni.
                                                      Quale tra questi leader credi che sia…?

                           PIÙ                         PIÙ                              PIÙ                         PIÙ                          PIÙ VICINO ALLE
                        COMPETENTE               SERIO/CREDIBILE                    AFFIDABILE                   SIMPATICO                        QUESTIONI DI
                                                                                                                                                 MIO INTERESSE

 Giuseppe Conte                 36                           34                            33                              34                               34

     Enrico Letta       15                        18                               17                      8                                 8

   Carlo Calenda        16                       14                            13                          10                            10

  Giorgia Meloni    9                        10                                9                           8                                 8

   Matteo Salvini 7                          7                             6                                 13                              13

Nessuno di questi       17                        17                                 22                               27                               27

                                 NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                 Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                       Tutti i diritti riservati   12
IL LEADER POLITICO IDEALE: ONESTO, FEDELE ALLE PROMESSE E COMPETENTE
    Rispetto al 2016 cresce l’importanza attribuita alla capacità di comprendere i problemi specifici dei giovani.

                    Quali caratteristiche dovrebbe avere il tuo leader politico ideale? (possibili 3 risposte)

                    onesto                                                                                    41              -13
                    capace di realizzare le promesse                                                          41              -15
                    competente in politica                                                                    37               -5
                    capace di comprendere i problemi dei giovani                                              32              +16
                    disponibile ad ascoltare i cittadini                                                      30               -8
                    chiaro nel comunicare                                                                     28               +5
                    vicino alla gente comune                                                                  22              -14
                    giovane                                                                                   13               +4
                    lunga esperienza di amministrazione                                                       12               +7
                    esterno alla politica (tecnico, universitario, imprenditore)                              11               +3
                    donna                                                                                      4                =         Variazioni
                                                                                                                                          rispetto al 2016

                              NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                              Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.        Tutti i diritti riservati   13
INTENZIONI DI VOTO TRA I GIOVANI 18-24ENNI
                    PD, M5S e FdI in ex aequo, ma Letta e Meloni possono contare su un più ampio bacino di interesse.
Coalizione di centro destra di poco avanti con il 35%. Centro sinistra al 31%, M5S al 17%. Sullo sfondo, possibile astensione per oltre 1 su 3.
                  Se dovessi votare oggi alle elezioni nazionali, a quale dei seguenti partiti daresti il tuo voto più probabilmente?
                                                       INTENZIONI DI VOTO AREA DI INTERESSE
                                                       (Prima scelta al 25/08/2022)     (include chi potrebbe considerarlo tra più alternative)

                            Partito Democratico                                 19          24
                             Movimento 5 Stelle                             17 18
                                   Fratelli d'Italia                        17           23
                                               Lega               10             17
                              Azione e Italia Viva             8           10                           31        %
                                                                                                                          TOTALE COALIZIONE
                                                                                                                          CENTRO SINISTRA
                        Alleanza Verdi e Sinistra             7             11
                                      Forza Italia            7            11
                                           Italexit 4
                                       +Europa 3 6
                                                                       6
                                                                                                                         TOTALE COALIZIONE
                                                                                                                            CENTRO DESTRA              35    %

                                  Impegno Civico 2 3
                                    Noi Moderati 1 2
                                     Altro partito        5                                                                                   potenziale astensione: 34-38%

                                       NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                       Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.            Tutti i diritti riservati   14
IL PROFILO DEI POTENZIALI ASTENUTI 18-24ENNI
Il 24% dei potenziali astenuti si dice di centro sinistra, l’11% di centro destra. Maggior rischio astensione tra donne e giovanissimi.
                                Allarme ceti fragili e neet: quasi 1 su 2 potrebbe non recarsi alle urne.

                           al 25/08/2022                                                         INCIDENZA DELL’ASTENSIONE POTENZIALE TRA… (%)
                           POTENZIALE ASTENSIONE
     34-38           %     TRA I 18-24ENNI
                                                                                 31              40              38              33              36              34              36
        Autocollocazione politica dei potenziali astenuti (%):                 Uomini           Donne         18-20enni       21-24enni         Nord           Centro            Sud

       Sinistra/centro sinistra            24
                         Centro    13                                                            46                              40                                              45
                                                                                 31                              32                              33              36
                                                                            Ceti medio-alti   Ceti fragili   Grandi città   Piccoli centri     Studenti       Lavoratori        Neet
        Destra/Centro destra       11
                                                                                   Meno informati e più disinteressati e alla politica rispetto alla media e più inclini a considerarlo un
                                                                                     aspetto marginale nella vita delle persone. Più degli altri credono che votare non abbia alcun
                 Non collocati                              52                       significato: «i politici fanno ciò che vogliono» e «i partiti sono tutti uguali». Non credono nella
                                                                                   dicotomia destra-sinistra e non aderiscono ad una forte identità politica, ma si dicono soprattutto
                                                                                        ambientalisti, moderati e antifascisti. Maggiore affinità con PD e al M5S, Letta e Conte.

                                           NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                           Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                           Tutti i diritti riservati   15
I DRIVER DEL VOTO: TRA PRINCÌPI, PROGRAMMI E LEADER
                  Elettori di centro-sinistra particolarmente attenti agli ideali e alle proposte di partito.
                       Elettori di centro-destra e del M5S più attenti alle caratteristiche del leader.
                      In generale, cosa conta di più per te nello scegliere quale partito votare? (possibili 2 risposte)
                                                                                                                     Intenzioni di voto 29/08/2022
                                                                                                            Coalizione di    Coalizione di      Movimento
                                                                                                           centro sinistra   centro destra       5 Stelle

             le idee e i principi su cui si basa il partito                                 50                  62               43                  46

                 le proposte concrete fatte dal partito                                44                       52               35                  37

   l'integrità morale e l'onesta dimostrate in passato                 22                                       24               22                  28

           il leader del partito mi deve ispirare fiducia         16                                            11               23                  29

       la capacità di governare dimostrata in passato             15                                            15               18                  26

che la sua coalizione sia in grado di vincere le elezioni     6                                                 14                5                  7

                        l'opinione di amici e famigliari      4                                                  1               10                  9

                                               non saprei     11                                                 1                5                  1

                                    NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                    Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.               Tutti i diritti riservati   16
I MOTIVI DELL’INDECISIONE: DEFICIT DI RAPPRESENTANZA E SFIDUCIA
Ma 1 giovane su 4 fa mea culpa e ammette di non disporre di informazioni sufficienti. Tra i più propensi all’astensione incidono di
                        più il disincanto sul valore del voto e il disinteresse tout court verso la politica.
        Per quali motivi, se dovessi votare oggi, saresti indeciso/a o non esprimeresti una preferenza per alcun partito? (possibili 2 risposte)
                                                  [risponde chi ad oggi non esprime una preferenza di voto in vista delle elezioni 2022]

             37%   indecisi

                                 32%   indecisi
                 32                                      29%    astenuti

                                      26                       24                   26%    astenuti           25%     indecisi
                                                                                                                                           27%   astenuti
                                                                                          17                        17
                                                                                                                                                13              14

         non c’è nessun leader non sono abbastanza     i partiti sono tutti      credo che alla fine il      sono combattuto               la politica non è   non saprei
           o partito politico    informato sulle       uguali, non mi fido          mio voto non           tra le proposte di più          di mio interesse
          che mi rappresenti      proposte per         di nessuno di loro         cambierebbe nulla         partiti, ad oggi non
                                 poter decidere                                                            saprei quale scegliere

                                           NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                           Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                   Tutti i diritti riservati   17
ELEZIONI POLITICHE 2022: LO SCANNER EMOTIVO
     Prevalgono le emozioni negative. Ma preoccupazione e rassegnazione investono soprattutto i giovani di centro-sinistra.
                             Giovani di centro-destra complessivamente più tranquilli e fiduciosi.

                       Con quale stato d'animo stai vivendo le prossime elezioni del 25 settembre? Indica le 3 emozioni prevalenti.

     41
                    30
                                   24             22                20                17               17
                                                                                                                         12                12              11                    4
preoccupazione rassegnazione     speranza        attesa          curiosità       indifferenza        disgusto           fiducia           rabbia        tranquillità           gioia

           TOT. EMOZIONI NEGATIVE
   di sinistra/centro-sinistra     79%
                                                61          %                   53          %                     38          %
                                                                                                                                      TOT. EMOZIONI POSITIVE
                                                                                                                                         di destra/centro-destra               56%
                                                                      TOT. EMOZIONI NEUTRE

                                            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                            Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                  Tutti i diritti riservati   18
25 SETTEMBRE, PER OLTRE 6 SU 10 SARÀ UNA DATA SPARTIACQUE
               L’enfasi riposta nel prossimo appuntamento elettorale proviene sia da destra che da sinistra.

                      In quale delle seguenti affermazioni ti riconosci di più? Le prossime elezioni rappresentano…

                     soprattutto tra:
                                                  non saprei
                                                                                                   un momento cruciale per il futuro, vista
ceti fragili                       34%
disinteressati alla politica       32%
                                                                    13                            la fase particolarmente delicata del Paese
                                                                                                                                              soprattutto tra:
lavoratori                         32%                                                                             di sinistra/centro-sinistra          77%
Neet                               28%                  23                                                         di destra/centro-destra              68%

                   un normale appuntamento
                    elettorale, come gli altri
                                                                                              64                   interessati alla politica            76%
                                                                                                                   studenti                             68%
                                                                                                                   ceti medio-alti                      67%

                                  NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                  Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.            Tutti i diritti riservati   19
SOSTENIBILITÀ, DIRITTI E DIGITALE AL CENTRO DEL FUTURO
                              Ma se la spinta verso l’innovazione tecnologica non risente dell’orientamento politico,
                              su ambiente e diritti la forchetta tra giovani di centro-sinistra e centro-destra si allarga.
                               Nell'Italia in cui vorresti vivere in futuro, i seguenti temi dovrebbero essere considerati come…?

                                                  PRIORITARI           IMPORTANTI             SECONDARI          TRASCURABILI

TOTALE PRIORITARI
+ IMPORTANTI (%)      90                              88                               87                                 81                              77
                          3                             2                                 3                                 5                                  8
                          7                            10                                10                                14
                          19                                                                                                                                  15
                                                       28
                                                                                         40                                                                   30
                                                                                                                           41

                          71                           60
                                                                                         47                                40                                 47

           ambientalismo e lotta al            parità di genere            spinta verso l'innovazione         integrazione e diritti delle        parità di diritti delle
           cambiamento climatico              tra uomo e donna               tecnologica e digitale               persone immigrate            persone omosessuali/lgbt
                                                               Dettaglio PRIORITARI (%) per auto-collocazione politica

                    84%   di sx/csx             69%    di sx/csx                                                     50%   di sx/csx                    65%   di sx/csx

                50%       di dx/cdx             43%   di dx/cdx                                                     24%    di dx/cdx                    31%   di dx/cdx

                                            NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                            Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.                     Tutti i diritti riservati   20
L’IMPIETOSA PAGELLA DEI GIOVANI ALLA POLITICA ITALIANA
                      Impegno in climate change, prospettive dei giovani e diritti Lgbt largamente insufficienti.
                   Ma anche sul piano della trasformazione digitale e dell’innovazione tecnologica serve fare di più.
         Utilizzando una scala da 1 a 10, dove 1 significa per ‘nulla’ e 10 ‘moltissimo’, secondo te la politica italiana quanto si occupa di…?

                                                                                                                                                 VOTO MEDIO
                                                                         SOMMA 8-10            SOMMA 6-7             SOMMA 1-5                   IN SCALA 1-10
                                                                                                                                                                 giovani di         giovani di
                                                                                                                                                                 SX/CSX            DX/CDX

          spinta verso l'innovazione tecnologica e digitale           17                32                              51                           5,3           5,3                5,6

accoglienza, integrazione e diritti delle persone immigrate            20               26                             54                            5,2           4,7                6,0

                        parità di genere tra uomo e donna             19               23                             58                             5,1           4,9                5,8

          ambientalismo e lotta al cambiamento climatico              18            19                              63                               4,9           4,6                5,8

                            dei giovani e dei loro problemi           17          16                              67                                 4,5           4,3                5,3

            parità di diritti delle persone omosessuali/lgbt         16           16                              68                                 4,4           3,9                5,7

                                         NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione: 21-25 agosto 2022.
                                         Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 820 soggetti 18-24enni.               Tutti i diritti riservati   21
“There is nothing so stable as change”
                                                                                                                                       Bob Dylan

               Valori, comportamenti, gusti, consumi e scelte politiche. Leggerli e anticiparli è la nostra missione.

Fondata a Trieste nel 1981, SWG progetta e realizza ricerche di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservatori, analizzando e integrando i
                                                                                             trend e le dinamiche del mercato, della politica e della società.
          SWG supporta i propri clienti nel prendere le decisioni strategiche, di comunicazione e di marketing, attraverso la rilevazione, la comprensione e
   l’interpretazione del pensiero e dei comportamenti dell’opinione pubblica e degli stakeholder, alla luce delle dinamiche degli scenari sociali, politici ed
                                                                                                 economici, utilizzando metodologie affidabili e innovative.

                                                                  ✓ AFFIDABILITÀ, 40 ANNI DI ESPERIENZA SUL MERCATO E MANAGERIALITÀ
                                                                        ✓ INNOVAZIONE, DEGLI STRUMENTI, DEI PROCESSI E DEI CONTENUTI
                                                 ✓ CURA ARTIGIANALE, PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA E CENTRALITÀ DELL’INTERPRETAZIONE
                                                                           ✓ DATI, MOLTEPLICITÀ DELLE FONTI E FIELDWORK PROPRIETARIO
                                                                                        ✓ ALGORITMI, SOLUZIONI AFFIDABILI E SCALABILI
                                                                            ✓ PERSONE, ETICA PROFESSIONALE E RIGORE METODOLOGICO
           SWG è membro di ASSIRM, ESOMAR, MSPA ed EphMRA. Sistema di gestione certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015. Privacy Policy adeguata al GDPR.

     TRIESTE                                                         MILANO                                                           ROMA
     Via S. Giorgio 1 - 34123                                        Via G. Bugatti 7/A - 20144                                       Piazza di Pietra 26 - 00186
     Tel. +39 040 362525                                             Tel. +39 02 43911320                                             Tel. +39 06 42112
     Fax +39 040 635050                                              Fax +39 040 635050                                               Fax +39 06 86206754

     swg.it | info@swg.it | pec: info@pec.swg.it                                                                                    @swg_research               SWG S.p.A.
Puoi anche leggere