LUCA BERTOLINO - Corso di laurea in Filosofia

Pagina creata da Giuseppe Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
LUCA BERTOLINO

FORMAZIONE
      5 ottobre 1999                 Università degli Studi di Torino
      Laurea in Filosofia
      • Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa
      • Tesi in Filosofia morale: Le problematiche del nulla nella Stella della redenzione di Franz
         Rosenzweig
      • Relatore: Prof. Andrea Poma
      • Vincitore del Premio per Tesi di Laurea 2001 promosso dalla Fondazione di Cultura
         Ebraica «Primo Levi» di Firenze
      • Soggiorno di studio all’estero nell’ambito delle ricerche per la tesi di laurea: Ludwig-
         Maximilians-Universität München, marzo-giugno 1998
      1999-2000                      Università degli Studi di Torino
      Borsa di studio post lauream della Facoltà di Lettere e Filosofia – Area disciplinare: Filosofia e
      Scienze Umane
      2000-2003                            Università degli Studi di Torino
      Dottorato di ricerca (con borsa di studio) in Filosofia ed Ermeneutica filosofica – XV ciclo
      • Giudizio: ottimo
      • Dissertazione: Il nulla e la filosofia. La stella della redenzione di Franz Rosenzweig
      • Tutor: Proff.ri Andrea Poma, Giuseppe Riconda
      • Soggiorni di studio all’estero nell’ambito delle ricerche di dottorato:
        Albert-Ludwigs-Universität Freiburg im Breisgau, Arbeitsbereich Christliche Religions-
        philosophie (Prof. Dr. Dr. h. c. Bernhard Casper), anno accademico 2001-2002
      2001                               Università degli Studi di Torino
      Nomina a «cultore della materia» in Filosofia morale
      2004-2006                           Università degli Studi di Torino
      Assegno di collaborazione ad attività di ricerca su: «La consulenza filosofica»
      Dal 1° ottobre 2006                  Università degli Studi di Torino
      Ricercatore universitario non confermato in Filosofia morale (M-FIL/03)
      Dal 1° ottobre 2009                  Università degli Studi di Torino
      Ricercatore universitario confermato in Filosofia morale (M-FIL/03)
      • Incarico di ricerca presso l’Hermann Cohen-Archiv, Universität Zürich, nell’ambito
         del Progetto World Wide Style (WWS – mobilità internazionale in uscita) promosso
         dall’Università degli Studi di Torino, febbraio-agosto 2010
      Dal 1° ottobre 2015                  Università degli Studi di Torino
      Professore associato in Filosofia morale (M-FIL/03)

                     UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
           DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
                   VIA SANT’OTTAVIO, 20 • I – 10124 TORINO
                  TEL.: +39.011.670.8229 • FAX: +39.011.236.8229
                     E-MAIL: LUCA.BERTOLINO@UNITO.IT
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
       Contributo organizzativo alla Conferenza «Metodo e verità nell’idealismo di Hermann Cohen. Conside-
       razioni sul concetto coheniano di correlazione» (Prof. Dr. Reiner Wiehl, Universität Heidelberg), pro-
       mossa dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Discipline Filosofiche, Cat-
       tedre di Filosofia morale II e Filosofia teoretica II: Torino, 8 maggio 2000
       2001 Progetto di ricerca Giovani ricercatori finanziato dall’Università degli Studi di Torino: «La
            creatio ex nihilo in Franz Rosenzweig»
       2001 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
            «Idealismo critico: teoria, precedenti storici, sviluppi contemporanei» (Responsabile scientifico:
            Prof. Andrea Poma)
       Partecipazione, con borsa di studio, al Seminar «Hermann Cohen und Franz Rosenzweig. Ein Beitrag
       des jüdischen Denkens zur Philosophie des 20. Jahrhunderts» (Prof. Dr. Reiner Wiehl, Universität
       Heidelberg), organizzato dall’Europäisches Institut für Philosophie (Heidelberg) con il patro-
       cinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli): Heidelberg, 22-25 gennaio 2001
       Partecipazione alla Internationale Rosenzweig-Tagung «Der Stern der Erlösung als Kommentar»,
       promossa dall’Universität Luzern, Institut für jüdisch-christliche Forschung: Luzern, 26
       febbraio – 2 marzo 2001
       Partecipazione, con borsa di studio, al Seminario «Tra memoria e futuro. Riflessioni sul pensiero ebrai-
       co», promosso dall’Università degli Studi di Napoli «Federico II», Dipartimento di Filoso-
       fia «Antonio Aliotta»: Eboli, 29-31 luglio 2001
       2002 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
            «Pensiero critico moderno e cultura postmoderna» (Responsabile scientifico: Prof. Andrea Poma)
       Conferenza su «La consulenza filosofica», promossa dalla S.F.I. – Società Filosofica Italiana,
       Sezione di Novara: Novara, 10 gennaio 2002
       Partecipazione all’internazionale «Franz Rosenzweig Meeting & Workshop», promosso dall’Ari-
       zona State University, Harold and Jean Grossman Chair of Jewish Studies, Department
       of Religious Studies, Department of Philosophy, e dall’International Academy for Jewish
       Philosophy: Pointe South Mountain Resort, Phoenix, 12-15 aprile 2002
       Comunicazione su «Das Nichts in Rosenzweigs Stern der Erlösung» al VIIth EAJS (European
       Association for Jewish Studies) Congress «Jewish Studies and the European Academic World»: Am-
       sterdam, 21-25 luglio 2002
       Partecipazione a un «Seminario residenziale di consulenza filosofica» (Dr. Shlomit C. Schuster, Jerusa-
       lem): Gazzada, 5-6 ottobre 2002
       Partecipazione al I Convegno S.I.Co.F. (Società Italiana Counseling Filosofico) «Il Counseling Filosofi-
       co: una nuova professione per un’antica disciplina»: Torino, 12 ottobre 2002
       Partecipazione alla Tagung «Gott in der Philosophie aus den Quellen des Judentums», promossa
       dall’Universität Zürich, Philosophisches Seminar: Zürich, 7-8 novembre 2002
       Comunicazione su «Il nulla e la filosofia. Franz Rosenzweig tra idealismo critico ed ermeneutica filosofi-
       ca» al XIII Convegno nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia «La giovane ricerca filosofica a
       Reggio Emilia»: Reggio Emilia, 16-19 dicembre 2002
       2003 Partecipazione al PRIN – Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale: «Corpo, Sogget-
            tività, Umano. Mutamento e trasfigurazione delle categorie storiche, etiche, antropologiche e giu-
            ridiche dell’individualità e dell’identità nel mondo moderno e contemporaneo» (Coordinatore
            scientifico nazionale: Prof. Fabrizio Lomonaco; Responsabile scientifico dell’unità di ricerca loca-
            le dell’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» su «L’idea di sé e di individualità nella

                                                                                                               2
tradizione razionalistica moderna»: Prof.ssa Gianna Gigliotti)
2003 Progetto (insieme ad Andrea Poma e a Vladimir Belov) di collaborazione scientifica finanziato dalla
     Saratov State University, Faculty of Humanities, e dall’Università degli Studi di Torino, Facoltà di
     Lettere e Filosofia: «Kant e il kantismo nella filosofia russa e in quella dell’Europa occidentale»
2003 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «Pensiero critico moderno e cultura postmoderna» (Responsabile scientifico: Prof. Andrea Poma)
2003 Membro del Comitato scientifico di «Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche
     filosofiche»
Partecipazione al Convegno internazionale «The unity of consciousness and the uniqueness of God in
Hermann Cohen’s philosophy – Unità della coscienza e unicità di Dio nella filosofia di Hermann Co-
hen», promosso dall’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Facoltà di Filosofia,
dall’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», Dipartimento di Filosofia, e dall’Uni-
versità degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia: Roma, 17-19 febbraio 2003
2004 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «Pensiero critico moderno e cultura contemporanea» (Responsabile scientifico: Prof. Andrea Poma)
Dal 2005 Attività di referaggio per la collana «Amsterdam Studies in Jewish Philosophy» (inizial-
         mente «Amsterdam Studies in Jewish Thought») dell’editore Springer
Comunicazione su «Rosenzweig zwischen Idealismus und Hermeneutik der religiösen Erfahrung»
all’Internationaler Kongress «Franz Rosenzweigs Neues Denken», promosso dall’Universität Kas-
sel, Interdisziplinäre Arbeitsgruppe für philosophische Grundlagenprobleme: Kassel, 28
marzo – 1° aprile 2004
2005 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «La tradizione dell’idealismo critico nella modernità e nella postmodernità» (Responsabile scien-
     tifico: Prof. Andrea Poma)
Comunicazione su «Über das philosophische Fragen. Hermann Cohen, Franz Rosenzweig und die Philo-
sophische Praxis» alla Tagung «Европейская философия в контексте современностн /
Europaeische Philosophie im Kontext der Gegenwart», promossa dalla Saratov State University:
Saratov, 19-20 settembre 2005
Partecipazione al Convegno «I saperi umani e la consulenza filosofica», promosso dall’Università
degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, dall’Uni-
versità degli Studi di Napoli «Federico II», Dipartimento di Filosofia «Antonio Aliotta» e
dall’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Filosofia: Is Molas, 5-8 ottobre 2005
Intervento al 20. Kolloquium IGPP (Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis) «Beratung und
Bildung – Wie Philosophische Praxis Menschen in Bewegung bringt»: Hannover, 28-30 ottobre 2005
Comunicazione su «Die Frage „Was ist?“ bei Hermann Cohen und Franz Rosenzweig» alla Tagung
«Vom ‚System‘ zum ‚Stern‘. Hermann Cohen und Franz Rosenzweig auf dem Weg zu einer neuen
Kultur der Vernunft», promossa dall’Evangelische Akademie Arnoldshain e dalla Hermann-
Cohen-Akademie für Religion, Wissenschaft und Kunst: Schmitten, 25-27 novembre 2005
2006 Partecipazione al PRIN – Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale: «Etica e ontolo-
     gia. Fatto/Valore/Soggetto» (Coordinatore scientifico nazionale: Prof.ssa Gianna Gigliotti;
     Responsabile scientifico dell’unità di ricerca locale dell’Università degli Studi di Torino su «Etica
     e ontologia: la tradizione dell’idealismo critico nella modernità e nella postmodernità»: Prof. An-
     drea Poma)
2006 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «La tradizione dell’idealismo critico nella modernità e nella postmodernità» (Responsabile scien-
     tifico: Prof. Andrea Poma)

                                                                                                        3
Partecipazione al Seminario di studio «Libertà e dialogo tra le culture», promosso dalla Fondazio-
ne Centro studi filosofici di Gallarate, dal Progetto Culturale della Conferenza Episcopa-
le Italiana e dall’Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Filosofia e Scienze So-
ciali e Dottorato internazionale di ricerca in «Etica ed antropologia. Storia e fondazione»:
Lecce, 23-25 febbraio 2006
Comunicazione su «Krieg und Bildungsfrage» alla Tagung zu Dieter Adelmanns 70. Geburtstag
«HERMANN COHEN: Deutschtum und Judentum», promossa dalla Hermann Cohen-Gesell-
schaft: Nikiti, 6-8 aprile 2006
Partecipazione alla Internationale Tagung «Juden und Öffentlichkeit», promossa dal Leo Baeck
Institute London and Jerusalem e dallo Hermann Cohen-Archiv, Universität Zürich: Zü-
rich, 23-24 ottobre 2006
Contributo organizzativo al Seminario di studio «Percorsi della filosofia» (Prof. Vladimir Belov, Sara-
tov State University; Dr. Nina Dmitrieva, Moscow Pedagogical State University; Prof. Michael Zank,
Boston University), promosso dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filoso-
fia, Cattedra di Filosofia morale B: Torino, 26 ottobre 2006
Intervento alla Tavola rotonda «Filosofia e nuove professioni», promossa dall’Università degli Stu-
di «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di
Laurea in Filosofia: Chieti, 6 novembre 2006
2007 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «La tradizione dell’idealismo critico nella modernità e nella postmodernità» (Responsabile scien-
     tifico: Prof. Andrea Poma)
Comunicazione su «L’uomo “cittadino di due mondi” (Bürger zweier Welten). Riflessioni ro-
senzweighiane sulla natura umana a partire da Kant» al Seminario di studio «La natura umana tra
determinismo e libertà», promosso dalla Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate, dal
Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Università degli Studi di
Lecce, Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali e Dottorato internazionale di ricerca in
«Etica ed antropologia. Storia e fondazione»: Lecce, 22-24 febbraio 2007
Contributo organizzativo e presidenza di sezione al Convegno internazionale «Il futuro del “nuovo pen-
siero”. In dialogo con Franz Rosenzweig (1886-1929)», promosso dall’Università degli Studi
«G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di
Filosofia, Scienze Umane e Scienze dell’Educazione, e dalla Internationale Rosenzweig-
Gesellschaft: Chieti, 26-27 aprile 2007
Partecipazione al Convegno internazionale «Unità della ragione e modi dell’esperienza. Hermann Co-
hen e il neokantismo», promosso dall’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Dipartimento di Filosofia, Dottorato di ricerca in Etica e Filosofia politico-giu-
ridica, in collaborazione con la Hermann Cohen-Gesellschaft: Salerno, 21-23 maggio
2007
Contributo organizzativo alla Conferenza «Filosofia e teologia della liberazione in America Latina»
(Prof. Andrés Ancona Quiroz, Mexico City), promossa dall’Università degli Studi di Torino,
Scuola di Dottorato in Filosofia e Cattedra di Filosofia morale B: Torino, 24 maggio 2007
Comunicazione su «Rosenzweigs „neues Denken“ in der Interpretation von Reiner Wiehl» alla Interna-
tionale Konferenz «Neues Denken – Jüdisches Denken. Franz Rosenzweig zum 120. Geburtstag. Eine
Retro-Perspektive», promossa dall’Evangelische Akademie Arnoldshain e dalla Hermann-Cohen-
Akademie für Religion, Wissenschaft und Kunst: Schmitten, 28 giugno – 1° luglio 2007
2008 Tutor scientifico del Progetto World Wide Style (WWS – mobilità internazionale in entra-
     ta) finanziato dall’Università degli Studi di Torino: «La filosofia della cultura nel neokanti-
     smo»

                                                                                                     4
2008 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «Etica e ontologia nel moderno e nel postmoderno» (Responsabile scientifico: Prof. Andrea Poma)
Coorganizzazione (con Andrea Poma) del Colloquio internazionale «Prospettive filosofiche sulla pace»,
promosso dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia, Cattedra di Fi-
losofia morale B: Torino, 15 aprile 2008
Presidenza di sezione alla Internationale Tagung «Franz Rosenzweig. „Grenzgänger“ zwischen Na-
turwissenschaft, Philosophie und Theologie», promossa dalla Leibniz Universität Hannover, In-
stitut für Theologie, Philosophische Fakultät, e dalla Internationale Rosenzweig-
Gesellschaft: Hannover, 13-14 maggio 2008
Intervento alla Tavola rotonda «Mettere in pratica la filosofia. La consulenza filosofica», promossa
dal Progetto «SynPhilosophein – FilosofareInsieme ’08» in collaborazione con le Associa-
zioni culturali «Altera – Generatore di pensieri in movimento» e «Il Libro Ritrovato»:
Torino, 30 maggio 2008
Partecipazione alla Tagung «Hermann Cohen und die bildende Kunst», promossa dalla Hermann
Cohen-Gesellschaft in collaborazione con la Max Liebermann-Gesellschaft: Coswig, 15-
18 giugno 2008
2009 Partecipazione al Progetto di ricerca finanziato dall’Università degli Studi di Torino (ex 60%):
     «Etica e ontologia nel moderno e nel postmoderno» (Responsabile scientifico: Prof. Andrea Poma)
Partecipazione al Convegno «Etica e ontologia», promosso dal PRIN – Progetto di ricerca di
Rilevante Interesse Nazionale 2006 (Coordinatore scientifico nazionale: Prof.ssa Gianna
Gigliotti) e dall’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Scienze della Formazione,
Dipartimento di Scienze della Persona: Bergamo, 31 marzo – 1° aprile 2009
Comunicazione su «Das Wir des Chores in Franz Rosenzweigs Stern der Erlösung» al Congrès de
la Société Rosenzweig Internationale «Nous et les Autres», promosso dalla Internationale Ro-
senzweig-Gesellschaft in collaborazione con l’École Normale Supérieure, con la Fonda-
tion du Judäisme Français e con l’Institut Catholique de Paris: Paris, 17-20 maggio 2009
Conferenza su «È colpa tua. Una riflessione filosofica», promossa dalla Fraternità Domenicana
di Agognate: Agognate, 23 maggio 2009
2010 Progetto di ricerca World Wide Style (WWS – mobilità internazionale in uscita) finanziato
     dall’Università degli Studi di Torino: «Cohen als Spinoza-Interpret»
2010 Partecipazione al PRIN – Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2008: «Storia,
     fenomenologia e teoria dei valori» (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giuseppe Di Marco,
     in precedenza Prof. Fulvio Tessitore; Responsabile scientifico dell’unità di ricerca locale
     dell’Università degli Studi di Torino su «Storia e valori: la tradizione dell’idealismo critico nella
     modernità e nella postmodernità»: Prof. Andrea Poma)
Dal 2010 Attività di referaggio per la collana «Studies in German Idealism» dell’editore Springer
Conferenza su «Colpa e senso di colpa in Martin Buber e nella psicoanalisi» nella «Giornata della filo-
sofia sul tema Psicoanalisi, Letteratura e Filosofia», promossa dal Liceo Statale «G.B. Bodoni» di
Saluzzo con il patrocinio dell’Associazione per la Ricerca Junghiana: Saluzzo, 23 aprile 2010
Comunicazione su «Cohen über Spinoza» all’Amsterdam 2010 Colloquium Jewish Philosophy «Die
Natur des Denkens und das Denken der Natur – Spinoza, Trendelenburg und Cohen», promosso
dalla Vrije Universiteit Amsterdam, Faculty of Philosophy, Center for Jewish Philoso-
phy, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia, e
con la Hermann Cohen-Gesellschaft: Leiden-Oegstgeest, 21-23 giugno 2010
Partecipazione alla Tagung «Die Denkfigur des Systems. Franz Rosenzweig und die Debatte um die
Form des Denkens», promossa dallo Hermann Cohen-Archiv, Universität Zürich, e dalla
ETH Zürich, Lehrstuhl für Literatur- und Kulturwissenschaft: Zürich, 4-7 maggio 2011

                                                                                                        5
Conferenza su «“Forte come la morte è l’amore” (Ct. 8,6): Franz Rosenzweig lettore e traduttore della
Bibbia» nella «II Giornata della filosofia sul tema Religione, Filosofia e Letteratura», promossa dal
Liceo Statale «G.B. Bodoni» di Saluzzo: Saluzzo, 21 maggio 2011
Intervento al Seminario di discussione «Bene/Male» in occasione degli ottant’anni di Giuseppe Riconda,
promosso dal Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson»: Torino, 8 novembre
2011
Conferenza su «Il mondo dello sport: situazioni a basso e ad alto profilo» presso il Corso di formazione trien-
nale «A scuola di … Sport», promosso dall’Associazione O.A.S.I. – Ora Amici Sempre Insieme
di Torino, dal C.O.N.I., dalla F.I.G.C., dalla F.I.P. e dalla F.I.P.V.: Torino, 28 novembre 2011
2012 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca locale finanziato dall’Università degli Studi di To-
     rino: «Il problema dell’uomo: riflessione morale e postmodernità»
Dal 2012 Membro del Comitato direttivo della rivista «Filosofia»
Dal 2012 Attività di referaggio per «trópoV. Rivista di ermeneutica e critica filosofica»
Comunicazione su «Sofferenza esistenziale e rischio di burn out» al 15° Convegno «Patologia immune
e malattie orfane», sezione «Burn out: come riconoscerlo e affrontarlo precocemente. È possibile fare pre-
venzione?», promosso dal Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su
Malattie Rare (CMID): Torino, 19 gennaio 2012
Conduzione di un café philo su «La filosofia del café philo», promosso dal Circolo dei lettori
di Torino (Dott. Guido Brivio): Torino, 15 maggio 2012
Partecipazione alla Giornata di studi in ricordo di Francesca Y. Albertini (1974-2011) «Esodo 3:14.
Interpretazioni nel pensiero ebraico tedesco», promossa dall’Università degli Studi di Roma «La
Sapienza», Dipartimento di Filosofia: Roma, 25 maggio 2012
Comunicazione su «Unbehagen und Behagen der Philosophie: Über den „gesunden Menschenverstand“
bei Rosenzweig» all’International Franz Rosenzweig Congress «Gebot, Gesetz, Gebet: Love, Law, Li-
fe», promosso dalla Internationale Rosenzweig-Gesellschaft in collaborazione con la
University of Toronto, Centre for Jewish Studies: Toronto, 2-4 settembre 2012
Coorganizzazione (con Andrea Poma) della Lezione seminariale «Introduzione all’etica» (Prof. Carme-
lo Vigna, Università degli Studi «Ca’ Foscari» di Venezia), promossa dall’Università degli Studi
di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Cattedra di Filosofia
morale B: Torino, 25 ottobre 2012
2013 Partecipazione al PRIN – Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale 2010-2011:
     «La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche»
     (Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Franco Biasutti; Responsabile scientifico dell’unità di
     ricerca locale dell’Università degli Studi di Torino su «La riflessione morale di fronte ai problemi
     della mente e del corpo: la tradizione dell’idealismo critico nella modernità e nella postmoderni-
     tà»: Prof. Andrea Poma)
2013 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca locale finanziato dall’Università degli Studi di To-
     rino: «Il problema dell’uomo: riflessione morale e postmodernità»
Dal 2013 Membro dell’Editorial Board della rivista «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook»
Dal 2013 Iscrizione all’albo dei revisori del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dal 2013 Attività di referaggio per «European Journal of Jewish Studies»
Conferenza su «Problemi etici nella simulazione» al corso di formazione «Problemi etici e di trattamento
del paziente difficile nell’istituzione: il paziente simulatore e il paziente aggressivo», promosso
dall’A.S.L. TO2: Torino, 9 maggio 2013
Comunicazione su «Il tempo umano: contenitore da riempire o grazia da abitare?» al Convegno «Cri-

                                                                                                             6
stiani in ricerca 2013: Non ho tempo! Preghiera, ozio e lavoro nell’epoca del tempo liquido», promos-
so dal Monastero di Camaldoli: Camaldoli, 25 maggio 2013
Partecipazione al Symposium «Grundloser Hass. Die Entmächtigung einer elementaren Gewalt», pro-
mosso dalla Hermann Cohen-Gesellschaft in collaborazione con l’Università degli Studi
di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione: Zürich, 6-8 giugno 2013
Contributo organizzativo e presidenza di sezione al Convegno internazionale «Alterità e Identità come pro-
blemi filosofici: in dialogo con l’ecologia, l’etica, la letteratura e la psicoanalisi», promosso dall’Università
degli Studi di Torino, Dottorato in Filosofia, e dal PRIN 2010-2011 «La riflessione morale di
fronte al mind/body problem», con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, Diparti-
mento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia
Analitica e della Società Metereologica Italiana: Torino, 11-13 giugno 2013
Presidenza di sezione alla Internationale Tagung «Kulturphilosophie. Probleme und Perspektiven des
Neukantianismus / La filosofia della cultura. Problemi e prospettive del neokantismo», promossa
dalla Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO) e dalla Fondazione Piero
Martinetti, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filoso-
fia e Scienze dell’Educazione e Dottorato in Filosofia: Torino, 10-11 ottobre 2013
2014 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT nell’ambito del Progetto Diderot
Dal 2014 Membro del Comitato scientifico della collana minimaphilosophica, presso Mimesis
Dal 2014 Attività di referaggio per la rivista «SpazioFilosofico»
Comunicazione su «Das Denken der Natur und die Natur des Denkens – Cohen über Spinoza»
all’International Conference «Герман Коген и культура ХХ века», promossa dalla Saint-
Petersburg State University, Institute of Philosophy, Chair of Aesthetics and Philosophy
of Culture: Sankt-Peterburg, 22-23 maggio 2014
Partecipazione al Convegno «Economia ed Etica in dialogo», promosso dall’Almo Collegio Bor-
romeo e dal Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA): Pavia, 11-12 settembre 2014
Conferenza su «Sportivamente. Etica dello sport per gruppi e associazioni sportive»: Cento, 20 ottobre 2014
Coorganizzazione (con Reinier Munk e Andrea Poma) della sezione «Von Cohen aus» all’Internatio-
naler Kongress «Nach dem „Stern der Erlösung“. Franz Rosenzweig in Frankfurt: Bildung – Sprach-
denken – Übersetzung», promossa dalla Hermann Cohen-Gesellschaft, in collaborazione
con l’Internationale Rosenzweig-Gesellschaft, la Martin-Buber-Professur für Jüdische
Religionsphilosophie della Goethe-Universität Frankfurt am Main e l’Università degli
Studi di Torino, PRIN 2010-2011 «La riflessione morale di fronte al mind/body problem»:
Frankfurt am Main, 26-28 ottobre 2014
Presidenza di sezione e comunicazione su «Die Infinitesimal-Methode bei Cohen, Rosenzweig und De-
leuze» all’Internationaler Kongress «Nach dem „Stern der Erlösung“. Franz Rosenzweig in Frankfurt:
Bildung – Sprachdenken – Übersetzung», sezione «Von Cohen aus», promossa dalla Hermann
Cohen-Gesellschaft, in collaborazione con l’Internationale Rosenzweig-Gesellschaft, la
Martin-Buber-Professur für Jüdische Religionsphilosophie della Goethe-Universität
Frankfurt am Main e l’Università degli Studi di Torino, PRIN 2010-2011 «La riflessione
morale di fronte al mind/body problem»: Frankfurt am Main, 26-28 ottobre 2014
Intervento alla Tavola rotonda «The Role and the Mission of Philosophy in a Catholic Context», pro-
mossa da COMIUCAP – Conférence Mondiale des Institutions Universitaires Catholiques
de Philosophie presso la Pontificia Università Gregoriana: Roma, 20 novembre 2014
2015 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT nell’ambito del Progetto Diderot
2015 Partecipazione al Progetto di ricerca locale 2014 finanziato dall’Università degli Studi di Tori-

                                                                                                               7
no: «La posizione dell’uomo nel mondo: postmoderno, etica, pensiero critico» (Responsabile scien-
       tifico: Prof. Gianluca Cuozzo)
Dal 2015 Iscrizione al Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (RE-
         PRISE) istituito presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dal 2015 Attività di referaggio per Schloss Dagstuhl – Leibniz-Zentrum für Informatik GmbH
Partecipazione al Seminario di studio «La consulenza etica in ambito sanitario in Italia», promosso
dall’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della
Vita, e dal Gruppo Nazionale di Etica Clinica e Consulenza Etica in ambito Sanitario: Va-
rese, 27 marzo 2015
Partecipazione al Convegno nazionale «Etica, politica ed economia», promosso dalla Società Italia-
na di Filosofia Morale: Roma, 28-29 maggio 2015
Organizzazione del Convegno «Le prassi della mente e del corpo. Voci dalle etiche applicate», pro-
mosso dall’Università degli Studi di Torino, PRIN 2010-2011 «La riflessione morale di
fronte al mind/body problem», e dal Consorzio di Dottorato in Filosofia del Nord-Ovest:
Torino, 4-5 giugno 2015
Comunicazione su «Pratiche filosofiche» al Convegno «Le prassi della mente e del corpo. Voci dalle eti-
che applicate», promosso dall’Università degli Studi di Torino, PRIN 2010-2011 «La rifles-
sione morale di fronte al mind/body problem», e dal Consorzio di Dottorato in Filosofia del
Nord-Ovest: Torino, 4-5 giugno 2015
Responsabile scientifico del laboratorio per le scuole «Philosophy with Children: giocare con i concetti»,
promosso dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’E-
ducazione, in occasione della «Notte dei Ricercatori 2015»: Torino, 25 settembre 2015
Contributo organizzativo al Convegno internazionale «Critical Idealism and Messianism. From Her-
mann Cohen to Walter Benjamin and beyond», promosso dalla Hermann Cohen-Gesellschaft
in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Filosofia,
Comunicazione e Spettacolo, e con l’Università degli Studi di Torino, PRIN 2010-2011
«La riflessione morale di fronte al mind/body problem»: Roma, 19-20 ottobre 2015
2016 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT nell’ambito del Progetto Diderot
2016 Partecipazione al Progetto di ricerca locale 2015 finanziato dall’Università degli Studi di Tori-
     no: «La posizione dell’uomo nel mondo: postmoderno, etica, pensiero critico» (Responsabile scien-
     tifico: Prof. Gianluca Cuozzo)
2016-2019 Membro del Comitato scientifico del Progetto didattico «Rendere possibile … un’impresa
          impossibile» del Progetto Diderot promosso dalla Fondazione CRT
Dal 2016 Attività di referaggio per «Paradigmi. Rivista di critica filosofica»
Conferenza su «Etica e sport» alla rassegna cinematografica «Distopie del presente», promossa dall’as-
sociazione CinePhilo in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema: Torino, 15
aprile 2016
Moderazione di «Tra terra e cielo» alla XXIII edizione dell’«ISAO Festival. Alla ricerca della felici-
tà», sezione «Percorsi tra economia e felicità», promossa dalle associazioni Il Mutamento Zona
Castalia e Pop Economix, in collaborazione con Economia Civile Torino Lab: Torino,
15-17 settembre 2016
Comunicazione su «La cura di sé nelle pratiche filosofiche» al «Festival dell’Educazione 2016. Connes-
sioni educative. Il cambiamento e la costruzione della conoscenza», promosso dall’Assessorato alle
Politiche educative della Città di Torino: Torino, 23-27 novembre 2016
2017 Beneficiario del Fondo di Finanziamento delle Attività di Base di Ricerca (FFABR)

                                                                                                        8
2017 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT nell’ambito del Progetto Diderot
2017 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca locale 2016 finanziato dall’Università degli
     Studi di Torino
2017 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca locale 2017 finanziato dall’Università degli
     Studi di Torino
2017 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca istituzionale autofinanziato
Dal 2017 Attività di referaggio per «Rivista di estetica» e per «Teoria»
Dal 2017 Iscrizione all’albo dei revisori dell’Università degli Studi dell’Insubria
Contributo organizzativo al Franz Rosenzweig International Congress «The conjunction and in Franz
Rosenzweig’s work: I and the Other, philosophy and theology, time and redemption, Judaism and
Christianity», promosso dall’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento
di Filosofia, dalla Pontificia Università Gregoriana, Centro «Cardinal Bea» per gli Studi
Giudaici, e dall’Internationale Rosenzweig-Gesellschaft: Roma, 20-23 febbraio 2017
Comunicazione su «Rosenzweig in prospettiva. Vecchia filosofia e nuovo pensiero e filosofia della diffe-
renza» al Franz Rosenzweig International Congress «The conjunction and in Franz Rosenzweig’s
work: I and the Other, philosophy and theology, time and redemption, Judaism and Christianity»,
promosso dall’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di Filosofia,
dalla Pontificia Università Gregoriana, Centro «Cardinal Bea» per gli Studi Giudaici, e
dall’Internationale Rosenzweig-Gesellschaft: Roma, 20-23 febbraio 2017
Lezione su «Praticare la filosofia?» nell’ambito del corso universitario di Economia ed etica (Prof. Ro-
berto Burlando), promosso dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture,
Politica e Società: Torino, 21 marzo 2017
Comunicazione su «Musik und Religion bei Franz Rosenzweig» alla Interdisziplinäre Tagung «Luther
und die Folgen: Das Verhältnis von Religion und Musik», promossa dalla Eberhard Karls Uni-
versität Tübingen, Evangelisch-Theologische Fakultät: Tübingen, 17-20 settembre 2017
Coorganizzazione (con Gianluca Cuozzo e Andrea Poma) della presentazione del volume di Giuseppe
Riconda, Una filosofia attraverso la storia della filosofia, a cura di M. Brignone, Mimesis, Mi-
lano-Udine 2017, promossa dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filoso-
fia e Scienze dell’Educazione: Torino, 19 ottobre 2017
2018 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT e dalla Fondazione CRC nell’ambito del Progetto Diderot
2018 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca locale 2018 finanziato dall’Università degli
     Studi di Torino
2018 Responsabile scientifico (con Martina Sitt) del Progetto «Rosenzweig und der italienische Barock /
     Franz Rosenzweig e il barocco italiano» finanziato dalla DFG – Deutsche Forschungsgemein-
     schaft e da Villa Vigoni – Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea nell’ambito della
     «Deutsch-Italienische Zusammenarbeit in den Geistes- und Sozialwissenschaften 2019»
Partecipazione al Convegno nazionale «Etica e bellezza», promosso dalla Società Italiana di Filo-
sofia Morale: Roma, 25-26 maggio 2018
Partecipazione al LXXIII Convegno della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate «Filosofia
ed economia»: Roma, 27-29 settembre 2018
Coorganizzazione (con Christian Wiese, Reinier Munk e Andrea Poma) dell’Internationaler Kongress
«Die Zukunft des kritischen Idealismus: Hermann Cohen nach 100 Jahren / The Future of Critical
Idealism: Hermann Cohen After 100 Years», promosso dalla Hermann Cohen-Gesellschaft,
in collaborazione con la Martin-Buber-Professur für Jüdische Religionsphilosophie della

                                                                                                      9
Goethe-Universität Frankfurt am Main e il Graduiertenkolleg “Theologie als Wissen-
schaft”: Frankfurt am Main, 28-31 ottobre 2018
Presidenza di sezione all’Internationaler Kongress «Die Zukunft des kritischen Idealismus: Hermann
Cohen nach 100 Jahren / The Future of Critical Idealism: Hermann Cohen After 100 Years», pro-
mosso dalla Hermann Cohen-Gesellschaft, in collaborazione con la Martin-Buber-
Professur für Jüdische Religionsphilosophie della Goethe-Universität Frankfurt am Main e
il Graduiertenkolleg “Theologie als Wissenschaft”: Frankfurt am Main, 28-31 ottobre 2018
Seminario di studio di Filosofia della religione (Prof. Francesco Paolo Ciglia) su «Tra responsabilità eti-
ca e vissuto psichico. Il tema della colpa in Martin Buber» e su «Filosofia e mondo psy» presso
l’Università degli Studi «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara, Dipartimento di Scienze Filo-
sofiche, Pedagogiche, Economico-Quantitative: Chieti, 5-6 novembre 2018
Comunicazione su «Quale agonismo?» al «Festival dell’Educazione 2018», promosso dall’Assesso-
rato alle Politiche educative della Città di Torino: Torino, 29 novembre – 2 dicembre 2018
2019 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT e dalla Fondazione CRC nell’ambito del Progetto Diderot
2019 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca locale 2019 finanziato dall’Università degli
     Studi di Torino
Dal 2019 Editor con Irene Kajon dello «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook»
Dal 2019 Attività di referaggio per il Ministero della Scienza e dell’Istruzione della Federazione Russa
Comunicazione su «Bach in die Synagogen! Erlösende Noten in Rosenzweig» al Franz Rosenzweig
International Congress «Back to Redemption: Rosenzweig’s Star 1919-2019», promosso da The
Franz Rosenzweig Minerva Research Center for German-Jewish Literature and Cultural
History, The Hebrew University of Jerusalem, e dall’Internationale Rosenzweig-Gesell-
schaft: Jerusalem, 17-20 febbraio 2019
Partecipazione al Convegno nazionale «L’etica nel futuro», promosso dalla Società Italiana di Fi-
losofia Morale: Roma, 31 maggio – 1° giugno 2019
Coorganizzazione (con Martina Sitt) del close reading «Franz Rosenzweig und der italienische Ba-
rock / Franz Rosenzweig e il barocco italiano», promosso da Villa Vigoni – Centro Italo-
Tedesco per l’Eccellenza Europea e dalla DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft:
Loveno di Menaggio, 17-22 giugno 2019
Dialogo pubblico con Ran Lahav su «Può la filosofia aiutare a rendere la nostra vita migliore?», pro-
mosso dalla Deep Philosophy International e dalla Libreria Byblos: Torino, 18 settembre
2019
Presidenza di sezione all’Incontro di studio su Giovanni Mastroianni «Filosofia italiana e filosofia rus-
sa», promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università
degli Studi di Torino e dal Consorzio di Dottorato in Filosofia del Nord-Ovest: Torino,
17 ottobre 2019
Organizzazione del Convegno internazionale di studio in onore di Andrea Poma «“Facciamo l’uomo”:
proposte filosofiche per un umanesimo critico», promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scien-
ze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino: Torino, 24-25 ottobre 2019
Apertura dei lavori al Convegno internazionale di studio in onore di Andrea Poma «“Facciamo l’uomo”:
proposte filosofiche per un umanesimo critico», promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze
dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino: Torino, 24 ottobre 2019
Presidenza di sezione al Convegno internazionale «Pensiero Tecnica Creatività. Leonardo e il Rinascimen-
to», promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli
Studi di Torino in collaborazione con i Musei Reali di Torino: Torino, 8 novembre 2019

                                                                                                        10
2020 Responsabile scientifico del Progetto di ricerca «café-philo@DIDEROT» finanziato dalla Fon-
     dazione CRT
2020 Responsabile scientifico di un Progetto di ricerca locale 2020 finanziato dall’Università degli
     Studi di Torino
Partecipazione al LXV Convegno di Ricerca Filosofica della Fondazione Centro Studi Filosofici di
Gallarate «La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza»: 17-19 settembre 2020
Partecipazione al Convegno nazionale «Etica e natura», promosso dalla Società Italiana di Filo-
sofia Morale: 9-10, 23-24 ottobre 2020
Seminario su «Le pratiche filosofiche» nell’ambito del PRA – Progetto di Ricerca di Ateneo 2018-2020
«Etica, scienza, democrazia» (Responsabile scientifico: Prof. Adriano Fabris) – «Progetto Kusarigama.
Sguardi flessibili sull’etica contemporanea» (coordinatore: Prof. Giovanni Scarafile), promosso dalla
Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: 10 novembre
2020

                                                                                                  11
PUBBLICAZIONI
      La filosofia del nulla in Franz Rosenzweig, in «Annuario Filosofico», XVI (2000), pp. 257-287
      Recensione: GRAZIANO LINGUA, La storia e le forme della fine. Paure e speranze escatologiche nel
      Novecento (I fili del pensiero. Collana di filosofia contemporanea diretta da G. Vattimo e
      G. Fornero), Paravia scriptorium, Torino 2000, pp. 218, in «Filosofia», LII (2001), fasc. 1,
      pp. 147-152
      Scheda: Claudio Belloni // Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell’ultimo
      Schelling, Marsilio, Venezia 2002, pp. 280, in «Teoria», XXIV (2004), fasc. 2, pp. 187-189
      Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig (Centro Studi Filo-
      sofico-religiosi Luigi Pareyson, Biblioteca di Filosofia, Saggi, n. 9), Trauben, Torino
      2005, 308 pp.
      Recensioni, schede, segnalazioni da parte di:
      • F. ALBERTINI, in «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook», 1 (2006), pp. 269-270
      • C. BELLONI, in «Filosofia e teologia», XX (2006), n. 3, pp. 622-625
      • P. MANCINELLI, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», VIII (2006), disponibile su World Wide
         Web: http://mondodomani.org/dialegesthai/pm10.htm (consultato il 15 dicembre 2006)
      • C. MILANI, in «Humanitas», LXI (2006), n. 3, pp. 586-589
      • C. GUARNIERI, in «Materia giudaica. Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo», XII
         (2007), n. 1-2, pp. 335-337
      Das Nichts und die Philosophie. Rosenzweig zwischen Idealismus und einer Hermeneutik der religiösen
      Erfahrung, in AA. VV., Franz Rosenzweigs »neues Denken«. Internationaler Kongreß Kassel 2004, 2
      Bde., hrsg. von W. Schmied-Kowarzik, Karl Alber, Freiburg/München 2006, Bd. I: Selbst-
      begrenzendes Denken – in philosophos, pp. 111-125
      „Schöpfung aus Nichts“ in Franz Rosenzweigs Stern der Erlösung, in «Jewish Studies Quarter-
      ly», XIII (2006), No. 3, pp. 247-264, DOI: 10.1628/094457006778994768
      Über das philosophische Fragen. Hermann Cohen, Franz Rosenzweig und die Philosophische Praxis,
      in AA. VV., Европейская философия в контексте современностн / Europaeische Philosophie im
      Kontext der Gegenwart, под ред. В. Н. Белова, Научная книга, Саратов 2006, pp. 108-138
      О философском вопрошании. Герман Коген, Франц Розенцвейг и философская практика, пер. с
      нем. А. Иванов, in AA. VV., Европейская философия в контексте современностн / Europae-
      ische Philosophie im Kontext der Gegenwart, под ред. В. Н. Белова, Научная книга, Саратов
      2006, pp. 109-139
      Scheda (siglata L.B.): Hermann Cohen’s Critical Idealism, a cura di Reinier Munk, Dordrecht,
      Springer, 2005, pp. XII-434, in «Rivista di filosofia», XCVIII (2007), n. 1, pp. 137-139
      Alle origini del «nuovo pensiero»: Rosenzweig interprete di Feuerbach, in «Teoria», XXVIII (2008),
      fasc. 1, pp. 195-206
      Recensioni da parte di:
      • I. LIBERATI, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», XII (2010), disponibile su World Wide Web:
         http://mondodomani.org/dialegesthai/ili08.htm (consultato il 25 ottobre 2010)
      • G. CAPONIGRO, in «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook», 8/9 (2014), Gebot, Gesetz, Gebet /
         Love, Law, Life, pp. 238-242
      Il problema della colpa. Per una fondazione della consulenza filosofica, in M. BUBER, Colpa e sensi di
      colpa (Pratiche filosofiche. Serie diretta da U. Galimberti, coordinamento editoriale di N.
      Pollastri), tr. it. a cura di L. Bertolino, Apogeo, Milano 2008, pp. 161-190
      L’uomo «cittadino di due mondi». Sviluppi in Rosenzweig di temi kantiani, in AA. VV., La natura
      umana tra determinismo e libertà, a cura di M. Signore e G. Scarafile, Edizioni Messaggero,
      Padova 2008, pp. 151-184

                                                                                                                12
Presentazione, in M. BUBER, Colpa e sensi di colpa (Pratiche filosofiche. Serie diretta da U.
Galimberti, coordinamento editoriale di N. Pollastri), tr. it. a cura di L. Bertolino, Apo-
geo, Milano 2008, pp. VII-IX
Traduzione italiana: J. BUBER AGASSI, Introduzione (or. inedito: Introduction), in M. BUBER,
Colpa e sensi di colpa (Pratiche filosofiche. Serie diretta da U. Galimberti, coordinamento
editoriale di N. Pollastri), tr. it. a cura di L. Bertolino, Apogeo, Milano 2008, pp. XI-XIV
Traduzione italiana: M. BUBER, Colpa e sensi di colpa (ed. or.: Schuld und Schuldgefühle, in M.
BUBER, Werke, Bd. I, Schriften zur Philosophie, Kösel und Lambert Schneider, München
und Heidelberg 1962, pp. 475-502), in ID., Colpa e sensi di colpa (Pratiche filosofiche. Serie
diretta da U. Galimberti, coordinamento editoriale di N. Pollastri), tr. it. a cura di L. Ber-
tolino, Apogeo, Milano 2008, pp. 1-44
Curatela (insieme ad Andrea Poma): AA. VV., Prospettive filosofiche sulla pace. Atti del Colloquio.
Torino, 15 aprile 2008 / Philosophical Perspectives on Peace. Proceedings of the Symposium. Turin,
April 15th, 2008, a cura di A. Poma e L. Bertolino, Trauben, Torino 2008, 54 + 52* pp.
Curatela: M. BUBER, Colpa e sensi di colpa (Pratiche filosofiche. Serie diretta da U. Galim-
berti, coordinamento editoriale di N. Pollastri), tr. it. a cura di L. Bertolino, Apogeo, Mi-
lano 2008, XIV + 208 pp.
Recensioni, segnalazioni da parte di:
• F. BONOLI, Filosofia e idee, in «la Repubblica», 20 dicembre 2008, p. 46
• M. PESARE, in «Quaderno di comunicazione. Rivista di dialogo tra culture», 10/2009, pp. 165-166
• S. RICCAMBONI, in «Newsipg. Newsletter Società Italiana Psicoterapia Gestalt», luglio 2009, n. 6, disponi-
   bile su World Wide Web: http://www.sipg.it/newsletter/Newsletter_6/libri.htm (consultato il 1° agosto
   2009)
• S. RICCAMBONI, in «Quaderni di Gestalt», XXII (2009), fasc. 2, pp. 103-106
• A. TORNO, La «colpa» di Martin Buber, in «Corriere della Sera», mercoledì 22 aprile 2009, p. 39
• A. POMA, Commento a Colpa e sensi di colpa di Martin Buber, in «Quaderni di Gestalt», XXIII (2010), fasc.
   1, pp. 79-87
• N. BOMBACI, in «Persona – Periodico di studi e dibattito», I (2011), n. 1, pp. 229-237
Scheda (siglata L.B.): Martin Buber, Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, testi
scelti e introdotti da Paul Mendes-Flohr, edizione italiana a cura di Irene Kajon e Paolo Pic-
colella, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 372, in «Rivista di filosofia», C (2009), n. 2, pp. 295-296
Traduzione italiana: R. LAUTH, Fëdor Michailovič Dostoevskij (1821-1881) (ed. or.: «Ich habe die
Wahrheit gesehen». Die Philosophie Dostojewskis in systematischer Darstellung, R. Piper & Co.,
München 1950, pp. 373-404), in AA. VV., Il peccato originale nel pensiero moderno (Filosofia.
Testi e Studi, 2), a cura di G. Riconda, M. Ravera, C. Ciancio, G. Cuozzo, Morcelliana,
Brescia 2009, pp. 809-838
Traduzione italiana: H. WIEDEBACH, Logica della scienza vs teoria della creazione. Il ruolo dell’an-
nientamento nella logica dell’origine di Cohen (ed. or. integrale: Wissenschaftslogik versus Schöpfungs-
theorie: Die Rolle der Vernichtung in Cohens Ursprungslogik, in AA. VV., Verneinung, Andersheit
und Unendlichkeit im Neukantianismus, im Auftrag der Hermann Cohen-Gesellschaft hrsg.
von P. Fiorato, Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, pp. 47-67), in AA. VV., Uni-
tà della ragione e modi dell’esperienza. Hermann Cohen e il neokantismo, Atti del Convegno interna-
zionale di studi [Salerno 21-22-23 maggio 2007] (Collana scientifica dell’Università di Salerno.
Studi filosofici), a cura di G. P. Cammarota, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 47-60
Die Rolle des Chores in Franz Rosenzweigs Stern der Erlösung, dt. Übers. von L. Mangels und
L. Bertolino, in «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook», 5 (2010), Wir und die
Anderen / We and the Others, pp. 141-159
Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig (Centro Studi Filo-
sofico-religiosi Luigi Pareyson, Biblioteca di Filosofia, Saggi, n. 9), 2a ed. riveduta, Trau-
ben, Torino 2011, 308 pp.

                                                                                                         13
La filosofia della religione di Franz Rosenzweig, in AA. VV., Franz Rosenzweig. Ritornare alle fonti,
ripensare la vita (limine. Collana di Studi Filosofici a cura del Dipartimento di Filosofia
della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna), a cura di M. Giuliani, Il Pozzo di Gia-
cobbe, Trapani 2012, pp. 67-88
Scheda: HANS MARTIN DOBER, «Reflektierender Glaube». Die Vernunft der Religion in
klassischen Positionen, Königshausen & Neumann, Würzburg 2011, pp. 248, in «Filosofia e
Teologia», XXVI (2012), n. 2, pp. 444-447
Die Frage „Was ist?“ bei Hermann Cohen und Franz Rosenzweig, in «The Journal of Jewish Thought
and Philosophy», XXI (2013), n. 1, pp. 57-71, DOI: 10.1163/1477285X-12341242
La consulenza filosofica e la “questione terapeutica”, in «nuova corrente», LX (2013), n. 152, pp.
77-92
Neues Denken – Neue Metaphysik. Reiner Wiehl als Rosenzweig-Interpret, in AA. VV., Zur Ak-
tualität des Unzeitgemäßen. Beiträge zum Jüdischen Denken. Reiner Wiehl zum Andenken (RAKIA
– ‫רקיצ‬. Neue Horizonte in Jüdischer Geschichte, Philosophie und Kultur, hrsg. von E.
Goodman-Thau, Bd. 1), hrsg. von E. Goodman-Thau und H.-G. Flickinger, Verlag
Traugott Bautz, Nordhausen 2013, pp. 87-109
Eugenetica: piano inclinato e dintorni. Note a margine del libro di Carlo Alberto Defanti, in «Bioeti-
ca. Rivista interdisciplinare», XXII (2014), n. 3-4, pp. 529-542
“Mi impegno”. Note sull’“anelito” del soggetto, in «Nuova Secondaria», XXXI (2014), n. 10, pp.
46-50
Mi impegno? Ci impegniamo! L’anelito del soggetto e il coro dei soggetti erranti, in AA. VV., Impegnar-
si. Adulti e giovani: nessuno escluso (Educazione e Scuola. Strumenti e ricerche. Collana diret-
ta da A. M. Mariani, P. Rivoltella e D. Simeone, vol. 1), a cura di A. M. Mariani, edizioni
junior, Parma 2014, pp. 35-42
Unbehagen und Behagen der Philosophie. Über den „gesunden Menschenverstand“ bei Franz
Rosenzweig, dt. Übers. von L. Schröder, in «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Year-
book», 8/9 (2014), Gebot, Gesetz, Gebet / Love, Law, Life, pp. 152-177
Человек — «гражданин двух миров»: развитие Розенцвейгом кантовских тем, пер. с итал. и
предисл. к пер. В. Н. Белова, in «Кантовский сборник. Научный журнал», 2014, n. 4
(50), pp. 82-97, DOI: 10.5922/0207-6918-2014-4-6
Мышление природы и природа мышления: Коген о Спинозе, пер. с нем. и предисл. к пер.
В. Н. Белова, in «Кантовский сборник. Научный журнал», 2015, n. 3 (53), pp. 48-65,
DOI: 10.5922/0207-6918-2015-3-4
G. BRIVIO – L. BERTOLINO, L’arte del dialogo nel café philo, in «Teoria», XXXVI (2016),
fasc. 1, pp. 151-169
Premessa / Premise, Engl. transl. by S. De Sanctis, in «Teoria», XXXVI (2016), fasc. 2, pp. 5-9
Questioni di etica applicata per le pratiche filosofiche, in «Teoria», XXXVI (2016), fasc. 2, pp. 89-104
Curatela: «Teoria», XXXVI (2016), fasc. 2, 244 pp., Etiche applicate / Applied Ethics
Traduzione italiana (revisione): R. AUDI, L’etica della virtù come risorsa nel mondo degli affari (ed.
or.: Virtue Ethics as a Resource in Business, in «Business Ethics Quarterly», XXII (2012), n.
2, pp. 273-291), in «Teoria», XXXVI (2016), fasc. 2, pp. 181-210
L. BERTOLINO – I. KAJON, Editoriale, in «Filosofia», quarta serie, LXIII (2018), pp. 9-11
Etica e pratiche filosofiche, in AA. VV., Etiche applicate. Una guida, a cura di A. Fabris, Carocci,
Roma 2018, pp. 353-363
Инфинитезимальный метод у Германа Когена, Франца Розенцвейга и Жиля Делëза, пер. с

                                                                                                     14
нем. В. Н. Белова, in «Вопросы философии», 2018, n. 3, pp. 75-88
Rosenzweig in prospettiva. Il nuovo pensiero tra vecchia filosofia e filosofia della differenza, in «Archi-
vio di Filosofia», LXXXVI (2018), n. 1, pp. 221-231, DOI: 10.19272/201808501023
Curatela (insieme a Irene Kajon): «Filosofia», quarta serie, LXIII (2018), 242 pp., Franz Ro-
senzweig: storia e redenzione
Traduzione italiana: R. AUDI, L’etica della virtù come risorsa nel mondo degli affari (ed. or.: Virtue
Ethics as a Resource in Business, in «Business Ethics Quarterly», XXII (2012), n. 2, pp. 273-
291), in AA. VV., Etiche applicate. Una guida, a cura di A. Fabris, Carocci, Roma 2018,
pp. 209-239
Dialogue in philosophical practices, in AA. VV., Controversies in the Contemporary World (Contro-
versies, vol. 15), ed. by A. Fabris and G. Scarafile, John Benjamins Publishing Company,
Amsterdam 2019, pp. 127-143, DOI: 10.1075/cvs.15.08ber
Religion und Musik bei Franz Rosenzweig, dt. Übers. von L. Schröder, in AA. VV., Reli-
gion.Geist.Musik. Theologisch-kulturwissenschaftliche Grenzübergänge (pop.religion: lebensstil –
kultur – theologie, Bd. 5), hrsg. von H. M. Dober und F. Th. Brinkmann, Springer VS,
Wiesbaden 2019, pp. 59-84, DOI: 10.1007/978-3-658-22255-0_4
Bach in die Synagogen!. Erlösende Noten in Franz Rosenzweig, in «Naharaim. Zeitschrift für
deutsch-jüdische Literatur und Kulturgeschichte / Journal of German-Jewish Literature
and Culture History», XIV (2020), n. 2, pp. 209-223, DOI: 10.1515/naharaim-2019-0009
L. BERTOLINO – V. N. BELOV, Jewishness in Philosophy, in «RUDN Journal of Philoso-
phy», XXIV (2020), n. 3, pp. 321-327, DOI: 10.22363/2313-2302-2020-24-3-321-327
Curatela: AA. VV., “Facciamo l’uomo”: proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di
Andrea Poma, Mimesis, Milano-Udine, forthcoming 2021
Curatela (insieme a Irene Kajon): «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook», 12
(2021), Gebet, Praxis, Erlösung / Prayer, Praxis, Redemption, forthcoming
Cohen über Spinoza – Das Denken der Natur und die Natur des Denkens, in «The Journal of
Jewish Thought and Philosophy», accettato per la pubblicazione
Die Infinitesimalmethode bei Hermann Cohen, Franz Rosenzweig und Gilles Deleuze, dt. Übers.
von L. Schröder, in «Rosenzweig Jahrbuch / Rosenzweig Yearbook», accettato per la
pubblicazione

                                                                                                        15
Puoi anche leggere