Mons. Giacomo Morandi - Benvenuto al nuovo Vescovo della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla - Redacon

Pagina creata da Domenico Tosi
 
CONTINUA A LEGGERE
N° 1 - Marzo 2022 periodico - Responsabile e Proprietario: Romagnani don Pietro - Redazione: via G. Di Vittorio, 21 - 42035 Felina (RE)
Stampa: Nuovappennino società cooperativa sociale - Felina (RE) - Autorizzazione della Curia Diocesana di Reggio Emilia n° 315/92 A del 27.11.1992

                     Benvenuto al nuovo Vescovo
              della Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla
                      Mons. Giacomo Morandi
Lettera del Parroco
C    arissimi, Vi scrivo in un periodo in
     cui seppure ogni giorno si registrano
ancora contagi e decessi a causa della
                                               nella nostra diocesi. E’ certamente un
                                               dono del Signore da accogliere ed ascol-
                                               tare.
pandemia, andiamo decisamente meglio
                                               Abbiamo anche un altro dono da accogliere,
rispetto all’anno passato. Questo inne-
                                               che è l’invito del Santo Padre a crescere
gabilmente è stato possibile grazie alle
                                               nell’essere “CHIESA SINODALE” cioè
vaccinazioni, che hanno permesso di con-
                                               credenti che, a motivo del battesimo, sono
tenere i contagi in forme non gravi della
                                               chiamati a vivere la comunione, la parteci-
malattia. Strascichi comunque ce ne sono,
                                               pazione e la missione della vita della chiesa.
non solo dal punto di vista strettamente
                                               Il Santo Padre nel suo discorso dell’apertura
fisico, ma anche e soprattutto dal punto di
                                               del Sinodo lo definisce un “impegno eccle-
vista psicologico.
                                               siale irrinunciabile”. E questo per essere
Le restrizioni, soprattutto all’incontro con   una “Chiesa Diversa” aperta alla novità che
altre persone porta per l’essere umano         Dio le suggerisce. Concludo riportando la
prettamente sociale, procurano disagio,        preghiera composta dal Santo Padre appunto
solitudine, chiusura in se stessi. Forse       per il Sinodo.
è ormai giunto il momento di ricupera-
                                                                                Don Pietro
re, seppure con le dovute attenzioni, un
dialogo, un incontro, uno scambio con i
nostri fratelli, soprattutto con chi vediamo   Vieni, Spirito Santo.
essere più in difficoltà.                      Tu che susciti lingue nuove
                                               e metti sulle labbra parole di vita,
Già il periodo quaresimale che andiamo
                                               preservaci dal diventare una Chiesa
ad iniziare ci propone di crescere in una
                                               da museo, bella ma muta,
amicizia più piena e vera con Dio e con i
                                               con tanto passato e poco avvenire.
Fratelli, quello pasquale segna la crescita
                                               Vieni tra noi, perché nell’esperienza
della gioia, per la salvezza ritrovata che
                                               sinodale non ci lasciamo sopraffare
Dio ci dona ma anche per l’instaurazione
                                               dal disincanto, non annacquiamo
                                               la profezia, non finiamo per ridurre tutto
di relazioni nuove, liberate dall’egoismo,
dall’avidità, dal peccato, che fanno parte
                                               a discussioni sterili.
dell’uomo vecchio, non da quello “rinato”
                                               Vieni, Spirito Santo d’amore,
dalla Pasqua.
                                               apri i nostri cuori all’ascolto.
Un cammino in cui saremo accompagnati          Vieni, Spirito di santità,
anche dalla presenza del nuovo vescovo,        rinnova il santo Popolo fedele di Dio.
Mons. Giacomo Morandi, che entrerà             Vieni, Spirito creatore,
proprio in questo periodo quaresimale          fai nuova la faccia della terra. Amen.

2- Comunità
Ascoltiamo Papa Francesco
I   niziamo il cammino
    della Quaresima
Esso si apre con le paro-
le del profeta Gioele, che
indicano la direzione da
seguire. C’è un invito che
nasce dal cuore di Dio, che
con le braccia spalancate e
gli occhi pieni di nostalgia
ci supplica: «Ritornate a
me con tutto il cuore» (Gl
2,12). Ritornate a me. La
Quaresima è un viaggio di
ritorno a Dio. Quante volte,
indaffarati o indifferenti, gli
abbiamo detto: “Signore,
verrò da Te dopo, aspetta…        raccolta di fioretti, è discer-   Sono quaranta giorni che
Oggi non posso, ma doma-          nere dove è orientato il cuo-     ricordano i quarant’anni in
ni comincerò a pregare e          re. Questo è il centro della      cui il popolo di Dio viaggiò
a fare qualcosa per gli al-       Quaresima: dove è orienta-        nel deserto per tornare alla
tri”. E così un giorno dopo       to il mio cuore? Proviamo         terra di origine. Ma quanto
l’altro. Ora Dio fa appello       a chiederci: dove mi porta        fu difficile lasciare l’Egitto!
al nostro cuore. Nella vita       il navigatore della mia vita,     È stato più difficile lasciare
avremo sempre cose da fare        verso Dio o verso il mio io?      l’Egitto del cuore del popo-
e avremo scuse da presen-         Vivo per piacere al Signore,      lo di Dio, quell’Egitto che
tare, ma, fratelli e sorelle,     o per essere notato, lodato,      portavano sempre dentro,
oggi è il tempo di ritornare      preferito, al primo posto e       che lasciare la terra d’Egit-
a Dio.                            così via? Ho un cuore “bal-       to… È molto difficile la-
                                  lerino”, che fa un passo          sciare l’Egitto.
Ritornate a me, dice, con
                                  avanti e uno indietro, ama        Sempre, durante il cammi-
tutto il cuore. La Quaresi-
                                  un po’ il Signore e un po’        no, c’era la tentazione di
ma è un viaggio che coin-
                                  il mondo, oppure un cuore         rimpiangerne le cipolle, di
volge tutta la nostra vita,
                                  saldo in Dio? Sto bene con        tornare indietro, di legar-
tutto noi stessi. È il tempo
per verificare le strade che
                                  le mie ipocrisie, o lotto per     si ai ricordi del passato, a
                                  liberare il cuore dalle dop-      qualche idolo. Anche per
stiamo percorrendo, per ri-
                                  piezze e dalle falsità che lo     noi è così: il viaggio di ri-
trovare la via che ci ripor-
                                  incatenano?                       torno a Dio è ostacolato
ta a casa, per riscoprire il
legame fondamentale con           Il viaggio della Quaresi-         dai nostri malsani attacca-
Dio, da cui tutto dipende.        ma è un esodo, è un esodo         menti, è trattenuto dai lac-
La Quaresima non è una            dalla schiavitù alla libertà.     ci seducenti dei vizi, dalle

                                                                                     3- Comunità
false sicurezze dei soldi e      ma lui solo fu anche sal-       Gesù stesso si fa loro in-
dell’apparire, dal lamen-        vato, perché era tornato        contro e dice: «Non teme-
to vittimista che paralizza.     da Gesù (cfr Lc 17,12-19).      te; andate ad annunciare ai
Per camminare bisogna            Tutti, tutti abbiamo delle      miei fratelli che vadano in
smascherare queste illusio-      malattie spirituali, da soli    Galilea: là mi vedranno» (v.
ni.                              non possiamo guarirle; tutti    10). “Non abbiate paura”,
Ma ci domandiamo: come           abbiamo dei vizi radicati,      “non temete”: è una voce
procedere allora nel cam-        da soli non possiamo estir-     che incoraggia ad aprire il
mino verso Dio? Ci aiutano       parli; tutti abbiamo delle      cuore per ricevere questo
i viaggi di ritorno che la Pa-   paure che ci paralizzano,       annuncio.
rola di Dio ci racconta.         da soli non possiamo scon-      Dopo la morte del Mae-
                                 figgerle. Abbiamo bisogno
Guardiamo al figlio prodigo      di imitare quel lebbroso,
                                                                 stro, i discepoli si erano
e capiamo che pure per noi                                       dispersi; la loro fede si era
                                 che tornò da Gesù e si but-     infranta, tutto sembrava
è tempo di ritornare al Pa-
dre. Come quel figlio, anche
                                 tò ai suoi piedi. Ci serve la   finito, crollate le certez-
                                 guarigione di Gesù, serve       ze, spente le speranze. Ma
noi abbiamo dimenticato il       mettergli davanti le nostre
profumo di casa, abbiamo                                         ora, quell’annuncio delle
                                 ferite e dirgli: “Gesù, sono    donne, benché incredibile,
dilapidato beni preziosi per     qui davanti a Te, con il mio
cose da poco e siamo rima-                                       giungeva come un raggio
                                 peccato, con le mie miserie.    di luce nel buio. La notizia
sti con le mani vuote e il       Tu sei il medico, Tu puoi
cuore scontento. Siamo ca-                                       si sparge: Gesù è risorto,
                                 liberarmi. Guarisci il mio
duti: siamo figli che cado-      cuore”.
                                                                 come aveva predetto… E
no in continuazione, siamo                                       anche quel comando di
come bimbi piccoli che pro-                                      andare in Galilea; per due
                                 Pasqua di Risurrezione:         volte le donne l’avevano
vano a camminare ma van-         torniamo in “Galilea”
no in terra, e hanno bisogno                                     sentito, prima dall’angelo,
di essere rialzati ogni volta    Il Vangelo della risurrezio-    poi da Gesù stesso: «Che
dal papà. È il perdono del       ne di Gesù Cristo incomin-      vadano in Galilea, là mi
Padre che ci rimette sempre      cia con il cammino delle        vedranno». “Non temete”
in piedi: il perdono di Dio,     donne verso il sepolcro,        e “andate in Galilea”.
la Confessione, è il primo       all’alba del giorno dopo        La Galilea è il luogo del-
passo del nostro viaggio di      il sabato. Esse vanno alla      la prima chiamata, dove
ritorno. Ho detto alla Con-      tomba, per onorare il corpo     tutto era iniziato! Tornare
fessione, mi raccomando i        del Signore, ma la trovano      là, tornare al luogo della
confessori: siate come il pa-    aperta e vuota. Un angelo       prima chiamata. Sulla riva
dre, non con la frusta, con      potente dice loro: «Voi non     del lago Gesù era passato,
l’abbraccio.                     abbiate paura!» (Mt 28,5),      mentre i pescatori stavano
                                 e ordina di andare a portare    sistemando le reti. Li ave-
Poi abbiamo bisogno di           la notizia ai discepoli: «È
ritornare a Gesù, di fare                                        va chiamati, e loro avevano
                                 risorto dai morti, ed ecco,     lasciato tutto e lo avevano
come quel lebbroso risana-       vi precede in Galilea» (v.
to che tornò a ringraziarlo.                                     seguito (cfr Mt 4,18-22).
                                 7). Le donne corrono via
In dieci erano stati guariti,    subito, e lungo la strada       Ritornare in Galilea vuol

4- Comunità
dire rileggere tutto a partire   Papa Francesco nell’intervista concessa a Fabio Fazio
dalla croce e dalla vittoria;    alla trasmissione “Che tempo che fa” ha sottolineato
senza paura, “non temete”.       come «Il senso dell’umorismo è una medicina: fa bene
Rileggere tutto – la predica-    al cuore e dà tanta gioia. Da 40 anni prego ogni giorno
zione, i miracoli, la nuova      la Preghiera del buon umore di San Tommaso Moro»,
comunità, gli entusiasmi e       il santo martire che si celebra il 22 giugno, colui che
le defezioni, fino al tradi-     avrebbe sacrificato la sua vita proprio per la sua fede
mento – rileggere tutto a        poiché si rifiutò di abiurare al cattolicesimo, la scrisse
partire dalla fine, che è un     in carcere, dopo che seppe che sarebbe stato ucciso.
nuovo inizio, da questo su-      Ecco il testo:
premo atto d’amore.
Anche per ognuno di noi
c’è una “Galilea” all’o-
rigine del cammino con
Gesù. “Andare in Galilea”
significa qualcosa di bello,
significa per noi riscoprire
il nostro Battesimo come
sorgente viva, attingere
energia nuova alla radice
della nostra fede e della
nostra esperienza cristia-       Preghiera del buon umore
na.                              Dammi o Signore, una buona digestione
Tornare in Galilea signi-        ed anche qualcosa da digerire.
fica anzitutto tornare lì, a     Dammi la salute del corpo,
quel punto incandescente in      col buonumore necessario per mantenerla.
cui la Grazia di Dio mi ha
                                 Dammi o Signore, un’anima santa,
toccato all’inizio del cam-
mino. E’ da quella scintilla     che faccia tesoro di quello che è buono e puro,
che posso accendere il fuo-      affinché non si spaventi del peccato,
co per l’oggi, per ogni gior-    ma trovi alla Tua presenza
no, e portare calore e luce      la via per rimettere di nuovo le cose a posto.
ai miei fratelli e alle mie
sorelle. Da quella scintilla     Dammi un’anima che non conosca la noia,
si accende una gioia umile,      i brontolamenti, i sospiri e i lamenti,
una gioia che non offende        e non permettere
il dolore e la disperazione,     che io mi crucci eccessivamente
una gioia buona e mite.          per quella cosa troppo invadente che si chiama “io”.
                                 Dammi, o Signore, il senso dell’umorismo,
                                 concedimi la grazia di comprendere uno scherzo,
                                 affinché conosca nella vita un po’ di gioia
                                 e possa farne parte anche ad altri.

                                                                               5- Comunità
ABBIAMO UN NUOVO VESCOVO
   Monsignor Giacomo Morandi
È    monsignor Giacomo Morandi, del
     clero di Modena-Nonantola, finora
arcivescovo titolare di Cerveteri e segre-
tario della Congregazione per la dottrina
della fede, il nuovo vescovo eletto di Reg-
gio Emilia-Guastalla. L’annuncio è stato
il 10 gennaio scorso a mezzogiorno nella
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Reggio
Emilia, in contemporanea con la Sala Stam-
pa vaticana e con l’arcidiocesi modenese,
accompagnato dal suono delle campane a
festa. La scelta di papa Francesco è stata
comunicata a Reggio Emilia dal vescovo           no. Nell’arcidiocesi modenese, dopo avere
Massimo Camisasca, nominato contestual-          svolto vari incarichi pastorali, Morandi è
mente amministratore apostolico, davanti         stato nominato vicario episcopale per l’e-
ad un centinaio di persone tra membri del        vangelizzazione e la cultura, arciprete del
clero, consacrati e collaboratori della Curia.   Capitolo della Cattedrale e infine vicario
Nato a Modena il 24 agosto 1965, Moran-          generale, dal 2010 al 2015, continuando a
di ha conosciuto don Divo Barsotti, deci-        lungo a insegnare Sacra Scrittura al locale
dendo di essere membro della Comunità            Istituto superiore di Scienze religiose. Mo-
dei Figli di Dio. Entrato nel Seminario dio-     randi ha anche insegnato esegesi patristica
cesano, ha seguito i corsi di preparazione al    nell’Atelier di teologia Cardinale Tomáš
sacerdozio ministeriale allo Studio teologi-     Špidlík, presso il Centro Aletti di Roma,
co interdiocesano di Reggio Emilia; è stato      collegato con il Pontificio Istituto orientale.
poi inviato a Roma dove nel 1992 ha conse-       Nel 2015 è stato nominato sottosegretario
guito la licenza in scienze bibliche presso il   della Congregazione per la dottrina della
Pontificio Istituto biblico e, successivamen-    fede, diventandone segretario nel 2017.
te, il dottorato in missiologia ottenuto nel     Annunciando l’accoglimento della pro-
2008 all’Università Gregoriana.                  pria rinuncia al mandato episcopale per
È diventato sacerdote l’11 aprile 1990 per       raggiunti limiti di età, il vescovo Camisa-
l’arcidiocesi di Modena-Nonantola, dove è        sca ha detto che i nove anni di ministero
incardinato, mentre il 30 settembre 2017, a      che si compiono «hanno rappresentato
Modena, ha ricevuto l’ordinazione episco-        per me un vero dono da parte del Signore
pale per le mani del vicario del Papa per        Gesù Cristo». Poi uno sguardo benevolen-
la diocesi di Roma, il cardinale Angelo De       te al vescovo eletto: «Conosciamo la pro-
Donatis. Dal 1993 al 2015 ha insegnato Sa-       fondità della sua cultura teologica, biblica
cra Scrittura nello Studio teologico reggia-     e patristica, il suo amore per la Chiesa, la

6- Comunità
sapienza del suo insegnamen-
to, l’amabilità del suo tratto. Ci
prepariamo ad accoglierlo nella
preghiera e nella riconoscenza al
Signore».
Da parte sua Morandi, che
manterrà ad personam il titolo
di arcivescovo, ha voluto da su-
bito salutare la Chiesa affidata-
gli con una lettera in cui espri-
me la sua «gioia unita ad una                Che cos’è il Sinodo?
certa trepidazione». «Vorrei af-        Questa parola viene dal greco “camminare insieme”.
fidarmi alle parole dell’apostolo
Pietro – scrive il vescovo eletto
di Reggio Emilia-Guastalla, che         I  l Sinodo è un’esperienza ecclesiale e spirituale
                                           Ecclesiale perché l’essere Chiesa implica sempre la
                                        disponibilità a camminare insieme. Significa condivi-
ancora a san Pietro s’ispirò per la
scelta del motto, “Domine Tu om-        dere una visione, una prospettiva che ci attrae, e indi-
nia scis” – per orientare il nostro     viduare le tappe e le modalità (processi) che attivino
cammino di fede e il mio servizio       un cambiamento duraturo ed efficace. In questo senso
episcopale. L’apostolo esorta la        “Chiesa” e “Sinodo” sono sinonimi.
comunità cristiana “a rispondere        Spirituale perché è un’esperienza ispirata dallo Spi-
                                        rito Santo e conserva, pertanto, un margine ampio di
a chiunque domandi ragione della
                                        apertura e imprevedibilità, caratteristiche dello Spirito,
speranza che è in voi” (1Pt, 3,15).
                                        che soffia e va dove vuole. Per questo si utilizza l’e-
Ritengo che questo sia una delle
                                        spressione “celebrare il Sinodo”, perché di fatto signi-
                                        fica riconoscere l’azione dello Spirito che accompagna
urgenze pastorali che la Chiesa,
oggi, deve sapere assumere in tut-      sempre la nostra Chiesa.
ta la sua portata e forza!». E in un
altro passaggio aggiunge: «Evan-        Sinodo significa il diritto e il potere di parola affi-
gelizzare la gioia e la speranza:       dato a tutti
questo mi pare essere il dono più       La capillarità del Sinodo, caratterizzato dall’atteggia-
grande che possiamo offrire agli        mento dell’ascolto, permette ad ogni credente e battez-
uomini e alle donne che incrocia-       zato di portare il proprio contributo di pensiero.
no il nostro cammino, qualunque
sia la loro situazione e la loro        Sinodo significa scegliere insieme
condizione di vita».                    Il Sinodo intende attivare dei processi di cambiamen-
Monsignor Moradi farà il suo so-        to frutto di ascolto e di discernimento. Il Sinodo non
lenne “ingresso” – cioè inizierà il     guarda solo le questioni immediate, ma rivolge il suo
suo ministero (servizio) effettivo      sguardo a ciò che siamo chiamati a diventare nel me-
­nella Diocesi di Reggio Emilia-        dio-lungo periodo.
 Guastalla il 13 marzo p.v.             Nelle grandi sfide e questioni che interpellano tutti,
               (fonte Vatican News -    decidere e scegliere insieme è garanzia di fedeltà al
               Avvenire - La Libertà)   Signore e di comunione. Il Sinodo, pertanto, vorrebbe

                                                                                    7- Comunità
attivare processi di cambia-      renza, anche straordinari»       anche bisogno di sostan-
mento, che coinvolgano tut-       i quali, per portare frutto,     za, di strumenti e strutture
ti i soggetti ecclesiali e che    devono essere ben prepara-       che favoriscano il dialogo e
permettano di annunciare,         ti: «occorre cioè che nelle      l’interazione nel Popolo di
oggi e qui, la gioia del Van-     Chiese locali si lavori alla     Dio, soprattutto tra sacerdo-
gelo.                             loro preparazione con par-       ti e laici. Perché sottolineo
                                  tecipazione di tutti». Ecco      questo? Perché a volte c’è
Queste le parole di papa          dunque la terza parola, par-     qualche elitismo nell’or-
Francesco all'apertura del        tecipazione. Comunione e         dine presbiterale che lo fa
Sinodo (9 ottobre 2021):          missione rischiano di restare    staccare dai laici; e il prete
“Le parole-chiave del Si-         termini un po’ astratti se non   diventa alla fine il “padrone
nodo sono tre: comunione,         si coltiva una prassi eccle-     della baracca” e non il pasto-
partecipazione, missione.         siale che esprima la concre-     re di tutta una Chiesa che sta
Comunione e missione sono         tezza della sinodalità in ogni   andando avanti. Ciò richiede
espressioni teologiche che        passo del cammino e dell’o-      di trasformare certe visioni
designano il mistero della        perare, promuovendo il reale     verticiste, distorte e parziali
Chiesa e di cui è bene fare       coinvolgimento di tutti e di     sulla Chiesa, sul ministero
memoria. Il Concilio Va-          ciascuno.                        presbiterale, sul ruolo dei
ticano II ha chiarito che la      [...]                            laici, sulle responsabilità ec-
comunione esprime la natu-        Il Sinodo, proprio mentre ci     clesiali, sui ruoli di governo
ra stessa della Chiesa e, allo    offre una grande opportunità     e così via.
stesso tempo, ha affermato        per una conversione pastora-     Un secondo rischio è quello
che la Chiesa ha ricevuto         le in chiave missionaria e an-   dell’intellettualismo – l’a-
«la missione di annunziare        che ecumenica, non è esente      strazione, la realtà va lì e noi
e instaurare in tutte le genti    da alcuni rischi. Ne cito tre.   con le nostre riflessioni an-
il regno di Cristo e di Dio, e    Il primo è quello del for-       diamo da un’altra parte –: far
di questo regno costituisce in    malismo. Si può ridurre un       diventare il Sinodo una spe-
terra il germe e l’inizio» (Lu-   Sinodo a un evento straordi-     cie di gruppo di studio, con
men gentium, 5).                  nario, ma di facciata, proprio   interventi colti ma astratti
[...]                             come se si restasse a guarda-    sui problemi della Chiesa
Chiudendo il Sinodo del           re una bella facciata di una     e sui mali del mondo; una
1985, a vent’anni dalla con-      chiesa senza mai mettervi        sorta di “parlarci addosso”,
clusione dell’assise conci-       piede dentro. Invece il Sino-    dove si procede in modo
liare, anche San Giovanni         do è un percorso di effetti-     superficiale e mondano,
Paolo II volle ribadire che la    vo discernimento spiritua-       finendo per ricadere nelle
natura della Chiesa è la koi-     le, che non intraprendiamo       solite sterili classificazioni
nonia: da essa scaturisce la      per dare una bella immagine      ideologiche e partitiche e
missione di essere segno di       di noi stessi, ma per meglio     staccandosi dalla realtà del
intima unione della famiglia      collaborare all’opera di Dio     Popolo santo di Dio, dalla
umana con Dio. E aggiunge-        nella storia. Dunque, se par-    vita concreta delle comunità
va: «Conviene sommamente          liamo di una Chiesa sinodale     sparse per il mondo.
che nella Chiesa si celebrino     non possiamo accontentar-        Infine, ci può essere la ten-
Sinodi ordinari e, all’occor-     ci della forma, ma abbiamo       tazione dell’immobilismo:

8- Comunità
siccome «si è sempre fatto così»
(Esort. ap. Evangelii gaudium,              NUOVI CONSIGLI
33) – questa parola è un vele-
no nella vita della Chiesa, “si è            PARROCCHIALI
sempre fatto così” –, è meglio
non cambiare. Chi si muove in
questo orizzonte, anche senza         C     on l’avvento dei nuovi vicariati e delle nuove
                                            Unità pastorali, si è cercato di rivedere anche gli
                                      organi di consiglio (Pastorale e Affari Economici).
accorgersene, cade nell’erro-
re di non prendere sul serio il       Siamo stati invitati anche dalla recente visita pa-
tempo che abitiamo. Il rischio è      storale a formare il consiglio pastorale dell’Unità
che alla fine si adottino soluzio-    Pastorale 50 “Beata Vergine di Bismantova”,
ni vecchie per problemi nuovi:        comprendente le parrocchie di Castelnovo ne'
un rattoppo di stoffa grezza, che     Monti, Cagnola, Costa de Grassi, Garfagnolo,
alla fine crea uno strappo peg-       Frascaro, Ginepreto, Campolungo, Vologno, Santo
giore (cfr Mt 9,16). Per questo       Stefano di Pineto, Rosano, Felina, Gatta, Villaberza,
è importante che il Sinodo sia        Gombio, Montecastagneto.
veramente tale, un processo           Il nuovo consiglio, che sostituisce i vecchi consi-
in divenire; coinvolga, in fasi       gli pastorali, dovrebbe essere in grado di leggere
diverse e a partire dal basso, le     la realtà dell’intero territorio e dare linee guida
Chiese locali, in un lavoro ap-       che possano superare i singoli campanilismi in
passionato e incarnato, che im-       una visione complessiva di più ampio respiro. Il
prima uno stile di comunione e        consiglio sarà rappresentativo delle singole realtà
partecipazione improntato alla
                                      parrocchiali e degli organismi pastorali già presenti:
missione.
                                      Caritas, missioni, catechisti, …
[...]
                                      Resta però la necessità della gestione “spicciola”
                                      delle singole parrocchie, si è pensato perciò di
Cari fratelli e sorelle, sia questo
Sinodo un tempo abitato dal-          allargare il numero dei componenti affari economici
lo Spirito! Perché dello Spirito      che si assumerebbe così anche questo impegno.
abbiamo bisogno, del respiro          E’ di fatto una semplificazione, in quanto si può
sempre nuovo di Dio, che li-          con un unico consiglio avere sott’occhio sia le
bera da ogni chiusura, rianima        necessità pastorali che la fattibilità economica.
ciò che è morto, scioglie le ca-      Dopo l’assemblea pastorale di domenica 6 febbra-
tene, diffonde la gioia. Lo Spi-      io, in cui abbiamo parlato di queste cose, provve-
rito Santo è Colui che ci guida       deremo nelle singole parrocchie all’elezione dei
dove Dio vuole e non dove ci          nuovi consigli parrocchiali, all’interno dei quali si
porterebbero le nostre idee e i       troverà una o più persone che facciano poi parte
nostri gusti personali. Il padre      anche del consiglio pastorale di Unità.
Congar, di santa memoria, ri-         Le nuove condizioni sociali ci impongono di
cordava: «Non bisogna fare            camminare su questa strada, che se valorizzata
un’altra Chiesa, bisogna fare         - pensiamo - possa essere di aiuto alla vita delle
una Chiesa diversa».                  singole parrocchie.
E questa è la sfida”.                                                              Don Pietro

                                                                                   9- Comunità
Gombio | Ricordi del 2 aprile 1944
I  l 3 aprile ricorre l’anniver-
   sario della tragica vicenda
toccata agli abitanti di Casa
                                    lucidissimi di quella giornata
                                    e sono Leonello e Maria Rosa
                                    Ferrari, figli di Mario che al-
                                                                      bambini, tra i quali lui e sua
                                                                      sorella. Ammucchiati sotto
                                                                      quella sporgenza di terreno
Ferrari avvenuta durante            lora avevano rispettivamente      hanno cominciato a sentire
l’ultima guerra e per la quale      4 e 8 anni e ascoltare i loro     le esplosioni delle bombe a
sul monte della Battuta è stato     racconti.                         mano lanciate dentro la casa,
realizzato un Memoriale nel         Quel giorno, tornati dalla        a vedere le fiamme che usci-
2011. Le vicende di quel gior-      messa della settimana santa,      vano dalle finestre, a sentire
no sono state ricordate anche       trovano la borgata piena di       i muggiti delle mucche e ve-
nelle pubblicazioni “Eccidio        militari che subito prendono      dere distruggere tutto quello
e salvezza” e “Gombio…ter-          con se' Mario, come se già        che c’era in casa e in cantina.
ra di mezzo” curate dal Prof.       lo conoscessero, e con lui gli    Maria Rosa, pur piccolina, ri-
Giuseppe Giovanelli.                altri quattro uomini presenti;    corda che un tedesco è uscito
Nell’eccidio restavano uccisi       un militare, che parlava un po’   di casa con le scarpe del papà,
Mario Ferrari, Nello Maroni         di italiano, dice alle donne      appena fatte dal calzolaio che
e Ettore Ferrari dopo ore di        di andare in casa e prendere      allora andava di casa in casa.
sevizie e con un macabro            coperte per coprirsi e ma-        E’ facile immaginare il terrore
gioco di “tiro a segno”. La         terassi per sdraiarsi, e con i    delle donne, la paura e il pian-
vicenda l’abbiamo ricordata         bambini li fa andare lungo        to dei bambini e il pensiero
varie volte anche in occasione      una carraia dei campi vicini e    per gli uomini che si erano
di momenti di preghiera sul         li fa accucciare sotto le falde   visti portare via, carichi come
luogo e quindi è un fatto           sporgenti del bordo a monte       somari dei generi alimentari
ormai noto a tutti e sembre-        della carraia.                    presi nelle case: Leonello ha
rebbe una ripetizione parlarne      Chiedo a Leonello quante          cercato di seguire suo padre,
ancora. Tuttavia nel ricordare      erano le donne e i bambini.       ma dallo stesso è stato per-
l’evento ci si è sempre limitati    Facendo un calcolo, fami-         suaso a tornare indietro.
ai fatti ormai storici di quelle    glia per famiglia, si è arri-     Verso sera, finito il rumore
tragiche ore, ma, forse si è tra-   vati a circa 6/7 donne e 8/9      degli spari e delle esplosio-
lasciato di conoscere                                                        ni, donne e bambini
i momenti terrificanti                                                       tornano nella borgata
passati dai supersti-                                                        preceduti da una di loro
ti, dalle persone che                                                        che quasi inciampa in
sono state risparmiate,                                                      un bomba inesplosa e
in particolare dalle                                                         vedono la devastazio-
donne e dai bambini.                                                         ne totale della casa con
Per parlare di questo                                                        dei volontari che da
abbiamo pensato di                                                           Gombio, organizzati
rivolgerci ad alcuni di                                                      da Don Guido Riva,
essi, ormai avanti negli                                                     stanno cercando di
anni, ma con i ricordi                                                       spegnere l’incendio.

10- Comunità
Anniversari
Nella borgata era stata incen-
diata solo la casa di Mario

                                     di matrimonio nel 2022
Ferrari perché qualcuno
aveva informato i tedeschi o
i fascisti che proprio lui, da
tempo, dava da mangiare a         10 o Anniversario
un inglese e a un americano       Montecchi Mauro e Giovanelli Ilaria        21/04/2012 Felina
fuggiaschi e per alcuni giorni    Bolzoni Andrea e Fontanesi Elisa           21/07/2012 Felina
                                  Del Rio Luca e Zanni Federica              22/09/2012 Felina
aveva ospitato dei partigiani.
Quell’informatore è stato poi     25 o Anniversario
probabilmente individuato ed      Bodecchi Vincenzo e Rubertelli Cristina    04/05/1997   Felina
eliminato. Questo è ciò che       Ferri Dario e Pignedoli Annalisa           07/06/1997   Felina
pensa Leonello.                   Anceschi Cristiano e Tamburini Graziella   28/06/1997   Felina
Per la notte e i giorni suc-      Donadelli Danilo e Bonini Nadia            02/08/1997   Felina
cessivi tutta la famiglia si      Incerti Massimiliano e Oldani Nadia        18/10/1997   Felina
trasferisce a Predolo a casa
                                  50 o anniversario
della nonna. Nel frattempo        Tamburini Giancarlo e Zanni Deanna         01/01/1972   Villaberza
Olievo che si era salvato sul     Aldini Luigi e Costi Gemma                 29/01/1972   Felina
monte della Battuta dava la       Borghi Emore e Manfredi Mirella            16/03/1972   Felina
notizia dell’avvenuta ucci-       Ovi Secondo e Costi Enrica Domenica        18/03/1972   Felina
sione dei tre.                    Nicoli Luciano e Giansoldati Rosanna       02/04/1972   Felina
Il giorno dopo Leonello rac-      Magnani Pietro e Croci Daniela             08/04/1972   Felina
conta che è andato sul luogo      Giglioli Fernando e Costetti Loresca       11/05/1972   Felina
dell’eccidio e ha visto alcuni    Saccaggi Lino e Zanichelli Aldemira        21/05/1972   Felina
                                  Carobbi Alfredo e Canovi Eda               30/09/1972   Felina
resti del corpo di suo padre.     Casali Franco e Tamburini Maura            07/10/1972   Felina
Con il passare del tempo la       Togninelli Franco e Zobbi Pierina          19/11/1972   Felina
vita ha ripreso il sopravvento,   Canovi Giordano e Rovatti Mirella          09/12/1972   Felina
ma quella giornata ha lasciato
nei sopravvissuti dei segni di    60 o anniversario
sofferenza incancellabili.        Stranamente non risultano coppie che celebrano il 60° anniversario
Nel ringraziare Leonello e        di matrimonio
Maria Rosa per la loro di-        Riportiamo l'elenco dei coniugi residenti, o sposati nelle
sponibilità a rievocare quei      nostre comunità, che quest'anno celebrano importanti tra-
momenti di dolore, proponia-      guardi, riproponendoci di poter festeggiare con il tradizio-
mo per il 3 aprile, Domenica      nale pranzo appena sarà possibile.
di Quaresima, la preghiera
della Via Crucis sul Monte
della Battuta, alle ore 15.30
                                                         Invitiamo chi non si ritrovasse
                           DF                            nell'elenco dei festeggianti il
                                                         10° - 25° - 50° - 60° di farlo sapere
PS - Nel mese di Maggio si                               a don Pietro.
riprenderà la tradizionale
itinerante recita del Rosario

                                                                                     11- Comunità
Anagrafe 2021
Battesimi                                            Matrimoni
Valentini Giovanni      9/5/2021       Felina       Parisoli Carloalberto e Albertini Elisabetta   5/6/2021 Felina
Peretti Chiara          30/5/2021      Felina
                                                    Caselli Alessandro e Inoretti Chiara           5/6/2021 Gombio
Campi Mattia            30/5/2021      Felina
Montipò Emma            27/6/2021      Felina       Baldini Fabio e Giavelli Ilaria                7/8/2021 Felina
Stefani Lorenzo         11/7/2021      Felina       Pignoloni Nicola e Raggio Rosaria              7/8/2021 Felina
Vegetti Giorgia         15/8/2021      Montecast.   Zanelli Nicolò e Canovi Jessica                2/10/2021 Felina
Malagoli Anna           15/8/2021      Montecast.
Gaspari Filippo         22/8/2021      Felina
Zambonini Sofia         22/8/2021      Gombio
Magnavacchi Noemi       29/8/2021      Felina
Ghirelli Mia            5/9/2021       Felina
Zitinic Gianluca        26/9/2021      Felina
Zitinic Isabella Alba   26/9/2021      Felina
Frio Nikolas            17/10/2021     Felina
Tamburini Carlotta      31/10/2021     Felina

Funerali
Giambisi Giuseppe          12/1/2021   69   Villaberza   Giansoldati Leo             18/7/2021  81 Gatta
Del Rio Renato             12/1/2021   93   Gatta        Donadelli Peppino           23/7/2021  84 Felina
Gil Torres Cecilia         17/1/2021   92   Felina       Magnani Vivina (Renata)     27/7/2021  85 Villaberza
Valcavi Giovanna           25/1/2021   81   Felina       Giambisi Vilma              5/8/2021   87 Felina
Gherardi Linio             2/2/2021    88   Gombio       Zini Ada                    17/8/2021  95 Gatta
Ferrari Nino               2/2/2021    88   Felina       Menichini Realdo Luigi      22/8/2021  93 Felina
Ferrarini Paola            4/2/2021    80   Felina       Valentini Giuseppe          10/9/2021  77 Felina
Sironi Giuseppe            10/2/2021   82   Gombio       Villa Emanuela              28/9/2021  65 Felina
Panciroli Tito             14/3/2021   81   Felina       Zini Maria Teresa           03/10/2021 90 Felina
Ghirelli Stella            15/3/2021   87   Felina       Magnani Paola               17/10/2021 77 Felina
Canovi Franca              23/3/2021   87   Felina       Ganapini Adegonda           19/10/2021 72 Felina
Giambisi Carla             28/3/2021   90   Felina       Albertini Luigi             22/10/2021 80 Felina
Malagoli Amos              29/3/2021   94   Villaberza   Ferrarini Eusebio Duilio    27/10/2021 87 Felina
Tomirotti Galliano         6/4/2021    77   Villaberza   Maioli Wanda                4/11/2021  95 Felina
Wanecq George              11/4/2021   84   Felina       Ponti Celestina             6/11/2021 101 Felina
Fontanili Maria Luisa      17/4/2021   91   Felina       Zini Pietro Giorgio         17/11/2021 85 Felina
Ambrogi Giorgio Libero     29/4/2021   77   Felina       Toni Angela                 24/11/2021 82 Felina
Gazzotti Maria Maddalena   11/5/2021   90   Felina       Maioli Nora Laura           26/11/2021 86 Felina
Savluc Ecaterina           13/5/2021   67   Felina       Spineroli Angela            29/11/2021 76 Felina
Bini Guglielmo             25/5/2021   73   Gatta        Baldelli Maria              29/11/2021 70 Felina
Manfredi Iride             30/5/2021   96   Felina       Peretti Norma               5/12/2021  92 Felina
Ricci Peri                 13/6/2021   84   Felina       Conconi Giuseppe            6/12/2021  77 Felina
Tondelli Argentina         26/6/2021   91   Villaberza   Soligo Giuseppe             15/12/2021 75 Gatta
Manfredi Rosa              8/7/2021    80   Gombio       Maioli Gian Carlo           25/12/2021 85 Felina
Gilioli Guido              11/7/2021   77   Gatta

  12- Comunità
Affari economici Parrocchia di Felina
                                   Rendiconto anno 2021
ENTRATE                                          USCITE
Offerte celebrazioni sacramenti       3.485,00   Energia Elettrica casa e canonica          901,97
Offerte domenicali                    5.776,00   Energia Elettrica Casa Nostra              379,99
Offerte candele                       1.421,00   Energia Elettrica Centro Parr.           1.800,54
Offerte varie parrocchia               400,00    Energia Elettrica Fosola                   314,51
Benedizioni                           6.345,00   Telefono                                   705,10
Offerte uso Centro Parrocchiale       7.179,00   Gas chiesa canonica                      5.709,41
Offerte Pulmino                        390,00    Gas Casa Nostra                            617,61

Offerte bollettino                     330,00    Gas Centro Parrocchiale                  1.816,89
                                                 Acqua chiesa e canonica                    297,52
Offerte libro don Franco Ruffini      1.000,00
                                                 Acqua Casa Nostra                           44,14
Affitto terreni                        550,00
                                                 Acqua Centro Parrocchiale                1.395,77
Pranzo congregazione                   320,00
                                                 Tassa rifiuti chiesa e canonica            226,00
Totale entrate correnti              27.196,00
                                                 Tassa rifiuti Centro Parrocchiale        1.417,27
Contributo Diocesi 8 per mille        4.200,00
                                                 IMU-Imposte e tasse                        625,17
Pro Seminario                          150,00
                                                 Arredi liturgici, sussidi catechesi      1.992,86
Missioni-Reggio Terzo Mondo           2.018,00
                                                 Manutenzioni ordinarie                   2.305,42
Caritas Diocesana                      800,00
                                                 Attrezzature e materiali vari              950,49
Caritas Parrocchiale                  1.781,00
                                                 Bollettino Parrocchiale                  1.530,70
                                                 Libro don Franco Ruffini                   519,06
                                                 Contributo al parroco                      606,00
T0TALE ENTRATE                       36.145,00   Tasse Diocesana                          1.090,58
Saldo al 31.12.2020                 173.218,48   Assicurazioni                              840,50
Uscite 2021                          31.774,45   Bolli, postali, banca                      187,15
SALDO AL 31.12.2021                 177.589,03   Commercialista                             189,10
                                                 Canone RAI                                 203,70
                                                 Pulmino                                    358,00
                                                 Totale uscite correnti                  27.025,45
                                                 Pro Seminario                              150,00
                                                 Missioni-Reggio Terzo Mondo              2.018,00
                                                 Caritas Diocesana                          800,00
                                                 Caritas Parrocchiale                     1.781,00
                                                 TOTALE USCITE                           31.774,45

                                                                                       13- Comunità
UNITÀ PASTORALE
  DI CASTELNOVO NE' MONTI               Affari economici
                                      Parrocchia di Gatta
 CRES - CAMPEGGI                             Rendiconto anno 2021
VACANZE FAMIGLIE                      ENTRATE
                                      Offerte domenicali                       1.063,40
                                      Offerte per benedizioni alle famiglie    1.130,00
            Cres estivo
                                      Offerte alla parrocchia                    200,00
     dal 27 giugno al 22 luglio
                                      Offerte per funerali                       520,00
 Oratorio di Castelnovo ne' Monti
                                      Offerta per uso locali                     400,00
                                      Offerte per le missioni                     90,00
Campeggio per ragazzi 2a media        Offerte per il seminario                    21,00
       5 giorni a metà giugno         TOTALE ENTRATE                           3.424,40
     a Santo Stefano di Pineto        TOTALE USCITE                            4.410,27
                                      RENDICONTO PASSIVO ANNO 2021             - 985,87
Campeggio per ragazzi 3a media        SALDO AL 1/1/2021                       14.930,32
         dal 15 al 20 agosto          SALDO AL 31/12/2021                     13.944,45
     a Ospitaletto di Ligonchio
                                      USCITE
  Campeggio per ragazzi 1a sup.       Gas metano                               1.401,77
   dal 29 agosto al 3 settembre       Energia elettrica                          935,07
       (località da definire)         Assicurazione                              233,00
                                      Assistenza e pulizia caldaie               330,00
 Campeggio per ragazzi 2a sup.        Tassa rifiuti                              215,28
         dall'8 al 14 agosto          Potatura e verde                           250,00
               Toscana                Pratiche fiscali e amministrative          115,90
                                      Competenze e commissioni bancarie          134,33
Campeggio per ragazzi 3a e 4a sup.    Tasse diocesane                             94,41
             23-29 luglio             Abbonamento sussidio liturgico             103,85
    Pellegrinaggio con l'Unitalsi     Acqua                                      106,48
                                      Compenso parroco anni 2020/2021            204,00
Campeggio per ragazzi 5a sup. in su   Contributo bonifica                         30,28
      dal 29 luglio all'8 agosto      Versamento alle missioni                    90,00
               Albania                Versamento al seminario                     21,00
                                      Bollettini                                  80,00
       Campeggio Famiglie             Pulizia chiesa                              40,00
        dal 21 al 28 agosto           Prodotti anticovid                          19,90
       Passo di Campolongo            Ricarica allarme                             5,00
                                      TOTALE USCITE                            4.410,27

14- Comunità
caritas parrocchiale
            di Castelnovo ne' Monti
   l 2021 è stato il secondo anno difficile
I  per tutto il mondo ed anche la Caritas
parrocchiale di Castelnovo ne’ Monti, nel suo
                                                     che erano state assistite nel 2020, non si sono
                                                     ripresentate nel 2021.

piccolo, ha dovuto cercare di aiutare numerose       Per quanto riguarda i pacchi di alimenti
famiglie in condizioni di difficoltà a causa         distribuiti si è passati dai 1.142 pacchi nel
della perdita del lavoro o per una riduzione         2020 ai 1.306 del 2021 in quanto si è cercato
delle entrate economiche. La situazione è però       di attivare un maggior numero di consegne
migliorata grazie al fatto che alcune persone        settimanali, e non quindicinali, grazie al
che avevano dovuto smettere di lavorare nel          fatto che, fortunatamente, la quantità di cibo
2020 hanno potuto tornare a svolgere qualche         ricevuta dal Banco Alimentare è aumentata
attività.                                            e sono pure aumentate le donazioni, sia
                                                     economiche che alimentari, da parte di singoli,
È continuata la modalità di distribuzione            di associazioni e supermercati che ringraziamo
dei pacchi a domicilio perché si sono voluti         sentitamente.
evitare gli assembramenti per il ritiro e si è
preferito evitare di fare muovere un maggior      La nazione di provenienza delle famiglie è
numero di persone.                                indicata nella tabella:
Ciò che purtroppo è
venuto a mancare è stato il                           2021                       2020
dialogo, la vicinanza con le   Nazionalità   Famiglie    Percentuale    Famiglie    Percentuale
persone e la comprensione Marocco              35           49%           36           43%
dei problemi.                 Italia           23           32%           28           33%
                              Albania            2             3%             7            8%
Si è poi cercato di Polonia                      2              3%             2            2%
collaborare sempre di più Ghana                  1              1%             2            2%
con altre realtà del tessuto
sociale e con la Caritas Diocesana in modo da      Desideriamo ringraziare i numerosi volontari
meglio coordinare le diverse attività.             e volontarie che prestano la loro opera per le
Nel corso del 2020 le famiglie assistite erano     visite e gli incontri con le famiglie bisognose,
aumentate per la prima volta dopo sei anni di      la preparazione di pacchi ed indumenti e la
continuo calo mentre nel 2021 il numero di         consegna di arredamento. Grazie a tutti!
assistiti è tornato a diminuire grazie al fatto
che le difficoltà dovute alla prima ondata del                           (I volontari della Caritas
Covid si sono ridotte.                                                    di Castelnovo ne’ Monti)
Si è così passati dalle 84 famiglie (per un
totale di 255 persone) del 2020 alle 71 famiglie   Per le offerte in denaro si può usare il conto
(per un totale di 218 persone) del 2021. 18        corrente della Caritas di Castelnovo ne’ Monti
di queste famiglie si sono presentate per la       presso Banco BPM IBAN: IT 80 Y 05034
prima volta alla Caritas nel 2021 mentre 30,       66280 000000000033

                                                                                     15- Comunità
Calendario Liturgico
MERCOLEDÌ 2 MARZO                                             DOMENICA 17 APRILE
LE CENERI, inizia la Quaresima                                PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE
S. Messa ore 20,30 (FELINA chiesa parrocchiale)               Santa Messa ore 8,00 (Felina) Chiesa parrocchiale
                                                              Santa Messa ore 9,30 (Gatta e Gombio)
SANTE QUARANT’ORE                                             Santa Messa ore 11,00 (Felina e Villaberza)
(presso la chiesa parrocchiale di Felina)
                                                              LUNEDÌ 18 APRILE
GIOVEDÌ 3 MARZO
                                                              Santa Messa ore 10,30 (Montecastagneto)
15,30 Ora Media / Adorazione
                                                              Santa Messa ore 18,30 (Felina)
17,40 Vespro - 18,00 Santa Messa
VENERDÌ 4 MARZO                                               MARTEDÌ 19 APRILE
15,30 Ora Media / Adorazione                                  Anniversario uccisione don Giuseppe Iemmi
17,40 Vespro - 18,00 Santa Messa
                                                              SABATO 23 APRILE San Giorgio
SABATO 5 MARZO
15,00 Ora Media / Adorazione                                  DOMENICA 1 MAGGIO
16,00 S. Messa                                                A Gatta Festa di San Giuseppe lavoratore
16,45 Ripresa Adorazione e spazio Confessioni                 ore 9.30 Santa Messa e benedizione delle auto
17,40 Vespro e conclusione                                    Santa Messa ore 8,00 (Felina) Chiesa parrocchiale
                                                              Santa Messa ore 11,00 (Felina e Villaberza)
NELLA QUARESIMA
Ogni venerdì alle ore 15,30 VIA CRUCIS                        VENERDÌ 13 MAGGIO
in chiesa parrocchiale a Felina                               ore 20,30 Marcia penitenziale al santuario di Bismantova
                  SETTIMANA SANTA                             DOMENICA 29 MAGGIO
                                                              Festa dell’ASCENSIONE DEL SIGNORE
10 APRILE Domenica delle Palme
ore 8.00 Benedizione degli ulivi (Felina)                     MARTEDÌ 31 MAGGIO
ore 9,30 Benedizione degli ulivi (Gatta)                      Ore 20,30 S. Rosario a Casa Nostra (conclusione del
ore 11.00 Benedizione degli ulivi e processione (Felina)      mese di Maggio)
ore 11.00 Benedizione degli ulivi (Villaberza)
                                                              DOMENICA 5 GIUGNO
14 APRILE Giovedì Santo                                       Solennità della PENTECOSTE
ore 20,30 Santa Messa “nella Cena del Signore”
(chiesa parrocchiale di Felina) segue adorazione              DOMENICA 12 GIUGNO
del SS. Sacramento (nel luogo della reposizione)              Festa della SS. TRINITA’
                                                              Vespro all’oratorio di Felina Amata
15 APRILE Venerdì Santo
ore 8,00 Preghiera delle lodi (nel luogo della reposizione)   LUNEDÌ 13 GIUGNO
ore 15,30 Via Crucis (chiesa parrocchiale di Felina)          Festa di S. Antonio da Padova (Patrono di Gatta)
poi fino alle ore 18,00 spazio per le confessioni             ore 20,30 Marcia penitenziale al santuario di Bismantova
ore 20,30 Celebrazione della passione del Signore
(chiesa parrocchiale di Felina)                               DOMENICA 19 GIUGNO
                                                              Festa del SS. CORPO e SANGUE di CRISTO
16 APRILE Sabato Santo
ore 8,00 Preghiera delle lodi (nel luogo della reposizione)
Nel pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00 confessioni
(chiesa parrocchiale di Felina)                                               MESE DI MAGGIO
ore 21,00 Solenne Veglia Pasquale                                    RECITA DEL ROSARIO NEGLI ORATORI
(chiesa parrocchiale di Felina)                                               E NELLE CHIESE

16- Comunità
Puoi anche leggere