Nuova Via della Seta: quali opportunità? - Roberto Di Gennaro Policy & Communications Adviser

Pagina creata da Martina Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Nuova Via della Seta: quali opportunità? - Roberto Di Gennaro Policy & Communications Adviser
Nuova Via della Seta:
quali opportunità?
Roberto Di Gennaro
Policy & Communications Adviser
roberto.digennaro@abruzzo-italy.net

Abruzzo-Italy | Polo per l’internazionalizzazione
            www.abruzzo-italy.net
Nuova Via della Seta: quali opportunità? - Roberto Di Gennaro Policy & Communications Adviser
Sommario

 Nuova Via della Seta: MoA Italia-Cina
 La Belt & Road Initiative

 Nuova centralità del Mediterraneo

 Spinta al commercio estero e
  all'export made in Italy

           Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Nuova Via della Seta: quali opportunità? - Roberto Di Gennaro Policy & Communications Adviser
Nuova Via della Seta:
MoU Italia-Cina
(marzo 2019)
Nuova Via della Seta: quali opportunità? - Roberto Di Gennaro Policy & Communications Adviser
Memorandum of
Understanding Italia-Cina
   21-23 marzo 2019: visita leader cinese in
    Italia e sigla intesa
   Italia primo Paese G7 a siglare il
    memorandum
   Accordo generale, documento non
    vincolante, No trattato commerciale
   Principali obiettivi italiani:
       Promuovere la posizione strategica italiana
        nel Mediterraneo
       Riequilibrare la bilancia commerciale con la
        Cina (44 mld. €, -2.4% export, +8.2% import)

                 Nuova Via della Seta: quali opportunità?
La Belt & Road
Initiative (BRI)
Cos’è la BRI o OBOR (One
Belt, One Road)
   Il più ambizioso progetto economico mai
    concepito dai tempi del Piano Marshall
   Iniziativa strategica lanciata nel 2013 dal
    presidente cinese Xi Jinping
   Creazione di due corridoi, uno terrestre
    (One Belt) attraverso l’Asia Centrale e uno
    marittimo (One Road) attraverso l’Oceano
    Indiano e l’Africa, per unire la Cina con
    l’Europa
   Area di cooperazione politica ed
    economica, con attore principale la Cina

               Nuova Via della Seta: quali opportunità?
BRI: obiettivi principali
   Connettere i paesi, facilitando la comunicazione fra
    i governi
   Connettere le infrastrutture, per agevolare il
    trasporto di merci e il passaggio di persone fra i
    diversi paesi
   Connettere le economie, al fine di aumentare i
    volumi commerciali
   Connettere i capitali, al fine di mobilitarne i flussi
   Connettere le persone, incentivare gli scambi tra
    diverse culture e sistemi educativi, e la condivisione
    delle tecnologie e degli usi

                Nuova Via della Seta: quali opportunità?
BRI: numeri chiave

 1.800 miliardi di dollari di
  investimento complessivi per i
  prossimi dieci anni
 Coinvolgimento di oltre 65 Paesi
 Enorme area mercato che
  rappresenterebbe il 55% del Pil
  globale, il 70% della popolazione
  mondiale e il 75% delle riserve
  energetiche conosciute
           Nuova Via della Seta: quali opportunità?
BRI: elementi di rischio e
criticità
   Due errori da evitare sulla BRI:
     Rifiutarla preventivamente
     Subirla incondizionatamente

   Due aspetti chiave da perseguire:
     Multilateralismo
     Reciprocità

              Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Nuova centralità
del Mediterraneo
Rafforzamento del ruolo
logistico e di collegamento del
Mediterraneo
   Mediterraneo punto di arrivo (e di
    partenza) della tratta marittima della BRI
   Insieme dei porti del Mediterraneo come
    rilevante Hub terminale e varco per l’Europa
   BRI propulsore aggiuntivo dopo
    l‘ampliamento del Canale di Suez
   Sinergie con i progetti infrastrutturali
    europei (TEN-T)

               Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Principali porti italiani
interessati
   Venezia, Genova, Trieste, Ravenna,
    Palermo, Taranto
   Accordo di Trieste e Genova con il colosso
    Cccc (China communications construction
    company), per supporto tecnico in appalti di
    alcune grandi opere
   Visita a Palermo del Presidente cinese
    (crociere e ponte per mercato africano)
   Necessità di potenziare infrastrutture per
    ricevere navi con portate elevate di carico

               Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Mare Adriatico punto di
accesso più diretto al mercato
centro-europeo
 Tratta Nord Adriatico-Shanghai più
  vicina di circa 2.000 miglia rispetto
  alla tratta Amburgo-Shanghai
  (risparmio di più di una settimana di
  navigazione)
 Porti in linea con gli standard
  internazionali di efficienza

           Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Ruolo per mezzogiorno e area
adriatica nel contesto euro-
mediterraneo della BRI
   Due direzioni: verso il Sud e verso il Nord-
    Europa
   Possibilità di ritagliarsi spazi di azione in
    tratti indefiniti del progetto BRI
   Potenziare le grandi infrastrutture della
    logistica:
       trasformazione dei porti
       intermodalità
       connessione tra porti, interporti e aree
        industriali

                 Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Grazie alla Nuova via della
Seta, turismo cinese in
impennata
   Previste un milione di presenze in più nel 2019. Si
    calcola che, grazie alla Nuova via della Seta, ci sarà
    una crescita dei flussi del 20% in un anno e del
    33% in 3 anni, con un introito economico superiore al
    miliardo e mezzo di euro. [fonte: Centro Studi CNA]
   Il 2020 sarà l'anno della cultura e del turismo tra
    Italia e Cina, iniziativa che darà nuova forza
    propulsiva alla collaborazione tra i due Paesi.
   Nel 2018 i turisti outbound dalla Cina siano stati 149
    milioni e, calcolando che solo il 10% della
    popolazione è in possesso del passaporto, il
    potenziale di questo settore è ancora enorme.

                 Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Spinta al commercio
estero e all'export
made in Italy
Significativi margini di crescita
dell’export italiano per effetto
della BRI
       I 65+ Paesi coinvolti nella Belt & Road
        Initiative assorbono il 27% dell’export
        italiano
       L'Italia commercia più intensamente con i
        Paesi BRI vicini
       Lo sviluppo di nuove infrastrutture potrebbe
        stimolare gli scambi con le aree più
        distanti, attualmente sotto il livello
        potenziale
       Potenziale di crescita del 7,5% per l’export
        italiano nei Paesi BRI [Fonte: rapporto
        Centro Europa ricerche “La Nuova via della
        Seta: impatto sugli scambi internazionali e
        opportunità per l’Italia”]
              Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Opportunità e settori di
interesse per le aziende italiane
/1
   Tecnologia (startup innovative, commercio
    elettronico) e agroalimentare (carne suina,
    agrumi) tra i primi settori coinvolti nel
    memorandum e nei protocolli di intesa
   Economie dell’Asia Centrale:
       Fino ad oggi primariamente settore Oil & Gas
       Potenziale di sviluppo e diversificazione economica di
        alcuni Paesi BRI indicano opportunità per i prodotti
        della meccanica strumentale (nel breve termine) e
        per i beni di consumo dei comparti moda,
        arredamento e apparecchi elettrici (nel medio e
        lungo periodo) [fonte: Sace]

                   Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Opportunità e settori di
interesse per le aziende italiane
/2
   Operare come fornitori per i contractor cinesi
    in progetti chiave, soprattutto in contesti che
    impongono standard ambientali elevati o
    tecnologie all’avanguardia

               Nuova Via della Seta: quali opportunità?
BRI buona notizia per il Made
in Italy, nella misura in cui:
 Riduce i costi degli scambi e i tempi
  dei trasporti
 Stimola il commercio estero e i flussi
  di IDE
 Semplifica il contesto operativo,
  soprattutto in quei Paesi in cui i nostri
  prodotti hanno ancora poca
  penetrazione
            Nuova Via della Seta: quali opportunità?
Grazie per
l’attenzione
Roberto Di Gennaro
Policy & Communications Adviser
roberto.digennaro@abruzzo-italy.net

Abruzzo-Italy | Polo per l’internazionalizzazione
            www.abruzzo-italy.net
Puoi anche leggere