La giornata per la parità di genere nei porti

Pagina creata da Tommaso Gori
 
CONTINUA A LEGGERE
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

La giornata per la parità di genere
nei porti

ROMA – La giornata per la parità di genere nei porti, che ha visto
protagoniste diverse AdSp italiane, si è aperta nella sede romana di
Assoporti.
L’evento, in modalità ibrida, è stato realizzato per ufficializzare i
contenuti del Patto per la Parità di Genere già redatto e sottoscritto nelle
scorse settimane da Assoporti e tutte le Authority.

A introdurre le motivazioni è stato il presidente di Assoporti, Rodolfo
Giampieri, poi la tavola rotonda con le relatrici che hanno portato
l’esperienza di diversi segmenti dell’attività lavorativa con particolare
riferimento ai trasporti e ai porti.
La prima a intervenire è stata la direttrice di Istat, Linda Laura Sabadini,
poi le relazioni della presidente e segretaria generale di Espo Annaleena
Michala e Isabelle Ryckbost, della presidente di Wista Italia Paola Tongiani,
della direttrice del Master di diritto marittimo, portuale e della Logistica
dell’Università di Bologna, Greta Tellarini.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

Poi il saluto della vice presidente vicaria di Confindustria Genova, Sonia
Sandei, dell’assessora al Porto del Comune di Ancona, Ida Simonella, della
presidente del Propeller Venezia Anna Carnielli e della consigliera di Art e
past-presidente di AdSp Carla Roncallo e un commento finale della direttrice
del Mims Maria Teresa Di Matteo.

“Un’attività fortemente voluta dal Ministro Giovannini che desidero
ringraziare,“ ha commentato Giampieri a margine del webinar. “Abbiamo avviato
un lavoro che ci vedrà molto impegnati nei prossimi mesi e non solo.
Riteniamo sia fondamentale colmare le disuguaglianze, e il documento che oggi
abbiamo presentato rappresenta un primo passo in questa direzione.”

Il progetto di Assoporti e delle AdSp, Women in Transport-the challenge for
Italian Ports, mira a rafforzare l’impiego delle donne nei porti e offrire
pari opportunità per le donne e gli uomini in questa fase di transizione,
anche ma non solo digitale, del lavoro portuale.

Queste tutte le iniziative delle AdSp italiane dedicate alle giornata di
oggi.

Di Sarcina commissario AdSp mar Ligure
orientale

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

LA SPEZIA – È arrivata ieri in tarda serata la nomina da parte della ministra
Paola De Micheli a Francesco Di Sarcina come Commissario straordinario
dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure orientale.

Di Sarcina, ingegnere, fino a oggi ha ricoperto l’incarico di Segretario
generale dell’ente affiancando dal Giugno del 2017 la ormai ex presidente
Carla Roncallo, che proprio ieri si è insediata all’Autorità di Regolazione
dei Trasporti con il nuovo incarico di consigliere nel Cda.

La nomina da parte della ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, si
inserisce in un percorso di continuità di azione dell’ente, in attesa della
ricostituzione dei vertici ordinari.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

Di Sarcina si occupa di portualità dal 2004: prima come funzionario del Genio
Civile OO.MM. di Palermo, dirigente e poi Segretario generale dell’Autorità
portuale di Messina.
Da Segretario generale è stato responsabile della S.T.O. dell’Ente,
coordinando tutte le attività necessarie ad attuare le direttive della
presidente, collaborando con lei alla definizione delle strategie, anche
nella qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza.

“Ringrazio la ministra De Micheli per avermi dato fiducia in questa fase di
transizione verso la nuova presidenza -ha commentato il nuovo Commissario- e,
conscio della delicatezza dell’incarico, farò il massimo per il bene dei
porti della Spezia e di Marina si Carrara e dei relativi territori”.

Insediato a Torino nuovo consiglio Art

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

TORINO – Si è insediato a Torino il nuovo Consiglio dell’Autorità di
regolazione dei trasporti, composto da Nicola Zaccheo (presidente) e da Carla
Roncallo e Francesco Parola (componenti).

I componenti del Consiglio Art sono stati nominati con Decreto del Presidente
della Repubblica del 19 Ottobre, previa deliberazione del Consiglio dei
ministri del 18 Ottobre, su proposta del ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, con il parere favorevole delle Commissioni parlamentari
competenti.

Presidente e componenti durano in carica sette anni e non sono rinnovabili.
Nel suo primo intervento, il presidente Zaccheo ha dichiarato: «è un onore

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

per me raccogliere il testimone dal primo presidente di Art, Andrea Camanzi,
ed è, soprattutto, con profondo senso del dovere che mi accingo a presiedere
la seconda consiliatura di un’Autorità indipendente così importante come
quella di Regolazione dei Trasporti.

Rivolgo il mio benvenuto ai due nuovi consiglieri, Carla Roncallo e Francesco
Parola, con i quali sono sicuro collaboreremo al meglio, insieme a tutte le
donne e agli uomini di Art, per garantire all’Autorità di svolgere al meglio
i propri compiti istituzionali».

Nel corso della riunione, il Consiglio ha inteso anche rivolgere a tutti i
componenti della precedente consiliatura un saluto e un sentito
ringraziamento per l’attività realizzata ed ha altresì espresso al Segretario
generale e agli uffici l’apprezzamento per il lavoro fin qui svolto e
l’auspicio di una proficua collaborazione.

Spezia: associazioni operatori
salutano Roncallo

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

LA SPEZIA – Le associazioni degli spedizionieri, degli agenti marittimi e dei
doganalisti del porto della Spezia, esprimono il loro compiacimento per la
nomina di Carla Roncallo a componente dell’Autorità di regolazione dei
trasporti (Art) ed esprimono in una nota congiunta il ringraziamento per il
lavoro svolto alla guida dell’AdSp.

“Esprimiamo alla presidente Carla Roncallo nel momento nel quale lascia la
presidenza dell’Autorità di Sistema portuale della Spezia e di Marina di
Carrara innanzitutto la nostra gratitudine per il lavoro svolto
costantemente improntato a disponibilità e passione.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
La giornata per la parità di genere nei porti
16 Ottobre 2021 -

Diamo, infatti , atto che, chiamata ad assumere la guida dell’Ente in un
momento di non facile transizione, si è adoperata per sviluppare progetti e
realizzazioni attenta alla tempistica richiesta dalle esigenze della
comunità portuale, con presenza costante ai problemi anche nel periodo
complesso e non facile della pandemia.

Piace sottolineare in particolare l’equilibrio dimostrato nei rapporti con
tutte le nostre Associazioni di operatori portuali alle quali la Presidente
Carla Roncallo ha prestato non solo attenzione e ascolto ma che ha anche
voluto coinvolgere nei momenti delle scelte più rilevanti contribuendo così
anche al mantenimento di quella coesione di intenti che caratterizza la
nostra comunità portuale nelle sue varie articolazioni pubbliche e private”.

Il comunicato firmato da Andrea Fontana, Bruno Pisano e Giorgio Bucchioni,
rispettivamente presidenti delle associani Spedizionieri del Porto,
Doganalisti del Porto e Agenti Marittimi del Porto, termina formulando “alla
presidente Carla Roncallo i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo e
prestigioso incarico nazionale nella Autorità di regolazione dei trasporti
alla quale è stata chiamata.

Al segretario generale Francesco Di Sarcina esprimiamo, il nostro
compiacimento nel segno della continuità formulando i nostri migliori auguri
di un proficuo lavoro”.

Roncallo: “Da soli non si va da
nessuna parte”

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

LA SPEZIA – Con la nomina ufficiale ai vertici dell’Art, Autorità di
regolazione dei trasporti, si avvia verso la fine il mandato della presidente
dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure orientale Carla Roncallo.
Per ringraziare tutti i suoi collaboratori e fare un bilancio dei suoi anni
al vertice dell’Authority, questa mattina la conferenza stampa seguita in
modalità digitale da tante persone del mondo delle amministrazioni, della
Capitaneria, della stampa e di tutti i settori coinvolti nel lavoro della
Roncallo.

“Avrei voluto condividere questo momento con più persone fisiche e non
virtuali, per poter salutare tutti personalmente” ha iniziato.
“In questo bilancio che racchiude quattro anni volevo dare atto ai miei
successori, di quello che resta da fare e di quello che è stato fatto.”

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

La presidente ha dunque passato in rassegna le attività svolte a partire dal
primo periodo, dedicato ad un lavoro amministrativo per omogeneizzare le due
ex autorità portuali di La Spezia e Carrrara.
Tanti i risultati importanti raggiunti: dal procedimento di valutazione della
proposta del Project financing del porto di La Spezia col nuovo terminal
crociere, all’avvio dei lavori di rifacimento della stazione ferroviaria con
la relativa individuazione del nuovo gestore ferroviario.

“Tra gli obiettivi più soddisfacenti l’apertura del Centro Unico Servizi
(Cus) di Santo Stefano Magra, primo in Italia. La barriera fonoassorbente
lungo viale Bartolomeo, valore simbolico del progetto che renderà più
vivibili i quartieri vicini al porto. Abbiamo appaltato diversi lavori, la
sistemazione molo Italia, la nuova caserma dei Vigili del fuoco, abbiamo
lavorato sulla manutenzione dei fondali sia del porto di La Spezia che di
Carrara, un’operazione non facile visti i numerosi contenziosi degli anni
precedenti.”

Non manca il richiamo allo sviluppo delle crociere di quest’ultimo scalo, che
per il 2021 potrebbe raggiungere gli 80 mila passeggeri.

“Su Carrara abbiamo anche operato una trasformazione da porto
monoterminalista alla configurazione attuale con 3 terminalisti e un quarto
che si occupa di crociere”.

Il lavoro fatto, prosegue la presidente Roncallo, è stato possibile grazie
alla collaborazione di tutti, dal segretario generale, i dirigenti, la
segreteria e gli uffici tecnici, tutti impegnati al massimo nel loro lavoro.

“Tralasciando l’anno in corso, lascio un sistema portuale che ha registrato
una forte crescita di traffici, così come il settore crociere che a La Spezia
nel prossimo anno supera prenotazioni per oltre 1 milione di passeggeri.
Lascio anche i bilanci in ordine: di anno in anno li abbiamo chiusi con
avanzi di amministrazione, quest’anno compreso, pur tenendo conto delle
minori entrate, soprattutto relative agli sconti dei canoni per supportare la
crisi Covid”.

Un ringraziamento Carla Roncallo lo riserva anche alla stampa per aver
seguito le tematiche portuali con la consapevolezza della loro importanza
economica e sociale.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

“Il mio predecessore Giorgio Bucchioni diceva: “La recinzione portuale è quel
confine dove finisce la città ed inizia il mondo”. Credo che questo renda
bene l’idea del lavoro che si svolge in un porto. Sicuramente nel mio
prossimo incarico a Torino porterò il mio contributo alla luce di quello che
ho imparato in questi anni, con un ruolo di mediazione tra le esigenze della
comunità portuale e l’ente che la governa e che ha compiti precisi, ben
conoscendo le dinamiche di questo mondo.”

Carla Roncallo: nomina ufficiale
all’Art

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

ROMA – Arriva l’ufficialità della nomina, su proposta del ministro delle
infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, di Carla Roncallo componente
dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art).

All’inizio di Settembre era stato fatto il nome dell’unica donna al momento a
capo di un’Autorità di Sistema portuale, quella del mar Ligure orientale e
ora si conferma la notizia.

Prossimo passaggio dopo la nomina, l’ultimo, l’ok dalla presidenza della
Repubblica che porterà la Roncallo a lavorare a fianco di Francesco Parola e
del presidente Art Nicola Zaccheo, anch’essi nominati al termine del
Consiglio dei ministri di ieri.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

Ora per il porto di La Spezia ci si aspetta un commissariamento, in attesa
delle future nomine dei presidenti in scadenza.

A La Spezia prima operazione di
bunkeraggio di Gnl

LA SPEZIA – Prima di lasciare l’Authority per il prossimo incarico in Art, la

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure Orientale Carla
Roncallo vede raggiunto un nuovo risultato importante per La Spezia.

“La notizia che nelle prossime settimane, nel porto della Spezia, verrà
effettuata la prima operazione di bunkeraggio di Gnl alla Costa Smeralda, è
un’ottima notizia, che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio, perché
ancora una volta il nostro scalo è il primo a livello nazionale in cui viene
realizzata un’operazione di questo tipo, che è invece di ordinaria
amministrazione in molti porti del Nord Europa e, per il bacino Mediterraneo,
a Barcellona e a Marsiglia” commenta la Roncallo.

Risultati così importanti, sottolinea, non arrivano mai per caso e per
arrivare a questo, sono stati necessari quasi due anni di lavoro di un Tavolo
tecnico coordinato dalla Capitaneria e partecipato da Autorità di Sistema,
Comune della Spezia, Comando provinciale dei Vigili del fuoco, Arpal, Asl,
Agenzia delle Dogane, Chimici di porto, Servizi tecnico nautici del porto
della Spezia, Snam Panigaglia, Associazioni di categoria e da tutti gli
organismi autorizzati per la certificazione di sicurezza delle navi.
L’aspetto della sicurezza, soprattutto, è stato sempre centrale nei lavori di
questo Tavolo.
“Per apprezzare l’importanza di questo traguardo, occorre prendere atto del
fatto che, soprattutto nel settore crocieristico, il naviglio sta andando
sempre di più in questa direzione e questa non può che essere un’ottima
notizia per l’ambiente, viste le bassissime emissioni prodotte da motori
alimentati a Gnl.
Per gli armatori -continua la presidente AdSp- gli obiettivi IMO di
abbattimento delle emissioni sono una priorità assoluta ed in questo senso il
Gnl consentirà di centrarli in pieno”.

Carnival, per raggiungere lo scopo, ha commissionato la costruzione di 11
unità a Gnl e Msc di altre quattro: “Avere o meno la possibilità di servire
queste navi anche in Italia, farà la differenza per il nostro Paese e la farà
soprattutto per il nostro porto, nel quale sempre di più scalerà questo tipo
di navi, anche per fare rifornimento, oltreché per godere delle bellezze di
questo territorio”.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

“Presto la Pontremolese o Spezia …può
chiudere”

LIVORNO – Francesco Di Sarcina segretario Generale della AdSp mar Ligure
orientale

ha partecipato a Livorno ad un seminario sulle infrastrutture organizzato
dalla AdSp del mar Tirreno settentrionale nella sala Ferretti della Fortezza
Vecchia.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

Da noi intervistato, il segretario ha valuto in primis ricordare l’importante
lavoro svolto dalla presidente Carla Roncallo che si appresta a “traslocare”
da Spezia per ricoprire l’importante ruolo di presidente di Art,
l’associazione nazionale dei Trasporti che aveva appunto bisogno di un
personaggio preparato sul settore porti.

Di Sarcina, durante l’intervista, ha elencato una serie di interventi che
sono all’ordine del giorno nello scalo spezzino e di Marina di Carrara,
squadernando una serie di progetti, qualcuno anche in via di soluzione a
breve e relativi al potenziamento del traffico merci, dei rinfusi, del
crocierismo.

Il segretario si è quindi soffermato a lungo sulla Pontremolese.

“Se ne parla ormai da decednni, ma Spezia non può fare a meno di una
importatissima direttrice su rotaia come la Pontremolese. Se non viene
realizzata lo scalooligure avrà poco più di sette anni di vita. Il ministro
Orlando si sta impegnando e presto credo avremo i primi risultati anche
perchè abbandonata l’esecuzione della galleria di valico, ora il progetto
sembra finalmente in via di definizione”.

Uno nuovo incarico in Art per la
Roncallo

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

ROMA – A pochi mesi dalla scadenza della sua nomina a presidente
dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure orientale, Carla Roncallo,
unica donna a capo di una AdSp, sembra avere già la strada pronta per il
futuro.
Questo è quanto si evince dalla nomina giunta a termine del Consiglio dei
Ministri riunito a fine settimana che ha fatto il suo nome, su proposta del
ministro delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, insieme a
quello di Francesco Parola come componenti del gruppo che sarebbe guidato dal
presidente Nicola Zaccheo ai vertici dell’Autorità di regolazione dei
trasporti.

La Roncallo, architetto che si è da sempre occupata di trasporti, è alla

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

guida dell’Autorità che riunisce i porti di La Spezia e Marina di Carrara dal
2016, ha portato avanti il suo lavoro tra settore crociere e container e
nella nostra intervista di Maggio si diceva ottimista sul futuro dei porti
dopo il Covid.

Porti di Spezia e Carrara sempre più
sostenibili

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

LA SPEZIA – Porti di La Spezia e Marina di Carrara sempre più sostenibili. A
ribadirlo è la presidente dell’ Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure
orientale, Carla Roncallo, dopo aver visto su organi di stampa o televisioni
locali, alcuni servizi dai quali sembra evincersi un mancato impegno da parte
della stessa AdSp sul tema del Green Port.

Roncallo ha quindi ricordato i lavori su più fronti, non solo
sull’elettrificazione delle banchine, ma anche più trasporto su ferro, più
Gnl e nuovi impianti di raccolta e trattamento rifiuti. Grazie a tutto ciò,
sostiene, “tra pochi anni l’obiettivo di avere due porti green sarà
raggiunto”.

“Penso sia necessario – interviene la presidente Roncallo – puntualizzare
alcune cose, trattandosi di un tema, quello della sostenibilità ambientale,
che ci sta molto a cuore e che, comprensibilmente, sta a cuore anche ai
cittadini di una città come La Spezia, che si sviluppa in gran parte proprio
attorno ad uno dei principali scali nazionali. Il porto della Spezia sta
infatti puntando, nei fatti, ad essere un green port e lo fa lavorando su
molti fronti, non solo sull’elettrificazione delle banchine.

Uno dei punti di forza del nostro scalo è l’intermodalità, ed in particolare
il trasporto della merce su ferro, che già ora interessa più di un terzo dei
contenitori in arrivo o in partenza dal nostro porto, ma sul quale si stanno
investendo ben 39 milioni finanziati dal Cipe nel 2016 e se ne investiranno
altri 12, recentemente ottenuti dal Ministero delle Infrastrutture e
Trasporti, nella ripartizione dei fondi dedicati alla portualità effettuata
nei giorni scorsi.

L’obiettivo è quello di far crescere ancora il numero di containers inoltrati
su treno, evitando l’afflusso in porto di diverse centinaia di mezzi pesanti
ogni giorno ed evitando, soprattutto, le loro conseguenti emissioni in
atmosfera, che interessano non solo il contesto spezzino ma territori molto
più vasti, ove le merci sono dirette o da dove esse provengono”.

“Anche sulle emissioni delle navi – precisa Carla Roncallo – si sta
lavorando molto e la nostra Autorità, insieme a quelle genovese e ravennate,
partecipa al Tavolo di lavoro nazionale sul Cold Ironing, costituito presso
la Struttura Tecnica di Missione del Mit per superare le numerose
problematiche di carattere tecnico che ostacolano lo sviluppo
dell’elettrificazione delle banchine.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

Nel nostro porto, comunque, i primi 10 Mw di potenza verranno forniti da
Enel nei prossimi mesi al Molo Garibaldi, seppure con qualche ritardo sulle
tempistiche dei lavori inizialmente previste, dovuto al lockdown. Intanto è
stato predisposto il progetto delle opere a terra necessarie, che entro
settembre sarà esaminato in Conferenza dei Servizi. Si tratta in particolare
di una cabina di trasformazione da realizzare alla radice del Molo, i cui
lavori, finanziati con fondi di bilancio della AdSp, potranno essere
appaltati e realizzati non appena ottenuto il nulla osta da parte degli enti
preposti”.

“Sappiamo bene – continua la presidente – che non tutte le navi, al momento,
sono attrezzate per essere alimentate da terra e che la potenza resa
disponibile da Enel non consentirà di alimentare le navi più grandi,
predisposte per assorbimenti maggiori, ma si tratta di un passo molto
importante, che vogliamo arrivare a compiere il prima possibile e che potrà
essere poi implementato in modo da poter fornire energia da terra anche alle
grandi navi.

Nel frattempo, con questa prima fornitura, potremo alimentare navi da
crociera di medie dimensioni ma anche navi commerciali, il cui assorbimento è
sicuramente minore rispetto alle navi da crociera, ma il cui numero è
sicuramente ben più significativo rispetto a quello delle navi passeggeri”.

“Da evidenziare, inoltre, che due navi che già scalano il nostro porto e
molte delle nuove navi in produzione, sono alimentate a Gnl, con emissioni
davvero molto basse rispetto al combustibile tradizionale. Anche su questo si
sta puntando e la Capitaneria di Porto sta facendo importanti passi in
questa direzione circa le operazioni di bunkeraggio, avendo costituito un
gruppo di lavoro altamente qualificato, come disposto dal Direttore
marittimo, ammiraglio ispettore Nicola Carlone, per far sì che i porti della
Liguria siano competitivi in questo settore con quelli di Marsiglia e
Barcellona.

Si tratta di interventi che, insieme ad altri, sia per iniziativa di AdSp,
sia per iniziativa di concessionari privati –per esempio il nuovissimo
impianto di raccolta e trattamento dei rifiuti, posto in testata al Molo
Garibaldi, che inizierà a funzionare tra qualche mese-, vanno nella direzione
auspicata di convertire progressivamente le attività portuali quanto più
possibile in attività sostenibili e compatibili con la città entro la quale
il porto è collocato.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
16 Ottobre 2021 -

Si tratta senz’altro – conclude la presidente dell’AdSp – di processi
complessi, le cui tempistiche non possono quindi essere immediate ma,
fortunatamente, le risorse per accompagnare questo ineluttabile processo sono
disponibili, potendo disporre di fondi di bilancio adeguati e l’obiettivo del
green port perseguito potrà essere raggiunto sia alla Spezia, sia a Marina di
Carrara nel giro di qualche anno”.

 https://www.messaggeromarittimo.it/tag/carla-roncallo/ | 16 Ottobre 2021 -
Puoi anche leggere