LA FORMAZIONE DI - WinePeople

Pagina creata da Pasquale Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
LA FORMAZIONE DI - WinePeople
LA FORMAZIONE DI
LA FORMAZIONE DI - WinePeople
LE PERSONE
Sono le persone la vera chiave dello sviluppo del business dell’internazionalizzazione del
vino italiano e nel prossimo ventennio sarà questo il principale focus per il reale successo
dell’intero comparto vitinicolo del nostro Paese.

Saranno sempre più necessarie competenze e conoscenze altamente qualificate e più che
mai concrete, ovvero vicine al mercato attuale del vino.

                               CI PRESENTIAMO
WinePeople nasce dall’incontro di Wine Meridian il Magazine online punto di riferimento
per tutti i player del mondo del vino e Competenze in Rete, società di Recruiting con grande
expertise nel settore.

Di cosa ci occupiamo?

Di ricerca e selezione di professionisti e di formazione dei manager del vino, mettendo “le
persone al centro del gioco”.
Attraverso i nostri corsi formiamo persone capaci di sviluppare e gestire il business del vino
nei mercati di oggi e di domani.

Con WinePeople Campus abbiamo ideato dei percorsi formativi che connettono le persone
a ciò che realmente cercano le aziende del vino.
Con il nostro servizio Talent siamo partner nella ricerca e selezione di personale qualificato
per le aziende del vino.
In un mondo concentrato sul prodotto e sui mercati, investiamo sulle persone come il vero
fattore di successo del business.
WinePeople, per il primato del vino italiano nel mondo.
LA FORMAZIONE DI - WinePeople
“Insegniamo quello che facciamo e
                                                                         facciamo quello che insegniamo”
                                                                                                                         “Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”
                                       Formazione Vera: contenuti attuali ed esperienza concreta per
                                                     un’efficace e immediata crescita professionale

I campus di WinePeople edizione 2021: formazione specialistica, esperienziale ed innovativa.
                                                                                                                                  IL COMITATO SCIENTIFICO DEL CAMPUS
I nostri percorsi formativi sono fatti da chi realmente vive il mercato, è dentro il mercato, è a conoscenza
di dati aggiornati in tempo praticamente reale e con una preparazione altamente qualificata e riconosciuta.           LAVINIA FURLANI e le preziose Soft Skills del mondo del vino
Conosciamo la realtà in cui ci muoviamo!
                                                                                                                                          Filosofa, counselor e giornalista, consulente ed esperta di comunicazione dell’identità delle
Obiettivo                                                                                                                                 imprese vitivinicole e soft skills.
Raggiungere il sicuro traguardo di una conoscenza ampliata, fruibile e strutturata, attraverso una crescita                               Presidente del magazine online WineMeridian e fondatrice di WinePeople, è anche docente in
professionale accompagnata e mirata all’attuale realtà del mercato vitivinicolo.                                                          numerosi corsi formazione sui temi della comunicazione del marketing.

Perché iscriversi?                                                                                                                        Docente specializzata in soft skills nel mondo del vino
Perché la formazione di WinePeople è:
• aggiornata e innovativa, dati e nozioni sono sempre attuali e soggetti ad una lungimirante analisi, oltre che       FABIO PICCOLI la consulenza a 360° per le Aziende vitivinicole
    autorevoli sia a livello internazionale che nazionale
                                                                                                                                          Consulente per la promozione dei vini italiani per numerose aziende ed istituzioni, è un
• esperienziale e subito applicabile, role play, esercizi e casi reali, rendono le lezioni dinamiche ed
                                                                                                                                          profondo esperto in economia e marketing del settore vitivinicolo. Direttore responsabile
    immediatamente “fruibili”
                                                                                                                                          del magazine online di WineMeridian, negli ultimi dieci anni ha maturato una particolare
• relazionale e concreta: chi segue i nostri Campus entrerà in contatto con professionisti riconosciuti nel
                                                                                                                                          esperienza sui mercati internazionali di Usa, Cina, Canada, India, Russia e Nord Europa.
    settore e potrò far parte di un prestigioso network, difficile da costruire in modo autonomo, ma indispensabile
    per aprirsi nuove opportunità e fare dei rapidi passi in avanti nel “complesso” mondo del vino. Con la nostra
                                                                                                                                          Docente specializzato in export e gestione d’impresa del vino
    divisione Talent selezioniamo Export Manager per le imprese del vino italiano e sappiamo bene cosa cercano
    queste realtà.
Si tratta di tre percorsi formativi diversificati:                                                                    ANDREA POZZAN e il recruiting nel mondo del vino
                                                                                                                                          Nasce filosofo fino ad evolversi in esperto di Risorse Umane.
Campus Export Manager, dedicato a chi è o vuole essere un export manager
                                                                                                                                          Amministratore di Competenze in Rete, da più di vent’anni è impegnato nel recruitment e nella
Campus Vendita, per imparare a vendere realmente il vino
                                                                                                                                          formazione di figure manageriali, specialmente nel settore vitivinicolo. È fondatore di WinePeople
Campus Impresa, per saper fare e gestire un’impresa
                                                                                                                                          e docente in numerosi corsi di formazione sui temi delle risorse umane nel mondo del vino.
Le lezioni interattive, dinamiche e attuali permetteranno ai partecipanti di fare una full immersion nella concreta
attività quotidiana di cui vorranno diventare degli esperti.                                                                              Docente specializzato in recruitig
Otto incontri per ogni Campus, circa uno al mese.
Pranzi didattici e incontri di counseling individuale per accompagnare al meglio il singolo partecipante verso        In ogni Campus saranno coinvolti autorevoli professionisti riconosciuti e apprezzati nel panorama
il suo personale traguardo.                                                                                           internazionale del vino, non solo del settore vino, ma di tutte le tematiche propedeutiche ad una formazione
                                                                                                                      aggiornata e adeguata al “mercato del momento”.
I nostri docenti
I Campus di WinePeople permettono di sviluppare le proprie capacità e competenze nel settore del vino grazie                                                             TUTOR
ad un programma didattico studiato da esperti del mondo del vino:
• nella ricerca e selezione di talenti
                                                                                                                      CRISTIAN FANZOLATO comunicazione e ascolto attivo
• in analisi e “traduzione” dei dati di mercato                                                                                        Counselor filosofico con una consolidata esperienza in diverse realtà come formatore aziendale,
• in tappe internazionali                                                                                                              esperto nell’ascolto attivo e con numerose skills acquisite nella comunicazione grazie ad importanti
• in comunicazione e marketing                                                                                                         collaborazioni nel settore marketing. Responsabile Comunicazione e Marketing di Wine Meridian.
• in aspetti commerciali e legali
                                                                                                                                       Tutor e counselor filosofico per gli iscritti ai Campus

                                 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                                                                       PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
                formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com                                                      formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
È questa la ragione per cui quasi tutti i percorsi cosiddetti accademici, faticano a “sfornare” export manager
                          “Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”                               competenti, soprattutto sul fronte commerciale. La vendita è una sorta di tabù che viene esclusa da gran
                                                                                                                          parte dei progetti formativi dedicati al vino, mentre è parte integrante del nostro Campus.

                                                                                                                          OBIETTIVO DEL CAMPUS
                                                                                                                          Fornire ad attuali o potenziali Export Manager conoscenze e competenze specifiche, in modo articolato e
                                                                                                                          organico, necessarie a proporsi in modo credibile e consapevole nel settore del vino.

                                                                                                                          A CHI È RIVOLTO
                                                                                                                          • A chi già lavora come Export Manager e vuole entrare nel mondo del vino.
                                                                                                                          • a chi desidera trasformare la passione per il vino in una professione.
                                                                                                                          • a chi ha una competenza linguistica importante e una competenza tecnica del vino e vuole
                                                                                                                          acquisire competenze legate all’export.

                                                                                                                          PROGRAMMA DEL CAMPUS
                                                                                                                          • il ruolo dell’export nel comparto vitivinicolo italiano e le modalità di internazionalizzazione del sistema vino
                                                                                                                            Italia.
                                                                                                                          • Il ruolo del wine Export Manager e le competenze necessarie (soft e hard skills) per dare supporto alle imprese
                                                                                                                            del vino.

CAMPUS EXPORT MANAGER
                                                                                                                          • Il nuovo ruolo dell’Export Manager “Multi-Brand”
                                                                                                                          • La struttura del sistema vitivinicolo italiano: come adeguare le proprie competenze al mondo del vino.
                                                                                                                          • La vendita per gli export manager e i mercati del vino: Europa, Americhe e Asia.
                                                                                                                          • L’identità internazionale delle imprese del vino italiane: la comunicazione internazionale del vino tra influencer
                               dal 19 gennaio 2021                                                                          tradizionali e new influencer, le maggiori fiere e l’organizzazione di eventi di promozione all’estero.
                                                                                                                          • La costruzione di reti di impresa per l’export del vino: come costruire “Consorzi per l’export”.
 Il campus per imparare ad affrontare i mercati internazionali del vino                                                   • Le misure comunitarie a supporto dell’export vitivinicolo delle imprese italiane.
                                                                                                                          • Come entrare nel mondo del vino? Cosa cercano le aziende italiane?
                con aggiornamenti in diretta dal mondo                                                                    • Case History aziendali.
Possiamo non esportare e condividere tutta la nostra “ricchezza enoica”?
                                                                                                                          RESPONSABILI DIDATTICI: Fabio Piccoli e Lavinia Furlani.
Lavorare come Export Manager del vino “si deve” alla luce degli ultimi trent’anni di rivoluzioni che il settore           Il campus è a numero chiuso. Numero massimo Partecipanti: 15
vitivinicolo italiano ha affrontato che hanno portato ad una modifica strutturale e profonda dei mercati.
Siamo entrati nell’era moderna del vino, dove non si può affrontare il tema dell’export con le stesse dinamiche           FREQUENZA
del passato. E cioè con un alto tasso di improvvisazione, spesso illudendosi che il vero e unico problema sia             Per ottenere il Diploma è necessario aver frequentato almeno il 70% del monte ore.
quello di trovare un importatore, dopo di che tutto dovrebbe muoversi in modo automatico.                                 Ogni lezione sarà videoripresa e lasciata a disposizione dei frequentanti.
Oggi è imprescindibile una preparazione altamente professionale, l’Export Manager deve acquisire credibilità
e conoscenze specifiche in modo articolato ed organico. Proprio per questo è nato il Campus Export Manager.
Un percorso formativo che risponde in modo specifico ai bisogni delle aziende vitivinicole italiane che
                                                                                                                          QUANDO E DOVE
                                                                                                                          Prima lezione 19 gennaio 2021.
vogliono affermarsi all’estero e quello di professionisti che vogliono lavorare nel mondo del vino.
                                                                                                                          Dalle ore 10.30 alle 18.30 a San Martino Buon Albergo (VR) in Viale del Lavoro 41A int.15
Lavorare come Export Manager del vino “si deve” soprattutto per due aspetti in un certo senso paradossali:
- l’export è percepito come obbligatorio per il sistema vitivinicolo italiano, in Italia consumiamo mediamente            COSTO
  la metà del vino che produciamo                                                                                         Il Campus prevede una quota di € 2.500 più IVA che include: le lezioni, il materiale e il diploma, tutti i pasti. Ad
- sono ancora poche le imprese che si strutturano adeguatamente per affrontare i mercati internazionali, tra gli          ogni lezione è prevista una degustazione di vini che sarà parte didattica del percorso.
  imprenditori del vino circa il 50% del nostro campione si è dichiarato inadeguato rispetto alle risorse
  umane da dedicare allo sviluppo e gestione dei mercati esteri.                                                          BORSE DI STUDIO
  Il comparto vitivinicolo e in particolare gli aspetti legati ai mercati, hanno regole molto peculiari che necessitano   Sono previste delle borse di studio del valore di e € 800 e saranno assegnate secondo criteri decisi dal comitato
  di una preparazione altamente specializzata.                                                                            scientifico.

                                 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                                                                            PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
                formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com                                                           formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
Possiamo dire sia l’unico corso che non si accontenta di trasmettere informazioni, ma vi farà “lavorare”
                         “Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”                            rendendovi in grado, già dal giorno successivo, di applicare quanto appreso e di vederne i risultati!

                                                                                                                      A CHI È RIVOLTO
                                                                                                                      •   A Export Manager che già lavorano nel mondo del vino.
                                                                                                                      •   A impiegati/e commerciali che aspirano a un ruolo più attivo nella vendita del vino.
                                                                                                                      •   A viticoltori/imprenditori che gestiscono in prima persona l’attività commerciale della propria azienda.
                                                                                                                      •   A tutti coloro che vogliono VENDERE il vino italiano all’estero e costruire relazioni permanenti con i propri
                                                                                                                          partner internazionali.

                                                                                                                      PROGRAMMA DEL CAMPUS
                                                                                                                      •   Come trasferire il proprio valore unico togliendosi dalla lotta del prezzo più basso.
                                                                                                                      •   Come rendere riconoscibili i propri vini sul mercato.
                                                                                                                      •   Come riconoscere (ed evitare) gli errori più pericolosi nella gestione del cliente.
                                                                                                                      •   Come individuare e migliorare le proprie aree critiche in fase commerciale. Le controintenzioni: scoprire e
                                                                                                                          lavorare sui meccanismi inconsapevoli che ostacolano la vendita
                                                                                                                      •   Come riconoscere, capire e gestire in modo efficace chi ci sta di fronte.
                                                                                                                      •   L’ascolto del cliente: strumenti per allenare la propria capacità di ascolto attivo.
                                                                                                                      •   Il cliente: analisi delle diverse motivazioni e decisioni d’acquisto.

                     CAMPUS VENDITA
                                                                                                                      •   Come relazionarsi in modo convincente secondo le leggi della comunicazione persuasiva.
                                                                                                                      •   Cosa vuol dire vendere vino: diagnosi delle skills necessarie per eccellere nella Vendita.
                                                                                                                      •   Le fasi della vendita di vino e come incrementare il proprio portafoglio client.
                                                                                                                      •   Personal branding: cos’è, perché è importante e come si costruisce concretamente.
                              dal 20 gennaio 2021                                                                     •
                                                                                                                      •
                                                                                                                          La vendita tra intermediari: GDO e consumatore finale.
                                                                                                                          Le obiezioni: evitarle o superarle.
              Il percorso pratico per imparare l’arte di vendere vino                                                 •   Chiusura: come finalizzare una trattativa commerciale.
                                                                                                                      •   La gestione del tempo: pianificazione e organizzazione per il raggiungimento dei budget.
Se si pensa alla parola “MERCATO” sicuramente vengono in mente tanti prodotti e persone assieme e sono tutte          •   Il post vendita, valore aggiunto: come fidelizzare e consolidare il proprio portafoglio clienti.
lì per una cosa sola, la VENDITA!                                                                                     •   Esercitazioni pratiche in esterna.
Nel nostro caso parliamo di vino, non un prodotto qualsiasi, ma un prodotto relazionale, che può essere condotto
dal produttore al consumatore solo “dalla persona”, la persona che sa instaurare relazioni efficaci e sa essere       RESPONSABILI DIDATTICI: Fabio Piccoli e Lavinia Furlani.
riconoscibile!                                                                                                        Il campus è a numero chiuso. Numero massimo Partecipanti: 15
Il mercato del vino ha bisogno di persone che sappiano realmente vendere, i titoli hanno sicuramente valore, ma
nella realtà dei fatti ciò che fa la vera differenza è la concreta capacità di vendere.                               FREQUENZA
Per questo abbiamo creato il Campus Vendita per imparare a vendere non solo proporre.                                 Per ottenere il Diploma è necessario aver frequentato almeno il 70% del monte ore.
                                                                                                                      Ogni lezione sarà videoripresa e lasciata a disposizione dei frequentanti.
OBIETTIVO DEL CAMPUS
Imparare a vendere e non solo ”proporre” vino. Questo implica esercitarsi a stare in relazione, a comunicare          QUANDO E DOVE
in modo efficace, a confrontarsi “di persona”, ma soprattutto “provare e ri-provare” a vendere!                       Prima lezione 20 gennaio 2021.
Nel nostro Campus sarete formati e accompagnati in modo attento e “misurato” in base alle vostre attitudini,          Dalle ore 10.30 alle 18.30 a San Martino Buon Albergo (VR) in Viale del Lavoro 41A int.15
per apprendere sin da subito il “vostro” metodo di vendita per costruire relazioni commerciali solide e coerenti
sia con il vostro personal brand che con quello aziendale.                                                            COSTO
Buona parte delle lezioni saranno pratiche, vi eserciterete in presentazioni, trattative commerciali, role play,
                                                                                                                      Il Campus prevede una quota di € 2.500 più IVA che include: le lezioni, il materiale e il diploma, tutti i pasti. Ad
fino ad esercitazioni pratiche in esterna. Tutto questo vi porterà, al termine del corso, ad avere una maggior
consapevolezza di voi e di chi avrete di fronte, maggior padronanza del vostro linguaggio pronti per dimostrare       ogni lezione è prevista una degustazione di vini che sarà parte didattica del percorso.
e dimostrar-vi di poter vendere di più e meglio!
Vi forniremo anche tutte le skills necessarie per eccellere nella vendita del vino! Le “tecniche di vendita” invece   BORSE DI STUDIO
ricoprono un ruolo marginale, così come nelle trattative di tutti i giorni, dove hanno la stessa utilità di una       Sono previste delle borse di studio del valore di e € 800 e saranno assegnate secondo criteri decisi dal comitato
“freccetta” in una gara di tiro con l’arco.                                                                           scientifico.

                                PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                                                                          PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
               formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com                                                         formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
OBIETTIVO DEL CAMPUS
                         “Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”                            Trasmettere ai partecipanti gli strumenti necessari per sapere cosa fare in tutti i punti chiave della propria
                                                                                                                      azienda (vendite, HR, organizzazione, marketing e comunicazione…), e come affrontare con sicurezza anche le
                                                                                                                      situazioni più complesse. Con un focus sullo sviluppo internazionale dell’azienda.

                                                                                                                      A CHI È RIVOLTO
                                                                                                                      • A imprenditori vitivinicoli e titolari d’azienda.
                                                                                                                      • A general manager di imprese del vino.
                                                                                                                      • Alle nuove generazioni di titolari di imprese vitivinicole che si preparano alla gestione
                                                                                                                      • A chi, in queste posizioni, sente la necessità non solo di conoscere meglio gli scenari internazionali del vino
                                                                                                                        ma anche i diversi modelli di approccio.
                                                                                                                      • a chi desidera mettere a punto gli strumenti giusti per coordinare e far crescere la propria struttura.

                                                                                                                      PROGRAMMA DEL CAMPUS
                                                                                                                      •   l’identità di un imprenditore nel mondo del vino.
                                                                                                                      •   definire il proprio ruolo e identificarsi con esso
                                                                                                                      •   capire lo stato di salute della propria impresa
                                                                                                                      •   conoscere il comparto in cui si opera (con i modelli produttivi, i competitor, la politica dedicata al proprio
                                                                                                                          settore, le strutture che possono offrire un supporto alla propria attività)
                                                                                                                      •   comprendere il mercato in cui si opera
                                                                                                                      •   la sostenibilità, capire quali sono gli strumenti di finanziamento più adatti per la propria attività.
                                                                                                                      •   Il sistema imprenditoriale nel mondo del vino: struttura, peculiarità, criticità e strategie
                                                                                                                      •   Internazionalizzazione: missione export.
                                                                                                                      •   Mission, Vision e Carta dei Valori: definirsi e differenziarsi.
                                                                                                                      •   Business Plan e strategia aziendale: la visione supportata dai numeri.

                    CAMPUS IMPRESA
                                                                                                                      •   HR: sviluppare il potenziale delle proprie risorse come chiave per crescere.
                                                                                                                      •   Uscire dalla logica del prezzo: strumenti per posizionarsi in modo diverso dalla concorrenza.
                                                                                                                      •   Acquisire leve competitive attraverso la comunicazione e il marketing.

                              dal 21 gennaio 2021                                                                     RESPONSABILI DIDATTICI: Fabio Piccoli e Lavinia Furlani.
                                                                                                                      Il campus è a numero chiuso. Numero massimo Partecipanti: 15
         Impara a condurre con successo la tua impresa vitivinicola
“Abbiamo il vino, manca tutto il resto!”.
                                                                                                                      FREQUENZA
                                                                                                                      Per ottenere il Diploma è necessario aver frequentato almeno il 70% del monte ore.
“Tutto il resto” è ciò che si apprende attraverso il Campus Impresa.
                                                                                                                      Ogni lezione sarà videoripresa e lasciata a disposizione dei frequentanti.
Un Campus creato ad hoc per quegli imprenditori del vino che hanno capito che il loro ruolo è cambiato:
si è trasformato in una professione molto complessa che, oltre a quelle tecniche, richiede competenze relazionali,
di management e di strategia internazionale.                                                                          QUANDO E DOVE
                                                                                                                      Prima lezione 21 gennaio 2021.
Se la consapevolezza è il primo passo dell’imprenditore di successo, il secondo è agire in modo tempestivo per        Dalle ore 10.30 alle 18.30 a San Martino Buon Albergo (VR) in Viale del Lavoro 41A int.15
acquisire tutte le competenze necessarie a guidare la propria impresa dentro a un mercato sempre più esigente.

Il Campus Impresa è l’unico corso in Italia specifico per imprenditori del vino ed è un corso che non si
                                                                                                                      COSTO
                                                                                                                      Il Campus prevede una quota di € 2.500 più IVA che include: le lezioni, il materiale e il diploma, tutti i pasti. Ad
accontenta di trasmettere informazioni ma fa lavorare i partecipanti rendendoli in grado, già dal giorno
                                                                                                                      ogni lezione è prevista una degustazione di vini che sarà parte didattica del percorso.
dopo, di applicare quanto appreso e di vederne i frutti.

Ereditare o avviare un’impresa del vino richiede competenze manageriali di settore che non si imparano                BORSE DI STUDIO
all’università: dal marketing, al controllo dei numeri, dalla gestione del personale alla strategia internazionale,   Sono previste delle borse di studio del valore di € 800 e saranno assegnate secondo criteri decisi dal comitato
dalle vendite allo sviluppo del proprio potenziale.                                                                   scientifico.

                                PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                                                                          PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
               formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com                                                         formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
“Insegniamo quello che facciamo e facciamo quello che insegniamo”

                                                                                                                                              CONDIZIONI DI CONTRATTO

                        CAMPUS ONLINE
                                                                                                                        • La quota d’iscrizione comprende la partecipazione al corso, il pranzo e il coffee break per
                                                                                                                          ogni giornata, e il diploma;
                                                                                                                          Esclude ulteriori pasti, pernottamenti, costi extra sostenuti dal partecipante;

Per quanto riguarda gli aspetti legati alla “teoria”, alle conoscenze necessarie e a qualche “tecnica” utile per “chi   • Il Corso verrà attivato solo se viene raggiunto un numero minimo di iscritti;
lavora con il vino”, possono risultare efficaci e facilmente fruibili i corsi online.

Abbiamo per questo tra le nostre proposte i Campus online, due percorsi preparati ad hoc per la comunicazione
                                                                                                                        • WinePeople si riserva il diritto di regolare a propria insindacabile discrezione l’accesso
web, per poter essere ascoltati quante volte, dove e quando ne abbiate voglia e possibilità.                              ai corsi;

Così come i Campus in aula, i nostri Campus online sono:                                                                • Le informazioni raccolte saranno inserite nella nostra banca dati e utilizzate per l’invio
• originali, o per meglio dire attuali
                                                                                                                          gratuito di documentazione sulle attività di WinePeople;
• creati analizzando le reali esigenze di chi vuole entrare nel mondo del vino o già ci lavora e vuole
  acquisire maggior consapevolezza, anche attraverso un metodo innovativo di vendita.
                                                                                                                        Ai sensi dell’articolo 13 del D.Legs 196/2003 si autorizza ad utilizzare nel nostro materiale
I contenuti scelti sono mirati per poter essere appresi tramite il metodo “web”, abbiamo pertanto volutamente           promozionale, testimonianze, fotografie ed immagini in cui il partecipante venga ripreso
scartato altre tipologie di contenuto, basando la nostra scelta su un prodotto realmente formativo, piuttosto che       durante i campus.
per noi commercialmente vantaggioso.

I due Campus che vi proponiamo sono:

“Voglio lavorare nel mondo del vino” per un’introduzione al mercato internazionale del vino!

“Vendita e wine marketing” per acquisire un metodo di comunicazione e consapevolezza utili alla
vendita del vino in ambito internazionale!

25 lezioni , per un totale di 5 ore e 41 minuti, con esercizi e materiale scaricabile.

Ogni argomento dei nostri campus online è scandito da tempi “brevi”, per permettervi di avere un “apprendimento
ordinato”, affinché il concetto espresso sia “esaurito” prima della vostra soglia di attenzione.

Le lezioni sono preparate per permettervi di avere una panoramica generale dei temi trattati, con lo scopo non
di essere esaustive, ma efficaci per il tema affrontato.
Per aiutarvi a rispondere “velocemente” all’esigenze di un mercato, come quello del vino, in rapida evoluzione!
Vi aspettiamo dall’altra parte dello schermo del vostro smartphone, tablet o pc!

Per iscriverti vai su https://www.winepeople-campus.com/

                                PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                                                                        PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
               formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com                                                       formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
APPUNTI                                                         APPUNTI

                 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI                                    PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com   formazione@winepeople-network.com • www.winepeople-network.com
formazione@winepeople-network.com
   www.winepeople-network.com
Puoi anche leggere