IL RATING E LE FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE - LUCIANO COLOMBINI AMMINISTRATORE DELEGATO DI BANCA FININT - AITI

Pagina creata da Riccardo Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
IL RATING E LE FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE - LUCIANO COLOMBINI AMMINISTRATORE DELEGATO DI BANCA FININT - AITI
IL RATING E LE FORME DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVE

                 BOLOGNA, 16 OTTOBRE 2017

                      INTERVENTO DI:
                  LUCIANO COLOMBINI
         AMMINISTRATORE DELEGATO DI BANCA FININT
Il Gruppo Banca Finint nel mercato dei Minibond                                                                2

Il Gruppo Banca Finint è un operatore "globale" sul mercato dei minibond, ricoprendo diversi ruoli e
connotandosi fin da subito con il proprio carattere innovativo.

                    Emittente                                              Investitore
                                                           Finint Investments SGR gestisce 2 fondi dedicati
  Emissione di 3 minibond
                                                            all'investimento in minibond
  Importo totale Euro 72 milioni
                                                           Totale di masse gestite par a Euro 300 milioni
  Primo programma di cambiali finanziarie quotato
                                                           Track Record significativo che comprende ben 37
   all’ExtraMOT PRO di Borsa Italiana.
                                                            differenti Società emittenti.

             Arranger e Collocatore                                         Innovatore

  Top Arranger per tre anni consecutivi secondo
   l’Osservatorio di Minibond del Politecnico di Milano    Strutturazione della prima cartolarizzazione di
                                                            minibond (c.d. viveracqua hydrobond) per un
  Strutturazione e collocamento di 33 operazioni per       importo di circa Euro 250 milioni
   un valore complessivo di 466,5 milioni di Euro.

Grazie all'attività complessiva del Gruppo Banca Finint, 56 società hanno emesso Minibond per un
valore complessivo di Euro 613 milioni.
Premi e Track Record                                                                                                                    3

                    Banca Finint                                             Fondo Minibond PMI Italia
Con 36 operazioni Banca Finint è Top Arranger sul mercato dei          Milano Finanza ha premiato il fondo Minibond PMI Italia, soluzione
Minibond per numero di operazioni effettuate.                          di investimento promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena e
Leadership confermata consecutivamente negli ultimi tre anni dalla     gestita da Finint Investments SGR, nell’ambito dell’edizione 2013
classifica di settore stilata dall’Osservatorio sui Minibond del       dell’evento MF Innovation Award. Il Fonda ha ricevuto il premio più
Politecnico di Milano che riporta il numero di operazioni effettuate   ambito della categoria «Servizi di finanziamento per le imprese»
come Arranger di importo inferiore ad Euro 50 mln e quotate            grazie all’elevato grado di innovazione della soluzione di
sull’ExtraMOT PRO di Borsa Italiana.                                   investimento, pensata per le esigenze di finanziamento delle PMI.
Operazioni di sistema: Viveracqua Hydrobond                                                                                     4

I PUNTI DI FORZA                      LA STRUTTURA

     1° operazione in Italia “di        Emittenti e Garanti                    SPV 130/99                        Investitori
      sistema” nel settore idrico
                                                                                                                   Serie 1
      integrato                                                8 minibond
                                                               (Lug 2014)                                       €150 mln
                                                                              Viveracqua                          WAL11,5y
     1° operazione di                                            Credit     Hydrobond 1                           B.E.I.
                                                               Enhancement                       Titoli ABS
      cartolarizzazione di
                                                                               €227
                                                                                                                       +
      Minibond                                                                                                Consorzio di banche
                                                                                                                 e investitori

     Elevato merito creditizio                                5 minibond
                                                               (Gen 2016)
                                                                                 mln
                                                                                                                   Serie 2
     Forte attrattiva per banche e                               Credit
                                                               Enhancement
                                                                                                                 €77 mln
      investitori istituzionali                                                                                    WAL10y
                                                                                                                    B.E.I.
     Valore per la comunità                                                      Credit
                                                                               Enhancement
                                                                                                   Credit
                                                                                                Enhancement
                                                                                                                      +
                                                                  Credit
                                                                                                              Consorzio di banche
                                                               Enhancement      € 45,4 mln
     Accesso alla finanza di lungo                                           (20% emissione)
                                                                                                                 e investitori
      termine
                                                                      IL PROGETTO E’ STATO INSERITO NEL
                                                   «SPECIAL FORCE (MEMBER STATES, COMMISSION, EIB) ON INVESTMENT IN THE EU»

    La stessa struttura di Viveracqua Hydrobond può essere mutuata per realizzare operazioni di emissione di
        bonds che accomunino imprese del medesimo distretto oppure imprese accomunate da altre forme
                                                 aggregative
I vantaggi dell’emissione                                                                                             5

                              Finanziamento dei piani di sviluppo
                              Diversificazione delle fonti di finanziamento
           Disintermediare
                              Accesso a forme di finanziamento di medio-lungo termine
           il sistema
           bancario           Rafforzamento della struttura finanziaria, con ricadute positive nei rapporti con
VANTAGGI

                               il sistema creditizio
                              Il Minibond non è segnalato in Centrale dei Rischi

                              Piena deducibilità degli interessi passivi (ai sensi del Decreto di
                               Internazionalizzazione del 14 settembre 2015)
           Fiscalità
                              Deducibilità dei costi dell’emissione

           Lancio del         Visibilità del ″marchio″ mediante l’accesso al mercato dei capitali
           proprio            Miglioramento dello standing della società, anche in vista di ulteriore
           ″marchio″           raccolta di capitale di debito o equity

                              Obbligo di comunicazione al pubblico delle informazioni c.d. ″price
                               sensitive″.
       Punti di attenzione
       per l’emittente        Le condizioni dipendono dalle caratteristiche delle obbligazioni
                               (rating, durata, covenant, garanzie, etc.) e dalle condizioni contingenti di mercato
Lo sviluppo del private debt è sostenuto da permanenti fattori guida                                                                                                                                                      6

 STRUTTURA DEL CAPITALE                                                            FATTORI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DEL PRIVATE DEBT

                                                1                                                                                                       15%

                                                                      La crisi economico-finanziaria che ha colpito                                    10%

                                                                       l’Europa dal 2008 ha comportato un forte

                                                                                                                                   Annual growth rate
                                                                                                                                                         5%
                                                                       rallentamento dell’erogazione del credito
                                                    Credit
                                                                       bancario (credit crunch).
                                                    crunch
                                                                                                                                                         0%

                                                                      Il credito bancario europeo si è fortemente                                      -5%

                                                                       ridotto in particolare in Italia (2012-2014).
                                                                                                                                                        -10%

                                                                                                                            Fonte: BCE settembre2016                               Europe
 15%                                                                                                                                                                                             Italy

  4%           28%    24%
                               43%
                4%    10%                 55%   2
                                                                      Gli effetti della crisi hanno spinto i regolatori                                                                                    10,5%
                                                                                                                                                                                     9,0%
                               12%                                     ad imporre alle banche regole più rigorose                                                8,0%                                        2,0%
 81%           68%    66%                 15%                          per l’erogazione del credito.                                                                                 3,5%                    1,5%
                                                    Stringenti                                                                                                   0,5%

                               45%                  requisiti di                                                                                                 3,5%
                                          30%
                                                                      Basilea III, che impone requisiti di
                                                                                                                                                                                     2,0%
                                                    capitale di        assorbimento di capitale più stringenti,                                                                                              7,0%
                                                                                                                                                                 2,0%
                                                    vigilanza          entrerà in vigore definitivamente nel                                                                         3,5%
 Italy      Germany France     UK         US                                                                                                                     2,0%
                                                                       2019, con conseguente ulteriore contrazione
                                                                                                                                                                Basel II        Basel III 2013           Basel III 2019
         Bank loans    Bonds         Equity                            dei prestiti concessi alle PMI.
                                                                                                                                                                Equity     Additional Tier 1       Tier 2      Tier 3

                                                3
         Alta dipendenza delle
                                                                      Lo sviluppo del mercato del private debt in
          imprese italiane dal                                         Italia è stato favorito dall’introduzione del c.d.          Le iniziative governative sono
           sistema bancario                                            Decreto Sviluppo 2012 e dal c.d. Piano                      proseguite anche negli anni successivi:
                                                    Innovativo         Destinazione Italia 2013.                                                              Decreto Crescita (dl. 91/14)
                                                    quadro
                                                                      Sono state introdotte ulteriori misure                                                 Decreto Sblocca Italia (d.l. 133/14)
                                                    normativo
                                                    in Italia          governative che hanno di fatto reso possibile la                                       Decreto 190/14
                                                                       concessione di finanziamenti e l’emissione di                                          Decreto Giustizia per la Crescita (83/15)
                                                                       obbligazioni anche alle PMI non quotate da
                                                                                                                                                              Decreto 18/16
                                                                       parte di investitori non bancari.
Sedi

Banca Finint S.p.A.
Via Vittorio Alfieri, n. 1 – 31015 Conegliano TV
Via Manzoni, n. 5 – 20123 Milano MI
Via Bocca di Leone, 78 – 00187 Roma
Via Rodolfo Belenzani, 39 – 38122 Trento TN

T +39 0438 360509 F +39 0438 1732171
E info@bancafinint.com W www.bancafinint.com

Iscritta all’albo dei Gruppi Bancari quale Capogruppo del Gruppo Banca Finanziaria Internazionale

Altre sedi del Gruppo Bancario
                                                                                                     Management Team
Via Orefici, n. 2 (Piazza del Duomo) – 20123 Milano MI
Via Edoardo d’Onofrio, 212 - 00155 Roma RM                                                           Presidente.......................................................Enrico Marchi
Bolshoy Zlatoustinsky Pereulok 1, Bldg 1 - 101000 Moscow                                             Amministratore Delegato........................Luciano Colombini

Il presente documento è da considerarsi strettamente riservato e non riproducibile, soggetto ad utilizzo limitato da parte del destinatario; pertanto esso non potrà essere
                            riprodotto o comunque messo a disposizione di terzi senza il consenso preventivo scritto di Banca Finint S.p.A.
Puoi anche leggere