Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana

Pagina creata da Ludovica Guerra
 
CONTINUA A LEGGERE
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
Periodico di collegamento
delle comunità cattoliche italiane di
Francoforte centro, Nied e Bad Homburg

                           Pasqua 2019
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
SOMMARIO
      Pensiero religioso               p. 3      Notizie dal Centro              p. 12
      Dati Pastorali per tutti         p. 4      Dati Pastorali
                                                 Vita della Comunità
      Notizie da Bad Homburg           p. 8      Notizie da Nied                 p. 16
      Dati Pastorali                             Dati Pastorali
      Vita della Comunità                        Vita della Comunità
                                                 La pagina dei bambini           p. 20

LE TRE COMUNITÀ
    FRANCOFORTE CENTRO
    60325 Frankfurt am Main Bettina Str. 26 tel. 069 550110 fax 069 592315
    Don Silvestro:          Lun. Mer. Gio. Ven. ore 10.00 - 12.00 / 16.00 - 18.00
                            psilvestro60@gmail.com
    Segreteria:             Lun.-Ven.           ore     9.00 - 12.00 / 14.00 - 16.30
                            segreteria@comunita-italiana-ffm.de
    Orario S. Messe         ogni Domenica       ore 11:30
                            ogni Giovedì        ore 18:00

    BAD HOMBURG
    61348 Bad Homburg Dorotheenstr. 11 tel. 06172 25417 fax 06172 20257
    Giorgio:                georg.feller@comunita-cattolica-italiana.de
    Don Danilo:             Martedì e Giovedì ore      9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
    Segreteria:             Lun. - Ven.         ore     8.30 - 12.30
                            Martedì e Giovedì ore       8.30 - 12.30/ 15.00 - 18.00
                            segreteriabhg@comunita-cattolica-italiana.de
    Orario S. Messe         ogni Domenica a Bad Homburg            ore 10:15
                            ogni 1. e 3. Domenica a Oberursel      ore 11:30

    FRANCOFORTE NIED/HÖCHST
    65934 Ffm-Nied Nieder Kirchweg 12, tel. 069 15391890 fax 069 33091667
    Don Danilo:             Lun./Mer./Ven.       ore     9.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00
    Segreteria:             Mar.- Ven.         ore     8.00 - 12.00
                            italmissio-hoechst@bistum-limburg.de
    Orario S. Messe         ogni domenica ore 17:00
                            ogni mercoledì ore 18:00

2
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
PENSIERO RELIGIOSO

La morte è vinta.
Il poeta inglese John Donne, vissuto tra il 1500 e il 1600, scrisse: “Come forse gli
scultori non scolpiscono volti, bensì tolgono via ciò che li nascondeva, così le croci
tolgono via quel che celava in te Cristo e sii la sua immagine, o meglio non di Lui, ma
sii Lui stesso “.
La vera arte è un togliere, come fa lo scultore, più che un aggiungere, per poter
cogliere il nucleo nascosto, il seme luminoso dell’essere. Così deve essere l’esperienza
della fede. La croce toglie la realtà secondaria e ci riporta al Cristo genuino, alla
verità di Dio.
Molti furono crocifissi prima di Gesù, assassini, schiavi fuggiti e ripresi … tutti
“maledetti”. Lo ammette anche il ladrone sulla croce: “una giusta condanna”.
Tutti lo pensavano, tant’è che “maledetto chi pende dal legno”: la crocifissione era la
condanna più infamante, sottolineata dall’essere appesi nudi alla croce. Gesù, nudo,
appeso alla croce pronuncia parole di perdono e si affida a Dio terminando la sua
vita terrena certo dell’incontro con il Padre.
Da quel giorno la croce è il segno più evidente dell’amore di Dio per gli uomini: “li
amò sino alla fine …” alla fine di sé, al dono della sua vita.
Per questo la croce è il simbolo del cristianesimo per eccellenza; la si porta al collo, la
si trova in cima ai monti, lungo i sentieri in campagna, … a ricordarci che non siamo
mai soli, quanto vale la nostra vita per Dio, valiamo più dei nostri errori. Il Dio
cristiano è più forte di ogni tipo di “morte” e supera ogni “morte” tutte le mattine …
di Pasqua.

Buona Pasqua
Don Danilo, don Silvestro, Giorgio, Valentina

                                                                                         3
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
NOTIZIE per TUTTI
30 Maggio 2019
Pellegrinaggio comunitario a Höchberg e Würzburg
Ormai è una tradizione: le nostre tre comunità ogni anno si recano in pellegrinaggio a un
santuario - Wallfahrtskirche. Cosa caratterizza un pellegrinaggio? Innanzitutto la motiva-
zione della partecipazione ossia poter pregare, da solo e con gli altri. Per questo la meta è
un “santuario o chiesa abbaziale” ove celebrare la Messa. In secondo luogo pellegrino è
colui che si mette in viaggio e cammina. I nostri pellegrinaggi prevedono sempre un bre-
ve cammino a piedi durante il quale si recita il rosario e si canta. Da ultimo, l’aspetto co-
munitario. Si cammina e si prega insieme e si condivide il pranzo portato da casa in una
sala della parrocchia che ci ospita. Tale modalità è da preferire alla scelta di pranzare in un
ristorante, anche se questo non è escluso.
Programma:
ore 08:00 partenza dalle rispettive Missioni.
ore 10:30 pellegrinaggio da Waldbüttelbrunn
              a Höchberg
ore 11:45 Santa Messa
ore 12:30 pranzo al sacco
ore 14:00 partenza per Würzburg
ore 14:30 visita della città (Duomo, Marien Kapelle,
              Ludwigsbrücke, Käppele)
ore 17.30     ritorno (arrivo previsto 19:30)
Costi:        14,- € adulti
              8,- € bambini (fino a 10 anni)
Iscrizione nelle Missioni entro il 20 maggio!

Canto e musica nelle celebrazioni religiose
La storia della musica deve molto alla Chiesa, poiché essa, insieme all'aristocrazia, fu in
passato il motore del mecenatismo, sotto le cui ali i più importanti compositori di tutte le
epoche crearono capolavori musicali funzionali e inspirati al rito religioso. Palestrina, Ma-
renzio, Pergolesi, Vivaldi, Rossini, Verdi e Puccini per citare i grandi italiani e poi da Bach a
Mozart fino a Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Brahms e i grandi del XX.sec.
Dato che la musica ha il potere di penetrare profondamente e in maniera diretta nel cuo-
re, essa può trasportare l'ascoltatore in una dimensione spirituale che asseconda perfet-
tamente il compito della Chiesa: elevare e far evolvere lo spirito umano.
Il maestro Riccardo Muti si è espresso ultimamente in maniera molto chiara sull'inadegua-
tezza qualitativa del sostegno musicale all'ufficio religioso, fatto di canzoni dai contenuti
4
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
poveri e „schitarrate“: un prodotto, a suo avviso, mediocre e diseducativo, irrispettoso
dell'intelligenza delle persone, dell'importanza del luogo sacro e della funzione liturgica.
Alla base di queste affermazioni è il fenomeno sociale diffuso, e anche condiviso, di rele-
gare la musica „seria" ad evento destinato ai pochi, cosa che svuota l'arte del suo signifi-
cato più profondo: quello di essere al servizio, al beneficio e alla portata di tutti.
Ma è proprio necessario degradare la musica nella liturgia per garantire la partecipazio-
ne dell'assemblea? Perché la Chiesa non può essere un luogo dove si respiri cultura e non
prodotti superficiali che non fanno pensare a niente?
Che bello sarebbe ascoltare ogni tanto un canto antico, oppure un madrigale di Palestri-
na… Inoltre: per sostenere il canto corale è più adatto l'uso dell'organo, come è consuetu-
dine nelle nostre chiese in Germania che non gli accordi strappati in verticale sulle chitar-
re, che fanno da contrappunto a canzoni da villaggio turistico e a battimani. La chitarra se
arpeggiata potrebbe invece accompagnare benissimo un salmo di Vivaldi.
Altra domanda: quanti sono veramente in grado di riconoscere la qualità delle musiche e
delle esecuzioni musicali che sostengono la funzione religiosa? La risposta è sociale e
drammatica. Sociale, perché la cultura musicale, come la cultura dell'arte in generale è in
Italia a livelli di degrado impensabili, dato che la musica a scuola non si insegna e la divul-
gazione della musica „colta" non beneficia della par condicio rispetto ad altre forme musi-
cali. Drammatica, perché così facendo si rende inesistente un qualcosa, la cui mancanza ci
toglie anche la possibilità di scegliere.
Stefano Succi, Stimmführer der 2.Violinen hr-Sinfonieorchester

Rinnovo dei Consigli Parrocchiali
9 - 10 novembre 2019
Nel prossimo mese di novembre si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Parroc-
chiale delle nostre comunità. Ecco le caratteristiche del consigliere:
1.     Cristiano, non solo perché battezzato bensì perché la coerenza col vangelo guida le
       sue scelte e le sue proposte nel consiglio parrocchiale.
2.     Cattolico. L’universalità della fede rende allergico il consigliere ai gruppi di ogni
       tipo. Pur appartenendo a un gruppo e svolgendo un’attività particolare, il consiglie-
       re deve avere uno sguardo d’insieme che abbraccia tutta la comunità.
3.     Costruttivo. Porre domande – sperando che siano corrette – va bene ma non ba-
       sta; occorre fare proposte, anche alternative a ciò che si vuol cambiare e sostenerle
       una volta decise.
4.     Avere del tempo disponibile per: incontri a livello diocesano e parrocchiale con
       altre comunità, attività in missione. Il consigliere non è l’unico ma il primo che si
       deve sentire “impegnato” a…
5.     Sì sì, no no ossia essere una persona con una voce sola, una parola unica e capace
       di assumersi delle responsabilità di fronte a chi chiede ragione di scelte assunte.
6.     Italiano: anche un non italiano che partecipa alla missione può diventare consiglie-
       re. È richiesto il certificato di battesimo e in Germania l’iscrizione alla Chiesa
       e non il certificato di nascita.                                                    5
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
Il valore della confessione
Fra poco termina il cammino quaresimale, il “tempo forte” caratterizzato da peniten-
za, preghiera e mortificazione: un vero e proprio richiamo alla conversione, che do-
vrebbe concludersi con l’incontro con Cristo misericordioso nel sacramento del per-
dono. Dovrebbe, ma in pratica stiamo trascurando
o, peggio, eliminando dalle nostre pratiche religio-
se un sacramento “chiave”, che apre la strada alla
“pienezza di vita” cristiana cioè al “banchetto Euca-
ristico”.

Come spiegare dunque il fatto, che si confessano
solo alcuni e alla Comunione si accostano quasi
tutti? Imitiamo sempre di più i fedeli tedeschi che
dal confessionale si tengono ben alla larga … oppu-
re siamo convinti che sia sufficiente “chiedere scu-
sa” durante l’atto penitenziale all’inizio della messa.
E non è vero che scusarci in questa maniera ci fa
stare subito meglio: il più delle volte sono scuse
formali, vuote di ogni sentimento autentico davanti
a Cristo e al prossimo e non servono a niente.

Un grande confessore, il Curato d’Ars, ci ricorda: “… per il fatto di essere tutti peccato-
ri, nessuno può ritenersi dispensato dall´accedere frequentemente al sacramento della
Riconciliazione, mettendosi nelle disposizioni spirituali richieste, dopo un accurato esa-
me di coscienza, nella consapevolezza che il perdono ci è stato conquistato a prezzo
del sangue di Cristo”.
Quindi con questo sacramento i credenti fanno esperienza della carità di Dio, e non
dell’essere giudicato e punito come pensa chi vi si oppone; accostarsi al confessionale
è come entrare nel cuore stesso di Dio, “il Padre ricco di misericordia, lento all’ira e
grande nell’amore, che fa festa per ogni figlio che ritorna a Lui”.
A tal proposito ricordiamo un messaggio di Gesù a santa Faustina, mistica dei nostri
tempi: “(…) non posso amare un’anima macchiata dal peccato, ma quando si pente, la
mia generosità non ha limiti verso di lei. (…) Dì ai peccatori che nessuno sfuggirà alle
mie mani. Se fuggono davanti al mio Cuore misericordioso, cadranno nelle mani della
mia giustizia”.

È bello pensare che abbiamo a disposizione un sacramento che guarisce le piaghe del-
la nostra anima; tuttavia bisogna accostarsi con una particolare condizione d’animo
altrimenti nuove ferite si aggiungono alle vecchie! Per cancellare efficacemente i pro-
pri peccati, bisogna pentirsi davvero e confessarli completamente! Ricordiamoci che
“… l´Eucaristia non è ordinata al perdono dei peccati mortali. Il proprio dell´Eucaristia
6
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
è invece di essere il sacramento di coloro che sono nella piena comunione della Chie-
sa” (n.°1395 - Catechismo della Chiesa Cattolica).
È il perdono di Dio che toglie i nostri peccati e ci restituisce lo stato di grazia, non il
nostro semplice desiderio di scuse, e a conferma e sintesi di ciò vi invito a leggere
l’Atto di dolore, preghiera che non tutti ricordano: “Mio Dio, mi pento e mi dolgo
con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i Tuoi castighi e
molto più perché ho offeso Te, infinitamente buono e degno di essere amato sopra
ogni cosa. Propongo col Tuo santo aiuto di non offenderti mai più e di fuggire le oc-
casioni prossime di peccato. Signore, misericordia, perdonami”.

Pellegrinaggio - Viaggio in Italia 2020
Sulle orme di S. Francesco e S. Caterina
               Chi sono? I patroni d’Italia, uno umbro e una toscana, rappresentanti di
               due delle regioni più belle della nostra patria, due persone che hanno
               vissuto all’altezza dei loro tempi e che hanno inciso oltre la durata della
               loro breve vita. Di loro sappiamo poco e a volte non in modo corretto:
               il “si dice di “ purtroppo spesso vale più della realtà storica, soprattutto
               a proposito del santo di Assisi. Proprio per questo abbiamo program-
               mato non solo un viaggio “a casa loro” ma pure previsto una prepara-
               zione. Dedicheremo l’incontro mensile delle famiglie alla loro cono-
               scenza mediante la visione di film, la lettura di brani da loro composti,
               ascolto di musica - ballate medievali, loro biografia e visione di luoghi
               da loro abitati. Questo pellegrinaggio è organizzato dalla Missione di
               Bad Homburg ma aperto fin da subito a tutte e tre le comunità. Ecco a
               grandi linee il programma. Prendete nota e cominciate a pensarci!!!

Programma del viaggio (5 - 13 ottobre 2020)
1° giorno Viaggio (Francoforte - Milano)
          Pernottamento in Seminario
2° giorno Milano - Siena (arrivo e sistemazione)
3° giorno S. Giminiano e Volterra, Siena
4° giorno Siena
5° giorno Cortona (Eremo del colle) e Perugia
6° giorno Assisi
7° giorno Assisi e Spello
8° giorno Viaggio (Assisi - Parma)
          Visita di Parma e pernottamento
9° giorno Viaggio (Parma - Francoforte)

                                                                                         7
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
BAD HOMBURG

14.04 Domenica delle Palme
      ore 15:00 Santa Messa
                con benedizione degli ulivi
                (nella chiesa grande a Bad Homburg)
18.04 Giovedì santo
      ore 20:00 Santa Messa con la com. tedesca
                (nella chiesa grande a Bad Homburg)
19.04 Venerdì santo
      ore 15:00 Ricordo della Passione e Morte del
                Signore (Hospitalkirche - Oberursel)
20.04 Sabato santo
      ore 22:30 Solenne Veglia pasquale                             Celebrazioni
                (Hospitalkirche - Oberursel)
                                                                      liturgiche
21.04 Domenica di Pasqua
      ore 11:00 Santa Messa solenne a Bad Homburg              nella Settimana santa
                                                                     e a Pasqua

È possibile confessarsi per la Santa Pasqua:                         Confessioni
- domenica delle Palme dalle 14:30 (St.Marien)
                                                                   prima di Pasqua
- venerdì santo dalle 14:30 (Hospitalkirche)

PRIMA COMUNIONE Domenica 19.5 nella Hospitalkirche a Oberursel ore 11:30
CRESIMA Lunedì di Pentecoste 10.6 a St. Marien (Bad Homburg) ore 16:00

            30 MAGGIO 2019 PELLEGRINAGGIO NEL GIORNO DELL’ASCENSIONE
                     A HÖCHBERG E WÜRZBURG (INFO. PAG 4)

Festa internazionale: 15.06
Come ogni anno prenderemo parte alla Internationales Stadtfest di Bad Homburg. Il 15
giugno dalle 11.00 in poi saremo sulla Louisenstr. con il nostro stand per offrire un po’ dei
colori e dei sapori italiani. Nuovi aiutanti cercansi! Vi aspettiamo numerosi.
                   30 GIUGNO 2019
                   Messa di fine anno e pranzo insieme!
                   Domenica 30 giugno festeggeremo la fine dell‘anno pastorale e
                   ringrazieremo il Signore con la messa all’aperto (tempo
                   permettendo) alle ore 11:00. Poi pranzeremo tutti insieme. Sarà un
                   bel momento per ringraziare tutti coloro ci hanno aiutato e per
8                  salutarci prima della pausa estiva. Siete tutti invitati!
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
Maggio      05   ore 10.15   a Bad Homburg                             Calendario
                 ore 11.30   a Oberursel
                                                                     delle S. Messe
            12   ore 10.15   a Bad Homburg
            19   ore 10.15   a Bad Homburg
                                                                    durante        l’anno
                 ore 11.30   Prima Comunione a Oberursel
            26   ore 10.15   a Bad Homburg
Giugno      02   ore 10.15   a Bad Homburg
                 ore 11.30   a Oberursel
            09   ore 10.15   a Bad Homburg
            16   ore 10.15   a Bad Homburg                            Bad Homburg
                 ore 11.30   a Oberursel                             ogni domenica
            20   ore 09.00   a Bad Homburg (Corpus Domini)                ore 10:15
            23   ore 10.15   a Bad Homburg
            30   ore 11.00   a Bad Homburg (Festa di comunità)
Agosto      11   ore 10.15   a Bad Homburg
            18   ore 10.15   a Bad Homburg
                 ore 11.30   a Oberursel
          25     ore 10.15   a Bad Homburg                               Oberursel
                                                                    (Hospitalkirche)
Settembre 01     ore 10.15   a Bad Homburg                      ogni 1. e 3. domenica
                 ore 11.30   a Oberursel                                  ore 11:30
            08   ore 10.15   a Bad Homburg
            15   ore 11.15   a Bad Homburg (M. Ward Schule)      *Verificate sempre con
            22   ore 10.15   a Bad Homburg                       una telefonata in missione
                                                                 le date/orari delle messe.
            29   ore 10.15   a Bad Homburg                       Possono avvenire cambia-
Ottobre     06   ore 10.15   a Bad Homburg                       menti che non sempre
                 ore 11.30   a Oberursel                         sono stabiliti al momento
                                                                 in cui si stampa.
            13   ore 10.15   a Bad Homburg
            20   ore 10.15   a Bad Homburg
                 ore 11.30   a Oberursel
         27      ore 10.15   a Bad Homburg
Novembre 03      ore 11.30   a Bad Homburg messa con i tedeschi
         10      ore 10.15   a Bad Homburg (con votazioni per CPP)
         17      ore 10.15   a Bad Homburg
                 ore 11.30   a Oberursel
            24   ore 10.15   a Bad Homburg

  S E R A T E per A N Z I A N I
  Ci troviamo nelle nostre stanze per passare una serata insieme, con
  cena e dopocena. Chi ha bisogno di assistenza per arrivare in missione, chiami al
  numero 06172 25417. Le prossime date: Sabato 14.09.2019 Sabato 2.11. 2019.

                                                                                         9
Periodico di collegamento delle comunità cattoliche italiane di Francoforte centro, Nied e Bad Homburg - Comunita Cattolica Italiana
Impressioni Gruppo Famiglie
di Andrea Missio

A dispetto del nome, il Gruppo Famiglie della Missione di Bad Homburg accoglie non solo
famiglie ma anche coppie e singoli che hanno il piacere di fare comunità e di trovarsi as-
sieme per discutere temi talvolta controversi ma sempre attuali e interessanti. Io frequen-
to il gruppo da alcuni anni, dapprima come famiglia (figli inclusi), poi come coppia e, da un
anno a questa parte, come single (se mia moglie, che ha ripreso il suo lavoro in Italia, non
è qui per il fine settimana). Questa strana evoluzione della mia famiglia mi ha fatto diven-
tare un “osservatore speciale” che ha partecipato e partecipa alle attività del gruppo rico-
prendo vari ruoli (padre, marito, singolo).
Una cosa accomuna questi miei ruoli: si fa parte di una comunità e si sperimenta in prima
persona il sentimento dell’accoglienza e della fraternità. Partecipiamo a questi incontri
con curiosità, le diverse opinioni vengono discusse anche con veemenza ma la carità
dell’ascolto non viene mai meno.
I temi che abbiamo affrontato negli ultimi anni parlano di altre religioni, di altre fedi
all’interno della cristianità. Abbiamo conosciuto confratelli della chiesa protestante che
hanno accettato di presentarci il loro punto di vista. Questi confronti sono una fonte di
arricchimento e ci aiutano a rendere solide le basi della nostra fede. Quest’anno, guidati
da Don Danilo, stiamo conoscendo una serie di eventi e di personaggi che la Grande Storia
ha lasciato in disparte ma che sono una fonte di ispirazione e di conforto, specialmente se
paragonati alle nostre piccole tribolazioni quotidiane. Le serate si concludono convivial-
mente, condividendo il cibo che ognuno offre. Per un uomo del “profondo Nord-Est” co-
me il sottoscritto, una fantastica opportunità di conoscere l’eccellenza della cucina regio-
nale italiana. Curiosi e golosi: siete avvertiti, vi aspettiamo!
I prossimi incontri saranno il 13 aprile e l’11 Maggio alle ore 18:00 nelle nostre sale.

Bibeltag: aiutiamo i bambini del Brasile
Domenica 10 marzo si è svolta la giornata dei bambini. Il
tema era legato ad un’azione di solidarietà per i poveri che
vivono nelle Favelas brasiliane. Con l’aiuto della Comunità
di Betania (erano presenti sorella Nancy e sorella Paola)
abbiamo scoperto come è la vita in Brasile e come è diffici-
                             le fare anche piccoli gesti che
                             per noi sono normali. I nostri
                             ragazzi attraverso racconti,
                             immagini, quiz e video hanno toccato con mano come posso-
                             no essere di aiuto: si sono infatti presi l’impegno di una
                             “adozione spirituale”.
                             Ogni bambino ha ricevuto la foto di un bimbo dell’asilo che la
comunità di Betania gestisce in Brasile e ha promesso durante la quaresima di pregare per
lui come sostegno concreto.
10
Nel pomeriggio agli adulti è stato presentato l’intero progetto in Brasile e le varie modali-
tà di aiuto (adozioni a distanza, offerte, preghiere). Per chi non c’era e desidera avere più
informazioni può chiamare in Missione (06172 25417) o rivolgersi direttamente alla co-
munità di Betania: tel. 060 21583920, www.fgbaschaffenburg.de

La mia esperienza alla GMG di Panama
Intervista

Abbiamo incontrato Giuseppe Travali, un giovane della nostra Missione, dopo la sua espe-
rienza alla Giornata Mondiale della Gioventù svoltasi a Panama nel mese di gennaio, e ci
siamo fatti raccontare come è andata.
Cosa ti ha spinto a partecipare? Era la prima volta?
In realtà è stata la mia quinta Giornata. Ho iniziato a partecipare quando abitavo ancora in
Italia, facevo parte del coro e del gruppo giovani della mia parrocchia nella Diocesi di
Chieti e il nostro vescovo era molto attivo nell’organizzazione e nel sostenere la nostra
partecipazione. Sono rimasto in contatto e ogni volta parto con loro.
Per chi sono pensate queste giornate? Come si è svolta quella a Panama?
Sono pensate soprattutto per giovani tra i 16 e i 35 anni ma ci sono anche persone adulte.
A Panama è stato bellissimo soprattutto per il calore e l‘entusiasmo della gente. Noi sia-
mo stati lì due settimane, nella prima eravamo ospiti di alcune famiglie e condividevamo
alcuni momenti della giornata come la colazione o la serata. Di giorno partecipavamo alle
catechesi, alla veglia, all‘incontro con il Papa. Nella seconda settimana invece eravamo
ospiti di un convento di suore: abbiamo vissuto il luogo con gite, campeggi e contatti con
la comunità locale.
Cosa ti porti a casa?
Innanzitutto il calore della gente. Quando siamo arrivati - noi eravamo insieme ad un
gruppo di canadesi, francesi e belgi - le famiglie e chi organizzava ci hanno aspettato per
tutta la notte e ci hanno accolti con canti, balli, musica. Lo spirito era simile a quello speri-
mentato in Brasile: un entusiasmo quasi esagerato, una vera euforia … si vedeva che ave-
vano atteso questa giornata a lungo e lo sforzo per la città è stato veramente significativo.
Poi la gioia di noi giovani che pur con le nostre diversità - lingua, stato sociale, provenien-
za - ci siamo sentiti uniti nella fede. Abbiamo veramente sentito che c’era qualcosa di
grande che ci faceva stare insieme. Il Papa poi ci ha lasciato un bel messaggio: “Spesso vi
dicono che siete il futuro del mondo, ma non dimenticatevi di essere anche il presente.
Vivete intensamente e testimoniate la vostra fede già ora. Siate “influencer di Gesù”, usa-
te la modernità per diffondere l’amore di Dio”.
Si riesce a conservare l’entusiasmo che queste giornate regalano?
Indubbiamente non è facile quando si rientra nella vita quotidiana ma questa è la sfida e il
compito che ci prendiamo ogni volta: trovare il tempo per rivivere nella realtà di ogni gior-
no l’esperienza fatta. E come giovane mi permetto di consigliare a tutti i miei coetanei di
partecipare almeno una volta a queste giornate … non resterete delusi!
La prossima GMG sarà a Lisbona nel 2022: facciamo questa proposta già da ora a tutti i
nostri giovani!                                                                               11
FRANCOFORTE CENTRO

14.04 Domenica delle Palme
      ore 11:30 Santa Messa a St. Antonius
                (con la benedizione degli ulivi)
                    La benedizione degli ulivi si terrà
                    sul piazzale della chiesa, di fronte
                    all’ingresso della sacristia
18.04 Giovedì santo
      ore 20:00 Santa Messa in Coena Domini
                a St. Antonius
19.04 Venerdì santo
      ore 17:00 Liturgia della Passione e Morte
                del Signore a St. Antonius.
                Dopo la Liturgia: Via crucis
20.04 Sabato santo
      ore 22:00 Celebrazione liturgica
                della Veglia Pasquale a St. Antonius             Celebrazioni
                    La celebrazione inizierà                       liturgiche
                    sul piazzale della chiesa, di fronte    nella Settimana santa
                    all’ingresso della sacristia
                                                                  e a Pasqua
21.04 Domenica di Pasqua
      ore 11:30 Santa Messa solenne di Pasqua
                 a St. Antonius
22.04 Lunedì di Pasqua
      ore 11:30 Santa Messa a St. Antonius

E’ possibile prepararsi alla Santa Pasqua accostandosi al
Sacramento della Confessione, ogni domenica prima               Confessioni
della S. Messa dalle ore 11.00 nella chiesa di St. Anto-      prima di Pasqua
nius o durante la settimana su appuntamento.

Prima Comunione e Cresima
Anche quest’anno siamo arrivati alla fine del nostro cammino di preparazione. Il
gruppo dei bambini che incontreranno per la prima volta Gesù nell’Eucaristia e il
gruppo dei ragazzi che riceveranno il dono dello Spirito Santo stanno affrontando gli
ultimi preparativi in vista di una festa che segnerà una tappa fondamentale nel loro
cammino di fede personale. A tutta la comunità è rivolto l’invito ad essere presente
alle celebrazioni e ai ragazzi e alle loro famiglie con la preghiera.
La Prima Comunione sarà celebrata domenica 5 maggio alle ore 10.00 mentre il 10
       giugno alle ore 11.00 ci sarà la celebrazione della Cresima.
12
Da aprile al servizio della comunità italiana di Francoforte Centro
Manuela Martins, nata a Lisbona-Portogallo! Portoghese
quindi d’origine, ma di cuore anche italiana, tedesca, palesti-
nese. Mi spiego: la lingua italiana l’ho imparata già da giova-
ne durante un corso per giovani in Italia, e poi durante lo
studio della teologia e scienze sociali a Loppiano, presso Fi-
renze, in preparazione alla mia strada di donazione a Dio nel
Focolare. Il tedesco l’ho imparato da giovane, mentre, dopo
essere arrivata da emigrante in Germania con i genitori e al-
cuni dei numerosi fratelli, ho seguito e concluso gli studi di Biologia a Braunschweig. I
lunghi anni vissuti poi in Terra Santa, mi hanno allargato ancora la mente e il cuore a
nuove lingue, culture, religioni. Molte lingue, molti luoghi, molta gente. Un denomina-
tore comune: la gioia dell’incontro con tante, tante persone con cui ho fatto un pezzo
di strada e la sempre rinnovata scoperta che ogni essere è stato creato in dono per
me e io per chi mi passa accanto. Questa anche l’esperienza che ho fatto durante gli
ultimi anni come collaboratrice pastorale nella comunità cattolica italiana di Wiesba-
den e che, sono certa, continuerò a fare anche qui con tutti voi della comunità italiana
di Francoforte. A presto allora, ad aprile!
Manuela Martins
            30 MAGGIO 2019 PELLEGRINAGGIO NEL GIORNO DELL’ASCENSIONE
                     A HÖCHBERG E WÜRZBURG (INFO. PAG 4)

Gruppi e comunità
Siamo cristiani perché apparteniamo alla Chiesa, “se il nome è sono cristiano, il cognome
è appartengo alla Chiesa”. Papa Francesco non si stanca mai di sottolineare che non
esiste il cristiano del fai da te e che non esiste il battitore libero, non siamo cristiani a
titolo individuale, ognuno per conto proprio, ma la nostra identità cristiana implica
l’appartenenza alla Chiesa.
Ognuno di noi si deve sentire parte di un popolo, chiamato a camminare insieme a tanti
fratelli e tante sorelle e, insieme a loro, ad annunciare il messaggio di salvezza di Gesù.
Questo rapporto lo si può applicare anche ai gruppi presenti nelle nostre comunità e alla
comunità stessa. Nessun gruppo pastorale deve considerarsi isolato e fine a se stesso,
ma deve essere aperto e sentirsi al servizio della crescita umana e spirituale di un’intera
comunità. I gruppi pastorali presenti nelle nostre comunità hanno ciascuno la propria
ragion d’essere, ma devono salvaguardarsi dall’insorgere di gelosie, di chiacchiere a
scapito degli altri, dal ritenersi indispensabili o migliori di altri gruppi, dal cercare di
esercitare una certa influenza … tutte cose che anziché creare comunione, dividono.
L’immagine da tenere presente è quella di cui parla S. Paolo (1Cor 12): il corpo è uno, ma
ha molte membra - la comunità è una, ma formata da diversi gruppi in relazione tra loro
che arricchiscono e fanno crescere la comunità ognuno con i loro specifici carismi.       13
Il Consiglio di Comunità … si rinnova
Con il battesimo tutti i fedeli sono incorporati a Cristo e costituiti popolo di Dio. In virtù
della grazia battesimale i fedeli sono resi partecipi dell'ufficio sacerdotale, profetico e re-
gale di Cristo e chiamati a contribuire come membra vive all'incremento della Chiesa e alla
sua santificazione permanente. L'apostolato dei fedeli laici è partecipazione alla missio-
ne salvifica stessa della Chiesa; a questo apostolato sono tutti destinati dal Signore stes-
so per mezzo del battesimo e della confermazione. Così ogni laico, in virtù dei doni che gli
sono stati fatti, è testimone e insieme vivo strumento della stessa missione della Chiesa.
(Lumen Gentium n.33)
Il 9 e 10 novembre prossimo si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Comuni-
tà, l’occasione per rispondere in modo concreto alla chiamata di cui parla la Lumen Gen-
tium. Il Consiglio di Comunità è un modo per partecipare in modo visibile ed efficace alla
missione della Chiesa mettendosi a servizio di una comunità particolare e contribuendo
alla sua crescita umana e spirituale. L’invito è duplice: a partecipare alle elezioni, ma an-
che a rendersi disponibili per la candidatura. Solo chi partecipa attivamente e in prima
persona alla vita di comunità e ai processi decisionali può contribuire ad arricchirla e a far-
la crescere grazie a proposte nuove e costruttive!
                              Contattate don Silvestro e informatevi presso la segreteria!!

                              I lavori di ristrutturazione della sede della scuola materna
                              Pinocchio (Unterweg 14) stanno per volgere al termine! Al
                              momento siamo tutti impegnati ad organizzare il trasloco
                              e a prepararci al nuovo inizio in una struttura che ci offrirà
tante possibilità. Da maggio il Pinocchio riaprirà con la possibilità di accogliere un
numero maggiore di bambini. Ci saranno 80 posti per bimbi da tre a sei anni e altri 20 per
bimbi da uno a tre anni. Siamo tutti entusiasti di intraprendere un nuovo capitolo nella
storia della nostra Scuola Materna. Ringraziamo tutti coloro che in questa fase si sono
impegnati e ci hanno donato la loro disponibilità!! A tutti giungano i nostri migliori auguri
di Buona Pasqua!!                                                    il team del Pinocchio

14             Ingresso: adulti 5 euro // Aquisto biglietti: 069 550110
Il gruppo delle famiglie di Francoforte Centro:
                                               crescere nella fede, insieme
                                     «Il Vangelo letto e meditato in famiglia è come un
                                    pane buono che nutre il cuore di tutti» ha affermato
                                    qualche anno fa Papa Francesco.
                                    Se da un lato la preghiera in famiglia è un dono
                                    prezioso del Signore, dall’altro non è sempre facile
                                    farne esperienza nella vita di tutti giorni. C’è
                                    bisogno di un aiuto per scoprire come renderla
                                    un’esperienza vera ogni giorno. Un aiuto che non
viene solo dalla Parola e dai Sacerdoti delle nostre comunità, ma anche dal confronto
con chi affronta problemi simili. E’ con questo spirito che il gruppo famiglie di
Francoforte Centro si riunisce regolarmente: per scoprire, insieme, come crescere
nella Fede. La bellezza di questi incontri non si esaurisce però solo nel confronto, nella
preghiera comune, nei canti … e nella cena comunitaria che segue!
La bellezza di questi incontri, di questo camminare insieme, si materializza appieno
nella vita di tutti giorni, quando comprendi che quel momento comunitario ha
cambiato il tuo modo di vivere la Fede, di parlare con Dio. Un cambiamento che,
tuttavia, non rimane confinato nelle tue mura domestiche: esso arricchisce chi è
attorno a te, la tua Parrocchia, i tuoi colleghi di lavoro, …

Messa delle lingue e nazioni
La santa Messa delle lingue e nazioni presieduta dal vescovo di Limburg è una tradi-
zione consolidata nella città di Francoforte. A questa celebrazione, che si terrà l’8 giu-
gno, vigilia della Pentecoste, alle ore 18.00 nel duomo di Francoforte, sono invitati in
particolare tutti i cattolici della nostra città.
                                                                                       15
FRANCOFORTE NIED

14.04 Domenica delle Palme
      ore 17:30 Santa Messa a St. Markus
                (con la benedizione degli ulivi)
18.04 Giovedì santo
      ore 20:00 Santa Messa in Coena Domini
                a St. Markus
19.04 Venerdì santo
      ore 16:30 Rappresentazione
                della Passione del Signore
                presso il Brüningpark - Höchst
                (in caso di pioggia in chiesa
                St. Markus 17:00)
20.04 Sabato santo                                            Celebrazioni
      ore 21:00 Solenne celebrazione liturgica                 Liturgiche
                della Veglia Pasquale                    nella Settimana santa
                insieme alla comunità tedesca                  e a Pasqua
                nella chiesa di St. Markus
21.04 Domenica di Pasqua
      ore 17:00 Santa Messa solenne di Pasqua
                a St. Markus

È possibile prepararsi alla Santa Pasqua accostandosi
alla Confessione:                                              Confessioni
- ogni domenica prima della s. Messa a St. Markus            prima di Pasqua
- durante la settimana negli orari d‘ufficio

           30 MAGGIO 2019 PELLEGRINAGGIO NEL GIORNO DELL’ASCENSIONE
                    A HÖCHBERG E WÜRZBURG (INFO. PAG 4)

                                 Mese di Maggio: la Madonna Pellegrina
                  Durante il mese di maggio ci troveremo ogni venerdì alle ore 18:00
                  nella chiesa di St. Markus per pregare insieme il S. Rosario.
                  Chi lo desidera, potrà ospitare la statuetta della Madonna di Fati-
                  ma nella propria abitazione. Per organizzare bene gli appuntamenti
                  è importante avvisare per tempo in Missione.

16
Attività ordinarie
                     Per adulti
                     Momento formativo ogni 3° sabato del mese, in genere, dalle ore 18:00
                     con cena finale.
                     Per tutti
                     Cena di condivisione una volta al mese. La data viene comunicata sul Trifo-
                     glio. Ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri.

PRIMA COMUNIONE Domenica 26.5 nella chiesa di St. Markus ore 10:30
CRESIMA Lunedì di Pentecoste 10.6 a St. Marien (Bad Homburg) ore 16:00

Festa della Comunità
Domenica 23 giugno si terrá la trdizionale festa della
Comunità. Per il programma e il contenuto sono ben accette
proposte e suggerimenti che poi veranno concretizzate nel
prossimo C.P.P. previsto per dopo Pasqua. Pubblicheremo sul
Trifoglio gli orari e il programma della giornata.

                                               PROPOSTA

    ?!                     Organizziamo qualche uscita-visita non molto lontano
                                  in qualche sabato/domenica di luglio?              ?!
                                         VIAGGIO
                                       in TOSCANA
                                       dal 30.04 al 5.05.2019

          Più di 45 persone hanno aderito alla proposta di un viaggio in Toscana, con visita
          di Firenze, Pisa e Lucca. Si è cercato di contenere il più possibile i costi
          scegliendo di alloggiare in una casa religiosa, di usare a Firenze i mezzi pubblici e
          di lasciare a Don Danilo il compito di farci da guida.
          Nella riunione del 5 aprile ai partecipanti sono state fornite tutte le informazioni
          necessarie eccezion fatta per la cena finale perché vuole essere una sorpresa. La
          partenza è fissata per il 30 aprile da Nied diretti a Firenze. Dunque buon viaggio!
                                                                                                  17
Gita a Colonia - 21 settembre

Una delle città più antiche e famose di tutta la Ger-
mania, col suo bel duomo gotico contenente le reli-
quie dei Re Magi, trasferite qui da Milano ad opera
dell’imperatore Federico Barbarossa.

                                           È però tutta la città che merita una visita
                                           di tutta la giornata. Consumeremo il pran-
                                           zo al sacco presso la sede della missione
                                           italiana, guidata da sacerdoti salesiani di
                                           origine polacca. Le iscrizioni si raccolgono
                                           in missione a partire dalla metà di agosto
                                           fino ad esaurimento posti .

                                                                  Via Crucis 2019
                                                              L’appuntamento è per
                                                              il 19 aprile alle 16:30 (in
                                                              chiesa a Nied, St. Mar-
                                                              kus ore 17:00 in caso di
                                                              maltempo) sotto le mu-
                                                              ra del castello lungo il
                                                              fiume Meno e si termi-
                                                              nerà davanti alla Justi-
                                                              nuskirche.

Il testo è stato totalmente rinnovato, il che comporta un impegno maggiore per gli
attori i quali devono imparare una parte nuova e non ripetere a memoria ciò che han-
no appreso negli anni scorsi. Quali le ragioni di questo rinnovo?

1.   Dice il motto latino che “le cose
     ripetute giovano” ed è vero; la
     realtà aggiunge che “stufano”
     perché “sono sempre le stesse
     cose”. Vale per tutti in tutti i
     campi.

18
2.   Ogni evangelista offre una propria lettura della passione-morte-resurrezione di
     Gesù perché la sua comunità aveva delle caratteristiche particolari che la diffe-
     renziavano rispetto ad un’altra comunità. Noi dobbiamo cogliere e imparare que-
     ste letture per poi trasmetterle a coloro che assistono alla rappresentazione.

                                                                È un’occasione di appro-
                                                                fondimento nella cono-
                                                                scenza del vangelo e di
                                                                crescita nella fede da non
                                                                sottovalutare.
                                                                Dunque aprirà la rappre-
                                                                sentazione di quest’anno
                                                                la cena di Betania ossia
                                                                l’incontro di Gesù coi tre
fratelli, suoi amici. Poi, dall’amicizia si passerà allo scontro coi mercanti che Gesù
scaccia dal tempio. La parte centrale sarà dedicata ai tre processi, romano-ebraico e
del sinedrio, subiti da Gesù ma fusi in uno solo: Caifa, Erode e Pilato cercheranno in
tutti i modi di scaricare l’un l’altro la responsabilità della morte di Gesù, sotto la pres-
sione della folla.
Conclusione: la crocifissione. Qui occorre prestare molta attenzione ai gesti che com-
pirà la Madonna la quale reciterà senza parlare. Accompagnata da Giovanni e dalla
Maddalena arriverà al Calvario e affranta - addolorata ma non abbattuta - ci annunce-
rà la risurrezione di Gesù circondata dagli angeli. Brani musicali appositamente scelti
e canti eseguiti dal coro accompagneranno i vari spostamenti da una scena all’altra,
sottolineando la particolarità.

                                                  Festa di Natale e di Carnevale
La sala è sempre piena; in entrambe le occasioni circa 190 persone vi partecipano e,
in genere, sono contente di aver trascorso una serata insieme.
Almeno ciò viene da pensare stando ai positivi riscontri e aperti ringraziamenti. C’è
però un “ma” che ultimamente è risultato evidente: non possono essere due feste
identiche con lo stesso contenuto perché altrimenti una delle due è fuori luogo.
Se ne è parlato nello scorso CPP e si è arrivati alla conclusione di dare un contenuto
più “natalizio - religioso” alla festa precedente il Natale. Che fare? Canti natalizi, sce-
nette, letture di poesie, … senza eliminare totalmente il ballo.
Ne parleremo. Si accettano suggerimenti e proposte in tal senso ma soprattutto si
cercano persone disponibili ad attuarle. In ogni caso occorre ringraziare le persone
che per tre giorni, minimo, si impegnano per la buona riuscita di questi due appunta-
menti comunitari , da non perdere.

                                                                                         19
ni
                              bi

                  de
                    ib
                         am
                                      Ride colui che sta nei cieli!
              a
           in                                                    (Salmo 2)
     p   ag
La

                                                                Vignette di Don Giovanni Berti
Puoi anche leggere