TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018

Pagina creata da Davide Diana
 
CONTINUA A LEGGERE
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION
           MASTER 2017-2018
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018
L INNOVAZIONE E LO STRUMENTO
   SPECIFICO DELL IMPRENDITORIA.
                                      TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION
L ATTO CHE FAVORISCE IL SUCCESSO                 MASTER 2017-2018
                                                 MASTER 2017-2018
     CON UNA NUOVA CAPACITAÀ
       DI CREARE BENESSERE.
          (Peter Ferdinand Drucker)
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018
07       13         19
WHY?   WHY NOT?   WHAT IF?
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018
WHY?
PERCHÉ ESISTE IL MASTER TDSI
TECHNOLOGY & DESIGN STRATEGY INNOVATION MASTER 2017-2018
L’INDISCIPLINARIETA   Il Master TDSI nasce per generare indisciplinarietà.                  nità in progetti imprenditoriali concreti, attraverso l’apprendimento
                                                                                            di un approccio strategico, contaminato dall’analisi del pensiero di
                      Il Master TDSI opera nell’ambito dell’«istruzione creativa» che       artisti e scienziati.
                      mira alla «distruzione creativa» di mercati, settori e modelli di
                      business consolidati. Nella convinzione che l’innovazione sia                                                      Ogni atto di creazione
                      «disobbedienza andata a buon fine», il Master accetta come unica                                                         è, prima di tutto,
                      regola l’indisciplinarietà. Al suo interno, infatti, si confrontano                                                un atto di distruzione.
                      psicologi, sociologi, artisti, umanisti, designer, ingegneri,                                                            (Pablo Picasso)
                      economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che
                      collaborano a creare e trasmettere una visione multiprospettica,                                                Tutti sanno che una cosa
                      originale e sempre in movimento.                                                                              è impossibile da realizzare,
                      Essere innovativi è infatti non una predisposizione genetica, ma                                           finché arriva uno sprovveduto
                      un atteggiamento mentale atto a individuare le opportunità di                                                  che non lo sa e la inventa.
                      mercato. Consiste inoltre nel coraggio di trasformare tali opportu-                                                      (Albert Einstein)

8                                                                                                                                                                   9
IL CAMBIAMENTO   Il Master TDSI nasce per trasmettere un cambio di prospettiva:        • sul contesto strategico, che sposta il focus dalla pro-
                                                                                         fondità all’ampiezza, perché la specializzazione produce
                 • sul contenuto strategico, che sposta il focus dalla competi-          competenze, ma l’indisciplinarietà genera creatività.
                   zione all’innovazione, perché l’obiettivo non è giocare meglio        La specializzazione delle competenze riduce la capacità
                   degli altri, ma cambiare le regole del gioco.                         di riqualificazione professionale. Perché non scegliere la
                   La discontinua evoluzione dell’ambiente fa sparire interi settori     flessibilità offerta da una formazione interdisciplinare?
                   creando al contempo nuovi mercati. Perché non rendersi coau-
                   tori del cambiamento volgendolo a proprio vantaggio?                • sullo scopo strategico, che sposta il focus dal profitto
                                                                                         al significato, perché la realizzazione personale non si
                 • sul processo strategico, che sposta il focus dall’alternativa al      raggiunge massimizzando il reddito, ma attribuendo un
                   paradosso, perché la decisione di fronte a un bivio non è sce-        senso alla propria opera.
                   gliere una via, ma imboccarle entrambe.                               La necessità di suddividere il valore genera conflitti tra i
                   L’incapacità di prevedere il futuro aumenta l’incertezza e il ri-     diversi attori per la sua appropriazione. Perché non sce-
                   schio delle scelte. Perché non sviluppare la capacità di percor-      gliere di moltiplicare il valore focalizzandosi sulla sua
                   rere molteplici vie contemporaneamente?                               creazione?

10                                                                                                                                                      11
WHY NOT?
PERCHÉ NON PUOI NON PARTECIPARE AL MASTER TDSI
I WHYNOTTERS   Il Master TDSI si rivolge agli whynotters e non agli yesbutters:        • consulenti aziendali e professionisti (es. commercialisti) che
                                                                                         ambiscono a supportare le aziende dal punto di vista strategico
               • imprenditori, manager e più in generale a chi, nelle organizzazio-      rispetto all’innovazione declinata in: Market Pull Innovation,
                 ni (imprese, aziende non profit e della pubblica amministrazione,       Design Driven Innovation e Technology Push Innovation;
                 istituzioni in genere), sono attribuite responsabilità decisionali,
                 strategiche e operative;                                              • persone già inserite o che vogliono inserirsi nelle organizzazioni
                                                                                         e più in generale a chi desidera ampliare la propria formazione
               • imprenditori, manager e più in generale a chi nelle organizzazio-       avvicinandosi ai temi dell’innovazione.
                 ni è affidata la gestione dell’innovazione di prodotto, di processo
                 e di modello di business;

               • imprenditori, manager e più in generale a chi è nelle organizza-
                 zioni è chiamato a gestire momenti di forte discontinuità, do-
                 vuti ad esempio a crisi di mercato, a cambiamenti tecnologici
                 disruptive o a passaggi generazionali;

14                                                                                                                                                            15
LA SFIDA   Il Master TDSI sfida i partecipanti a diventare:                  Il Master si basa su un approccio indisciplinare che comprende:

           • un innovatore seriale, imparando a porti sistematicamente di    • corsi erogati in presenza e a mezzo piattaforma e-learning
             fronte a prassi consolidate le domande Why? Why not? What?        fortemente focalizzati sull’apprendimento di conoscenze,
             What if? How?                                                     contenuti e tecniche correlate all’innovazione;

           • un leader paradossale, imparando a mantenere contempo-          • studio di casi relativi ad imprese “significanti” invitando a
             raneamente due idee contrapposte in testa, senza per questo       raccontarli i loro CEO;
             smettere di operare con successo
                                                                             • sperimentazione di una selezione di tecnologie per l’Industry
           • un mediatore culturale, imparando a collegare la tecnologia       4.0, al fine di analizzarne l’impatto sul modello di business e le
             al linguaggio del design, per promuovere un’economia digitale     opportunità che offrono di creare innovazione di prodotto, di
             umanistica.                                                       processo e, soprattutto, di modello di business.

16                                                                                                                                                  17
WHAT IF?
CHE COSA CARATTERIZZA IL MASTER TDSI
MARKET PULL
                                                                                                                                       INNOVATION
                                                                                                                                           Chi sono
                                                                                                                                        i nostri clienti?

IL FOCUS   Il Master TDSI si focalizza sulle fonti dell’innovazione.                    LE FONTI DELL’INNOVAZIONE

           Le principali fonti di innovazione, che portano a ridefinire il modello
           di business sono:

           • Market Pull Innovation

           • Design Driven Innovation
                                                                                                                                        STRATEGY
                                                                                                                                       INNOVATION
           • Technology Push Innovation

           Le tre fonti dell’innovazione descritte devono essere sistematizzate
           dalla Strategy Innovation, dando una risposta diversa alle doman-
           de: “Chi sono i nostri clienti?”, “Che cosa dobbiamo offrire loro?”, “Come                    TECHNOLOGY PUSH                                    DESIGN DRIVEN
           possiamo fornirglielo con efficacia ed efficienza?”. Il master TDSI si fo-                       INNOVATION                                       INNOVATION
                                                                                                        Come possiamo fornirglielo                                Che cosa
           calizza su Design Driven & Technology Push Innovation, in quanto la                          con efficacia ed efficienza?                        dobbiamo offrire loro?

           Market Pull Innovation è già naturalmente applicata nelle aziende.
20                                                                                                                                                                                   21
I MODULI   Il Master TDSI è composto da 3 moduli:                                      Parallelamente a ciascun modulo teorico sono previsti momenti
                                                                                       di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo
           1. Strategy Innovation                                                      di un project work interdisciplinare, per la realizzazione del quale
              L’innovazione strategica mira a portare alla (ri)definizione del         i partecipanti verranno affiancati da tutor che li guideranno nei
              modello di business, affinché l’impresa possa porsi come                 processi di ideazione, implementazione e comunicazione finale
              leader e aggirare la competizione all’interno del suo business.          del risultato del loro lavoro.

           2. Technology Innovation
              L’innovazione tecnologica è un’innovazione radicale che deriva
              dalla commercializzazione dei risultati della ricerca scientifica
              per generare bisogni e desideri inesistenti nei clienti.

           3. Design Innovation
              L’innovazione di design è la trasformazione del significato di
              un prodotto, può essere sia incrementale che radicale e deriva
              dall’analisi dei trend socio-culturali e quindi dei bisogni e desideri
              latenti nei clienti.

22                                                                                                                                                            23
STRATEGY INNOVATION
                      Scientific Director Carlo Bagnoli - Università Ca’ Foscari Venezia

                  1.1 Business & profit model innovation
     STRATEGY
     INNOVATION   1.2 Value proposition innovation

                  1.3 Organizational model (for) innovation

                  1.4 Social business innovation

                  1.5 Project work initial development (Bulding the team, Framing the problem)

24                                                                                               25
TECHNLOGY INNOVATION
                      Scientific Director Fabrizio Dughiero - Università degli Studi di Padova

                  2.1 Technological trends & the 4th industrial revolution
     TECHNOLOGY
     INNOVATION   2.2 Enabling technologies: features, applications and costs

                  2.3 Smart production

                  2.4 Smart Products

                  2.5 Project work development (Generate ideas and solutions)

26                                                                                               27
DESIGN INNOVATION
                      Scientific Director Medardo Chiapponi - Università Iuav di Venezia

                  3.1 Socio-cultural trends & concept innovation
     DESIGN
     INNOVATION   3.2 Culture driven innovation

                  3.3. Industrial & service design innovation

                  3.4 Brand identity & communication design

                  3.5 Project work final development (Test and refine)

28                                                                                         29
Durata e sintesi delle attività                                        Periodo di svolgimento                                            Sede del corso                                                     Modalità di selezione                                          Iscrizione                                                         Prof. Medardo Chiapponi
formative e dei crediti formativi (CFU)                                marzo 2018 – marzo 2019                                           Ca’ Foscari Challenge School                                       La valutazione delle candidature verrà effettuata in           Presentazione domanda di ammissione                                Università Iuav di Venezia
                                                                                                                                         Parco Scientifico Tecnologico VEGA, Marghera, Venezia              base ai titoli presentati e ad un eventuale colloquio              Entro il giorno: 28 febbraio 2018
Corso annuale                                                          Planning didattico                                                Alcune lezioni si terranno presso le sede dei Partner del          conoscitivo. Le prove di selezione, se previste, sono              Comunicazione esito selezioni                                  Coordinamento didattico:
                                                                       Le lezioni in aula si tengono una volta al mese dal giovedì al    Master TDSI.                                                       definite dal Collegio dei docenti e verranno comunicate            Entro il giorno: 5 marzo 2018                                  Dott.ssa Maddalena Mometti
1800 ore totali                                                        sabato mattina.                                                                                                                      direttamente ai candidati.                                         Perfezionamento iscrizione                                     Università Ca’ Foscari Venezia
400 ore di didattica                                                       giovedì 9.30 – 18.30                                          Requisiti d’ammissione                                                                                                                Entro il giorno: 8 marzo 2018
250 ore di stage*                                                                                                                        Come per tutti i master di I livello:                              Ammissibilità laureandi                                                                                                           Tutor:
                                                                           venerdì 9.00 – 18.30                                                                                                                                                                                                                                               Dr. Simone Panizzuti
72 CFU totali                                                                                                                               • Laurea/Diploma universitario pre-riforma                      Possono essere ammessi al corso anche studenti                 Quota di partecipazione: € 6.000
                                                                           sabato 9.00 – 13.30.                                                                                                             in procinto di laurearsi purché conseguano                     1a rata 8 marzo 2018		 € 3.000                                     Ca’ Foscari Challenge School
                                                                                                                                            • Laurea triennale
* in alternativa per chi già inserito professionalmente nel                                                                                                                                                 necessariamente il titolo entro un mese dall’inizio            2a rata 8 luglio 2018 		 € 3.000
settore: previa valutazione del Collegio Docenti del Master,           Il corso prevede anche visite aziendali e lavori di gruppo*.         • Titolo universitario straniero equivalente con indiriz-       dell’attività didattica.                                                                                                          Informazioni
esonero stage / riduzione delle ore e project work mirato                                                                                     zo conforme, previa approvazione del Collegio dei             In questo caso l’iscrizione al Master potrà essere             Facilitazioni allo studio                                          Sulle procedure di presentazione della domanda di ammis-
                                                                       (*) Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con            docenti                                                       perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo             Le informazioni relative alle borse di studio a copertura          sione e di immatricolazione, i requisiti di ammissione e le
Titolo rilasciato                                                      congruo anticipo rispetto all’avvio delle attività didattiche e                                                                      valido per l’accesso.                                          totale o parziale del contributo d’iscrizione, laddove             borse di studio contattare:
Al corsista che abbia frequentato le attività didattiche, svolto       sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master.            Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua                                                                             previste, vengono aggiornate attraverso la pagina web
le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la                                                                         inglese.                                                           Uditori                                                        dedicata al Master. Sono previsti, inoltre, prestiti da istituti   Segreteria Organizzativa
prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I°   Frequenza                                                                                                                            Previo accordo con la Direzione del Master e ad insinda-       bancari convenzionati con Ca’ Foscari.                             di Ca’ Foscari Challenge School
livello in Technology & Design Strategy Innovation.                    La frequenza verrà monitorata attraverso la firma del             Domanda d’ammissione                                               cabile giudizio di quest’ultima è prevista la possibilità di                                                                      tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00)
                                                                       registro delle presenze. Il superamento dei singoli moduli è      Per presentare la propria candidatura è necessario compila-        iscrizione a singoli moduli/corsi.                             Direzione e coordinamento                                          fax 041 234 6801
Modalità didattica                                                     subordinato alla regolare frequenza in aula.                      re la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti                                                                   Direzione:                                                         master.challengeschool@unive.it
Blended, frontale e online                                             Le assenze, in ogni caso, non devono superare il 20% delle        all’art. 3 del bando unico di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari   Posti disponibili                                              Prof. Carlo Bagnoli                                                www.unive.it/master-tdsi
                                                                       ore relative alle lezioni.                                        (www.unive.it/master-tdsi, sezione “come iscriversi”). Ver-        Il numero massimo di posti disponibili è 40.                   Università Ca’ Foscari Venezia
Lingua                                                                 I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli       ranno considerate esclusivamente le candidature corre-                                                                                                                                               Per la didattica e il calendario scrivere a:
Italiano                                                               moduli, il completamento delle attività di project work e il      date da tutta la documentazione richiesta. Il bando e i re-        L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di    Prof. Fabrizio Dughiero                                            Dr. Simone Panizzuti
Inglese                                                                superamento della prova finale.                                   lativi allegati sono scaricabili dalla pagina web del Master.      almeno 20 iscrizioni.                                          Università degli Studi di Padova                                   tutor.mastertdsi@unive.it

30                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              31
Puoi anche leggere