Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme

Pagina creata da Roberto Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

Ambiente: Parco arcipelago toscano e
Capitaneria insieme

LIVORNO – È stato firmata dal contrammiraglio Giuseppe Tarzia, direttore
marittimo della Toscana e dal presidente Giampiero Sammuri la convenzione per
l’ambiente che mette insieme Capitaneria di porto e Parco nazionale
dell’Arcipelago toscano e che vedrà i due enti impegnati fino alla fine
dell’anno nel potenziamento della sorveglianza e controllo della costa.

L’obiettivo, quello di tutelare l’ambiente marino e costiero del Parco a

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

cominciare dall’estate, ma   arrivando fino all’inverno con uomini e mezzi
della guardia costiera che   vigileranno sulle acque del Parco per assicurare
che siano osservate regole   e norme in materia, ma anche per poter intervenire
tempestivamente in caso di   necessità.

La collaborazione tra direzione e Parco non è nuova e si inserisce nella scia
di interventi volti a salvaguardare il patrimonio naturale della Toscana, e
in particolare il cosiddetto “santuario dei cetacei”, luogo prediletto da
flussi turistici specialmente nel periodo estivo.

Le aree più frequentate saranno sorvegliate dalle motovedette della guardia
costiera, sia di giorno che di notte, prestando particolare attenzione alla
zona di Pianosa, Montecristo, Giannutri e Capraia dove sono possibili azioni
di bracconaggio da parte dei tanti visitatori vacanzieri.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

Finanziamenti per progetti di cultura
e turismo

LIVORNO – C’è tempo fino al 30 Novembre per presentare la domanda di
partecipazione al bando promosso dalla Camera di commericio della Maremma e
Tirreno.
Potranno ottenere finanziamenti per iniziative di cultura e turismo tutte le
imprese di Grosseto e Livorno.
Lo stanziamento complessivo destinato all’iniziativa è pari a 87 mila euro.

A beneficiare del cofinanziamento fino ad un massimo di 10 mila euro della
Camera, i soggetti, imprese, loro cooperative e consorzi e associazioni che
operano nel settore del turismo e della cultura che realizzano progetti o
iniziative che valorizzino il territorio dal punto di vista turistico e
culturale con un allineamento agli indirizzi programmatici della regione
Toscana.

Particolare attenzione avranno quei progetti che prevedano la collaborazione
di più soggetti pubblici e privati e il coinvolgimento di musei, parchi e
altri istituti o luoghi di cultura con un sistema di monitoraggio per la
rilevazione delle presenze turistiche.

La data ultima di presentazione della domanda, è come già indicato in
apertura, fissata per venerdi 30 Novembre 2018, salvo chiusura anticipata del
bando per esaurimento fondi.

Tutte le informazioni necessarie possono essere richieste al Servizio di
promozione e sviluppo economico inviando una mail a promozione@lg.camcom.it,
i moduli richiesti per la domanda e il bando completo sono invece scaricabili
sul sito della Camera di commercio della Maremma e Tirreno.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

Ucina vara il piano per l’export
nautico

GENOVA – Varato da Ucina Confindustria nautica il piano 2018-2019 per il
sostegno all’export, grazie alla conferma del ministero dello Sviluppo
Economico, del Piano straordinario di promozione del made in Italy.

“La dimensione internazionale delle aziende della nautica da diporto ha
certamente una valenza strategica in quanto leva di competitività in grado di
far crescere il nostro sistema industriale” afferma Carla Demaria, presidente
di Ucina Confindustria nautica. “Cresciamo in Europa, in Asia e negli Stati

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

Uniti, a dimostrazione che il made in Italy è un brand riconosciuto e
apprezzato in tutto il mondo”.

Ucina rafforza allora il presidio nei mercati strategici a sostegno delle
imprese italiane e lo fa con un piano che supporti la nautica approvato
dal ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da Ice agenzia. Il
piano prevede interventi mirati a favorire l’internazionalizzazione delle
aziende della nautica da diporto attraverso la partecipazione alle più
importanti rassegne internazionali.

Si comincerà al 58° Salone nautico di Genova dal 20 al 25 Settembre prossimi
dove saranno invitati 150 tra giornalisti di testate internazionali e
operatori esteri. Gli ospiti saranno in contatto diretto per tre giorni con
gli espositori presenti al Salone nautico dove potranno visitare le ultime
novità del mercato in esposizione.
Le successive manifestazioni internazionali che prevedono la presenza
istituzionale Ice–Ucina saranno negli Stati Uniti che rappresentano il primo
mercato mondiale per numero di diportisti, di imbarcazioni prodotte, e per
giro di affari generato dal settore.

Il primo sarà dunque l’Ibex show a Tampa (Fort Lauderdale) dal 2 al 4 Ottobre
2018, presso il quale Ucina Confindustria nautica organizzerà il primo
padiglione nazionale. Tra le aziende presenti, ci sarà una rappresentanza
qualificata delle aziende italiane leader di mercato nel segmento degli
accessori e della componentistica: F.lli Razeto&Casareto, Idromar
international, Gianneschi pumps and blowers, Besenzoni.
A seguire, il Fort Lauderdale boat show, in programma dal 31 Ottobre al 4
Novembre presso il Bahia mar yachting center di Fort Lauderdale, in Florida,
che vedrà la presenza di una collettiva di aziende italiane organizzata da
Ice agenzia in collaborazione con Ucina.

Sempre nel mese di Ottobre è prevista l’organizzazione della seconda Missione
di incoming dell’anno (la prima si era tenuta ad Aprile nei distretti nautici
della Liguria e della Toscana), missione che porterà un selezionato gruppo di
giornalisti esteri in visita ai principali cantieri della Campania.

La stagione autunnale di chiuderà con la tradizionale e consolidata presenza
al METS trade di Amsterdam dal 13 al 15 Novembre 2018. Qui Ucina
Confindustria nautica organizzerà, in collaborazione con agenzia Ice, il

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

padiglione nazionale Italia con 70 aziende nelle Hall 1 e 5 su di un’area
espositiva di 1650 mq e 16 aziende nel padiglione superyacht.

L’attività proseguirà nel 2019, con il primo appuntamento dal 19 al 27
Gennaio al Boot di Düsseldorf, il salone che ogni anno inaugura la stagione
nautica internazionale.

Gara europea a procedura aperta per
AdSp Mar Ligure Occidentale

GENOVA – È fissata alle ore 12 di giovedì 13 Settembre 2018 la scadenza
inderogabile per la gara europea a procedura aperta per l’appalto per la
fornitura di un software e connessi servizi per l’amministrazione e la
gestione delle risorse umane dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure
Occidentale.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

L’AdSp intende infatti dotarsi di un software applicativo per
l’amministrazione e la gestione delle risorse umane dipendenti, stagisti,
borsisti etc, attraverso una soluzione integrata che consenta la fruizione
del servizio mediante tecnologie innovative in grado di adattarsi velocemente
ai cambiamenti normativi, risultando in grado di soddisfare le necessità
relative alle leggi in vigore.
L’obiettivo, si legge nel capitolato speciale descrittivo prestazionale, è il
miglioramento dell’efficienza delle procedure interne attraverso una
intuitiva gestione informatizzata dei processi, che favorisca altresì lo
scambio di informazioni a tutti i livelli aziendali.
Le aziende che volessero partecipare alla gara possono scaricare i moduli
necessari, le informazioni complete e tutta la documentazione relativa
collegandosi alla pagina
http://servizi.porto.genova.it/gare/appalti/forniture/dettaglio.aspx?id=12634
.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

AdSp del Mare Adriatico Settentrionale
e la Venicemarathon

VENEZIA – Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo l’Autorità di
Sistema portuale del mare Adriatico settentrionale è parte attiva nelle
azioni di solidarietà promosse da Venicemarathon tramite il Charity program.

È il “Trofeo del porto” per raccogliere fondi tramite la squadra di corridori

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

formata dai vari rappresentanti delle realtà che compongono la galassia del
porto di Venezia. Quest’anno il progetto di solidarietà – che è pubblicato
come di consueto sulla piattaforma digitale di “Rete del dono” – è condiviso
da Autorità di Sistema portuale e dall’Associazione amici della laguna e del
porto e si pone l’obiettivo della ristrutturazione di uno spazio da dedicare
ai ragazzi in difficoltà nell’area di Porto Marghera, spazio presso il quale
potranno studiare, giocare, fare merenda oppure semplicemente stare in
serenità con coetanei ed educatori.

Per presentare il progetto nel dettaglio e sensibilizzare circa l’importanza
della sua realizzazione, giovedì 12 Luglio, presso la sede del Centro di
formazione logistica intermodale a Santa Marta, vi sarà una presentazione a
tutta la comunità portuale dove interverranno rappresentanti di
Venicemarathon, Autorità di Sistema portuale, Associazioni amici della laguna
e del porto e Associazione volontari del fanciullo.

Per maggiori informazioni: apv.promozione@port.venice.it .

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Ambiente: Parco arcipelago toscano e Capitaneria insieme
1 Agosto 2019 -

Costa Crociere Foundation: bando per
progetti sociali

GENOVA – Costa Crociere Foundation ha indetto la quarta edizione del Bando
rivolto a organizzazioni non lucrative, ufficialmente registrate in Italia,
in grado di offrire assistenza alle comunità attraverso progetti innovativi e
sostenibili.

Le organizzazioni no profit che operano in Italia in ambito sociale potranno
inviare la candidatura tramite il sito web ufficiale della Fondazione . I
progetti potranno essere proposti da oggi al 5 Agosto 2018 (fino al

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

raggiungimento del limite massimo di 200 proposte) e per essere presi in
considerazione dovranno essere realizzati in Italia e dimostrare di generare
benefici misurabili e a lungo termine.

Il bando 2018 si focalizza sulla lotta alle principali cause di povertà ed
esclusione sociale al fine di garantire ai membri più bisognosi della società
le risorse necessarie a condurre una vita dignitosa; le aree di intervento
saranno quindi:

• women empowerment: in particolare a favore di donne vittime di violenza;
• assistenza al soddisfacimento dei bisogni di base (cibo, riparo, assistenza
medica) ai membri più bisognosi della comunità;
• educazione, formazione o training per giovani Neets (Not engaged in
education, employment or training), cioè ragazzi non impegnati in attività
formative o lavorative.

Oggetto di particolare attenzione saranno i progetti che dimostreranno di
essere rivolti alle donne, di generare impatti positivi che durino nel tempo
anche dopo la conclusione delle attività, di essere in grado di definire
quantitativamente e precisamente i beneficiari e l’impatto generato e di
essere economicamente sostenibili.

Prioritarie saranno anche la valorizzazione delle risorse non finanziarie a
disposizione di Costa Crociere S.p.A. e di Costa Crociere Foundation e il co-
finanziamento di almeno il 15% dei costi totali con risorse proprie
dell’organizzazione proponente o di altri finanziatori.

Costa Crociere Foundation è un’organizzazione indipendente, il cui obiettivo
è quello di migliorare le condizioni sociali e ambientali delle comunità in
Italia, paese in cui Costa Crociere è nata e dove ha la sede principale, e
negli altri paesi in cui la compagnia opera. Nel perseguire questo obiettivo,
che oggi si declina nella gestione di numerosi progetti, la fondazione
valorizza le risorse messe a disposizione dalla compagnia e dai suoi partner.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

“Noi, il Mediterraneo…12 mesi
all’anno”

PALERMO – Si aprirà alle 9 con l’avvio delle registrazioni il convegno “Noi,
il Mediterraneo…12 mesi all’anno” organizzato a Palermo il 20 Luglio
prossimo.

Il programma prevede diversi interventi che si focalizzeranno su industria
crocieristica, turismo, nautica da diporto, rilancio del porto di Palermo ma
anche di Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle.

Il presidente dell’AdSp del Mare di Sicilia Occidentale Pasqualino Monti, che

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

darà il via al confronto, porterà il suo contributo sul piano di rilancio dei
porti del network per una rigenerazione sociale, una crescita del territorio
e la creazione di economia reale. Un piano di sviluppo per affermare la
centralità della Sicilia occidentale sul mercato del turismo crocieristico,
Ro-Ro e della grande nautica da diporto.
Poi si susseguiranno professinisti del settore e autorità per parlare ancora
di sviluppo economico anche attraverso l’industria delle crocier.

Questo nel dettaglio il programma:

09.00 registrazione partecipanti

09.30 Welcome Coffee

10.00 INTRODUZIONE

Leoluca Orlando, sindaco della città metropolitana di Palermo
Salvatore Gravante, Ammiraglio comandante della direzione marittima della
Sicilia occidentale
Giovanni Pettorino, Ammiraglio Ispettore Capo (CP), Comandante generale del
corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera
Mauro Coletta, direttore generale per la vigilanza sulle autorità portuali,
le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua
interne
Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore del lavori pubblici
Gaetano Armao, vice presidente della regione siciliana
Gianfranco Miccichè, presidente dell’assemblea regionale siciliana

INIZIO INTERVENTI

10.30 Porti della Sicilia occidentale: inizia il futuro
Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di
Sicilia Occidentale

10.50 Nello Musumeci, presidente della regione siciliana
Paolo Savona, ministro per gli Affari Europei

11.40 Sicilia occidentale: la sfida crociere
Beniamino Maltese, senior vice president and CFO Costa Crociere S.p.A.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

Gianni Onorato, CEO MSC Cruises
Karina Santini, director commercial development EMEA Royal Caribbean Cruises
Ltd

12.15 La risorsa mare come chiave di sviluppo
Barbara Amerio, consigliere e presidente di settore grandi imbarcazioni
UCINA-Confindustria Nautica
Matteo Catani, CEO GNV (Grandi Navi Veloci)
Gian Enzo Duci, presidente Federagenti
Eugenio Grimaldi, line manager Italy and Malta short sea services Grimaldi
group
Mario Mattioli, presidente Confitarma
Stefano Messina, presidente AssArmatori
Lamberto Tacoli, presidente Nautica Italiana

INTRODUCE E MODERA: Antonio Rossitto, inviato speciale di Panorama

13.00 CONCLUSIONI
Pasqualino Monti, presidente Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia
Occidentale
Edoardo Rixi, sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti

13.30 Light lunch

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

Offerte di Luglio di Corsica Sardinia
Elba Ferries

VADO LIGURE – Arriva una nuova offerta estiva di Corsica Sardinia Elba
Ferries: per le prenotazioni effettuate fino al 22 Luglio e per viaggi fino
al 30 Novembre prossimo, su passeggeri, veicoli e sistemazioni è applicato
uno sconto immediato fino al 50%.

La promozione è valida per i collegamenti con Corsica, Sardegna e isola
d’Elba.
“Corsica, Sardegna e isola d’Elba non sono mai state così vicine e

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

accessibili. Lo sconto fino al 50% è disponibile su moltissimi viaggi diurni
e notturni, su passeggeri, veicoli, cabine e poltrone” afferma Raoul Zanelli
Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries.
L’offerta è valida sulle tariffe, al netto di tasse e diritti, di passeggeri,
veicoli (auto e moto) e sistemazioni (cabine e poltrone).

La promozione non è retroattiva, è soggetta a specifiche condizioni e alla
disponibilità di posti.
I biglietti emessi in questa tariffa non sono rimborsabili, né modificabili.
Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www. corsica-ferries. it.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

Porto di Bari: sostituzione di due
unità Grimaldi

BARI – Sono entrate in servizio ieri, 8 Luglio due nuove unità navali del
gruppo Grimaldi al porto di Bari, in sostituzione di Eurocargo-Patrasso ed
Eurocargo-Trieste.

Si tratta di Eurocargo-Livorno e Eurocargo-Alexandria due navi ro-ro cargo

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

ship, la prima costruita nel 2012, la seconda nel 2011. Entrambe le unità
dispongono di un volume di carico notevolmente superiore rispetto a quelle in
servizio finora. Si passa infatti da una capacità di 220 pezzi per nave alle
nuove configurazioni delle Eurocargo Alexandria e Livorno che vantano
possibilità di carico di 265 pezzi e 405 auto ciascuna.

“Accogliamo con grande soddisfazione la decisione della compagnia partenopea,
leader nel settore, di implementare ulteriormente i servizi nel porto di
Bari” commenta il presidente dell’AdSp MAM Ugo Patroni Griffi. “I dati del
traffico sulla linea Venezia-Bari-Patrasso sono in continuo e costante
aumento; nel periodo Gennaio-Giugno 2018 abbiamo registrato un incremento del
+ 25% rispetto allo stesso periodo 2017. Se consideriamo solo i mezzi
commerciali, l’aumento sulla linea Gennaio-Giugno 2017-2018 è del +36%. Ciò
significa che la strada intrapresa sta dando i suoi frutti. Vogliamo rendere
i porti di Bari e di Brindisi i protagonisti assoluti nello scenario dei
collegamenti adriatici delle autostrade del mare – conclude il presidente –
incentivando modalità di trasporto eco-sostenibili con conseguenti benefici
in termini di prevenzione degli incidenti sulle autostrade italiane”.

Sempre a proposito del porto di Bari, domani il presidente Ugo Patroni
Griffi, e il direttore dell’Interporto Bologna s.p.a. Sergio Crespi,
sottoscriveranno un accordo di collaborazione finalizzato a sviluppare la
relazione ferroviaria Bologna Interporto–Bari Scalo Ferruccio–Brindisi Porto,
utilizzando l’infrastruttura ferroviaria esistente presso il porto di
Brindisi.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

Industria crocieristica: un giro da 48
miliardi di euro

WASHINGTON – Sono stati quasi 48 miliardi di euro quelli che nel 2017 hanno
ruotato intorno all’ industria crocieristica in Europa. Una crescita del 17%
rispetto all’anno precedente. A dirlo è l’ultimo Rapporto della Clia (Cruise
lines international association), l’associazione internazionale
dell’industria crocieristica.

Sul fronte occupazionale, dal 2015 ad oggi sono stati creati almeno 43 mila
nuovi posti di lavoro, con un totale che supera i 400 mila e un monte

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
1 Agosto 2019 -

stipendi di 13 miliardi di euro, mentre aumenta anche la spesa diretta legata
alla crocieristica (+14%), che arriva a sfiorare i 20 miliardi di euro
complessivi.

Il nostro è il   Paese europeo che più beneficia di tale industria. Il comparto
genera infatti   un fatturato di 13,2 miliardi di euro (il 27,6% del totale),
quasi 120 mila   posti di lavoro, salari per 3,6 miliardi di euro e una spesa
diretta di 5,4   miliardi di euro, in aumento del 20% sull’anno precedente.

L’Europa resta il secondo mercato crocieristico del mondo, sia come
provenienza dei passeggeri (7 milioni, +7,8% sul 2016) dopo gli Stati Uniti,
sia come meta di destinazione (6,5 milioni di imbarchi, +6,1% sull’anno
precedente) dopo i Caraibi.

La maggior parte delle nuove navi da crociera che prenderanno il largo nei
prossimi anni vengono costruite proprio nei cantieri europei. Nel 2017 Le
compagnie crocieristiche hanno investito 5,6 miliardi di euro per la
produzione in Europa di nuove imbarcazioni e attualmente, sono 66 le nuove
navi in costruzione nei cantieri europei, per un valore totale di quasi 30
miliardi di euro.

https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/65/ | 1 Agosto 2019
                                     -
Puoi anche leggere