Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo

Pagina creata da Daniele Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
n. 1/2021

                                                                                                                                                                 Considerazioni
                                                                                                                                          Le enteropatie

                                                                                                                                                                                    Herpes Virus

                                                                                                                                                                                                      L’IGP inizia
                                                                                                                                          nel boxer
                                                                                                                                          croniche

                                                                                                                                                                                    nel cane
                                                                                                                                                                 sul tipo

                                                                                                                                                                                                      all’asilo
Pubblicazione registrata - Tribunale di Bologna nr. 4336 del 08/03/1974 - Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in abbonamento Postale - DL. 353/2003 - Convertito in Legge 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1 LO/MI n°1/2021
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
LA RIVISTA
     N.1 ANNO 2021
Bollettino di informazione, attualità e cultura cinologica del    Progetto Grafico e impaginazione
Boxer                                                             di Barbara Baravelli
                                                                  Collaboratori per la fotografia
FONDATO NEL 1960 Pubblicazione registrata al tribunale di         Edo Badalamenti
Bologna n. 4336 dell’8 marzo 1974 ANNO LVII - n. 1/2021           Loris Battaglia
E D I T O R E : B O X E R C L U B D ’ I TA L I A                  Paola Cherchi

21052 Busto Arsizio (VA) - Via Bellingera, 4 - tel. 0331/635996   per le inserzioni pubblicitarie per Aziende e Allevatori
                                                                  scrivere a: segreteria@boxerclubitalia.it
Direttore Responsabile: Emanuele Rosato
Comitato di Redazione
DIRETTORE EDITORIALE: Ba rb ara Bara v el l i
Stefano Copelli
Giuseppe Marco Nugnes
Edo Badalamenti

Boxer Club d’Italia
Sito web: http://site.bcionline.it
e-mail: segreteria@boxerclubitalia.it
pec: bci@pec.enci.it
                                                                  NOTIZIE DAL CLUB                                             PAG. 4
Sede Unica: Boxer Club d’Italia
Via Bellingera, 4 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Segreteria Generale: tel. 337.7826541 - 0331/635996               EDITORIALE                                                   PAG. 5
Orario Segreteria:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle      RUBRICA ALLEVATORI                                           PAG. 6
ore 14:00 alle ore 18:00
c/c postale: 62562806                                             GRUPPI PERIFERICI                                            PAG. 8
Banca Intesa San Paolo
IT38 T 03069 09606 10000 0127 416                                 NOTIZIE DA WUBOX                                             PAG. 11
Tutto il materiale fotografico e pubblicitario dovrà essere        CONSIDERAZIONI SUL TIPO                                      PAG. 14
inviato in originale all’indirizzo di posta elettronica:
rivista@boxerclubitalia.it                                        PROVA DI LAVORO GRUPPO LONGOBARDO                            PAG. 22
Sono ammesse fotografie con inquadrature sia
verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna             BH VT- GRUPPO LONGOBARDO                                     PAG. 24
foto deve essere di 300 dpi e in formato JPEG (.jpg).
Ogni immagine deve essere titolata.                               PROVA DI LAVORO E BH VT GRUPPO ROMAGNOLO                     PAG. 25
Le immagini non conformi alle specifiche non verranno
                                                                  HERPES VIRUS NEL CANE                                        PAG. 27
prese in considerazione.
La redazione non è responsabile delle opinioni                    L’IGP INIZIA DALL’ASILO                                      PAG. 30
espresse negli articoli, di cui è responsabile l’autore, né
necessariamente le condivide. Articoli e fotografie, la cui        ZTP E SELEZIONE GRUPPO ROMANO                                PAG. 32
pubblicazione è ad esclusiva discrezione del C.d.R., non
                                                                  BOXER ED ENTEROPATIE CRONICHE (EC)                           PAG. 34
si restituiscono, anche se non pubblicati.
.                                                                 PROVA DI LAVORO E BH VT GRUPPI
                                                                  DEL GATTOPARDO E SATIRO                                      PAG. 36
Il C.D.R ringrazia Il sig. Pietro Di Fiore per la gentile
concessione della bella e simpatica fotografia di                  ZTP E SELEZIONE GRUPPO DEL GATTOPARDO                        PAG. 37
copertina.

                                                                                                                             BOXER - 3
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
No TIZIE
  Comunicato ENCI:
  registrazione TITOLI ESTERI e RIPRODUTTORE SELEZIONATO
                                                                                       B   entrovati al nostro solito appuntamento! Immaginiamo un neopro-
                                                                                           prietario di Boxer che si associ al club per non perdersi quei ser-
                                                                                       vizi offerti a un associato, tra gli altri, avere la rivista quadrimestrale.
                                                                                       Intanto, arriva la notizia delle dimissioni del Consiglio Direttivo Nazio-
  A seguito delle nuove disposizioni ENCI, si informano i gentili Soci che non sarà    nale: al socio non resta che prenderne atto, ma certo, ci dispiace che
                                                                                       debba anche perdere la prima rivista dell’anno. Fra l’altro, a causa della
  più possibile far inserire Titoli Esteri né richiedere l’attestato di Riproduttore   pandemia da Covid, non si sa quanto durerà questa situazione...
  Selezionato da parte della Segreteria.

  I proprietari dei soggetti potranno accedere al portale dell’ENCI e aggiornare
                                                                                       O    ra, poiché per me e per tutta la redazione di Boxer scegliere di fare
                                                                                            la rivista del Club non è certamente un lavoro, ma è passione,
                                                                                       tanto per la razza quanto per l’informazione, ci siamo resi disponibili a
                                                                                       realizzarla comunque! Vero è che la cosa funziona anche al contrario: i
  la scheda seguendo la relativa procedura di inserimento.                             soci del club attivi nelle varie discipline sportive e di allevamento (spo-
                                                                                       stamenti permettendo), sono ben lieti di condividere i loro risultati.
  Qui sotto i relativi link:                                                           E’ quindi evidente (e questo ci riempie di orgoglio) che il Boxer viene
                                                                                       prima di qualsiasi condizione politica e pandemica!
  RIPRODUTTORE SELEZIONATO:
  https://www.enci.it/libro-genealogico/riproduzione-selezionata-area-riservata        X   (per) questo n. 1/2021 non ci sono stati cambiamenti grafici sostan-
                                                                                           ziali, infatti è di 40 pagine a colori, come da tradizione delle due
                                                                                       riviste di inizio e metà anno. In piena regola con la prassi editoriale, per
                                                                                       prima cosa è nato l’indice degli argomenti che ci ha guidato fino al “vi-
                                                                                       sto si stampi”, oltre il quale non è più possibile fare modifiche. Poiché
  TITOLI ESTERI:                                                                       questa volta non ci sono risultati di raduni ed esposizioni di bellezza
                                                                                       che purtroppo, per via delle linee guida ENCI in tema di Covid 19, non
  https://www.enci.it/libro-genealogico/titoli-esteri-area-riservata                   si sono svolti, abbiamo dovuto fare a meno di molto materiale fotogra-
                                                                                       fico. Abbiamo cercato di compensare questa inevitabile carenza pub-
                                                                                       blicando i risultati e le fotografie delle prove di lavoro e zootecniche.

                                                                                       E  sinceramente non ci interessa essere quelli bravi e belli: in questo il
                                                                                          nostro amato Boxer è l’unico che eccelle! Quello che ci sta a cuore
                                                                                       è realizzare un prodotto che - almeno in parte - possa soddisfare le
                                                                                       esigenze dei soci. Per questa ragione ci sarebbe dispiaciuto rinunciare
                                                                                       al primo numero di Boxer.

                                                                                       R  ieccoci quindi qui,nel nuovo anno, con l’intenzione di farvi sentire
                                                                                          parte della nostra squadra di accaniti amanti di questa meravigliosa
                                                                                       razza e per augurarvi, di nuovo, che sia un anno più sereno di quello
                                                                                       appena trascorso!
                                                                                       Buona lettura!
                                                                                       Barbara Baravelli

4 - BOXER                                                                                                                                                         BOXER - 5
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
R U B R I C A A L L E VATO R I                                                                            R U B R I C A A L L E VATO R I
                            ALLEVAMENTO DEL ROLANUS                                     ALLEVAMENTO BOXER CALDARELLI
                            DI EDOARDO CROSA                                            DI MICHELANTONIO CALDARELLI
                            (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1979)                          (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 2007)
                            VIA CESARE BATTISTI, 25                                     VIA DEI GAROFANI, 6
                            10030 RONDISSONE (TO)                                       80044 OTTAVIANO (NA)
                            CELL. 3342454343                                            CELL. 331.3368881
                            MAIL: INFO@BOXERDELROLANUS.IT                               MAIL: ANTONIOCALDARELLI30@GMAIL.COM
                            WWW.BOXERDELROLANUS.IT                                      HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/ALLEVAMENTODIBOXERCALDARELLI/

                           ALLEVAMENTO DEI ROERI                                        ALLEVAMENTO DEL MASCHIO ANGIOINO
                           DI MAURO BARBERO                                             DI GIUSEPPE COPPOLA
                           (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1975)                           (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1999)
                           VIA UMBERTO I°, 31                                           VIA MONTERUSSO, 106
                           12066 MONTICELLO D’ALBA (CN)                                 80078 POZZUOLI (NA)
                           CELL. 3356097862                                             CELL. 348.2413293
                           MAIL: ALLEVAMENTODEIROERI@TISCALIL.IT                        MAIL: PEPPECOPPOLA56@LIBERO.IT
                           WW.W.DEIROERI.COM                                            WWW.BOXERDELMASCHIOANGIOINO.IT

                           ALLEVAMENTO DEL TEMPIO DI ZEUS                               ALLEVAMENTO DELLA PANFILIA
                           DI GIORGIA CATELLA                                           DI GIORGIO E MARIANNA FRANZONI
                           (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 2016)                           (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1995)
                           VIA ISCA SULLO IONIO, 41                                     VIA CANALE ANGELINO, 16
                           00132 ROMA                                                   44047 TERRE DEL RENO (FE)
                           CELL. 3472718752                                             CELL. 349.7418096
                           MAIL: ILTEMPIODIZEUS@VRGILIO.IT                              MAIL: PANFILIADOGRESORT@GMAIL.COM
                           WWW.ILTEMPIODIZEUS.COM                                       WWW.PANFILIA.COM

                            ALLEVAMENTO DEGLI ETRUSCHI                                  ALLEVAMENTO DEL CAESANUM
                            DI GIUSEPPINA EDES SERAFINI E GIANLUCA SERAFINI BARATOZZI   DI LORENZO MURGOLO
                            (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1962)                          (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1997)
                            VIA DEGLI ACERI, 4                                          VIA MUNICIPIO VECCHIO, 6
                            00060 CASTEL NUOVO DI PORTO (RM)                            27010 VISTARINO (PV)
                            TEL. 06/9079309 - 338 7825289                               CELL. 3405760589 3290046330
                            MAIL: ALL.ETRUSCHI@IOL.IT                                   MAIL: BOXERCAESANUM@LIBERO.IT
                                                                                        HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/BOXERDELCAESANUM.ALLEVAMENTO

                                                                                        ALLEVAMENTO LABROWALD
                            ALLEVAMENTO ALERE FLAMMAM                                   DI ALBERTO ORSELLI
                            DI NATALE LONGONI                                           (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1995)
                            (ANNO DI RICONOSCIMENTO ENCI 1988)                          VIA CASABIANCA, 5
                            VIA LAMBRO, 15                                              56043 FAUGLIA (PI)
                            22044 INVERIGO (CO)                                         CELL. 335.6223696
                            CELL. 335.6946607                                           MAIL: LAB_OR@LIBERO.IT
                            MAIL: AF-BOXER@LIBERO.IT                                    HTTPS://IT-IT.FACEBOOK.COM/ALBERTOORSELLI.LABROWALDBOXER/ABOUT

6   - BOXER                                                                                                                                 BOXER - 7
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
PIEMONTE                               FRIULI VENEZIA GIULIA                         GRUPPO ALTO TIRRENO                       LAZIO                                    SARDEGNA                                 PUGLIA
                                                                                       SERENA GUIDI
  GRUPPO ALBESE                          GRUPPO FRIULANO                               VIA PIETRA A PADULE, 1990/B               GRUPPO DELL’ANTICA ROMA                  GRUPPO KARALIS                           GRUPPO JONICO
  DANIELA LEQUIO                         ARIANNA FAVAREL                               55054 MASSACIUCCOLI MASSAROSA (LU)        GIORGIA CATELLA                          DONATELLA BATETTA                        GIUSEPPE LENTINI
  VIA UMBERTO I, 31                      VIA DELLA LIBERTA’, 21                        CELL. 333/1151924                         VIA ISCA SULLO IONIO, 41                 VIA KEPLERO, 74                          VIA SAN ROCCO, 49
                                                                                       E-MAIL: GRUPPOALTOTIRRENOBCI@GMAIL.COM    00132 ROMA
  12066 MONTICELLO D’ALBA (CN)           33039 TURRIDA DI SEDEGLIANO (UD)                                                                                                 09131 CAGLIARI                           74011 CASTELLANETA (TA)
                                                                                                                                 CELL. 347/2718752 - 349/2123098
  CELL. 366/1985621                      TEL. 0432/918142 - TEL. UFFICIO 347/0741909                                                                                      TEL. 070/502641- CELL. 392/1181344       CELL. 339/8290169
                                                                                       GRUPPO LA CERTOSA
                                                                                                                                 E-MAIL: BOXERDELLANTICAROMA@LIBERO.IT
  E-MAIL: GRUPPOALBESE@TISCALI.IT        CELL. 346/7002601                                                                                                                E-MAIL: CLAUDIA.PUTZU@GMAIL.COM          E-MAIL: GRUPPOJONICO@GMAIL.COM
                                         E-MAIL: FAVAREL.ARIANNA@YAHOO.IT              MONICA FERI
                                                                                                                                 GRUPPO ENEA
  GRUPPO PIEMONTESE “GIUSEPPE SOLARO”                                                  VIA DELLA GREVE, 14                       ROSELLA CIOTTI                           GRUPPO L’ISOLA DEI NURAGHI               CALABRIA
  TIZIANA BOGGIO                         EMILIA ROMAGNA                                50018 SCANDICCI (FI)                      VIA DELLE MACERE, 7                      GIORGIO SABA
  STRADA G. VOLANTE, 19                                                                TEL/FAX 055/2048671 - CELL. 339/1243169   00060 FORMELLO (RM)                      VIA XX SETTEMBRE, 31                     GRUPPO CALABRESE
  10133 TORINO                           GRUPPO DI PARMA                               E-MAIL: GRUPPOLACERTOSA@HOTMAIL.IT        CELL. 392/0464048 - 333/2239814          09170 ORISTANO                           GIUSEPPE CARLOMAGNO
  TEL. 011/6611416 - CELL. 348/8804435   GIANFILIPPO STOCCHI                                                                     E-MAIL: ROSELLA.CIOTTI@GMAIL.COM         CELL. 392/3750853                        VIA P. PASOLINI, 8
  FAX 011/0379605                        STRADA BAGANZOLA, 51                          GRUPPO LA TORRE                                                                    E-MAIL: SAPONERIA.ARBUS@TISCALI.IT       87010 FRASCINETO (CS)
  E-MAIL: G.SOLARO@HOTMAIL.IT                                                          LOREDANA SOLLI                            GRUPPO LAZIALE
                                         43126 PARMA                                                                             VALERIA DI DOMENICO                                                               CELL. 339/2058963
                                         TEL/FAX 0521/989257 - CELL. 348/7780987       VIA VECCHIA FIORENTINA, 130                                                        GRUPPO UNIDOS                            E-MAIL: STEFANIAVIOLA76@GMAIL.COM
                                                                                       56021 CASCINA PI                          VIA DELL’UMILTA’, 2911
                                         E-MAIL: INFO@BOXERPARMA.COM                                                                                                      MARTINA CASU
                                                                                       CELL: 349/5734150
                                                                                                                                 01036 NEPI (VT)
  LOMBARDIA                                                                                                                      CELL. 333/6400936                        LOC. S’OLLASTU MANNU SNC                 SICILIA
                                         GRUPPO REGGIO EMILIA                          E- MAIL: LOREDANASOLLI@GMAIL.COM                                                   09024 NURAMINIS (SU)
                                                                                                                                 E-MAIL: GRUPPOLAZIALE2014@VIRGILIO.IT
  GRUPPO LODIGIANO                       MARIAGRAZIA CONFUSI                                                                                                              CELL. 348/0666101                        GRUPPO ARETUSEO
                                         VIA CAVOUR, 5                                 GRUPPO QUATTRO MORI                       GRUPPO NUOVO LATINO                      E-MAIL: GRUPPOUNIDOS@GMAIL.COM
  “DIEGO VITALI - JOSEF WALDHAMMER”                                                                                                                                                                                SALVATORE FIORITO
                                         42016 GUASTALLA (RE)                          GIACOMO PAROLI                            FEDERICA CICCONE
  GEORGIA DESIDERI                                                                                                                                                                                                 VIA ELORINA, 117
                                         TEL/FAX 0522/824695                           VIA E. MAYER, 67                          VIA SAN NICOLA, 1                        CAMPANIA
  LOC. CASTIRAGA, 2                                                                                                                                                                                                96100 SIRACUSA
                                         E-MAIL: GRUPPOREGGIOEMILIA@LIBERO.IT          57125 LIVORNO                             03037 PONTECORVO (FR)
  26866 CASTIRAGA VIDARDO (LO)                                                                                                   CELL. 329/9557841                                                                 CELL. 334/7828847
                                         WWW.BCIGRUPPOREGGIOEMILIA.IT                  TEL. 0586/974159 - FAX 0586/211741                                                 GRUPPO DEGLI ARECHI
  TEL. 0371/210253 - CELL. 338/6237990                                                                                           E-MAIL: CICCONE.FEDERICA@HOTMAIL.IT                                               E-MAIL: FIORITOSALVATORE23@GMAIL.COM
                                                                                       CELL. 335/8196263                                                                  GIUSEPPE COPPOLA
  E-MAIL: GEORGIA.DESIDERI@GMAIL.COM
                                         GRUPPO ROMAGNOLO                              E-MAIL: GIACOMOPAROLI@GMAIL.COM                                                    VIA MONTERUSSO,116
                                                                                                                                 GRUPPO ROMANO                                                                     GRUPPO DEL GATTOPARDO
  GRUPPO LONGOBARDO                      ROBERTO RONTINI                                                                         GABRIELE BARATOZZI                       80078 POZZUOLI (NA)                      ANNA PIPITONE
                                         VIA DONATELLO, 17                             GRUPPO SAN BRUZIO                                                                  CELL. 348/2413293
  VERONICA FALCERI                                                                                                               VIA C. RIVA, 5                                                                    PIAZZALE ROSA DEI VENTI, 20
                                         48022 LUGO (RA)                               DESIREE BREGA                                                                      E-MAIL:PEPPECOPPOLA56@LIBERO.IT
  VIA CARLO IMBONATI, 64                                                                                                         00157 ROMA                                                                        CONTRADA CIACHEA - 90044 CARINI (PA)
                                         CELL. 347/0057798                             LOC. SANT’ANDREA, 10                      TEL/FAX 06/4506315 - CELL. 338/5723044
  20159 MILANO                                                                                                                                                                                                     TEL. 091/8691622 - CELL. 338/7559376
                                         E-MAIL: RONTINIROBERTO@HOTMAIL.IT             58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR)            E-MAIL: GBARATOZZI@ALICE.IT              GRUPPO DEI BORBONE
  CELL. 331/4206478                                                                                                                                                                                                E-MAIL: FRANCO.MARZO@ALICE.IT
                                                                                       CELL. 349/7391713                         WWW.GRUPPOROMANOBCI.ORG                  MARIA CHIARA VITIELLO
  E-MAIL: INFO@MIEIBOXERS.IT
                                         GRUPPO TERRE DEL RENO                         E-MAIL: BREGA.DESIREE@TISCALI.IT                                                   VICOLO R. BONGHI, 9                      GRUPPO DEL SATIRO
                                         MARIANNA FRANZONI                                                                       GRUPPO TERRE DI VEIO                     81100 CASERTA
  GRUPPO MILANESE “MARIO CONFALONIERI”                                                                                           MICHELA TODINI                                                                    ALFIO RUSSO
                                         VIA CANALE ANGELINO, 16                       GRUPPO TOSCANO                                                                     CELL. 349/2630449
  RENZO COLOMBO                                                                                                                  VIA VINCENZO TIERI, 86                                                            CONTRADA TERRENOVE SNC
                                         44047 SANT’AGOSTINO - TERRE DEL RENO (FE)     SARIMA GIANETTI                                                                    E-MAIL: ARCH.SALVATORERISPOLI@ALICE.IT
  VIA E. TOTI, 1                                                                                                                 00123 ROMA                                                                        91026 MAZARA DEL VALLO (TP)
                                         CELL. 349/7418096                             VIA DELLE CAMPORA, 4
  20036 DAIRAGO (MI)                                                                                                             CELL. 349/5208050                                                                 CELL. 348/9163224
                                         E-MAIL: PANFILIADOGRESORT@GMAIL.COM           50124 FIRENZE                                                                      GRUPPO DEL TANAGRO
  TEL/FAX 0331/431677                                                                                                            E-MAIL: PIEPUTZU@GMAIL.COM                                                        E-MAIL: GRUPPODELSATIRO@GMAIL.COM
                                                                                       TEL. 055/2321247 - CELL. 333/5432299                                               ENZA CERVINO
  E-MAIL: RENZOCOLOMBO5@GMAIL.COM
                                         MARCHE                                                                                                                           CONTRADA TEMPE, 13                       GRUPPO SICILIANO
                                                                                                                                 ABRUZZO                                  84036 SALA CONSILINA (SA)
  VENETO                                                                                                                                                                                                           LUCA CAMPISI
                                         GRUPPO MARCHIGIANO                            UMBRIA                                                                             CELL. 339/1228776                        VIA RICCIOTTI, 40
                                                                                                                                 GRUPPO ABRUZZESE
                                         “ALESSANDRO TANONI”                                                                                                              E-MAIL: PINA.VESPOLI@TISCALI.IT          97018 SCICLI (RG)
  GRUPPO VENETO                                                                        GRUPPO DEL NERA                           SARA MARZOLO
  GIANCARLO PERROTTA                     DEBORAH DEL MONTE                                                                       STR. PROV. PER ROIO COLLE,13                                                      CELL. 349/5921866
                                                                                       ELENA TERROSI                                                                      GRUPPO DEL VESUVIO
  STRADA BRESCIANA, 84/84B               VIA LAGHI, 24                                 VIA G. FILANGIERI, 8                      67100 L’AQUILA                                                                    E-MAIL: CAMPISI.LC@GMAIL.COM
                                         61030 CALCINELLI DI SALTARA (PU)                                                                                                 ELIO VINCENZO LIBERTI
  37139 VERONA                                                                         05100 TERNI                               CELL. 346/6508556                        VIA GIUSTINO FORTUNATO, 14
  CELL. 338/8944352                      CELL. 329/6168739                             TEL 075/8749299                           E-MAIL:                                  80048 SANT’ANASTASIA (NA)
  E-MAIL: GRUPPOVENETOBCI@OUTLOOK.IT     E-MAIL: GRUPPOMARCHIGIANOBCI@GMAIL.COM        CELL. 366/5385553 - 347/4854593           GRUPPOABRUZZESEBCI@GMAIL.COM             CELL. 393/7883644
                                                                                       E-MAIL: LUCDEM84@YAHOO.IT                                                          E-MAIL: GRUPPOVESUVIO@TISCALI.IT
  GRUPPO VENETO CENTRALE                 TOSCANA
  KARIN SANTALENA                                                                      GRUPPO UMBRO                              GRUPPO HADRIA                            GRUPPO IRPINO
  VIA CAL DE CAVAL, 12                   GRUPPO AIRONE                                 DANIELA CACCIAMANI                        MARCO POMPEI                             DANILO CIANCIULLO
  31010 ORSAGO (TV)                      BRIGITTE LOBSIGER                             VIA E. DE AMICIS, 59/B                    VIALE EUROPA, 35                         VIA CERVINARO, 57
  CELL. 347/8815397                      VIA PIASTRETO, 1                              06074 CHIUGIANA DI CORCIANO (PG)          67100 TERAMO                             83048 MONTELLA (AV)
  E-MAIL: INFO@BCIVENETOCENTRALE.IT      51011 BORGO A BUGGIANO (PT)                   TEL 075/5171442 - CELL. 349/6727813       CELL. 389/2718332                        CELL. 328/0509230
                                         TEL/FAX 0572/30607 - CELL. 329/2180524        E-MAIL: MAUROCACCIAMANI@LIBERO.IT         E-MAIL: MARCO.POMPEI@ALICE.IT            E-MAIL: GRUPPOAVELLINOBOXER@GMAIL.COM

8 - BOXER                                                                                                                                                                                                                                         BOXER -9
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
N o TIZIE
                 I paesi WUBOX si sono riuniti in una
                 video conferenza sabato 6 febbraio
                 2021. Ovviamente, gli eventi WU-        saranno aggiunte
                 BOX nel 2021 (WUBOX IGP Inter-          infor mazioni relative
                 national Championship / WUBOX           agli eventi
                 International Show / WUBOX IFH In-
                 ternational Championship) sono sta-
                 ti argomento d’interesse generale .

                 In considerazione dell’ancora incal-
                 colabile sviluppo delle misure re-
                 strittive legate alla pandemia Covid
                 19 in Europa, sono state prese le se-
                 guenti decisioni:                       sul sito
                 1. Il campionato WUBOX IGP,
                                                         w w w. b o x e r c l u b i t a l i a . i t
                    previsto per il 16-18 aprile
                    2021 in Germania, sarà posti-
                    cipato al 20-22 agosto 2021.
                    La sede rimane Gottingen

                 2. Il campionato internazionale
                    WUBOX EXPO SHOW, previsto
                    per il 30/04 - 02/05/2021, per
                    il momento sarà posticipato a
                    giugno 2021. Se le circostanze
                    rendessero impossibile svol-
                    gere l’evento a giugno, la data
                    alternativa sarà stabilita in
                    base alla situazione pandemi-
                    ca. L’Italia rimane organizza-
                    trice dell’evento.

                 3. Presumiamo e speriamo che il
                    campionato IFH WUBOX pos-
                                                          Boxer-Klub Göttingen
                    sa avere luogo, come previsto,
                    il 12-14 novembre 2021 in Au-
                                                          im Boxer-Klub E. V.
                    stria (Gresten).                      Sitz München

10 - B OX E R                                                                                   B O X E R 1- 1 1
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
dall’angolo interno dell’occhio fino all’estremità
   CONSIDERAZIONI                                           A cura dell’Esperto Giudice
                                                            Fabrizio Censi                                       del tartufo) e la lunghezza del cranio (misurata

          SUL TIPO
                                                                                                                 dall’angolo interno dell’occhio fino alla sommità
                                                                                                                 della protuberanza occipitale) è di 1:2
                                                           Considerazioni generali sul “Tipo”: La razza
    regioni anatomiche rilevate                            una delle più conosciute e numerose del II
                                                           Gruppo FCI, molto diffusa in Italia, negli ultimi
               durante i giudizi,                          anni ha risentito dell’acceso proibizionismo
                                                           riguardo al taglio della coda e delle orecchie
            più frequentemente                             che è sfociato in una modifica dello Standard
               discordanti dallo                           FCI, e ha indirizzato la domanda di cuccioli
                                                           verso altre razze. La razza si è difesa bene
                   Standard FCI                            seppure accusando dei cali sulle iscrizioni al
                                                           ROI, in allevamento è riuscita a mantenere
                                                           abbastanza bene i livelli qualitativi che l’hanno
                                                           portata agli apici del successo. Soprattutto le
  Nel mese di giugno scorso l’ENCI ha affidato,             “teste” che rappresentano l’emblema della razza,
  al Boxer Club d’Italia e alle altre Società              il “TIPO” per eccellenza, si sono mantenute di
  Specializzate, il compito di relazionarlo tramite        ottimo livello. Supportato dai brillanti risultati
  un questionario, con lo scopo di conoscere lo            ottenuti a livello mondiale, l’allevamento italiano
  stato delle varie razze, ponendo l’attenzione su         è stato sempre protagonista dei più importanti
  varie tematiche inerenti la nostra razza il BOXER.       campionati internazionali,vincendo titoli come
                                                           non mai. Da un‘analisi più approfondita, possiamo
  Il Presidente del BCI mi affidò il compito di             dire che la qualità media generale è rimasta
  compilare tale questionario nella mia veste di           valida; qualcosa si sta perdendo sull’espressione,                                                          MONOCONVERGENZA
  Coordinatore del Comitato Giudici, in virtù del          sulla distinzione e sulla potenza. Dove abbiamo
  quale ho cercato di adempiere sfruttando le              bisogno di lavorare è nelle “strutture”, nel
  impressioni scaturite nelle riunioni del suddetto        rispetto delle “proporzioni”, dell’armonia in
  Comitato. Ulteriore occasione di riflessione ci è         generale; ma soprattutto nella convergenza
  stata fornita sempre dall’ENCI organizzatore in                                                                Ovviamente ci occuperemo di una sintesi di
                                                           degli assi cranio facciali superiori (altro aspetto
  questo periodo di pandemia di videoconferenze                                                                  quelle regioni anatomiche ritenute più importanti
                                                           tipico e caratteristico del boxer) che ultimamente
  su tutte le razze allo scopo formativo e didattico,                                                            e attualmente discordanti, fotografando la razza
                                                           stiamo perdendo di vista.
  invitandoci a svolgerne una specifica sulla razza                                                               in questo momento, con la consapevolezza che
  “BOXER”. Ottima iniziativa riservata alla platea         Lo STANDARD ci dice quelle che sono le basi           ciò rappresenta solo un aspetto temporaneo e
  dei soli Giudici Esperti italiani, che è stata seguita   per una valutazione cinotecnica della razza           limitato ma comunque decisamente realistico.
  con molto interesse e con numerosi interventi            BOXER. Partendo da cenni storici sulla nascita
  nella parte del dibattito, che speriamo possano          della razza, cioè il perché e in quale momento è
  servire a risolvere alcuni dubbi e interpretazioni,      nata, l’evoluzione,le caratteristiche, la funzione
  e comunque di aggiornamento e approfondimento            per cui si voleva creare, e soprattutto l’aspetto
  per i numerosi colleghi che hanno partecipato            generale che doveva essere il riferimento, con        Regione del Cranio e del Muso
  (oltre cento presenti e collegati).                      attenzione anche al carattere, al comportamento.
                                                                                                                 Comportamento degli assi longitudinali
                                                           Fissando quelle che sono le fondamenta, le
  Ne è scaturito un dibattito molto interessante a                                                               superiori del cranio e del muso: nel boxer il
                                                           proporzioni importanti che dobbiamo sempre
  dimostrazione dell’interesse che la nostra razza                                                               loro comportamento deve essere rigorosamente
                                                           tener presente:
  suscita, a vantaggio dell’arricchimento formativo                                                              e chiaramente di Convergenza, se mancasse, la
  che può scaturire da questi incontri culturali con       PROPORZIONI IMPORTANTI (dallo                         testa in esame va squalificata, indipendentemente
  un confronto equilibrato e costruttivo, curato           Standard)                                             dai moltissimi pregi che si possono avere in altre
  con l’ausilio di slides, foto, e disegni sempre                                                                regioni.
                                                           Lunghezza del corpo rapportata all’altezza
  attuali e ben esplicativi dei nostri indimenticabili                                                           Monoconvergenza quando uno solo dei due
                                                           al garrese: il corpo sta nel quadrato, il che
  maestri del passato.                                                                                           assi longitudinali superiori è convergente rispetto
                                                           significa che le linee diritte che lo delimitano,u-
  Prendendo spunto da questi pertinenti                    na orizzontale per il dorso, e due verticali che      all’altro;
  ed impor tanti lavori, nonché dagli                      scendono una radente la spalla, e l’altra raden-
  altrettanto interessanti dati riscontrati                te la punta dell’ischio, formano un quadrato.
  nelle manifestazioni sportive nazionali                  Altezza del torace rapportata “all’altezza al         Biconvergenza (Doppia Convergenza) quando
  ed internazionali, possiamo cercare di                   garrese”: il torace arriva fino al gomito. L’altezza   sia l’asse del muso che l’asse del cranio, sono        BICONVERGENZA
  analizzare e mettere l’attenzione sulle                  del torace misura la metà dell’altezza al garrese.    entrambi nettamente convergenti fra loro. Il
  regioni anatomiche che, con maggior                      Lunghezza della canna nasale rapportata               comportamento egli assi superiori nella razza
  frequenza, risultano meno aderenti ai                    alla lunghezza della testa: la proporzione            Boxer è sicuramente una Biconvergenza di
  dettami dello Standard.                                  fra la lunghezza della canna nasale (misurata

14 - B OX E R                                                                                                                                                                            BOXER -15
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
questi assi, al quale dobbiamo dare la                                                        ANNOTAZIONI
   precedenza.
                                                                                                 Il boxer è prognato, è una delle sue caratteristiche principali di tipo. Il boxer non deve mostrare
   Lunghezza della canna nasale                                                                  né lingua né denti (grave difetto). La mandibola inferiore supera di almeno 1 cm. o poco più l’ar-
   rapportata alla lunghezza della                                                               cata superiore. Il profilo mandibolare ricurvo verso l’alto, ripieno, ampio e lievemente prominente
                                                                                                 viene definito mento; altra caratteristica specifica del boxer. Riscontriamo ormai da alcuni anni,
   testa: la proporzione fra la lunghezza
                                                                                                 la ricorrente tendenza ad una MANCANZA della marcatura del mento, sempre più raramente ve-
   della canna nasale (misurata dall’angolo                                                      diamo boxer con un mento ben marcato, in evidenza, ciò è ovviamente legato a dei prognatismi
   interno dell’occhio fino all’estremità del                                                     appena sufficienti o addirittura sempre più tendenti a chiusure dentarie “a tenaglia” anzichè pro-
   tartufo) e la lunghezza del cranio (misurata                                                  gnate. Questo aspetto è molto grave, perché incide fortemente sul tipo, sulla funzionalità, e sulla
   dall’angolo interno dell’occhio fino alla                                                      bellezza dell’ESPRESSIONE. “L’ESPRESSIONE” di razza è l’insieme di valori di tipo che riusciamo
   sommità della protuberanza occipitale)                                                        a percepire osservando la testa di un boxer e che ci colpiscono, riuscendo a darci l’essenza della
   è di 1:2 .                                                                                    razza, il suo biglietto da visita. Per il boxer i valori di maggior rilievo sono: fronte, orecchio, stop,
                                                                                                 occhio, regione sottorbitale, muso (con particolare riferimento al mento).

                                                                                                 “Il boxer raggiunge la sua “maestosità” attraverso lo sguardo l’espressione” citazione di
   TESTA (dallo standard): conferisce al                                                         Gaetano Carlevaro Persico ( allevatore, giudice, acuto esteta del boxer)
   Boxer il suo aspetto caratteristico.                                                                                              TARTUFO (dallo Standard): è ampio e nero, molto leg-
   Deve essere proporzionata al resto del                                                                                            germente rivolto all’insù; ampie narici. La punta del naso
   corpo e apparire né troppo leggera, né                                                                                            è posizionata un po’ più in alto della radice del naso.
   troppo pesante. Il muso deve essere il                                                                                            Una considerazione merita il tartufo del boxer: la sua fac-
   più possibile largo e possente. La bel-                                                                                           cia superiore si deve trovare chiaramente sopraelevata ri-
   lezza della testa si basa sul rapporto ar-                                                                                        spetto al profilo dorso nasale.
   monioso fra muso e cranio. Da qualsiasi
   parte si osservi la testa, dal davanti, da                                                                                        Il profilo superiore del muso corrisponde al pro-
   sopra o dai lati, sempre il muso deve es-                                                                                         filo dorso nasale. Nel boxer       è un profilo celoi-
   sere in giusta proporzione col cranio, cioè                                                                                       de (concavo) e costituisce una delle note di tipo più
   non apparire mai troppo piccolo. La testa deve essere asciutta, quindi senza rughe.                                               importanti. Canne nasali diritte o addirittura discen-
   Tuttavia si formano naturalmente delle rughe sul cranio, quando il cane è in attenzione.                                          denti vanno pesantemente condannate e penalizzate.
   Le rughe che, da ciascun lato, partono dalla radice del naso verso il basso, quelle sono                                          “tartufo che guarda alle stelle”
   sempre marcate. la maschera scura si limita al muso e deve distinguersi netta-
   mente dal colore della testa, in modo da non incupire l’espressione del muso.                                                     OCCHI (dallo Standard): scuri non devono essere troppo
                                                                                                                                     piccoli né sporgenti o infossati. L’espressione rivela ener-
                                                                                                                                     gia e intelligenza; senza essere minacciosa o pungente.
   REGIONE DEL CRANIO (dallo standard)                                                                                               Le rime palpebrali devono avere un colore scuro. La valu-
                                                                                                                                     tazione dell’occhio è di fondamentale e primaria impor-
   Cranio deve essere il più possibile stretto e angoloso. E’ leggermente arcuato, né troppo                                         tanza, e determinante ai fini dell’ ”espressione di razza”.
   corto a forma di sfera, né piatto né troppo largo; e la bozza occipitale non troppo alta.                                         Oltre al colore dell’iride, soffermarsi nel valutare la corret-
   La sutura metopica è solo debolmente segnata, non deve essere troppo profonda, spe-                                               ta forma, la posizione e la distanza fra gli occhi.
   cialmente fra gli occhi.                                                                      L’occhio del boxer è esclusivamente interessato alla posizione frontale e subfrontale.
                                                                                                 Da penalizzare quindi le forme decisamente ovali, occhi troppo distanti o troppo ravvici-
   Stop la fronte forma con la canna nasale, una netta interruzione. La canna nasale non         nati.
   deve rientrare nella fronte, come nei bulldog, ma non deve nemmeno pendere verso il
   basso.

   REGIONE DEL MUSO (dallo standard)

   Muso deve essere possentemente sviluppato nelle tre dimensioni dello spazio, quindi né
   a punta, né stretto, corto o piatto. Il suo aspetto sarà evidenziato da:

   a)forma della mascella; b) posizione dei canini; c) forma delle labbra superiori.

   I canini debbono essere il più possibile distanziati fra di loro e di buona lunghezza, per
   cui la superficie anteriore del muso diventa larga, quasi quadrata, e forma un angolo
   ottuso con la canna nasale. Davanti, l’orlo del labbro superiore poggia sull’orlo di quello
   inferiore. Il mento, insieme formato dalla parte ricurva verso l’alto della mascella infe-
   riore e il labbro inferiore, non deve sorpassare esageratamente il labbro superiore, ma
   ancor meno deve esserne mascherato; visto dal davanti, come di profilo, il mento deve
   essere ben marcato.

16 - BOXER                                                                                                  POSIZIONE FRONTALE                           POSIZIONE quasi SUBFRONTALE (IDEALE)
Le enteropatie croniche nel boxer Considerazioni sul tipo Herpes Virus nel cane L'IGP inizia all'asilo
REGIONE DORSO LOMBARE                                                             REGIONE DEL TORACE

  DORSO (dallo standard):deve essere, rene com-                                     TORACE (dallo Standard): profondo, raggiunge il gomito. La profondità del torace è uguale
  preso, corto, solido, diritto, ampio e molto musco-                               alla metà dell’altezza al garrese. Petto ben sviluppato. Costole ben cerchiate, ma non arroton-
  loso.                                                                             date a botte, ben estese all’indietro.Il torace è formato dalla gabbia toracica, dalle 13 paia di
                                                                                    costole che sono articolate sulle 13 vertebre dorsali. Ha funzione protettiva per cuore e
  Il dorso nel boxer non deve presentare spez-                                      polmoni.Se ne valuta:
  zature (discontinuità)
                                                                                    -     Lunghezza o Profondità = si misura dalla punta della spalla all’ultima falsa costola
  I difetti sono: la lordosi (insellatura) e la cifosi                              -     Larghezza = fra i due punti di massima cerchiatura delle costole
  (dorso troppo convesso, detto “dorso di mulo”). Più                               -     Altezza = dal garrese allo sterno
  grave è la lordosi che va penalizzata severa-
  mente. E’ un gravissimo difetto (assoluto), uno dei                               La forma del torace è evoluta in rapporto alla funzione (le costole si appiattiscono in propor-
  peggiori perché “funzionale”, disperde tutta l’ener-                              zione all’attitudine alla velocità, e ciò per ridurre al massimo spostamenti laterali del centro di
  gia che viene espressa dal posteriore.                                            gravità). La posizione del gomito è determinata in funzione di due fattori:

  La cifosi (dorso di carpa) quando è fortemente            Lordosi (Insellatura)   1) lunghezza della scapola e soprattutto dell’omero;
  accentuata, costituisce una scarsa elasticità alla co-
  lonna vertebrale.
                                                                                    2) il grado di inclinazione di questi.
  Altro difetto è la spezzatura del profilo supe-
  riore alla 12 vertebra, causata dalla debolezza                                   L’estremità anteriore del torace è data dal petto che deve essere ampio e muscoloso. Oggi con-
  muscolare o in un garrese con apofisi corte e poco                                 statiamo spesso, toraci non ben sviluppati nelle tre dimensioni, spesso accompagnati da gomiti
  inclinate.                                                                        aperti e non ben solidi. Circonferenze toraciche più limitate rispetto al passato.

  I lombi o reni hanno due funzioni:                                                “Teniamone conto nelle nostre valutazioni: soprattutto nei maschi non accontentia-
                                                                                    moci di toraci appena sufficienti”
  1)sostegno dei visceri;

  2) trasmissione dell’impulso del posteriore.

  Il rene deve essere corto ma largo e leggermente
  convesso, e ciò è strettamente legato alla sua fun-
  zione di ponte tra posteriore e anteriore, per avere
  più elasticità e distensione.

  Qualità sono di: essere larghi, solidi come una
  trave, brevi e muscolosi, flessibili e legger-                    Cifosi
  mente convessi.

  Se sono larghi, ciò indica che i processi trasversali
  delle vertebre sono ben sviluppati. Quindi il lombo
  largo è un pregio assoluto.

  “Il boxer si dice lungo quando ha il rene lun-
  go”.

  A volte il rene può sembrare lungo se ha il co-
  stato corto, quando:

  a) l’apofisi xifoidea è troppo ricurva verso l’alto;

  b) lo sviluppo delle false costole è insufficiente;

  c) quando gli spazi intercostali sono poco estesi.

  Il rene lungo oltre che modificare le corrette propor-
  zioni del tronco, comporta un posteriore vacillante,
  quindi poco solido, il che nel boxer è un difetto ri-
                                                           Spezzatura 12 Vertebra
  levante. Grande importanza si deve dare nel
  giudizio alla regione dorso-lombare (rene),
  con molta attenzione alla valutazione in movi-
  mento.

18 - BOXER                                                                                                                                                                   BOXER -19
REGIONE DELLA GROPPA

  GROPPA (dallo Standard): leggermente
  avvallata (inclinata), appena arcuata e ampia.

  Il bacino deve essere lungo e special-
  mente nelle femmine ampio.

  La regione della “Groppa” spesso poco pre-
  sente nelle relazioni dei Giudici, è invece
  molto importante a livello funzionale, per-
  chè considerata “l’organo di trasmissione”
  dell’impulso, della spinta del posteriore che
  poi trasmette all’anteriore. Essa condiziona
  tutte le angolazioni del treno posteriore
  (femore, tibia e tarso).

  Nel boxer (galoppatore), dovrebbe tendere
  all’orizzontalità, ed essendo un galoppato-                 Groppa corretta per lunghezza
  re veloce e resistente insieme, l’inclinazio-                       e inclinazione
  ne oscilla fra i 28°/30° (n.b.: si considera
  orizzontalità una groppa la cui inclinazio-
  ne varia dai 15° a 25° gradi sull’orizzon-
  tale).
  Lo Standard recita: groppa lievemente av-
  vallata (inclinata).
                                                                                                     ANNOTAZIONI
  Da valutare anche la lunghezza e l’am-
  piezza della groppa, la prima perché pre-                                                          Purtroppo oggi vediamo spesso nelle esposizioni e nei raduni, soggetti con spinte deboli, poste-
  suppone coxali lunghi e quindi lunghi saranno                                                      riori leggeri, inadeguati, che non coprono terreno, con cosce poco muscolate, “da pollo”. Spesso
  i muscoli che vi si inseriscono, con conse-                                                        dipende dal poco lavoro di preparazione e non dalla conformazione morfologica dei soggetti.
  guenti contrazioni energiche; groppa larga                                                         Troppo tempo tenuti nei trasportini, nel box o nel divano, senza effettuare un adeguato movi-
  vuol dire che alloggia muscoli robusti e                                                           mento, una ginnastica funzionale che permetterebbe ai nostri boxer di sviluppare muscoli, di
  soprattutto per le femmine qualità indi-                                                           eliminare tessuto adiposo, acquisire resistenza allo sforzo, e solidità delle regioni corporee, con
  spensabile per la funzione del parto.                                                              un conseguente miglioramento nell’efficacia e nella potenza dell’ impulso.

  ARTI

  Importante per un cane da lavoro, ga-
  loppatore, avere una buona muscolatura,
  bene in evidenza, tonica, da atleta, e buo-
                                                       Groppa eccessivamente inclinata (spiovente)
  ne angolazioni sia dell’anteriore che del                       Coda inserita bassa
  posteriore per poter sfruttare la potenza                                                                                                                              Il Club tiene molto
  ed ottenere una spinta efficace, forte ed                                                                                                                               alla funzionalità della
  un portamento fiero.                                                                                                                                                    “macchina” boxer, in
                                                                                                                                                                         generale e, in questo
                                                                                                                                                                         momento, si richiede
                                                                                                                                                                         particolare attenzione
  ANTERIORI (dallo Standard): viste dal da-
  vanti le gambe, diritte e parallele fra loro, devono avere un’ossatura robusta.                                                                                        all’importanza e alla
                                                                                                                                                                         correttezza della
  Spalle lunghe e oblique ben aderenti al tronco; non devono avere una muscolatura troppo                                                                                “regione del posteriore”
  pesante.                                                                                                                                                               che deve dimostrare
                                                                                                                                                                         potenza, sviluppo
  REGIONE DEL POSTERIORE                                                                                                                                                 muscolare, buone
                                                                                                                                                                         angolazioni, e forte
  ARTI POSTERIORI (dallo Standard): fortemente muscolosi, la muscolatura è dura e plasti                                                                                 spinta: caratteristiche
                                                                                                                                                                         peculiari della nostra
  camente rilevata. Le gambe posteriori viste da dietro, devono essere diritte.
                                                                                                                                                                         amatissima razza.

20 - BOXER
                                                                                                                                                                                              BOXER -21
Gruppo L ongob ar do - Inzago (MI) 13/14 - 02-2021
         GIURIA: EGIDIO BUDELLI - FIGURANTE: LUCA MENEGHETTI
                                                                                                                                             Grazie               A tutti coloro che hanno partecipato alla
                                                                                                                                             prova di lavoro di utilità e difesa del Gruppo Longobardo del
                                                                                                                                             BCI. Sono stati tre giorni intensi: 12/13/14 febbraio 2021.
                                                                                                                                             Un ringraziamento speciale ai ragazzi del gruppo per la riuscita
                                                                                                                                             della manifestazione e ai ragazzi del campo Lupus in Fabula di
   FINALMENTE IN CAMPO! EGIDIO BUDELLI                                                                                                       Inzago. Di nuovo grazie al Giudice Egidio Budelli e al figurante
                                                                                                                                             Luca Meneghetti. Insomma un grazie a tutti e anche a me stessa!

  D
         opo mesi e mesi di chiusura, finalmente può ricominciare la stagione delle prove cinofile nei campi di                                Un ringraziamento speciale al nostro Sponsor e socio Luca
         Utilità & Difesa (e non solo!), sia pure con tante incertezze sul futuro e problemi per la chiusura forzata.
                                                                                                                                             Querin che ha deliziato tutti i concorrenti con il suo mangime.
         Così nel centro di Luca Meneghetti “Lupus in Fabula” di Inzago il 12/13/14/ febbraio si è svolta la prova organiz-
                                                                                                                                             Il presidente del Gruppo Longobardo
   zata dal BCI con una notevole partecipazione di binomi in tutte le categorie: 14 BH, 7 IGPV, 6 IGP1, 4 IGP2 e 1 IGP3.

   La manifestazione è stata egregiamente organizzata dai sempre presenti Luca e Gigia,                                                      Luigia Foini
   i tempi son stati rispettati e i concorrenti son stati tutti molto sportivi e collaborativi.
   Le piste su prato stabile erano impegnative ma tutte uniformi e ben rapportate alle varie classi. Nel comp-
   lesso si è potuto vedere un discreto grado di preparazione nei BH, un po’ più di difficoltà nella categoria IGPV
   dove comunque tutti i boxer hanno dignitosamente superato la prova con qualche acuto nella fase C, e buone
   prove in IGP1-2-3 (tenendo conto di quanta poca preparazione possa essere stata fatta). Plauso particolare
   al Boxer della sig.ra Ruggeri che col punteggio totale ottenuto si laurea Campione Sociale di Lavoro. Un bel
   weekend lungo, un po’ freddo all’inizio ma salutato dal sole la domenica. Grazie a tutti per l’invito a giudicare
   la prova e a chi ha contribuito al successo della manifestazione (Gigia, Luca, segreteria e concorrenti).

                                                                                                                                                                                                                     Cosmo
                                                                                                                Iscritti 21 - Presenti 20
      COSMO (MF)
      Quero del Campo dei Miracoli x Sveva della Barbariga
                                                                                  IGP 3     73       88      84 pr    245       B       1
      13/89853 – 04.05.2013
      Anna Ruggeri – Anna Ruggeri – Anna Ruggeri
      ZDORA DELLA PANFILIA (FF)
      Ambush x Imola del Colle dell’Infinito
                                                                                  IGP V     87       78      87 pr    252       B       1
      19/49395 – 25.12.2018
      Giorgio Franzoni – Veronica Falceri – Veronica Falceri
      EGO DEI ROERI (MT)
      Tommy dei Roeri x Doria dei Roeri
                                                                                                                                                      O--Man-O--Ware                   Oregon dellʼOro di Napoli
                                                                                  IGP V     82       71      87 pr    240       B       2
      16/46549 – 30.12.2015
      Sergio Barbero – Salvatore Tramontano – Isabella Baldacchini
      O-MAN-O-WARE (MF)
      Es Sagapò x Hellarò
                                                                                  IGP V     80       70      86 pr    236    SUFF       3
      18/39225 – 20.12.2017
      Giuseppina Vespoli – Giuseppina Vespoli – Gianluca Serafini Baratozzi
      QUARZO DEL GRAN MOGOL (MF)
      Eko del Colle dell’Infinito x Dunia
                                                                                  IGP V     85       70      81 pr    236    SUFF       4
      18/59233 – 04.02.2018
      Giancarlo Perrotta – Giancarlo Perrotta – Serafino Saracino
      OREGON DELL’ORO DI NAPOLI (MT)
      Di Casa dei Iola Banksy x Whitney Houston
                                                                                  IGP V     74       79      82 pr    235    SUFF       5
      18/140504 – 05.05.2018
      Felice Galluccio – Felice Galluccio – Gianluca Serafini Baratozzi                                                                                                                                             Zdora della Panfilia
      PERLA-BIANCA DEL ROLANUS (FF)
      Leonardo von der Munzenburg x Mascalzona Latina del Rolanus
                                                                                  IGP V     80       70      83 pr    233    SUFF       6
      19/96983 – 14.02.2019
      All.to del Rolanus – All.to del Rolanus – Serafino Saracino
      VITTORIO DEI ROERI (MF)
      Felix dei Roeri x Betta dei Roeri
                                                                                  IGP V     70       73      85 pr    228    SUFF       7
      18/154245 – 17.07.2018
      Mauro Barbero – Mauro Barbero – Antonella Visentin
      NENA DI MERGELLINA (FT)
      Di Casa dei Iola Banksy x Furla
                                                                                  IGP V     70       70      80 ps    220    SUFF       8
      19/139439 – 14.05.2019
      Massimiliano Paolino – Massimiliano Paolino – Antonella Visentin
      HARLOW DEI ROERI (MT)
      Balrog Z Ringu x Frea dei Roeri
                                                                                   AVV      80       94       96      270     MB        1
      17/146202 – 08.07.2017
      Mauro Barbero – Cristian Bianchi – Cristian Bianchi                                                                                         Perla-Bianca del Rolanus              Quarzo del Gran Mogol         Ego dei Roeri
       DOCUMENTO  T DI PROPRIETA’
                  TO            T DEL BOXER CLUB D’ITA
                                TA’                  IT LIA - DIVIETO
                                                     ITA           T DI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, IN ASSENZA
                                                                   TO                                          Z DI AUTORIZZA
                                                                                                               ZA         ZZAZI
                                                                                                                          ZZA
                                                                                                                            AZIONE SCRITTA
                                                                                                                                       TT
                                                                                                                                       TTA

22 - BOXER                                                                                                                                                                                                                   BOXER - 23
Gruppo L ongob ar do - Inzago (MI) 12- 02-2021
     BH VT- GIURIA: EGIDIO BUDELLI
                                                        Totale iscritti 17- Presenti 17

                                                    SOGGETTO
             ( me)
             (No     e (s
                     e) ( esso e mantello)
             ( adre x madre)
             (p                                                                     CLASSE                    ESITO
             ( .o. - data nascita)
             (l
             (allevatore - proprietario - conduttore)                                                                 Il Gruppo Romagnolo da tempo aveva in programma una                                      se avremmo potuto gareggiare oppure no. Alla fine è
             ALERE FLAMMAM CHIVAS (MF)                                                                                Prova di Lavoro, ma a causa della pandemia veniva conti-                                 stato concesso solo il sabato e questo ha portato ad al-
             Alere Flammam PJ x Alere Flammam Xira
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   nuamente rimandata.                                                                      cune rinunce forzate, come ad esempio la cancellazione
             17/168459 – 10.08.2017                                                                                   Finalmente dagli organi competenti è arrivata un’apertu-                                 della classe IGP-FH. Il mattino seguente, rispettando le
             Natale Longoni – Morena Maspero – Morena Maspero
             NENA DI MERGELLINA (FT)                                                                                  ra e la data prevista del 20-21 febbraio del 2021 sembrava                               direttive anti-covid, finalmente si iniziava. La giornata si
             Di Casa dei Iola Banksy x Furla                                                                          ottimale.                                                                                presentava con una fitta nebbia, che nel corso delle ore
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO
             19/139439 – 14.05.2019                                                                                   Bene, ora posso dire con assoluta certezza che, a livello                                si è diradata fino ad avere un sole primaverile. I Boxer
             Massimiliano Paolino – Massimiliano Paolino – Antonella Visentin                                         organizzativo, in questo periodo così particolare anche le                               in Prova sono stati presenti in tutti i gradi di brevetto e,
             O-MAN-O-WARE (MF)
             Es Sagapò x Hellarò
                                                                                                                      cose più semplici, divengono complicatissime: in brevissi-                               devo dire che in generale, sono rimasto favorevolmen-
             18/39225 – 20.12.2017
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   mo tempo tutto diventa il contrario di tutto.                                            te colpito dalle buone qualità attitudinali.
             Giuseppina Vespoli – Giuseppina Vespoli – Gianluca Serafini Baratozzi                                     Già sette/otto giorni prima della gara pareva imminente                                  L’unico appunto è una certa nevrilità, sempre più pre-
             OREGON DELL’ORO DI NAPOLI (MT)                                                                           la libertà di movimento tra regioni, quindi si paventava                                 sente nei soggetti di oggi.
             Di Casa dei Iola Banksy x Whitney Houston
             18/140504 – 05.05.2018
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   il pienone di partecipanti alla Prova. Da qui cominciò la                                Una valutazione anche sull’addestramento: sebbene i
             Felice Galluccio – Felice Galluccio – Gianluca Serafini Baratozzi                                         ricerca di terreni utili per soddisfare l’alto numero di ade-                            boxer presenti provenissero tutti dal Gruppo Romagno-
             PERLA-BIANCA DEL ROLANUS (FF)                                                                            renti, con tanto di permessi da parte dei gestori ecc. ecc.                              lo, quindi un applauso a questo gruppo per una presen-
             Leonardo von der Munzenburg x Mascalzona Latina del Rolanus
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   Invece non solo l’apertura tra Regioni non c’è stata, ma                                 za così numerosa sui campi di Lavoro, si sono espresse
             19/96983 – 14.02.2019
                                                                                                                      addirittura per la Regione Emilia Romagna era in dubbio il                               scuole di addestramento ben diverse: tutte realtà vali-
             All.to del Rolanus – All.to del Rolanus – Serafino Saracino
             RAMON DI CASA ALE (MF)                                                                                   cambio di colore da gialla ad arancione e, con il passaggio                              de, che meriterebbero tra di loro una maggiore collabo-
             Ambush x Ikea di Casa Ale                                                                                in arancione, l’Enci non avrebbe autorizzato la gara. In                                 razione, per aumentare una crescita generale.
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO
             19/79149 – 01.03.2019                                                                                    pratica, nel giro di una settimana, si andava dal possibile                              Mi sento di fare un complimento anche alla Boxer in
             Alessandro Frigo – Alessandro Frigo – Simone Unali                                                       pienone al rischio di non fare la prova.                                                 IFH1 che, alla soglia dei suoi 10 anni, ha portato a termi-
             URAN VOM REHFELD (MF)
             Laurin’s Boxer Baldo x Qailah-Qim vom Rehfeld
                                                                                                                      Conclusione: al venerdì pomeriggio del 19 febbraio non                                   ne il brevetto di pista con la qualifica di “Buono” , dimo-
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   avevo certezze se avremmo potuto goreggiare oppure                                       strando così ancora tanta energia e tanta voglia di fare!
             18/143207 – 21.05.2018
             Rose Tiesbohnenkamp – Alfredo Intressalvi – Alfredo Intressalvi                                          no. Poi i dubbi rimanevano fortissimi, quali l’importanza                                Non può mancare un elogio all’Esperto Giudice Danilo
             VITTORIO DEI ROERI (MF)                                                                                  della data del cambiamento. Infatti se la variazione ad                                  Giorgio. In lui ho apprezzato ancora una volta la ca-
             Felix dei Roeri x Betta dei Roeri
             18/154245 – 17.07.2018
                                                                                    BH-VT                 APPROVATO   arancione fosse partita dal lunedì non ci sarebbero stati                                pacità di vedere “oltre” nel Boxer, con giudizi sempre
             Mauro Barbero – Mauro Barbero – Antonella Visentin                                                       problemi, ma se fosse iniziata dalla domenica, come do-                                  utilissimi ed incentivanti.
                                                                                                                      vevamo comportarci? E qui ho chiesto aiuto ad una fonte                                  Un applauso al figurante Andrea Ravaioli che, pur es-
                                                                                                                      sicura, la segretaria del BCI. Devo personalmente fare i                                 sendo un ragazzo giovane, ha dimostrato di avere la
                                                                                                                      complimenti vivissimi a Marta Re Calegari per la sua pro-                                bravura di un veterano.
                                                                                                                      fessionalità, competenza e disponibilità. Grazie a lei si è ri-                          Infine una sincera lode al nostro gruppo Centro Cinofilo
                                                                                                                      solto tutto, spiegando come mi dovevo comportare nelle                                   “ Isy Dog Work”, dove tutte le persone innamorate dei
                                                                                                                      continue modifiche di programma. Quindi il venerdì sera,                                  cani e del Lavoro, si mettono sempre a disposizione per
                                                                                                                      tutti i concorrenti erano davanti al televisore, per sapere                              ogni impegno sportivo!

                                                                                                                                                                                         BH VT - GIURIA: DANILO GIORGIO
                                                                                                                                                                                                                 SOGGETTO
                                                                                                                                                                          ( me)
                                                                                                                                                                          (No     e (s
                                                                                                                                                                                  e) ( esso e mantello)
                                                                                                                                                                          ( adre x madre)
                                                                                                                                                                          (p                                                                CLASSE            ESITO
                                                                                                                                                                          ( .o. - data nascita)
                                                                                                                                                                          (l
                                                                                                                                                                          (allevatore - proprietario - conduttore)
                                                                                                                                                                          DEGLI SCARRONZONI WULKAN (MF)
                                                                                                                                                                          Cosmo x Fergie del Gran Mogol
                                                                                                                                                                                                                                             BH-VT          APPROVATO
                                                                                                                                                                          19/115437 – 06.05.2019
                                                                                                                                                                          Milena Seminari – Milena Seminari – Claudio Savini

                                    Vittorio dei Roeri                                   Nena di Mergellina

                                                                                                                       Degli Scarronzoni Wulkan
                         Uran vom Rehfeld                                                Ramon di Casa Ale                                         Xena dei Pallavicini                                                                                      BOXER - 25
24 - BOXER
Totale iscritti 11- Presenti 11

                                                                                                                                                                                                                                        DMV Annamaria Picciolo
                                      SOGGETTO
( me)
(No     e (s
        e) ( esso e mantello)
( adre x madre)
(p                                                                         CLASSE       A         B      C      TOT     QUAL     CLASS
                                                                                                        (con

                                                                                                                                                                                     LVediamo
( .o. - data nascita)
(l
(allevatore - proprietario - conduttore)                                                                TSB
                                                                                                                                                                                        ’HERPESVIRUS È UNA  grande preoccupazione sia per l’allevatore che per il
DEGLI SCARRONZONI NICK (MF)
Alvaro del Gran Mogol x Degli Scarronzoni Moka                                                                                                                                          proprietario che decide di vivere la bellissima esperienza di una cucciolata.
                                                                             IGP-3     98       89      94 pr      281     MB        1
17/126884 – 29.05.2017                                                                                                                                                                        di capire meglio di cosa si tratta e come porre rimedio, se possibile, a
Milena Seminari – Maicol Caroli – Maicol Caroli
OLGA (FF)
                                                                                                                                                                                     questa brutta situazione che può verificarsi nel momento del parto e subito dopo.
Gaspare del Colle dell’Infinito x Fiammetta del Colle dell’Infinito

                                                                                                                                                                                     Ldurante
                                                                             IGP-2      --       --        --       --      FC       --
15/160310 – 29.08.2015                                                                                                                                                                  ’HERPESVIRUS, (CHV),   È un virus che provoca gravi forme di malattia e morte nei
Ludovico Buonamano – Cinzia Filippini – Cinzia Filippini
PISOLO EL MASTER DI CASA LUCREZIA (MT)
                                                                                                                                                                                        cuccioli di età inferiore alle 3 settimane. I cuccioli neonati si infettano con il CHV
Gauner Garbein x Ludmilla di Casa Lucrezia
                                                                             IGP-1     98       87      92 pr      277     MB        1
                                                                                                                                                                                              il passaggio nel canale del parto infetto o per contatto con le secrezioni
18/122446 – 14.05.2018                                                                                                                                                               vaginali o nasali della madre o dei fratelli. Si può verificare anche il contagio
Maria Angela Zanella – Alessia Rossi – Alessia Rossi
DEA (FT)                                                                                                                                                                             transplacentare. Nei cuccioli di età inferiore alle 3 settimane il periodo di incubazione
Dago x Ella
                                                                             IGP-1     82       92      93 pr      267       B       2
                                                                                                                                                                                     varia da 3 a 6 giorni. I cuccioli colpiti smettono di allattarsi, piangono continuamente,
15/31185 – 01.12.2014
Desy Bianco – Fabio Salmi – Fabio Salmi
                                                                                                                                                                                     sono deboli, depressi, ipotermici, (bassa temperatura corporea), spesso emettono
DEGLI SCARRONZONI QUASIMODO (MF)                                                                                                                                                     feci molli e di colore giallo verdastro e, a livello delle mucose, a volte, compaiono
Degli Scarronzoni Steven x Degli Scarronzoni New Beauty Star
                                                                             IGP-1     75       70      85 ps      230    SUFF       3                                               delle petecchie emorragiche, (cioè macchie purpuree di colore rosso, puntiformi,
18/93497 – 18.04.2018
Milena Seminari – Urbano Leoni – Urbano Leoni                                                                                                                                        rotondeggianti). La morte, di solito, si verifica dopo 24-72 ore dall’insorgenza dei
OTTO (MF)                                                                                                                                                                            segni clinici. I cuccioli più vecchi, (da 3 a 5 settimane di età), presentano una leggera
Gaspare del Colle dell’Infinito x Fiammetta del Colle dell’Infinito
15/160315 – 29.08.2015
                                                                             IGP-1     70       48      85 pr      203     INS       -                                               sintomatologia respiratoria con successiva guarigione. I cuccioli guariti spesso
Ludovico Buonamano – Ludovico Buonamano – Ludovico Buonamano                                                                                                                         presentano infezioni latenti da CHV e in alcuni si verificano sintomi neurologici
MARINA DEL NETTUNO (FF)                                                                                                                                                              come atassia, (cioè mancanza di coordinamento muscolare) e cecità.
Figuero del Nettuno x Energy del Nettuno
                                                                             IGP-V     90       94      90 pr      274     MB        1

                                                                                                                                                                                     Icorporea,
16/105783 – 18.05.2016
Franco Baravelli – Elisa Torreggiani – Stefano Morara                                                                                                                                  L TRATTAMENTO DEI    cuccioli consiste nella terapia di sostegno: antibiotici ad ampio
XENA DEI PALLAVICINI (FT)                                                                                                                                                              spettro, liquidi isotonici con l’aggiunta di destrosio 5%, mantenere la temperatura
Ken x Querida dei Pallavicini
11/167567 – 16.03.2011
                                                                             IFH-1     80         -         -       80       B       1                                                            tenere i cuccioli al caldo e fornire un adeguato sostegno nutritivo,
Marcella Pallavicini – Marcella Pallavicini – Roberto Rontini                                                                                                                        attraverso adeguate quantità di sostituti del latte in modo che i cuccioli non perdano
 DOCUMENTO  T DI PROPRIETA’
            TO            T DEL BOXER CLUB D’ITA
                          TA’                   IT LIA - DIVIETO
                                                ITA           T DI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, IN ASSENZA
                                                              TO                                          ZZA DI AUTORIZZA
                                                                                                                       ZZAZI
                                                                                                                       ZZA
                                                                                                                         AZIONE SCRITTA
                                                                                                                                    TT
                                                                                                                                    TTA
                                                                                                                                                      Marina del Nettuno             peso. Nel siero dei cuccioli colpiti da CHV si rileva la presenza di anticorpi. Le femmine
                                                                                                                                                                                     possono perdere una cucciolata a causa del CHV e crescerne una assolutamente
                                                                                                                                                                                     sana la volta successiva. La diffusione del CHV può essere controllata evitando di
                                                                                                                                                                                     far riprodurre i cani infettati.

                                                                                                                                                                                     I genitali:sieroso,
                                                                                                                                                                                       CANI ADULTI PRESENTANO    i seguenti segni clinici: lieve scolo nasale sieroso, infezioni
                                                                                                                                                                                                 le femmine presentano piccole aree di vescicole nella vagina e uno scolo
                                                                                                                                                                                                         i maschi sviluppano lesioni simili alla base del pene e alla mucosa
                                                                                                                                                                                                    del prepuzio accompagnato da uno scolo prepuziale, congiuntivite
                                                                                                                                                                                                       transitoria della durata di 4-6 giorni.

                                                                                                                                                                                                             Crivolti
                                                                                                                                                                                                                  OME PREVENZIONE È      utile e consigliabile la vaccinazione:
                                                                                                                                                                                                                 essa determina, nella madre, una produzione di anticorpi
                                                                                                                                                                                                                      contro il virus, che saranno presenti in elevata quantità
                                                                                                                                                                                                                nel colostro assunto dai cuccioli, subito dopo il parto. In
                                                                                                                                                                                                                 questo modo i cuccioli sono protetti dalla mortalità e
                                                                                                                                                                                                                  dai sintomi clinici nel periodo di massima sensibilità del
                                                                                                                                                                                                                  virus: cioè le primissime settimane di vita. Il vaccino non
                                                                                                                                                                                                                   presenta controindicazioni o rischi, né per la madre né
                                                                                                                                                                                                                   per i per cuccioli.

                                                                                                                                                                                                                   Igiorno
                                                                                                                                                                                                                     L PROTOCOLLO PREVEDE      che la prima vaccinazione deve
                                                                                                                                                                                                                      essere effettuata in un periodo compreso tra il 1°
                                                                                                                                                                                                                           del calore e il 10° giorno dopo l’accoppiamento,
                                                                                                                                                                                                                  la seconda vaccinazione deve essere ripetuta 10 giorni
                                                                                                                                                                                                                  prima della data prevista per il parto.

                                                                                                                                                                                                                   LA VACCINAZIONE DEVE essere ripetuta ad ogni gravidanza.
             Degli Scarronzoni Quasimodo                                                    Dea                                                 Degli Scarronzoni Nick (sx)
                                                                                                                                          e Pisolo el Master di Casa Lucrezia (dx)
                                                                                                                                               (Foto scattata fuori dallʼarea
                                                                                                                                                del Gruppo organizzativo)
                                                                                                                                                                                                                                                                    BOXER - 27
26 - BOXER
www.iltempiodizeus.com
saper creare attenzione e positiva apertura
                                                                                                                                                                      nei nostri confronti e bisogna saper intuire le
                                                                                                                                                                      aspettative del cane, che deve desiderare di

     Cosicché
                                                                                                                                                                      condividere delle attività con noi.

                                                                                                                                                                      Altrettanto importante è poi la motiva-
     l’obiettivo                                                                                                                                                      zione “cibo”, che ci permette di comuni-
                                                                                                                                                                      care col cucciolo mantenendolo in uno stato

  diventa fare
                                                                                                                                                                      d’animo tranquillo. Il cane osserva il pro-
                                                                                                                                                                      prietario, ascolta il comando dato nel tono
                                                                                                                                                                      giusto, sia verbale che gestuale, Il boxerino
       in modo                                                                                                                                                        esegue e lo si gratifica con lodi e bocconcino.
                                                                                                                                                                      Questa sequenza porta il cane ad imparare

  che il Boxer
                                                                                                                                                                      “a imparare”, si è costituita così la situazione
                                                                                                                                                                      ottimale in cui l’allievo si pone in attesa, all’a-
                                                                                                                                                                      scolto, riservando delle aspettative nei con-
  abbia voglia                                                                                                                                                        fronti del conduttore.

       di fare e
                                                                                                                                                                      Preparare un Boxer per le competizioni è
                                                                                                                                                                      un’avventura emozionante, l’IGP è la massima
                                                                                                                                                                      espressione dello sport cinofilo. Si può pra-
        non sia                                                                                                                                                       ticarlo da amatori o da professionisti, ma in
                                                                                                                                                                      entrambi i casi si arriverà a un livello di cono-

     obbligato
                                                                                                                                                                      scenza reciproca uomo-Boxer straordinario.

                                                                                                                                                              Anche dopo tanti anni di impegno in questo
       a fare gli                                                                                                                                             sport, provo sempre un grande piacere nell’in-
                                                                                                                                                              segnare al mio Boxer e a vederlo mentre

        esercizi
                                                                                                                                                              esprime le sue qualità, che si tratti di pista,
                                                                                                                                                              obbedienza o difesa, l’espressività del Boxer
                                                                                                                                                              nell’eseguire gli esercizi mi trasmette serenità
                    Premetto che questo articolo è dedicato sia ai neofiti           soggetto a sé e la preparazione va personalizzata in rapporto all’età e e buon umore.
                    che ambiscono a partecipare alle competizioni su rego-          alle predisposizioni istintive.
                    lamenti IGP sia, in egual misura, a chi desidera crescere                                                                                 Consiglio a tutti di intraprendere questa disci-
                    un Boxer sereno, equilibrato e libero da frustrazioni.          E qui entra in scena l’esperienza del preparatore, preferibilmente plina a qualsiasi livello.
                                                                                    esperto di razza capace di leggere il cane. In previsione di una even-
                    Molti pensano all’addestramento come a qualcosa di              tuale carriera sportiva, una delle motivazioni più importanti è il gioco.
                    rigido, schematico, severo, ma sono perlopiù luoghi             Scopriamo il perché: il gioco stimola, influenza e plasma il comporta-
                    comuni che riguardano il passato.                               mento sociale del cucciolo e dell’adulto.

                    Già da un po’ di anni le metodologie, come anche i rego-        Attraverso le prove e gli errori, i cuccioli saggiano le loro capacità psi-
                    lamenti, sono cambiati: l’approccio è molto più elastico        cofisiche e di comunicazione. Il gioco stimola la destrezza fisica e la
                    e si dà molta importanza allo stato d’animo del cane, che       flessibilità mentale, migliora la coordinazione, permette di fare espe-
                    deve lavorare con piacere e per ottenere ciò si rendono         rienza in condizioni sicure, come calcolare i tempi, bloccarsi o inter-
                    gli esercizi estremamente piacevoli e divertenti.               venire, come mantenere il proprio equilibrio, insegna modelli di
                    Cosicché l’obiettivo diventa fare in modo che il Boxer          azione per compiere serie di movimenti, stimola l’inventiva, insegna
                    abbia voglia di fare e non sia obbligato a fare gli esercizi.   a risolvere problemi e ci consente di capirne il livello di dominanza.
                    Questo cambiamento di filosofia fa riferimento a meto-            Gli animali che giocano di più nel periodo critico della socializza-
                    dologie molto più dinamiche e divertenti, che non coin-         zione, cioè dalle 4 alle 12 settimane, diventano adulti più intelligenti.
                    volgono solo il binomio cane-conduttore, ma un gruppo           Dopo aver compreso i vantaggi del gioco, dobbiamo chiederci: cos’è
                    di persone.                                                     il gioco per il nostro cane. Per il cucciolo di Boxer, come per l’adulto,
                                                                                    l’attività ludica più piacevole ed entusiasmante consiste nel mordere,
                    In quest’ottica è basilare saper motivare il proprio            scuotere, contendere, lottare, inseguire un salamotto, uno straccio o
                    Boxer: l’approccio con un cucciolo di 2 mesi deve               una pallina...questi comportamenti fanno parte dell’istintualità che i
                    essere improntato soprattutto per creare con lui                cani hanno ereditato dal lupo. Queste azioni, che al lupo servono a cac-
                    un buon rapporto, questo si ottiene con lodi-ca-                ciare, nel cane si sono trasformate in attività che definiamo ludico-pre-
                    rezze-gioco e con lodi-carezze-cibo, è importante               datorie. Nella pratica, lo straccio o il salamotto o la pallina, se usati nella
                    diventare per il cucciolo un punto di riferimento, un           maniera giusta, rappresentano un piccolo animale da predare. Queste
                    amico con cui condividere momenti piacevoli e diver-            attività servono anche per stabilire le gerarchie all’interno del branco
                    tenti. Va da sé che più il cucciolo è di base molto             formato dal Boxer e dalla sua famiglia umana. Per essere buoni capi-
                    attivo, spigliato, giocoso e mangione, meglio è.                branco ed essere ammirati e ambiti, è importante mantenere l’iniziativa
                    Pur nell’ambito della stessa razza, ogni cucciolo è un          di gioco. Bisogna imparare a comportarsi con superiorità, è necessario

30 - BOXER                                                                                                                                                                                              BOXER - 31
APOLLO (MF)
                                                                                                                                                                       Finn degli Etruschi x Marilyn dei Roeri
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       18/188363 – 29.09.2018
                                                                                                                                                                       Paulina Beata Viarengo – Paulina Beata Viarengo – Nicoletta Taddeini
                                                                                                                                                                       ARYA DEI CENTURIONI (FT)
                                                                                                                                                                       Bucefalo dei Centurioni x Daruma dei Centurioni
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       18/75241 – 08.03.2018
                                                                                                                                                                       Corrado Gerardi – Corrado Gerardi – Antonella Visentin
                                                                                                                                                                       BRUTO DI SKRINI (MT)
                                                                                                                                                                       Laerte dei Centurioni x Paley Grace van Sapho’s Hoeve
                                                                                                                                                                       20/85050 – 12.10.2018
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA      Apollo
                                                                                                                                                                       Vasileios Sezenias/Maria Skrini – Claudia Gerardi – Stefania Dori
  Bakita del Re dei Titani                                                                                                                                             GRACE KELLY DELLA GENS FLAMINIA     NIA (FT)
                                                                                                                                                                       Esteviva Winter x Estate della Gens Flaminia
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       18/141125 – 29.05.2018
                                                                                                                                                                       All.to della Gens Flaminia – Maurizio Cipriani – Stefania Dori
                                                                                                                                                                       IRON DEL TEMPIO DI ZEUS (MT)
                                                                                                                                                                       Eracle dei Centurioni x Dione del Tempio di Zeus
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       19/8365 – 09.10.2018
                                                                                                                                                                       Giorgia Catella – Marta Laganà – Pierluigi Gioia
                                                                                                                                                                       NENA DI MERGELLINA (FT)
                                                                                                                                                                       Di Casa dei Iola Banksy x Furla
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       19/139439 – 14.05.2019
                                                                                                                                                                       Massimiliano Paolino – Massimiliano Paolino – Antonella Visentin
                                                                                                                                                                       O-MAN-O-WARE (MF)
                                                                                                                                                                       Es Sagapò x Hellarò
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       18/39225 – 20.12.2017
                                                                                                                                                                       Giuseppina Vespoli – Giuseppina Vespoli – Gianluca Serafini Baratozzi
                                                                                                                                                                       PERLA-BIANCA DEL ROLANUS (FF)
                                                                                                                                                                       Leonardo von der Munzenburg x Mascalzona Latina del Rolanus                                               Arya dei Centurioni
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       19/96983 – 14.02.2019
                                                                                                                                                                       All.to del Rolanus – All.to del Rolanus – Serafino Saracino
                                                                                                                                                                       PRIMO (MT)
                                                                                                                                                                       Crono x Brenda
  Hero del Tempio di Zeus                                                                                                                                              14/15605 – 03.11.2013
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                                                                                                                                                       Fabio Biasillo – Fabio Biasillo – Fabio Biasillo
                                                                                                                                                                       QUARZO DEL GRAN MOGOL (MF)
                                                                                                                                                                       Eko del Colle dell’Infinito x Dunia
                                   BAKITA DEL RE DEI TITANI (FT)                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                   Santhiago dell’Orcagna x Galea del Re dei Titani                                                                                    18/59233 – 04.02.2018
                                                                                                                                       SUPERATO                        Giancarlo Perrotta – Giancarlo Perrotta – Serafino Saracino
                                   19/21706 – 13.11.2018
                                   Andrea Cagnazzo – Giuseppe Ventura – Giuseppe Ventura                                                                               TRILLY DEGLI ETRUSCHI (FF)
                                   DEGLI SCARRONZONI ROSE (FT)                                                                                                         G’M de Bellemanie x Keila degli Etruschi
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                   Degli Scarronzoni Steven x Degli Scarronzoni X X X                                                                                  18/1303 – 08.10.2017
                                                                                                                                       SUPERATO                        Giuseppina Edes Serafini – Giuseppina Edes Serafini – Francesco Cantoni
                                   18/131068 – 29.06.2018
                                   Milena Seminari – Milena Seminari – Antonella Visentin                                                                              VITTORIO DEI ROERI (MF)
                                   HERO DEL TEMPIO DI ZEUS (MT)                                                                                                        Felix dei Roeri x Betta dei Roeri
                                                                                                                                                                                                                                                                   SUPERATA
                                   Eracle dei Centurioni x Briseide del Tempio di Zeus                                                                                 18/154245 – 17.07.2018
                                                                                                                                       SUPERATO                        Mauro Barbero – Mauro Barbero – Nicoletta Taddeini
                                   18/164151 – 20.06.2018
                                   Giorgia Catella – Orietta Fortini – Pierpaolo Putzu                                                                                                                                                                                           Bruto di Sakrini
                                   J.F.K. DELLA SELLA DEL DIAVOLO (MF)
                                   Alvaro del Gran Mogol x Your Song di Casa Vernice
                                                                                                                                                                        J.F.K. della Sella del Diavolo                                                               Primo
                                                                                                                                       SUPERATO
                                   19/138456 – 31.05.2019
                                   Pierpaolo Putzu – Roberta Rossi – Roberta Rossi
                                   KYOTO DELLA SELLA DEL DIAVOLO (FF)
                                   Ambush x Xmas Early Gift della Sella del Diavolo
                                                                                                                                       SUPERATO
                                   19/207801 – 13.09.2019
                                   Pierpaolo Putzu – Pierapolo Putzu – Francesca Damia
                                   MUSAFA DELLA SELLA DEL DIAVOLO (MT)
  Degli Scarronzoni Rose           Nick del Gran Mogol x V Per Vendetta della Sella del Diavolo
                                                                                                                                       SUPERATO
                                   20/38780 – 20.01.2020
                                   Pierpaolo Putzu – Federico Ferranti – Francesca Damia
                                   YUTA DEI CENTURIONI (MT)
                                  AValdo
                                     seguito     di delibera
                                          del Centurioni       deldeiConsiglio
                                                         x Egeria     CenturioniDirettivo dell’E.N.C.I. in data 02.04.2021 (comunicazione E.N.C.I. prot. n.
                                                                                                                                       SUPERATO
                                   18/43983
                                  2386         – 21.12.2017
                                          FC/AP/ps      del 06.04.2021), facente seguito al parere conforme espresso dalla Commissione Tecnica
                                   Corrado Gerardi – Maria Cristina Fabbri – Maria Cristina Fabbri                                                                                                                                                                            Trilly degli Etruschi
                                  Centrale      del 17.11.2020 relativamente alla modifica degli articoli n. 5 e 6 del Regolamento di Selezione del
                                   MOONSHINE DELLA SELLA DEL DIAVOLO (FT)
                                  B.C.I.,
                                   Nick del Gran Mogol x Vi Per
                                           si  integrano     risultati
                                                                 Vendettadella
                                                                            dellaprova   diDiavolo
                                                                                  Sella del Selezione di Mentana (RM) del 27.02.2021, alla quale partecipò
                                                                                                                                        ASSENTE
                                  anche
                                   20/38773il soggetto   Mario de Rincomar.
                                               – 20.01.2020
                                   Pierpaolo Putzu – Pierpaolo Putzu – Pierpaolo Putzu

                                                                 Selezione Gruppo Romano ‐ Mentana (RM) ‐ 27.02.2021
                                  A seguito di delibera del Consiglio Direttivo dell’E.N.C.I. in data 02.04.2021 (comunicazione E.N.C.I. prot. n.
                                            Giuria: Giuseppe
                                  2386 FC/AP/ps                 Marco Nugnes
                                                        del 06.04.2021),   facente‐ seguito
                                                                                     Figurante: Piero Valentini
                                                                                            al parere  conforme espresso dalla Iscritti: 13 ‐ Presenti:
                                                                                                                                  Commissione    Tecnica13
                                  Centrale del 17.11.2020 relativamente alla     SOGGETTO
                                                                                      modifica degli articoli n. 5 e 6 del Regolamento di Selezione del
                                  (Nome) (sesso e mantello)
                                  B.C.I.,
                                  (padre x si   integrano i risultati della prova di Selezione di Mentana (RM) del 27.02.2021, alla quale SELEZIONE
                                             madre)                                                                                            partecipò
                                  anche     il soggetto
                                  (l.o. ‐ data nascita)  Mario de Rincomar.
                                  (allevatore ‐ proprietario ‐ conduttore)
                                  MARIO DE RINCOMAR (MT)
                                  Crono x Zuku de Rincomar
                                                        Selezione Gruppo Romano ‐ Mentana (RM) ‐ 27.02.2021                                      SUPERATA
  Kyoto della Sella del Diavolo   LOE2379710 – 15.07.2017
                                        Giuria: Madrid
                                  Josè Antonio  Giuseppe   Marco
                                                       Zurita – JosèNugnes
                                                                     Antonio‐Madrid
                                                                              Figurante:
                                                                                     ZuritaPiero  Valentini
                                                                                            – Gianluca Serafini Baratozzi Iscritti: 13 ‐ Presenti: 13
32 - BOXER                        DOCUMENTO DI PROPRIETA’ DEL BOXER CLUBSOGGETTO
                                                                            D’ITALIA – DIVIETO DI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE SCRITTA   Musafa della Sella del Diavolo Yuta dei Centurioni                      Iron del Tempio di Zeus        Grace Kelly della Gens Flaminia
                                  (Nome) (sesso e mantello)
                                  (padre x madre)                                                                                       SELEZIONE
Puoi anche leggere