Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011

Pagina creata da Valeria Vitale
 
CONTINUA A LEGGERE
Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011
Le 2ue
                        Culture
“Umanisti e Scienziati per l’Italia Unita”
3ª edizione
Biogem Campus, Ariano Irpino
7 - 11 Settembre 2011
Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011
Biogem (Biologia e genetica molecolare) è una Società Consortile costituita
dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dalla Stazione Zoologica “Anton
Dohrn” di Napoli, dalle Università Federico II di Napoli, Bicocca di Milano e
Sannio, da Neuromed, Fondazione SDN, Casa Sollievo della Sofferenza, CCIAA
di Avellino ed altri enti locali.
La missione di Biogem è di contribuire all’avanzamento della ricerca scientifica,
al trasferimento della conoscenza al mondo della salute e dell’industria,
all’offerta di formazione e divulgazione scientifica, alla realizzazione di servizi
avanzati nei settori e nelle discipline collegate alle Life and Mind Sciences.
L’attività di Biogem è strutturata su tre aree:
•BIOGEM IRGS, “Istituto di ricerche genetiche Gaetano Salvatore” che realizza
attività di ricerca biomedica, con particolare riguardo allo studio di patologie
umane attraverso modelli animali delle stesse.
•BIOGEM CAMPUS, che ospita e realizza, in collaborazione con Università
italiane e straniere, corsi di Laurea Magistrale, Dottorati di ricerca, Master, corsi
“su misura” per aziende, nonché cicli di seminari ed eventi culturali .
•BIOGEM SERVICE, che offre ad istituzioni di ricerca pubbliche e private servizi
e tecnologie avanzate come la generazione di linee murine geneticamente
modificate, la creazione di modelli chirurgici sperimentali, analisi genomiche.
Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011
Il Meeting “Le due Culture”

...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca
incomprensione [...] Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta
perchè noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]
C’è una sola via per uscire da questa situazione: un ripensamento del
nostro sistema educativo (Charles P. Snow, 1959).

Nel solco tracciato da Snow, Biogem ospita annualmente il Meeting
“Le Due Culture”. Quest’anno, nel 150° anniversario dell’Unità
d’Italia, ricercatori provenienti da discipline e punti di vista diversi si
confronteranno sul contributo che umanisti e scienziati hanno dato e
promettono di dare alla crescita e alla coesione nazionale.

                                                                                  Medaglia conferita dal Presidente
                                                                                  della Repubblica quale “premio di
                                                                                  rappresentanza all’edizione 2010”
Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011
Mercoledì 7 Settembre

               Ore 16.30   Apertura del Meeting
                           • Ortensio Zecchino, Presidente Biogem
                           • Saluti Istituzionali

                           Storicismo e identità italiana
                           • Giuseppe Galasso

                           Intervento
                           • Gianni Letta
                           Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

                           Inaugurazione della mostra “Cimeli e Memorabilia dall’Irpinia all’Europa”
                           a cura di: Francesco Barra, Università di Salerno
Le 2ue Culture "Umanisti e Scienziati per l'Italia Unita" 3ª edizione Biogem Campus, Ariano Irpino 7 - 11 Settembre 2011
Giovedì 8 Settembre

               Ore 16.30   Ricerca e Industria Farmaceutica nella Storia d’Italia
                           • Ettore Novellino, Università di Napoli Federico II
                           • Sergio Dompè, Presidente Dompè Farmaceutici SpA
                           • Francesco Schittulli, Lega Italiana Lotta contro i Tumori
                           Coordina: Emilio Bellini, Resp. Biogem Campus

                           Coffee Break

               Ore 18.00   Intervento
                           • Ferruccio Fazio, Ministro della Salute

               Ore 19.00   La Cultura Classica Italiana nel Mondo
                           Alessandro Schiesaro, Università di Roma La Sapienza
                           Introduce: Pasquale Vito, Vicedirettore Scientifico, Biogem
Venerdì 9 Settembre

               Ore 10.00   Sessione della 5th International Conference on Software, Knowledge,
                           Information, Industrial Management and Applications Development
                           and assessment of sustainable ecosystems
                           Introduce: Michele Ceccarelli, Resp. Gruppo Bioinformatica, Biogem

               Ore 12.00   Ambiente ed Energia
                           Tavola Rotonda a cura del “Patto tra le province del Mezzogiorno
                           per lo sviluppo energetico sostenibile”
                           Coordina: Gianvito Bello, Assessore alle Politiche per l’Energia, Provincia
                           di Benevento
Venerdì 9 Settembre

               Ore 16.30   L’Informazione Scientifica abbatte il Muro tra Le Due Culture
                           • Giovanni Caprara, Responsabile Redazione Scientifica del Corriere della Sera
                           Introduce: Geppino Falco, Resp. Gruppo Cellule Staminali e Sviluppo, Biogem

                           Coffee Break

               Ore 18.30   Sistema Universitario e Unità d’Italia
                           • Giovanni Azzone, Rettore Politecnico di Milano
                           • Massimo Marrelli, Rettore Università di Napoli Federico II

                           Conclusioni:
                           • Marco Mancini, Presidente CRUI, Rettore Università di Viterbo La Tuscia
                           Coordina: Giuseppe Viglietto, Resp. Laboratorio Oncologia Molecolare, Biogem
Sabato 10 Settembre

               Ore 10.30   Passato, presente e futuro degli antibiotici: una storia anche italiana
                           • Gennaro Marino, Accademia Nazionale dei Lincei
                           • Alessandro Ballio, Accademia Nazionale dei Lincei
                           • Stefano Donadio, Ketdogen SpA
                           Introduce: Andrea Affuso, Resp. Gruppo Sperimentazione Animale, Biogem

               Ore 16.30   Pensiero italiano e identità nazionale: un rapporto complesso
                           • Roberto Esposito, SUM Italia
                           Introduce: Giuseppe Viglietto, Resp. Gruppo Oncologia Molecolare, Biogem

                           Coffee Break

               Ore 18.30   Storia della genetica italiana
                           • Edoardo Boncinelli, Università Vita-Salute San Raffaele Milano
                           Introduce: Mario De Felice, Direttore Scientifico, Biogem
Domenica 11 Settembre

               Ore 10.30   Contributi di Scienziati e Umanisti al Risorgimento

                           La Dottrina della Nazionalità di Pasquale Stanislao Mancini
                           • Giuseppe Tesauro, Giudice della Corte Costituzionale

                           Francesco De Sanctis Ministro dell’Istruzione e Critico Militante
                           • Emma Giammattei, Preside Facoltà di Lettere Università degli Studi
                              Suor Orsola Benincasa

                           La scienza per la nuova Italia e il progetto linceo di Quintino Sella
                           • Saverio Ricci, Univeristà la Tuscia di Viterbo

                           Introduce: Pasquale De Luca, Resp. Gruppo Genomica Funzionale
Domenica 11 Settembre

               Ore 17.00   La dimensione internazionale della ricerca
                           • Aisha Al-Obaidly, Qatar Science and Technology Park
                           • Mario Alì, MIUR Direttore Generale per l’internazionalizzazione della ricerca
                           Introduce: Emilio Bellini, Resp. Biogem Campus

                           Coffee Break

                           Conclusioni:
                           Vincenzo Scotti, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri

                           Premio Letterario “Le due culture”
                           Proclamazione vincitore

               Ore 18.30   Chiusura del Meeting
                           • Ortensio Zecchino, Presidente Biogem
                           • Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania
Letture serali di prose e poesie

Mercoledì 7 Settembre, ore 20.00   Light Dinner, a seguire:

                                   “L’Italia nella poesia delle origini e del periodo pre-unitario: uno Spirito
                                   che anticipa uno Stato”
                                   a cura di Nicola Prebenna, voci di Maurizio Picariello e Elena Spinello

Giovedì 8 Settembre, ore 20.00     Light Dinner, a seguire:

                                   “L’Italia dei viaggiatori del Grand Tour: un’Idea cara a scrittori e
                                   musicisti europei”
                                   a cura di Paola Villani, voci di Maurizio Picariello e Elena Spinello

Venerdì 9 Settembre, ore 20.00     Light Dinner, a seguire:

                                   “Romantici e Positivisti di fronte al Risorgimento”
                                   a cura di Paola Villani, voce di Salvatore Mazza
Letture serali di prose e poesie

Sabato 10 Settembre, ore 20.00     Light Dinner, a seguire:

                                   “I Miei Lirici Greci e dintorni...” traduzione a cura di Edoardo Boncinelli, Milano 2010
                                   introduzione del curatore, voce di Ilaria Bevere

Domenica 11 Settembre, ore 20.00   Light Dinner, a seguire:

                                   “Una e Diversa : L’Italia delle Regioni”
                                   a cura di Paola Villani, voce di Ilaria Bevere
Partner:

           Via Camporeale Area P.I.P.
           Ariano Irpino (AV) Italy
           Ph. +39 0825 881811 Fax +39 0825 881812
           www.biogem.it - biogem@biogem.it

           Come raggiungere Biogem:
           Autostrade: A16 Napoli–Bari uscita Casello Grottaminarda a Km. 18
           Strade:
           SS90 delle Puglie (Napoli – Foggia);
           SS90 Bis (Benevento-Ariano Irpino)
           Ferrovie
           Linea: Roma – Caserta – Bari
           Scalo ferroviario Ariano Irpino a Km 3
           Aeroporti: Napoli “Capodichino” –Km 100 ; Foggia “Gino Lisa” –Km 50
Puoi anche leggere