LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010

Pagina creata da Silvia Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI:
    COMITATO ECONOMICO
     E SOCIALE EUROPEO

    ottobre 2008 – ottobre 2010

                                 Diritti e solidarietà
                                      per guidare
                                 la globalizzazione:
                                   filo conduttore
                                  della presidenza

        Comitato economico e sociale europeo
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
Introduzione
Il periodo di presidenza di Mario SEPI           al fine di proiettarsi verso l’esterno come
è stato caratterizzato da una generale           un’istituzione in grado di esprimere una
situazione economica molto complessa             voce coerente, forte e consensuale della
per via delle crisi finanziaria, economica e     società civile in Europa.
sociale di questi ultimi anni, dall’aggravarsi
dei fenomeni di povertà ed emarginazione         Questa volontà ha portato alla
e, per citare un avvenimento positivo,           realizzazione di Un Programma per l’Europa:
dall’entrata in vigore del Trattato di           le proposte della società civile, che è stato
Lisbona.                                         adottato dal CESE - su proposta e impulso
                                                 del suo Presidente - nella sessione plenaria
Il contesto internazionale è stato               di marzo 2009 ed è stato poi presentato
caratterizzato largamente dall’affermazione      alle altre istituzioni europee e a numerosi
sempre più rapida dei grandi paesi               rappresentanti d’istituzioni nazionali e di
emergenti, nel quadro di un’incessante           organizzazioni della società civile nei paesi
globalizzazione.                                 dell’UE.

È in questo quadro che si sono sviluppate        Il Programma per l’Europa del CESE,
le attività del Comitato durante questi due      collocatosi nel pieno del rinnovo
anni. Accanto alle centinaia d’iniziative        istituzionale del Parlamento europeo e in
settoriali di consultazione della società        vista di quello della Commissione europea,
civile o di approfondimento delle diverse        ha sviluppato un insieme di proposte
tematiche da parte degli organi del CESE,        relative alle principali preoccupazioni della
il Presidente ha deciso, con il consenso         società civile europea, estrapolate a partire
dell’Ufficio di presidenza, d’insistere su       dai pareri chiave già approvati dal Comitato
alcune tematiche centrali, scegliendo            su quattro temi fondamentali: rilancio
tuttavia uno slogan ben preciso Diritti e        economico; diritti fondamentali e modello
solidarietà per guidare la globalizzazione.      sociale europeo; sviluppo sostenibile;
                                                 governance.
Lo sforzo essenziale è consistito nel fornire
un contributo incisivo alle istituzioni          Un Programma per l’Europa: le proposte della
dell’Unione europea e, al tempo stesso,          società civile ha dunque rappresentato, nel
nell’aprire nuovi spazi alle più significative   corso della presidenza SEPI, un collante e
espressioni della società civile.                insieme un punto di riferimento essenziale
                                                 per tutto il Comitato.
Elemento caratterizzante di questa
presidenza è stato anche il tentativo di
dare un’anima al Comitato attraverso
la piena valorizzazione dei suoi più
cruciali lavori e dei pareri più significativi
adottati negli ultimi anni. Tutto questo

                                           [3]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
I)

I)   L e sfide economiche in Europa e         Le sfide economiche in Europa e
      le risposte alla crisi: il CESE verso
      una tabella di marcia per un rilancio
                                               le risposte alla crisi: il CESE verso
      economico e sociale sostenibile          una tabella di marcia per un rilancio
                                               economico e sociale sostenibile
    La spinta all’azione in campo sociale:
II)	
    diritti sociali e accesso al mercato
                                               Al centro delle preoccupazioni del Comitato e                 alla globalizzazione una direzione positiva, per
    del lavoro, integrazione delle             nella contemporaneità di una delle più grandi                 guidarla e per combattere i rischi che da essa
                                               crisi finanziarie conosciute in Europa dalla na-              derivano per tutte le categorie più deboli e mi-
    minoranze e degli immigrati, dialogo       scita dell’Unione europea, la sfida economica e               nacciate dal fenomeno dell’esclusione sociale.
    interculturale e non discriminazione       della competitività irrompe quale terreno cru-
                                               ciale d’azione per i partner sociali e la società ci-         Il Comitato ha cosi’ affrontato, sotto l’impulso
                                               vile, proprio all’inizio del mandato di presidenza            del suo Presidente, il tema della crisi sotto tutti
                                               di Mario SEPI, nell’autunno del 2008.                         i diversi aspetti finanziari, economici, ambienta-
     L’azione in campo internazionale
III)	                                                                                                       li e sociali attraverso un percorso ben preciso
                                               La scelta, da parte del Presidente SEPI, dello slo-           d’iniziative, incontri con esponenti istituziona-
     e l’impatto della cooperazione con la     gan Diritti e solidarietà per guidare la globaliz-            li, cicli di conferenze che hanno riunito - nella
     società civile di paesi esterni all’UE:   zazione era stata realizzata in piena consapevo-
                                               lezza dell’avanzare di una fase di crisi mondiale
                                                                                                             stessa arena di discussione - i più diversi rappre-
                                                                                                             sentanti delle categorie della società civile: im-
      il caso del Tibet                        che avrebbe visto l’Europa oggetto di gravi                   prenditori, sindacati, membri d’istituti finanziari
                                               tensioni sociali e ripercussioni dramma-                                  e banche, esperti, economisti e istitu-
                                               tiche in termini occupazionali e                                                zionalisti, leader politici, ONG.
                                               di welfare.                                                                         L’obiettivo? Quello di pro-
    La Biennale 2010 su “L’Educazione
IV)	                                          L’attenzione e l’accen-                                                                 porre soluzioni condi-
    per combattere l’esclusione sociale”:      to sui diritti, nonché
                                               sull’importanza        di
                                                                                                                                           vise, cercare risposte
                                                                                                                                             e suggerire azioni e
    sintesi dello slogan del Presidente        un modello socia-                                                                              strumenti in grado
                                               le improntato alla                                                                               di alimentare il di-
    e primo esempio di democrazia              solidarietà, sono                                                                                battito, di contri-
                                               stati fin dall’inizio,                                                                           buire all’analisi e
    partecipativa dopo l’entrata in vigore     e non soltanto a                                                                                 alla messa a pun-
                                               causa della crisi, il                                                                            to delle strategie
    del Trattato di Lisbona                    filo conduttore del-                                                                             di reazione con cui
                                               la presidenza SEPI,                                                                            le istituzioni dell’UE
                                               con la convinzione di                                                                         sono state chiama-
V)   L ’importanza della Comunicazione        fondo che l’applicazio-                                                                     te ad affrontare la
                                               ne dei diritti è presuppo-                                                              grande crisi economico-
      istituzionale e politica                 sto indispensabile per dare                                                         finanziaria avviatasi
                                                                                                                                                         nel 2008. >>

                            [4]                                                                        [5]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
Tre le tappe fondamentali che hanno scandito                crisi sociale e a rilanciare l’economia europea.         di mantenere misure di sostegno economico e                  Coerentemente con questa linea, la
in particolare questo percorso:                             Il presupposto su cui tali raccomandazioni si            sociale conciliandole con le misure di rafforza-             presentazione alla plenaria di luglio 2010 da
                                                            fondavano era innanzitutto l’analisi del piano di        mento delle finanze pubbliche; 2. Costruzione:               parte del Commissario Barnier delle proposte
• I due Convegni a Bruxelles dal titolo “Rien ne           rilancio presentato dalla Commissione europea:           proposte di riforme dell’economia orientate alla             della Commissione sulla tematica della
   va plus”, del gennaio 2009, et “Rien n’est joué”         un piano che conteneva misure interessanti               sostenibilità di lungo termine della competitività           regolamentazione dei mercati finanziari ha
   del marzo 2009, dedicati rispettivamente alle            ma che si dimostrava al tempo stesso troppo              europea.                                                     culminato questo processo di interazione
   sfide finanziarie-economiche e alle risposte da          timido, insufficiente ad affrontare la comples-                                                                       istituzionale del CESE al fine di rappresentare le
   dare in campo sociale per una ripresa dell’eco-          sità del problema. Nell’ottica del Comitato e            La continuità dell’azione politica e dell’impegno            istanze della società civile.
   nomia reale. Da un lato, dunque, la necessità di         del suo Presidente, la vera sfida è quella della         della presidenza SEPI rispetto alle sfide
   ripensare una nuova costruzione dell’econo-              governance economica: l’Europa, in piena crisi,          economiche e alla necessaria spinta al                       Con forza il Presidente SEPI ha cosi’ riaffermato,
   mia sociale di mercato a partire dal fallimento          deve saper gettare le basi per un vero coordi-           rafforzamento della governance economica                     seppur all’indomani del mancato consenso glo-
   dell’attuale modello di funzionamento dei                              namento delle politiche economi-           dell’UE è stata una costante di tutto il mandato,            bale a livello del G-20 di Toronto, la necessità di
   mercati finanziari, basato sull’autore-                                        che e cio’ che si richiedeva       che ha visto una delle sue massime espressioni               concretizzare a livello europeo la proposta sot-
   golamentazione, con l’obiettivo                                                     alla Commissione era di       nella partecipazione di leader istituzionali di              toscritta dal Consiglio europeo di giugno: una
   di stabilire nuove regole per                                                           proporre più ampie        primo piano agli eventi del CESE. La presenza                tassa sulle transazioni finanziarie affinché le ban-
   una regolamentazione de-                                                                   e specifiche misu-     di Barroso a queste diverse conferenze                       che contribuiscano a pagare il peso della crisi e a
   gli stessi a livello euro-                                                                   re per mettere       e la condivisione di proposte e contributi                   ricostituire le finanze pubbliche dei paesi dell’UE.
   peo; dall’altro, il tenta-                                                                    a disposizione      richiesti al CESE ed espressi con tempestività
   tivo di anticipare fin da                                                                       risorse e mec-    ed efficacia alla Commissione europea, sia                   Come affermato da Jean Claude Juncker in un
   subito le sfide sociali                                                                          canismi isti-    grazie alla proficua relazione bilaterale Sepi-              importante incontro dell’Eurogruppo nel corso
   sul tappeto e le pro-                                                                            tuzionali più    Barroso sia nell’ambito della cooperazione                   di questi mesi di crisi, “i pacchetti economici
   blematiche che han-                                                                              adeguati da      con numerosi settori della Commissione                       non porteranno i risultati attesi se il settore del
   no caratterizzato la                                                                             parte degli      europea (hanno partecipato, tra gli altri, alle              credito non reagirà meglio alle sfide che si pon-
   crisi rispetto ai sistemi                                                                       stati membri.     iniziative del CESE Commissari quali Spidla,                 gono dinanzi ad esso”.
   di welfare, alla gestione                                                                      • Infine il Con-   Almunia, Sefcovic, Barnier, per citare
   degli ammortizzatori so-                                                                     vegno del mar-       solo alcuni esempi), ha testimoniato la                      Ancora una volta la questione della respon-
   ciali, alla riconversione pro-                                                              zo 2010 a Bruxel-     rappresentatività assunta dal Comitato in questi             sabilità, come sottolineato a più riprese dal
   fessionale e agli investimenti                                                           les, a conclusione       due anni come uno dei principali interlocutori               Presidente SEPI nei suoi discorsi al Comitato
   in formazione dei lavoratori per                                                     del ciclo di conferenze      istituzionali dell’UE sui temi chiave della politica         sulle sfide della crisi e sul rilancio dell’economia
   rispondere alla perdita di posti di la-                                          avviato un anno prima, con       economica.                                                   europea.
   voro e alla degenerazione delle condizioni                                cui il Presidente SEPI ha portato
   sociali di gran parte della società europea.             a termine l’adozione, da parte del CESE, di una
                                                            Roadmap per una ripresa economica e sociale
• Il Convegno “Pre-summit on Employment”                    sostenibile, al fine di uscire dalla crisi con un più
organizzato a Praga, nel maggio 2009, con la                forte modello di sviluppo in grado di resistere
partecipazione del Presidente Barroso, in fase              a ogni minaccia futura di crisi con questa por-
preliminare rispetto al vertice europeo sull’im-            tata. Attraverso tale iniziativa, il Comitato si è
piego che si sarebbe svolto il giorno seguente              espresso sulla più recente strategia Europa 2020
e per il quale Barroso aveva espressamente                  lanciata dall’UE, per presentare gli elementi di
domandato al CESE un suo contributo politico.               una tabella di marcia (Roadmap) contenente
Con tale iniziativa Mario SEPI ha consegnato a              misure concrete per la ripresa, sulla scia della
Barroso un documento ufficiale con cui il Comi-             gravissima crisi economica e sociale globale. In
tato ha espresso le sue raccomandazioni in vista            particolare sono stati sottolineati i seguenti ele-
del Summit, finalizzate ad evitare una profonda             menti: 1. Sostegno e Responsabilità: la necessità

                                                      [6]                                                                                                                   [7]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
II)

La spinta all’azione in campo sociale:                                                                               più riprese rivendicato nel dialogo con le altre
                                                                                                                     istituzioni, emerge chiaramente nel discorso del
                                                                                                                                                                                 civile europea riesca a far sentire la sua voce in
                                                                                                                                                                                 maniera coerente, forte e strutturata.
                                                                                                                     Presidente SEPI alla prima riunione del Forum,
diritti sociali e accesso al mercato                                                                                 tenutasi congiuntamente con l’allora Commis-
                                                                                                                     sario Jacques Barrot.
                                                                                                                                                                                 Questo nostro interesse e questa passione per
                                                                                                                                                                                 l’importantissima tematica dell’integrazione vor-
del lavoro, integrazione delle                                                                                       SEPI sottolinea infatti come “l’immigrazione rap-
                                                                                                                                                                                 rebbe assumere, ovviamente con l’accordo dei
                                                                                                                                                                                         nostri partner istituzionali, una forma più

minoranze e degli immigrati, dialogo                                                                                 presenta uno dei maggiori fenomeni sociali
                                                                                                                     ed economici del nostro tempo….”
                                                                                                                                                                                                     concreta e tangibile. Il Comi-
                                                                                                                                                                                                           tato si offre di essere, an-

interculturale e non discriminazione
                                                                                                                     e afferma che “la collaborazione                                                          che in futuro, la casa
                                                                                                                     attiva con la società civile e le                                                             di questo forum
                                                                                                                     parti sociali costituisce un                                                                    accogliendo-
                                                                                                                     elemento essenziale nella                                                                         ne le riunioni
                                                                                                                     promozione delle politiche                                                                          che regolar-
Il 30 novembre 2009 il Presidente SEPI, insieme             Con questa Dichiarazione il Presidente SEPI sin-         europee sull’integrazione.                                                                          mente esso
a Jacques Delors quale presidente di Notre                  tetizza e sancisce un rinnovato impegno politico         In particolare è necessario                                                                          terrà.”
Europe, adotta a nome del CESE la seguente                  del Comitato nei confronti dell’urgenza e della          sottolineare l’importanza
Dichiarazione in occasione del ventesimo an-                quanto mai evidente necessità di riorientare l’Eu-       delle funzioni e del ruolo                                                                         Grande at-
niversario dell’adozione della Carta comunitaria            ropa verso l’azione in campo sociale, verso un’ac-       che le parti sociali, le orga-                                                                     tenzione
dei diritti sociali fondamentali:                           centuata e concreta affermazione dei diritti, ver-       nizzazioni di difesa dei di-                                                                      ha rivestito,
“Per un migliore controllo della globalizzazione,           so politiche di welfare e di inclusione sociale che      ritti umani, le organizzazioni                                                                   per il Presi-
per far sì che i cittadini dell’Unione europea ri-          combattano le tendenze più xenofobe riemerse,            di immigrati, le associazioni                                                                   dente       SEPI,
trovino fiducia nel progetto europeo, per trarre            in particolare in alcuni paesi europei, anche in         culturali e sportive, le comunità                                                             anche la temati-
i dovuti insegnamenti dalla crisi finanziaria, eco-         conseguenza della crisi economica.                       religiose, le associazioni di quar-                                                        ca delle minoranze
nomica e sociale, chiediamo alla Commissione                Tra i maggiori risultati dell’impegno del Comita-        tiere, le comunità educative, le scuole                                                etniche, con un accen-
europea di proporre un Programma di azione                  to in questo campo, la costituzione del Forum            e le università, i mezzi di comunicazione,                                       to particolare sulla situazio-
sociale che garantisca che i diritti sociali fonda-         europeo per l’integrazione nell’aprile 2009, con-        svolgono nei processi di integrazione a livello                          ne dei Rom in Europa in concomi-
mentali dei lavoratori vengano trattati su                      giuntamente con la Commissione europea,              nazionale, regionale e locale e la necessità quindi         tanza con episodi di forti discriminazioni subite
un piede di parità con le regole                                         che riunisce i rappresentanti di or-        di promuovere il loro sviluppo, rafforzamento e             da tale comunità in diversi paesi europei nel
di concorrenza e le libertà                                                   ganizzazioni che si battono            riconoscimento a livello europeo…                           corso di questi ultimi anni. Per dare un segnale
economiche; chiediamo                                                             per l’integrazione degli im-                                                                   in questo senso e affrontare concretamente gli
al Parlamento euro-                                                                   migrati.                       In tal senso, il Forum intende essere anche uno             esempi e le situazioni in cui la società civile puo’
peo e al Consiglio                                                                     Fortemente         sottoli-   stimolo alla società civile europea e alle orga-            portare il suo contributo nei confronti dell’inte-
dell’Unione euro-                                                                         neato dal Presidente       nizzazioni nazionali d’immigrati a federarsi, ad            grazione dei Rom, oltre ad una serie di pareri
pea di adottare                                                                             SEPI in quell’oc-        aggregarsi per riuscire ad esprimere quell’ar-              adottati dal Comitato in questo senso, il Presi-
tale Programma                                                                              casione, il tema         ticolazione di livello europeo di cui c’è gran-             dente SEPI ha promosso alcune azioni puntuali
di azione sociale;                                                                           dell’immigrazione       de bisogno. Tanto più che presto le politiche               di dibattito sul tema.
invitiamo tutta la                                                                           riveste una delle       d’integrazione troveranno, con il Trattato di
società civile, a                                                                            principali preoccu-     Lisbona, una loro base giuridica solida a livello           In particolare, partecipando al pellegrinaggio di
livello locale, re-                                                                         pazioni della presi-     comunitario. E allora, a fronte di politiche d’in-          Saintes Maries de la Mer in Francia e promuo-
gionale, nazionale                                                                         denza SEPI .              tegrazione comunitarie, pur nell’ovvio rispetto             vendo un Convegno organizzato dal CESE con
ed europeo, a sot-                                                                       L’accento sui risvolti      della sussidiarietà e con la consapevolezza che             la società civile locale e con la comunità gitana
toscrivere la presente                                                                economici e sociali del-       l’integrazione si gioca soprattutto a livello loca-         della Camargue, nella località di Fourques, nel
dichiarazione.”                                                                    le politiche migratorie, a        le, riteniamo fondamentale che anche la società             marzo 2009 sul tema “L’integrazione  dei Rom al >>

                                                      [8]                                                                                                                  [9]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
III)
tessuto economico e sociale”.
Ad esso ha fatto seguito un
                                                                   Il presidente del CESE Mario SEPI ha messo la
                                                                         multiculturalità al centro del dibattito della      L’azione in campo internazionale e
importante evento euro-                                                     sua presidenza”, riporta il Midi Libre di
peo organizzato pres-
so il CESE a Bruxelles,
                                                                              Nîmes il 26 maggio 2009.                       l’impatto della cooperazione con la
che il Presidente SEPI
ha voluto mettere
                                                                                  A queste azioni si aggiungono le nu-
                                                                                  merose prese di posizione politiche
                                                                                                                             società civile di paesi esterni all’UE:
in piedi poco dopo
l’iniziativa in Francia,
                                                                                  del Presidente sul complesso e dibat-
                                                                                  tuto problema della politica di asilo,     il caso del Tibet
nel giugno 2009, in                                                              soprattutto in riferimento ad episodi di
cui hanno partecipa-                                                           respingimento di richiedenti asilo e rifu-
to oltre a rappresentanti                                                   giati politici, nonché di discriminazione di
delle istituzioni e di orga-                                             manodopera straniera.                               Nel tentativo d’individuare, nell’insieme delle azio-              scenza delle condizioni economiche e sociali
nizzazioni a livello europeo che                                    In entrambe le situazioni, il Presidente SEPI ha         ni esterne, uno degli esempi più rappresentativi e                 della TAR (Regione Autonoma del Tibet), al fine
sono attive su questo tema, anche alcuni degli                  sempre ribadito la necessità, sul piano europeo, di          significativi della volontà e della finalità del Presi-            di sviluppare possibili aree di cooperazione tra
stessi rappresentanti locali che avevano presen-                una politica di dialogo, di integrazione culturale e         dente SEPI di raggiungere un impatto reale, a livel-               le rispettive società civili e di approfondire le at-
tato le loro testimonianze e preso parte all’ini-               sociale prima ancora che economica, di riconosci-            lo politico e mediatico, delle attività di cooperazio-             tività della Tavola Rotonda UE-Cina.
ziativa di Fourques.                                            mento dei diritti e della necessità di una più forte         ne esterna con i rappresentanti della società civile
                                                                azione di coordinamento europeo in materia di                dei paesi terzi, l’esempio della Cina e della missio-              Tra le principali conclusioni raggiunte dal Presi-
Con questo duplice incontro il CESE si è fatto                  asilo e di immigrazione illegale, in un’ottica di ri-        ne in Tibet, che si è svolta a settembre del 2009, è               dente SEPI a seguito della missione e che sono
portavoce, sotto la spinta del suo Presidente, di               affermazione dei diritti della persona nel pieno             probabilmente il caso più emblematico.                             state portate all’attenzione delle altre istituzioni
un reale scambio reciproco e di un momento                      rispetto del diritto internazionale. Vale la pena di                                                                            europee e dei media, una serie di elementi es-
di incontro diretto prima attraverso un’iniziativa              citare, tra le dichiarazioni adottate dal Presidente         Nel quadro della tavola rotonda della società ci-                  senziali hanno alimentato la riflessione nell’ot-
cosiddetta di ‘going local’ nel territorio francese,            su questi temi, il pieno dissenso espresso da Mario          vile UE-Cina e dell’invito da parte del Presidente                 tica di suggerire idee e futuri progetti di coo-
in cui le problematiche e difficoltà della comu-                SEPI “rispetto alla pratica in base alla quale l’Unione      del Consiglio economico e sociale cinese al Pre-                   perazione allo sviluppo nella regione asiatica.
nità gitana sono fortemente sentite, e poi allar-               europea o i suoi Stati membri concludono accordi             sidente SEPI di recarsi a Lhasa per una missione                   In particolare è emerso un Tibet caratterizzato
gando il problema all’insieme dei paesi dell’UE                 di rimpatrio o di controllo delle frontiere con paesi        informativa sulle sfide economiche e sociali del-                  da un elevato livello di investimenti da parte
con un confronto europeo in sede istituzionale.                 che non hanno sottoscritto i principali strumen-             la società tibetana, una Delegazione del CESE                      del governo centrale, essenzialmente in infra-
La stampa europea e locale ha dato ampio risal-                 ti giuridici internazionali per la difesa dei diritti di     presieduta dal suo Presidente ha realizzato tale                               strutture e sussidi, ma in un quadro
to a queste iniziative.                                         asilo” e la richiesta “alle altre istituzioni dell’UE, che   missione, dall’11 al 15 settembre 2009, con                                              di grande sofferenza per
                                                                si metta in piedi al più presto quel regime europeo          l’appoggio della Commissione europea.                                                        la pesante dipenden-
Come ricordato in un articolo de La Marseillai-                 comune di asilo che permetta di affrontare queste            L’importanza e la delicatezza di tale                                                           za dai fondi del
se dell’11 maggio 2009, “un presidente europeo                  problematiche nel pieno rispetto dei diritti umani           missione, la prima da parte di un’i-                                                               governo per lo
onora per la prima volta con la sua presenza il                 e delle convenzioni internazionali, ma anche con             stituzione europea in seguito ai                                                                     sviluppo della
famoso pellegrinaggio dei gitani di Saintes Maries              una maggiore solidarietà tra gli Stati, senza lascia-        disordini del 2008 nella capita-                                                                      regione e per
de la Mer” e, ancora, “I gitani, popolo d’Europa…               re da soli gli Stati più esposti ai flussi migratori.”       le tibetana, hanno portato ad                                                                          l’assenza di un
                                                                                                                             un grande interesse e ad una                                                                           vero modello
                                                                                                                             forte attenzione da parte della                                                                        di sviluppo
                                                                                                                             stampa cinese, europea e inter-                                                                        a lungo ter-
                                                                                                                             nazionale.                                                                                            mine che sia
                                                                                                                                                                                                                                  finalizzato ad
                                                                                                                             Lo scopo della visita, nel quadro                                                                   aumentare l’au-
                                                                                                                             del ruolo e delle competenze del                                                                 tonomia economi-
                                                                                                                             CESE, era quello di aumentare la cono-                                                        ca del Tibet.
                                                                                                                                                                                                                                                    >>

                                                       [ 10 ]                                                                                                                          [ 11 ]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
IV)
C’è un grande divario tra le aree urbane e quelle
rurali. Cio’ puo’ costituire fonte di tensioni, con i
                                                                 le organizzazioni, hanno arricchito non soltanto
                                                                 le relazioni bilaterali tra le società civili europee   La Biennale 2010 su
Cinesi Han che tendono ad essere più presenti                    e cinesi ma anche la conoscenza di realtà che
nelle zone urbane più sviluppate e
i Tibetani che sono predo-
                                                                 necessitano, per essere comprese, di un approc-
                                                                      cio informativo lontano da ogni pregiudizio
                                                                                                                         “L’Educazione per combattere
minanti nelle aree più
povere della regio-
                                                                            pre-esistente. D’altra parte, lo stesso
                                                                               Presidente ha incontrato una dele-
                                                                                                                         l’esclusione sociale”:
ne.
La visita del
                                                                                   gazione del Parlamento tibeta-
                                                                                     no in esilio e delegazioni del      sintesi dello slogan del Presidente
                                                                                                                         e primo esempio di democrazia
CESE ha per-                                                                           CESE hanno visitato i tibe-
messo alla                                                                              tani in esilio a Dharamsala,
Delegazio-                                                                               per completare il quadro
ne euro-
pea di sot-
                                                                                          d’informazioni sulla situa-
                                                                                          zione.
                                                                                                                         partecipativa dopo l’entrata
to lin eare
fortemen-                                                                              Tale esperienza si è inol-        in vigore del Trattato di Lisbona
te, e più                                                                             tre collocata in un coeren-
volte, duran-                                                                        te quadro d’azione, voluto
te la missione                                                                     dal Presidente SEPI, che ave-
                                                                                                                         In linea con il programma della                                      sono stati posti al centro del più grande
le sue preoccu-                                                                  va l’obiettivo di analizzare le
                                                                                                                         presidenza e nell’auspi-                                                  evento di questi due anni di presi-
pazioni riguardo il                                                           possibilità di miglioramento delle
                                                                                                                         cio di realizzare una                                                         denza che ha simbolicamente
grado di partecipazio-                                                   prospettive di sviluppo umano e so-
                                                                                                                         significativa inizia-                                                            unito la scelta di un luogo
ne dei Tibetani nello svilup-                                       cio-economico, ma anche legate alle preoc-
                                                                                                                         tiva istituzionale,                                                                particolarmente adatto
po economico della regione.                                      cupazioni relative alla protezione dei diritti fon-
                                                                                                                         con cui il CESE                                                                      ad affrontare tali tema-
In tutti i numerosi incontri con i rappresen-                    damentali, in una difficile e pesante situazione
                                                                                                                         potesse farsi                                                                          tiche, quale l’Istituto
tanti governativi e con quelli della socie-                      come quella della regione tibetana.
                                                                                                                         portavoce di                                                                            degli Innocenti di Fi-
tà civile locale e internazionale a Lhasa e a
                                                                                                                         istanze con-                                                                            renze - luogo di lunga
Pechino, il Presidente SEPI ha ribadito con forza                Naturalmente, l’attenzione del Presidente
                                                                                                                         crete e aiu-                                                                             tradizione di assisten-
che la Cina, quale grande attore globale, deve                   alle relazioni internazionali si è anche estesa
                                                                                                                         tare le istitu-                                                                         za all’infanzia e di inte-
assumersi maggiori responsabilità in termini                     ad altre aree geografiche, quali il Brasile e la
                                                                                                                         zioni dell’UE                                                                           grazione sociale - con
di apertura della sua cultura e dei suoi valori e                Russia o le emergenti strut ture di rap-
                                                                                                                         a elaborare ri-                                                                        la volontà di portare a
che è essenziale, per uno sviluppo genuino e                     presentanza della società civile in Africa e
                                                                                                                         sposte appro-                                                                         compimento una sintesi
completo del Tibet, investire seriamente nel                     nel Mediterraneo. Una particolare preoccu-
                                                                                                                         priate alle at-                                                                     delle preoccupazioni rac-
capitale umano e in un più alto grado di par-                    pazione ha riguardato la situazione della
                                                                                                                         tese dei cittadini                                                                chiuse nello slogan del Pre-
tecipazione dei Tibetani nella società.                          Palestina negli incontri con i corrispondenti
                                                                                                                         europei, Mario SEPI                                                            sidente “diritti e solidarietà per
                                                                 Comitati Palestinese ed Israeliano, nonché
                                                                                                                         ha scelto di dedicare la                                                   guidare la globalizzazione”.
L’importanza di prendere informazioni diret-                     attraverso dichiarazioni che hanno posto l’ac-
                                                                                                                         Conferenza biennale 2010
te e di visitare con i propri occhi, insieme allo                cento sul rispetto dei diritti e sulle drammati-
                                                                                                                         (Firenze, 20-22 maggio) al tema                                Inoltre si è trattato anche di mettere in atto
scambio umano e al contatto diretto anche in                     che condizioni in cui versa la società civile in
                                                                                                                         dell’educazione come strumento chiave di lotta                un vero e proprio esercizio di democrazia par-
parte con la popolazione locale, oltre che con                   quelle terre.
                                                                                                                         contro ogni forma di esclusione sociale.                      tecipativa, secondo le disposizioni del Trattato
                                                                                                                                                                                       di Lisbona, vista l’ampiezza della partecipazio-
                                                                                                                         Apprendimento, conoscenza e comprensione,                     ne civica e il coinvolgimento di larghi settori
                                                                                                                         fattori chiave per un’inclusione sociale durevole,            della società civile attraverso la scelta
                                                                                                                                                                                                                             mirata di >>

                                                        [ 12 ]                                                                                                                [ 13 ]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
piccole, medie e grandi organizzazioni pro-                     obiettivo: chiedere con forza un piano di inve-      L’iniziativa della Biennale di Firenze, collocan-               condivisa tra l’Unione e gli Stati” e sottoline-
venienti da diverse aree territoriali d’Europa                  stimenti nel settore dell’educazione per avviare     dosi nell’Anno europeo dedicato alla lotta alla                 ando che la Commissione europea rispetta i
e impegnate a vario titolo sugli aspetti del-                   una vera e propria politica comune europea           povertà e all’esclusione sociale del quale è stata              sistemi nazionali dell’istruzione ma che sarebbe
la lotta alla povertà e all’esclusione, attra-                  volta a combattere l’esclusione sociale.             la principale iniziativa al livello europeo, e in un            ianccettabile non integrare l’educazione nella
verso la prospettiva dell’educazione e della                                                                         momento di crisi economica e sociale che ha                     Strategia 2020 per l’inclusione sociale.
formazione.                                                     Tale richiesta è stata avanzata con grande deter-    messo ulteriormente a rischio il già elevato nu-
                                                                minazione nel corso dei lavori della Biennale, in    mero (circa 80 milioni) di cittadini europei che vi-            Le proposte del CESE sono state coerenti, inol-
L’analisi è inoltre partita, in seguito all’esame               particolare invocando fin dall’inizio la necessità   vono sotto la soglia di povertà, ha richiamato una              tre, con le conclusioni del Consiglio UE Istru-
dei più recenti dati Eurostat a disposizione, da                di andare nella direzione di una nuova legisla-      grande attenzione da parte delle                                 zione, Gioventù e Cultura del 10-11 maggio
una cruciale constatazione di fondo: l’esclusio-                zione europea di inclusione basata sullo stru-       istituzioni, della società ci-                                         2010 nel porre l’accento sul fatto che alti
ne sociale colpisce oltre un quarto della popo-                 mento fondamentale dell’educazione, nonché           vile e della stampa sul                                                    livelli di occupazione e una rafforza-
lazione europea e trae origine da una serie di                  proponendo al Presidente della Commissione           fatto che l’educazio-                                                         ta coesione sociale sono cruciali
situazioni diverse, quali povertà, disabilità, ap-              europea Josè Manuel Barroso, presente alla ses-      ne deve essere vol-                                                              per consentire all’Europa di svi-
partenenza a una minoranza etnica, difficoltà                   sione conclusiva, la redazione di un Libro Verde     ta a dare nuove                                                                    luppare un’economia basata
d’integrazione culturale, precariato lavorativo.                sulla materia.                                       opportunità alle                                                                    sulla conoscenza.
Esplorando i rapporti tra l’educazione - in tutte                                                                    fasce più disa-
le sue forme e in tutti i suoi processi - e l’esclu-            Con la sua dichiarazione finale, il Presidente ha    giate della po-                                                                       Tutto questo si è evinto dalle
sione sociale, i lavori e i dibattiti del convegno              inteso ribadire che il CESE vede in questo Libro     polazione, una                                                                        tre intense giornate di dibat-
sono stati finalizzati a sviluppare un approfon-                Verde lo strumento adeguato per avviare l’at-        sorta di ascen-                                                                      tito, scandite da due plenarie
dimento dei numerosi ambiti e delle molte-                      tuazione della “Piattaforma europea contro la        sore sociale. Ma                                                                    istituzionali e da tre seminari
plici dimensioni dell’intervento pubblico nella                 povertà”, che rappresenta una delle iniziative       allo stesso tempo,                                                                tematici che hanno visto pro-
sfera dell’educazione, in cui la società civile è               faro della Strategia Europa 2020. Il Libro Verde     è emerso con forza                                                              tagonisti gli attori della società
particolarmente attiva.                                         può aprire la strada a programmi per incorag-        che l’educazione deve                                                        civile nei vari ambiti di intervento
                                                                giare l’innovazione sociale e portare soluzioni      avere anche una compo-                                                   sociale. Nel corso delle tre giornate, la
Come ha espressamente sottolineato il Presi-                    innovative in materia di educazione, formazio-       nente qualitativa capace di sra-                                   società civile ha finalmente avuto la netta
dente SEPI, l’appuntamento di Firenze è nato                    ne, occupazione, lotta contro le discriminazio-      dicare la discriminazione e gli stereotipi.                     percezione di prendere parte a un evento aper-
proprio dalla volontà di realizzare un preciso                  ni e integrazione degli immigrati.                                                                                   to e veramente pubblico, dedicato al mondo
                                                                                                                     Lo stesso Presidente Barroso, nel suo inter-                    stesso di coloro che vivono in prima persona il
                                                                                                                     vento a Firenze, ha lanciato dei messaggi molto                 problema dell’esclusione e che lottano contro
                                                                                                                     specifici su questi temi, affermando: “E’ curioso               di essa, in cui anche diverse organizzazioni che
                                                                                                                     che per alcuni Stati Membri la lotta alla povertà               hanno spesso minori opportunità di esprimere
                                                                                                                     non sarebbe una competenze dell’Unione eu-                      le proprie necessità ed esperienze hanno avuto
                                                                                                                     ropea, visto che il Trattato di Lisbona la definisce            la possibilità di farlo.

                                                          BIENNAL E FIRE NZ E
                                                          20 > 22 MAY 2010

                                                                                                                                                                         Per approfondimenti sulla Biennale del CESE 2010:
                                                                                                                                                           http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.fr.biennial-conference-2010

                                                       [ 14 ]                                                                                                               [ 15 ]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
V)

L’importanza della Comunicazione                                                                                              delle problematiche si è manifestata, infatti, in
                                                                                                                              occasione di numerosi temi trattati: dal dibatti-
                                                                                                                                                                                             Un’analisi della quantità (qualche centinaia) e
                                                                                                                                                                                             qualità di articoli, interviste, editoriali e appro-
                                                                                                                              to sulla partecipazione al voto europeo nel                    fondimenti che la stampa - europea, italiana e
istituzionale e politica                                                                                                      2009, alla valutazione dell’impatto della legisla-
                                                                                                                              zione europea in campo sociale, all’analisi delle
                                                                                                                                                                                             di alcuni altri paesi dell’UE - ha pubblicato sulle
                                                                                                                                                                                             attività e le opinioni del Presidente o sulle posi-
                                                                                                                              conseguenze del trattato di Lisbona sulla socie-               zioni adottate dal Comitato in questi ultimi due
                                                                                                                              tà civile, alle proposte sulla ridefinizione della             anni, con particolare riferimento ai temi della
Fin dall’inizio del suo mandato, il Presidente SEPI            fossero sempre mirati, ben selezionati e impo-                 strategia di Lisbona che ha poi portato alla nuo-              crisi economica, agli input in campo sociale, ai
ha attribuito alla comunicazione un’importanza                 stati secondo la ‘notizia’ da comunicare e non                 va strategia europea Europa 2020 e, natural-                   temi di caratettere istituzionale, dà certamente
strategica. Innanzitutto ha concretizzato questa               semplicemente intorno alla diffusione della re-                mente, all’insieme delle priorità portate avanti               un quadro significativo della situazione e di
visione con la scelta di dotarsi di un Portavoce               golare attività istituzionale.                                 dal Presidente nelle aree di attività fin’ora di-              un’accresciuta visibilità e attenzione raggiunta
responsabile della strategia di comunicazione                                                                                 scusse, in linea con lo slogan dei diritti e della             nei media attraverso la presidenza Sepi.
del Presidente e, nel corso dei due anni, ha fatto             I momenti di maggiore risalto mediatico sono                   solidarietà.
del binomio comunicazione-contenuto politico                   dunque coincisi con specifiche decisioni adotta-                                                                              Nel rafforzamento delle attività di comunicazione
un pilastro dell’impostazione della sua presi-                 te dal Comitato, posizioni politiche assunte dal               Inoltre, la discussione su tematiche più puntuali              di questi due anni ha svolto un ruolo fondamen-
denza.                                                         Presidente, pareri di particolare attualità politico-          e specifiche si è verificata in molte occasioni le-            tale anche l’impulso dato dalla Vice-presidente Iri-
                                                               istituzionale, risultati in termini di riconoscimenti          gate ai tre “anni europei” che sono scorsi duran-              ni Pari, che ha guidato con grande entusiasmo e
L’input derivante da questo approccio ha coin-                               da parte delle altre istituzioni e pro-          te il mandato di presidenza SEPI: l’anno europeo               molto impegno numerose iniziative e innovazioni
volto ampiamente le attività del Comi-                                               poste di rilevanza europea               per il dialogo interculturale (2008); l’anno euro-             del Comitato in quest’area di lavoro.
tato: la tendenza a trasformare in                                                        con particolare attinenza           peo per l’innovazione e la creatività (2009), l’an-
obiettivi di visibilità e immedia-                                                            all’attualità del dibatti-      no europeo per la lotta alla povertà e all’esclu-              D’altro canto, la grande sintonia e lo spirito di col-
tezza del messaggio gli                                                                           to reale che ha coin-       sione sociale (2010). Quest’ultimo, in particolare,            laborazione manifestatosi lungo tutto il manda-
orientamenti e le azioni po-                                                                        volto la società ci-      ha visto nella Biennale la massima espressione                 to tra il Presidente e i due Vice-presidenti (oltre a
litiche del Comitato si è                                                                            vile in Europa. Un       di attenzione e valorizzazione di questo fonda-                Irini PARI del Gruppo I degli Imprenditori,
diffusa in maniera sem-                                                                               importante              mentale problema.                                              Seppo Kallio del Gruppo III degli Interessi di-
pre più strutturata.                                                                                   esempio da ri-                                                                        versi) ha permesso la realizzazione di obiettivi e
                                                                                                       cordare è stata        Il sito web e il blog del Presidente, nonché le                               strategie sempre in maniera condi-
A cominciare dall’indivi-                                                                              l ’at te n z i o n e   Dichiarazioni politico-istituzionali di Mario                                        visa e cooperativa.
duazione di dibattiti te-                                                                             data all’attribu-       SEPI rivolte sia ai media che agli interlocu-                                            A cio’ ha contribuito
matici intorno ai quali rag-                                                                         zione del premio         tori del panorama europeo, delle orga-                                                      ampiamente anche la
gruppare i pareri che                                                                               della società civile      nizzazioni della società civile, dei                                                          buona collaborazio-
venivano discussi e adottati                                                                     2009, da parte del           Consigli economico-sociali naziona-                                                             ne instauratasi tra il
in plenaria, per arrivare alla defi-                                                         Comitato, a Libera e             li nell’UE e nei paesi esterni all’Unio-                                                         gabinetto del Pre-
nizione e organizzazione di eventi                                                        Confindustria Sicilia per la        ne, ha fatto si’ che il rapporto tra                                                             sidente e i servizi
culturali secondo l’attualità politica e                                            dura e costante lotta ai feno-            linguaggio istituzionale e opinione                                                              amministrativi del
istituzionale di volta in volta all’attenzione dei                         meni mafiosi portata avanti dalle due              pubblica fosse sempre considerato                                                               Comitato, con par-
media europei e internazionali, per proseguire                 organizzazioni.                                                uno dei principali criteri di valutazio-                                                      ticolare riferimento
con una quotidiana attività di relazioni dirette                                                                              ne dell’azione del Presidente e di scel-                                                     all’area della Comu-
con la stampa europea, nazionale e settoriale.                 Inoltre, la sinergia con le altre istituzioni, an-             ta del messaggio da trasmettere oltre                                                     nicazione.
                                                               che in termini di affiancamento alle priorità                  che degli obiettivi da realizzare.
L’organizzazione di numerose conferenze stam-                  della Commissione e del Parlamento euro-
pa e incontri con i giornalisti in concomitanza                peo, si è espressa nella tempestività e nella
con i principali messaggi politico-istituzionali               coerenza delle attività di comunicazione del                                                                   Per un’analisi degli articoli sulla Presidenza di Mario SEPI
da trasmettere, ha fatto si’ che tali appuntamenti             Presidente. L’anticipazione delle risposte e                                                                http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.fr.mario-sepi-articles

                                                      [ 16 ]                                                                                                                        [ 17 ]
LA PRESIDENZA DI MARIO SEPI: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO - ottobre 2008 - ottobre 2010
∞

Conclusioni
Mario SEPI considera, in conclusione del suo                  e strutturata attività di cooperazione con il Par-
mandato, che il Comitato deve sviluppare una                  lamento europeo su questi temi. Innanzitutto
politica chiara di continuità rispetto alle scel-             attraverso incontri bilaterali tra il Presidente SEPI
te di successo che di volta in volta sono state               e i due Vice-presidenti del Parlamento europeo
fatte. In particolare, l’attenzione del Comitato              Libor Roucek e Isabelle Durant, che hanno
alle grandi questioni economiche e sociali, so-               gettato le basi per delle relazioni strutturate tra                           opa:
                                                                                                                                ma per l’Eur
                                                                                                                      Un Program   oste
                                                                                                                              le prop
prattutto alla luce del nuovo contesto rappre-                le due istituzioni, compresa l’organizzazione                della società
                                                                                                                                         civile

sentato dalla Strategia Europa 2020, si è dimo-               della prossima Agora cittadina del novembre
strata proficua, importante per l’immagine del                2010 sul tema della povertà.
Comitato, ma anche per i suggerimenti forniti
ai suoi interlocutori. D’altronde, l’attenzione ai            In secondo luogo, con la partecipazione del
diritti e alla condizione dei più deboli, una del-            Comitato alle riunioni della Task force del Parla-
le principali preoccupazioni della società civile,            mento europeo sulla definizione e sull’organiz-
dovrebbe continuare a mantenere alto il livello               zazione di questa iniziativa.
di impegno da parte del CESE. Sempre di più i
diritti sono un problema centrale per l’Europa                Come ricordato dal Presidente Barroso nella sua
e per il mondo, come dimostra anche l’entrata                 più recente lettera a Mario SEPI del 1 luglio 2010,
in vigore della Carta europea dei diritti fonda-              “…I partners sociali, rappresentati nel Comitato
mentali. D’altro canto, il Comitato dovrà svol-               economico e sociale europeo, hanno un ruolo
gere un ruolo chiave nella realizzazione della                chiave da giocare nella messa in atto delle ri-
democrazia partecipativa voluta dal Trattato di               forme strutturali che devono essere portate a
Lisbona. Il suo articolo 11, come Mario Sepi ha               termine nel quadro di Europa 2020…Chiedo
sottolineato in diversi documenti recenti, è una              quindi al CESE non soltanto di continuare a gio-
grande chance per l’Europa e il Comitato ha                   care quel ruolo attivo che ha svolto durante la
una forte responsabilità nella sua realizzazione,             Strategia di Lisbona, attraverso l’Osservatorio
disponendo tra l’altro delle strutture politiche              che ha messo in piedi, ma di andare anche oltre.
e amministrative adeguate a compiere scelte                   Per ottenere i risultati voluti, abbiamo bisogno
strategiche e azioni concrete che diano conti-                della convergenza di opinioni e del contributo
nuità alle scelte.                                            attivo dei partners sociali a livello europeo e
                                                              negli stati membri. Mi auguro che il CESE sarà
In particolare, per quello che riguarda la demo-              capace di creare questo consenso e di fornire
crazia partecipativa, sotto l’impulso del Presi-              quel forte sostegno di cui la strategia Europa
dente SEPI, il Comitato ha già avviato una ricca              2020 ha bisogno…”.

                                                     [ 18 ]
Comitato economico e sociale europeo
                                       Unità Visite e pubblicazioni
                               Tel. (32 2) 546 96 04 • Fax (32 2) 546 97 64
                                      Rue Belliard/Belliardstraat 99
                              1040 Bruxelles/Brussel • BELGIQUE/BELGIË
                                 Numero di catalogo: CESE-2010-19-IT                                QE-32-10-396-IT-C

     Quest’anno il CESE è stato insignito del prestigioso marchio “Impresa ecodinamica”
     dell’Istituto di Bruxelles per la gestione dell’ambiente (IBGE) che premia le imprese per la
IT   loro performance ambientale. Le tre stelle ottenute dal CESE corrispondono al massimo
     riconoscimento.
Puoi anche leggere