Servizi di ricerca nel Web (Web search) - Generalità

Pagina creata da Cristian Franceschini
 
CONTINUA A LEGGERE
Servizi di ricerca nel Web (Web search) - Generalità
SeQ dei servizi su internet

                                        Servizi di ricerca nel Web
                                              (Web search)

                                                             Generalità

                  Introduzione
                  Il web è il più grande database mondiali di contenuti. É un contenitore di
                      informazioni che vengono pubblicate, modificate, cancellate, inserite
                      ogni giorno.
                  Sarebbe impossibile utilizzare in modo proficuo contenuti senza uno o più
                     strumenti di ricerca.
                  In Internet gli strumenti di ricerca su contenuti delle pagine web sono veri
                     e propri servizi forniti da “providers”.
                  Le ricerche in Internet sono generalmente gratuite per l’utente del servizio,
                     i providers principalmente guadagnano su:
                  • Dati forniti dall’utente durante la sua ricerca (quali sono gli interessi del
                    momento etc...)
                  • Presenza di link sponsorizzati (ditte che pagano per potere apparire
                    all’inizio della lista dei risultati)

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                               2

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                             1
Servizi di ricerca nel Web (Web search) - Generalità
SeQ dei servizi su internet

                  Tipi di ricerche
                  Data l’enorme quantità di documenti presenti rete e le differenti lingue con
                     cui sono scritti quasi qualunque parola anche la più strana può essere
                     presente in un documento (es “sajkaska”).

                  In generale le ricerche che vengono effettuate possono distinguersi in :

                  1) Ricerca esplorativa su un argomento di cui si conosce molto poco o
                     niente del tutto. Questa potrebbe anche richiedere un tempo non
                     indifferente.
                  2) Ricerca specifica su di un argomento piuttosto vasto, un
                     approfondimento su di un argomento di cui però non si conosce il
                     grado a cui si vuole arrivare, ma lo si definisce strada facendo.
                  3) Ricerca puntuale ovvero data una domanda ben definita e che
                     presuppone una risposta altrettanto definita che in genere non lascia
                     adito ad ulteriori approfondimenti. (ricerche di date, luoghi, nomi
                     etc...)

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                           3

                                                         Web Search

                                                  Strumenti di ricerca

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                         2
Servizi di ricerca nel Web (Web search) - Generalità
SeQ dei servizi su internet

                  Strumenti web per ricerche
                  Quali sono i tipi di servizi che il world wide web mette a
                    disposizione dell’utente per fare ricerche.

                  Tipi di risorse che abbiamo a disposizione si possono
                     suddividere in:

                  • Subject Tree
                  • Clearinghouse
                  • General search engine

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                     5

                  Subject Tree
                  É uno strumento di ricerca
                     strutturato ad albero
                     come una directory che
                     contiene le principali
                     categorie dei documenti
                     e ciascuna categoria a
                     sua volta è suddivisa in
                     sottocategorie via via più
                     specializzate

                  ( http://dir.yahoo.com/ o
                      http://it.dir.yahoo.com )

                                                                      Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                     6

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                   3
SeQ dei servizi su internet

                  Subject Tree
                  Scegliendo una delle
                     principali categorie alla
                     sinistra della pagina (ad
                     es. Entertainment) si
                     accede alla directory con
                     le sotto categorie
                     relative.

                  Da notare la presenza di
                     “sponsored links” nella
                     parte alta della pagina !

                                                                                       Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                       7

                  Subject Tree
                  Yahoo directory è un esempio di subject tree.
                  La ricerca all’interno dei subject tree è limitata ai documenti indicizzati dal sito
                     stesso si dice cioè “site based” in contrapposizione alla ricerca “web based”
                     (fatta sul web nella sua globalità).
                  Analogo servizio è offerto da google (http://www.google.it/dirhp) e comunque dai
                     principali motori di ricerca.
                  I documenti sono aggiunti dagli stessi utenti che, definita la categoria, lo possono
                     aggiungere alla directory di Yahoo!

                                                                                    Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                       8

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                     4
SeQ dei servizi su internet

                  Subject Tree
                  Aggiungere un documento alla directory del subject tree significa solo
                    aggiungere il link del documento (cioè non viene fatta una copia del
                    documento originale sul sito per esempio di Yahoo).
                  L’aggiunta di un documento e/o sito alla directory non garantisce un
                     controllo nè di qualità sull’analisi del contenuto nè sulla categorizzazione
                     stessa del documento che rispecchia la classificazione fatta dalla
                     persona che ne ha richiesto l’aggiunta.
                  Inoltre stessi documenti potrebbero appartenere a diverse categorie, per
                     cui mantenere un subject tree strutturato e coerente non è facile.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  9

                  Subject tree
                  Siti differenti che offrono servizio di ricerca basate su subject tree hanno
                      differenti categorizzazioni, non esiste un regola generale ma dipende
                      dallo schema mentale delle singole persone.
                  Si utilizza il subject tree quando si effettua una ricerca di tipo esplorativo
                     su un argomento. La struttura ad albero permette all’utente di avere
                     una visione di insieme dell’argomento.
                  Alcuni subject tree :

                  • www.about.com mantiene una vera e propria recensione dei documenti
                    non un semplice link alla risorse in rete, maggiore attenzione al
                    contenuto del documento.
                  • http://www.dmoz.org/ Open directory Project, simile a Yahoo!

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                 10

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                5
SeQ dei servizi su internet

                  Clearinghouse
                  Le clearinghouse sono delle grandi collezioni di documenti e risorse in
                     Internet specializzate su di uno o più argomenti.
                  (Ad esempio “Environmental Law Net” è specializzata in leggi, regolamenti
                     e casi legali relativi alla normativa ambientale)
                  Alcune sono gratuite ed i contenuti sono curati da ricercatori sovvenzionati
                     dallo stato o tramite fondi specifici, altre hanno scopi commerciali ed i
                     loro contenuti sono disponibili a pagamento.
                  Il materiale è soggetto a revisione e quindi presentano un buon livello
                      qualitativo.
                  Quando utilizzarle: negli approfondimenti in merito ad un argomento.

                  Alcuni link :
                  http://www.ipl.org Internet Public Library
                  http://scholar.google.it/ google scholar

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                          11

                  General Search Engine
                  Motori di ricerca generalizzati sono quelli maggiormente utilizzati dai
                    navigatori in rete e quelli più indicati per ricerche puntuali su
                    determinati aspetti di un argomento.

                  I tre principali utilizzati nel web sono:
                  • http://www.google.com
                  • http://ask.com
                  • http://yahoo.com

                  http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/SearchEngines.h
                     tml breve scheda comparativa sulle principali differenze tra alcuni
                     motori di ricerca

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                          12

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                         6
SeQ dei servizi su internet

                  General Search Engine
                  Per tutti i principali motori d ricerca esiste la possibilità di effettuare la ricerca sui
                     documenti presenti nel web, ma anche sulle immagini e video. In particolare
                     google tramite il servizio di googlemaps consente la ricerca e la visualizzazione
                     di mappe geografiche di buona parte della terra.

                                                                                           Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                          13

                  Web search engine
                  Come utilizzarli
                  Tecniche per utilizzare al meglio i motori di ricerca:

                  • Utilizzare per la ricerca solo parole chiave senza articoli, preposizioni
                    etc.. che in genere vengono filtrati dal motore di ricerca
                  • Non sempre al primo tentativo si ottengono i documenti richiesti, ma in
                    base ai risultati ottenuti raffinare ulteriormente la ricerca
                  • Se nelle prime due pagine (sono già tante) non c’è un documento
                    rilevante per la nostra ricerca significa che la ricerca non era ben posta,
                    cambiare.
                  • Utilizzare più di un motore di ricerca in quanto non tutti hanno visibilità
                    su tutto.
                  • Alcuni motori supportano utilizzo di wildcard (*), operatori booleani
                    (and/or) e/o esclusione di parole specifiche, per conoscere bene come
                    lavora il motore di ricerca che utilizziamo leggere l’help o i “search tips”.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                          14

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                         7
SeQ dei servizi su internet

                  Web search engine
                  Come utilizzarli

                                                                                Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                               15

                  Meta search Engine
                  Meta search engine sono motori di ricerca che inviano la richiesta
                    dell’utente ad altri motori di ricerca (per questo vengono detti “meta”) e
                    presentano i risultati delle diverse interrogazioni in un unica pagina.

                  Data la vastità dei contenuti web è difficile per un singolo motore di ricerca
                     riuscire ad effettuare una ricerca esaustiva in rete.
                  L’utilizzo di diversi motori e l’unione dei risultati dovrebbe portare ad una
                     maggiore copertura dello spazio di ricerca evitando così l’interrogazione
                     di diversi motori di ricerca.
                  Alcuni di questi
                  • http://www.dogpile.com/
                  • http://www.webcrawler.com/

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                               16

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                              8
SeQ dei servizi su internet

                  Search Engine
                  Come funzionano

                  I motori di ricerca mantengono all’interno dei loro server una lista delle
                     pagine (database) contenute nel web (ovviamente non esaustiva). Il
                     contenuti delle pagine sono catalogati ed indicizzati secondo determinati
                     criteri.
                  La ricerca di una serie di parole (detta “query”) determina l’estrazione dal
                     database del motore di ricerca dell’elenco delle pagine (url) che meglio
                     corrispondono alla parole ricercate.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                              17

                  Search Engine
                  Come funzionano
                  I motori di ricerca utilizzano programmi detti Web Spider o Web Crawler
                      che ricercano i documenti presenti in rete ed aggiornano la lista dei
                      link (url) delle pagine web.

                  I web crawler prima di analizzare il contenuto di un sito web devono (o
                      dovrebbero) analizzare il file ‘robots.txt’. Se presente nel sito il file è
                      salvato nell’URL http:///robots.txt

                  I file robots.txt (spesso erroneamente chiamati robot.txt, col singolare)
                        vengono creati dai webmaster per marcare quei file e quelle directory
                        di un sito web che non si vuole rendere accessibili agli spider dei
                        motori di ricerca (o ad altri tipi di robot).

                  Esiste un formalismo per la compilazione del file robots.txt e siti che
                      analizzano e validano il formato del file.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                              18

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                             9
SeQ dei servizi su internet

                  Search Engine
                  Come funzionano
                  Le pagine vengono poi analizzate nel seguente modo:
                  1. Analisi lessicale del contenuto delle pagine con la quale si ricavano i
                     termini chiave (detti keywords) specifici della pagina. L’analisi del
                     contenuto riguarda o una sola porzione del testo oppure l’intero testo
                     del documento. (Selective-text vs. Full-text indexing)
                  2. Valutazione delle parole chiave selezionate rispetto al documento
                     stesso in modo da ricavare il “peso” che ciascuna parola ha all’interno
                     del documento (ovvero quanto la keyword è “rilevante” per quel
                     documento).
                  Dall’analisi lessicale del contenuto della pagina si ricava quindi l’elenco
                       delle parole che meglio la identificano e descrivono.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                              19

                  Search Engine
                  Come funzionano
                  Data la “query” si estraggono dal database tutti i documenti per cui quelle
                    parole sono indicate come “rilevanti” .
                  L’ordine di presentazione dei risultati della ricerca dipende dal “ranking” del
                     documento. Il ranking è determinato da diversi fattori tra cui
                     principalmente il numero di riferimenti che quel documento o sito ha
                     all’interno del web, cioè a parità di parole chiave rilevanti i documenti
                     che sono più referenziati da altri nel web sono i primi della lista dei
                     risultati.
                  Diverso è il criterio per i cosiddetti “link sponsorizzati”.
                  Da notare che l’analisi del contenuto SOLO di tipo lessicale ed esula da
                    qualunque considerazione sulla qualità del documento.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                              20

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                             10
SeQ dei servizi su internet

                  Invisible Web
                  I motori di ricerca riescono a indicizzare molti dei documenti e pagine
                     contenuti nel web ma non tutti quelli presenti in particolare non
                     riescono ad analizzare:

                  • Le pagine generate dinamicamente sulla base di una richiesta
                    dell’utente (per esempio richieste inviate a database in rete)
                  • Le pagine ad accesso limitato cioè per le quali è necessario avere una
                    login

                  Non si conosce esattamente la dimensione del “web invisibile” ma è stato
                    stimato essere di gran lunga superiore a quello visibile.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                             21

                  Ricerca di immagini
                  I motori di ricerca sono specializzati nella ricerca delle sole parole
                     contenute nelle pagine web e non sono in grado di analizzare il
                     contenuto di un immagine e/o di un video.

                  La ricerca di immagini si riduce alla ricerca di parole che sono associate
                     all’immagine stessa. Il linguaggio html insieme al tag che specifica
                     l’elemento immagine () definisce anche alcuni attributi tra cui:

                  • src per il reperimento del file immagine
                  • alt per la definizione di una serie di parole descrittive associate
                    all’immagine

                  Ad esempio 

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                             22

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                            11
SeQ dei servizi su internet

                  Ricerca di file multimedia
                  I siti i cui contenuti sono principalmente file di tipo multimediale (ad es.
                      youTube con video, flickr con foto) utilizzano per la classificazione e
                      quindi anche una eventuale ricerca il sistema dei “tag clouds”.

                                                                                       Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                      23

                  Tag cloud
                  Un tag cloud è una resa grafica del complesso dei tag generati dall’utente
                    per descrivere il contenuto di un particolare sito web, video, fotografia.

                  Il tag cloud è una tecnica utilizzata specialmente all’interno di siti di
                      condivisione di file multimediali (da YouTube a Flickr etc) ed in genere
                      di social networking, ciascun utente ha la possibilità di associare uno o
                      più tag ad un video, foto etc...

                  L’elenco di tag associati agli elementi del sito viene reso graficamente in
                     modo che ciascun singolo tag (parola) ha un suo colore e/o dimensione
                     che rispecchia la popolarità di quel tag all’interno del sito.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                      24

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                     12
SeQ dei servizi su internet

                                                         Web Search

                                                  Qualità del Servizio

                  Qualità del Servizio
                  Parametri oggettivi del servizio di ricerca in web sono principalmente dati
                     da:

                  • Tempo impiegato nell’eseguire la ricerca (molto basso in tutti i motori di
                    ricerca a causa dell’indicizzazione delle pagine)
                  • Presentazione dei risultati, cioè quanto il risultato è rispondente alle
                    nostre aspettative. Questo dipende sia dal metodo di “voto” delle
                    pagine utilizzato dal motore di ricerca che dalla rispondenza delle parole
                    che inseriamo nella query di ricerca.

                  Il problema più importante una volta ottenute le informazioni richieste è
                      quello legato alla “Qualità dell’informazione” ovvero l’attendibilità della
                      fonte.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  26

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                 13
SeQ dei servizi su internet

                  Qualità dell’informazione
                  L’attendibilità delle fonti non è un problema specifico dei contenuti del
                     web, ma presente sempre ogniqualvolta si conducono delle ricerche
                     anche se il materiale trovato è su supporto cartaceo, video o altro.

                  Il Web è un “content neutral medium” pubblica di tutto senza che vi sia
                     necessariamente un controllo sulla qualità, veridicità, attendibilità del
                     contenuto.

                  Il riferimento ad informazioni errate potrebbe danneggiare la stessa
                      credibilità di chi le utilizza.

                  Diventa di fondamentale importanza analizzare due aspetti in particolare:

                  • Qualità della fonte
                  • Qualità del contenuto (non il modo in cui viene presentata “look and
                    feel”)

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  27

                  Qualità dell’informazione
                  Per attendibilità della fonte si intende la legittimità del sito che ha
                     pubblicato il documento, dell’istituzione, ente e/o società che lo
                     gestisce.

                  In internet i singoli domini vengono rilasciati a istituzioni, aziende, privati
                     senza alcuna verifica sia sulla loro veridicità e tantomeno sulla qualità
                     dell’operato e/o onorabilità.

                  In genere documenti provenienti da domini del tipo .edu, .gov, .mil sono
                     attendibili in quanto provenienti da istituti di ricerca, autorità
                     governative o militari che revisionano attentamente i contenuti prima di
                     renderli pubblici.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  28

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                 14
SeQ dei servizi su internet

                  Qualità dell’informazione
                  Attendibilità e referenze dell’autore.

                  Documenti “attendibili” indicano sempre il nome dell’autore e le sue
                    referenze che dovrebbero evidenziare quanto egli sia autorevole nella
                    campo o nella materia trattata nell’articolo.

                  L’autore dovrebbe pubblicare almeno l’indirizzo di posta elettronica allo
                     scopo di fornire informazioni aggiuntive in merito all’argomento trattato.

                  Nell’articolo si deve evidenziare se il materiale è originale o se si riferisce
                     ad altro materiale presente in web, in questo caso bisogna citare la
                     fonte originale e l’autore.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  29

                  Qualità dell’informazione
                  Analisi lessicale del contenuto.
                  Il contenuto deve essere chiaro, preciso, non deve sembrare essere stato
                      scritto casualmente e di fretta.
                  Eventuali citazioni devono sempre essere referenziate (possibilmente con
                     link al documento e alla home page dell’autore se esiste)
                  Deve essere chiaro - nel caso in cui l’autore facesse parte di un ente
                    commerciale o fosse in qualche modo affiliato ad esso - dove finisce il
                    contenuto informativo/tecnico e dove inizia quello prettamente
                    commerciale.
                  Nell’ambito della comunità scientifica ed accademica i documenti pubblicati
                     o che vengono presentati a convegni sono revisionati da studiosi
                     autorevoli nel settore specifico (si parla di “peer review”). Questo per
                     garantire affidabilità e qualità del contenuto stesso.
                  Diffidare di pubblicazioni che si dichiarano scientifiche e che non sono state
                     soggette a revisioni sulla qualità ed attendibilità del contenuto.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                  30

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                 15
SeQ dei servizi su internet

                                                         Web Search

                                                              Sicurezza

                  Sicurezza del servizio
                  Il servizio di ricerca in rete è dato dalla presentazione all’interno di una o
                      più pagine web dei risultati della ricerca cioè una serie di link alle
                      pagine che rispondono maggiormente alla query effettuata.

                  La visualizzazione dei risultati della ricerca non comporta di per sè
                     minaccia in termini tecnici e fisici alle risorse del sistema quali presenza
                     di virus o worm (questo potrebbe eventualmente insorgere nel
                     momento in cui accedo ad un sito della lista).

                  Il problema invece riguarda la sicurezza “indiretta” ovvero attribuire
                      autorevolezza ad una pagina che in realtà non ne ha. Questo perchè è
                      possibile (anche se non banale) costruire pagine che sono classificate
                      dai motori di ricerca con un ranking alto ma che non effettivamente
                      rispondono a criteri qualitativi reali.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                 32

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                16
SeQ dei servizi su internet

                  Sicurezza del servizio
                  Alcune aspetti relativi alla sicurezza “indiretta” sono relativi a:

                  Pagine fraudolente cioè quelle pagine e/o siti che si dichiarano appartenere
                    ad un ente/organizzazione e invece sono fasulle ma imitano alla
                    perfezione il sito di riferimento.

                  Dal momento che il motore di ricerca non esegue un’analisi di veridicità di
                     quanto indicizzato sulla legittimazione del sito stessa ma risponde a dei
                     criteri puramente numerici (numero di collegamenti alla pagina data
                     etc...) la presenza di pagine fraudolente non viene segnalata e/o
                     filtrata da parte dei motori di ricerca.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                           33

                                                          Web search

                                                             Wikipedia

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                          17
SeQ dei servizi su internet

                  Wikipedia
                  Wikipedia è enciclopedia
                     on-line formata da
                     documenti ipertestuali
                     i cui contenuti sono
                     redatti in modo
                     collaborativo da
                     volontari. Redatta in
                     più lingue è sostenuta
                     da un’organizzazione
                     senza fini di lucro
                     “Wikimedia
                     Foundation”

                                                                                          Fonte internet

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                         35

                  Wikipedia
                  Attualmente la versione italiana è composta di 560.000 voci circa, quella
                     inglese di quasi 3.000.000 voci. (68 milioni di visitatori in un mese
                     circa).

                  La modifica dei testi è aperta e libera a chiunque si registri, per data voce
                     ogni versione è salvata in modo eventualmente da ripristinare una
                     precedente versione.

                  Wiki supporta ricerche di vario tipo, da full text al solo titolo, alla ricerca
                    per argomento (tipo subject tree).

                  Gli autori delle voci, che non devono avere necessariamente alcuna
                      competenza o qualifica sugli argomenti trattati, sanno però che i loro
                      contributi possono essere cancellati, o a loro volta modificati, nei
                      termini della licenza e delle linee guida interne.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                                         36

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                                        18
SeQ dei servizi su internet

                                   Servizi di ricerca su database

                                                                     Whois

                  Whois.net
                  http://whois.net è il sito
                     che fornisce il servizio
                     di ricerca dei dati di un
                     dominio

                  In particolare fornisce i
                     dettagli relativi al
                     registrar e registrant, il
                     periodo di validità
                     etc....

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi           38

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                          19
SeQ dei servizi su internet

                  Whois.net
                  Assegnazione di un dominio
                  Il registrant (google) chiede                              VERISIGN
                      l’assegnazione del dominio al registrar        REGISTRY (.com)
                      (intermediario)
                  Il registrar (società intermediaria)                                 google.com
                      richiede all’autorità di competenza del google.com               assigned
                      dominio di I livello la registrazione del
                      dominio google.com.                              Markmonitor inc
                  Nel particolare caso la VERISIGN assegna       REGISTRAR
                     il dominio ed abbina l’indirizzo
                     del’intermediario al dominio
                     “google.com” nelle sue tabelle.                                    google.com
                                                           google.com                   assigned
                  La società Markmonitor inc.
                     (intermediario) tramite servizio di web          REGISTRANT
                     hosting - pubblica la mappa degli
                     indirizzi per potere risolvere il dominio        Google.com
                     google.com

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                               39

                  Whois.net
                  Per interrogare il database inserire il nome del dominio, selezionare
                     il dominio di primo livello dall’elenco e premere il tasto GO.

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi                               40

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                                              20
SeQ dei servizi su internet

                  Whois.net

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi   41

                  Whois

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi   42

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                  21
SeQ dei servizi su internet

                  Whois

                  © 2009 Università degli Studi di Pavia, C.Parisi   43

© 2009 Università degli Studi di Pavia,
C.Parisi                                                                  22
Puoi anche leggere