LUCA CANOVA - CURRICULUM marzo 2017 - UniPv

Pagina creata da Debora Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
LUCA CANOVA

 CURRICULUM

  marzo 2017
INDICE

1-Note biografiche                                                       3
2-Titoli di studio e formazione                                          3
3-Titoli di servizio                                                     3
4-Idoneità nella dirigenza                                               3
5-Incarichi e ruoli tecnici                                              4
6-Attività di studio e ricerca all’estero                                4
7-Attivita’ didattica                                                    6
      7.1-Attivita’ di studio e aggiornamento                            6
      7.2-Attività quale relatore di tesi di laurea                      6
      7.3-Attività quale membro in commissione d’esami                   6
      7.4-Attivita’ didattica                                            6
      7.5-Corsi di insegnamento                                          8
      7.6-Tesi di laurea                                                 8
      7.7-Linee di ricerca                                              10
8-Pubblicazioni                                                         15
      8.1-Pubblicazioni su riviste indicizzate                          15
      8.2-Pubblicazioni su riviste non indicizzate                      18
      8.3-Atti di convegni                                              18
      8.4-Monografie e contributi in libri                              22
      8.5-Impact factor e citazioni                                     23
10-Progettazione in materia faunistico-ambientale                       31
11-Altre attività                                                       37
      11.1-Traduzione testi tecnici                                     37
      11.2-Collaborazioni a periodici e quotidiani locali e nazionali   37
      11.3-Altra attivita’ editoriale e pubblicistica                   37
      12.4-Altre attivita’ didattiche e formative                       37

                                                                             2
1-NOTE BIOGRAFICHE

                     Luca Canova è nato a Codogno (LO) il 12 dicembre 1962 e risiede a
                     Pavia in Via Maffi 14. E’ coniugato con due figli.

2-TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE

      febbraio 1999; consegue Diploma di Dottore di Ricerca in Biologia Animale presso
       Universita’ degli Studi di Modena e Reggio Emilia discutendo la tesi “Fattori
       influenzanti l’ecologia di popolazione dell’arvicola rossastra Clethrionomys glareolus
       in ambiente boschivo”
      marzo 1996-febbraio 1999; accede al Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (XI
       ciclo) classificandosi al 1° posto nella graduatoria
      anno accademico 1996-97; partecipazione al 12° workshop della International
       School of Ethology “Research techniques in ethology and animal ecology: uses and
       misuses” Erice (TP) 28 novembre-3 dicembre 1996
      anno accademico 1987-88; Diploma di perfezionamento in Gestione Faunistica
       (Universita’ di Pavia)
      luglio 1987; consegue la laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Milano con
       voti 110/110 con lode discutendo la tesi “Diete e nicchie trofiche di otto specie di
       Laridae e Sternidae nidificanti nelle Valli di Comacchio”
      diploma di maturità scientifica (Liceo G. Gandini, Lodi; a.a.1980-81)

3-TITOLI DI SERVIZIO

      2007: coordinamento didattico svolto in ambito nazionale per organizzazione Corsi
di Formazione per Biologi
      2006: incarico ex art 51 cm 6 L 449/97 presso il Parco Tecnologico Padano per
l’elaborazione di progetti inerenti la forestazione e la riqualificazione ambientale delle aree
golenali anche a fini della produzione di biocombustibili da biomasse arboree
      1998; Assunto in ruolo come funzionario tecnico (livello D) presso il Dipartimento di
Biologia Animale dell'Università di Pavia a seguito di concorso pubblico per titoli esami e
colloquio
      1991; Assunto in ruolo come assistente tecnico (livello C) presso il Dipartimento di
Biologia Animale dell'Università di Pavia a seguito di concorso pubblico per titoli esami e
colloquio
      1989-Dipartimento di Biologia Animale dell’Universita’ di Pavia: incarico per lo
svolgimento di attivita’ di ricerca nell’ambito di un progetto sull’Educazione ambientale
      1989-Comitato Nazionale delle Ricerche: consegue una borsa di studio (bando no.
203.06.44 del 21/7/89) per il progetto di ricerca "Influenza della concentrazione di biocidi
nell'ambiente di risaia sul successo riproduttivo di Nitticora e garzetta " da utilizzare presso
La Station Biologique Tour du Valat (Camargue-Francia)

                                                                                              3
4-IDONEITA’ NELLA DIRIGENZA (UNIVERSITA’, STATO, ENTE LOCALE)

       2005-Professore Universitario di Seconda fascia- Universita’ Milano Bicocca.
Raggruppamento: BIO 07 Ecologia. Ammesso alla prova orale.
       2003-Ministero dell’Ambiente. Concorso pubblico per titoli per idoneità all’esercizio
dell’attività di Direttore di Parco ex lege 394/91 (Direttori Parchi Nazionali). Inserito in
elenco con Decreto Ministeriale del 26 novembre 2003.
       1998-Professore       Universitario di   Seconda      fascia-concorso    nazionale.
Raggruppamento: E02A Zoologia. Ammesso alla prova orale.
       1995-Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Concorso pubblico per titoli ed
esami. Idoneita’ per no. 1 posto da Dirigente di ricerca Area di ricerca: Eco-etologia della
fauna stanziale

5-INCARICHI E RUOLI TECNICI

      2007-attuale: Direttore Scientifico Riserva Naturale Orientata “Monticchie” di
Somaglia (LO)
      2004-2006: consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Teriologica Italiana
      2000-2003; rappresentante dell’Associazione dei Direttori, membro invitato
permanente nel Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale del Parchi e delle Riserve
(Federparchi)
      1998-2003; Direttore del Parco Regionale Adda sud (Lodi-Cremona)
      2001; Responsabile di intervento nell’ambito dell’Accordo di Programma-Quadro
“Ambiente ed Energia” fra Stato e Regione Lombardia. La responsabilita’ concerne il
segmento C003 Progetti per la tutela e la reintroduzione di specie animali che ha per
soggetti attuatori 14 Enti Pubblici.
      2000: Esecutore e Project Manager del progetto LIFE NATURA 2000 “Restoration
of the Soltarico oxbow lake” cofinanziato, a seguito di concorso internazionale, da CEE,
Provincia di Lodi e Parco Regionale Adda sud
      1998; nomina quale componente del Gruppo di Lavoro “Gestione della fauna nei
Parchi” (Regione Lombardia)
      1997-Nomina in qualita’ di tecnico nella Consulta per la pesca della Provincia di
Lodi
      1997-Nomina in qualita’ di tecnico nella Commissione Provinciale per l’ambiente
naturale della Provincia di Lodi
      1997-1999. Componente della Commissione per gli esami di abilitazione venatoria
della Provincia di Lodi
      1991-2007; Componente del Comitato di Gestione della Riserva Naturale Orientata
Monticchie (Somaglia-LO)
      1989; nomina in qualita’ di tecnico nella Commissione Consultiva Agro Venatoria
del Consorzio del Lodigiano
      1987; nomina da parte dell’allora Consorzio del Lodigiano (ora Provincia di Lodi)
quale tecnico nella Commissione Comprensoriale della Caccia
      1984; nomina da parte dell’allora Consorzio del Lodigiano (ora Provincia di Lodi)
quale tecnico nella Commissione Consortile per l’Ambiente
      1984. Incarico da parte dell’allora Istituto Nazionale di biologia della Selvaggina
nell’ambito del progetto di ricerca “Progetto Laridae”

                                                                                            4
6-ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA ALL’ESTERO

  2001 Repubblica popolare di Jamahirya (Libia) ((Universita’ di Pavia, Universita’ di
 Milano ed Environmental General Agency, Tripoli); presentazione di un programma di
 collaborazione scientifica fra Universita’ di Milano, Pavia e Tripoli e survey preliminare
 delle aree di studio
 1999 Repubblica popolare cinese ((Universita’ di Pavia e Universita’ di Lan Chu):
 ricerche sulla biologia riproduttiva di ardeidi coloniali
 1995-1996. Francia (Camargue) (Universita’ di Pavia e Station Biologique Tour du
 Valat); ricerche sulla dispersione e la sopravvivenza di Egretta garzetta
 1995-Kenya (foresta di Sokoke e costa limitrofa) (Universita’ di Pavia, Museo di Nairobi
 e Kenya Wildlife Service): ricerche su comunità di micromammiferi degli ecosistemi
 costieri e sull’ecologia trofica di Dromas ardeola
 1995-Delta del Po e sistema lagunare veneto (Universita’ di Pavia, Lipu, Birdlife):
 ricerche preliminari per la redazione dell’Action Plan delle aree protette del Delta del Po
 (Progetto LIFE Natura-Birdlife)
 1992- Kenya (Lago Turkana) (Universita’ di Pavia e Museo di Nairobi): ricerche su
 ecologia di roditori di ambiente desertico ed ecologia trofica dei migratori paleartici
 1991- Polonia Mazurian Lake District (Universita’ di Pavia e Universita’ di Varsavia):
 esperienze su sistemi di cattura dei micromammiferi e radio tracking
 1990- Polonia Foresta di Bialowieza (Universita’ di Pavia e Universita’ di Varsavia):
 ricerche ed esperienze su sistema di cattura dei micromammiferi
 1987. Delta del Po e sistema lagunare veneto (Universita’ di Pavia); ricerche
 sull’ecologia trofica di ardeidi e laridi coloniali
 1986. Delta del Rodano (Francia) (Universita’ di Pavia e Station Biologique Tour du
 Valat): ricerche sull’ecologia trofica di ardeidi e laridi coloniali
 1985. Delta dell’Aliakmon ed Evros (Grecia) (Universita’ di Pavia e Salonicco): ricerche
 sull’ecologia trofica di ardeidi e laridi coloniali
 1984. Delta dell’Ebro (Spagna) (Universita’ di Pavia e Barcellona): ricerche
 sull’ecologia trofica di ardeidi e laridi coloniali

7-ATTIVITA’ DIDATTICA

7.1-Attivita’ di studio e aggiornamento

Il Dott. Luca Canova è stato nominato cultore della materia (E02: materie zoologiche) nel
febbraio 1990 e in tale ruolo ha partecipato alle commissioni di esame dei seguenti
insegnamenti: Zoologia per S. Biologiche, Parassitologia, Etologia, Zoologia per S.
Naturali. Fra il 1992 e il 1995 ha attivato, nell’ambito del ruolo di cultore della materia e
prima della organizzazione on line, il servizio di assistenza bibliografica Current Contents.
Le presenti dichiarazioni sono certificate dal verbale di Consiglio di Facolta’ del 9 maggio
1996, che esprime giudizio pienamente positivo sull’attivita’ didattica.

7.2–Attività quale relatore di tesi di laurea

Il candidato è stato membro supplente o ordinario di sedute di laurea in Scienze Naturali,
Scienze Biologiche, Psicologia presso l’Universita’ di Pavia e membro supplente di sedute
di laurea in Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali presso l’Universita’
Statale di Milano.

                                                                                            5
Dal 1989 svolge regolarmente attivita’ di correlatore e relatore di tesi di laurea triennali,
magistrali, professionali per i corsi di S. Naturali e Biologiche; nel corso degli anni è stato
relatore di 33 tesi di laurea sperimentali.

7.3 – Attività quale membro in commissione d’esami

E’ stato membro permamente o supplente delle commissioni di esame degli insegnamenti
di Zoologia (SB), Parassitologia, Etologia, Zoologia (SN), Zoologia dei Vertebrati (SB),
Zoologia I (SN), Ecologia del comportamento (SB)

7.4- Attività didattica

Corsi di insegnamento

      Anno Accademico 1999-2000. Professore a contratto presso l’Universita’ degli Studi
       di Milano Bicocca per il corso “Criteri e metodi di gestione della fauna nelle aree
       protette”:

      Anno Accademico 2006-2007. Professore a contratto presso l’Universita’ Statale
       degli Studi di Milano per il corso “Applicazioni della normativa in materia ambientale
       alla conservazione biologica”:

L’attivita’ didattica del Dott. Luca Canova è stata differenziata negli anni, spaziando da
attivita’ di ufficio ad attivita’ il piu’ possibile autonome per quanto concesso dal ruolo
tecnico di afferenza. La sintesi delle attivita’ didattiche è riportata, per brevita’, nella tabella
seguente:

  Anno         Tipo attività         Titolare              Insegnamento
1990-91       esercitazioni    A. Grigolo     Zoologia II (SB)
1991-1996     esercitazioni    A. Grigolo     Zoologia (SB)
1991-1995     Lezioni          M Fasola       Zoologia Vertebrati
1991-1995     seminari         A. Grigolo     Biologia sperimentale I
1994-95       Lezioni          A. Grigolo     Zoologia (SB)
1994-1996     Lezioni          M Fasola       Etologia
1997-1998     seminari         A. Grigolo     Zoologia ed entomologia
1999          seminari         N Saino (MI)   Conservazione Natura
1999-2000     CORSO            L. Canova      Criteri e metodi di gestione della fauna
                                              nelle aree protette
1999-2000     Lezioni          A. Grigolo     Zoologia sistematica
2000-2001     lezioni          A. Grigolo     Zoologia sistematica
2001-2002     lezioni          A. Grigolo     Zoologia sistematica
2002-2003     modulo           M Fasola       Zoologia Vertebrati
2002-2003     Lezioni          L. Canova      Master     I    livello   “Gestione    e
                                              conservazione delle risorse naturali
2002-2003 seminari             A. Grigolo     Zoologia e Biologia dello Sviluppo
2003      Lezioni              F. De Bernardi Conservazione della Fauna
                               (MI)
2003-2004 Lezioni              L. Canova      Master     I    livello   “Gestione    e
                                              conservazione dell’ambiente e della
                                              fauna

                                                                                                  6
2003-2004    modulo          M Fasola           Zoologia Vertebrati
2003-2004    seminari        A. Grigolo         Zoologia e Biologia dello Sviluppo
2004-2005    modulo          P Galeotti         Zoologia applicata
2004-2005    modulo          M Fasola           Zoologia Vertebrati
2004-2005    lezioni         A. Grigolo         Zoologia e Biologia dello Sviluppo
2004-2005    modulo          N Saino (MI)       Ecologia
2005         lezioni         D.          Candia I corso formazione post laurea per
                             Carnevali (MI)     Biologi
2005-2006 modulo             N Saino (MI)       Ecologia
2005-2006 Lezioni            L. Canova          Master     I    livello  “Gestione    e
                                                conservazione dell’ambiente e della
                                                fauna
2005-2006 modulo             M Fasola           Zoologia Vertebrati
2005-2006 modulo             P Galeotti         Zoologia applicata
2006      lezioni            D.          Candia II corso formazione post laurea per
                             Carnevali (MI)     Biologi
2006-2007 CORSO              L. Canova          Applicazioni in materia ambientale alla
                                                conservazione biologica
2006-2007 lezioni            G Gasperi          Zoologia sistematica
2007      lezioni            D.          Candia III corso formazione post laurea per
                             Carnevali (MI)     Biologi
2006-2007    modulo          N Saino (MI)       Ecologia
2006-2007    modulo          N Saino (MI)       Ecologia (SN)
2006-2007    modulo          P Galeotti         Zoologia applicata
2006-2007    lezioni         M Fasola           Zoologia Sistematica e Habitat
2007         Lezioni         G Melone           Protezione e Conservazione delle
                                                specie
2008         lezioni         R Ambrosini        Strumenti di valutazione degli impatti:
                                                VAS, VIA e Valutazione Incidenza
2008         lezioni         P. Galeotti        Zoologia Applicata
2008         lezioni         M. Fasola          Zoologia Sistematica
2008         lezioni         N. Saino (MI)      Biologia della Conservazione
2008         lezioni         M Fasola           Pianificazione e progettazione
2008         lezioni         G. Gasperi         Evoluzionismo
2008         seminari        D.          Candia III corso formazione post laurea per
                             Carnevali (MI)     Biologi

7.6 Tesi di Laurea

1. AA 1989-90. Patrizia Mella. Habitat di nidificazione di nove specie di Laridae e
   Sternidae (Aves) nelle Valli di Comacchio. Relatori: M. Fasola e L. Canova
2. AA 1989-90. Roberto Mezzalama. Comunita’ di micromammiferi e selezione specifica
   di habitat in ambienti planiziali della Lombardia. Relatori: M. Fasola e L. Canova
3. AA 1990-91. Roberta Malvicino. Diete e ripartizione delle risorse alimentari in
   popolazioni di micromammfieri di sei ambienti planiziali lombardi. Relatori: M. Fasola e
   L. Canova
4. AA 1993-94. Silvia Saraceni. Verifica sperimentale di interazioni competitive fra il topo
   selvatico Apodemus sylvaticus e l’arvicola rossastra Clethrionomys glareolus in
   ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova

                                                                                           7
5. AA 1993-94. Monica d’Alfonso. Modello di sopravvivenza del topo selvatico Apodemus
    sylvaticus (Mammalia, Rodentia) in ambiente boschivo. Relatori: V. Leone e L. Canova
6. AA 1994-95. Lorenza Cornaggia. Dinamica di popolazione del topo selvatico
    Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
7. AA 1994-95. Stefano Grossi. Dispersione del topo selvatico Apodemus sylvaticus in
    ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
8. AA 1994-95. Paolo Corsi. Studio della dispersione dell’arvicola rossastra
    Clethrionomys glareolus in ambiente boschivo: confronto fra migratori e residenti.
    Relatori: M. Fasola e L. Canova
9. AA 1995-95. Giuseppe Gaudenzi. Demografia e dispersione di topo selvatico
    Apodemus sylvaticus e arvicola rossastra Clethrionomys glareolus in ambienti boschivi
    e arbustivi della pianura irrigua lodigiana. Relatori: M. Fasola e L. Canova
10. AA 1995-96. Giulia Chiaberge. Struttura spaziale e sociale in popolazioni di arvicola
    rossastra Clethrionomys glareolus ad alta e bassa densità. Relatori: M. Fasola e L.
    Canova
11. AA 1995-95. Lucia Carpinteri. Dispersione dell’arvicola rossastra Clethrionomys
    glareolus in ambiente boschivo: differenze di comportamento fra maschi e femmine
    residenti e migranti. Relatori: M. Fasola e L. Canova
12. AA 1996-96. Paola Ronchi. Attivita’ riproduttiva e regolazione di popolazione del topo
    selvatico Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
13. AA 1996-96. Maria del Sol Quadri. Sopravvivenza e storia individuale del topo selvatico
    Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
14. AA 1996-97. Angela Michelotti. Demografia e regolazione di popolazione nel topo
    selvatico Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
15. AA 1996-97. Elena Pasotti. Dinamica e regolazione di popolazione del topo selvatico
    Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: F. Barbieri, M. Fasola e L.
    Canova
16. AA 1997-98. Barbara Bonfoco. Andamento e regolazione di popolazione del topo
    selvatico Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
17. AA 1997-98. Michele Ghersina. Variazione circannuale in variabili fisiologiche ed effetti
    della densita’ di popolazione sulla risposta immunitaria dell’arvicola rossastra
    Clethrionomys glareolus. Relatori: E. Tibaldi, N. Saino e L. Canova
18. AA 1997-97. Fabiana Merlo. Dispersione del topo selvatico Apodemus sylvaticus in
    ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
19. AA 1997-98. Luca Cotti Piccinelli. Effetti della riduzione della densita’ di popolazione
    sull’immunocompetenza dell’arvicola rossastra Clethrionomys glareolus. Relatori: M.
    Fasola e L. Canova
20. AA 1998-99. Ernesto Besozzi. Ecologia e densita’ di popolazione della lepre comune
    Lepus europeus in agrocenosi della pianura irrigua lodigiana. Relatori: N. Saino e L.
    Canova
21. AA 1998-99. Diego Manella. Dinamica e regolazione di popolazione del topo selvatico
    Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo. Relatori: L. Bottoni e L. Canova
22. AA 2001-02. Paola Trovo’. Andamento delle popolazioni di Ardeidae (Aves) in Italia.
    Relatori: M. Fasola e L. Canova
23. AA 2000-01. Ricardo Vasconcelos Cecilio. Verifica sperimentale di interazioni
    competitive fra il topo selvatico Apodemus sylvaticus e l’arvicola rossastra
    Clethrionomys glareolus in ambiente boschivo. Relatori: M. Fasola e L. Canova
24. AA 2002-03. Lorenzo Pollini. Effetti delle variabili agroambientali e demografia dellla
    lepre Lepus europeus in in aree protette della Provincia di Lodi. Relatori: M.Fasola e L.
    Canova

                                                                                            8
25. AA 2002-03. Elisa Buttero. Effetti della frammentazione dell’habitat sull’asimmetria
    fluttuante in arvicola rossastra e topo selvatico. Relatori: N.Saino, L. Canova e B. Leoni
26. AA 2003-04. Elena Gaboardi. Distribuzione e dimensione delle colonie di rondine
    Hirundo rustica nelle agrocenosi della pianura irrigua lodigiana: effetto delle variabili
    agroambientali e dell’allevamento. Relatore L. Canova
27. AA 2003-04. Monica Pavesi. Relazioni fra morfometria e marcatori genetici
    dell’inbreeding in popolazioni di arvicola rossastra di habitat continui e frammentati.
    Relatori: N.Saino, L. Canova e B. Leoni
28. AA 2003-04. Sara Filippini. Adozione di stimatori per la valutazione dell’abbondanza di
    popolazioni di topo selvatico Apodemus sylvaticus e arvicola rossastra Clethrionomys
    glareolus: un approccio empirico. Relatori: M. Fasola e L. Canova
29. AA 2004-05. Lara Rondi. Primi dati sull’alimentazione di Vipera aspis (Linnaeus 1758)
    in Italia settentrionale. Relatori: L. Canova e A. Gentilli
30. AA 2004-05. Brocca Mariana. Osservazioni su una popolazione di Autropotamobius
    pallipes di recente costituzione in un SIC del Parco Regionale Lombardo del Ticino.
    Relatori: P. Nardi e L. Canova
31. AA 2004-05. Spyridon Pagiatis. Esperienze di reintroduzione di Autropotamobius
    pallipes in un SIC lombardo. Relatori: P. Nardi e L. Canova
32. AA 2007-08. Marta Mainini. Il ruolo delle areee protette nella conservazione della
    biodiversita’: i parchi regionali della pianura lombarda. Relatori. L. Canova e G Gavitelli
33. AA 2007-08. Alfio Sironi. Effetti delle misure agroambientali sull’ambiente agricolo della
    Provincia di Lodi. Relatori. L. Canova e D. Lucchesi
34. AA 2007-08. Irene Bonelli. Fotoidentificazione di Tritone crestato Triturus carnifex
    mediante software PS. Relatori Canova, Sacchi, Gentili
35. AA 2007-08. Ilavia Villa. L’urbanizzazione del Lodigiano 1955-2005. Relatori L. Canova
    e G. Roditi
36. AA 2010-2011. Lara Zanaboni. Road-killing nei vertebrati: uno studio nella pianura
    pavese e lodigiana.. Relatori L. Canova

7.7-Linee di ricerca

L'attività scientifica è stata concentrata su biologia e l'ecologia dei vertebrati selvatici in
ambienti naturali (foreste planiziali) e agroecosistemi. Negli ultimi anni il candidato ha
seguito, in collaborazione o singolarmente, le seguenti ricerche:

A – ecologia generale e ripartizione delle risorse trofiche e spaziali in comunità allotopiche
di micromammiferi in ambiente forestale (Roditori e Insettivori).
Contributi: 8-9-16-17-21-24-27-30-31-65-66-67-68-69-70-76-81-86

B - ripartizione delle risorse trofiche e spaziali in comunità sintopiche di Anfibi Urodeli.
Contributi: 20-25-26-79

C - nicchia trofica e spaziale in popolazioni simpatriche di Laridi e Sternidi (Aves).
Contributi: 33-34-35-37-42-43-45-80-83-84-85-98

D - caratterizzazione del microhabitat riproduttivo in colonie polispecifiche di Laridi e
Sternidi (Aves) ed elaborazioni di programmi di conservazione delle specie di interesse
naturalistico.
Contributi: 28-32-72-73-78

                                                                                               9
E – biologia riproduttiva, ecologia e comportamento trofico di Ardeidi gregari in ambienti
naturali e agroecosistemi (colture risicole) della regione Mediterranea (Grecia, Italia,
Francia e Spagna) e Asiatica (Cina e Pakistan)
Contributi: 2-14-22-61-74

F - predazione e attività di foraggiamento in rapaci notturni e uccelli gregari
Contributi: 18-23-36-40

G-Influenza delle modifiche dell’ambiente sociale sull’immunocompenza di C. glareolus in
ambiente forestale
Contributi: 10

H-Ecologia della rondine H. rustica negli agroecosistemi della pianura padana
Contributi: 6-7

I-Effetti dell’istituzione di aree protette sulla conservazione del paesaggio e della
biodiversita’ animale
Contributi: 3-4-11-15-39-55-62-64-75-87-99

L-Altre tematiche

Biogeografia. Contributi: 44-46-48-49-50-51-52-53-54-77-82-88-89-90-91-92-93-94-95-96-
97
Cariologia. Contributi: 56
Dinamica di popolazione. Contributi: 58-59-71-
Ecologia comunita’ ittiche: Contributi: 12
Ecologia trofica mammiferi. Contributi: 41
Ecologia trofica rettili. Contributi: 1
Ecologia trofica uccelli. Contributi: 13-19-29-60-
Ormonal development. Contributi: 5
Tecniche e metodologie. Contributi: 47-57
Tendenze in teriologia; 38

                                                                                        10
8-PUBBLICAZIONI
                8.1-PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INDICIZZATE

1. Parolini, M., Romano, A., Costanzo, A., Khoriauli, L., Santagostino, M., Nergadze,
   S.G., Canova, L., Rubolini, D., Giulotto, E. and Saino, N. (in press). Telomere
   length is reflected by plumage coloration and predicts breeding success in the barn
   swallow. Proceedings of the Royal Society of London

2. Costanzo, A., Ambrosiani, R., Caprioli, M, Gatti, M., Parolini, M., Canova, L.,
   Rubolini, D., Romano, A., Gianfranceschi, L. and Saino, N. (in press). Lifetime
   reproductive success, selection on lifespan and multiple sexual ornaments in
   European barn swallows. Evolution

3. SAINO, N, ROMANO, M., RUBOLINI, D., CAPRIOLI, M., COSTANZO, A.
   CANOVA, L., MOLLER, AP. 2014. Melanic coloration differentially predicts transfer
   of immune factors to eggs with daughters or sons BEHAVIORAL ECOLOGY 25:
   1248-1255

4. SAINO, N CANOVA, L COSTANZO, A RUBOLINI, D ROULIN, A MOLLER, A
   2013. Immune and Stress Responses Covary with Melanin-Based Coloration in the
   Barn Swallow. EVOLUTIONARY BIOLOGY: 40 521-531

5. SAINO, N ROMANO, M RUBOLINI, D AMBROSINI, R CAPRIOLI, M MILZANI, A
   COSTANZO, A COLOMBO, G CANOVA, L WAKAMATSU, K 2013. Viability Is
   Associated with Melanin-Based Coloration in the Barn Swallow (Hirundo rustica)
   PLOS ONE: 8 Issue: 4 DOI: 10.1371/journal.pone.0060426

6. BALESTRIERI, A REMONTI, L CAPRA, RB CANOVA, L PRIGIONI, C 2013. Food
   habits of the stone marten (Martes foina) (Mammalia: Carnivora) in plain areas of
   Northern Italy prior to pine marten (M-martes) spreading ITALIAN JOURNAL OF
   ZOOLOGY 80: 60-68

7. SAINO, N ROMANO, M RUBOLINI, D TEPLITSKY, C AMBROSINI, R CAPRIOLI,
   M     CANOVA, L WAKAMATSU, K 2013 Sexual Dimorphism in Melanin
   Pigmentation, Feather Coloration and Its Heritability in the Barn Swallow (Hirundo
   rustica) PLOS ONE 8 Issue: 2 DOI: 10.1371/journal.pone.0058024

8. SAINO, N ROMANO, M RUBOLINI, D CAPRIOLI, M AMBROSINI, R
   BONCORAGLIO, G CANOVA, L 2013 Population and Colony-Level Determinants
   of Tertiary Sex Ratio in the Declining Barn Swallow PLOS ONE Volume: 8 Issue: 2
   DOI: 10.1371/journal.pone.0056493

9. WEBALA P., CARUGATI C., CANOVA L. 2009. Bat assemblages .from Eastern
   Kenya. Revue d’ecologie La Terre et la Vie 64: 85-91

10. CANOVA, l. GENTILLI A. 2008. Diet of the asp viper Vipera aspis in woodland
    habitats of the Po plain (NW Italy) . Acta Herpetologica 3: 175-178

                                                                                    11
11. CANOVA L.. ROSSI, S. 2008. First record of Northern racoon Procyon lotor in Italy.
    Italian Journal of Mammalogy 19 : 99-103 Published: 2008

12. FASOLA M; CANOVA L; BONCOMPAGNI E; MUHAMMAD A; NAJAM R, WEI L;
    DONG Y; ZHANG Y. 2007. Breeding productivity of egrets and herons at six sites in
    Asia. REVUE D'ECOLOGIE. 62: 369-374

13. CANOVA L; MARCHESI; M.. 2007. Amphibian and reptile communities in eleven
    Sites of Community Importance (SCI): relations between SCI area, heterogeneity
    and richness. ACTA HERPETOLOGICA. 2: 87-96 (Articolo su rivista)

14. CANOVA L. 2006. Protected areas and landscape conservation in the Lombardy
    plain (Northern Italy): an appraisal. Landscape and Urban Planning 74: 102-109.
    LANDSCAPE AND URBAN PLANNING. vol. 74; pp. 102-107 , ISSN: 0169-2046.
    (Articolo su rivista)

15. LEONI B; CANOVA L; SAINO N. 2005. Sexual dimorphism in metapodial and
    phalanges length ratios in the wood mouse.. ANATOMICAL RECORD. vol. 286; pp.
    955-961 , ISSN: 0003-276X. (Articolo su rivista)

16. AMBROSINI R; BOLZERN AM; CANOVA L; ARIENI S; PAPE MOLLER A; SAINO
    N. (2002). The distribution and colony size of barn swallows in relation to
    agricoltural land use.. JOURNAL OF APPLIED ECOLOGY. vol. 39; pp. 524-534 ,
    ISSN: 0021-8901. (Articolo su rivista)

17. AMBROSINI R; BOLZERN AM; CANOVA L; SAINO N. (2002). Latency in response
    of barn swallow Hirundo rustica populations to changes in breeding habitat
    conditions.. ECOLOGY LETTERS. vol. 5; pp. 640-647 , ISSN: 1461-023X. (Articolo
    su rivista)

18. CANOVA L; FASOLA M. (2000). Small rodents along a ground-cover gradient in
    coastal Kenya.. TROPICAL ZOOLOGY. vol. 13; pp. 219-226 , ISSN: 0394-6975.
    (Articolo su rivista)

19. FASOLA M; CANOVA L. (2000). Asymmetrical competition between the bank vole
    and the wood mouse a removal experiment. ACTA THERIOLOGICA. vol. 45; pp.
    353-365 , ISSN: 0001-7051. (Articolo su rivista)

20. SAINO N; CANOVA L; FASOLA M; MARTINELLI A. (2000). Reproduction and
    population density affect humoral immunity in bank voles under field experimental
    conditions.. OECOLOGIA. vol. 124; pp. 358-366 , ISSN: 0029-8549. (Articolo su
    rivista)

21. TASKER M; CANOVA L. (1997). 1997. Marine habitats. In: Habitats for birds in
    Europe. A conservation strategy for the wider environment. Birdlife Conservation
    Series no. 6. Pag.: 59-91.. In: TUCKER GM; EVANS IE. Habitats for birds in
    Europe. A conservation strategy fir the wider enviromnent. CAMBRIDGE: The
    Burlington Press Ltd. ISBN: 0-946888-32-9. (Articolo su libro)

                                                                                    12
22. FASOLA M; CANOVA L; FOSCHI F; NOVELLI O; BRESSAN M. (1997). Resource
    use by a Mediterranean rocky slope fish assemblage.. MARINE ECOLOGY. vol. 18;
    pp. 51-66 , ISSN: 0173-9565. (Articolo su rivista)

23. FASOLA M; CANOVA L; BIDDAU L. (1996). Foraging habits of Crab plover
    Dromas ardeola overwintering on the Kenya coast.. COLONIAL WATERBIRDS. vol.
    19; pp. 207-213 , ISSN: 0738-6028. (Articolo su rivista)

24. FASOLA M; CANOVA L; SAINO N. (1996). Rice fields support a large proportion of
    heron breeding in the Mediterranean region. COLONIAL WATERBIRDS. vol. 19;
    pp. 59-67 , ISSN: 0738-6028. (Articolo su rivista)

25. FASOLA M; CANOVA L. (1996). Conservation of gulls and terns colony sites in
    North-Eastern Italy an internationally important bird area.. COLONIAL
    WATERBIRDS. vol. 19; pp. 59-67 , ISSN: 0738-6028. (Articolo su rivista)

26. CANOVA L; FASOLA M. (1994). Population abundance and diet in the Spiny
    Mouse Acomys cf. cahirinus (Rodentia) in a desertic area of Northern Kenya..
    REVUE D'ECOLOGIE. vol. 49; pp. 87-90 , ISSN: 0249-7395. (Articolo su rivista)

27. CANOVA L; MAISTRELLO L; EMILIANI D. (1994). Comparative ecology of the
    wood mouse Apodemus sylvaticus in two differing habitats.. ZEITSCHRIFT FUR
    SAUGETIERKUNDE. INTERNATIONAL JOURNAL OF MAMMAL BIOLOGY 59;
    pp. 193-198 , ISSN: 0044-3468. (Articolo su rivista)

28. GALEOTTI P; CANOVA L. (1994). Winter food of Long eared Owl Asio otus in the
    Po plain (northern Italy).. THE JOURNAL OF RAPTOR RESEARCH. vol. 28; pp.
    265-268 , ISSN: 0892-1016. (Articolo su rivista)

29. FASOLA, M., CANOVA L. (1993). Diel activity of resident and immigrant waterbirds
    at lake Turkana Kenya.. IBIS. vol. 135; pp. 442-450 , ISSN: 0019-1019. (Articolo su
    rivista)

30. FASOLA M; BARBIERI F; CANOVA L. (1993). Test of an electronic individual tag
    for newts.. HERPETOLOGICAL JOURNAL. vol. 3; pp. 149-150 , ISSN: 0268-0130.
    (Articolo su rivista)

31. CANOVA L. (1993). Resource partitioning between the bank vole Clethrionomys
    glareolus and the wood mouse Apodemus sylvaticus in woodland habitats..
    BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. vol. 60; pp. 193-198 , ISSN: 0373-4137. (Articolo su
    rivista)

32. FASOLA M; ROSA P; CANOVA L. (1993). Diets of Squacco herons Little egrets
    Night Purple and Grey herons in their Italian breeding range.. REVUE
    D'ECOLOGIE. vol. 48; pp. 35-47 , ISSN: 0249-7395. (Articolo su rivista)

33. CANOVA L; FASOLA M. (1993). Foraging behaviour in a colony of Common Terns
    Sterna hirundo and the Information Centre Hypothesis. BOLLETTINO DI
    ZOOLOGIA. vol. 60; pp. 389-393 , ISSN: 0373-4137. (Articolo su rivista)

                                                                                     13
34. CANOVA L; FASOLA M. (1993). Food and trophic relations of small mammals in
    six biotopes of Northern Italy.. MAMMALIA. vol. 57; pp. 189-199 , ISSN: 0025-1461.
    (Articolo su rivista)

35. FASOLA M; CANOVA L. (1992). Residence in water by the newts Triturus vulgaris
    T. cristatus and T. alpestris in a pond in Northern Italy.. AMPHIBIA-REPTILIA. vol.
    13; pp. 227-233 , ISSN: 0173-5373. (Articolo su rivista)

36. FASOLA M; CANOVA L. (1992). Feeding habits of Triturus vulgaris T. cristatus and
    T. alpestris (Amphibia Urodela) on the Northern Apennine (Italy).. BOLLETTINO DI
    ZOOLOGIA. vol. 59; pp. 273-281 , ISSN: 0373-4137. (Articolo su rivista)

37. CANOVA L. (1992). Distribution and habitat preference of small mammals in a
    biotope of the North Italian plain.. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. vol. 59; pp. 417-
    421 , ISSN: 0373-4137. (Articolo su rivista)

38. CANOVA L. (1992). Nest habitat selection by eight syntopic species of
    Mediterranean gulls and terns.. COLONIAL WATERBIRDS. vol. 15; pp. 169-178 ,
    ISSN: 0738-6028. (Articolo su rivista)

39. CANOVA L. (1992). Is fish preying by Hooded Crows Corvus corone cornix
    favoured by interactions with gulls and terns ?.. LE GERFAUT DE GIERVALK. vol.
    82; pp. 31-32 , ISSN: 0251-1193. (Articolo su rivista)

40. CANOVA L; FASOLA M. (1991). Communities of small mammals in six biotopes of
    Northern Italy.. ACTA THERIOLOGICA. vol. 36; pp. 73-86 , ISSN: 0001-7051.
    (Articolo su rivista)

41. CANOVA L; GALEOTTI P; FASOLA M. (1991). Distribution of the Bank vole
    Clethrionomys glareolus in plain habitats of Northern Italy.. MAMMALIA. vol. 55; pp.
    435-439 , ISSN: 0025-1461. (Articolo su rivista)

42. FASOLA M; CANOVA L. (1991). Colony site selection by eight species of gulls and
    terns breeding in the Valli di Comacchio (Italy).. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. vol.
    58; pp. 261-266 , ISSN: 0373-4137. (Articolo su rivista)

43. BOGLIANI G; FASOLA M; CANOVA L; SAINO N. (1990). Food and foraging rhytm
    of a specialized Gull-billed Tern Gelochelidon nilotica.. ETHOLOGY ECOLOGY &
    EVOLUTION. vol. 2; pp. 175-181 , ISSN: 0394-9370. (Articolo su rivista)

44. FASOLA M; BOGLIANI G; SAINO N; CANOVA L. (1989). Foraging, feeding and
    time activity niches of eight species of breeding birds in the coastal wetlands of the
    Adriatic Sea.. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA. vol. 56; pp. 61-72 , ISSN: 0373-4137.
    (Articolo su rivista)

45. FASOLA M; SAINO N; CANOVA L; BOGLIANI G. (1989). Breeding and summering
    population of gulls and terns in coastal wetlands of the Adriatic Sea.. LE GERFAUT
    DE GIERVALK. vol. 79; pp. 177-184 , ISSN: 0251-1193. (Articolo su rivista)

                                                                                        14
46. CANOVA L. (1989). Influence of snow cover on prey selection by Long-eared Owl
    Asio otus.. ETHOLOGY ECOLOGY & EVOLUTION. vol. 1; pp. 367-372 , ISSN:
    0394-9370. (Articolo su rivista)

               8.2-PUBBLICAZIONI SU RIVISTE NON INDICIZZATE

49. Ferri, V Canova, L 2011. Riproduzione della rana di Lataste, Rana latastei nella
    Riserva naturale orientata di Montichie di Somaglia (Lombardia, Lodi). Pianura
    27:174-177

50. CANOVA L; FASOLA M. (2004). Aggression and microhabitat segregation among
    nesting common terns Sterna hirundo and Mediterranean gulls Larus
    melanocephalus .. AVOCETTA. vol. 28; pp. 5-8 , ISSN: 0404-4266. (Articolo su
    rivista)

51. CANOVA L; BERTOLINO S; CAGNIN C; CAGNOLARO M; MARTINOLI A; MERLI
    E; NIEDER L; PRIGIONI C; DEMARINIS A; MERIGGI A; APOLLONIO M. (2004).
    Articoli teriologici nelle principali riviste pubblicate in Italia (1980-2003): analisi e
    tendenze. Hystryx Italian Journal of Mammalogy 15:5-20. HYSTRIX. vol. 15; pp. 5-
    20 , ISSN: 0349-1914. (Articolo su rivista)

52. FASOLA M; CANOVA L. (2003). La conservazione degli aironi coloniali nella
    Regione Lombardia.. RIVISTA ITALIANA DI ORNITOLOGIA. vol. 72; pp. 207-225 ,
    ISSN: 0035-6875. (Articolo su rivista)

53. CANOVA L; YINGMEI Z; FASOLA M. (1999). Estimating fresh mass of small
    mammals in owl diet from cranial measurements in pellets remains.. AVOCETTA.
    vol. 23; pp. 37-41 , ISSN: 0404-4266. (Articolo su rivista)

54. CANOVA L; ROSA P. (1994). Badger Meles meles and fox Vulpes vulpes food in
    agricoltural land in the Western Po plain (Italy).. HYSTRIX. vol. 5; pp. 73-78 , ISSN:
    0349-1914. (Articolo su rivista)

55. BOGLIANI G; FASOLA M; CANOVA L; SAINO N. (1994). Prey selection by parents
    and chick of the Little Tern Sterna albifrons.. AVOCETTA. vol. 18; pp. 9-11 , ISSN:
    0404-4266. (Articolo su rivista)

56. BOGLIANI G; FASOLA M; CANOVA L; SAINO N. (1992). Foraging rhytm and chick
    diet in Little terns in three adriatic coastal wetlands. AVOCETTA. vol. 16; pp. 31-34 ,
    ISSN: 0404-4266. (Articolo su rivista)

57. CANOVA L; FASOLA M. (1989). Prima nidificazione di Spatola Platalea leucorodia
    in Italia.. RIVISTA ITALIANA DI ORNITOLOGIA. vol. 59; pp. 265-267 , ISSN: 0035-
    6875. (Articolo su rivista)

58. SAINO N; CANOVA L; FASOLA M; BOGLIANI G. (1988). Nicchia trofica di otto
    specie di Laridi e Sternidi nidificanti nelle Valli di Comacchio.. NATURALISTA
    SICILIANO. vol. 38; pp. 99-104 , ISSN: 0394-0063. (Articolo su rivista)

                                                                                          15
59. ALIERI R; CANOVA L; FASOLA M. (1988). Presenze di Aironi guardabuoi nelle
    garzaie dell'Italia settentrionale.. AVOCETTA. vol. 12; pp. 119-120 , ISSN: 0404-
    4266. (Articolo su rivista)

60. CANOVA L. (1988). Il mappaggio degli uccelli nidificanti in Lombardia.. AMBIENTE.
    vol. 1; pp. 26-38 . (Articolo su rivista)

61. SAINO N; CANOVA L. (1988). Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros..
    RIVISTA ITALIANA DI ORNITOLOGIA. vol. 58; pp. 11-13 , ISSN: 0035-6875.
    (Articolo su rivista)

62. CANOVA L; SAINO N. (1988). Prispolone Anthus trivialis.. RIVISTA ITALIANA DI
    ORNITOLOGIA. vol. 58; pp. 9-10 , ISSN: 0035-6875. (Articolo su rivista)

63. SAINO N; CANOVA L. (1987). Spioncello Anthus spinoletta.. RIVISTA ITALIANA
    DI ORNITOLOGIA. vol. 56; pp. 14-16 , ISSN: 0035-6875. (Articolo su rivista)

64. BRICHETTI P; SAINO N; CANOVA L. (1986). Immigrazione ed espansione della
    Tortora dal collare orientale Streptopelia decaocto in Italia.. AVOCETTA. vol. 10;
    pp. 45-49 , ISSN: 0404-4266. (Articolo su rivista)

65. BRICHETTI P; CANOVA L; SAINO; N. (1984). Distribuzione e status degli Anatidae
    nidificanti in Italia e Corsica.. AVOCETTA. vol. 8; pp. 19-42 , ISSN: 0404-4266.
    (Articolo su rivista)

66. CANOVA L; SAINO N. (1983). Conferma della nidificazione della Pernice di mare
    Glareola pratincola nella Bonifica del Mezzano (Emilia Romagna).. RIVISTA
    ITALIANA DI ORNITOLOGIA. vol. 53; pp. 196-197 , ISSN: 0035-6875. (Articolo su
    rivista)

67. BRICHETTI P; CANOVA L. (1983). Fringuello alpino Montifringilla nivalis.. RIVISTA
    ITALIANA DI ORNITOLOGIA. vol. 53; pp. 142-144 , ISSN: 0035-6875. (Articolo su
    rivista)

                              8.3- ATTI DI CONVEGNI

68. LONGONI V; FASOLA M; CANOVA L. (2007). The importance of rice fields for ther
    conservation of European waterbirds. In: Proceedings of the fourth temperate rice
    conference. Pp:1-184. Novara, 25-28 giugno 2007. NOVARA: SIRFI-Fiordo srl. (vol.
    , pp. 22-23). ISBN: 978-88-95616-01-8. (Proceeding)

69. Santagostino M., Nergadze S.G., Mininni N., CANOVA L., Garagna S., Mondello C.
    & Giulotto E. 2006. Telomeric sequences inserted at intrachromosomal sites as
    phylogenetic markers. In Proceedings of the VIII National Congress Federazione
    Italiana Scienze della Vita (Session: “Population genetics and evolution” ). PMS07-
    P.19. .Riva del Garda 28 settembre-1 ottobre 2006.

70. CANOVA L; FILIPPINI S; GAUDENZI G; FASOLA M. (2003). Uso di stimatori per la
    valutazione dell’abbondanza di popolazioni campionate con metodi CMR.. In: IV

                                                                                     16
Congresso Italiano Teriologia.. , . : . (vol. Hystrix (suppl, pp. 91-92). ISBN: .
   (Proceeding)

71. CANOVA L; VOLPONI S; FASOLA M. (2003). Demografia della popolazione di
    Spatola Platalea leucorodia nidificante in Italia (1989-2002).. In: Avocetta 27: 130.. ,
    . : . (vol. Avocetta 27, pp. 130). ISBN: . (Proceeding)

72. FASOLA M; CANOVA L; VOLPONI S. (2000). Colonization of a new Spoonbill
    breeding site in NE Italy.. In: Abstract of the III Eurosite Spoonbill Workshop. , . : .
    (vol. , pp. 5). ISBN: . (Proceeding)

73. FASOLA M; BIDDAU L; CANOVA L. (2000). Bird predation upon the macrobenthos
    of the Kenyan coastline. In: Abstract Meeting Mangrove Macrobenthos. Mombasa
    (Kenya), 2000. MOMBASA: . (vol. , pp. 31). ISBN: . (Proceeding)

74. HAFNER H; KAYSER Y; BOY V; CEZILLY F; FASOLA M; CANOVA L. (1997).
    Long-term marking scheme of Little Egrets in the Camargue: survival and individual
    dispersal.. In: Proceedings of the 1st meeting European Ornithologists Union.. , . : .
    (vol. , pp. 27). ISBN: . (Proceeding)

75. FASOLA M; CANOVA L. (1995). Ecologia e conservazione degli uccelli acquatici
    coloniali nel comprensorio del delta del Po.. In: XII Convegno Gadio Ecologia di
    base. Quaderni Stazione Ecologia Civico Museo Storia Naturale Ferrara..
    FERRARA, . FERRARA: . (vol. 9, pp. 321-325). ISBN: . (Proceeding)

76. CANOVA L; FASOLA M; TUCKER G. (1995). A marine habitat conservation
    strategy for birds of the mediterranean and Black Seas.. In: Seabird ecology and
    coastal zone management in the Mediterranean. Pan-Mediterranean Symposium..
    HAMMAMET, . HAMMAMET: . (vol. , pp. 25). ISBN: . (Proceeding)

77. CANOVA L; FASOLA M; GARIBOLDI A; LAMBERTINI M; SARACENI S. (1995).
    An action plan for the conservation of colonial waterbirds in the Po delta, Italy.. In:
    Proceedings of the Seabird ecology and coastal zone management in the
    Mediterranean. Pan-Mediterranean Symposium.. HAMMAMET, . HAMMAMET: .
    (vol. , pp. 34). ISBN: . (Proceeding)

78. CANOVA L; SARACENI S; FASOLA M. (1994). Estensione delle aree vitali di
    arvicola rossastra durante il ciclo annuale.. In: Atti 1° Congresso Italiano di
    Teriologia.. PISA, . PISA: . (vol. , pp. 37). ISBN: . (Proceeding)

79. CANOVA L; FASOLA M. (1994). Competizione fra roditori: effetti della rimozione
    del topo selvatico sulla demografia e la distribuzione spaziale dell'arvicola
    rossastra.. In: Atti 1° Congresso Italiano Teriologia.. PISA, . PISA: . (vol. , pp. 39).
    ISBN: . (Proceeding)

80. CANOVA L. (1994). Le comunita' di micromammiferi della pianura lombarda:
    relazioni fra biomassa, diversita', ricchezza e complessita' strutturale dell'ambiente..
    In: Atti 1° Congresso Italiano Teriologia.. PISA, . PISA: . (vol. , pp. 38). ISBN: .
    (Proceeding)

                                                                                          17
81. CANOVA L; D'ALFONSO M; FASOLA M. (1994). Sopravvivenza del topo selvatico
    Apodemus sylvaticus in ambiente boschivo.. In: Atti 1° Congresso Italiano di
    Teriologia.. PISA, . PISA: . (vol. , pp. 36). ISBN: . (Proceeding)

82. CANOVA L; FASOLA M. (1994). Bank voles and wood mice dispersal in woodland
    habitat: do residents live better than emigrants ?. In: Proceedings of the XVI
    meeting of the Italian Society for the Study of Animal Behaviour. Bollettino di
    Zoologia (suppl.) 55:55.. Parma, . PARMA: . (vol. 55, pp. 55). ISBN: . (Proceeding)

83. CANOVA L; FASOLA M. (1993). Contest competition between woodland rodents:
    the effect of wood mice removal on winter survival of bank vole adult females.. In:
    Proceeding of the IV International Meeting "Rodents and Spatium".. , . : . (vol.
    Mammalia 57, pp. 625). ISBN: . (Proceeding)

84. CANOVA L; FASOLA M. (1993). Evoluzione della popolazione nidificante di spatola
    Platalea leucorodia in Italia.. In: Atti VII Convegno Associazione A. Ghigi per la
    biologia e la conservazione di Vertebrati. BOLOGNA, . BOLOGNA: . (vol. 21, pp.
    525-528). ISBN: . (Proceeding)

85. CANOVA L; FASOLA M. (1993). Interazioni aggressive fra sterne comuni e
    gabbiani corallini nidificanti nelle valli di Comacchio. In: 55° Congresso Unione
    Zoologica Italiana. , . : . (vol. , pp. 88). ISBN: . (Proceeding)

86. FASOLA M; CANOVA L. (1993). Selection of nest habitat by eight species of gulls
    and terns in the Valli di Comacchio (Italy).. In: Proceedings of the Second
    Mediterranean Seabirds Symposium.. PALMA DE MAJORCA, . PALMA DE
    MAJORCA: . (vol. , pp. 347-348). ISBN: . (Proceeding)

87. FASOLA M; CANOVA L; BOLDREGHINI P; MAGAGNOLI P. (1991). Selezione
    delle prede di Nitticora e Garzetta in diverse regioni del loro areale italiano.. In: Atti
    V Convegno Italiano di Ornitologia. Ricerche Biologia della Selvaggina
    Supplemento. Bologna, . BOLOGNA: . (vol. 17, pp. 87-90). ISBN: . (Proceeding)

88. CANOVA L; FASOLA M; BERNINI F. (1991). Importanza naturalistica dei biotopi
    da proteggere nel tratto piacentino del fiume Po.. In: Atti del convegno "La qualita’
    delle acque del fiume Po negli anni 90" Comitato Nazionale Ricerche. Roma, . : .
    (vol. , pp. 91-94). ISBN: . (Proceeding)

89. CANOVA L; FASOLA M. (1991). Habitat use by simpatric populations of rodents in
    six environments of Northern Italy.. In: Proceeding of Third International Meeting
    "Rodents and the Environments" Lyon. France.. Lyon, . LYON: . (vol. , pp. 52).
    ISBN: . (Proceeding)

90. FASOLA M; BARBIERI F; CANOVA L; SAINO N. (1991). Important breeding
    populations of colonial waterbirds in the Arta Gulf.. (Proceeding)

91. FASOLA M; CANOVA L. (1991). Selezione di habitat di nidificazione nei Laridae e
    Sternidae delle Valli di Comacchio. In: Atti 6° Conv. Ital. Ornitologia. , . : . (vol. , pp.
    437-438). ISBN: . (Proceeding)

                                                                                             18
92. FASOLA M; CANOVA L. (1990). Dinamica annuale di tre popolazioni simpatriche di
    tritone nell'Appennino settentrionale.. In: Atti LIII Unione Zoologica Italiana. pp: 63.
    Palermo.. Palermo., . PALERMO: . (vol. , pp. 63). ISBN: . (Proceeding)

93. FASOLA M; SAINO N; CANOVA L; BOGLIANI G. (1989). Popolazioni estivanti e
    nidificanti di Laridi e Sternidi nelle zone costiere dell'alto Adriatico.. In: Atti Secondo
    Seminario Italiano Censimenti Vertebrati Ricerche Biologia della Selvaggina
    Supplemento. BOLOGNA, . BOLOGNA: . (vol. XVI, pp. 341-344). ISBN: .
    (Proceeding)

94. CANOVA L; BALESTRERI G; MEZZALAMA R; FASOLA M. (1989). Comunita’ di
    micromammiferi in sei ambienti della pianura padana occidentale.. In: Atti Secondo
    Seminario Italiano Censimenti Vertebrati Ricerche Biologia della Selvaggina
    Supplemento. Bologna, . BOLOGNA: . (vol. XVI, pp. 553-559). ISBN: . (Proceeding)

95. ROSA P; BRANGI A; BARBIERI F; MATTEUCCI C; CANOVA L; GOLA L. (1989).
    Primi dati sulla presenza del Lupo (Canis lupus) nell’Appennino settentrionale
    (Prov. di AL/GE/PC/PV).. In: Atti II convegno nazionale sul Lupo. Civitella Alfedena..
    CIVITELLA ALFEDENA, . CIVITELLA ALFEDENA: . (vol. , pp. ). ISBN: .
    (Proceeding)

96. FASOLA M; BOGLIANI G; CANOVA L; SAINO N. (1988). Foraging ecology and
    breeding distribution of a Mediterranean seabirds community.. In: Abstract Second
    Joint Meeting Colonial Waterbirds Group & Pacific Seabird Group. Chevy Chase,
    Maryland, USA.. Chavy Chase Maryland USA, . CHAVY CHASE: . (vol. , pp. ).
    ISBN: . (Proceeding)

97. FASOLA M; CANOVA L; SAINO N; ALIERI R. (1988). Variazioni geografiche nei
    popolamenti delle risaie dell'Europa meridionale.. In: Atti LII Convegno Nazionale
    Unione Zoologica Italiana. Camerino.. Camerino., . CAMERINO: . (vol. , pp. 8).
    ISBN: . (Proceeding)

98. SAINO N; CANOVA L; BOGLIANI G; FASOLA M. (1988). Confronto fra formule di
    calcolo dei parametri di nicchia ecologica.. In: Atti LII Convegno Nazionale Unione
    Zoologica Italiana. Camerino.. Camerino., . CAMERINO: . (vol. , pp. 12). ISBN: .
    (Proceeding)

99. CANOVA L. (1988). Segregazione spaziale in una comunità di micromammiferi
    della Pianura Padana.. In: Atti LII Convegno Nazionale Unione Zoologica Italiana.
    Camerino.. CAMERINO, . CAMERINO: . (vol. , pp. ). ISBN: . (Proceeding)

                      8.4-MONOGRAFIE E CONTRIBUTI IN LIBRI

                                                                                            19
100.     CANOVA, L. 2010. Monticchie compie 30 anni. La storia della Riserva
   Naturale e i progetti ambientali. Fondazione Cariplo. Sollicitudo Ed. Lodi. Pp: 1-44.

101.      FASOLA M; VILLA M; CANOVA L. (2005). Le zone umide. Colonie di aironi
   e biodiversità della pianura lombarda. MILANO: Regione Lombardia. (vol. , pp. 1-
   142). ISBN: . (Monografia)

102.     CANOVA, L. 2001. Testo guida delle specie: Toporagno comune, arvicola
   rossastra, topo selvatico. Atlante dei Mammiferi della Lombardia. Regione
   Lombardia

103.     CANOVA, L. 1993. Testo guida delle specie: Canapiglia, Moretta tabaccata,
   Gufo comune. Atlante degli Uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selv.
   20:63,70,150.

104.     CANOVA, L. 1992. Testo guida delle specie: Moriglione Moretta tabaccata
   Moretta Moretta grigia. In "Atlante degli Uccelli svernanti in Lombardia". Regione
   Lombardia. Milano.

105.     CANOVA L. (1992). Poiana Buteo buteo. In: BRICHETTI P;
   DEFRANCESCHI P; BACCETTI N. Fauna d'Italia. Gli Uccelli. BOLOGNA: Calderini.
   ISBN: 88-7019-598-8. (Articolo su libro)

106.     BRICHETTI P; CANOVA L. (1992). Moriglione Aythya ferina. In: BRICHETTI
   P; DEFRANCESCHI P; BACCETTI N. Fauna d'Italia. Gli Uccelli. BOLOGNA:
   Calderini. ISBN: 88-7019-598-8. (Articolo su libro)

107.     CANOVA L; SAINO N. (1992). Canapiglia Anas strepera. In: BRICHETTI P;
   DEFRANCESCHI P; BACCETTI N. Fauna d'Italia. Gli Uccelli. BOLOGNA: Calderini.
   ISBN: 88-7019-598-8. (Articolo su libro)

108.     SAINO N; CANOVA L. (1992). Volpoca Tadorna tadorna. In: BRICHETTI P;
   DEFRANCESCHI P; BACCETTI N. Fauna d'Italia. Gli Uccelli. BOLOGNA: Calderini.
   ISBN: 88-7019-598-8. (Articolo su libro)

109.    CANOVA L; CECCARELLI; P. (1992). Spatola Platalea leucorodia. In:
   BRICHETTI P; DEFRANCESCHI P; BACCETTI N. Fauna d'Italia. Gli Uccelli.
   BOLOGNA: Calderini. ISBN: 88-7019-598-8. (Articolo su libro)

110.       CANOVA, L. 1990. Testo guida delle specie: Marzaiola Mestolone Moretta
   tabaccata Poiana Colombella tortora Torcicollo Picchio nero Prispolone Usignolo di
   fiume Cannaiola verdognola Cannareccione Sterpazzola Rigogolo Fringuello alpino
   Strillozzo. In "Atlante degli Uccelli nidificanti in Lombardia". Ramperto Editore.
   Brescia.

111.      CANOVA L; GROPPALI R; SAINO N. (1989). Gli uccelli del parco Adda-
   sud.. LODI: Senzalari. (vol. , pp. 1-235). ISBN: . (Monografia)

112.       BOLDREGHINI P; SAINO N; CANOVA L. (1986). Gabbiano corallino Larus
   melanocephalus. In: FASOLA M.. Distribuzione e popolazione dei Laridi e Sternidi
   nidificanti in Italia. BOLOGNA: INFS. ISBN: . (Articolo su libro)

                                                                                      20
113.      CANOVA L. (1986). La riserva naturale Monticchie di Somaglia.. In: AAVV. Il
   Camminalombardia. MILANO: Arcadia Edizioni-Regione Lombardia. ISBN: .
   (Articolo su libro)

                                                                                   21
10-PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE NATURALISTICA

1-Anno: 1981. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: censimenti ornitologici finalizzati all’istituzione
della Riserva Naturale
Committente: Comune di Somaglia. Elaborato prodotto: relazione tecnica

2-Anno: 1984. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: studi per la pianificazione del biotopo Pian di
Spagna – Lago di Novate Mezzola
Committente: Regione Lombardia. Elaborato prodotto: relazione tecnica

3-Anno: 1984. . Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: censimento avifauna coloniale Delta del Po
Committente: ISTITUTO NAZIONALE BIOLOGIA SELVAGGINA
Elaborato prodotto: libro

4-Anno: 1984. Incarico a favore di: Associazione
Natura della consulenza/progetto/piano: studi per pianificazione della riserva naturale
Monticchie - AVIFAUNA
Committente: Comune di Somaglia Elaborato prodotto: relazione tecnica

5-Anno: 1986. Incarico a favore di: Associazione
Natura della consulenza/progetto/piano: studi per pianificazione della riserva naturale
Monticchie - MAMMIFERI
Committente: Comune di Somaglia Elaborato prodotto: relazione tecnica

6-Anno: 1989. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano Agro Venatorio del Comprensorio
Lodigiano
Committente: Consorzio del Lodigiano. Elaborato prodotto: relazione tecnica

7-Anno: 1989. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Indagine sui sistemi ambientali del fiume Po,
finalizzata all’accertamento dell’importanza naturalistica di biotopi da proteggere
Committente: Provincia di Piacenza. Elaborato prodotto: relazione tecnica

8-Anno: 1990. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Proposte per la gestione della garzaia della
Riserva Naturale Monticchie
Committente: Comune di Somaglia. Elaborato prodotto: relazione tecnica

9-Anno: 1990. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano Agro Venatorio del Comprensorio
Lodigiano: proposta di modifica dei confini della ZRC Maleo Cornovecchio.
Committente: Consorzio del Lodigiano. Elaborato prodotto: relazione tecnica

10-Anno: 1991. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Manuale per il riconoscimento dei mammiferi
della Provincia di Pavia
Committente: Provincia di Pavia. Elaborato prodotto: elaborato

                                                                                         22
11-Anno: 1991. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Studio di fattibilita’ per accertare la possibilita’ di
modificare la destinazione d’uso dell’area Villarasca da verde agricolo a verde di uso
sportivo
Committente: Comune di Rognano. Elaborato prodotto: relazione tecnica

12-Anno: 1992. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Valutazione degli impatti ambientali della
raffineria di San Nazzaro dei Burgundi (PV): studio di settore sui mammiferi.
Committente: AGIP-SNAM. Elaborato prodotto: relazione tecnica

13-Anno: 1994. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Studi per la pianificazione della Stazione
Sperimentale della Regione Lombardia per la ricostruzione dell’ambiente di nidificazione di
Aldeidi gregari. Riserva Naturale “Garzaia di Villa Biscossi”
Committente: Provincia di Pavia. Elaborato prodotto: relazione tecnica

14-Anno: 1994. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Redazione del testo e audio “Lupus in Fabula”
Committente: Provincia di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano
Elaborato prodotto: testi e cassette.

15-Anno: 1994. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Action Plan: Avifauna del Delta del Po – Uccelli
Acquatici Nidificanti
Committente: Ministero dell’Ambiente / UE DG XI. Elaborato prodotto: relazione tecnica.

16-Anno: 1998. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano Faunistico del Parco Regionale dei Colli di
Bergamo
Committente: Parco Colli di Bergamo. Elaborato prodotto: relazione tecnica

17-Anno: 1998. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano Faunistico Venatorio della Provincia di Lodi
Committente: Provincia di Lodi. Elaborato prodotto: relazione tecnica

18-Anno: 1998. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della collaborazione: redazione, per la parte di competenza, della COM.R. 31/119-
ss 1998 “Direzione Generale Agricoltura e Direzione Generale Tutela Ambientale –
Programma agroambientale regionale attuativo del Reg CEE 2078/92. Misura E:
descrizione degli impegni previsti per la cura dei terreni agricoli abbandonati o a rischio di
abbandono delle zone umide rientranti nelle aree protette regionali di pianura”
Elaborato prodotto: Comunicato Regionale 31/119.

19-Anno: 1999. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano per la Pesca della Provincia di Lodi
Committente: Provincia di Lodi. Elaborato prodotto: relazione tecnica

20-Anno: 1999. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetti di riforestazione di aree demaniali in
comuni di Pizzighettone, gomito e Montodine

                                                                                             23
Committente: Regione Lombardia, Parco Adda sud.

21-Anno: 1999. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetti di riforestazione di aree demaniali in
comuni di Cavenago d’Adda e Casaletto Ceredano
Committente: Regione Lombardia, Parco Adda sud.

22-Anno: 2000. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Colonie di aironi e biodiversità nelle zone umide
della pianura lombarda
Committente: Regione Lombardia. Elaborato prodotto: libro

23-Anno: 2000 . Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano di Miglioramento Ambientale della
Provincia di Lodi. Committente: Provincia di Lodi
Elaborato prodotto: relazione tecnica

24-Anno: 2000. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: LIFE Nature Project 2000: ripristino della lanca di
Soltarico
Committente: (Direttorato Generale XI, Bruxelles-Regione Lombardia, Provincia di Lodi,
Parco Adda sud).

25-Anno: 2001. Incarico a favore di: Università di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Monitoraggio della Cornacchia grigia nelle Zone
ripopolamento e cattura della Provincia di Lodi
Committente: Provincia di Lodi. Elaborato prodotto: relazione tecnica

26-Anno: 2000. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano triennale per l’ambiente: ripopolamento di
Rana latastei nel Parco Adda sud
Committente: Provincia di Piacenza. Elaborato prodotto: relazione tecnica

27-Anno: 2001. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetto di fattibilita’ per la reintroduzione di
Emys orbicularis nelle zone umide del Parco Adda sud
Committente: Provincia di Piacenza. Elaborato prodotto: relazione tecnica

28-Anno: 2001. Incarico a favore di: privato
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetto di fattibilita’ per l’allevamento allo stato
semi-estensivo della lepre
Committente: Provincia di Piacenza. Elaborato prodotto: relazione tecnica

29-Anno: 2002. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano di Gestione della Riserva Naturale
“Sorgenti della Muzzetta”
Committente: Parco Sud –Milano Elaborato prodotto: relazione tecnica

30-Anno: 2001. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della collaborazione: redazione del “Programma Regionale per gli interventi di
conservazione e gestione della fauna selvatica nelle aree protette” e “Protocollo di attivita’

                                                                                            24
per gli interventi di reintroduzione di specie faunistiche nelle aree protette della Regione
Lombardia”
Committente: Regione Lombardia. Elaborato prodotto: Deliberazione di Giunta Regionale
7/4345 del 20 aprile 2001

34-Anno: 2003. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetto di ricerca per la gestione del Po
lodigiano
Committente: Consorzio dei comuni del Po Elaborato prodotto: progetto preliminare

35-Anno: 2004. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Valutazione di Incidenza dell’applicazione del
Piano di Gestione della Riserva Naturale “Sorgenti della Muzzetta”
Committente: Parco Sud –Milano. Elaborato prodotto: relazione tecnica

36-Anno: 2004. Incarico a favore di: Universita’ di Milano
Natura della consulenza/progetto/piano: Effetti della trasmissione di glucocorticosteroidi
materni dalle uova sul fenotipo della progenie in specie di uccelli
Committente: Ministero della Ricerca e dell’Universita’ (PRIN 2004)
Esecutore: Università degli Studi di MILANO
Elaborato prodotto: articoli scientifici

37-Anno: 2005. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Effetti dell’istituzione di aree protette (Parchi
Regionali) nella conservazione dell’ambiente nella pianura lombarda
Committente: Regione Lombardia. Elaborato prodotto: relazione tecnica

38-Anno: 2005. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Individuazione delle aree di maggior rilevanza
ambientale nel Parco regionale Sud Milano Committente: Regione Lombardia
Elaborato prodotto: relazione tecnica

40-Anno: 2006. Incarico a favore di: Universita’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Consulenza in materia ambientale per i gruppi
consiliari del Consiglio Regionale della Lombardia
Committente: Gruppi Consiliari Elaborato prodotto: consulenza tecnica in materia
legislativa inerente aree protette, fauna selvatica, attivita’ venatoria, pesca, energia

41-Anno: 2007. Incarico a favore di: Ente Pubblico
Natura della consulenza/progetto/piano: Piano di riparto della Riserva Naturale Monticchie:
progetti di miglioramento ambientale
Committente: Comitato di Gestione Riserva Naturale Orientata “Monticchie”. Elaborato
prodotto: relazione tecnica

42-Anno: 2007. Incarico a favore di: Ente Pubblico-Univerista’ di Pavia
Natura della consulenza/progetto/piano: Progetti di deframmentazione funzionale delle
aree Natura 2000 (anfibi)-Bando Cariplo
Committente: Comitato di Gestione Riserva Naturale Orientata “Monticchie” Elaborato
prodotto: relazione tecnica

43-Anno: 2007. Incarico a favore di: Ente Pubblico

                                                                                          25
Puoi anche leggere