STATUTO AMICI DI DOMENICO SAVIO - Natura e scopo

Pagina creata da Giulia Franco
 
CONTINUA A LEGGERE
STATUTO
                     AMICI DI DOMENICO SAVIO
                                    1. Natura e scopo
Articolo 1.1

Gli Amici di Domenico Savio (ADS) sono un’associazione che si ispira alla Compagnia
dell’Immacolata fondata da Domenico Savio nell’Oratorio di don Bosco.
Lo scopo della Compagnia consisteva nell’ aiutare don Bosco nella missione a cui dedicò tutta la
sua esistenza: la salvezza delle anime.
Gli ADS cercano di seguire l’esempio di Domenico Savio il quale si distingueva tra gli altri ragazzi
per la purezza di cuore, per la costante ricerca di Dio, per il profondo desiderio di raggiungere la
santità. Domenico Savio cercava di tradurre tutto ciò attraverso una vita concreta di carità cristiana
al servizio del prossimo e tramite il buon esempio.
Lo scopo degli ADS è incontrare Gesù e testimoniarlo quotidianamente in famiglia, in Oratorio, a
scuola, tra gli amici, con l’intenzione di salvare l’anima propria e degli altri.
Gli ADS, come Domenico Savio, aspirano alla santità e credono che essa possa essere raggiunta
nella semplicità e nella quotidianità.
Si affidano pertanto alle parole che don Bosco rivolse a Domenico Savio:
“Ti voglio regalare la formula della santità. Stai bene attento. Primo: allegria. Ciò che ti turba e ti
toglie la pace non viene dal Signore. Non l’allegria dei monelli ma la gioia che nasce dalla pace con
Dio e con gli altri.
Secondo: doveri di studio e di preghiera. Attenzione a scuola, impegno nello studio, impegno
nella preghiera. Tutto questo non per ambizione, per farti lodare, ma per amore del Signore e per
diventare un vero uomo.
Terzo: far del bene agli altri. Aiuta i tuoi compagni sempre. Anche se ti costa sacrificio”.

Articolo 1.2

Lo scopo degli ADS si traduce nella missione quotidiana di testimoniare Gesù con la propria vita in
ogni ambiente che frequentano.

- in Oratorio gli ADS sono l’anima del cortile: desiderano avvicinarsi ai ragazzi soli, emarginati,
tristi, a coloro che non conoscono l’ambiente, ai più distanti da Dio, cercando di testimoniare con il
loro vivere la gioia di essere amati da Gesù; cercano di impiegare al meglio il tempo libero
attraverso l’animazione del cortile e degli ambienti sportivi; si rendono disponibili anche a servizi
concreti.

- in famiglia gli ADS cercano di creare un clima sereno attraverso il dialogo reciproco, la presenza
costante, il confronto costruttivo. Cercano di prestare attenzione ai bisogni dei famigliari aiutando
attraverso il sostegno spirituale e il servizio concreto.

- tra gli amici gli ADS desiderano dare il buon esempio e cercano di garantire ai compagni una
presenza sincera e costante, nei momenti di gioia come in quelli di difficoltà; cercano di volere il
Bene dei loro amici, preoccupandosi della salvezza della loro anima.

- a scuola gli ADS si impegnano a compiere il loro dovere nello studio e a prestare attenzione e
sostegno anche alle difficoltà degli altri.
Articolo 1.3

Gli Amici di Domenico Savio si fondano sui tre pilastri pietà, purezza, apostolato.

Per Pietà si intende osservare il mondo con gli occhi di Dio e saper vivere in comunione con gli
altri.
Per Purezza si intende desiderare essere belli agli occhi di Dio, curando la propria anima attingendo
alla Parola di Dio e con la grazia dei Sacramenti.
Per Apostolato si intende vivere la propria vita nel nome di Gesù.

                                  2. Promessa e Rinnovo

Articolo 2.1

La Promessa è un segno per confermare la propria piena e libera adesione al cammino e alla
missione ADS, pertanto può essere fatta solo dopo aver trascorso un periodo di prova all’interno del
gruppo in cui si sia conosciuto l’intero Statuto, attraverso uno studio personale ed accurato.

Articolo 2.2

La Promessa dei ragazzi delle elementari, delle medie e delle superiori è:

“Guardando alla figura di San Domenico Savio, che ho imparato a conoscere in Oratorio, mi
impegno a seguire il suo cammino verso Dio, nel compimento sereno ed esemplare del mio dovere,
nella scoperta quotidiana del progetto di Dio, nella gioia di portare Cristo ai miei fratelli,
attraverso una testimonianza fedele e generosa, a scuola, in famiglia e nel gruppo.
Questo spero di fare con la grazie di Dio, l’intercessione di Maria Immacolata ed Ausiliatrice e
l’aiuto di tutto il gruppo”.

La Promessa degli animatori è:

“Dio Padre, che mi hai chiamato alla santità già nel giorno del Battesimo,
fa’ che, sotto la guida di don Bosco, possa diventare un buon cristiano e un onesto cittadino.
Per questo io ......, mi impegno ad incontrare Gesù Tuo Figlio nei sacramenti dell’Eucarestia
e della Riconciliazione celebrati con frequenza, e nella preghiera quotidiana.
Guidami con il tuo Spirito, affinché, come Domenico Savio, possa vivere nella purezza e nella gioia
autentica, fedele nel compimento del mio dovere quotidiano, disponibile e generoso nel servizio,
specialmente ai più poveri. Il tuo amore Padre, l’esempio di Gesù Cristo, la forza dello Spirito
Santo, l’intercessione di don Bosco e di Domenico Savio mi sostengano ogni giorno e mi aiutino a
crescere nella santità. Maria, madre tenerissima, mi accompagni e mi aiuti ad essere fedele!”

Articolo 2.3

Ogni socio che intenda fare la Promessa scrive una lettera in cui siano specificati i seguenti punti:
   - Perché voglio fare la Promessa?
-   In cosa sono cresciuto dall’inizio del cammino di gruppo?
   -   In cosa vorrei migliorare?
   -   Quale impegno mi prendo?

La richiesta deve concludersi con un affidamento a Maria oppure con una preghiera personale.
Questa lettera è uno strumento con cui poter verificare il proprio cammino e chiarire, innanzitutto a
sé stessi, le motivazioni della scelta di fare la Promessa.

Articolo 2.4

Per chiedere di fare la Promessa gli ADS che frequentano le elementari e le medie consegnano la
lettera ai propri animatori. Questi assieme all’Incaricato dell’Oratorio valuteranno la richiesta del
ragazzo, comunicando la decisione a lui e al Consiglio ADS.

Articolo 2.5

Un ADS delle superiori che voglia fare la Promessa presenta la lettera alla propria stoffa di
riferimento.
La stoffa discute e valuta la richiesta del ragazzo esponendo le proprie motivazioni pro o contro.
Questo periodo di confronto serve al ragazzo per appurare nuovamente le proprie motivazioni e
quindi riconfermare la propria scelta.
Una volta terminato il periodo di confronto il ragazzo consegna la lettera all’animatore di
riferimento e successivamente a tutte le altre stoffe ADS e scrive il suo nome sulla bacheca
dell’Oratorio: ogni membro del gruppo è pertanto a conoscenza della scelta del ragazzo e può
quindi sostenerlo, in modo che la tappa del singolo diventi tappa dell’intera comunità.
A questo punto la stoffa del ragazzo vota in forma anonima la richiesta. I risultati verranno riferiti
all’animatore e comunicati al Consiglio ADS, tramite il coordinatore.
Se ci saranno obiezioni all’interno delle altre stoffe, queste dovranno essere presentate al Consiglio
ADS.
Gli animatori e l’Incaricato dell’Oratorio si confronteranno sulla richiesta del ragazzo e
presenteranno la loro opinione al Consiglio ADS.
Sarà alla fine questo organo a stabilire se il ragazzo può o meno fare la Promessa.

Articolo 2.6

Simbolo dell’Associazione e segno distintivo è il fazzolettone, di differenti colori in base al proprio
percorso e all’età.
    - Periodo di prova: fazzolettone azzurro
    - Elementari con promessa: fazzolettone blu
    - Medie con promessa: fazzolettone verde
    - Superiori con promessa: fazzolettone giallo
    - Promessa dopo i 19 anni: fazzolettone blu scuro

Articolo 2.7

Il ragazzo avente il fazzolettone azzurro, e quindi in fase di prova nell’Associazione ADS, ha una
tempo massimo di 1 anno per verificare se questo gruppo è utile e d’interesse per il proprio
cammino spirituale.
Al termine di questo periodo di prova il ragazzo è pertanto tenuto a scegliere se farne parte con la
Promessa oppure abbandonarlo.
Eventuali proroghe per casi particolari vengono determinate dagli animatori e dal Consiglio.

Articolo 2.8

Circa dopo un anno dalla Promessa o dal precedente Rinnovo il ragazzo è tenuto a riconfermare la
propria adesione all’Associazione tramite il Rinnovo.
Il Rinnovo è occasione per il ragazzo di verificare il proprio cammino e in base a questo si prende
un impegno per il futuro che comunica a tutto il gruppo.
Come per la Promessa, anche per il Rinnovo è richiesto uno studio accurato e personale dello
Statuto ADS.
Nel caso un socio non rinnovi la Promessa, oppure sparisca per un lungo periodo senza motivazioni,
oppure vengano presi dei provvedimenti disciplinari nei suoi confronti, il fazzolettone della relativa
Promessa può essere tolto dagli animatori e dal Consiglio. Il socio potrà riprenderlo facendo il
Rinnovo, dopo un accurato confronto con un animatore o con l’Incaricato dell’Oratorio.

Articolo 2.9

Le date per poter fare la promesso o il Rinnovo sono:
   - 8 dicembre (solennità dell’Immacolata Concezione)
   - 31 gennaio (festa di don Bosco)
   - 25 marzo (solennità dell’Annunciazione del Signore)
   - 6 maggio (festa di Domenico Savio)
   - 24 maggio (festa di Maria Ausiliatrice)
   - al campo ADS
   - eventuali altre date stabilite dal Consiglio

                                             3. Soci

Articolo 3.1

Possono essere soci ADS coloro che:
- scelgono di credere in Gesù Figlio di Dio e di seguire le sue opere di carità e misericordia
- desiderano compiere un cammino di fede personale e di gruppo nella Chiesa cattolica,
partecipando ai Sacramenti e alla Liturgia all’interno della comunità
- riconoscono come esempio la figura di S. Domenico Savio e si impegnano a partecipare alla
missione ADS.

Articolo 3.2

Nel valutare i requisiti di un socio non si osserverà il risultato esteriore, ma l’intenzione.
Ogni socio è comunque tenuto al rispetto del Regolamento vigente dell’Associazione ADS,
approvato dell’Assemblea.
Nell’assenza dei requisiti è da considerarsi socio colui che desidera in ogni caso confrontarsi
sinceramente con essi ed è disposto a compiere un cammino di ricerca.

Articolo 3.3

Alla mancata osservanza del Regolamento da parte di un socio, gli animatori e gli altri soci possono
intervenire con richiami personali.
Nel caso il ragazzo in questione non risponda positivamente a questi, possono essere presi
provvedimenti, tali ad arrivare anche all’espulsione dal gruppo.

Articolo 3.4

Soci sono sia coloro che hanno già fatto la Promessa, sia coloro che sono in prova.
Un socio con la Promessa si assume però maggiori responsabilità nei confronti della missione in
gruppo, in Oratorio, a scuola, in famiglia, con gli amici; si impegna inoltre ad essere d’esempio per
tutti i compagni del gruppo.

                                      4. Organi e ruoli

Articolo 4.1

Al fine di ottenere unione all’interno del gruppo e di facilitare gli incontri, la comunicazione,
l’organizzazione dei soci, l’Associazione si serve di alcuni organi.
Essi sono: il Consiglio ADS, l’Assemblea ADS, il Gruppo Animatori.

Articolo 4.2

Il Consiglio ADS si occupa di coordinare tutta l’Associazione, verificando l’andamento delle stoffe,
affrontando eventuali problemi sorti in seno all’Associazione, proponendo eventuali iniziative e
proposte.

Il Consiglio si compone di:
- tutti gli animatori
- il coordinatore di ogni stoffa
- due ragazzi a rotazione di ogni gruppo delle medie
- l’assistente spirituale
- il direttore dell’Oratorio
- una rappresentanza di genitori o adulti che desiderano dare il loro contributo all’Associazione

Il Consiglio completo di tutti i membri si trova una volta al mese, con la possibilità però di indire
appuntamenti extra, su richiesta del Presidente, del coordinatore di ogni stoffa o di ogni altro
membro del Consiglio.

Articolo 4.3
L’Assemblea ADS è un momento di incontro a cui partecipano tutti i soci ADS.
Lo scopo dell’Assemblea è consentire l’unione del gruppo, favorire la condivisione del cammino di
ogni socio, comunicare eventuali provvedimenti presi dal Consiglio. Inoltre, solo quando
l’Assemblea è tutta riunita si possono apportare modifiche allo Statuto, secondo il criterio della
maggioranza.
Essendo comunque un momento di festa e comunione l’Assemblea culminerà con la Celebrazione
Eucaristica.
L’Assemblea si riunisce indicativamente tre volte l’anno, su decisione del Consiglio ADS.

Articolo 4.4

Il Gruppo Animatori è composto da tutti gli animatori di tutti i gruppi ADS e dall’assistente
spirituale.
Si riunisce mensilmente generalmente prima del Consiglio ADS per verificare l’andamento dei
gruppi e dei singoli ragazzi e per compiere un cammino di crescita spirituale e personale come
animatori.
Gli animatori possono in ogni occasione indire appuntamenti extra.

Articolo 4.4

All’interno dell’Associazione alcune persone vengono incaricate di alcuni ruoli particolari. Essi
costituiscono un servizio gratuito per l’intero gruppo e sono: il Presidente, il Segretario, il
Tesoriere, l’Assistente spirituale, i Ministri degli esteri.

Articolo 4.5

Il Presidente è scelto tra animatori o adulti con la Promessa ADS. È la figura di riferimento per
l’intera Associazione, conduce il Consiglio ADS, indice e scioglie i vari incontri, si interessa alla
vita del gruppo e dell’Oratorio.

Articolo 4.6

Il Segretario è scelto tra gli animatori, verbalizza i Consigli e le riunioni, cura la comunicazione
all’interno dell’Associazione.

Articolo 4.7
Il Tesoriere è scelto tra gli animatori e gli adulti; amministra il denaro di gruppo, gestisce la cassa
ADS.
La cassa ADS viene deposta presso l’economo della casa salesiana.

Articolo 4.8

L’Assistente spirituale è l’Incaricato dell’Oratorio; si preoccupa del cammino di crescita spirituale
dei vari gruppi e dei singoli soci. Insieme al Presidente è la principale figura di riferimento per il
gruppo.
Articolo 4.9

I Ministri degli Esteri nel Consiglio sono due soci di qualsiasi età, alla portata del loro ruolo, che
rappresentano l’Associazione ADS all’esterno dell’Oratorio e coordinano le attività extra oratoriane
del gruppo.

                                           5. Modalità

Articolo 5.1

Il gruppo ADS delle elementari è un gruppo di gioco e formazione gestito dagli animatori.
Attraverso giochi e attività gli animatori cercano di far conoscere ai ragazzi la vita e la storia di S.
Domenico Savio e i valori di apostolato, pietà e purezza.

Articolo 5.2

Il gruppo ADS delle medie è un gruppo formativo gestito dagli animatori.
I ragazzi approfondiscono la conoscenza di S. Domenico Savio e i valori di pietà, purezza e
apostolato; cercano di conoscere a fondo la natura e lo scopo dell’Associazione e cercano di mettere
in pratica la missione ADS in tutti gli ambiti della loro vita con il supporto di tutto il gruppo e degli
animatori.

Articolo 5.3

Al fine di responsabilizzare e accrescere il protagonismo di ogni singolo ragazzo, gli ADS delle
superiori si dividono in gruppetti autogestiti, chiamati Stoffe. I ragazzi di ogni stoffa si aiutano a
vicenda nel compiere la missione ADS, nella cura della propria anima, nel vivere lo stile di don
Bosco e di Domenico Savio.
Ogni stoffa è affiancata e sostenuta da un animatore e dall’Assistente spirituale.

Articolo 5.4

Le stoffe sono costituite da una decina di persone di età differente.
Si riuniscono autonomamente circa una volta alla settimana, affiancando ad un momento di lavoro
concreto uno di preghiera e formazione.
Ogni stoffa si prefiggerà un obiettivo per l’anno e lavorerà su dei progetti concreti.

Articolo 5.5

Ogni stoffa, tenendo comunque presente che lo scopo di ognuno è la santità, si prefigge un obiettivo
a cui tendere durante l’anno.
L’obiettivo è scelto in comune da tutta la stoffa con l’attenzione ai limiti e alle capacità di ognuno:
non deve essere infatti un obiettivo individuale (per il cammino personale infatti si fa riferimento
alla guida spirituale), ma di gruppo.
L’obiettivo coinvolge tre ambiti: l’Oratorio, il dovere personale (casa, scuola, amici) , il cammino di
formazione.
L’obiettivo può essere anche ideale e difficile; non è importante il risultato finale, ma come si cerca
di puntare ad esso.

Articolo 5.6

Per raggiungere l’obiettivo la stoffa pensa a dei progetti concreti della durata di circa tre mesi.
Il progetto deve tendere all’obiettivo, ma si tratta di un impegno concreto e verificabile che la stoffa
pensa di riuscire a portare a termine.
Il progetto interessa un solo ambito tra Oratorio, dovere personale, formazione spirituale.
Il progetto sarà condiviso e verificato anche presso il Consiglio ADS.

Articolo 5.7

All’interno della stoffa ognuno è responsabile di sé stesso e del proprio cammino, ma nello stesso
tempo anche del cammino degli altri..
Per una più semplice gestione della stoffa ogni persona si specializza in un determinato ruolo.
I ruoli richiedono la disponibilità, l’umiltà, l’impegno di tutti; sono un modo per mettersi al servizio
degli altri e pertanto devono costituire un mezzo e non un fine.
- coordinatore: è il primo responsabile della stoffa; gestisce le riunioni, informa l’animatore di
riferimento dell’andamento della stoffa, partecipa ai consigli ADS e cura la verifica mensile.
- vice coordinatore: aiuta o sostituisce il coordinatore; si preoccupa in particolare di mantenere
l’ordine.
- vice disciplinare: è l’Incaricato della disciplina all’interno della stoffa, ed aiuta il coordinatore al
mantenimento di questo.
- verbalista: annota su un diario di bordo quanto accade alle riunioni (presenze/assenze, orari,
programma). Il diario di bordo è a disposizione degli animatori.
- cassiere: presiede la cassa di gruppo, raccoglie eventuali iscrizioni.
- ministro degli esteri: partecipa alle riunioni esterne al gruppo ADS, ricorda ai compagni gli
impegni e gli eventi dell’Oratorio.
- responsabile servizio: gestisce tra i compagni i turni di servizio facendo riferimento all’Incaricato
dell’Oratorio
- responsabile della preghiera: si preoccupa che ad ogni incontro ci sia un momento di preghiera di
gruppo, preparandola lui stesso o incaricando altri al suo posto.

                                              Epilogo
Tutto questo abbiamo scritto per stimolare e sostenere il nostro cammino personale e di gruppo e
per poter incontrare e coltivare l’amicizia con Gesù.
Noi crediamo che seguendo questo percorso con semplicità e allegria, con l’aiuto delle nostre guide,
della nostra famiglia, dei nostri compagni e soprattutto con l’aiuto di Dio potremo salvare la nostra
anima.
Consapevoli anche delle nostre fragilità e debolezze, combatteremo il peccato cercando sempre
rifugio in Gesù e nella misericordia del Padre.
Maria, Madre tenerissima, sii sostegno nel nostro cammino di vita, Aiuto dei Cristiani portaci a
Gesù, Immacolata donaci sempre un cuore allegro, libero dal peccato. Amen
Puoi anche leggere