Modello Sistema Assemblea Nazionale - Federfarma Nuoro

Pagina creata da Christian Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
Modello Sistema Assemblea Nazionale - Federfarma Nuoro
Modello Sistema
  Assemblea Nazionale

     Roma, 30-05-2018
Modello Sistema Assemblea Nazionale - Federfarma Nuoro
Processo di sviluppo del modello di rete

Approfondimento: Governance del modello
di rete

Approfondimento: L’area Pharmaceutical
Care nel modello di rete

Piano di sensibilizzazione delle farmacie

Punti di forza del modello di rete

                   2
Processo di sviluppo del modello di rete

                   3
Il processo di sviluppo del modello di rete
               Fasi di progetto

                                                                                          Piano di sensibilizzazione
                                                                                               delle farmacie
                                                                   Sviluppo del modello
                                                                         di rete
                                      Analisi dei fabbisogni
                                           di mercato
Analisi dei servizi erogati e delle
    aree di sovrapposizione

                                                               4
Il processo di sviluppo del modello di rete
               Fasi di progetto

                                                                                          Piano di sensibilizzazione
                                                                                               delle farmacie
                                                                   Sviluppo del modello
                                                                         di rete
                                      Analisi dei fabbisogni
                                           di mercato
Analisi dei servizi erogati e delle
    aree di sovrapposizione

                                                               5
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
Modello condiviso

            Interviste in profondità e Analisi quantitativa
            con:

              3.653 Farmacie

                    Federfarma Nazionale
                    10 Unioni Regionali di Federfarma
                    64 Associazioni Provinciali di Federfarma
                    Società di scopo di Federfarma

               14 Associate di Federfarma Servizi
               FederFARMA.CO

                               6
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
I risultati

              Mappatura dei servizi erogati sul territorio nazionale
              attraverso:

                8 report prodotti

                      Raccolta dati e questionari per censire i servizi
                      offerti dalle farmacie, dalle Federfarma e dalle
                      Associate di Federfarma Servizi

                Analisi delle aree di sovrapposizione
                nell’offerta dei servizi

                                    7
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
I risultati – Reportistica prodotta

 Geolocalizzazione dei servizi

    3 documenti (formato Power Point)

    4 documenti (formato Excel)

 Aree di sovrapposizione e criticità

    1 documento (formato Excel)

                                         8
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
        Esempi di output – Servizi erogati dalle Associazioni Provinciali

I questionari online distribuiti alle Associazioni Provinciali di Federfarma sono stati finalizzati a rilevare l’offerta di
servizi, indagandone tipologie ed eventuali partnership, e a raccogliere dati quali-quantitativi su modalità e forme
aggregative. In particolare, sono stati investigati i servizi elencati di seguito. Tra questi, in verde si evidenziano i più
diffusi, mentre in rosso i meno offerti:

                        Servizi                                                      Servizi
                     di Marketing                                    Professionali e di Pharmaceutical Care

•   Category                 •    Magazine                       •    Campagne di             •   CUP privato
•   Distribuzione            •    Materiale pop                       screening in            •   Formazione
    materiale sul pdv        •    Sistemi di CRM                      farmacia                •   Laboratori formativi
•   Geolocalizzazione             (es. App)                      •    Campagne di             •   Organizzazione eventi
•   Geomarketing             •    Sito web della farmacia             sensibilizzazione e     •   Servizi di Diagnostica e
•   Gestione social          •    Videocomunicazione                  referral                    socio-sanitari
    network                  •    Visual merchandiser            •    CUP pubblico

                                                             9
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
Esempi di output – Offerta di campagne di screening in farmacia

 Associazioni Provinciali di Federfarma        Associate di Federfarma Servizi

                                          10
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
Esempi di output – Censimento dei servizi
La tabella sotto mostra, per macro-categoria, la percentuale di servizi offerti in ogni singola regione,
sulla base dei 39 censiti. In grigio si evidenziano le regioni per le quali non è stato possibile ricondurre
più del 40% delle farmacie ad una cooperativa o ad un relativo network; in verde, invece, le regioni il cui
numero di farmacie mappato è maggiore del 40%.
                                                        Servizi Professionali e di
                                                         Pharmaceutical Care

          Abruzzo                                                  53%
          Basilicata                                               82%
          Bolzano                                                  35%
          Calabria                                                 35%
          Campania                                                 47%
          Emilia Romagna                                           53%
          Friuli Venezia Giulia                                    47%
          Lazio                                                    82%
          Liguria                                                  53%
          Lombardia                                                59%
          Marche                                                   53%
          Molise                                                   41%
          Piemonte                                                 53%
          Puglia                                                   82%
          Sardegna                                                 47%
          Sicilia                                                  71%
          Toscana                                                  53%
          Trento                                                   35%
          Umbria                                                   82%
          Valle d'Aosta                                            24%
          Veneto                                                   53%

                                                   11
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
                Esempi di output – Aree di sovrapposizione nella PC
                                        Servizi Professionali e di Pharmaceutical Care
                                                                           Collaborazioni                   Monitoraggio
                                        Campagne di      Campagne di
                        Assistenza                                           con centri      Consulenze      Paziente ed                         Servizi di
                                        screening in    sensibilizzaz. e                                                        Formazione
                        domiciliare                                            medici       professionali   Aderenza alla                       Diagnostica
                                          farmacia         referral
                                                                            specializzati                      Terapia
Abruzzo                       -         4 Coop.; 2 FF    2 Coop.; 2 FF             -        2 Coop.; 0 FF         -             3 Coop.; 2 FF   1 Coop.; 1 FF
Basilicata              1 Coop.; 0 FF   2 Coop.; 2 FF    0 Coop.; 2 FF             -        1 Coop.; 0 FF   1 Coop.; 0 FF       1 Coop.; 2 FF   2 Coop.; 0 FF
Bolzano                       -         3 Coop.; 0 FF    2 Coop.; 0 FF             -              -               -             2 Coop.; 0 FF   3 Coop.; 0 FF
Calabria                      -         3 Coop.; 0 FF    1 Coop.; 0 FF             -              -               -             0 Coop.; 1 FF   2 Coop.; 0 FF
Campania                      -         2 Coop.; 5 FF    0 Coop.; 4 FF             -              -               -             0 Coop.; 4 FF   2 Coop.; 0 FF
Emilia Romagna                -         5 Coop.; 4 FF    1 Coop.; 4 FF             -              -               -             2 Coop.; 5 FF   3 Coop.; 0 FF
Friuli Venezia Giulia         -         4 Coop.; 4 FF    0 Coop.; 5 FF             -              -               -             2 Coop.; 5 FF   2 Coop.; 1 FF
Lazio                   1 Coop.; 0 FF   6 Coop.; 2 FF    1 Coop.; 2 FF             -        2 Coop.; 0 FF   1 Coop.; 0 FF       4 Coop.; 2 FF   4 Coop.; 1 FF
Liguria                       -         4 Coop.; 3 FF    3 Coop.; 3 FF             -              -               -             3 Coop.; 3 FF   5 Coop.; 0 FF
Lombardia                     -         8 Coop.; 4 FF    3 Coop.; 4 FF             -              -               -             5 Coop.; 4 FF   7 Coop.; 1 FF
Marche                        -         4 Coop.; 4 FF    1 Coop.; 4 FF             -        1 Coop.; 0 FF         -             3 Coop.; 4 FF   1 Coop.; 2 FF
Molise                        -         3 Coop.; 1 FF    1 Coop.; 0 FF             -        2 Coop.; 0 FF         -             2 Coop.; 0 FF         -
Piemonte                      -         7 Coop.; 4 FF    3 Coop.; 4 FF             -              -               -             5 Coop.; 7 FF   6 Coop.; 1 FF
Puglia                  1 Coop.; 0 FF   4 Coop.; 4 FF    1 Coop.; 3 FF             -        2 Coop.; 0 FF   1 Coop.; 0 FF       2 Coop.; 4 FF   3 Coop.; 1 FF
Sardegna                      -         4 Coop.; 2 FF    3 Coop.; 1 FF             -        1 Coop.; 0 FF         -             3 Coop.; 2 FF   3 Coop.; 0 FF
Sicilia                       -         3 Coop.; 5 FF    1 Coop.; 5 FF             -        2 Coop.; 0 FF         -             4 Coop.; 4 FF   1 Coop.; 0 FF
Toscana                       -         6 Coop.; 4 FF    2 Coop.; 5 FF             -              -               -             3 Coop.; 5 FF   3 Coop.; 0 FF
Trento                        -         3 Coop.; 1 FF    2 Coop.; 1 FF             -              -               -             2 Coop.; 0 FF   3 Coop.; 0 FF
Umbria                  1 Coop.; 0 FF   4 Coop.; 1 FF    0 Coop.; 1 FF             -        1 Coop.; 0 FF   1 Coop.; 0 FF       3 Coop.; 0 FF   2 Coop.; 0 FF
Valle d'Aosta                 -         0 Coop.; 1 FF          -                   -              -               -                   -         2 Coop.; 0 FF
Veneto                        -         5 Coop.; 5 FF    2 Coop.; 6 FF             -              -               -             3 Coop.; 6 FF   5 Coop.; 2 FF
                                                                                                                      Legenda
                                                                                                                         Nessuno                 Federfarma
                                                                                                                         Federfarma Servizi      Entrambe

                                                                              12
Analisi dei servizi erogati e delle aree di sovrapposizione
              Esempi di output – Servizi offerti dalle farmacie

              Ai fini della costruzione di una mappatura indispensabile per offrire servizi agli stakeholder, le
              farmacie di cui si dispongono i dati dovrebbero essere il 100% delle associate a Federfarma. Nei
              punti successivi viene indicato un dato campionario.

              Servizi più diffusi a livello nazionale: (1) Servizio CUP; (2) Misurazione della pressione arteriosa;
              (3) Analisi del colesterolo e dei trigliceridi; (4) Analisi della glicemia; (5) Controllo del peso; (6)
              Gestione social network.

Media dei servizi
     erogati        60,33%        79,98%         82,32%       92,16%         39,04%        77,93%        72,44%         72,76%
autonomamente
Media dei servizi
   erogati con       9,74%         2,60%          2,79%        1,93%         12,51%         2,07%         3,06%         4,36%
  Federfarma
Media dei servizi
 erogati con le      6,22%         3,78%          3,45%        1,12%          5,61%         2,97%         1,97%         4,01%
  Cooperative

      Altro         23,72%        13,64%         11,44%        4,79%         42,85%        17,03%        22,52%         18,87%

                                                                13
Il processo di sviluppo del modello di rete
               Fasi di progetto

                                                                                           Piano di sensibilizzazione
                                                                                                delle farmacie
                                                                    Sviluppo del modello
                                                                          di rete
                                      Analisi dei fabbisogni
                                           di mercato
Analisi dei servizi erogati e delle
    aree di sovrapposizione

                                                               14
Analisi dei fabbisogni di mercato
Modello non autoreferenziale

           Interviste in profondità con Imprese Farmaceutiche,
           Sanità Integrativa e Aziende Sanitarie Pubbliche

                Analisi Piani Sanitari e Piani di Prevenzione,
                nazionale e regionali

           Analisi dei Competitor

                Benchmarking intersettoriale

           45 report prodotti

                                15
Analisi dei fabbisogni di mercato
I risultati – Reportistica prodotta

 Mappatura dei fabbisogni di mercato

    Executive Summary Piani Sanitari Regionali; 21 documenti (formato Word)

    Presentazioni Piani Sanitari Regionali; 21 documenti (formato Power Point)

 Approfondimento – Imprese farmaceutiche

    1 documento (formato Power Point)

 Approfondimento – Sanità Integrativa

    1 documento (formato Power Point)

 Benchmarking internazionale e intersettoriale

    1 documento (formato Power Point)

                                         16
Analisi dei fabbisogni di mercato
Esempi di output – I Piani Sanitari Regionali (1/3)

• Modelli di gestione del paziente cronico che prevedono lo sviluppo di Case della Salute (CdS) o i
  Soggetti Gestori sono quelli che mettono maggiormente a rischio il ruolo della farmacia
  territoriale;
• La tendenza alla centralizzazione degli acquisti (prevista dal 28% delle regioni) favorisce lo
  sviluppo di sistemi di distribuzione diretta o per conto dei medicinali.

                               ELEMENTO                                          VALORE

Percentuale di regioni che ha previsto l’incremento della DD e DPC                 76%

           Di cui aumento della sola DD                                            23%

Percentuale di regioni che prevede la centralizzazione degli acquisti              28%

Percentuale di Piani regionali della Cronicità che non coinvolgono o
                                                                                   56%
coinvolgono marginalmente la farmacia

Percentuale di Piani regionali della Prevenzione che non coinvolgono
                                                                                   50%
o coinvolgono marginalmente la farmacia

                                                    17
Analisi dei fabbisogni di mercato
                 Esempi di output – I Piani Sanitari Regionali (2/3)
                               Obiettivo di                           Modello del                                   Ruolo farmacia
                    Durata                    Centrale    Piano                     Ruolo farmacia       Piano
Regione                         aumento                                 Piano                                           nella
                     PSR                      acquisti   Cronicità                  nella cronicità   Prevenzione
                                DD/DPC                                 Cronicità                                     prevenzione

Abruzzo            2016-2018                                                                                             No

Basilicata         2018-2020                                             Altro            No

Calabria           2016-2018                                            UCCP              No

Campania           2016-2018                                          AFT / UCCP          Si

Emilia-
                   2017-2019                                             CdS          Marginale
Romagna
Friuli-Venezia
                   2014-2018                                                                                              Si
Giulia
                                                                      AFT / UCCP
Lazio              2016-2018                                                              No
                                                                        / CdS

Liguria            2017-2019                                             Altro            Si

                                                                       Soggetto
Lombardia          2017-TBD                                                           Marginale
                                                                       Gestore

Marche             2014-2018                                             Altro        Marginale                       Marginale

Molise             2017-2019                                             Altro            Si                              Si

                                                                 18
Analisi dei fabbisogni di mercato
                Esempi di output – I Piani Sanitari Regionali (3/3)
                              Obiettivo di                           Modello del                                   Ruolo farmacia
                   Durata                    Centrale    Piano                     Ruolo farmacia       Piano
Regione                        aumento                                 Piano                                           nella
                    PSR                      acquisti   Cronicità                  nella cronicità   Prevenzione
                               DD/DPC                                 Cronicità                                     prevenzione

P.A. Bolzano      2016-2020                                                                                              Si

P.A. Trento       2015-2018                                                                                             No

Piemonte          2016-2019                                          AFT / UCCP          Si                              Si

Puglia            2016-2018                                             Altro            Si

Sardegna          2014-2018                                          AFT / UCCP      Marginale                       Marginale

Sicilia           2014-2018                                          AFT / UCCP          Si                              Si

                                                                     AFT / UCCP
Toscana           2016-2020                                                          Marginale                       Marginale
                                                                       / CdS

Umbria            2016-2019                                          AFT / UCCP          No                              Si

Valle d’Aosta     2016-2020                                                                                          Marginale

Veneto            2012-2016                                             Altro            Si

                                                                19
Analisi dei fabbisogni di mercato
          Esempi di output – Le esigenze delle Aziende Pubbliche

     ESIGENZE ISTITUZIONALI                                                 RISPOSTE DALLA FARMACIA

• Aggregazione dell’offerta sanitaria territoriale                • Strumenti    informativi    che    si       interfaccino   e
  (AFT / UCCP, CdS e così via).                                     dialoghino a due vie con le aziende pubbliche;

• Accreditamento della comunità scientifica:                      • Formazione        professionale         accreditata        e
      o Partecipazione attiva in tavoli multidisciplinari;          riconosciuta dalla comunità scientifica;
      o Attenzione a cura e prevenzione e non solo
                                                                  • Processi       standardizzati           e        accreditati
         dispensazione di farmaci.
                                                                    istituzionalmente.
• Obiettivi perseguiti:
      o Coordinamento funzionale di servizi e attività
         del Distretto;
      o Garantire assistenza sanitaria 24/7;
      o Aderenza dei pazienti alle terapie prescritte;
      o Collegare tra loro i professionisti e scambiare
         dati con le strutture di riferimento;
      o Promuovere la prevenzione, l’educazione e
         l’informazione sanitaria.

                                                             20
Analisi dei fabbisogni di mercato
   Esempi di output – Le esigenze delle Imprese Farmaceutiche (1/2)

Dalle interviste in profondità condotte con esponenti di un campione significativo di imprese farmaceutiche,
assicurazioni salute e aziende sanitarie pubbliche, volte ad approfondire le attese riguardanti l’evoluzione del
mercato retail farmaceutico, è emerso un elevato interesse per le progettualità e partnership sviluppabili a
seguito del cambiamento dello scenario competitivo, sebbene una bassa aspettativa nei confronti delle
cooperative.

Il servizio logistico ad oggi offerto dalle cooperative è ritenuto molto valido. È inoltre valutata molto
positivamente l’immagine che le cooperative hanno nei confronti delle farmacie. Questi due elementi sono
ritenuti i principali punti di forza delle cooperative associate a Federfarma Servizi.

I punti di debolezza nei rapporti con le cooperative sono ritenuti: (1) la difficoltà di garantire l’execution dei
progetti concordati e quindi la garanzia del reale coinvolgimento delle farmacie; (2) la scarsa capacità di
monitoraggio delle iniziative; (3) la scarsa condivisione dei risultati ottenuti nelle collaborazioni con le
imprese farmaceutiche, da cui deriva la bassa capacità di investimento di quest’ultime; (4) l’impossibilità di
influenzare le attività in farmacia.

La creazione di una Rete delle reti è vista positivamente perché ritenuta importante la presenza di un
soggetto che, con i vincoli contrattuali adatti, riesca a garantire l’execution delle progettualità definite, con la
possibilità di adattamento alle specificità locali. Ci si aspetta che la Rete delle reti permetta di risolvere il
problema dell’elevata frammentazione del mercato, considerato come ostacolo allo sviluppo dello stesso.

Si ritiene importante la presenza di Federfarma nel progetto. Federfarma è visto come un importante partner
istituzionale capace di veicolare alle farmacie il concetto di aggregazione e le tematiche formative che, con la
giusta programmazione, possono essere in sinergia con i progetti legati alla Rete delle reti.

                                                      21
Analisi dei fabbisogni di mercato
            Esempi di output – Le esigenze delle Imprese Farmaceutiche (2/2)

                       ESIGENZE                                   EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE NELL’IMPRESA

                                                                 • Ricerca partnership con nuovi player
                       • Customer Solutions dirette a
Esigenze competitive                                             • Diminuzione importanza agenti, aumento Key
                         pazienti e medici
                                                                   Account

                                                                 • Diminuzione margine autonomia agenti sul
                       • Attenzione soprattutto al Sell Out,
Esigenze commerciali                                               territorio
                         meno al Sell In
                                                                 • Aumento peso di marketing e trade marketing

Gestione della                                                   • Maggiori investimenti per sviluppare servizi
                       • Presidio di più canali di vendita
multicanalità                                                      congiunti

                       • Da progetti di prevenzione a progetti
                         di aderenza                             • Nuove figure aziendali con competenze di
Innovazione
                       • Da progetti di category management        Pharmaceutical Care
                         a progetti di presa in carico

                                                         22
Analisi dei fabbisogni di mercato
Esempi di output – Le esigenze della Sanità Integrativa

    Introdurre nuove modalità di gestione del farmaco, specie alla luce della
    liberalizzazione di prezzi e margini;

    Coinvolgere l’industria in qualità di facilitatore nella gestione del farmaco;

    Includere le farmacie nei piani di sviluppo futuri, soprattutto in relazione ad
    agevolazioni per il sistema di prenotazione delle visite in farmacia e per la
    vendita di prodotti farmaceutici (ove consentito) attraverso il canale online
    sfruttando, ad esempio, il servizio di Home Delivery;

    Stringere partnership con reti di farmacie, rafforzando il concetto di «farmacia
    dei servizi» e sviluppando pacchetti completi che comprendano, insieme alla
    prestazione sanitaria, intesa soprattutto come prevenzione e aderenza,
    l’erogazione del farmaco.

                                         23
Analisi dei fabbisogni di mercato
                                                 Esempi di output – L’offerta dei competitor nell’area PC
                                                                      Alliance                         Comifar                                                  Aboca
                                                                                  Sofarmamorra                           Admenta           Farvima
                                                                     Healthcare                         Valore                                                 Apoteca
                                                                                      Linfa                               Lloyds            Farmà
                                                                      Alphega                           Salute                                                  Natura

                                                 Assistenza
                                                 Domiciliare
Servizi Professionali e di Pharmaceutical Care

                                                 Campagne di
                                                 sensibilizzazione
                                                 e referral

                                                 Monitoraggio
                                                 Paz. e Aderenza
                                                 alla Terapia

                                                 Servizi di
                                                 Diagnostica

                                                 Servizi
                                                 Socio-Sanitari

                                                 Telemedicina

                                                                                         Fonte: Elaborazioni Focus Mgmt su dati pubblici di network non associati a Federfarma Servizi.

                                                                                              24
Analisi dei fabbisogni di mercato
                               Esempi di output – Modelli di aggregazione in farmacia

                                                                                                Catene di proprietà

                                                                                                  Reti e Franchising
Livello di Riconoscibilità

                                                                      Catene virtuali pesanti

                                 Catene virtuali leggere

                               Accordi            Gruppi di
                             commerciali          acquisto

                                                           Livello di Delega (ampiezza e profondità)
                                                                            25
Il processo di sviluppo del modello di rete
               Fasi di progetto

                                                                                           Piano di sensibilizzazione
                                                                                                delle farmacie
                                                                    Sviluppo del modello
                                                                          di rete
                                      Analisi dei fabbisogni
                                           di mercato
Analisi dei servizi erogati e delle
    aree di sovrapposizione

                                                               26
Sviluppo del modello di rete
I risultati

              Sviluppo e condivisione del modello di rete
              a Geometria Variabile

                   Condivisione del toolkit per il roll-out
                   operativo del modello

              4 report prodotti

                                   27
Sviluppo del modello di rete
I risultati – Reportistica prodotta

 Sviluppo del modello di rete

    3 documenti (formato Power Point)

 Toolkit per il roll-out operativo

    1 documento (formato Power Point)

                                         28
Sviluppo del modello di rete
              Esempi di output – Confronto tra domanda e offerta di servizi
Importanza (5 = importanza alta) dei fabbisogni per i diversi stakeholder basati sull’analisi qualitativa effettuata:

                                                                             Terzo                       Offerto da     Offerto da
                      Fabbisogno                              ASL                         Industria
                                                                            pagante                      FF o FFS       Competitor
Database unico per la raccolta dati pazienti e per la
                                                                5              5               4              -             -
condivisione di algoritmi per prevenzione e aderenza
Strumenti di monitoraggio                                       5              5               5              2             3
Delega                                                          5              5               5              1             5
Centri di prenotazione pubblici / privati                       4              5               4              4             4
Procedure standardizzate                                        5              5               -              -             4
Competenze professionali specifiche su patologia                5               -              -              -             -
Strumenti di diagnostica di prima istanza uniformi              5               -              3              2             4
Telemedicina                                                    5               -              -              2             5
Patient Support Program                                         5              4               5              -             4
Sistemi di comunicazione in remoto con i pazienti / CRM
                                                                3               -              3              2             4
(es. App)
Assistenza domiciliare                                          4               -              2              2             2
Centrale per pagamenti                                          -              5               3              -             5
Professionisti sanitari e socio-sanitari sul pdv                4               -              2              3             3
Convenienza economica                                           5              4               3              2             3
Capillarità                                                     5              2               2              5             5

                                                                 29
Sviluppo del modello di rete
    Il modello di rete a Geometria Variabile (1/2)

          Pharmaceutical Care                         Commerciale

            A. Sistemi informativi                  1. Centrale di Acquisto
                + Formazione

                                                      2. Attività di sell out
B. Diagnostica di
                             C. Telemedicina
     I livello

                                                     3. Format comune e
                                                     Insegna identificativa

       Riconoscimento istituzionale                         Ruolo
       e sviluppo nuovi business                            economico

                                               30
Sviluppo del modello di rete
Il modello di rete a Geometria Variabile (2/2)
                          A. Sistemi informativi +
                                Formazione

 B. Diagnostica di I livello                             C. Telemedicina

                               3. Format comune e
                               Insegna identificativa
                               2. Attività di sell out

                           1. Centrale di Acquisto

                                          31
Sviluppo del modello di rete
         Modello Sistema – Esempi
Farmacia      Cliente        Appartenente    Cosa può fare
              cooperativa?   a un network?

Dr.ssa        No             Indifferente    • A, B e C;
Azzurra
                                             • Logo identificativo "Modello Sistema" declinato per servizi.

Dr.ssa        Sì             No              • A, B, C, 1, 2 e 3;
Gialla
                                             • Se A, B, C, 1 e 2: logo identificativo "Modello Sistema"
                                               declinato per servizi;
                                             • Se 3: refit e insegna del franchising; il logo "Modello
                                               Sistema" si aggiunge declinato per servizi.
Dr.ssa        Sì             Sì              • A, B, C, 1, 2 e 3;
Verde
                                             • Se A, B, C, 1 e 2: "Farmacia Network Dr.ssa Verde" + logo
                                               identificativo "Modello Sistema" declinato per servizi;
                                             • Se 3: refit e insegna del franchising; il logo "Modello
                                               Sistema" si aggiunge declinato per servizi.
Dr.ssa        Affiliate al   -               • Di default: A, 1, 2 e 3;
Rosa          nuovo format
                                             • Opzionale: B e C;
                                             • Permette il principale accesso alle risorse.

                                                 32
Approfondimento:
Governance del modello di rete

              33
Governance del modello di rete
La società di scopo «Modello Sistema»

 Federfarma e Federfarma Servizi costituiscono una società di scopo.

 La società di scopo avrà la responsabilità della governance di Modello Sistema:
  - le attività di Pharmaceutical Care fanno capo alla società di scopo, che si avvale degli
    strumenti di Promofarma e FederFARMA.CO;
  - coordina le cooperative nella razionalizzazione dei servizi logistici;
  - la società di scopo monitora lo stato di attuazione dei progetti.

 La società di scopo è una struttura snella, la cui strategia è il risultato di una condivisione delle
  associate e si avvale delle strutture organizzative delle associate per la gestione operativa.

 Per il format, la società di scopo ha un ruolo di master franchisor, le cooperative di master
  franchisee e le farmacie di franchisee.

                                                   34
Governance del modello di rete
         Macro aree di intervento
Pharmaceutical Care
Obiettivi:
        Mappatura anticipata delle farmacie che possono aderire ai servizi
        Standard professionali definiti con stakeholder e società scientifiche
        Meccanismi di controllo sulle farmacie associate
Strumenti:
       A. Sistemi informativi + Formazione
       B. Diagnostica di I livello
       C. Telemedicina

Commerciale
Obiettivi:
        Vendere meglio e restare competitivi vs clienti
        Essere competitivi vs ASL e ridurre DD
        Essere competitivi vs stakeholder istituzionali
Strumenti:
       1. Centrale di acquisto
       2. Attività di sell-out
       3. Format comune e Insegna identificativa

                                                            35
Governance del modello di rete
         Approfondimento – I contratti dell’area Pharmaceutical Care

Delega delle associate a Modello Sistema

Le cooperative e le Federfarma locali:

1.   si impegnano ad aderire ai progetti di Pharmaceutical Care per i quali le farmacie sono contrattualizzate per
     A, B e C;
2.   possono aggiungere servizi on top per attività locali per le farmacie aderenti ad A, B e C;
3.   sono libere di attivare qualunque attività di Pharmaceutical Care sulle proprie associate (comprese A, B e C).

Delega delle farmacie alle associate

1. Le farmacie, anche se non aderenti a cooperative, possono dare delega alle Federfarma (per le attività
   istituzionali) e alle cooperative (sugli accordi con le imprese) per A, B e C, impegnandosi a rispettare i progetti
   della società di scopo. In caso di deleghe preesistenti con cooperative e Federfarma il contratto di delega
   Modello Sistema integra i contratti esistenti;
2. L’aderenza ai progetti e alla formazione viene coordinata e monitorata, a seconda delle attività, da Promofarma,
   da FederFARMA.CO, dalle Federfarma e/o dalle cooperative coordinate da Modello Sistema.

                                                          36
Approfondimento:
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete

                      37
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
         Obiettivi

  OBIETTIVI:
• Permettere alla farmacia di svilupparsi come un gate di ingresso e touch point per il sistema sanitario;
• Collegare la farmacia in rete con gli altri professionisti della sanità;
• Creare un’interfaccia a due vie con i poli sanitari di riferimento;
• Prendere in carico il paziente e tracciarne il percorso di cura;
• Favorire la qualità, il monitoraggio, la compliance e
  l’appropriatezza nella dispensazione dei medicinali;
                                                                        A. Sistema informativo
• Consentire l’accesso alla digitalizzazione                                 + Formazione
  sanitaria (Sanità Digitale e Dossier
  Farmaceutico);
• Sviluppare nuovi business e                                   B.                                C.
  far remunerare le attività di                          Diagnostica di                      Telemedicina
  Pharmaceutical Care dagli                                 I livello
  stakeholder.

                                                             38
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti diversi hanno necessità diverse

 NON AFFETTO DA                          CON PATOLOGIA
ALCUNA PATOLOGIA                          CONCLAMATA

   Prevenzione                Prevenzione            Compliance
   e screening            rischio complicanze

   A   B     C              A        B   C

                                                         LEGENDA
                                                         A.   Sistema informativo e formazione
                                                         B.   Diagnostica di I livello
                                                         C.   Telemedicina

                                39
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti non affetti da alcuna patologia

 NON AFFETTO DA          ESEMPI
ALCUNA PATOLOGIA
                         A. Sistema informativo e formazione
                         Area terapeutica: Respiro
                         Test: Diagnosi di malattie respiratorie in primary care
                         Letteratura: Levy, M. L., Fletcher, M., Price, D. B., Hausen, T., Halbert,
                         R. J., & Yawn, B. P. (2006). International Primary Care Respiratory
                         Group (IPCRG) Guidelines: diagnosis of respiratory diseases in primary
   Prevenzione
                         care. Primary Care Respiratory Journal, 15(1), 20-34.
   e screening
                         Area terapeutica: Cardiovascolare, Neurologia
                         Test: Test per la valutazione di co-morbidità legate alla cefalea
                         Letteratura: Cavestro, C., et al. (2008). Progetto di ricerca territoriale
                         sulla co-morbidità della cefalea: organizzazione interdisciplinare del
                         lavoro, diagnostica di massa, presa in carico e gestione delle
                         problematiche sanitarie dei pazienti.
   A   B     C

                                                                            LEGENDA
                                                                            A.     Sistema informativo e formazione
                                                                            B.     Diagnostica di I livello
                                                                            C.     Telemedicina

                                  40
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti non affetti da alcuna patologia

 NON AFFETTO DA          ESEMPI
ALCUNA PATOLOGIA         B. Diagnostica di I livello
                         Area terapeutica: Diabete – Tipo 2
                         Test: Tuomilehto Test – The Diabetes Risk Score
                         Letteratura: Lindström, J., & Tuomilehto, J. (2003). The diabetes risk
                         score: a practical tool to predict type 2 diabetes risk. Diabetes care,
                         26(3), 725-731.
   Prevenzione
                         Area terapeutica: Diabete – Retinopatia diabetica
   e screening
                         Test: Portable Screening Devices for Diabetic Retinopathy
                         Letteratura: Micheletti, J. M., Hendrick, A. M., Khan, F. N., Ziemer, D.
                         C., & Pasquel, F. J. (2016). Current and next generation portable
                         screening devices for diabetic retinopathy. Journal of diabetes science
                         and technology, 10(2), 295-300.

                         Area terapeutica: Oculistica – Fundus Oculi
   A   B     C           Test: D-EYE - Smartphone Ophthalmoscopy
                         Letteratura: Russo, A., Mapham, W., Turano, R., Costagliola, C.,
                         Morescalchi, F., Scaroni, N., & Semeraro, F. (2016). Comparison of
                         smartphone ophthalmoscopy with slit-lamp biomicroscopy for grading
                         vertical cup-to-disc ratio. Journal of glaucoma, 25(9), e777-e781.
                                                                           LEGENDA
                                                                           A.   Sistema informativo e formazione
                                                                           B.   Diagnostica di I livello
                                                                           C.   Telemedicina

                                  41
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti non affetti da alcuna patologia

 NON AFFETTO DA          ESEMPI
ALCUNA PATOLOGIA
                         C. Telemedicina
                         Area terapeutica: Dermatologia – Melanoma
                         Test: Sitema FIDE (Full Image Database Engine)
                         Letteratura: Sitema FIDE, www.progettofide.it

                         Area terapeutica: Cardiovascolare
   Prevenzione
   e screening           Test: CArdiovascular Prevention wIth Telecardiology in ApuLia
                         (CAPITAL)
                         Letteratura: Brunetti, N. D., Lanzone, S., Dellegrottaglie, G., Di
                         Giuseppe, G., De Gennaro, L., Novielli, V., & Di Biase, M. (2016). The
                         CAPITAL study (CArdiovascular Prevention wIth Telecardiology in
                         ApuLia): preliminary results. Journal of Cardiovascular Medicine, 17(7),
                         455-461.

   A   B     C

                                                                          LEGENDA
                                                                          A.    Sistema informativo e formazione
                                                                          B.    Diagnostica di I livello
                                                                          C.    Telemedicina

                                  42
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       A. Sistema informativo e formazione (1/2)
                       Area terapeutica: Dermatologia – Psoriasi
                       Test: Dermatology Life Quality Index (DLQI)
                       Letteratura: Finlay, A. Y., & Khan, G. (1994). Dermatology Life Quality
                       Index (DLQI)—a simple practical measure for routine clinical use.
                       Clinical and experimental dermatology, 19(3), 210-216.
 Prevenzione rischio
    complicanze        Area terapeutica: Respiro – BPCO
                       Test: COPD Assessment Test (test di valutazione della BPCO)
                       Letteratura: CAT, www.catestonline.org; Raghavan, N., Lam, Y. M.,
                       Webb, K. A., Guenette, J. A., Amornputtisathaporn, N., Raghavan, R., &
                       O'Donnell, D. E. (2012). Components of the COPD Assessment Test
                       (CAT) associated with a diagnosis of COPD in a random population
                       sample. COPD: Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease,
   A     B     C       9(2), 175-183.

                                                                        LEGENDA
                                                                        A.   Sistema informativo e formazione
                                                                        B.   Diagnostica di I livello
                                                                        C.   Telemedicina

                                43
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       A. Sistema informativo e formazione (2/2)
                       Area terapeutica: Cefalea
                       Test: Migraine Disability Assessment (MIDAS)
                       Letteratura: Stewart, W. F., Lipton, R. B., Dowson, A. J., & Sawyer, J.
                       (2001). Development and testing of the Migraine Disability Assessment
                       (MIDAS) Questionnaire to assess headache-related disability.
 Prevenzione rischio
                       Neurology, 56(suppl 1), S20-S28.
    complicanze
                       Area terapeutica: Cefalea
                       Test: Pharmacist Assessment – Headache and Migraine
                       Letteratura: Pharmacist Assessment,
                       http://m.medsask.usask.ca/documents/pdfs/headache_assessment.pdf

   A     B     C

                                                                        LEGENDA
                                                                        A.   Sistema informativo e formazione
                                                                        B.   Diagnostica di I livello
                                                                        C.   Telemedicina

                                44
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       B. Diagnostica di I livello
                       Area terapeutica: Respiro – BPCO
                       Test: Diagnosi e gestione della BPCO mediante questionario e
                       spirometria
                       Letteratura: Price, D., Crockett, A., Arne, M., Garbe, B., Jones, R.,
                       Kaplan, A., & Yawn, B. (2009). Spirometry in primary care case-
 Prevenzione rischio
                       identification, diagnosis and management of COPD. Primary Care
    complicanze        Respiratory Journal, 18(3), 216.

                       Area terapeutica: Cardiovascolare
                       Test: Programma per pazienti con ipertensione non controllata
                       Letteratura: De Castro, M. S., Fuchs, F. D., Costa Santos, M.,
                       Maximiliano, P., Gus, M., Beltrami Moreira, L., & Cardoso Ferreira, M.
                       B. (2006). Pharmaceutical care program for patients with uncontrolled
   A     B     C       hypertension: report of a double-blind clinical trial with ambulatory blood
                       pressure monitoring. American journal of hypertension, 19(5), 528-533.

                                                                          LEGENDA
                                                                          A.    Sistema informativo e formazione
                                                                          B.    Diagnostica di I livello
                                                                          C.    Telemedicina

                                 45
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       C. Telemedicina
                       Area terapeutica: Cardiovascolare
                       Test: Telemonitoraggio della pressione arteriosa
                       Letteratura: Omboni, S., Caserini, M., & Coronetti, C. (2016).
                       Telemedicine and m-health in hypertension management: technologies,
                       applications and clinical evidence. High Blood Pressure &
 Prevenzione rischio
                       Cardiovascular Prevention, 23(3), 187-196.
    complicanze
                       Area terapeutica: Diabete – Retinopatia diabetica
                       Test: Mobile Diabetic Retinopathy Screening
                       Letteratura: Jiménez-Ramírez, F. J., Hernandez, J. J., Perez, R.,
                       Lorenzo-Gonzalez, W., Perez-Caban, Y., Soto-Toledo, K. N., ... &
                       Vélez-Rivera, S. M. (2015). Community Pharmacy Centered Rural
                       Mobile Diabetic Retinopathy Screening Service.
   A     B     C

                                                                          LEGENDA
                                                                          A.   Sistema informativo e formazione
                                                                          B.   Diagnostica di I livello
                                                                          C.   Telemedicina

                                46
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       Aderenza terapeutica (1/2)
                       Area terapeutica: Aderenza terapeutica
                       Test: Morisky – Medication Adherence Measure in an Outpatient
                       Setting
                       Letteratura: Morisky, D. E., Ang, A., Krousel‐Wood, M., & Ward, H. J.
                       (2008). Predictive validity of a medication adherence measure in an
   Compliance
                       outpatient setting. The Journal of Clinical Hypertension, 10(5), 348-354.

                       Area terapeutica: Aderenza terapeutica
                       Test: Valutazione dell'aderenza nei trattamenti anti acne
                       Letteratura: Zaghloul, S. S., Cunliffe, W. J., & Goodfield, M. J. D.
                       (2005). Objective assessment of compliance with treatments in acne.
                       British Journal of Dermatology, 152(5), 1015-1021.

                                47
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
Pazienti con una patologia conclamata

CON PATOLOGIA          ESEMPI
 CONCLAMATA
                       Aderenza terapeutica (2/2)
                       Area terapeutica: Aderenza terapeutica
                       Test: Brief Medication Questionnaire (BMQ)
                       Letteratura: Svarstad, B. L., Chewning, B. A., Sleath, B. L., &
                       Claesson, C. (1999). The Brief Medication Questionnaire: a tool for
                       screening patient adherence and barriers to adherence. Patient
   Compliance
                       education and counseling, 37(2), 113-124.

                       Area terapeutica: Aderenza terapeutica
                       Test: Key issues and suggestions for patient compliance assessment
                       Letteratura: Hays, R. D., & DiMatteo, M. R. (1987). Key issues and
                       suggestions for patient compliance assessment: Sources of information,
                       focus of measures, and nature of response options. Journal of
                       Compliance in Health Care.

                                48
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
        Processo di Pharmaceutical Care
                                                              Da Modello Sistema a Farmacia:
                                                                 Formazione online;
                                                                 Procedure standard;
                                                                 Algoritmo.

                             MODELLO SISTEMA                 FARMACIA

Da Farmacia a Modello Sistema:
   Compilazione online dell’algoritmo (A);
   Analisi, con strumenti standard ed omologati (B);
   Telemedicina, con strumenti standard ed omologati (C).

                                                        49
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
A. Sistema informativo e formazione                                                              A.

                                                                                            B.        C.

La società di scopo è responsabile del sistema informativo.

Le farmacie possono svolgere attività aggiuntive progettate sia dalle Federfarma locali, sia
definite individualmente.

Le farmacie aderenti ad A, B e C saranno remunerate in percentuale rispetto agli accordi con gli
stakeholder.

Le farmacie aderenti ad A, B e C si impegnano a partecipare alle iniziative di formazione
specifiche sulla Pharmaceutical Care. Il monitoraggio di tale formazione farà capo a Modello
Sistema per le iniziative nazionali, alle associate per iniziative locali e/o specifiche.

                                                     50
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
B. Diagnostica di I livello                                                                      A.

                                                                                            B.        C.

Le farmacie che aderiscono a B si pongono l’obiettivo di erogare prestazioni finalizzate alla
prevenzione ed al monitoraggio dei pazienti cronici.

Le farmacie stipulano un contratto allegato al contratto base di Pharmaceutical Care previsto in A.

Le farmacie possono liberamente aderire ad iniziative previste da Federfarma o dalle
cooperative extra-contratto.

Le farmacie sono libere di realizzare attività di Pharmaceutical Care autonomamente.

Le farmacie aderenti a B si rendono riconoscibili grazie al logo identificativo di Modello Sistema
declinato per diagnostica.

                                                51
L’area Pharmaceutical Care nel modello di rete
C. Telemedicina                                                                                  A.

                                                                                            B.        C.

Le farmacie che aderiscono a C si pongono l’obiettivo di erogare prestazioni di diagnostica
finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del paziente con strumenti che permettano la
refertazione a distanza.

Le farmacie stipulano un contratto allegato al contratto base di Pharmaceutical Care previsto in A.

Le farmacie possono liberamente aderire ad iniziative previste da Federfarma o dalle
cooperative extra-contratto.

Le farmacie sono libere di realizzare attività di Pharmaceutical Care autonomamente.

Le farmacie aderenti a C si rendono riconoscibili grazie al logo identificativo di Modello Sistema
declinato per telemedicina.

                                                52
Piano di sensibilizzazione delle farmacie

                   53
Il processo di sviluppo del modello di rete
               Fasi di progetto

                                                                                           Piano di sensibilizzazione
                                                                                                delle farmacie
                                                                    Sviluppo del modello
                                                                          di rete
                                      Analisi dei fabbisogni
                                           di mercato
Analisi dei servizi erogati e delle
    aree di sovrapposizione

                                                               54
Piano di sensibilizzazione delle farmacie
Strumenti formativi

      PIANO DI
  SENSIBILIZZAZIONE
 L’attività di sensibilizzazione, a cura
 delle Federfarma locali e delle
 cooperative, deve essere rivolta alle
 singole farmacie socie. A tal
 proposito, verrà utilizzato un piano di
 sensibilizzazione ad hoc per i
 farmacisti, focalizzato sui concetti di
 aggregazione e networking.

                                           55
Punti di forza del modello di rete

                56
Punti di forza del modello di rete

                Include farmacie con caratteristiche diverse

                             Rispetta le normative di riferimento regionali

                                   Risponde alle esigenze di erogatori di servizi sanitari
                                   pubblici, di erogatori di servizi sanitari privati, di player
                                   pubblici e di player privati

                                   Permette di implementare i progetti nelle
                                   specifiche realtà locali

                             Sensibilizza le istituzioni e il mercato al ruolo della
                             farmacia come presidio sanitario

                Rafforza la sostenibilità economica delle farmacie

                                    57
Grazie

                                        focusmgmt.it

C.so Italia, 17 - 20122 Milano - info@focusmgmt.it - Tel. +39 02 58.31.63.22 - Fax +39 02 58.31.52.76
Puoi anche leggere