InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena

Pagina creata da Matteo Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
Periodico del Comune di San Lazzaro di Savena

         San Lazzaro
                                                  inComune                                 anno 4 • numero 11
                                                                                           SETTEMBRE 2018

              PRIMA
              e DOPO                                                                         ESPERIENZE
                                                                                                INSIEME
                                                                                                            CULTURA

              FUORI dal                 RITORNO                         IL DONO
                               SCUOLA
PRIMO PIANO

                                                              WELFARE

              COMUNE                    sui BANCHI                      di AMALIO
              il tour                   le novità in classe             arriva l’emporio
              delle frazioni                                            solidale
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
San Lazzaro
   inComune
          12
                                                           11.09                           w h a t ’s i n s i d e

  4                                                 14                                                     16

  18
                                                            PRIMO PIANO
                                                            A spasso per la città con il
   San Lazzaro in Comune
                                                            Tour delle Frazioni
                                                            TERRITORIO
                                                                                                4
   Periodico del Comune di San Lazzaro di Savena
   Piazza Bracci 1, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
                                                            Piano aria integrato regionale
                                                            WELFARE
                                                                                               11
   Testata registrata presso il Tribunale di Bologna
    n° 4690 del 19/12/1987
                                                            Il dono di Amalio
                                                            CULTURA
                                                                                               12
   Redazione: c/o Ufficio Stampa
                                                            Su il sipario
                                                            CULTURA
                                                                                               14
   tel. 051-6228187
   redazione@comune.sanlazzaro.bo.it
   Direttore responsabile: Valeria Melloni
                                                            Esperienze insieme
                                                            SCUOLA
                                                                                               15
   Immagine di copertina: Archivio Comunale
   Foto di: Alice Giovannini, Luciano Paselli,
                                                            Si torna a scuola
                                                            SPECIALE EVENTI
                                                                                               16
   Archivio Comunale                                        Fiera di San Lazzaro
                                                            SPECIALE EVENTI
                                                                                               18
   Stampa, grafica e progetto editoriale:
   Litografia SAB, via S. Vitale 20/c, 40054 Budrio (BO)
   Chiuso in tipografia il 31 agosto 2018
                                                            Autunno a San Lazzaro
                                                            GRUPPI CONSILIARI
                                                                                               20
   Tiratura 15.500 copie
                                                            La voce del Consiglio              22
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
EDI
     TO
    RIA
     LE
                                                                             Isabella Conti
                                                              Sindaco di San Lazzaro di Savena

     LA TRASFORMAZIONE DI SAN LAZZARO
6
    L    asciate che vi accompagni in una
         passeggiata virtuale attraverso la
    nostra bella città.
                                                   doci e chiacchierando sulle panchine
                                                   disseminate lungo la strada, lasciando
                                                   l’auto nel parcheggio di piazzetta Ese-
                                                                                                 Ma non limitiamoci a San Lazzaro e ai
                                                                                                 suoi dintorni, perché anche nelle frazio-
                                                                                                 ni il vento del rinnovamento ha portato
    Se immaginiamo di entrare a San Laz-           dra, riqualificata. Troveremo parcheggio      trasformazioni e cambiamenti positi-
    zaro, attraversando il ponte sul Save-         più facilmente, grazie ai posti auto au-      vi: la pista ciclabile e il nuovo polo per
    na, noteremo una città trasformata e in        mentati lungo la via. Ritorniamo sulla        l’Infanzia di Castel de Britti, lo spazio
    trasformazione. A cominciare dal ponte         via Emilia, sediamoci all’ombra degli         Nilde e il parco Aldo Moro rimesso a
    stesso, oggetto di un cantiere innovativo      alberi piantumati in largo Osca Masera-       nuovo alla Ponticella, così come il cen-
    che ha permesso la messa in sicurezza          ti, oppure andiamo dalla parte opposta,       tro giovanile Baobab, il parco della Pace
    della struttura senza bloccare il traffico     imbocchiamo via Kennedy e arriviamo           rinato a Mura San Carlo, la ristruttura-
    sulla via Emilia.                              allo stadio, intitolato a Maurizio Cevenini   zione del parco di Ca’ Bassa a Idice e
    Se giriamo per via Fratelli Canova, oltre      e rimesso completamente a nuovo.              tanti altri piccoli-grandi interventi che
    a notare i nuovi alberi piantumati sul         Torniamo indietro, lungo la via Emilia        hanno contribuito a migliorare la quali-
    lato sinistro della strada, arriveremo         “arredata” come un vero e proprio sa-         tà della vita e del panorama urbano del
    davanti alla scuola Canova che, come           lotto cittadino, imbocchiamo via Casel-       nostro territorio. E poi ancora, la nuova
    molte scuole del territorio, è stata og-       le, superiamo la Mediateca ed entriamo        illuminazione a led in tutto il territorio,
    getto di un restyling completo, oltre che      nel PalaSavena, che grazie agli ultimi        le telecamere, gli investimenti sulla si-
    di lavori per l’adeguamento antisismico        investimenti e alla nuova gestione è tor-     curezza idrogeologica e sulla valorizza-
    e l’efficientamento energetico.                nato ad essere il fiore all’occhiello dello   zione delle eccellenze del territorio. In
    Noteremo i campi da tennis rinnovati e il      sport sanlazzarese, così come il PalaYu-      questi quattro anni abbiamo dato anima
    nuovo parcheggio antistante, il Rio Polo       ri. Torniamo verso il centro, fermandoci      e corpo per trasformare il sogno in real-
    ripulito assieme alla Bonifica Renana,         a guardare i bambini giocare nel Parco        tà: rendere San Lazzaro una città bella e
    il ponticello che dà sul parco dei Cedri       0246, sorseggiamo un caffè o una bibita       viva, un modello per la qualità della vita,
    ristrutturato, ma anche il parco della         nel nuovo chiosco del parco Europa e poi      per l’avanguardia della sue infrastruttu-
    Resistenza completamente rinnovato,            via, di nuovo in centro, grazie al passag-    re e l’efficienza della macchina ammini-
    con il suo chiosco, il murales di Fabieke      gio ciclopedonale che collega via Gram-       strativa. Come sindaco e come cittadina
    e la pista di pattinaggio ristrutturata, gli   sci a piazza Bracci.                          di San Lazzaro, ho dato tutta me stessa
    arredi nuovi e l’illuminazione del campo       Se proseguiamo sulla via Emilia verso         per difendere questa terra che amo, per
    da baseball, la facciata ora candida e ri-     Idice, dove le Officine San Lab stanno        vederla rinascere, per rendere i san-
    pulita della palestra Rodriguez.               prendendo forma, superiamo l’edificio         lazzaresi orgogliosi della propria città.
    Proseguiamo su via Repubblica, e dopo          della Fondazione Cirulli, appena ristrut-     Come Amministrazione ci siamo impe-
    aver superato il rinato parco 2 Agosto,        turato e già meta degli intenditori d’arte    gnati e continueremo a farlo per dare
    arriviamo alle scuole Pezzani, aspet-          moderna, lasciamo un sorriso e il cuore       una risposta concreta alle richieste di
    tiamo l’uscita dei bimbi sulle nuove           davanti allo spazio Medialab e torniamo       tutti cittadini. Dopo questi anni, non pre-
    panchine circondati dal verde. Poi pro-        verso la Cicogna, dove l’emporio solida-      tendo di aver reso San Lazzaro perfetta,
    seguiamo lungo via Jussi, dove potremo         le Amalio sta aprendo le sue porte alla       ma sento di poter dire che è una città
    fare una sosta dallo shopping riposan-         città.                                        migliore.

                                                                                                 3                   inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

                                                                                                                                                                            prima
                                                                                                                                                                            dopo
             A spasso per la città
                                                            INFO
                                                                   www.comune.sanlazzaro.bo.it   URP Piazza Bracci,1 tel. 051 6228174

                                                                            @ComSanLazzaro           www.facebook.com/sanlazzarodisavena

             con il Tour delle Frazioni

                                                            L   a riqualificazione urbana non ha a che
                                                                fare solo con l’ambiente e la bellezza,
                                                                                                                                           di un vero e proprio “parco della pioggia”,
                                                                                                                                           è costato 820 mila euro, per la metà finan-
               Riparte il Tour delle Frazioni,              è un processo identitario che coniuga gli                                      ziati dalla Regione Emilia-Romagna. Una
                                                            aspetti di funzionalità con quelli della qua-                                  riqualificazione da 90mila euro invece, ha
               il percorso di ascolto e                     lità urbana. Nel corso degli ultimi quattro                                    interessato il Parco della Resistenza, rin-
               confronto con i cittadini delle              anni tanti sono stati gli interventi realizzati                                novato non solo dal punto di vista del ver-
               frazioni che si dipanerà nel                 sul nostro territorio, dalla riqualificazione                                  de, e diventato un modello di accessibilità,
               corso dell’autunno, a partire                ambientale tout-court, all’arredo urba-                                        con arredi, accessi e giochi per bambini
                                                            no fino al miglioramento della viabilità. Il                                   pensati per l’inclusione delle persone con
               da mercoledì 19 settembre.                   tutto con un occhio sempre attento all’am-                                     disabilità o mobilità ridotta. Grazie a que-
                                                            biente e al verde, preferendo la rigene-                                       sto investimento il parco della Resistenza
                                                            razione dell’esistente alla costruzione di                                     è diventato la casa di Happy Hand, grande
                                                            nuove opere. Non solo: dal 2014 ad oggi, è                                     evento dedicato proprio all’unione di sport

             N    el corso di ciascuna serata saran-
                  no illustrati gli obbiettivi raggiunti
             dall’Amministrazione e gli interventi in
                                                            stato strappato cemento per restituirlo al
                                                            verde, con la piantumazione di oltre 2000
                                                            alberi su tutto il territorio comunale. Una
                                                                                                                                           e disabilità.
                                                                                                                                           E che dire del parco Europa, dove oltre
                                                                                                                                           alla nuova area di sgambamento per cani
             corso o in programma sul territorio, sen-      città bella e funzionale, è una città di cui                                   è stato realizzato l’innovativo parco Pri-
             za dimenticare le preziose segnalazioni e      essere orgogliosi, dove lo spazio pubblico                                     mo Sport – 0246, un progetto dedicato
             considerazioni dei cittadini.                  diventa parte integrante della comunità e                                      allo sviluppo psico-motorio dei più piccoli
             Di seguito il calendario degli incontri (di-   della propria identità.                                                        pensato dal Laboratorio 0246 con la col-
             sponibile anche sul sito del Comune), con      Il Parco 2 Agosto è il cuore di questo pro-                                    laborazione dell’Università di Verona e del
             inizio alle 18.30:                             getto di riqualificazione che, attraverso il                                   Coni. Proprio al parco Europa e a quello
                                                            “molo urbano” collega il centro secondo                                        della Resistenza, sono poi sorti due nuo-
              Mercoledì 19 settembre                        due direttrici. Il restyling completo del                                      vi chioschi, affidati attraverso a un bando
URP Piazza Bracci,1 tel. 051 6228174                        Parco 2 Agosto, che ha visto la creazione                                      pubblico a realtà imprenditoriali giovani
              Idice, Campana, Colunga,
              presso Medialab
    www.facebook.com/sanlazzarodisavena
              Mercoledì 26 settembre
              Cicogna,
              presso la scuola materna
              Martedì 2 ottobre
              Ponticella, Croara, Trappolone,
              presso il centro sociale La Terrazza
              Mercoledì 10 ottobre
              Pulce, Mura san Carlo, Farneto,
              presso il centro sociale Annalena Tonelli

                                                                                                                                           4                   inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

e del territorio. Il Rio di Pontebuco, chia-
mato dai sanlazzaresi Rio Polo, è invece
tornato finalmente a respirare e ad esse-
re ammirato da chi passeggia sulle sue
sponde, grazie a un intervento costato 150
mila euro, la cui spesa è stata suddivisa
a metà tra il Comune e il Consorzio della
Bonifica Renana: il risultato è la messa in
sicurezza di oltre 700 metri lungo il corso
d’acqua.
Quello sul Rio Polo è il primo di una serie
                                                                                   prima
di interventi per la messa in sicurezza del     ne al centro della pianificazione urbana.         ta alle piazze: anche le strade del centro
territorio, frazioni comprese, che Comune       Per questo è stato inaugurato largo Osca          sono state invase dal verde, da nuove pan-
e Bonifica continueranno a fare insieme.        F.lli Maserati, zona commerciale spoglia e        chine e cestini, come la stessa via Emilia,
Accanto ai parchi e alle aree verdi, l’atten-   assolata che è stata restituita alla città e      via Repubblica e via Jussi, recentemente
zione dell’Amministrazione si è concentra-      al verde, ma anche piazzetta Esedra e la          completata anche nella sua parte alta. Ol-
ta soprattutto sulle piazze della città: cuo-   stessa piazza Bracci, che è finalmente ri-        tre una dozzina di alberi sono stati piantu-
re pulsante della vita comunitaria, questi      fiorita grazie alle aiuole piantumate all’in-     mati anche lungo via Fratelli Canova, che
luoghi chiedevano da tempo un restyling         terno della vecchia e inutilizzata fontana.       ora si presenta come un bellissimo boule-
che riportasse l’incontro e la condivisio-      La riqualificazione urbana non si è ferma-        vard alberato.

 SICUREZZA
 E VIABILITÀ
 S   ono iniziati lo scorso 21 maggio i la-
     vori di risanamento del ponte della
 via Emilia sul Savena.
 L’intervento, che ha un costo di circa
 200mila euro, consiste nel risanamento
 di tutte le travi e gli appoggi del ponte,
 con la pulizia delle strutture e il tratta-
                                                                                   prima
 mento della armature in ferro.                 ponte e, infine, sarà rifatta la pavimenta-       per proteggere gli utenti più deboli della
 Accanto ai lavori di consolidamento,           zione stradale in asfalto.                        strada come ciclisti e pedoni, è stato re-
 sarà anche sistemata la rete di raccolta       Molti degli interventi completati negli ulti-     alizzato un incrocio rialzato, con relativi
 e smaltimento delle acque piovane del          mi mesi riguardano la sicurezza stradale:         attraversamenti, in via Poggi.

                                                OLTRE 4 MILIONI PER LA SCUOLA
                                                D    al 2014 al 2018 sono stati investiti circa
                                                     4,5 milioni di euro sulla riqualificazione
                                                energetica e nell’adeguamento antisismico
                                                                                                  al finanziamento di 3 milioni di euro della
                                                                                                  Regione Emilia-Romagna oltre che a 2 mi-
                                                                                                  lioni dallo Stato. Durante l’estate sono stati
                                                dei plessi scolastici del territorio. L’inve-     eseguiti lavori alle scuole Donini, L. Milani,
                                  prima         stimento principale è quello sulla scuola
                                                Jussi, all’interno del progetto Campus Kid
                                                                                                  ma anche alle Fantini, alla materna Jussi
                                                                                                  Cento e a quella di Idice. Alla materna del-

                                  dopo          che prevede la riqualificazione sismica ed
                                                energetica del corpo centrale e l’amplia-
                                                                                                  la Cicogna sono stati completamente rifatti
                                                                                                  l’impianto elettrico e la recinzione esterna,
                                                mento del plesso per accogliere le classi         mentre le facciate della scuola sono state
                                                della scuola Donini e realizzare così un polo     consolidate. A Castel de Britti è stato rea-
                                                scolastico che va dalle primarie alle medie,      lizzato il nuovo polo per l’Infanzia, mentre
                                                all’interno di un ambiente in stile campus        in città le Officine San Lab sono pronte ad
                                                americano, che include aree verdi, la pisci-      accogliere i ragazzi delle scuole superiori e
                                                na e lo stadio Kenendy. Questo importan-          le aziende del territorio, che collaboreranno
                                                te intervento è stato reso possibile grazie       insieme per una formazione di alto livello.

                                                                                                  5                    inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

nuova vita
ALLO SPORT
L’   Amministrazione ha investito molto
     sullo sport e sulla riqualificazione
degli impianti sportivi del territorio, per
dare luoghi sicuri, funzionali e belli alle
tante associazioni che portano i colori
di San Lazzaro nelle diverse discipline.
                                                                               prima
Attraverso un’apposita convenzione
con vari gestori, ad esempio, sono stati      Nel corso degli ultimi mesi è stata ri-        Il PalaYuri sarà ristrutturato grazie a un
infatti investiti circa 800mila euro nella    fatta completamente la pista di patti-         co-finanziamento di 250mila euro della
ristrutturazione del Palasavena e circa       naggio del parco della Resistenza, così        Regione, mentre la palestra Rodriguez
160mila euro nello stadio Cevenini e nei      come i campi da tennis e l’illuminazio-        è stata già riqualificata, così come la pi-
campi da calcio di Cà de Mandorli.            ne del campo da baseball.                      scina e la palestra Kennedy.

IDICE, POLO DELLA CULTURA
                                              della città e non satelliti di un centro
Creatività, sperimentazione,                  lontano. In continuità con le attività e i
formazione: Idice è diventato                 progetti della Mediateca, Medialab è
un polo della cultura grazie                  una casa della cultura con tante attività
agli ultimi investimenti messi                per i più piccoli, ma anche per i genitori
                                              e i nonni.
in atto sul territorio negli                  Un luogo dove crescere, divertirsi e
ultimi anni.                                  cambiare il mondo insieme.
                                              Se Medialab è il luogo della formazione,
                                                                                                      prima
I l processo di trasformazione è inizia-
  to da Medialab, spazio riqualificato e
inaugurato la scorsa estate che rappre-
                                              il centro giovanile di Idice, in fase di ri-
                                              qualificazione, sarà invece il luogo del-
                                              la creatività e della sperimentazione, il
                                                                                             mettere alle idee di trovare la loro rea-
                                                                                             lizzazione. Anche i parchi sono e devono
                                                                                             continuare ad essere un luogo di incon-
senta il primo passo di un percorso per       luogo in cui il sogno diventa possibile, in    tro: in in questo percorso va a inserirsi la
diffondere le attività della Mediateca su     cui trovare dell’intrattenimento pensato       riqualificazione del parco di Ca’ Bassa,
tutto il territorio, creare presidi di cul-   e curato, in cui mettersi in discussione,      con il centro sociale ridipinto e decorato
tura nelle frazioni e farle sentire parte     incontrare ragazzi, collaborare e per-         con uno splendido murales.

                                                       prima

                                                                                             6                   inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

LA CICOGNA SI RIFÀ IL LOOK                                P   roprio per sottolineare e dare risalto
                                                              a questa sua vocazione, l’Ammini-
                                                          strazione ha di recente avviato un pro-
La Cicogna si è sempre distinta come l’area artigianale   getto di valorizzazione del commercio
per eccellenza sul territorio di San Lazzaro.             e delle realtà locali, attraverso una se-
                                                          gnaletica specifica che identifichi subito
                                                          i poli commerciali naturali del nostro
                                                          territorio. Alle realtà di spicco della fra-
                                                          zione, è andata inoltre ad aggiungersi
                                                          anche la Fondazione Massimo e Sonia
                                                          Cirulli, istituzione culturale privata che
                                                          ha preso casa negli spazi restaurati e
                                                          valorizzati nell’edificio ex Simon Gavina
                                                          sulla via Emilia e che ha l’obiettivo di va-
                                                          lorizzare l’arte e la cultura visiva italiana,
                                                          dai primi anni del ‘900 agli anni del boom
                                                          economico, con un ampio patrimonio
                                                          storico sul XX secolo costituito da mi-
                                                          gliaia di pezzi. Nell’area della Cicogna,
                                                          nel corso degli ultimi anni è anche sorto
                                                          il nuovo gattile in via Maestri del Lavoro,
                                                          uno spazio sicuro, confortevole e moder-
prima                                                     no per i nostri amici animali, in grado di
                                                          ospitare circa un centinaio di gatti. Gli
dopo                                                      investimenti sulla Cicogna non hanno
                                                          riguardato solo le infrastrutture, ma an-
                                                          che la viabilità. È stato ultimato nei mesi
                                                          scorsi un ulteriore intervento per miglio-
                                                          rare le condizioni di traffico e garantire
                                                          una maggiore sicurezza sull’asse della
                                                          via Emilia: l’incrocio tra l’arteria princi-
                                                          pale di San Lazzaro e via Fondè è stato
                                                          infatti trasformato in una rotonda. Allo
                                                          stesso tempo, nell’ambito di un interven-
                                                          to privato, è stato sistemata l’asfaltatura
                                                          di via Remigia, che da tempo versava in
                                                          condizioni non ottimali. Infine, la scuola
                                                          materna della Cicogna è appena stata
                                                          oggetto di importanti lavori di consolida-
                                                          mento e adeguamento energetico.

PIÙ SICUREZZA ALLA CAMPANA E A MURA SAN CARLO
P    er rispondere alle richieste dei resi-
     denti, preoccupati per la forte velo-
cità con cui le auto sfrecciavano davanti
                                                          più visibili. Il Comune ha anche fatto ri-
                                                          chiesta alla Prefettura per l’installazione
                                                          di un autovelox in prossimità della frazio-
all’agglomerato di case della Campana e                   ne. A Mura San Carlo, la nuova rotonda
il verificarsi di incidenti negli ultimi mesi,            dei Donatori di Sangue, realizzata grazie
l’Amministrazione si è subito attivata per                agli oneri di urbanizzazione di un nuovo
migliorare le condizioni di sicurezza stra-               insediamento, ha eliminato un pericolo-
dale della frazione.                                      sissimo incrocio a raso, mentre al Parco
Sono stati dunque sostituiti i vecchi lam-                della Pace sono stati sostituiti cestini e
pioni con punti luce a led più potenti, men-              arredi per una riqualificazione comples-
tre l’attraversamento pedonale è stato                    siva dell’area, che grazie ai nuovi campi
potenziato sia dal punto di vista della se-               da tennis e basket è tornato ad essere un
gnaletica che dell’illuminazione, con una                 luogo di aggregazione e di presidio del
luce aggiuntiva che rende i pedoni molto                  territorio.

                                                          7                    inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

L'anima    verde
DI PONTICELLA
Ha un cuore fatto di acqua e di verde la frazione della Ponticella, anima che
grazie allo sforzo congiunto dell’Amministrazione e della Bonifica Renana, è stata
preservata e riqualificata.

                                                   prima
F   ino ad ora sono stati portati a ter-
    mine numerosi interventi per la re-
gimazione idraulica, da via San Ruffillo
                                             più violente che caratterizzano il cam-
                                             biamento climatico in corso – manufatti
                                             e strutture possano ostacolare il regola-
                                                                                          sostenuti dalla presenza di educatori e
                                                                                          animatori professionali. L’obiettivo è
                                                                                          “stare insieme” incontrandosi e socia-
a via del Colle alta, e la prevenzione del   re deflusso dell’acqua.                      lizzando, attraverso laboratori creativi,
dissesto idrogeologico a cui la Bonifi-                                                   attività all’aria aperta, attività sporti-
ca Renana ha partecipato coprendo la                                                      ve, organizzazione di feste ed eventi in
metà delle spese.                            Per i più giovani                            collaborazione con l’Amministrazione
Non solo: di concerto con la Regione         Sempre sul verde si sono concentrati gli     comunale e le altre realtà del territorio.
Emilia-Romagna è stata messa in si-          sforzi dei tecnici comunali, che hanno       Avendo sempre in mente i bisogni del-
curezza anche l’ex Cava Prete Santo,         ridato nuova vita al giardino esterno del    le giovani generazioni, l’inverno scorso
scongiurando il rischio di frane. Gli in-    nido di via Gelsi.                           è stata rifatta la rete di protezione del
terventi sul verde sono proseguiti negli     Il plesso scolastico era stato inoltre re-   campetto da calcio di Ponticella, che
ultimi mesi anche al parco Aldo Moro:        centemente ritinteggiato e il piano su-      dopo alcuni atti vandalici si era rotta in
l’area giochi è stata completamente rin-     periore ristrutturato.                       più punti e non era più in grado di svol-
novata con nuovi giochi adatti ai bambini    Quest’ultima parte della struttura oggi      gere la sua funzione: per proteggere i
di tutte le età, panchine e cestini. Sono    ospita Nilde, lo spazio messo a disposi-     platani e la tranquillità della scuola, la
stati piantati nuovi alberi e smantellati    zione dal Comune per le donne impren-        rete è stata arretrata ed alzata. Quella
gli orti abusivi sul lungofiume. Un inter-   ditrici che hanno partecipato all’omoni-     attuale non solo è di 8 metri di altezza
vento reso necessario anche per evitare      mo bando. Per i più giovani, invece, c’è     ma, per evitare che i vandali possano di
che in occasione di piene – sempre più       il centro giovanile Baobab, gestito in       nuovo tagliarla, la parte bassa è stata
frequenti a causa delle piogge sempre        prima persona dai ragazzi di Ponticella,     realizzata in lamiera rigida.

                                                                                          8                  inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

CASTEL DE BRITTI:
                        un castello nel bosco
Il suggestivo borgo di Ca-
stel de Britti è stato pro-
tagonista di numerosi in-
terventi negli ultimi anni,
a cominciare dal bando
per favorire l’imprendito-
ria giovanile locale attra-
verso la creazione e ge-
stione di diversi chioschi
nei parchi del territorio.                                              I lavori in corso a Castel de Britti per la nuova pista ciclabile.

U    no di questi è sorto proprio nella
     frazione, e si è subito posto come
presidio sociale e centro di aggrega-
zione. Nei pressi del chiosco passerà
anche la nuova pista ciclabile, in corso
di realizzazione, che consentirà di arri-
vare fino a piazza Bracci a San Lazzaro,
in tutta sicurezza, collegando i precorsi
già esistenti verso il centro cittadino e
realizzando un ultimo tratto che attra-
versa la frazione.                                                          prima
Un polo per l’infanzia
È in corso di ultimazione il nuovo polo      Il nuovo polo, dedicato a una sezione          cato da un forte legame con la natura.
per l’Infanzia di Castel de Britti, che ha   sperimentale per bambini dai 12 ai 36          Il nuovo servizio sarà caratterizzato da
dato nuova vita alla vecchia scuola della    mesi, valorizzerà a pieno gli elementi         esperienze condivise tra bambini di età
frazione grazie ad una ristrutturazione      naturali per restituire ai bambini la pos-     diverse, da attività outdoor in un giardi-
completa.                                    sibilità di un progetto educativo qualifi-     no completamente riqualificato.

                                                    prima

                                                                                            9                     inComune
InComune San Lazzaro - Comune di San Lazzaro di Savena
primopiano

gli   investimenti
sulle INFRASTRUTTURE
e tutte le FRAZIONI
Occhi elettronici                                                                                          Illuminazione pubblica
su San Lazzaro                                                                                             ed efficientamento
                                                                                                           energetico
A   l momento su San Lazzaro sono at-
    tive una sessantina di telecamere

                                                                                                           O
di alta qualità, tra cui alcuni dispositivi                                                                     ltre 1.600 vecchi punti luce sono
dotati di Targasystem, in grado di rico-                                                                        stati sostituiti con lampade a led,
noscere dalla targa i mezzi rubati o con                                                                   innovative ed energeticamente più
assicurazione scaduta, posizionati nei                                                                     efficienti, per illuminare meglio San
punti chiave della città. Grazie ad un                                                                     Lazzaro risparmiando, non inquinando
investimento di oltre 20mila euro, sono                                                                    e rendendo le strade della città più si-
inoltre state posizionate alcune tele-                                                                     cure.
camere a registrazione continua e una                                                                      Il primo stralcio del progetto ha inte-
decina di videotrappole per la lotta con-                                                                  ressato prima di tutto l’illuminazione
tro l’abbandono dei rifiuti che hanno già                                                                  stradale, accanto ad altri interventi
cominciato a dare i primi risultati in ter-                                                                spot per parchi e ciclabili.
mini di sanzioni comminate. Sul fronte                                                                     Grazie a questo progetto di sostituzione
sicurezza però le novità non sono finite:                                                                  dei vecchi lampioni, il Comune di San
è stato avviato un progetto con l’Uni-                                                                     Lazzaro risparmierà 710mila kilowatt/
versità di Bologna che ha l’obiettivo di                                                                   ora all’anno, circa il 75% dell’energia
mettere in rete i sistemi di sorveglianza                                                                  attualmente consumata dai 1.600 corpi
pubblica con quelli privati. Il Comune                                                                     illuminanti da sostituire.
metterà a disposizione – entro la fine                      dai piccoli atti di vandalismo ai furti nel-   Tutto questo comporterà un risparmio
del 2018 - agevolazioni per l’acquisto                      le aziende o nelle abitazioni. L’Universi-     di circa 140mila euro all’anno nonché
di telecamere private (da installare su                     tà di Bologna ha inoltre messo a punto         il consumo di 310 tonnellate di Co2 in
proprietà private e che funzionino grazie                   un’app per agevolare le segnalazioni           meno all’anno.
all’adsl del privato), da puntare su luoghi                 alle forze dell’ordine. L’app è in fase di     Il progetto di riconversione dell’illumi-
pubblici, come strade, parchi e piazze.                     test da parte dei componenti dei gruppi        nazione pubblica rappresenta anche
In questo modo sarà possibile ottenere                      di Controllo di Vicinato, che sono già at-     un prezioso alleato per aumentare la
un controllo capillare del territorio che                   tivi in alcune frazioni come Ponticella e      sicurezza, soprattutto nelle aree più
vede forze dell’ordine, cittadini e istitu-                 Idice, e a breve sarà presentata e messa       periferiche e nelle frazioni.
zioni insieme per contrastare l’illegalità,                 a disposizione della cittadinanza.

L’azzardo non è un gioco                                    li della crisi che spinge le persone più
                                                            deboli e fragili a cercare nella fortuna la
C   omune e Regione stanno agendo in
    sinergia per contrastare le ludopatie
e la dipendenza dal gioco d’azzardo. Si
                                                            soluzione ai propri problemi, con l’unico
                                                            risultato che i problemi si moltiplicano al
                                                            punto da innescare vere e proprie dipen-       patura dei luoghi sensibili del Comune
tratta di un fenomeno preoccupante e in                     denze. Il Comune di San Lazzaro ha af-         dai quali le sale da gioco devono essere
crescita, uno dei tanti effetti collatera-                  frontato il problema con il progetto Slot      distanti almeno 500 metri, vietando ai
                                                            Free rivolto sia agli esercenti che a tutti    centri sociali di ospitare slot e video lot-
                                                            i cittadini. È stata emessa un’ordinan-        tery. Sono inoltre in arrivo nuove risorse
                                                            za che limita gli orari di funzionamento       per incentivare la dismissione anticipa-
                                                            delle slot (dalle ore 10 alle ore 13 e dal-    ta delle slot machines presenti in bar,
                                                            le ore 17 alle ore 22) e gli esercenti che     tabaccherie e altri esercizi commerciali,
  Chi non scommette                                         decidono di rinunciare alle slot possono       e per realizzare laboratori e momenti
  vince sempre                                              fare richiesta per una riduzione della         di formazione in collaborazione con le
                                                            TARI. Inoltre è stata realizzata una map-      scuole del territorio.
                             FreeGAP, incontro conclusivo
                                       progetto Slot-Free

  MARTEDÌ 22 MAGGIO 2018 ORE 17.30-20.30
  Presso Mediateca di San Lazzaro
  Via Caselle, 22
                                                                                                           10                  inComune
terri torio

                                Piano Aria Integrato Regionale - PAIR2020
                                         MISURE ANTISMOG
                           1 OTTOBRE 2018 - 31 MARZO 2019
LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
quando                                                   quali veicoli                                         dove
     dal lunedì al venerdì dalle 8,30                   le limitazioni riguardano solo alcune nei centri urbani dei Comuni con
     alle 18,30 e di norma nella                        categorie di veicoli, controlla quali più di 30.000 abitanti e nei Comuni
prima domenica del mese (domenica                                                             dell’agglomerato urbano di Bologna
ecologica)
                                    dal 1 ottobre 2018 lo STOP vale anche per i DIESEL euro 4

                    TUTTI I VEICOLI
                                              METANO, GPL, ELETTRICI, IBRIDI                                         POSSONO SEMPRE CIRCOLARE
                                              BENZINA                                                                STOP PRE-EURO, EURO 1

CICLOMOTORI E MOTOCICLI                       DIESEL                                                                 STOP PRE-EURO, EURO 1, 2, 3, 4
                                                                                                                     STOP PRE-EURO
 CAR POOLING (almeno 3 persone a bordo), TRASPORTI SPECIFICI O USI SPECIALI, MEZZI IN DEROGA                         POSSONO SEMPRE CIRCOLARE

                  LEGNA E PELLETin impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico
              STOP agli impianti di categoria
wel fare

                               L’EMPORIO SOLIDALE APRE A CASE BASTELLI

                              il dono di

                                                                                               Perché un Emporio Solidale a
                                                                                               San Lazzaro
                                                                                               Gli anni di crisi economica che con dif-
                                                                                               ficoltà ci stiamo mettendo alle spalle,
                                                                                               raccontano di un paese visibilmente più
                                                                                               povero anche nella nostra città, che può
                                                                                               vantare uno dei redditi pro-capite più ele-
                                                                                               vati dell’Emilia Romagna. Molte famiglie,
                                                                                               spesso con bambini, hanno subito una
                                                                                               significativa riduzione del reddito a causa

È   un luogo dove si fa la spesa, ma non        per il suo logo ad Amalio Gruppioni, nostro    della perdita di lavoro o di altri avvenimen-
    è un supermercato. Non circolano de-        concittadino che nei giorni precedenti la      ti sfavorevoli e faticano a disporre delle ri-
naro né carte di credito o bancomat. È il       sua scomparsa, ha disposto la donazione        sorse necessarie all’acquisto di beni, an-
luogo dell’incontro e delle nuove possibili-    di un castagneto a favore del Comune di        che di prima necessità. Il Comune stesso,
tà, per chi sta attraversando un momento        San Lazzaro.                                   la rete locale del volontariato e le imprese
di difficoltà: è Amalio, il nuovo emporio       Un gesto generoso che l’Amministrazio-         si sono impegnati già da molti anni a con-
solidale di San Lazzaro che aprirà ufficial-    ne ha voluto ricordare e valorizzare dedi-     trastare la povertà con le raccolte solidali,
mente le porte questo autunno. Situato          candogli il luogo simbolo della generosità     i pranzi gratuiti presso i centri sociali per
negli spazi rinnovati e ristrutturati di Case   e del dono. La sostenibilità del progetto      le persone fragili segnalate dai servizi.
Bastelli, Amalio deve il suo nome e l’idea      Amalio, infatti, si basa sulle donazioni: di   Con Amalio il Comune ha voluto dare una
                                                beni, da parte di imprese, associazioni e      cornice organica a questi interventi, ren-
                                                cittadini; di tempo da parte dei volontari     dendo protagonisti i diversi soggetti di un
                                                che contribuiranno materialmente a sup-        Progetto di comunità, costruito grazie alla
                                                portare il nuovo servizio.                     rete e al suo grande potenziale.
                                                Tra le tante realtà che hanno contribuito
                                                alla nascita di Amalio e al sostentamen-       Chi può accedere ad Amalio
                                                to del magazzino dell’emporio, ci sono         L’accesso all’Emporio è riservato ai citta-
                                                la Fondazione Carisbo e la Fondazione          dini sanlazzaresi che si trovano tempora-
                                                Del Monte, ma anche Agriverde, Alfacod,        neamente in condizione di fragilità econo-
                                                Azienda Agricola Bonazza, Cartaria Bolo-       mica e/o lavorativa. Attraverso lo Sportello
                                                gnese, Conserve Italia, Fratelli Carli Spa,    Sociale e i Servizi Sociali del Comune, le
                                                Nordiconad, Securpoint, Sis Sementi,           famiglie selezionate avranno a disposizio-
                                                Unicomm Famila, e numerosi cittadini dal       ne una tessera su cui saranno caricati i
                                                cuore d’oro. Ad occuparsi della formazio-      punti per fare la spesa. Il progetto di Ama-
                                                ne del team di volontari sarà invece VO-       lio prevede anche seminari e laboratori su
                                                LABO, il centro servizi per il volontariato    temi quali sani stili di vita e consumi, lotta
                                                della Città Metropolitana.                     allo spreco, alimentazione, lavoro, abita-
                                                                                               zione, istruzione, salute e molto altro.
    Contatti utili: 051.6228.255; sportellosociale@comune.sanlazzaro.bo.it;                    Amalio è aperto anche a tutti i cittadini che
      emporioamalio@comune.sanlazzaro.bo.it; www.sanlazzarosociale.it                          desiderano collaborare donando il proprio
                                                                                               tempo per un progetto di comunità.

                                                                                               12                   inComune
welfare

VOLONTARI PER LA SOLIDARIETÀ
È il titolo del primo modulo del laboratorio che si è tenuto a giugno
per i volontari dell’Emporio Solidale Amalio

S    ono stati numerosi i cittadini che
     hanno scelto di contribuire alla rea-
lizzazione di questo importante progetto
                                                ti di confronto, si è cercato di favorire la
                                                formazione di un gruppo affiatato, che ha
                                                cominciato a condividere obiettivi e mo-
                                                                                               molto stimolante ascoltare la testimo-
                                                                                               nianza di chi è qualche passo più avanti
                                                                                               in questo cammino e ha raccontato sod-
donando il proprio tempo e le proprie           dalità organizzative necessarie per ge-        disfazioni e fatiche, e del rinnovato entu-
competenze. I tre incontri sono sta-            stire le numerose attività dell’Emporio.       siasmo per ciò che sta facendo. Ulteriori
ti l’occasione per conoscere il progetto        Durante il periodo estivo sono state inol-     occasioni di visite e nuovi momenti di
Amalio attraverso il dialogo con gli am-        tre organizzate due visite agli Empori So-     formazione riprenderanno a settembre
ministratori referenti. I partecipanti sono     lidali No sprechi di Imola e Portobello di     e saranno promosse dal Comune di San
stati accompagnati dalle formatrici di          Modena. Una bella opportunità per vede-        Lazzaro e da VOLABO attraverso i propri
VOLABO - Centro Servizi per il volonta-         re due empori già in funzione da qualche       canali informativi.
riato della città metropolitana di Bologna      anno e curiosare tra gli scaffali.             C’è ancora bisogno di volontari e non è
– in un percorso volto ad approfondire e        Ma soprattutto una occasione preziosa          troppo tardi per chi è interessato a col-
comprendere le motivazioni e le aspet-          per parlare direttamente con i volontari       laborare al funzionamento di Amalio,
tative relative all’attività di volontariato.   e gli operatori che gestiscono gli empo-       perché il contributo di tutti è determi-
Grazie a giochi di cooperazione, attività       ri, approfondendo le rispettive modalità       nante per creare una comunità coesa e
di team building, simulazioni e momen-          organizzative e di funzionamento. È stato      solidale.

UN POMERIGGIO AL
                                                                                               zo Malpensa” e l’Associazione ARAD On-

Caffé
                                                                                               lus, Associazione di ricerca e assistenza
                                                                                               demenze. Rivolto alle persone che soffro-
                                                                                               no di demenza senile o patologie degene-
                                                                                               rative, il Caffé Alzheimer è un luogo dove
                                                                                               gli anziani con problemi di deterioramento
                                                                                               cognitivo e i loro parenti possono ritrovar-

Alzheimer
                                                                                               si in un clima di normalità, sorseggiando
                                                                                               un caffè o una bibita, in uno spazio ac-
                                                                                               cogliente, e soprattutto insieme ad altre
                                                                                               persone.
                                                                                               L’obiettivo è contrastare il senso di abban-
                                                                                               dono e isolamento che molto spesso que-
                                                                                               ste persone e le loro famiglie si ritrovano
                                                                                               a vivere, stimolando la socializzazione e
                                                                                               il riappropriarsi di spazi pubblici, sempre
Un caffè è un luogo dove pas-                                                                  però in un luogo protetto e con il sostegno
                                                                                               di professionisti.
sare un pomeriggio di svago                                                                    A partire dal 21 settembre, data di inau-
e relax con i propri amici o                                                                   gurazione del Caffè Alzheimer, il Centro
                                                                                               sociale Malpensa ha messo a disposizione
familiari. Un luogo di norma-                                                                  i propri spazi affinché una volta a settima-
lità e quotidianità che presto                                                                 na - il venerdì - la struttura diventi un vero
sarà anche un rifugio contro                                                                   e proprio caffè.
                                                                                               Questo progetto, di altissimo livello, si
lo stigma e l’isolamento della                                                                 inserisce nel contesto della rete dei ser-
malattia.                                                                                      vizi rivolti alla non autosufficienza ed alle
                                                                                               nuove fragilità, rendendoli all’altezza del-
                                                                                               le nuove esigenze, con strumenti sempre
È    questo l’obiettivo di Caffé Alzheimer,
     risultato di una co-progettazione tra il
Comune di San Lazzaro di Savena, capo-
                                                                                               più qualificati.
                                                                                               Il Caffè Alzheimer fa infatti parte della
                                                                                               rete di servizi sociali e socio-sanitari di
fila del Distretto di San Lazzaro, l’Azienda                                                   livello distrettuale, che ha al centro della
USL, Distretto di committenza e garanzia                                                       sua azione la cura e il sostegno degli an-
di San Lazzaro, l’Associazione Centro So-                                                      ziani non autosufficienti, attraverso servi-
ciale Anziani Ricreativo Culturale “Fioren-                                                    zi ad hoc e innovativi.

                                                                                                 13                   inComune
cult ura

   su il sipario
In attesa dell’inizio della stagione teatrale 2018/2019, all’Itc Teatro
non si sta con le mani in mano. Sono davvero tante e tutte diverse
le attività per adulti tra cui scegliere per divertirsi e fare nuove
scoperte: teatro per principianti, base e avanzato, laboratori in-
tensivi di recitazione, musical, dizione e uso della voce, danza, te-
atro circo e tessuti aerei e molte stuzzicanti novità per tutte le età

TUTTI I LABORATORI DELL’ITC TEATRO, ASPETTANDO LA NUOVA STAGIONE TEATRALE

N    on mancano poi le proposte per i più
     piccoli, a partire dai 4 fino ai 18 anni,
ai quali sono dedicati laboratori di tea-
                                                                                               COUNTDOWN
                                                                                               PER LA
tro, danza (contemporanea e moderna),
tessuti aerei, piccolo circo per bambini
                                                                                               NUOVA STAGIONE
e adolescenti e quest’anno due novità:
“Allermagia”, una scuola di magia per
ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni, con
                                                                                               C    onto alla rovescia per la Stagione
                                                                                                    2018/2019 dell’ITC Teatro: sarà una
                                                                                               stagione ricca di grandi ritorni e grandi
e senza fragilità; “Non solo tessuti”, un                                                      nomi, tra ospiti di rilevanza nazionale e
laboratorio di tessuti aerei, per bambi-                                                       sorprese in occasione dei 20 anni dalla
ni e bambine di 6 e 7 anni, per scoprire                                                       riapertura del teatro.
mondi “a testa in giù”, situazioni e spazi                                                     La nuova stagione teatrale sarà pre-
visti dall’alto, passando attraverso gio-                                                      sentata ufficialmente al pubblico in due
chi teatrali, musica, movimento e tanto                                                        occasioni: giovedì 20 settembre, alle
divertimento.                                                                                  ore 12, presso la sala Stampa di Pa-
                                                                                               lazzo Malvezzi; e venerdì 21 settembre,
                                                 Dopo il successo dello scorso anno si         alle 19.30, presso l’ITC Teatro con uno
                                                 riconferma l’intensivo di teatro per ado-     speciale aperitivo a buffet, una serata
                                                 lescenti, un laboratorio rivolto a coloro     conviviale a ingresso libero aperta a
                                                 che vogliono approfondire, fin da giova-      tutta la cittadinanza, rivolta a spettatori
                                                 nissimi, la materia teatrale.                 e allievi di tutte le età. Sempre dal 21
                                                                                               settembre sarà inoltre possibile acqui-
                                                 I laboratori si tengono in fascia pomeri-     stare i biglietti per gli spettacoli della
                                                 diana e serale, presso l’ITC Studio (Via      nuova stagione teatrale, con la Campa-
                                                 Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena) e         gna ticketing che prevede sconti e age-
                                                 l’ITC Lab (cortile dell’ITC Teatro, Via Ri-   volazioni su biglietti e abbonamenti e
                                                 membranze 26, San Lazzaro di Savena).         un orario esteso della biglietteria fino a
                                                                                               domenica 7 ottobre (da lunedì a vener-
                                                 Per i bambini e ragazzi sono previste a       dì orario continuato 9.00-19.00, sabato
                                                 settembre lezioni di prova gratuite su        e domenica orario continuato 11.00-
                                                 prenotazione.                                 18.00). Presentando questa copia della
                                                                                               rivista comunale riceverete un ulteriore
                                                 È possibile consultare l’elenco completo      sconto sul prezzo del biglietto (promo-
                                                 dei laboratori sono disponibili sul sito      zione riservata ai residenti di San Laz-
                                                 teatrodellargine.org.                         zaro di Savena).

                                                                                               14                inComune
cultura

 al via il nuovo anno accademico dell’Università del Tempo Libero
                                                                                       dal titolo “Dalla Terra al Big Bang, andata
                                                                                       e ritorno”. I corsi accademici in program-
                                                                                       ma spaziano dal diritto costituzionale alla
                                                                                       letteratura, passando per la cinematogra-
                                                                                       fia, la filosofia e la musica.
                                                                                       Il filo conduttore degli eventi culturali, che
                                                                                       vedranno la partecipazione di specialisti
                                                                                       ed esperti dei diversi settori, sarà invece
                                                                                       “Prima conoscere, poi decidere” e ab-
                                                                                       bracceranno temi complessi ma di attua-
                                                                                       lità, sui quali ciascuno di noi è chiamato a
                                                                                       prendere posizione in modo consapevole.
                                                                                       Si parlerà quindi di “Pregiudizi e libertà
                                                                                       di scelta” con la dottoressa Franca Erra-
                                                                                       ni (il 23 Ottobre, alle 17, nella sede di via
                                                                                       Gramsci), ma anche di “Vaccinazioni - Fra
                                                                                       il mito e la realtà” con la dottoressa Anna
                                                                                       Rosa Gianninoni dell’AUSL di Bologna (23
                                                                                       novembre, ore 16, al Centro Malpensa), e
                                                                                       molto altro ancora.
                                                                                       Accanto agli eventi, spiccano anche alcu-
                                                                                       ne visite guidate come quella in program-
                                                                                       ma a Fico e all’Opificio Golinelli.
                                                                                       Insomma, un programma davvero ricco,
                                                                                       a cui ci si può iscrivere presso la sede di
                                                                                       via Gramsci 5, il lunedi ed il venerdi dal-
Uno spazio condiviso per dif-
fondere e alimentare la cono-        O    ggi, con i suoi oltre 600 soci, Espe-
                                          rienze Insieme è tra le più grandi
                                     associazioni culturali di San Lazzaro, or-
                                                                                       le 9.30 alle 11.30, ed il mercoledi dalle 16
                                                                                       alle 17.30, oppure telefonando in orario di
                                                                                       ufficio al numero 3311215472.
scenza in tutte le sue forme,        mai solidamente radicata sul territorio,
promuovendo la più ampia             grazie alla sua sede di via Gramsci 5. Le
diffusione della cultura per il      iniziative e le attività proposte, i corsi e le
                                     conferenze, spaziano su tutti i temi della
pieno sviluppo della personali-      cultura, dalla letteratura all’astronomia,
tà dei cittadini, sia italiani che   dalla storia alla musica, dalla psicologia
stranieri, favorendo l’inseri-       alla filosofia. L’unico obiettivo è quello
                                     di rispondere al desiderio di conoscen-
mento delle persone anziane          za, alla curiosità, alla voglia di aprirsi al
nella vita socio-culturale delle     nuovo che è in tutti noi. Anche se alla sua
comunità, fornendo loro mez-         nascita si caratterizzava come Università
zi ed opportunità adeguate: è        della Terza Età, oggi Esperienze Insieme
                                     è diventata l’Università del Tempo libero,
questa la missione di Espe-          aperta agli interessi di persone di ogni fa-
rienze Insieme, associazione                                                            Ulteriori informazioni, nonché il pro-
                                     scia di età.
                                                                                        gramma completo dei corsi e degli in-
nata più di dieci anni fa dalla      L’anno accademico 2018-2019 sarà inau-
                                                                                        contri, sono disponibili sul sito:
                                     gurato con una cerimonia pubblica il 29
collaborazione fra l’Ammini-                                                                    www.esperienzeinsieme.it
                                     settembre alle 10, in Mediateca, con una           e all’indirizzo mail:
strazione Comunale e l’Univer-       lezione inaugurale tenuta da Barbara Lan-                esperienze.insieme@libero.it
sità Primo Levi                      zoni, docente dell’Università di Bologna,

                                                                                       15                   inComune
scuola

Si torna a Scuola
LEZIONI ALL’ARIA APERTA

                                           curate e riqualificate e un notevole pa-    re nuove esperienze di apprendimento
                                           trimonio di verde) che di servizi, è più    e formazione all’esterno della scuola,
 Ci vuole una città intera per             che mai necessario affondare le radici      senza dimenticare la sicurezza, tema
 crescere i bambini, recita                dell’educazione e dell’apprendimento        che sarà approfondito anche in ulteriori
                                           proprio nei tanti luoghi che, fuori dagli
 un antico detto africano. La              edifici istituzionalmente chiamati ad
 scuola, infatti, non finisce              educare e a insegnare, contribuiscono
 con le pareti della classe, o             a fare crescere bene i bambini.
 con la recinzione del giardi-
                                           Questo il messaggio di “Capriole finite
 no scolastico                             bene”, seminario che si è svolto a inizio
                                           settembre e che ha coinvolto gli e le in-
                                           segnanti del territorio.

Q   uesto è il concetto che sta guidando
    l’impegno e l’aspirazione di molti
insegnanti e famiglie.
                                           All’incontro hanno partecipato avvoca-
                                           ti, pedagogisti ed esperti come il pro-
                                           fessor Roberto Farnè del Dipartimen-
In una città come San Lazzaro, con         to di Scienze per la Qualità della Vita
standard elevati sia in termini di ur-     dell’Università di Bologna, che hanno
banistica (con parchi, aree pubbliche      sottolineato l’importanza di progetta-

                                                                                       16                inComune
scuola

incontri di formazione per gli insegnan-                                                  gioco fare in giardino con gli amici, im-
ti durante l’anno scolastico.                                                             parare ad approcciarsi con le mani ai
Nella nostra regione si stanno infat-                                                     differenti oggetti disponibili all’aperto.
ti sperimentando sempre più servizi                                                       Dai sei anni in poi questo percorso si
educativi “outdoor”: scuole primarie                                                      traduce, ad esempio, nel poter propor-
all’aperto, in cui si progettano con con-                                                 re la matematica anche all’aperto, mo-
sapevolezza, professionalità e sicurez-                                                   tivando i bambini e favorendo l’inclu-
za esperienze formative e scolastiche                                                     sività e l’apprendimento a tutti i livelli.
in cui poter fare correre ai bambini pic-                                                 Un percorso che ha ricadute positive
coli rischi educativi, legati all’esperien-                                               anche sulla salute dei bambini, in pri-
za che l’ambiente esterno presenta.                                                       mis contrastando il rischio di obesità.
                                                                                          Soprattutto a San Lazzaro possiamo
Per i più piccoli ciò si traduce in espe-                                                 impegnarci concretamente per fare sì
rienze basilari per lo sviluppo psico-                                                    che i bambini possano riappropriarsi
motorio, quali poter camminare e cor-                                                     assieme alle loro insegnanti di tutti i
rere, scendere e salire, negoziare quale                                                  luoghi urbani e naturali.

LE NOVITÀ PER I PIÙ GRANDI
Un autunno pieno di
proposte dedicate ai giovani

P   er gli studenti delle scuole supe-
    riori di San Lazzaro, il Comune in
collaborazione con tante associazioni
                                                                                          lontariato tra i ragazzi, importante vei-
                                                                                          colo di educazione alla cura dei beni
                                                                                          comuni, grazie a nuovi progetti legati
del territorio, offre un ampio ventaglio                                                  al circuito Youngercard e l’attivazione di
di progetti sui temi della prevenzione,                                                   una rete con le associazioni di volonta-
dell’informazione, delle pari opportuni-                                                  riato locale.
tà, della partecipazione e della cittadi-                                                 Non solo: durante l’anno scolastico
nanza attiva.                                                                             partirà “InterculturACT”, progetto di
Si rinnova inoltre l’impegno dell’Ammi-                                                   scambio internazionale che ha vinto
nistrazione sul fronte dell’alternanza                                                    un finanziamento dal programma Era-
scuola lavoro, che vedrà l’inserimento                                                    smus+ dell’Unione europea, e che por-
di circa 50 studenti in diverse attività                                                  terà 30 giovani provenienti da Francia,
e la realizzazione di un percorso spe-                                                    Portogallo, Danimarca, Germania e
rimentale di orientamento al lavoro a                                                     Italia a San Lazzaro, per raccontare la
cura dell’Informagiovani.                                                                 cultura come bene intangibile e prezio-
Sarà rinforzata la promozione del vo-                                                     so dell’umanità.

Insegnare ed apprendere                                                                   ciascuna classe, condotto da psico-
                                                                                          loghe cliniche esperte in processi di
RISPETTANDO LE DIVERSITÀ                                                                  apprendimento del Centro Laboratori
                                                                                          Anastasis di Bologna: un percorso che

I  l Comune di San Lazzaro ha l’obiet-        che mai necessario sviluppare percorsi      si propone di affrontare il tema della di-
   tivo di sostenere un apprendimento         e metodi di studio ad hoc, come quel-       versità per creare consapevolezza e va-
efficace e inclusivo. I bambini con DSA       lo previsto dal Programma territoriale      lorizzare i diversi stili di apprendimen-
(Disturbi specifici di apprendimento)         dell’offerta formativa per l’anno scola-    to presenti all’interno della classe, in
rappresentano dal 3% al 5% della po-          stico 2018-2019.                            modo da favorire un ambiente rispetto-
polazione scolastica mentre coloro che        Nel programma delle classi prime del-       so delle differenze dove ognuno possa
hanno bisogni educativi speciali sono         le scuole medie del territorio, è stato     utilizzare ciò di cui ha più bisogno per
il 10% degli studenti. Per questo è più       infatti inserito un percorso di 6 ore per   raggiungere il successo scolastico.

                                                                                          17                  inComune
speciale eventi

FieradiSanLazzaro

                     18   inComune
speciale eventi

19   inComune
speciale eventi

GLI EVENTI IN PROGRAMMA IN CITTÀ

autunno a San Lazzaro
GIRL POWER
                                             mostra “Le bambine salvate” del foto-          magnoli, che resterà aperta al pub-
                                             grafo Stefano Stranges, che resterà in         blico in Mediateca dal 15 novembre
                                             Mediateca fino a fine ottobre.                 al 15 dicembre: 11 illustrazioni che

O    ttobre e novembre saranno due
     mesi dedicati all’empowerment di
donne, bambine e ragazze con incon-
                                             Il 13 ottobre, invece, spazio alla danza
                                             e all’Hip-Hop con un corso per ragaz-
                                             ze in Mediateca (dalle 16 alle 19) che
                                                                                            svelano luoghi quotidiani e “normali”
                                                                                            dietro ai quali può celarsi la violenza
                                                                                            domestica. La mostra sarà inaugurata
tri, eventi, mostre, spettacoli teatrali e   culminerà il giorno dopo con un colo-          il 17 novembre, dopo la presentazio-
percorsi di formazione dentro e fuori        ratissimo Flash Mob in piazza Bracci           ne del libro “Le parole giuste” di Luca
dalle scuole.                                (in Mediateca in caso di maltempo).            Martino e Nadia Somma, sull’impor-
Dall’11 ottobre, Giornata internazionale     Per tutto l’autunno, da settembre a            tanza di una corretta comunicazione
delle bambine e delle ragazze, la rasse-     dicembre, sul territorio si svolgeran-         per contrastare la violenza di genere.
gna “Girl Power” entrerà nel vivo, con       no inoltre attività di educazione e for-       Il 25 novembre, sempre in Mediateca,
una serie di appuntamenti per tutte le       mazione per il contrasto della violen-         si terrà inoltre un’asta di beneficenza
età. Tra questi, una tavola rotonda sul      za di genere, rivolte agli studenti delle      di abiti e accessori di design a favore
tema dell’adultizzazione dell’infanzia,      scuole superiori, ai docenti e agli ope-       della Casa delle Donne per non subire
che si terrà in Mediateca con la parte-      ratori del settore.                            violenza di Bologna.
cipazione di esperti dell’Università di      In occasione della Giornata interna-           Il calendario completo degli appunta-
Bologna, tra i quali la dottoressa Silvia    zionale contro la violenza sulle don-          menti della rassegna sarà disponibile
Demozzi.                                     ne, si terrà invece la mostra “I luoghi        nelle prossime settimane sul sito del
L’11 ottobre sarà inaugurata anche la        della violenza”, a cura di Laura Ro-           Comune di San Lazzaro.

Torna                                        I SAPORI DEL NOSTRO APPENNINO
il Festival
del Libro                                                                                   M   arroni e caldarroste, funghi e tartu-
                                                                                                fi, salumi, formaggi, vino,dolci ma
                                                                                            anche marmellate, miele, piante ed erbe
                                                                                            aromatiche: la tradizionale festa autun-
                                                                                            nale “Sapori del nostro Appennino” inva-
                                                                                            derà il centro di San Lazzaro domenica 28
                                                                                            ottobre, con negozi aperti tutto il giorno,
                                                                                            strade pedonalizzate e gli inconfondibili

U   n weekend a base di libri, cultura
    e scrittura. Dopo il successo del-
lo scorso anno, a San Lazzaro torna il
                                                                                            profumi e sapori del nostro territorio.

San Lazzaro Book Festival a cura di Gi-
raldi Editore. Per tutto il fine settima-    TORNA        FEED’nFOOD
na dal 14 al 16 settembre, libri, lettori
e scrittori occuperanno piazza Bracci
con seminari, letture e momenti di in-       Igrandi
                                                l 5, 6 e 7 ottobre torna Feed ‘n Food,
                                                che riempirà piazza Bracci di piccole-
                                                      golosità della tradizione italiana.
                                                                                           Sardegna in piazza
contro tra gli amanti della letteratura,

                                                                                           U
con un occhio di riguardo per le firme        Protagonista di questa tre giorni è lo          n lungo fine settimana dedicato in-
del nostro territorio.                        street food, nelle sue varianti più sfiziose    teramente alla Sardegna e ai suoi
                                              e originali, con proposte che riscoprono     prodotti tipici: da giovedì 18 a domenica
                                             e reinterpretano la tradizione culinaria        21 ottobre piazza Bracci si riempirà di
                                             italiana e i piatti tipici “da passeggio” di    profumi e sapori dell’isola, con banca-
                                             tante regioni e paesi.                          relle, degustazioni, prodotti enogastro-
                                                                                             nomici e artigianali, ma soprattutto
                                                                                             un’occasione per fare un vero e proprio
                                                                                             tuffo nelle tradizioni della Sardegna.

                                                                                            20                  inComune
speciale eventi

 Tutti in moto per                             alla volta di San Lazzaro di Savena per
                                               l’aperitivo.
                                                                                             zaro, in Piazza Bracci, dove si terrà
                                                                                             il pranzo. Il run motociclistico di be-
                                               Poi di nuovo in sella per la secon-           neficenza è aperto a tutti i possessori
                                               da tappa presso l’area pediatrica             di due ruote, per iscriversi è possibile
                                               dell’IRCCS dell’Ospedale Bellaria di          contattare l’officina Thirteen Garage
                                               Bologna dove l’Associazione Bimbo Tu          www.thirteengarage.com, la quota di

D    omenica 23 settembre circa 200            Onlus è presente da oltre 10 anni con         partecipazione è 35 euro.
     motociclisti torneranno a far vi-         numerose attività e progetti.                 Il ricavato dell’evento sarà interamen-
sita ai piccoli pazienti sostenuti da          Qui i bikers sfileranno con le loro moto      te devoluto al progetto Pass, Polo di
Bimbo tu Onlus per la sesta edizione           davanti ai sorrisi e agli occhi meravi-       Accoglienza e Servizi Solidali per le
della Bimbo Run organizzata dall’of-           gliati dei piccoli ospiti del repartidi       famiglie dei piccoli pazienti della Pe-
ficina Thirteen Garage, con Valentina,         Neurochirurgia e Neuropsichiatria e           diatria dell’Ospedale Bellaria.
Denis e gli tutti gli amici in moto.           dei loro genitori.
Alle ore 9.00 i bikers si ritroveranno         Dopo la visita all’Ospedale Bellaria          Per sentire il calore di casa,
a Casalecchio e alle 9.30 partiranno           i motociclisti torneranno a San Laz-          lontano da casa.

  Una giornata “VISIONARIA”                                                                  TUTTI in MEDIATECA
S   abato 29 settembre, dalle 10 alle
    19.00, piazzetta Trebbi e largo Osca
Fratellli Maserati ospiteranno Visionaria,
evento curato da Ascom Confcommercio
San Lazzaro con il patrocinio del Comu-
ne, che celebrerà il matrimonio tra arte
e shopping: oltre alle nuove collezioni
moda autunno/inverno, i tanti negozi
                                                                                              S    ono in partenza le attività di Media-
                                                                                                   teca Ragazzi, con un programma
                                                                                              ricco di novità e proposte interessanti
aperti ospiteranno tante opere di scultu-                                                     per bambini e ragazzi dai 2 ai 16 anni.
ra e pittura, mentre l’artigianato artistico                                                  Tra le novità di quest’anno, troviamo
farà da padrone in piazzetta Trebbi.                                                          “Mommy, baby & Books, appuntamento
                                                                                              bimestrale (due mercoledì al mese) a
                                                                                              Medialab dedicato a mamme e bebè dai
BUON COMPLEANNO MIP!                                                                          6 mesi di età, che si propone come luogo
                                                                                              di incontro e confronto, attraverso attivi-
                                               Si comincerà con uno Swap Party, mo-           tà e sperimentazioni partendo da un li-
                                               mento di scambio di abiti e accessori          bro. Tutti pronti anche per il grande con-
                                               inutilizzati, meglio se rossi, per testimo-    corso FacciaDaLibro, che vedrà ragazzi,
                                                                                              bambini e genitori sfidarsi in un contest
                                               niare il proprio impegno contro la vio-
                                                                                              di fotografia con il proprio libro preferi-
                                               lenza sulle donne.
                                                                                              to. I vincitori saranno premiati durante
                                               I capi non scambiati saranno utilizzati        il prossimo Carnevale, mentre le opere
                                               per un’asta di beneficenza in collabora-       inviate saranno esposte in una mostra.
                                               zione con Casa delle donne per non su-         Come ogni anno continuano le Notti in
                                               bire violenza di Bologna e per allestire       Mediateca, appuntamento ormai im-
                                               una mostra in Mediateca.                       mancabile per i piccoli-grandi lettori
                                               Dalle 19, dopo il saluto istituzionale,        sanlazzaresi, i laboratori per i più pic-
                                               sarà presentato il progetto Mip e si ter-      coli a Medialab, i gruppi di lettura per
                                               rà il lancio della linea di merchandising      ogni età, ma anche i laboratori di rici-
                                               della Mediateca realizzata da Marakan-         clo creativo che quest’anno vedranno
                                               da.                                            protagonisti i volti di autori, personaggi

U   na giornata dedicata alla creatività,      Alle ore 20, spazio invece alla moda           e illustratori amati dai ragazzi. In par-
    alla moda, ma soprattutto al com-          con la sfilata di gilet realizzata dallo       tenza anche gli appuntamenti di Rebebè
pleanno del Mip – Mediateca Igor Pal-          stesso Laboratorio protetto Marakanda          e Urban Farming, ma anche i corsi per
lante, che quest’anno compie 7 anni.           della cooperativa Open Group, in colla-        adulti. Il programma completo delle at-
È il programma del Fashion Creativity          borazione con gli studenti del corso di        tività e dei corsi è disponibile online sul
                                               Fashion design dell’Accademia di Belle         sito della Mediateca e presso le sedi co-
Day, giornata di festa che si terrà il 20
                                               Arti di Bologna.                               munali.
ottobre, alle ore 16, in Mediateca.

                                                                                             21                  inComune
Puoi anche leggere