INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent

Pagina creata da Matilde Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
INNOVATIVE
                                                                     LEARNING
                                                                    Formazione all’avanguardia
                                                                       per l’educazione dentale
                                                                              continua teorica e
                                                                                         pratica

2018   Programma corsi ed eventi per Odontoiatri e Odontotecnici
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
ICDE, formazione d’eccellenza
ICDE, International Center for Dental Education, è il partner d’eccellenza per la formazione professio-
nale nel campo Odontoiatrico ed Odontotecnico: grazie alla profonda esperienza nell’insegnamento e alla
ricerca costante di soluzioni all’avanguardia, oggi siamo il punto di riferimento per tutti i professionisti del
settore dentale.                                                                                                        Petra Ilmer - ICDE Manager

                                            Un centro di formazione altamente qualificato ed accreditato con un’ampia offerta
                                                 didattica

                                             na formazione pratica con live demo in aule e laboratori dotati delle più moderne
                                            U
                                            apparecchiature

                                                       Una struttura organizzativa efficace ed attenta alle esigenze di ogni cliente

                                                       Un ambiente confortevole e funzionale, munito delle ultime tecnologie

                                                       Una partecipazione ed interazione continua resa possibile dai sistemi multi-
                                                        mediali più avanzati

                                      Corsi pratici • Corsi medico/tecnici • Corsi su paziente
                                           Corsi in più moduli • Congressi e Conferenze
                                      Corsi su misura direttamente dal cliente • Corsi digital
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
Nuove tecnologie, solide competenze
Un’ESPERIENZA consolidata
Da oltre quarant’anni, Odontoiatri ed Odontotecnici si affidano a ICDE per la formazione e l’aggiornamento professionale: le nostre metodologie
didattiche e l’ampia offerta formativa rispondono ai più alti standard di qualità ed efficacia, certificati e comprovati nel tempo.

Un centro all’AVANGUARDIA
ICDE è una realtà moderna che ha investito nella qualità degli spazi e nell’innovazione delle attrezzature e delle tecnologie più
avanzate: aule confortevoli e multimediali, sala tecnica e postazioni di lavoro individuali interamente munite di strumentazioni di ultima
generazione, ambulatorio medico collegato ai laboratori ed alla sala conferenze per partecipare in diretta agli interventi sui pazienti.

Un team di ESPERTI al tuo fianco
I nostri Professionisti e Opinion Leader, di prestigio nazionale ed internazionale, accompagnano la preparazione dei nostri corsisti, assi-
stendoli in tutte le fasi teoriche e pratiche del percorso formativo.

Una struttura organizzativa EFFICACE
Dedizione e professionalità sono alla base della nostra accoglienza: uno staff sempre attento ad assistere con cortesia e serietà ogni
cliente e pronto a rispondere anche alle richieste più specifiche.

  Per restare sempre aggiornati sui nostri corsi consulta la nostra pagina Facebook,
  ricevi le nostre newsletter e visita il sito www.ivoclarvivadent.it
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
Indice attività 2018                                                       ENJOY YOUR EDUCATION
    Corsi teorico/pratici per Odontoiatri e per Igienisti ed Assistenti Dentali
    Ceramica Integrale
    1. Corso teorico/pratico di faccette in ceramica                                                           Dr. Nikolaos Perakis                                        pag. 8

    Conservativa
    2. Function & Aesthetics Posteriors                                                                        Dr. Giacomo Dallari, Dr. Nicola Ragazzini                   pag. 9
    3. Function & Aesthetics Anteriors                                                                         Dr. Giacomo Dallari, Dr. Nicola Ragazzini                   pag.10

    Prevenzione/Profilassi
    4.Prevenzione e management dei fattori di rischio delle principali patologie orali:
      diagnosi, counselling e protocolli preventivi mirati                                                     Prof.ssa Laura Strohmenger, Dott.ssa Maria Grazia Cagetti   pag. 12/13

    Chairside
    5. Clinical Digital Workflow: dalla scansione al fresaggio                                                 Dr. Roberto Molinari                                        pag. 14

    Digitale
    6. Workshop Ivoclar Digital Day                                                                            Personale Ivoclar Vivadent                                  pag.15
    7. DEMO Chairside Ivoclar Digital                                                                          Personale Ivoclar Vivadent                                  pag. 16

w
    Corsi teorico/pratici per Odontotecnici
    e.max System
    8. Corso di stratificazione metodo completo | Armonizzazione estetica tra zirconio e disilicato di litio   Odt. Luca Braccini                                          pag. 18
    9. Press the e.max | Massima innovazione nella tecnologia di termopressatura                               Odt. Luca Braccini                                          pag. 19

    Ceramica Integrale
    10. Metal-free IPS e.max® lithium disilicate | I segreti della ceramica integrale                          Odt. Michele Temperani                                      pag. 20/21
    11. C
         orso forma e rifinitura meccanica dei settori frontali | Individualizzare la forma per aggiungere
        un tocco in più ai manufatti CAD CAM                                                                   Odt. Giovanni Paolo Miceli                                  pag. 22
    12. Il fascino delle faccette                                                                              Odt. Oliver Brix                                            pag. 23
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
ENJOY YOUR EDUCATION                                                                                                                             Indice attività 2018

Metallo-Ceramica
13. Corso metallo-ceramica | Metodo completo                                                                Odt. Luca Braccini                                pag. 25

Modellazione
14. Corso di modellazione anatomica in cera                                                                 Odt. Roberto Della Neve                           pag. 26

Protesi Rimovibile
15. La protesi rimovibile scheletrata in era digitale: dalla progettazione alla finalizzazione              Odt. Davide Nadalini                              pag. 27
16. Costruire la protesi totale: conoscenze, competenze, capacità
    Nuove frontiere di estetica e funzione in protesi                                                       Odt. Alessandro Ielasi                            pag. 28
17. La protesi totale in era CAD/CAM – Le regole del passato applicate alla progettazione digitale          Odt. Davide Nadalini                              pag. 29

Management
18. Chi sopravvivrà? Darwin aveva una teoria! | Comprendere il cambiamento e le dinamiche comportamentali   Dr. Gianluca Fabbri                               pag. 30

Zirconia
19. La zirconia: dalla stratificazione al monolitico                                                        Odt. Aldo Zilio                                   pag. 31
20. La zirconia nelle grandi riabilitazioni: l’importanza della dimensione rosa                             Odt. Aldo Zilio                                   pag. 32
21. IPS e.max ZirCAD System | Competenze e Zirconia, un binomio vincente                                    Odt. Stefan Strigl                                pag. 33

Digitale
22. Realizzare con il digitale | Corso base completo                                                        Odt. Andrea Maleci, Odt. Giulio Coruzzi           pag. 35
23. Toccare con mano il digitale                                                                            Odt. Giovanni Bonadeo                             pag. 36
24. Workshop Ivoclar Digital Day                                                                            Personale Ivoclar Vivadent                        pag. 37
25. DEMO CAD/CAM Ivoclar Digital                                                                            Personale Ivoclar Vivadent                        pag. 38

Digitale CAD
26. IPS e.max System - Disilicato e Zirconia: percorsi diversi nel digitale per un ottimale estetica        Odt. Stefan Strigl                                pag. 39
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
Indice attività 2018                                                      ENJOY YOUR EDUCATION
  Corsi teorico/pratici per Odontoiatri e Odontotecnici
  Chairside
  27. Le tecniche digitali per lo studio e il laboratorio”: estetica di superficie-abutment solutions                Odt. Alessio Ponzio                                             pag. 41

  Ceramica Integrale
  28. Integral Fashion - La Faccetta in ceramica: dal monolitico alla stratificazione                                Dr. Federico Narducci , Odt. Gennaro Narducci                   pag. 44/45

  Protesi Rimovibile
  29. Corso di protesi totale su paziente                                                                            Dr. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi                     pag. 46/47

  Protesi Conservativa
  30. Riabilitazione adesiva | Soluzioni semplici per riabilitazioni di casi complessi abrasivo/erosivi              Dr. Piero Parisini, Odt. Luca Braccini                          pag. 48/49

  Management
  31. Corso ProEvo | “L’Evoluzione del Professionista”                                                               Dr. Andrea Ricci, Dr. Federico Ferraris, Dr. Matteo Santiloni   pag. 50

  Zirconia
  32. Gestione dei materiali e dell’estetica nel flusso digitale clinico tecnico                                     Dr. Stefan Kirchmayr, Odt. Stefan Strigl                        pag. 51
  33. Le riabilitazioni implantari full-arch mini invasive a carico immediato:
      la chirurgia guidata al servizio dell’estetica                                                                 Dr. Alessandro Motta, Odt. Aldo Zilio                           pag. 52/53

  Protesi Digitale
  34. I flussi di lavoro digitali nella riabilitazione del paziente totalmente edentulo: Digital Denture Evolution   Dr. Pietro Venezia, Odt. Pasquale Lacasella                     pag. 54/55
  35. Ivoclar Digital Denture - Nuovo protocollo di produzione | Workflow In-house e Outsourcing                     Odt. Marco Nanni                                                pag. 56

  Eventi
  International Expert Symposium 		                                                                                                                                                  pag. 57
  Un sabato tra colleghi		                                                                                                                                                           pag. 58
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
Corsi teorico/pratici
    per Odontoiatri e per
Igienisti e Assistenti Dentali

                                 7
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
ODONTOIATRI                                                                                                                                                                            Ceramica Integrale

 1. Corso teorico/pratico di faccette in ceramica                                                                                                                                       DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                        23/24 novembre 2018 | ICDE Bologna

    OBIETTIVI                                                PROGRAMMA                                                                                                                  ORARIO INDICATIVO
                                                                                                                                                                                        09.00 - 18.00 primo giorno
Il Corso descriverà in dettaglio tutte le procedure        1° GIORNO                                                      2° GIORNO                                                     09.00 - 16.00 secondo giorno
relative alla realizzazione di faccette in ceramica.
Si parlerà di diagnosi, scelta e gestione dei materiali,   MATTINA                                                        MATTINA                                                       QUOTA DI ISCRIZIONE
realizzazione delle faccette, tecniche di cementazione.                          Parte Teorica                                                   Parte Teorica                          800,00 € + IVA
Una nuova sezione sarà dedicata alle nuove                 PRIMA PARTE                                                    •	Preparazione dentale - guidata da mascherine vs            Bonifico da effettuare a
procedure digitali cliniche e di laboratorio.                                                                                guidata da mock-up                                         Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
                                                           •	Valutazione del caso clinico dal punto di vista del
Ogni partecipante realizzerà su simulatore tutte
                                                              medico (valutazione estetica, fonetica e funzionale)        •	Immediate dentin sealing (quando e perché)
le procedure cliniche: valutazione della ceratura                                                                                                                                       BREAK E CENA
                                                           •	Trasferimento delle informazioni in laboratorio             •	Impronte definitive tradizionali e digitali
diagnostica (wax-up), realizzazione e modifica della                                                                                                                                    Vengono offerti i break di mezzogiorno
                                                              (montaggio in articolatore, arco facciale: quando/
simulazione clinica (mock-up), preparazione dentale                                                                       •	Provvisori: realizzazione, rifinitura e installazione      ed una cena di lavoro
                                                              come, registrazione intermascellare: relazione centrica/
e cementazione di una faccetta.                                                                                           •	Faccette definitive: scelta dei materiali e valutazione
                                                              intercuspidazione massima)
                                                           •	Valutazione del caso clinico dal punto di vista del            clinica                                                    INFORMAZIONI
                                                              tecnico (wax-up)                                            •	Cementazione adesiva (compositi vs cementi                 ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
                                                           •	Realizzazione di chiavi in silicone sulla ceratura per la      compositi - le paste prova)
                                                              realizzazione della prova clinica                                                                                         ECM: evento non accreditato
    DESTINATARI                                            •	Realizzazione, valutazione e modifica della prova in        POMERIGGIO
Il corso è indirizzato agli Odontoiatri che vogliano
                                                              bocca (mock-up)                                                                Parte Pratica                              DR. NIKOLAOS PERAKIS
acquisire in maniera pragmatica e completa la                                                                             • Preparazione dentale per faccette
                                                                                                                                                                                                                      Il Dr. Nikolaos Perakis si laurea in Odonto-
sequenza operativa di preparazione e gestione delle        SECONDA PARTE                                                  • Cementazione definitiva
                                                                                                                                                                                                                      iatria e Protesi Dentaria presso l’Universi-
faccette in ceramica. La discussione di numerosi casi      • Gestione del paziente con dentatura abrasa/ erosa                                                                                                        tà di Bologna nel 1994. Ottiene in seguito
e situazioni cliniche e la valutazione delle nuove         • Dimensione verticale (quando e perché cambiarla)                                                                                                         il titolo di LMD presso l’Università di Gi-
tecnologie digitali rende indicato il corso anche ai       •	Riabilitazione del sorriso: faccette in ceramica e                                                                                                      nevra nel 1998, il Diploma di Formazione
colleghi più esperti.                                         alternative terapeutiche                                                                                                                                Continua postuniversitaria nel 2001 e,
                                                           • Faccette nei piani di trattamento multidisciplinari                                                                                                      sotto la guida del dott. Pascal Magne,
                                                                                                                                                                                                                      il Dottorato di Ricerca presso la stessa
                                                           POMERIGGIO                                                                                                                                                 Università nel 2002. Dal 1998 al 2002
                                                                                Parte Pratica                                                                                           è membro dei Reparti di Protesi fissa (Prof. U. Belser) e Cariologia
                                                                                                                                                                                        (Prof. I. Krejci) dell’Università di Ginevra e svolge libera professione
                                                           • Valutazione della ceratura (wax-up)                                                                                        presso lo studio del dott. Didier Dietschi. Nel 2004 ottiene la Specia-
                                                           • Realizzazione di chiavi in silicone                                                                                        lizzazione in Protesi Svizzera. È membro attivo della Società Svizzera
                                                           •	Realizzazione, valutazione e modifica della prova in                                                                      di Protesi (SSRD), European Academy of Esthetic Dentistry (EAED) e
                                                             bocca (mock-up)                                                                                                            dell’Accademia Italiana di Conservativa (AIC). Dal 2008 è membro
                                                                                                                                                                                        del Consiglio Culturale della stessa Accademia. Dal 2002 al 2015
                                                                                                                                                                                        detiene il posto di “Lecturer” del Reparto di Protesi Fissa di Ginevra
                                                                                                                                                                                        (Prof. U. Belser). È “Responsabile d’insegnamento” presso il Master
                                                                                                                                                                                        Postgraduate di Protesi di Bologna (Prof. R. Scotti). Relatore a corsi e
                                                                                                                                                                                        seminari nazionali e internazionali è autore di diverse pubblicazioni
                                                                                                                                                                                        scientifiche.

8
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
ODONTOIATRI                                                                                                                                                            Conservativa

2. Function & Aesthetics Posteriors                                                                                                                      DATA E SEDE
                                                                                                                                                         09/10 febbraio 2018 | ICDE Bologna

  OBIETTIVI                                                 PROGRAMMA                                                                                    ORARIO INDICATIVO
                                                                                                                                                         09.00 - 18.00 primo giorno
Il corso teorico/pratico di 2 giorni è mirato a fornire   1° GIORNO                                       2° GIORNO                                      09.00 - 18.00 secondo giorno
le più recenti nozioni scientifiche e cliniche in         RESTAURI DIRETTI                                RESTAURI INDIRETTI
conservativa adesiva ed estetica.                                                                                                                        QUOTA DI ISCRIZIONE
Il profilo del corso prediligerà un approccio pratico,    MATTINA                                         MATTINA                                        450,00 € €+ IVA
senza trascurare le basi scientifiche fondamentali                            Parte Teorica                                    Parte Teorica             Bonifico da effettuare a
per una corretta applicazione clinica di tecniche e                                                                                                      Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
                                                          •	Diagnosi di carie                            •   Indicazioni
materiali.
                                                          • Diretto vs Indiretto                          •   Longevità
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di                                                                                                    BREAK E CENA
                                                          • Longevità dei restauri adesivi                •   Classificazione
determinare i principi per scegliere una tecnica di                                                                                                      Vengono offerti i break di mezzogiorno
                                                          • I classe                                      •   Materiali
restauro diretta o indiretta; imparerà a modellare                                                                                                       ed una cena di lavoro
                                                          • II classe (OM, OD, OMD, Tunnel)               •   Principi di preparazione
l’anatomia dei settori posteriori mediante resine
                                                          • Preparazione cavitaria                        •   Impronta tradizionale vs digitale
composite con una tecnica semplice ed efficace.                                                                                                          INFORMAZIONI
                                                          • Adesione                                      •   Cementazione
Verranno fornite solide basi per la preparazione e                                                                                                       ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
                                                          • Modellazione                                  •   Rifinitura
cementazione degli intarsi.
                                                          • Rifinitura e Lucidatura                       •   Allungamento vs Riposizionamento Margine
                                                                                                                                                         ECM: evento non accreditato
                                                          POMERIGGIO                                      POMERIGGIO                                      DR. GIACOMO DALLARI
                                                                             Parte Pratica                                      Parte Pratica
  DESTINATARI                                                                                                                                                                       Laureato a pieni voti presso l’Università
                                                    •       Modellazione restauro I classe (Premolare)    •   Preparazione per restauro Onlay                                       degli Studi di Milano nel 2010. Frequen-
Il corso si rivolge agli Odontoiatri interessati ad •       Modellazione restauro I classe (Molare)       •   Preparazione per restauro Overlay                                     tatore dell’International Postgraduate
imparare ed affinare le tecniche restaurative e le •        Modellazione restauro II classe (Premolare)   •   Impronta digitale con sistema 3Shape                                  Certificate in “Aesthetic Oral Rehabilita-
procedure miniinvasive per il restauro dei settori •        Modellazione restauro II classe (Molare)      •   Cementazione di un intarsio                                           tion” presso la New York University. E’
posteriori.                                                                                                                                                                         docente al Master di II livello in “Protesi ed
                                                                                                                                                                                    Implantoprotesi con Tecnologie Avanzate”
                                                                                                                                                                                    presso l’Università di Bologna. Relatore a
                                                                                                                                                                                    corsi e congressi nazionali su tematiche
                                                                                                                                                         restaurative e parodontali. Esercita la libera professione a Bologna,
                                                                                                                                                         con particolare interesse per l’odontoiatria mini-invasiva ed estetica.
                                                                                                                                                         DR. NICOLA RAGAZZINI
                                                                                                                                                                                   Laureato a pieni voti presso l’Università di
                                                                                                                                                                                   Bologna nel 2006. Nel 2008 consegue il
                                                                                                                                                                                   Master di II Livello in Protesi presso l’Uni-
                                                                                                                                                                                   versità di Bologna. Dal 2009 svolge il ruo-
                                                                                                                                                                                   lo di Tutor didattico nel Master in Protesi
                                                                                                                                                                                   della stessa Università. Dal 2014 è incari-
                                                                                                                                                                                   cato dell’attività didattica relativa alla pra-
                                                                                                                                                                                   tica di Protesi Fissa nel corso di laurea in
                                                                                                                                                                                   Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 2016
                                                                                                                                                         Docente in Fotografia e in Restaurativa al Master di II livello in Pro-
                                                                                                                                                         tesi ed Implantoprotesi con Tecnologie Avanzate presso l’Università
                                                                                                                                                         di Bologna. Impegnato nella ricerca ha presentato lavori scientifici
                                                                                                                                                         a congressi Nazionali e Internazionali. Esercita la libera professione,
                                                                                                                                                         come specialista per l’odontoiatria Restaurativa e la Protesi.

                                                                                                                                                                                                                             9
INNOVATIVE LEARNING 2018 - Ivoclar Vivadent
ODONTOIATRI                                                                                                                                                                                       Conservativa

3. Function & Aesthetics Anteriors                                                                                                                                                   DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                     07/08 settembre 2018 | ICDE Bologna

  OBIETTIVI                                                     PROGRAMMA                                                                                                            ORARIO INDICATIVO
                                                                                                                                                                                     09.00 - 18.00 primo giorno
Il corso teorico/pratico di 2 giorni è mirato a             1° GIORNO                                                  2° GIORNO                                                     09.00 - 18.00 secondo giorno
fornire le più recenti nozioni scientifiche e cliniche in   RESTAURI DIRETTI                                           RESTAURI INDIRETTI
conservativa adesiva ed estetica. Il profilo del corso                                                                                                                               QUOTA DI ISCRIZIONE
prediligerà un approccio pratico, senza trascurare le       MATTINA                                                    MATTINA                                                       450,00 €€ + IVA
basi scientifiche fondamentali per una corretta                                     Parte Teorica                                             Parte Teorica                          Bonifico da effettuare a
applicazione clinica di tecniche e materiali. Al termine                                                                                                                             Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
                                                            •   Analisi estetica tradizionale e digitale               •   Analisi Estetica e piano di trattamento
del corso il partecipante sarà in grado di effettuare
                                                            •   Restaurativa Diretta VS Indiretta                          multidisciplinare
una corretta valutazione estetica che gli consenta di                                                                                                                                BREAK E CENA
                                                                Prep Vs no-Prep, vantaggi e svantaggi                  •   Indicazioni & Longevità dei restauri
formulare un piano di trattamento ideale sia con                                                                                                                                     Vengono offerti i break di mezzogiorno
                                                            •   Scelta razionale del colore e mappatura del            •   Arco facciale, Ceratura & Mock-up
ricostruzioni dirette sia indirette. Il Corsista imparerà                                                                                                                            ed una cena di lavoro
                                                                composito tramite la fotografia                        •   Classificazione & Principi di preparazione
inoltre a modellare l’anatomia dei settori anteriori
                                                            •   Analisi masse compositi:                                   per faccette
mediante resine composite con una tecnica semplice                                                                                                                                   INFORMAZIONI
                                                                l’importanza di conoscere i propri materiali           •   Materiali: quali uso e perché?
ed efficace. Verranno fornite solide basi per la prepa-                                                                                                                              ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
                                                            •   Ricostruzioni guidate da ceratura e mascherina         •   Impronta tradizionale vs Digitale? Odontotecnico Vs
razione e cementazione di faccette in ceramica.
                                                                in silicone                                                cad-cam?
                                                            •   Tecnica di stratificazione, rifinitura e lucidatura:   •   Gestione della fase provvisoria                           ECM: evento non accreditato
                                                                MAKE IT EASY                                           •   Comunicazione con il laboratorio e scelta del colore
  DESTINATARI                                               •   Gestione dei traumi & sbiancamento interno                 Digitale eLABor_aid
                                                                                                                                                                                    DR. NICOLA RAGAZZINI
                                                            •   Follow-up: rilucidatura, riparazione e sostituzione    •   Cementazione: i passaggi che determinano                                           Laureato a pieni voti presso l’Università di
Il corso si rivolge agli Odontoiatri interessati ad                                                                                                                                                           Bologna nel 2006. Nel 2008 consegue il
                                                            •   Tips & Tricks                                              il successo
imparare ed affinare le tecniche restaurative e le                                                                                                                                                            Master di II Livello in Protesi presso l’Uni-
procedure miniinvasive per il restauro dei settori                                                                                                                                                            versità di Bologna. Dal 2009 svolge il ruo-
                                                            POMERIGGIO                                                 POMERIGGIO
frontali.                                                                                                                                                                                                     lo di Tutor didattico nel Master in Protesi
                                                                                   Parte Pratica                                              Parte Pratica                                                   della stessa Università. Dal 2014 è incari-
                                                            • Guide in silicone                                        •   Realizzazione e Modifica guide in silicone                                         cato dell’attività didattica relativa alla pra-
                                                            • Modellazione terza classe                                •   Preparazione per faccetta step by step                                             tica di Protesi Fissa nel corso di laurea in
                                                            • Modellazione quarta classe                               •   Impronta digitale 3Shape e analisi errori preparazione                             Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 2016
                                                                                                                       •   Cementazione adesiva                                     Docente in Fotografia e in Restaurativa al Master di II livello in Pro-
                                                                                                                                                                                    tesi ed Implantoprotesi con Tecnologie Avanzate presso l’Università
                                                                                                                                                                                    di Bologna. Impegnato nella ricerca ha presentato lavori scientifici
                                                                                                                                                                                    a congressi Nazionali e Internazionali. Esercita la libera professione,
                                                                                                                                                                                    come specialista per l’odontoiatria Restaurativa e la Protesi.

                                                                                                                                                                                     DR. GIACOMO DALLARI
                                                                                                                                                                                                               Laureato a pieni voti presso l’Università
                                                                                                                                                                                                               degli Studi di Milano nel 2010. Frequen-
                                                                                                                                                                                                               tatore dell’International Postgraduate
                                                                                                                                                                                                               Certificate in “Aesthetic Oral Rehabilita-
                                                                                                                                                                                                               tion” presso la New York University. E’
                                                                                                                                                                                                               docente al Master di II livello in “Protesi ed
                                                                                                                                                                                                               Implantoprotesi con Tecnologie Avanzate”
                                                                                                                                                                                                               presso l’Università di Bologna. Relatore a
                                                                                                                                                                                                               corsi e congressi nazionali su tematiche
                                                                                                                                                                                    restaurative e parodontali. Esercita la libera professione a Bologna,
                                                                                                                                                                                    con particolare interesse per l’odontoiatria mini-invasiva ed estetica.
10
ODONTOIATRI

4. Prevenzione e management dei fattori di rischio delle                                                                                                                    DATA E SEDE
                                                                                                                                                                            09/10 novembre 2018 | ICDE Bologna
   principali patologie orali: diagnosi, counselling e protocolli                                                                                                           ORARIO INDICATIVO
   preventivi mirati                                                                                                                                                        09.00 - 17.00 primo giorno
                                                                                                                                                                            09.00 - 16.00 secondo giorno

                                                                                                                                                                            QUOTA DI ISCRIZIONE
  OBIETTIVI                                                 Si tratterà inoltre un aspetto nuovo della prevenzione
                                                            globale della salute del paziente grazie all’uso dei
                                                                                                                          DESTINATARI                                       450,00 €€ + IVA
                                                            functional foods.                                                                                               Bonifico da effettuare a
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti basi                                                                    Odontoiatri e Igienisti Dentali.
                                                            Ulteriore argomento sarà la prevenzione delle                                                                   Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
teoriche e indicazioni pratiche, basate sulle più recenti                                                               Questo corso è destinato particolarmente agli
acquisizioni scientifiche, riguardo la prevenzione          patologie parodontali attraverso l’uso di antibatterici,    operatori sanitari in campo odontoiatrico,
e il trattamento delle fasi precoci delle principali        ma soprattutto imparando a saper consigliare a              odontoiatri ed igienisti dentali, che abbiamo a     BREAK E CENA
patologie orali.                                            ciascun paziente le metodiche di igiene orale più           cuore il mantenimento della salute orale dei loro   Vengono offerti i break di mezzogiorno
Durante le lezioni frontali verranno affrontati i temi      appropriate.                                                pazienti e che vogliano migliorare la prognosi a    ed una cena di lavoro
dell’eziologia multifattoriale della carie e della          Durante la parte pratica i corsisti potranno                lunga scadenza delle terapie eseguite, riducendo
sua diffusione nella popolazione italiana per poi           sperimentare quanto appreso durante le lezioni              nel contempo i principali motivi del contenzioso    INFORMAZIONI
illustrare le metodiche per evitare il manifestarsi della   frontali: valutazione del profilo di rischio individuale    medico- legale.                                     ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
patologia. Le più attuali metodiche di prevenzione          su casi simulati, messa a punto di un protocollo
della carie comprendono, infatti, il controllo              preventivo che tenga conto del ruolo dei fattori                                                                ECM: evento non accreditato
dell’infezione batterica, delle abitudini alimentari e      di rischio più significativi per ciascun soggetto,
dell’igiene orale, la sigillatura dei solchi e l’uso di     applicazione di        vernici al fluoro e/o clorexidina,
prodotti remineralizzanti.                                  sigillature, uso della diga nelle metodiche preventive.
Verrà trattata nel dettaglio la gestione dei difetti di
formazione dello smalto attraverso l’uso di nuovi
protocolli di tipo non invasivo.

12
Prevenzione/Profilassi
                                                                                                                             PROF.SSA LAURA STROHMENGER
    PROGRAMMA
                                                                                                                                                         Laureata in Scienze Biologiche e in Me-
  PROGRAMMA                                                                                                                                              dicina e Chirurgia, specializzata in Clinica
                                                                                                                                                         Odontostomatologica e in Igiene e Medi-
1° GIORNO                                                    2° GIORNO                                                                                   cina Preventiva, dal 1983 è Coordinatrice
                                                                                                                                                         delle attività del Centro di Epidemiolo-
MATTINA                                                      MATTINA                                                                                     gia Orale e Odontoiatria di Comunità
                     Parte Teorica                           •	Prevenzione secondaria: diagnosi precoce di carie,                                       dell’OMS presso l’Università degli Studi di
•	Epidemiologia delle principali patologie del cavo            come eseguirla e trattarla                                                               Milano. Dal 1990 è Professore Ordinario
   orale. Chi si ammala oggi?                                                                                                                            presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e
                                                             •	Protocolli d’uso di agenti remineralizzanti: fluoro e        Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‘Università
•	Eziologia: quali fattori di rischio giocano un ruolo         derivati della caseina                                       degli Studi di Milano ed insegna Odontoiatria Infantile, Scienze
   nelle diverse tipologie di paziente                       •	Non solo carie: le lesioni dello smalto di origine           Comportamentali e Igiene e Prevenzione Orale. È docente presso
•	Realizzazione di un profilo di rischio di carie indivi-      diversa da quella batterica.                                 le scuole di specialità di Ortognatodonzia, di Pediatria e di Igiene e
   dualizzato: il Cariogram                                     Quali possibilità di intervento?                             Medicina Preventiva e presso la Laurea di Igiene Dentale dell‘Univer-
                                                                                                                             sità di Milano. Nel 2006 viene nominata, dal Ministero della Salute,
•	Educazione alimentare: cibi no e cibi sì: i functional                                                                    esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006/09. Nel
   foods                                                     POMERIGGIO                                                      2007 viene nominata dal Ministero della Salute, Dipartimento della
•	Prevenzione della salute gengivale: quali consigli e      •	Dimostrazione dal vivo delle pratiche preventive su          Prevenzione e della comunicazione, membro e supervisore naziona-
   metodiche per mantenerla                                     paziente:                                                    le del Gruppo di lavoro per l’elaborazione di “linee guida nazionali
                                                             	sigillatura dei solchi con uso della diga di gomma            per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie
                                                                e applicazione di una vernice a base di clorexidina.         orali in età evolutiva”. Nel 2009 viene nominata con Decreto del
POMERIGGIO                                                                                                                   Vice Ministro della Salute nel gruppo di lavoro “Linee guida per la
                                                                Realizzazione da parte dei corsisti su denti estratti
•	Misurazione dei principali parametri correlati al                                                                         promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali
                                                                delle metodiche presentate
  rischio di carie e stesura di protocolli preventivi in-                                                                    negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a tera-
  dividualizzati                                                                                                             pia chemio e radio”.

                                                                                                                             DOTT.SSA MARIA GRAZIA CAGETTI

                                                                                                                                                        Maria Grazia Cagetti si laurea in Odon-
                                                                                                                                                        toiatria e Protesi nel 1991. Consegue il
                                                                                                                                                        titolo di Dottore di Ricerca in Odontosto-
                                                                                                                                                        matologia Preventiva nel 1996. Dal 1997
                                                                                                                                                        è collaboratore del Centro di Collabora-
                                                                                                                                                        zione dell’Organizzazione Mondiale della
                                                                                                                                                        Sanità per l’Epidemiogia e l’Odontoiatria
                                                                                                                                                        di Comunità di Milano, di cui è attual-
                                                                                                                                                        mente vice-coordinatore. È ricercatore
                                                                                                                             universitario presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odon-
                                                                                                                             toiatria dell’Università degli Studi di Milano. Svolge la sua attività
                                                                                                                             clinica presso la Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliera S.
                                                                                                                             Paolo occupandosi principalmente di prevenzione e terapia delle
                                                                                                                             patologie orali in bambini “special needs”. È stata nominata con
                                                                                                                             decreto ministeriale nel Gruppo di Lavoro del Ministero della Salute
                                                                                                                             per la definizione di Linee Guida Nazionali per la Promozione della
                                                                                                                             salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva.
                                                                                                                             Ha realizzato numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali
                                                                                                                             ed internazionali.

                                                                                                                                                                                                13
ODONTOIATRI                                                                                                                                                                                                      Chairside

5. Clinical Digital Workflow: dalla scansione al fresaggio                                                                                                                            DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                      12/13 ottobre 2018 | ICDE Bologna

  OBIETTIVI                                                    PROGRAMMA                                                                                                              ORARIO INDICATIVO
                                                                                                                                                                                      09.00 - 17.00 primo giorno
In un mondo in continuo cambiamento lo sviluppo                                   Parte Teorica                                               Parte Pratica                           09.00 - 16.00 secondo giorno
tecnologico ha il compito di semplificare il lavoro
dell’odontoiatra soddisfacendo le crescenti                •   Odontoiatria Digitale                                     • La scelta del materiale: valutazione dei materiali CAD/    QUOTA DI ISCRIZIONE
aspettative dei pazienti sia da un punto di vista          •   Indicazioni d’uso in ambito protesico                       CAM e relativo impiego clinico                             700,00 €€ + IVA
estetico che funzionale.                                   •   L’impronta ottica digitale: tecniche di ripresa           • Esecuzione corona singola e faccetta su dente              Bonifico da effettuare a
Saranno mostrati i flussi di lavoro ed i trucchi           •   Materiali CAD/CAM e scelta                                  preparato e corona avvitata su impianto                    Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
mediante i quali è possibile ottenere manufatti            •   Digital Smile Design nella progettazione di casi estetici • Cementazione adesiva dei restauri protesici in relazione
protesici in grado di soddisfare le esigenze del           •   Impronta ottica nella progettazione di casi di al tipo di materiale scelto per la loro esecuzione                      BREAK E CENA
dentista moderno, partendo dalla descrizione di casi           implantoprotesi: protesi avvitata, protesi cementata                                                                   Vengono offerti i break di mezzogiorno
semplice ed arrivando ai casi estetici più complessi.                                                                                                                                 ed una cena di lavoro

                                                                                                                                                                                      INFORMAZIONI
  DESTINATARI                                                                                                                                                                         ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
Il corso si rivolge a Odontoiatri interessati ad                                                                                                                                      ECM: evento non accreditato
approfondire le metodiche digitali dalla progettazione
di tutti i manufatti protesici alla loro finalizzazione.
Il corso prevede una overview sulle motivazioni                                                                                                                                       DR. ROBERTO MOLINARI
che dovrebbero spingere il clinico ad orientarsi alla
odontoiatria digitale, sottolineandone nel dettaglio i                                                                                                                                                           Il Dr. Molinari è nato a Ostiglia (MN) il
benefici, le innovazioni, le opportunità che questa ha                                                                                                                                                           05 maggio 1968; consegue il diploma
portato nella pratica clinica e gli attuali limiti.                                                                                                                                                              di odontotecnico nel 1986 e, successiva-
Sarà affrontata la tecnica diretta chairside e                                                                                                                                                                   mente, nel 1993 consegue la laurea con
descritto il timing. Il corso prevede una parte                                                                                                                                                                  Lode in Odontoiatria e protesi dentaria
teorica ed una parte pratica con esecuzione                                                                                                                                                                      presso l’Università di Bologna. Allievo dei
                                                                                                                                                                                                                 più autorevoli esponenti dell’odontoiatria
corona singola e faccetta su dente preparato e
                                                                                                                                                                                                                 moderna (dr. C. Tinti e dr. G. Vincenzi, dr.
corona avvitata su impianto.                                                                                                                                                                                     D. Castellani, dr. T. Testori), si specializza in
                                                                                                                                                                                      parodontologia chirurgica e implantoprotesi.
                                                                                                                                                                                      E’ stato Membro attivo dell’G.I.C.C. (Gymnasium Interdisciplinare
                                                                                                                                                                                      Cad Cam), si occupa da anni di divulgazione scientifica e partecipa
                                                                                                                                                                                      attivamente, come relatore a numerosi congressi nazionali ed inter-
                                                                                                                                                                                      nazionali, sul tema implantoprotesi ed estetica e sul managemant
                                                                                                                                                                                      odontoiatrico.
                                                                                                                                                                                      Tiene corsi di formazione per odontoiatri sul corretto ed efficace
                                                                                                                                                                                      utilizzo delle tecniche cad – cam su denti naturali ed impianti. Vive
                                                                                                                                                                                      a Mantova dove svolge la sua attività come libero professionista
                                                                                                                                                                                      presso il proprio ambulatorio odontoiatrico.

14
ODONTOIATRI                                                                                                                                                                                     Digitale

6. Workshop Ivoclar Digital Day                                                                                                                                             DATA E SEDE
                                                                                                                                                                            16 aprile 2018 | ICDE Bologna
                                                                                                                                                                            28 maggio 2018 | ICDE Bologna
  OBIETTIVI                                              PROGRAMMA                                                                                                          16 ottobre 2018 | ICDE Bologna
                                                                                                                                                                            13 novembre 2018 | ICDE Bologna
• Gestione dello scanner intraorale
• Progettazione con software CAD                                             Parte Pratica                                            Parte Teorica                         ORARIO INDICATIVO
• Fresaggio di un elemento con il sistema                                                                                                                                   09.00 - 17.00
                                                       La scansione e il progetto CAD                         Portfolio Materiali Blocks
  PrograMill One
                                                        ➢	 • Scansione di un’arcata con antagonista            ➢	 • Presentazione gamma prodotto                            QUOTA DI ISCRIZIONE
• Materiali metal-free e loro gestione
                                                        ➢	 • Progettazione virtuale di una corona monolitica   ➢	 • Protocolli di lavorazione materiali                     Evento gratuito
                                                                                                               ➢	 • Tecniche di finalizzazione
  DESTINATARI                                                                 Parte Teorica                                           Parte Pratica
                                                                                                                                                                            BREAK
                                                                                                                                                                            Viene offerto il break di mezzogiorno
Rivolto a tutti gli Odontoiatri che desiderano         Dal progetto CAD all’impostazione CAM5/CNC per la       Finalizzazione di una corona monolitica con IPS e.max
introdurre all’interno del proprio flusso clinico un   produzione                                              CAD Cristall./Stains-Shades                                  INFORMAZIONI
workflow completamente digitale, dalla scansione       ➢	 • Trasferimento del file progetto dal CAD al CAM5    ➢	 • Introduzione di IPS e.max CAD Cristall./Stains-Shades   ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
e progettazione CAD, fino alla realizzazione e         ➢	 • Scelta delle opzioni di strategia e del lavoro     ➢	 • Finalizzazione e cottura dell’elemento
finalizzazione con il sistema PrograMill One.          ➢	 • Utilizzo dell’App (iPad o Smartphone)              ➢	 • Discussione e chiusura dei lavori                       ECM: evento non accreditato
                                                            per l’avvio alla produzione

                                                       Il numero dei posti è limitato in quanto il corsista eseguirà una parte pratica di disegno al CAD e una
                                                       di finalizzazione estetica di una corona monolitica.
                                                                                                                                                                            RELATORE
                                                                                                                                                                            Personale Ivoclar Vivadent

                                                                                                                                                                                                                      15
ODONTOIATRI                                                                                                                                                                                    Digitale

7. DEMO Chairside Ivoclar Digital                                                                                                                                          DATA E SEDE
                                                                                                                                                                           Date su richiesta | ICDE Bologna

     OBIETTIVI                                           PROGRAMMA                                                                                                         ORARIO INDICATIVO
                                                                                                                                                                           Circa 6 ore
Conoscere il potenziale dello sviluppo digitale La competenza di Ivoclar Digital
chairside nel campo odontoiatrico: l’evoluzione della                                                                                                                      QUOTA DI ISCRIZIONE
tecnologia, dei materiali e dei protocolli lavorativi.               Parte Pratica del relatore                                      Parte Teorica                         Evento gratuito
                                                       La scansione e il progetto CAD                         Portfolio Materiali Blocks
                                                                                                                                                                           BREAK
                                                       ➢	 • Scansione di un’arcata con antagonista            ➢	 • Presentazione gamma prodotto
  DESTINATARI                                          ➢	 • Progettazione virtuale di una corona monolitica   ➢	 • Protocolli di lavorazione materiali
                                                                                                                                                                           Viene offerto il break di mezzogiorno
                                                                                                              ➢	 • Tecniche di finalizzazione
La DEMO verrà svolta in un contesto “One-to-One”,                                                                                                                          INFORMAZIONI
                                                                               Parte Teorica
per rispondere in modo personalizzato, alle esigenze                                                                                                                       ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
                                                                                                                                     Parte Pratica
degli Studi Odontoiatrici interessati ad approfondire Dal progetto CAD all’impostazione CAM5/CNC per la
la conoscenza della tecnologia Digitale (CAD/CAM), produzione                                                 Finalizzazione di una corona monolitica con IPS e.max        ECM: evento non accreditato
analizzando i flussi, le metodiche e le tecniche di ➢	 • Trasferimento del file progetto dal CAD              CAD Cristall./Stains-Shades
finalizzazione dei materiali.                                al CAM5 (output)                                 ➢	 • Introduzione di IPS e.max CAD Cristall./Stains-Shades
                                                      ➢	 • Scelta delle opzioni di strategia e del lavoro     ➢	 • Finalizzazione e cottura dell’elemento
                                                      ➢ ➢	 • Utilizzo dell’App (iPad o Smartphone)                                                                         RELATORE
                                                              per l’avvio alla produzione                     Discussione e chiusura dei lavori
                                                                                                                                                                           Personale Ivoclar Vivadent

16
Corsi teorico/pratici
per Odontotecnici
ODONTOTECNICI                                                                                                                                                                                                       e.max System
                                                                                                                                                                                      NOVITÀ
8. Corso di stratificazione metodo completo                                                                                                                                                IPS Ivocolor
                                                                                                                                                                             IPS Ceram Power Dentin
                                                                                                                                                                                                          DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                                          06/07 aprile 2018 | ICDE Bologna
   Armonizzazione estetica tra zirconio e disilicato di litio
                                                                                                                                                                              IPS Ceram Power Incisal
                                                                                                                                                                           IPS e.max Ceram Selection      12/13 ottobre 2018 | ICDE Bologna
                                                                                                                                                                            Programat EP 3010/ 5010
                                                                                                                                                                                  Nuova Funzione FPF
                                                                                                                                                                                 Shade Navigator App
                                                                                                                                                                                                          ORARIO INDICATIVO
  OBIETTIVI                                                          PROGRAMMA
                                                                                                                                                                                   PressVest Premium
                                                                                                                                                                                     IPS e.max ZirCAD
                                                                                                                                                                                         MT Multi /MT
                                                                                                                                                                                                          09.00 - 17.00 primo giorno
                                                                                                                                                                                                          09.00 - 16.00 secondo giorno
• Conoscere il potenziale del sistema completo IPS              1° GIORNO                                                         2° GIORNO
   e.max, ampliato con i nuovi grezzi IPS e.max Press                                    Parte Teorica                                                  Parte Teorica                                     QUOTA DI ISCRIZIONE
   Multi e IPS e.max Press MT ed IPS e.max Zircad                •   Presentazione teorica del sistema completo IPS e.max          • Ceramizzazione e rifinitura dei manufatti                            480,00 €€ + IVA
   MT e Multi. Utilizzo della nuova Funzione FPF                     con i nuovi grezzi IPS e.max Press Multi e MT e la            • Caratterizzazione, pittura e glasura con colori                      Bonifico da effettuare a
   nei forni Programat EP                                            nuova IPS e.max Ceram Selection                                 fluorescenti IPS Ivocolor Shade ed Essence su corone                 Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
• Analizzare le differenti metodiche di lavorazione             •   Caratteristiche e campi di indicazioni dei vari materiali       termopressate su zirconio
   con i diversi materiali disponibili e la loro resa                modulari IPS e.max                                            • Conclusione dei lavori e discussione finale, valutazione             BREAK E CENA
   estetica e visione del nuovo sistema Shade                    •   Applicazione e cottura con le nuove masse IPS e.max             dei risultati e degli argomenti trattati                             Vengono offerti i break di mezzogiorno
   Navigator App                                                     Ceram Power Dentin/Incisal su struttura in ossido
                                                                                                                                                                                                          ed una cena di lavoro
• Realizzazione di 6 restauri, 3 ceramiche su                        di zirconio sinterizzata denti 11 12 13, riduzione
   zirconio su 11, 12, 13 e 2 IPS e.max con tecnica                  parziale del restauro in disilicato di litio per la tecnica
   di stratificazione parziale cut back su 21, 22 e                  di stratificazione cut back di 21 22                                                                                                 INFORMAZIONI
   disilicato di litio sul 23, a simulazione di una situazione   •   Colorazione del 23 con IPS Ivocolor                                                                                                  ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
   reale, tutti risolti con IPS e.max Ceram Selection            •   Fase di teoria sul comportamento dei diversi materiali
• Stratificare e caratterizzare con una sola ceramica                nei confronti della luce e differenze cromatiche                                                                                     ODT. LUCA BRACCINI
   a base di nanofluoro-apatite con la nuova IPS                     esistenti da ottimizzare
   e.max Ceram Power Dentin/Incisal e IPS e.max                  •   Ceramizzazione dei restauri in disilicato e zirconio a                                                                                                           Nato a Bologna nel 1963. Diplomato
                                                                                                                                                                                                                                      presso il Villaggio del Fanciullo nel 1982.
   Ceram Selection le differenti strutture in zirconio e             fasi alterne per ottimizzare la similitudine estetica tra
                                                                                                                                                                                                                                      Nel 1987 frequenta il corso annuale di
   vetroceramica e con lo stesso approccio                           i due sistemi                                                                                                                                                    protesi del Dott. Wichai Kolsrichai, docen-
• Conoscere ed utilizzare i nuovi supercolori                                                                                                                                                                                         te di protesi alla Tafts University di Boston.
   universali e glasura IPS Ivocolor utilizzabili su tutte                                                                                                                                                                            Titolare di laboratorio dal 1988, dedica i
   le ceramiche                                                                                                                                                                                                                       suoi sforzi alla metallo ceramica ed in par-
                                                                                                                                                                                                                                      ticolare alle ceramiche integrali, faccette
                                                                                                                                                                                                                                      corone e intarsi, con la preziosa collabo-
  DESTINATARI                                                                                                                                                                                             razione per un decennio del Dott. Stefano Valbonesi. Frequenta in
                                                                                                                                                                                                          quegli anni corsi sulle ceramiche con Odt. Emilio Balbo, Odt. Bepi
• Odontotecnici interessati a migliorare la gestione                                                                                                                                                      Spina, Prof. Paul Muia, Odt. Willy Geller, Odt. Hitoshi Aoshima, Dott.
                                                                                                                                                                                                          Mauro Fradeani, Odt. Makoto Yamamoto, all’Università di Friburgo
  estetica di materiali diversi nella stessa arcata,
                                                                                                                                                                                                          un corso con il Dott. Friedman MJ. e a Miami un corso su impianti
  interessati all’acquisto o che hanno già acquistato                                                                                                                                                     del Prof. Richard J. Lazzara. Nel 1996 non riuscendo ad arrivare a fre-
  i sistemi IPS e.max Press o IPS e.max CAD                                                                                                                                                               quentare un corso con Makoto Yamamoto frequenta un master con
• Odontotecnici interessati a materiali innovativi per                                                                                                                                                    Shigeo Kataoka, con il quale successivamente farà altri cinque corsi
  la tecnologia di termopressatura                                                                                                                                                                        master. Dal 2005 inizia una collaborazione con Ivoclar Vivadent, che
• Odontotecnici che lavorano con tecnologia                                                                                                                                                               oltre ad una attività di corsista e relatore, gli permette di continuare
  CAD/CAM e sono interessati alla tecnica di                                                                                                                                                              la formazione con colleghi come August Bruguera, Dominique Vinci,
  ceramizzazione e pittura                                                                                                                                                                                Lanfranco Santocchi. Dal 2011 collabora con il Dott. Piero Parisini e
                                                                                                                                                                                                          la Dott.ssa Francesca Vailati, dell’Università di Ginevra ad una ricerca
                                                                                                                                                                                                          sulla resistenza dei manufatti realizzati con la tecnica 3-Step. Nel
                                                                                                                                                                                                          2013 sempre con il Dott. e amico Piero Parisini e soprattutto con il
                                                                                                                                                                                                          Dott. Ignazio Loi, ha preso il via uno studio all’Università di Ginevra,
                                                                                                                                                                                                          su pazienti, con la tecnica BOPT del Dott. Loi.

18
ODONTOTECNICI                                                                                                                                                                                             e.max System

9. Press the e.max | Massima innovazione nella                                                                                                                               NOVITÀ
                                                                                                                                                                     IPS e.max Ceram Power
                                                                                                                                                                                                DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                                26/27 gennaio 2018 | ICDE Bologna
   tecnologia di termopressatura
                                                                                                                                                                             Dentin e Incisal
                                                                                                                                                                                 IPS Ivocolor   14/15 settembre 2018 | ICDE Bologna
                                                                                                                                                                  IPS e.max Ceram Selection
                                                                                                                                                                   Programat EP 3010/ 5010
                                                                                                                                                                         Nuova Funzione FPF
                                                                                                                                                                        Shade Navigator App     ORARIO INDICATIVO
  OBIETTIVI                                                 PROGRAMMA                                                                                                     PressVest Premium     09.00 - 17.00 primo giorno
                                                                                                                                                                                                09.00 - 16.00 secondo giorno
• Conoscere il potenziale del sistema completo IPS        1° GIORNO                                                     2° GIORNO
  e.max                                                                                                                                      Parte Teorica                                      QUOTA DI ISCRIZIONE
• Analizzare le differenti metodiche di lavorazione       • Presentazione teorica della piattaforma completa            • Applicazione e cottura di adesione (wash) sul restauro                380,00 €€ + IVA
  con i diversi materiali disponibili                       ceramiche integrali Ivoclar Vivadent e della nuova IPS        termopressato (tecnica cut back) – stratificazione                    Bonifico da effettuare a
• Focalizzare nel dettaglio tecnico il tema                 e.max Ceram Selection                                         della massa IPS e.max Ceram – utilizzo dei colori IPS                 Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
  termopressatura con i forni da pressatura EP 3010       • Indicazioni generali sul corretto trattamento e               Ivocolor Essence e Shade e glasura finale
  ed EP 5010                                                cementazione dei diversi materiali                          • Caratterizzazione, pittura e glasura con colori                       BREAK E CENA
• Realizzazione di 2 restauri pressati in vetroceramica   • Caratteristiche e campi di indicazioni dei vari materiali     fluorescenti IPS Ivocolor Essence e Shade su corona                   Vengono offerti i break di mezzogiorno
  a base di disilicato di litio IPS e.max Press             modulari IPS e.max Press                                      anatomica termopressata
                                                                                                                                                                                                ed una cena di lavoro
• Caratterizzazione e glasura delle strutture             • Applicazione e cottura dell’IPS e.max Ceram                 • Utilizzo pratico dei colori di caratterizzazione
  monolitiche utilizzando i nuovi supercolori             • Tecnica di impernatura e messa in rivestimento delle          fluorescenti IPS Ivocolor Essence e Shade come
  universali IPS Ivocolor                                                                                                 caratterizzazione per la tecnica di pittura su disilicato             INFORMAZIONI
                                                            strutture modellate in IPS e.max Press e IPS e.max                                                                                  ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
• Stratificazione di una struttura in IPS e.max Press       Press Multi con la nuova massa di rivestimento IPS            di litio monolitico
  utilizzando la ceramica IPS e.max Ceram, IPS              PressVest Premium. Utilizzo dellla nuova Funzione FPF       • Tecnica di glasura parziale o totale con IPS Ivocolor
  e.max Ceram Power Dentin e IPS e.max Ceram              • Termopressatura con i grezzi in vetroceramica a base        • Conclusione dei lavori e discussione finale degli                     ODT. LUCA BRACCINI
  Power Incisal                                             di disilicato di litio e a base di fluorapatite               argomenti trattati
• Visione dei nuovi grezzi IPS e.max Press Multi e IPS                                                                                                                                                                      Nato a Bologna nel 1963. Diplomato
                                                          • Smuffolatura e condizionamento superficiale delle                                                                                                               presso il Villaggio del Fanciullo nel 1982.
  e.max Press MT                                            strutture termopressate                                                                                                                                         Nel 1987 frequenta il corso annuale di
                                                                                                                                                                                                                            protesi del Dott. Wichai Kolsrichai, docen-
Verranno approfonditi i vantaggi dell’utilizzo                                                                                                                                                                              te di protesi alla Tafts University di Boston.
del disilicato di litio IPS e.max Press Multi                                                                                                                                                                               Titolare di laboratorio dal 1988, dedica i
rispetto al tradizionale monolitico, vantaggi                                                                                                                                                                               suoi sforzi alla metallo ceramica ed in par-
di ordine estetico, di calibratura colore e di                                                                                                                                                                              ticolare alle ceramiche integrali, faccette
copertura delle discromie sottostanti                                                                                                                                                                                       corone e intarsi, con la preziosa collabo-
                                                                                                                                                                                                razione per un decennio del Dott. Stefano Valbonesi. Frequenta in
                                                                                                                                                                                                quegli anni corsi sulle ceramiche con Odt. Emilio Balbo, Odt. Bepi
                                                                                                                                                                                                Spina, Prof. Paul Muia, Odt. Willy Geller, Odt. Hitoshi Aoshima, Dott.
                                                                                                                                                                                                Mauro Fradeani, Odt. Makoto Yamamoto, all’Università di Friburgo
  DESTINATARI                                                                                                                                                                                   un corso con il Dott. Friedman MJ. e a Miami un corso su impianti
                                                                                                                                                                                                del Prof. Richard J. Lazzara. Nel 1996 non riuscendo ad arrivare a fre-
• Odontotecnici interessati all’acquisto o che hanno                                                                                                                                            quentare un corso con Makoto Yamamoto frequenta un master con
  già acquistato i sistemi IPS e.max Press e vogliono                                                                                                                                           Shigeo Kataoka, con il quale successivamente farà altri cinque corsi
  conoscere le novità                                                                                                                                                                           master. Dal 2005 inizia una collaborazione con Ivoclar Vivadent, che
• Odontotecnici interessati a materiali innovativi per                                                                                                                                          oltre ad una attività di corsista e relatore, gli permette di continuare
  la tecnologia di termopressatura                                                                                                                                                              la formazione con colleghi come August Bruguera, Dominique Vinci,
                                                                                                                                                                                                Lanfranco Santocchi. Dal 2011 collabora con il Dott. Piero Parisini e
• Odontotecnici che lavorano con tecnologia
                                                                                                                                                                                                la Dott.ssa Francesca Vailati, dell’Università di Ginevra ad una ricerca
  CAD/CAM e sono interessati alla tecnica di                                                                                                                                                    sulla resistenza dei manufatti realizzati con la tecnica 3-Step. Nel
  sovrapressatura                                                                                                                                                                               2013 sempre con il Dott. e amico Piero Parisini e soprattutto con il
                                                                                                                                                                                                Dott. Ignazio Loi, ha preso il via uno studio all’Università di Ginevra,
                                                                                                                                                                                                su pazienti, con la tecnica BOPT del Dott. Loi.

                                                                                                                                                                                                                                                                    19
ODONTOTECNICI                                                                                                                                                                        Ceramica Integrale

10. Metal-free IPS e.max® lithium disilicate | I segreti della                                                                                                                     DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                      25/26 maggio 2018 | ICDE Bologna
    ceramica integrale: come ottenere un risultato estetico                                                                                                                           ORARIO INDICATIVO
    predicibile e di eccellenza                                                                                                                                                       09.00 - 17.00 primo giorno
                                                                                                                                                                                      09.00 - 16.00 secondo giorno

  OBIETTIVI                                                 PREMESSA                                                         ARGOMENTI DEL CORSO                                      QUOTA DI ISCRIZIONE
                                                                                                                                                                                      600,00 €€ + IVA
La vetroceramica e.max a base di bisilicato di litio      Durante la realizzazione di un incisivo centrale, ogni         •   Slide show                                               Bonifico da effettuare a
consente oggi la realizzazione di restauri estetici più   singola fase è fotografata individualmente ed inserita         •   Criterio di analisi e selezione dei grezzi               Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
conservativi e con elevate percentuali di successo a      in una presentazione digitale per consentire una analisi       •   Saturazione della sottostruttura
lungo termine. Le qualità ottico-dinamiche rendono        critica a fine corso.                                          •   Controllo dell’assorbimento e riflessione della luce     BREAK E CENA
questo materiale ideale per la realizzazione di                                                                          •   Correzione della traslucenza                             Vengono offerti i break di mezzogiorno
restauri estetici di aspetto assolutamente naturale.      I passaggi fotografici daranno modo di valutare e              •   Forma e colore secondo natura                            ed una cena di lavoro
Ma la traslucenza della struttura, qualità principale     suggerire tecniche di fotografia e utilizzo di presentazioni   •   Cotture ideali
per l’integrazione dal punto di vista estetico, è anche   digitali.                                                      •   Imitazione naturale della tessitura superficiale         INFORMAZIONI
il suo più controverso limite. Soprattutto nei settori                                                                   •   Cotture di glasura                                       ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
anteriori.                                            Saranno utilizzate le nuove masse:                                 •   Lucidatura meccanica
                                                      IPS e.max Ceram “Power Dentin”
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO:                         IPS e.max Ceram “Selection”                                        REQUIREMENTS
• Acquisire il corretto protocollo per la selezione IPS e.max Ivocolor                                                   I partecipanti devono portare i propri strumenti
  ideale dei grezzi da termo pressare                                                                                    personali per ceramizzazione e rifinitura.
• Apprendere una tecnica di stratificazione • La sottostruttura in bisilicato di litio per una corona
  razionale, imitando la struttura naturale dei denti    stratificata sul dente # 21 sarà realizzata con IPS             PREPARAZIONE (PRIMA DEL WORKSHOP)
  per ottenere un risultato estetico predicibile         e.max Press MT, shade A1                                        I partecipanti riceveranno un modello di lavoro che
• Realizzare una tessitura superficiale ideale        •  Una faccetta monolitica in bisilicato di litio sul dente        prevede
• Conoscere e analizzare i parametri estetici            # 22 sarà realizzata con IPS e.max Press, shade HT A1           • Elemento 21: cappetta da stratificare in disilicato di
  necessari per ottenere un sorriso naturale          • La sottostruttura in zirconia per corona stratificata              litio MT A1
• Inserire l’utilizzo della fotografia digitale e        sul dente # 23 sarà realizzata con IPS e.max ZirCAD,            • Elemento 22: faccetta monolitica in disilicato di litio
  utilizzare presentazioni mediatiche nel protocollo     shade LT1                                                         HT A1
  lavorativo                                                                                                             • Elemento 23: cappetta da stratificare in zirconia LT1
                                                      Le stratificazioni saranno completate con IPS e.max
                                                      Ceram utilizzando una tecnica di stratificazione
                                                      personalizzata che sarà presentata sia teoricamente che
                                                      in pratica. La faccetta può essere finalizzata con tecnica
  DESTINATARI                                         di pittura.
Odontotecnici che desiderano raggiungere risultati
estetici ottimali con le vetroceramiche.

20
ODONTOTECNICI                                                                                                                                                                 Ceramica Integrale
                                                                                                                                                                                   ODT. MICHELE TEMPERANI
                                                                                                                                                               NOVITÀ
                                                                                                                                                              IPS e.max Ceram
                                                                                                                                                                 Power Dentin                                   Nato a Firenze nel 1963. Diplomato
  PROGRAMMA                                                                                                                                                     e Power Incisal
                                                                                                                                                                    IPS Ivocolor
                                                                                                                                                                                                                odontotecnico. Prosegue gli studi spe-
                                                                                                                                                                  IPS PressVest                                 cializzandosi in protesi fissa negli Stati
1° GIORNO                                                                             2° GIORNO                                                                        Premium                                  Uniti. Nel 1986 ha ottenuto l’incarico
                                                                                                                                                                                                                come responsabile del reparto ceramica
                                                                                                                                                                                                               all’Okamoto Dental Laboratory a Seattle,
• Introduzione partecipanti                                                           • Tessitura e pittura della faccetta                                                                                      Washington. Nel periodo di permanenza
                                                                                      • Finalizzazione dell’anatomia e tessitura dell’incisivo e del canino stratificati                                        negli Stati Uniti ha frequentato i corsi del
                                   Parte Teorica                                      • Analisi e discussione di gruppo del lavoro svolto                                                                       “Tanaka dental technology institute” ed i
                                                                                      • Modifiche e suggerimenti del relatore personalizzati sul lavoro di ogni singolo            seminari di protesi fissa del sig. Masahiro Kuwata, presso l’Univer-
• Comprendere i materiali traslucenti                                                   partecipante                                                                               sità di Washington.
• I 5 parametri di scelta per il conseguimento della migliore integrazione estetica   • Analisi finale e discussione su piattaforma digitale di tutti I lavori                     Rientra in Italia nel 1990 per associarsi e dirigere insieme al fratel-
• Scelta del colore, mappatura e riproducibilità                                                                                                                                   lo un laboratorio in Firenze dove si occupa, in modo esclusivo, di
                                                                                                                                                                                   estetica in protesi fissa. Dal 1988 coopera con importanti industrie
                                                                                                                                                                                   del settore dentale per lo sviluppo e la divulgazione delle nuove tec-
                                   Parte Pratica                                                                                                                                   nologie. Collabora allo sviluppo dei nuovi materiali estetici con atti-
                                                                                                                                                                                   vità di ricerca e di didattica presso l’International Center for Dental
• Stratificazione di un incisivo superiore secondo la filosofia del relatore                                                                                                       Education di Schaan (FL). Collabora con attività di didattica presso
• Oppure copiare il colore naturale dei denti di un partecipante                                                                                                                   l’International Center for Dental Education di Bologna. E’ coauto-
                                                                                                                                                                                   re delle linee guida clinico-tecniche per la realizzazione di restauri
                                                                                                                                                                                   in ceramica integrale IPS Empress. Membro del Dental Excellence
                                                                                                                                                                                   International Laboratory Group - Zürich (CH). Autore di numerose
                                                                                                                                                                                   pubblicazioni in ambito di materiali dentari e protesi. Svolge attività
                                                                                                                                                                                   di relatore internazionale con conferenze e corsi di aggiornamento.

                                                                                                                                                                                                                                                      21
ODONTOTECNICI                                                                                                                                                                                Ceramica Integrale

11. Corso forma e rifinitura meccanica dei settori frontali |                                                                                                                                DATA E SEDE
                                                                                                                                                                                              06/07 aprile 2018 | ICDE Bologna
    Individualizzare la forma per aggiungere un tocco in più ai                                                                                                                               ORARIO INDICATIVO
    manufatti CAD CAM                                                                                                                                                                         09.00 - 17.00 primo giorno
Sempre di più in concomitanza con la maggiore                                                                                                                                                 09.00 - 16.00 secondo giorno
utilizzazione strumenti di lavoro automatizzati (CAD        PROGRAMMA
CAM) la parte finale nell’esecuzione di un manufatto                                                                                                                                          QUOTA DI ISCRIZIONE
dentale diventa di fondamentale importanza. Tutti 1° GIORNO                                                            2° GIORNOParte Teorica                                                 550,00 €€ + IVA
i materiali, zirconia, disilicato, metallo ceramica,                         Parte teorico/pratica                     • Lavorazione, modellazione e sagomatura del margine                   Bonifico da effettuare a
resine hanno la necessità di ricevere il tocco manuale Relatore: analisi della morfologia dei settori frontali –         incisale e dell’angolo interincisale                                 Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
finale per essere differenziati dal troppo uguale microscopio e argilla                                                  - Uso dei micro dischi e delle punte per la rifinitura del
fornito dalle macchine di fresatura. Queste infatti                     Parte pratica relatore/corsisti                     margine incisale                                                  BREAK E CENA
si avvalgono di gallerie, e le forme dei denti stanno                                                                    - Sagomatura del margine incisale per ottenere la                   Vengono offerti i break di mezzogiorno
lentamente omologandosi tra loro anche in presenza • Modellazione meccanica e macro sagomatura della                        massima efficacia morfologica                                     ed una cena di lavoro
di restauri diversi eseguiti in bocche diverse. Imparare    morfologia dell’arco prospettico.                            - Duplicazione delle forme eseguite
la rifinitura significa quindi aggiungere al macchinato     - Elementi di prospettiva                                    - Analisi delle forme ottenute mediante il duplicato                INFORMAZIONI
la scintilla della bellezza e della unicità che solo una    -Posizione dei denti in arcata in relazione a                  Discussione sui risultati                                         ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
manualità sapiente è in grado di dare.                          riabilitazioni molto estese                            • Finalizzazione della forma
                                                            - Il ruolo del canale vestibolare                            - Utilizzo e cottura dei colori essence e shade
                                                            - Scelta del tipo di arco regolare, irregolare                                                                                    ODT. GIOVANNI PAOLO MICELI
                                                                                                                         - Micro stratificazione
   OBIETTIVI                                             • Sagomatura meccanica della curvatura cervico incisale
                                                                                                                       • Rifinitura della superficie                                                                      Titolare di laboratorio in Roma. Autore di
                                                            in relazione all’anatomia dentale.                                                                                                                            articoli su riviste nazionali ed internazio-
                                                            - Impariamo a distribuire la luce e a rendere più           - Effetti di superficie
Michelangelo soleva dire spesso, “la forma è                                                                             - Riflessione e rifrazione                                                                       nali. Relatore “amici di Brugg”. Relatore
contenuta nella pietra, io mi limito a togliere il             morbide le forme dentali nell’ottica della percezione                                                                                                      AIOP. Relatore in congressi nazionali e
                                                               visiva                                                    - Utilizzo della glasura per effetti di superficie
superfluo”. In questo corso, seppure con i dovuti                                                                        - Lucidatura e brillantatura meccanica e manuale
                                                                                                                                                                                                                          internazionali. Collaborazioni e docenze
paragoni, cercheremo di percorrere un cammino • Sagomatura meccanica dell’area prossimale                                                                                                                                con Università italiane e straniere. Do-
quasi identico. Impareremo ad usare le frese per            vestibolare e linguale                                     • Duplicazione finale dei modellatie                                                               cente corso in tecnologie protesiche di
togliere il superfluo della forma onde dare vita ad         - Introduzione ed applicazione del concetto di vuoto/       - Duplicazione con silicone                                                                      laboratorio A.A. 2006-2007, 2007-2008,
un manufatto dall’aspetto il più naturale possibile.           pieno                                                     - Colatura in gesso                                                                              2008- 2009, 2009-2010-2014 presso
                                                            - 
                                                               Utilizzo dei dischi di separazione e sagomatura           - Eventuale correzione dei manufatti in ceramica sulla              l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti. Docente II° e III°
Saranno presi principalmente in esame tutti gli                                                                                                                                               Corso di aggiornamento in Tecnologie protesiche e di laboratorio
aspetti che riguardano l’utilizzo di strumenti                 (disco medio, grande, piccolo)                               base di quanto osservato nel duplicato
                                                                                                                                                                                              presso l’Università degli studi Federico II di Napoli. Docente corso di
rotanti per la rifinitura di ponti di più elementi. Ci      - Raggiatura dello spigolo mesiale e distale degli                                                                               Perfezionamento in estetica dentale presso l’Università degli studi
                                                               elementi di ponte                                       MATERIALI A CARICO DEI PARTECIPANTI:
concentreremo quindi sulla gestione volumetrica                                                                                                                                               di Cagliari. Docente corso di Laurea in Materiali dentari presso l’U-
                                                            - Gestione dell’ombra nell’area prossimale attraverso     • dischi separatori diamantati di diametro da 0,8 cm a 2 cm
dell’area prossimale e sui “trucchi” per rifinirla al                                                                                                                                         niversità degli studi di Tor Vergata – Roma. È stato consulente del
meglio onde garantire tridimensionalità a questa               la media rifinitura                                     • assortimento di punte diamantate e punte montate in                 reparto Ricerca e Sviluppo della Ivoclar Vivadent per i materiali metal
delicata zona anatomica e di conseguenza a tutto                                                                          pietra per la rifinitura dello zirconio e dei materiali ceramici    free. Ha ricoperto la carica di segretario culturale nazionale Antlo.
il restauro. In ultimo, sarà dato spazio alla rifinitura                                                                                                                                      Da diversi anni affianca alla passione per l’odontotecnica anche
della superficie e al suo rapporto con la riflessione e                                                                                                                                       quella per la scultura esponendo in diverse gallerie italiane. Una sua
                                                                                                                                                                                              scultura è stata esposta al Flash Art Museum. Finalista del premio
la diffusione della luce.
                                                                                                                                                                                              Primal Energy 2012. Terzo classificato al Premio OpenArt 2012 se-
                                                                                                                                                                                              zione Scultura. Nel dicembre 2012 al concorso d’arte “XXX Premio
                                                                                                                                                                                              Firenze” vince il primo premio “Fiorino d’Oro” e un Premio Speciale
  DESTINATARI                                                                                                                                                                                 della Galleria Tornabuoni. Dal 2014 è collaboratore del CNR per la
                                                                                                                                                                                              realizzazione di dispositivi elettromeccanici.
Odontotecnici che eseguono protesi fissa, mobile,
modellazione cad che vogliono ottenere una forma
veramente individualizzata dei manufatti.
22
ODONTOTECNICI                                                                                                              Ceramica Integrale

12. Il fascino delle faccette                                                                                               DATA E SEDE
                                                                                                                            12/13 giugno 2018 | ICDE Bologna
Corso intensivo.
Restauri mininvasivi in ceramica integrale, in               PROGRAMMA                                                      ORARIO INDICATIVO
particolare faccette che non si distinguono dal dente                                                                       09.00 - 17.00 primo giorno
naturale sono sempre più richieste sia da parte dei                                                                         09.00 - 16.00 secondo giorno
pazienti che degli odontoiatri.                          •   Basi della tecnica delle faccette
                                                         •   Preparazione e realizzazione del modello                       QUOTA DI ISCRIZIONE
                                                         •   Colorazione naturale                                           990,00 €€ + IVA
    OBIETTIVI                                            •   Guida dell’assorbimento e del riflesso                         Bonifico da effettuare a
                                                         •   Gestione di diverse traslucenze                                Ivoclar Vivadent | Info a pag. 62
La sfida di copiare la natura, di ottenere la •              Cotture
corrispondenza cromatica e di realizzare restauri •          Forma e colore con la tecnica di stratificazione additiva      BREAK E CENA
estetici di massimo livello è tuttora un argomento •         Realizzazione di spazi interdentali fisiologici                Vengono offerti i break di mezzogiorno
molto complesso. Questo corso offre la possibilità •         Imitazioni di tessiture superficiali naturali                  ed una cena di lavoro
di imparare tutti i parametri rilevanti intorno •            Cottura di glasura e correzione
all’argomento dei restauri con faccette.                 •   Lucidatura meccanica per ottimizzare il grado di lucentezza    INFORMAZIONI
In base ad un caso di denti anteriori, vengono                                                                              ICDE Tel. 051.6113581 | Fax 051.6113585
presentate, in modo teorico e pratico, diverse
possibilità per realizzare le faccette.
                                                                                                                            ODT. OLIVER BRIX
Trovano impiego la realizzazione di faccette
su monconi refrattari, nonché la tecnologia di                                                                                                          A conclusione degli studi di odontotecni-
pressatura, offrendo un’approfondita panoramica di                                                                                                      co in Germania, dal 1985 al 1989 Oliver
questa tematica orientata al futuro.                                                                                                                    Brix si è ulteriormente specializzato pres-
IPS e.max Ceram è una vetroceramica a base di                                                                                                           so diversi laboratori dentali e studi denti-
nano-fluoro-apatite a bassa fusione.                                                                                                                    stici. Si è specializzato nella combinazione
I cristalli di apatite nel campo dei nanometri                                                                                                          di funzione ed estetica nella metallocera-
consentono la combinazione unica nel suo genere di                                                                                                      mica nonchè nella ceramica integrale. In
traslucenza, luminosità ed opalescenza.                                                                                                                 particolare si dedica all’argomento della
                                                                                                                                                        modellazione biomeccanica delle superi-
Una semplice lavorazione, nonché il potenziale
                                                                                                                            fici masticatorie nella tecnica inlay/onlay. Dal 1990 partecipa attiva-
estetico rendono questo materiale una straordinaria                                                                         mente a numerose manifestazioni di aggiornamento in Germania
esperienza. Inoltre ai partecipanti viene illustrata una                                                                    ed all’estero. Dal 1993 attività di relatore ed autore di diversi articoli
lavorazione razionale ed effettiva sulla base di vari                                                                       nella stampa del settore. Dal 1997 membro del “Zahntechnischen
consigli e trucchi.                                                                                                         Arbeitskreis Düsseldorf”.

  DESTINATARI
Questo corso è indicato per ceramisti che hanno già
approfondite conoscenze.

                                                                                                                                                                                                23
Puoi anche leggere