ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino

Pagina creata da Silvia Alberti
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
ITE Luigi Amabile
                 Avellino

          ESAME DI STATO
          Anno scolastico 2018-2019

 Documento del Consiglio di Classe
CLASSE QUINTA SEZ. E – Corso TURISMO
               15 Maggio 2019

                                       1
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
I.T.E. “L. AMABILE”
                                                  AVELLINO

                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                            V SEZ. E – INDIRIZZO TURISMO
                                Anno scolastico 2018/2019

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
L’Istituto Tecnico Economico “L. AMABILE”, per la specificità dell'indirizzo di studi, tiene sempre presente il contesto
economico di riferimento. La scuola è collegata con il territorio e intende accrescere la collaborazione sia con le realtà
economico - aziendali provinciali, sia con gli enti locali istituzionali, sia con gli enti locali preposti alla conoscenza e
valorizzazione del Territorio. L’Offerta Formativa, con gli indirizzi specifici di Amministrazione, finanza e marketing –
Sistemi Informativi Aziendali – Turismo, ben si innesta nel tessuto produttivo locale ed è in grado di definire figure
professionali capaci di collocarsi sul mercato del lavoro territoriale e nazionale.
Il bacino di utenza della scuola è molto ampio. Gli studenti sono per la maggior parte pendolari provenienti dai paesi
limitrofi della provincia. Il background familiare degli studenti (livello medio dell'indice ESCS), rilevato dal Questionario
Studenti Prove INVALSI risulta prevalentemente di livello medio.
Ci sono pochi casi di studenti con famiglie particolarmente svantaggiate. È presente circa il 2% di studenti diversamente
abili. Circa il 3% degli alunni è di cittadinanza non italiana e rappresenta il 15% della popolazione scolastica straniera di
Avellino. Il 42% degli studenti iscritti al primo anno ha conseguito voto 8/9 e il 6% voto 10 all'esame di licenza media
(percentuale maggiore rispetto alla Campania 27% e all'Italia 34%). Il numero medio di studenti per insegnante è 1:10,
ottimale rispetto ad una media di 1:20 di Avellino, Campania, Italia.

1.2 Presentazione Istituto
L’Istituto Tecnico Economico “Luigi Amabile” è una scuola che, nel corso degli anni, ha promosso e realizzato una vasta
gamma di attività rivolta agli studenti, fruitori di una solida preparazione curriculare e di un costruttivo approccio con
l’ambiente economico e lavorativo, locale e nazionale. Ha come aspirazione principale la soddisfazione delle esigenze
del territorio nel quale opera, economicamente caratterizzato da attività quali commercio, piccola e media industria,
aziende agricole a conduzione diretta e specializzata, turismo e artigianato. L’Istituto è, dall'anno scolastico 2016/2017,
l'unico Istituto Tecnico Economico di Avellino e si propone, pertanto, come punto di riferimento provinciale per la
formazione tecnica di qualità di futuri cittadini attivi e in possesso di competenze al passo con i tempi.
L'Amabile vanta una storia di 105 anni di presenza sul territorio ed è riuscito ad attuare un rinnovamento dinamico della
sua offerta formativa, al servizio delle nuove generazioni e con una costante attenzione alle opportunità offerte dal mondo
del lavoro. La scuola assume il ruolo di volano per il miglioramento dello status economico-culturale degli utenti.
Il 50% degli alunni in ingresso ha valutazione medio-alta, a differenza del trend più basso regionale e nazionale, per cui
la scuola è considerata di buon livello formativo e culturale. Ottimale è il rapporto numero di studenti per insegnante. Gli
studenti e le famiglie scelgono l'indirizzo di studio tecnico- economico, interessati al conseguimento del titolo di studio
“finito” per potere accedere al mondo del lavoro o per proseguire gli studi universitari.
L' istituto "Amabile", oltre allo sviluppo di competenze informatiche funzionali alle attività di settore e a quelle relative
agli aspetti strategici e gestionali collegati alla nuova economia, pone attenzione particolare alla conoscenza e
valorizzazione del territorio, allo sviluppo delle capacità relazionali e comunicative. La scuola
           • studia la rapida evoluzione in atto nel mondo dell'economia e del lavoro;
           • fornisce l'indispensabile preparazione tecnica e professionale, senza trascurare gli strumenti culturali che
                consentono di interagire criticamente con il cambiamento;
           • coglie le opportunità del territorio per favorire il processo di identificazione culturale, l'orientamento e
                l'inserimento nella vita attiva;
           • sviluppa capacità, abilità ed attitudini aggiornando modalità, strategie didattiche e laboratoriali.
I curricoli forniscono l'occasione per mettersi alla prova in un lavoro autonomo di ricerca e documentazione avvalendosi
dei più aggiornati supporti informatici e multimediali.

                                                                                                                           2
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
Attualmente, la scuola si caratterizza come Istituto Tecnico Economico con la presenza dei due indirizzi istituzionali:
Amministrazione, Finanza e Marketing, con articolazione SIA e Turismo. Il nuovo ordinamento ha imposto ai docenti,
studenti e genitori un ripensamento dell’azione didattica della scuola, nella prospettiva di formare alunni che abbiano una
cultura moderna, in termini di conoscenze e competenze, professionalmente avanzata, adeguata alle richieste della società
globalizzata e che siano interpreti di una cittadinanza attiva e consapevole.
È una scuola moderna, dotata di laboratori, palestre, sale audiovisive e multimediali, attenta al successo di tutti i suoi
iscritti sia nella fase di accoglienza, sia nella consulenza, nell'orientamento, nel recupero. L’Istituto ambisce ad essere
scuola dell’orientamento continuo che abitua a diventare protagonisti del proprio processo formativo, per valorizzare la
capacità di saper creare un progetto di vita che dia un contributo professionale ed umano allo sviluppo del Paese.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali
nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi
aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico,
paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è in grado di:

        Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni
         nel contesto turistico, i macro-fenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
         turistica, i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e
         nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

        Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del
         settore turistico.

        Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

        Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle
         diverse tipologie.

        Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le
         aziende del settore turistico.

        Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per
         individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

        Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

        Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

        Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa
         turistica.
        Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

                                                                                                                           3
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
2.2 Quadro orario settimanale

          DISCIPLINE DI STUDIO                                            ANNO
           INDIRIZZO TURISMO                               1°        2°        3°        4°        5°
Religione cattolica o attività alternative            1         1         1         1         1
Lingua e letteratura italiana                         4         4         4         4         4
Storia                                                2         2         2         2         2
Lingua inglese                                        3         3         3         3         3
Seconda lingua comunitaria                            3         3         3         3         3
Terza lingua comunitaria                              -         -         3         3         3
Diritto ed economia                                   2         2         -         -         -
Matematica                                            4         4         3         3         3
                             Chimica                  -         2         -         -         -
Scienze integrate            Fisica                   2         -         -         -         -
                             Scienze della terra e    2         2         -         -         -
                             Biologia
Geografia                                             3         3         -         -         -
Informatica                                           2         2         -         -         -
Diritto e legislazione turistica                      -         -         3         3         3
Discipline turistiche e aziendali                     -         -         4         4         4
Geografia turistica                                   -         -         2         2         2
Economia aziendale                                    2         2         -         -         -
Arte e territorio                                     -         -         2         2         2
Scienze motorie e sportive                            2         2         2         2         2
TOTALE ore settimanali                                32        32        32        32        32

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione Consiglio di classe
         COGNOME NOME                                RUOLO                 Disciplina/e
di MARZO CAPOZZI Cristina                            docente                   Geografia

GENOVESE Gigliola                                    docente               Lingua Inglese

VENTOLA Maria                                        docente              Lingua Francese

LEONE DE MAGISTRIS Maurizio                          docente              Arte e Territorio

TERRACCIANO Mariella                                 docente              Lingua Spagnola

SALSANO Marilena                                     docente              Scienze Motorie

FRESA Maurizio                                       docente                   Matematica

NATALE Rosa                                          docente              Italiano e Storia

TROJANO Luigi                                        docente        Tecnica Turistica e Amm.va
VILLANO Annamaria                                    docente         Diritto e Legislazione Tur.

SPAGNUOLO Erminia                                    docente                   Religione

                                                                                                        4
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
3.2 Continuità docenti
             Disciplina            3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE
Geografia                                                  X
Lingua Inglese                         X         X         X
Lingua Francese                                  X         X
Arte e Territorio                                          X
Lingua Spagnola                                  X         X
Arte e Territorio                                          X
Scienze Motorie                        X         X         X
Matematica                                                 X
Italiano e Storia                      X         X         X
Tecnica Turistica e Amm.va                                 X
Diritto e Legislazione Turistica                           X
Religione                              X         X         X

3.3 Composizione e storia classe
Pr.   Alunno                                  Data Nasc.   Sesso
1     ALIBERTI EMANUELE                       10/8/2000    M
2     AMANTE NICOLO'                          9/9/2000     M
3     BARBIERI GAIA                           13/8/2000    F
4     BILOTTO FRANCESCA                       2/2/2001     F
5     BOTTI GAIA                              15/11/2000   F
6     CALABRESE SABRINA FIORELLA              24/12/2000   F
7     FALANGA MARTINA                         12/12/2000   F
8     FIORDELLISI CRISTIAN                    13/3/2001    M
9     GALLO PAOLA                             13/7/2000    F
10    GALLO SARA                              13/7/2000    F
11    GIAQUINTO DANIELA                       23/9/2000    F
12    GUERRIERO ANNA                          24/6/2000    F
13    PETRUZZIELLO EVA                        16/8/2000    F
14    PIERRI DONATELLA                        3/1/2001     F
15    PREZIOSI SARA                           13/5/2000    F
16    ROSSI ANTONIA                           25/3/2001    F
17    SHULLAZI LATIF                          8/3/2001     M
18    SPERANDEO CARLA                         18/1/2001    F

                                                                   5
ESAME DI STATO - Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA SEZ. E - Corso TURISMO - Avellino
Numero alunni frequentanti 18
                                 Di cui maschi 4           Di cui femmine 14
 (il terzo anno 19)
 Di cui diversamente abili //    Da altre sezioni //

               PROMOSSI                                PROMOSSI CON
                                                                          NON AMMESSI ALLA
 ISCRITTI          A                                    SOSPENSIONE
                                                                          CLASSE SUCCESSIVA
                GIUGNO                                  DEL GIUDIZIO
                                 2016 – 2017
    19              11                                      7                     1
                                    III E
                                 2017 – 2018
    19              17                                      1                     1
                                    IV E

La classe si compone di 18 alunni,4 maschi e 14 femmine, che sono insieme sin dal
primo anno eccetto due allievi che si sono inseriti il terzo anno e un’alunna il quarto
anno, provenienti tutti da altri istituti tecnici della provincia.
 La classe forma un gruppo coeso ed affiatato che evidenzia un’ottima capacità di
relazione. In particolare ha sempre manifestato grande senso di responsabilità,
spirito di collaborazione e di solidarietà, interesse, disponibilità e partecipazione a
qualsiasi tipo di esperienza proposta dalla scuola, anche extracurricolare, inerente
al loro indirizzo di studio.
 L’atteggiamento degli allievi è stato sempre mite e positivo e allo stesso tempo
flessibile rispetto ai cambiamenti e ciò gli ha permesso di adeguarsi con facilità ai
diversi docenti che si sono alternati soprattutto nel corso del triennio, in particolare
i docenti di Tecnica Turistica e Amm.va, Matematica, Diritto, Arte e Territorio,
Legislazione Turistica e Geografia subentrati il quinto anno.
 Il livello medio delle competenze e abilità raggiunto è senz’altro da considerarsi
soddisfacente anche se alcuni allievi presentano delle difficoltà nell’esposizione
orale dovute prevalentemente al carattere timido e introverso o a delicati problemi
di salute tuttavia hanno sempre, tutti, dimostrato impegno e costante volontà e
soprattutto hanno frequentato le lezioni assiduamente senza mai sottrarsi al loro
dovere.
 I rapporti con le famiglie, attivati con regolarità, sono stati improntati alla
collaborazione, al confronto e alla condivisione. I genitori sono stati sempre
presenti e hanno seguito attentamente le esperienze dei figli nonché le
problematiche della vita scolastica.
 In conclusione, dall’analisi dei diversi fattori considerati, si può osservare che tutti
gli alunni, ognuno in rapporto alle proprie potenzialità, all’impegno profuso e
all’inclinazione verso lo studio di alcune materie, hanno maturato, durante il
percorso compiuto, un bagaglio di conoscenze, di competenze e di abilità che oltre
a determinare la loro formazione culturale a livelli ovviamente diversi, ha
contribuito con successo alla loro armonica e serena crescita personale.

                                                                                       6
Si riporta il credito scolastico in quarantesimi degli alunni
                                                  3°             4°             5°
Pr.   Alunno                                 a.s.2016/17    a.s.2017/18    a.s.2018/19
                                               Credito        Credito        Credito
1     ALIBERTI EMANUELE                           11             11
2     AMANTE NICOLO'                              9             10
3     BARBIERI GAIA                               8              9
4     BILOTTO FRANCESCA                           8             10
5     BOTTI GAIA                                  10            11
6     CALABRESE SABRINA FIORELLA                  8             10
7     FALANGA MARTINA                             10            11
8     FIORDELLISI CRISTIAN                        8             10
9     GALLO PAOLA                                 10            11
10    GALLO SARA                                  10            11
11    GIAQUINTO DANIELA                           9             11
12    GUERRIERO ANNA                              9             10
13    PETRUZZIELLO EVA                            9             11
14    PIERRI DONATELLA                                          11
15    PREZIOSI SARA                               9             10
16    ROSSI ANTONIA                               8              9
17    SHULLAZI LATIF                              8             10
18    SPERANDEO CARLA                             9             11

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Uno degli obiettivi principali di questo Consiglio è stato quello di insegnare ai
ragazzi il rispetto delle individualità ed il valore della diversità, favorendo
l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno e lo sviluppo consapevole del
suo talento attraverso una didattica rispettosa dei diversi stili cognitivi e dei diversi
tempi di apprendimento.

                                                                                         7
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Metodologie e strategie didattiche
Il Consiglio di Classe ha concordato di orientare l’azione didattica tenendo conto
della concreta situazione d’insegnamento, della natura delle singole discipline e
degli stili cognitivi degli alunni. Gli interventi metodologici sono stati progettati ed
attuati facendo riferimento sia alla lezione espositiva tradizionale che alla lezione
interattiva e dialogata, non trascurando il metodo della ricerca guidata e
dell’imparare facendo. L’orientamento metodologico ha fondato la sua azione
sull’interesse e sull’attenzione degli allievi, sulla verifica continua e periodica, sulla
valutazione formativa, privilegiando il fine qualitativo dell’insegnamento e non
quello quantitativo, pertanto, sono state ridotte le nozioni inutili a favore dei
concetti destinati ad imprimersi nella memoria a lungo termine. Di qui, la
sollecitazione dei docenti ad operare la selezione dell’essenziale, facendo di alcuni
argomenti di fondo i punti di gravitazione degli interessi culturali, evitando
dispersioni frammentarie ed escludendo la mera congestione di elementi inerti.
Sono state seguite le seguenti linee metodologiche e didattiche:

   1. lezione frontale tradizionale
   2. lezione frontale articolata con interventi degli alunni(interattiva e maieutica)
   3. discussioni in aula con approfondimenti e con adeguati collegamenti
       interdisciplinari e pluridisciplinari
   4. lavori ed esercitazioni
   5. attività laboratoriali
   6. approfondimento e studio autonomo
   7. ricerca guidata
   8. problem solving
   9. cooperative learning
   10.tutoring in aula e fuori aula per gruppi di livelli
   11.peer tutoring
   12.studio guidato
   13.alternanza scuola- lavoro
   14.analisi di casi pratici
   15.mappe concettuali, schemi, sintesi
In conclusione, l’orientamento metodologico si è ispirato ad una didattica attiva,
inclusiva e personalizzata, basata sulla promozione dell’interesse, della
partecipazione e dell’attenzione degli alunni. Nelle esperienze di apprendimento
cooperativo di tutoring, è stata valorizzata la classe vista come risorsa per gli alunni
in difficoltà, inoltre il ricorso a metodologie basate sul raccordo tra scuola e mondo
del lavoro (visite aziendali, alternanza scuola lavoro) ha facilitato il collegamento
con il territorio e personalizzato l’apprendimento.

Attraverso una didattica il più possibile laboratoriale i discenti sono stati posti al
centro del loro processo di apprendimento per esserne protagonisti attivi e divenire
costruttori del proprio sapere.

                                                                                        8
5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
Title of Module              Democracy and Constitutions

Class                        V E TUR.

Subject                      Law

Time frame                    About 10/12 hours

Learning
Outcomes/Objectives:         Learning objectives:
content/language             Content:
                             Identify the main principles of a modern Constitution within a democratic system.
                             Recognize the most important differences between the English and the Italian
                             Constitutions. Make a comparison between legal systems

                             Language:
                             understand, apply and recognize new vocabulary, give example and try to
                             pronounce correctly the new words.
Content                              Government and society;
                                     The origins of the British Constitution ;
                                     the Italian Constitution;
                                     The legal systems
Language Specific lexis
                                  Keywords and verbal expressions:
                             Constitution, democracy, duty, right, consent,
                             by majority vote, elected representatives, free and fair elections, on the citizen’s
                             behalf, political equality, referendum, act of Parliament ….
                                  verbs: to collate, to enforce, to issue, to regulate, to decide, to behave, to
                                      stand as candidates, to come into force…
             Syntax          Subject/text specific grammar items and structures
             Structures      Past Simple, past participle, past perfect, modals and conditionals, connectives,
                             genitive.
             Skill focus
                             The skill focus is on writing and listening but reading and speaking play an important
                             role too:
                             Listening (ppt)
                             Reading (hand-outs, matching exercises)
                             Speaking (to the whole class, in pairs, to the teacher)
                             Writing (taking notes while watching presentation and drawing up the text of a new
                             Constitution)

                             Motivate the learners through the study (in L2) of a specialized discipline and, at the same
                             time, improve their higher order thinking skills ; the emphasis is on communication skills
                             more than on the correct grammar and syntax.
CLIL academic Functions      Cognitive skills that the students should execute in order to complete the
                             activities:
                             Lots (lower order thinking skills):
                             Identify and describe the main features of the British and Italian Constitutions;
                             compare different legal system
                             Hots (higher order thinking skills):
                             Be aware of the essential principles in a democratic Constitution and, in this way,
                             evaluate and choose the fundamental ones.

Teacher Activities           Description of teacher Activities :
1. Teacher recalls basics       1. Warm-up elicitation activity: basics brainstorming starting from some true
through a true or false              or false statements.
activity and she again          2. Presentation of content : power point slides, readings.
explains the forgotten ones.    3. Asking for feedback : Internet researches results.

                                                                                                                    9
2. Showing a PowerPoint,
speaking, asking for
examples, giving hand-outs
and matching exercises
3. Teacher asks the
students to report their
results

Student activities              Activities that are expected from students that correspond to teacher activities
1. The students, in plenary,    1. Analyze True or False statements, discuss about words meaning
discuss about the               2. Watch PowerPoint, read hand-outs and give examples and do matching
statements, arguing why         exercises, analyze mind-maps
they are true or false.         3. Report on the results of the discussion, web quest.
2. Watching the slides of
PowerPoint, listening and
giving examples, reading
hand-outs and doing
matching exercises
3. Expressing the results and
giving answers
Group dynamics                  Student grouping should be specified for each activity: group work, individual
                                work, pair work, whole class activity, etc
                                    1. True or false statements: they are discussed with the whole class
                                    2. The whole class watch the slides but the students individually read the
                                        hand-outs and do in pair the matching exercises and the analysis of a
                                        mind-map;
                                    3. Web quest: pair-work.
Resources/Materials             Handouts: reference to some Law books like “Report” Martignago-Mistroni,
                                Scuola e azienda, Mondadorieducation
                                True or false statements prepared by the teacher
                                Power point Presentation prepared by the teacher
                                Further useful links for mind maps:
                                http://www.mindmapinspiration.com/wp-content/uploads/2009/05/needs-vs-
                                wants-mindmap.jpg
                                Web quest :
                                http://webquest.sdsu.edu/designpatterns/all.htm
                                http://webquest.sdsu.edu/adapting/index.html

Evaluation/Assessment           Writing: related to final product through an evaluation grid prepared by the
                                teacher.
                                Listening: the students do the exercise related to the ppt presentation and they
                                are evaluated in relation to their comprehension of it.
                                Speaking: students must show their ability to express the relevant content to
                                their mates.
                                Reading: related to the hand-outs. The students are evaluated in relation to their
                                comprehension of the main key-words.
                                Form of evaluation/assessment:
                                Self- evaluation
                                Peer-evaluation
                                Teacher evaluation (grid)

                                                                                                             10
Title of Module              Human rights are my pride

Class                        V E TUR

Subject                      Law

Time frame                    About 10 hours

Learning
Outcomes/Objectives:         Learning objectives:
content/language             Content:
                             Identify the human rights according to a historical criterion. Recognize the
                             importance of the registration at birth and of the education for safeguarding the
                             children’ rights. Identify the expressions of non –violent protest

                             Language:
                              Understand, apply and recognize new vocabulary, give example and try to
                             pronounce correctly the new words.
Content                              The human rights;
                                     Is it every child’s right? ;
                                     The baby brides phenomenon;
                                     Malala’s campaign for education;
                                     The non-violent protest
Language Specific lexis
                                  Keywords and verbal expressions:
                             Adulthood, violation, education, armed forces, health care, identification
                             documents, labour market, property, marriage, bride, groom, taboo, phenomenon,
                             in addition, according to, taking into account…
                                  Verbs: to be entitled, to be forced, to inherit, to safeguard, to secure, to
                                      record, to envisage, to speak up, …
             Syntax          Subject/text specific grammar items and structures
             Structures      Past Simple, past participle, past perfect, modals and conditionals, connectives,
                             genitive.
             Skill focus
                             The skill focus is on writing and listening but reading and speaking play an important
                             role too:
                             Listening (ppt)
                             Reading (hand-outs, matching exercises)
                             Speaking (to the whole class, in pairs, to the teacher)
                             Writing (taking notes while watching presentation and summarizing the essential news)

                             Motivate the learners through the study (in L2) of a specialized discipline and, at the same
                             time, improve their higher order thinking skills; the emphasis is on communication skills
                             more than on the correct grammar and syntax.
CLIL academic Functions      Cognitive skills that the students should execute in order to complete the
                             activities:
                             Lots (lower order thinking skills):
                             Identify and describe the main examples of human rights; Report Malala’s story.
                             Describe the expressions of non-violent protest

                             Hots (higher order thinking skills):
                             Be aware of the importance of the registration at birth and of the education for
                             safeguarding the children’ rights.
Teacher Activities           Description of teacher Activities :
1. Teacher recalls basics       1. Warm-up elicitation activity: basics brainstorming starting from some true
through a true or false              or false statements.
activity and she again          2. Presentation of content: power point slides, readings.
explains the forgotten ones.    3. Asking for feedback: Internet researches results.
2. Showing a PowerPoint,
speaking, asking for

                                                                                                                   11
examples, giving hand-outs
and matching exercises
3. Teacher asks the
students to report their
results
Student activities              Activities that are expected from students that correspond to teacher activities
1. The students, in plenary,    1. Analyze True or False statements, discuss about words meaning
discuss about the               2. Watch PowerPoint, read hand-outs and give examples and do matching
statements, arguing why         exercises, analyze mind-maps
they are true or false.         3. Report on the results of the discussion, web quest.
2. Watching the slides of
PowerPoint, listening and
giving examples, reading
hand-outs and doing
matching exercises
3. Expressing the results and
giving answers
Group dynamics                  Student grouping should be specified for each activity: group work, individual
                                work, pair work, whole class activity.
                                    1. True or false statements: they are discussed with the whole class
                                    2. The whole class watch the slides but the students individually read the
                                        hand-outs and do in pair the matching exercises and the analysis of a
                                        mind-map;
                                    3. Web quest: pair-work.
Resources/Materials             Handouts: reference to some Law books like “Report” Martignago-Mistroni,
                                Scuola e azienda, Mondadorieducation
                                True or false statements prepared by the teacher
                                Power point Presentation prepared by the teacher
                                Further useful links for mind maps:
                                http://www.mindmapinspiration.com/wp-content/uploads/2009/05/needs-vs-
                                wants-mindmap.jpg
                                Web quest :
                                http://webquest.sdsu.edu/designpatterns/all.htm
                                http://webquest.sdsu.edu/adapting/index.html

Evaluation/Assessment           Writing: related to final product through an evaluation grid prepared by the
                                teacher.
                                Listening: the students do the exercise related to the ppt presentation and they
                                are evaluated in relation to their comprehension of it.
                                Speaking: students must show their ability to express the relevant content to
                                their mates.
                                Reading: related to the hand-outs. The students are evaluated in relation to their
                                comprehension of the main key-words.
                                Form of evaluation/assessment:
                                Self- evaluation
                                Peer-evaluation
                                Teacher evaluation (grid)

                                                                                                             12
5.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL):
 attività nel triennio
        PROFILO: TECNICO DELLA VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE DEI BENI
                                    E DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA
  Anno        Modalità                                                                 Ente            n° ore
scolastico                                                                      Formatore/Formatori
             svolgimento                     Temi sviluppati
             del percorso
                                   Il tecnico della valorizzazione e
                                   promozione dei beni e delle attività
                                   culturali si occupa della progettazione,
                                   gestione e valutazione di iniziative di
                                   valorizzazione e di promozione del
                                   patrimonio culturale eventi culturali,
                                   sviluppando idee progettuali relative a
                                   strumenti, materiali ed eventi, curando
                                   gli aspetti organizzativi delle attività,
                                   identificando e attivando reti di attori
                                   da coinvolgere, definendo le risorse
                                   anche finanziarie, necessarie alla
2016-2017 Percorso in              realizzazione delle attività,                                        100
          presenza –               identificando le forme più idonee di         Esperti Associazione
          Esperienza               comunicazione e pubblicizzazione. La
          sul territorio                                                        culturale MERIDIES
                                   figura svolge attività di mediazione tra
                                   il sistema artistico e culturale, tra le
             progettazio           aziende o gli enti pubblici ed i vari tipi
             ne, gestione          di soggetti che fruiscono delle
             e                     iniziative organizzate, attraverso la
             valutazione           conduzione di progetti che
             di iniziative         comprendono interventi di tipo
             di                    programmatico, gestionale,
             valorizzazio          organizzativo e di servizio.
             ne e di
             promozione      •   Riferimenti legislativi sulle professioni
             del                 turistiche
             patrimonio      •   Inquadramento geografico e storico del
             culturale           territorio irpino- Introduzione al concetto
             eventi              di “bene culturale”
             culturali       •   Inquadramento geografico e storico delle
                                 feste popolari
                             •    Arte e artigianato nelle feste popolari
                             •   Come progettare un itinerario turistico:
                                 luoghi, monumenti e tipicità; raccontare
                                 il territorio 2.0: storytelling e social
                                 media
                             •   “A ritmo di festa, percorso tra le perle
                                 d’Irpinia”: mappatura e selezione delle
                                 feste

                                                                                                        13
-   Percorso di formazione sulla
                                   sicurezza_ambito specifico (4 ore)
          Percorso in  Di castello in castello, percorso tra le perle
          presenza –        d’Irpinia”: inquadramento geografico e
          Esperienza        storico
          sul territorio  Raccontare il territorio: ideazione e
                            progettazione di una brochure- Grafica ed
          progettazion      editing di una brochure
          e, gestione e  “Di castello in castello, percorso tra le
          valutazione       perle d’Irpinia”: mappatura e selezione
          di iniziative     dei castelli
          di              Accoglienza e public speaking: tecniche e       Esperti Associazione
          valorizzazio      strategie di comunicazione                                             90
                                                                            culturale MERIDIES
          ne e di         Promuovere il territorio: marketing e
          promozione        comunicazione per un turismo di nicchia
2017-2018 del               ed esperienziale
          patrimonio      Raccontare il territorio: come scrivere un
          culturale         testo efficace per la promozione turistica
          eventi            –
          culturali       Organizzare un evento culturale
                          Accoglienza e public speaking: gestione
                            dei visitatori e simulazione in aula
                          Visit Irpinia: l’inglese per il turismo
                          “Di castello in castello, percorso tra le
                            perle d’Irpinia”: organizzazione itinerario
                         Il percorso ha permesso di sviluppare il
                         tema della “sostenibilità ambientale”,            Docenti tutor interni
                         basato sui principi della nuova economia,         /Fruizione percorso
                         dell’etica nel fare impresa e del consumo         su piattaforma on-
                         responsabile. Il percorso, articolato in 15       line
                         ore di attività in modalità smartworking, ha
                         previsto:
                                                                           http://www.educazio
                         - Un WEBINAR, condotto da esperti del                  nedigitale.it
          PERCORSO          settore, atto a far riflettere gli studenti,
                                                                                                   15
          ON LINE:          sulla tematica del consumo responsabile;
          LEROY           - Una fase analitica, di INDAGINE SUL
          MERLIN            TERRITORIO, per imparare a valutare in
                            modo critico i prodotti che vengono
                            quotidianamente acquistati e le aziende
                            che li producono.
                          - Un TOUR all’interno di un punto vendita
                            LEROY MERLIN, in cui gli studenti, come
                            gruppo classe, hanno scelto il prodotto
                            che maggiormente risponde ai criteri di
                            eticità e di sostenibilità appresi. La
                            fotografia del prodotto scelto è stata
                            caricata nella Gallery della piattaforma
                            predisposta per il CASH MOB ETICO, e
                            votata dai cittadini.

                                                                                                   14
- Una CAMPAGNA PROMOZIONALE, che,
                             attraverso la creazione di uno slogan di un
                             messaggio pubblicitario per invitare i
                             consumatori a visionare la Gallery ed ad
                             assegnare un like all’impresa giudicata
                             più etica. Gli studenti hanno svolto il
                             ruolo di “influencer”, in grado di incidere
                             sulle scelte di mercato.
                               - Percorso di formazione sulla
                                   sicurezza_ambito specifico (4 ore)
Corso di formazione in     Modulo unico – Formazione generale                   Arch. Botticelli       4
 materia di tutela della   (come definito dagli accordi sanciti dalla                        Luigi
salute e della sicurezza   Conferenza Stato Regioi del 21/12/2011 e         R.S.P.P. dell’ istituto
  nei luoghi di lavoro     in base all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/08 e                  L.Amabile
                           s.m.i.. ed ancora dalla Legge n. 107 del
                           13/07/2015        nell’ambito     dell’offerta
                           formativa “Alternanza Scuola-Lavoro”

                                                                                     Totale ore       209

5.4 Ambienti di apprendimento: strumenti – mezzi – spazi -tempi del
percorso formativo
Nel corso dell’anno scolastico, in conformità con quanto stabilito nella
programmazione di classe ed in quelle individuali dei singoli docenti, in base alle
necessità e alle situazioni di apprendimento si è fatto ricorso ai seguenti strumenti
e mezzi:
-libri di testo
-manuali informativi
-testi di applicazioni multimediali e audiovisivi
-laboratorio di informatica
-lim
-quotidiani, riviste scientifiche
-biblioteca d’istituto
-programmi multimediali specifici
-computer

                                                                                                      15
6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici
e organizzativi – tempi spazi - metodologie, partecipanti, obiettivi
raggiunti)
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Nella fase iniziale dell’anno scolastico tutti i docenti hanno ripreso i principali
argomenti trattati nel precedente anno scolastico. Il docente di Tecnica Turistica e
Amministrativa, in particolare, considerando che la classe presentava alcune lacune
di argomenti dei due anni precedenti, ha utilizzato la prima parte dell’anno a
riprendere gli argomenti di contabilità generale e il bilancio delle imprese turistiche,
affrontando anche l’aspetto dell’analisi di bilancio e degli indicatori turistici.
Nell’ultima parte dell’anno scolastico sono state programmate ore aggiuntive di
Tecnica Turistica e Amministrativa per migliorare la preparazione degli allievi in
vista dell’Esame di Maturità.
Dall’inizio dell’anno è stato attivato lo sportello didattico/potenziamento come
strumento di aiuto tempestivo agile e flessibile
Inoltre durante l’intero anno sono state attuate ulteriori attività di
recupero/sostegno:
    ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse;
    organizzando specifiche attività per gruppi di studenti;
    assegnando a casa esercizi differenziati per gli studenti in difficoltà.
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato nelle seguenti
modalità:
    organizzando gruppi di studio/approfondimento con la strategia del
       cooperative learning;
    fornendo testi e materiali di approfondimento anche attraverso le classi
       virtuali
    assegnando ricerche e approfondimenti specifici al di fuori dell’orario
       curriculare.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
La docente di Diritto e leg. Tur. ha scelto di trattare alcune tematiche di
“Cittadinanza e Costituzione”       in lingua Inglese (L2) in attuazione della
metodologia CLIL (Content and language integrated learning). In questa sede ci si
limita ad indicare le due macrotematiche affrontate mentre per una più dettagliata
articolazione si rimanda al punto 5.1
Macrounità didattica 1:
“La tematica dei diritti umani: human rights are my pride”
Macrounità didattica 2:
“Democracy and Constitution”

                                                                                     16
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
     Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
     Le attività che hanno contribuito in maniera significativa alla crescita
      culturale del gruppo classe sono:
     Incontro di educazione sessuale con il dott. De Martino (urologo), la dott.ssa
      Fimiani (psicologa) e la dott.ssa Dello Russo (sociologa);
     Viaggio di istruzione a Barcellona con “travel game” (Shullazi Latif, Aliberti
      Emanuele, Rossi Antonia, Falanga Martina, Gallo Sara, Gallo Paola, Botti Gaia,
      Petruzziello Eva, Pierri Donatella, Calabrese Sabrina, Guerriero Anna, Preziosi
      Sara);
     Visita guidata Roma: palazzi istituzionali;
     Stage Malta (Bilotto Francesca, Giaquinto Daniela, Rossi Antonia, Barbieri Gaia,
      Preziosi Sara, Petruzziello Eva, Calabrese Sabrina, Pierri Donatella)
     Partecipazione alle Olimpiadi della matematica (in III Bilotto Francesca,
      Petruzziello Eva, Gallo Sara; in IV Bilotto Francesca, Petruzziello Eva, Gallo
      Sara, Gallo Paola; in V Pierri Donatella, Bilotto Francesca, Gallo Paola,
      Petruzziello Eva, Calabrese Sabrina, Aliberti Emanuele);
     Viaggio Policoro (Calabrese Sabrina, Botti Gaia)
     Partecipazione al concorso Premio Carlo Nazzaro 2017 (1° premio - Aliberti
      Emanuele);
     Partecipazione al concorso Premio Carlo Nazzaro 2018 (Aliberti Emanuele, 3°
      Premio - Sperandeo Carla)
     Partecipazioni alle Olimpiadi di italiano (in III; in IV Carla Sperandeo, Aliberti
      Emanuele; in V Gallo Paola, Gallo Sara, Falanga Martina, Botti Gaia, Aliberti
      Emanuele)
     Partecipazione alla manifestazione cinematografica “ Laceno d’oro “ ,
      visione del film “Il giovane favoloso”
     Partecipazione alla giornata di lettura “Libriamoci”
     Partecipazione al progetto "Ricerca attiva del lavoro e redazione CV europeo”
      (Calabrese Sabrina, Gallo Paola, Gallo Sara, Bilotto Francesca, Botti Gaia) ;
     Partecipazione al progetto “Cittadinanza attiva”l’immigrazione , incontro
      con il Vescovo ; incontro con due ospiti dei centri di accoglienza della città
      di Avellino e due mediatori culturali ;

                                                                                      17
   Partecipazione ai progetti di potenziamento linguistico: madrelingua inglese
       e francese per tre anni;
      Corso di doppiaggio e dizione (Aliberti Emanuele);
      Corso teorico pratico per hostess/steward congressuale focus sui convegni
       in ambito medico (Preziosi Sara, Bilotto Francesca, Petruzziello Eva, Guerriero
       Anna, Rossi Antonia, Sperandeo Carla, Giaquinto Daniela, Barbieri Gaia,
       Falanga Martina, Botti Gaia, Calabrese Sabrina, Gallo Sara, Gallo Paola,
       Shullazi Latif, Aliberti Emanuele);
      Progetto “Viaggio della memoria” Polonia (Gallo Paola, Gallo Sara, Calabrese
       Sabrina, Pierri Donatella, Petruzziello Eva, Rossi Antonia, Preziosi Sara,
       Guerriero Anna, Barbieri Gaia, Falanga Martina);
      Comparazione     internazionale       dei   sistemi   scolastici:   “ il   modello
       anglosassone” (Gallo Paola, Gallo Sara, Calabrese Sabrina, Falanga Martina,
       Petruzziello Eva, Rossi Antonia, Preziosi Sara, Guerriero Anna);
      Progetto turismo scolastico “la Terra dei miti” Napoli-Procida-Ischia Stage
       formativo con esperti del settore turistico (Preziosi Sara, Giaquinto Daniela,
       Gallo Paola, Gallo Sara, Calabrese Sabrina, Falanga Martina, Petruzziello Eva,
       Rossi Antonia, Anna Guerriero, Barbieri Gaia, Shullazi Latif, Aliberti
       Emanuele);
      Progetto turismo scolastico Vesuvio-Ischia-Napoli, incontro formativo con i
       tour operators (Barbieri Gaia, Rossi Antonia).
6.4 Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio, per tutti i contenuti disciplinari, ha previsto la possibilità di raccordi
pluridisciplinari e interdisciplinari che sono stati individuati in momenti diversi
dell’anno scolastico secondo le esigenze della classe e dei programmi; i nodi
interdisciplinari individuati in sede dipartimentale sono riportati nella tabella in
calce a questo punto. Inoltre, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla
PECUP, si è ritenuto opportuno inserire nelle programmazioni individuali e
sviluppare in modo condiviso la seguente macro – tematica:

                        IL “VIAGGIO” E I FLUSSI MIGRATORI.
L’argomento è stato trattato in modo trasversale e i docenti si sono adoperati,
ciascuno per la propria disciplina, ad inserirlo e svolgerlo nell’articolazione
dell’attività didattica. Le discipline tecniche hanno avuto modo di sviluppare
l’aspetto pratico attraverso la realizzazione di itinerari; le discipline umanistiche
hanno guardato più all’aspetto metaforico, ma anche storico – sociale e, attraverso

                                                                                       18
la trattazione dell’emigrazione, il modulo interdisciplinare ha incluso anche
 l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
 La scelta è stata motivata dal fatto che questo tema è in linea per questa sezione ad
 indirizzo turistico.
 Ogni docente si è impegnato a sviluppare delle attività inerenti tale tematica,
 cogliendone gli aspetti più significativi ed indicativi ma spaziando anche su tutti i
 possibili percorsi che essa dà l’occasione di intraprendere.
 Dai viaggi dell’antichità a quelli più moderni o, addirittura, virtuali; da tutte le
 possibilità di scelta di itinerari precostituiti o improvvisati, alla ricerca di avventura;
 i viaggi a cui sono stati costretti gli emigranti di ieri e di oggi; il viaggio come fattore
 di sviluppo economico per i paesi, Italia compresa, a grande vocazione turistica; il
 viaggio che non richiede pedaggio perché si compie attraverso un libro; infine, il
 viaggio della vita, un viaggio solitario, in cui decidiamo se portare con noi, per un
 tratto, le persone che incrociamo sul nostro cammino.
ITALIANO        LINGUE         MATEMATICA             TECNICA            DIRITTO E        ARTE E           SCIENZE          GEOGRAFIA
 /STORIA                                             TURISTICA         LEGISLAZIO       TERRITORIO         MOTORIE          TURISTICA
    /IRC                                             e AMM.VA              NE TUR.
      IL        Il viaggio:    COMUNICAZIO           Le dinamiche e le    Cittadini,    Il viaggio come Lo sport e i suoi   La motivazione
“VIAGGIO”         luoghi,                                                 stranieri,     scoperta delle mondi rinnovati
                                      NE e              tendenze di                                                          e la curiosità
  e i flussi                                                              migranti,     opere d’arte dal
                 risorse e      LINGUAGGI:             sviluppo del                                                         all’origine del
 migratori                                                              rifugiati: la   Neoclassicismo
               tradizioni in   Statistica/Grafici/        Turismo         tematica         alla PopArt                          viaggio
                Italia e nel        Funzioni                                 della
                  mondo.                                               cittadinanza
                                                                         italiana. Il                                       Le tipologie di
                                                                          territorio                                          turismo e di
                                                                           italiano.                                            viaggio
                                                                              La
                                                                       legislazione                                          relazionati al
                                                                       turistica tra                                            contesto
                                                                       centralismo                                             geografico
                                                                               ed
                                                                        autonomia

 6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi
 in alternanza)
 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento
 La classe ha partecipato alle seguenti giornate di orientamento universitario
 organizzate da:
     Conferenza Assorienta - Forze Armate.
     Università degli Studi del Sannio;
     Università degli studi di Salerno (UnisaOrienta);
     Mostra d’Oltremare (Orientasud).

                                                                                                                                    19
7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1   Schede informative sulle singole discipline

DISCIPLINA: Geografia Turistica
DOCENTE: Cristina di MARZO CAPOZZI
(Competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

 COMPETENZE RAGGIUNTE
 alla fine dell’anno per la          GEOGRAFIA TURISTICA
 disciplina:

 CONOSCENZE o CONTENUTI Globalizzazione,        sviluppo  sostenibile     e
 TRATTATI:               responsabile. Impatto ambientale delle attività
                         turistiche.
 (anche attraverso UDA o Organizzazione sistemica dell’offerta turistica in
 moduli)                 relazione al territorio
                              Cambiamenti nell’era globalizzata ed attività
                              turistiche.
                              Reti e tipologie di trasporto mondiali, nel passato
                              e nel presente
                              Forme di turismo nelle specificità geografico-
                              ambientali.
                              Aree geografiche d’interesse turistico su scala
                              mondiale: le aree a turismo maturo e le nuove
                              mete.
                              Tutela del patrimonio culturale mondiale: ruolo
                              dell’UNESCO e dell’OMT
                              Alcuni dei siti di rilevante interesse turistico
                              appartenenti al Patrimonio dell’Umanità.
                              Africa – Asia – America del Nord: caratteristiche
                              fisico/climatiche e risorse turistiche.
                              Egitto e Madagascar
                              Cina
                              Stati Uniti d’America

 ABILITA’:                    Riconoscere    il   ruolo  dei   processi   di
                              globalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo
                              turistico.
                              Confrontare realtà territoriali in relazione al loro
                              livello di sviluppo socio-economico.

                                                                                 20
Riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo
                            delle reti di trasporto mondiali.
                            Riconoscere e confrontare le forme di turismo
                            legate alle diverse tipologie di territorio e di clima.
                            Individuare ruolo e funzioni dell’UNESCO e
                            dell’OMT nella tutela del patrimonio culturale
                            mondiale.
                            Analizzare i siti del Patrimonio dell’Umanità quali
                            fattori di attrazione e valorizzazione turistica del
                            territorio.
                            Progettare itinerari turistici di interesse culturale
                            e ambientale anche in funzione della domanda.
METODOLOGIE:                Lezione frontale con l’ausilio di materiale
                            digitalizzato (file Powerpoint, materiale audio-
                            video).
                            Lezione      partecipata       e     Brainstorming.
                            Ricerca     informazioni       tramite      internet.
                            Produzione di lavori individuali in Powerpoint, pdf
                            o     word     su    alcune      mete     turistiche.
                            Realizzazione di itinerari di viaggio dettagliati
CRITERI DI VALUTAZIONE: Come stabilito in Dipartimento, si farà riferimento
                        ad almeno due verifiche orali a quadrimestre. Esse
                        saranno comunque integrate dalla valutazione
                        dell’impegno      e     dell’accuratezza       nella
                        realizzazione dei lavori multimediali insieme alla
                        tempistica nella consegna.                     Avrà
                        peso rilevante, inoltre, la partecipazione e
                        l’interesse manifestati durante la didattica,
                        nonché le personali ed originali proposte
                        formulate in sede di dibattito ed analisi dei temi
                        sviluppati.
                            Gli strumenti adottati:
                       Libro di testo per gli spunti e la trattazione
TESTI   e    MATERIALI semplificata dei percorsi tematici
STRUMENTI ADOTTATI:
                       LIM per gli approfondimenti e le analisi visive dei
                       paesaggi e delle strutture ricettive
                            Power point da loro realizzati quale base di analisi
                            specifica
                            Il libro di testo: Passaporto per il mondo – De
                            Agostini

                                                                                  21
DISCIPLINA: Lingua Inglese
DOCENTE: Gigliola Genovese
(Competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

 COMPETENZE                     Sostenere una conversazione, funzionalmente adeguata al
 RAGGIUNTE alla           fine contesto e alla situazione, su argomenti di carattere generale
 dell’anno   per             la o specifico dell’indirizzo.
 disciplina:                    Orientarsi nella comprensione globale di testi in lingua
                                straniera orali o scritti di varia natura, specialmente relativi
                                al settore specifico di indirizzo.
                                Produrre testi orali e scritti di carattere generale o specifico
                                dell'indirizzo con sufficiente coerenza e coesione ed un
                                accettabile livello di correttezza.
                                Relazionare in maniera semplice sugli argomenti studiati
                                utilizzando un lessico specifico.

 CONOSCENZE       o Tourism Industry
 CONTENUTI TRATTATI: Means of Transport
                         Accommodation
 (anche attraverso UDA o Itineraries and sightseeing tours
 moduli)                 Food and wine tour.
                         Tourist destinations in theU.K. and the U.S.A.
                         Tourism promotion
                         Marketing and Advertisement:circular letters
          ABILITA’:             Orientarsi nella comprensione globale o analitica di testi in
                                lingua straniera orali o scritti di varia natura, specialmente
                                relativi all’aspetto geografico e turistico.

                                Comprendere dialoghi, conversazioni, telefonate               e
                                registrazioni in cui vengono date informazioni specifiche

                                Utilizzare l’inglese per il turismo per interagire in ambiti e
                                contesti professionali

                                Produrre testi scritti, lettere, messaggi e itinerari

      METODOLOGIE:              Approccio funzionale comunicativo: sviluppo integrato delle
                                quattro abilità con focalizzazione, di volta in volta,
                                sull’aspetto orale, scritto e d’interazione.
                                Sono state privilegiate le situazioni reali di comunicazione
                                per il raggiungimento delle specifiche competenze.
                                Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo e di
                                coppia.
                                Brain patterns and brainstorming.
                                Role-play

                                                                                               22
CRITERI DI              Le prove scritte di lingua straniera sono state valutate in base
       VALUTAZIONE:             a questi parametri: a) Possesso delle conoscenze; b) Capacità
                                di comprensione; c) Capacità di stabilire rapporti tra le
                                informazioni; d) Applicazione delle regole; e) Rielaborazione
                                personale dei dati; f) Correttezza in rapporto a: ortografia,
                                lessico, strutture, morfologia, sintassi; g) Correttezza in
                                rapporto a: pronuncia, intonazione, fluidità, lessico,
                                grammatica; h) Capacità di esprimersi in modo efficace,
                                appropriato, adeguato e corretto.

    TESTI e MATERIALI Libro di testo: Travel and Tourism-Montanari /Rizzo –Pearson-
  STRUMENTI ADOTTATI: longman
                                LIM
                                Fotocopie
                                Computer
                                Documenti audiovisivi autentici

DISCIPLINA: Lingua Francese
 DOCENTE: Maria Ventola
(Competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE           Leggere e comprendere testi riguardanti la descrizione di
RAGGIUNTE alla fine Parigi e dei suoi monumenti
dell’anno   per   la Dare delle informazioni, scritte e orali sui monumenti
                     della città Conoscere il lessico specifico da utilizzare per
disciplina:          poter parlare e scrivere testi riguardanti la città e i suoi
                           monumenti Leggere e comprendere testi riguardanti la
                           descrizione della Francia fisica e politica.
                           Comprendere testi che presentano la Francia e l’Italia
                           turistica, politica e geografica.
                           Presentare una regione. Proporre e vendere un viaggio o
                           un soggiorno ad un potenziale cliente
                           Concepire un itinerario e un programma di visita
                           guidata. Distinguere i diversi modi di comunicare e il
                           registro adeguato da utilizzare
                           Saper sostenere una conversazione telefonica
                           Identificare le diverse parti di una e-mail Conoscere i
                           diversi strumenti della comunicazione: la telefonia e la
                           telematica
                           Saper scrivere una e-mail di        richiesta di lavoro e
                           compilare un CV
                           Conoscere il lessico specifico per poter parlare e scrivere
                           testi

                                                                                               23
CONOSCENZE o     Revisione e consolidamento di alcune nozioni e funzioni
CONTENUTI        presentate l’anno scorso
TRATTATI:
                 -PARIS ET SES MONUMENTS

                 - GEOGRAPHIE TOURISTIQUE LA FRANCE – L’ALSACE-
                 LA GUADELOUPE- LA MARTINIQUE

                 .L’ ITALIE : NAPLES .

                  -LA RÉDACTION D’UN ITINÉRAIRE

                  -LA COMMUNICATION TOURISTIQUE

                  -LA FRANCE POLITIQUE ET PHYSIQUE

     ABILITA’:         leggere e comprendere un semplice testo o una
                        semplice conversazione sapendone individuare i
                        protagonisti, le azioni, i tempi ;
                       interagire con l’altro su argomenti legati a
                        situazioni di comunicazione turistica,o legati al
                        settore   turistico.geografico,    utilizzando un
                        adeguato registro linguistico;

                       produrre testi scritti utilizzando le funzioni
                        linguistiche e le nozioni grammaticali necessarie
                        ad una comunicazione su argomenti noti senza
                        commettere molti errori.

  METODOLOGIE:   La metodologia si è basata sull’ approccio comunicativo:
                 sviluppo     integrato    delle    quattro     abilità    con
                 focalizzazione, di volta in volta sull’aspetto orale, scritto
                 e d’interazione; sviluppo delle capacità creativa e di
                 cooperazione; sviluppo della consapevolezza dei processi
                 di apprendimento e dell’autonomia.
                 Sono state privilegiate le attività che stimolino situazioni
                 reali di comunicazione per il raggiungimento delle
                 specifiche competenze e sono state esercitate le funzioni
                 di linguaggio più frequenti unitamente alle conoscenze.
                 Sono state utilizzate di volta in volta secondo la necessità
                 e le difficoltà incontrate da ogni singolo allievo, la lezione
                 frontale, la lezione dialogata, lavori in piccoli gruppi e si
                 è impostata la lezione con l’ausilio della LIM.

                                                                           24
CRITERI DI             Le prove di verifica in brevi dialoghi, esercitazioni
    VALUTAZIONE:            guidate, prove strutturate o semistrutturate, verifiche in
                            itinere sono servite a favorire l’autovalutazione e ad
                            organizzare interventi di recupero e/o di insegnamento
                            individualizzato; quelle sommative ad accertare il
                            raggiungimento degli obiettivi prefissati e a valutare il
                            rendimento degli alunni.
  TESTI e MATERIALI
                    Oltre il libro di testo in adozione “Carnet de Voyage” si è
     STRUMENTI      fatto uso di CD ,video, laboratorio linguistico e si sono
     ADOTTATI:      utilizzati i contenuti digitali del libro.

 DISCIPLINA: Lingua Spagnola
  DOCENTE: Mariella Terracciano
 (Competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE           Saper collocare geograficamente la Spagna e gli altri 21
RAGGIUNTE alla fine paesi del mondo ispanoamericano, saper parlare della
dell’anno   per   la situazione linguistica della penisola iberica e delle
                     differenze con lo spagnolo parlato nell'America Latina.
disciplina:          Saper parlare dei vari tipi di turismo e di viaggio in
                            generale, dell'organizzazione turistica, dell'impresa
                            turistica, delle diverse tipologie di agenzie di viaggio e dei
                            professionisti del mondo del turismo.
                            Saper parlare dell’organizzazione politica della Spagna in
                            comparazione con quella italiana. Inoltre in relazione al
                            viaggio e al turismo.
                            Saper presentare alcune destinazioni turistiche marittime
                            dell'Italia e della Spagna: Costa Amalfitana e Costa del
                            Sol;
                            Saper collocarle all'interno delle regioni in cui si trovano
                            e saper parlare della loro gastronomia tipica; sostenere
                            una conversazione al ristorante e in strada per chiedere e
                            dare informazioni.
                            Infine saper collocare nella geografia politica della
                            Spagna alcune delle città e capitali più famose del mondo
                            nell'ambito del turismo culturale, e non solo. Saper
                            parlare di movimenti artistici e opere d'arte e delle
                            attrazioni turistiche di ciascuna di esse definire
                            geograficamente e culturalmente l'America Latina. Saper
                            comunicare formalmente in microlingua e creare un
                            curriculum vitae in lingua spagnola, accompagnato da
                            una lettera di presentazione.
CONOSCENZE              o         Conoscere le strutture grammaticali di base della
CONTENUTI                          lingua, sistema fonologico, ritmo ed intonazione
                                   della frase ortografia e punteggiatura.
TRATTATI:
                                  Conoscere il lessico e fraseologia del linguaggio
                                   settoriale
                                                                                      25
(anche attraverso UDA        Conoscere gli aspetti socio-culturali dei Paesi di cui
o moduli)                     si studia la lingua
                             Conoscere le strutture grammaticali di base della
                              lingua, sistema fonologico, ritmo ed intonazione
                              della frase ortografia e punteggiatura.
                             Conoscere il lessico e fraseologia del linguaggio
                              settoriale
                             Conoscere gli aspetti socio-culturali dei Paesi di cui
                              si studia la lingu
                             Geografía física, política y turística de España
                             Monarquía Parlamentaria Constitucional española
                             Historia del siglo XX: etapas más significativas: en
                              particular la guerra civil española
                             Excursus histórico de la pintura expuesta en el
                              Museo del Prado desde El Greco, Velázquez y Goya
                          -   ALguos autores del arte del siglo XX expuestos en
                              el museo de la Reina Sofía y en el museo de Dalí en
                              Figueras:
                          -   Salvador Dalì
                          -   Madrid y el Guernica
                          -   Cubismo y Picasso
                          -   En el restaurante
                             Pedir indicaciones por la calle

                        Contenuti specifici d'indirizzo:
                          - La organización turística (p. 204)
                          - las empresas turísticas (pp. 204/205)
                          - Los alojamientos turísticos (pp. 206/209)
                          - los regímenes precios y reservas (p. 16)
                          - Las profesiones del turismo (p. 81; pp. 210/211)
                          - El turismo en España (pp. 212/213)
                          - Los diferentes tipos de turismo
                          - La empresa turistica y la importancia de la
                             publicidad para el marketing turístico
                          - Presentación de una zona turística
                          - Creación de una marca y normas que regulan las
                             relaciones entre empresas adherientes
                             (metodología CLIL: traduzione collettiva del ppt
                             realizzato con il prof. di economia)
                          - Presentación de una ciudad y sus monumentos:
                             Madrid y Barcelona en particular
                          - Organizar circuitos / itinerarios
                          - Describir una pintura/ un cuadro
                          - Los diferentes tipos de cartas comerciales y la de
                             presentación del propio CV para
                          - candidarse para una oferta de trabajo. Elaboración
                             del CV.

                                                                                26
ABILITA’:
                            Essere in grado di sostenere una conversazione
                             funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione,
                             su argomenti di carattere generale o specifico
                             dell’indirizzo.
                            Orientarsi nella comprensione globale o analiticadi testi
                             in lingua straniera orali o scritti di varia natura,
                             specialmente relativi all’aspetto geografico e turistico.
   METODOLOGIE:            Metodo      comunicativo,      approccio     nozio-funzionale:
                           sviluppo integrato delle quattro abilità con focalizzazione,
                           di volta in volta, sull’aspetto orale, scritto e d’interazione.
                           Analisi contrastiva della lingua nello studio della
                           grammatica e della sintassi.
                           Sono state privilegiate le situazioni reali di comunicazione
                           per il raggiungimento delle specifiche competenze.
                           Lezione     frontale,    didattica    laboratoriale,    Flipped
                           Classroom, lavori di gruppo e di coppia.

    CRITERI DI             Le prove scritte di lingua straniera in particolare sono
   VALUTAZIONE:            state valutate in base a questi parametri: a) Possesso delle
                           conoscenze; b) Capacità di comprensione; c) Capacità di
                           stabilire rapporti tra le informazioni; d) Applicazione
                           delle regole; e) Rielaborazione personale dei dati; f)
                           Correttezza in rapporto a: ortografia, lessico, strutture,
                           morfologia, sintassi; g) Correttezza in rapporto a:
                           pronuncia, intonazione, fluidità, lessico, grammatica; h)
                           Capacità di esprimersi in modo efficace, appropriato,
                           adeguato e corretto.
                           DI SEGUITO LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE:

COMPETE      INDICATOR    VOTO       VOTO 8     VOTO 7     VOTO 6 VOTO 5 VOTO 4 /3
NZE          I            10/9

Produrre     Assolvere    Dimost     E’         Utilizza   Produc     Riesce a Produce
testi di     al compito   ra         present    struttur   e          utilizzar messaggi
vario        assegnato    un’otti    e una      ee         espress    e il       frammentar
tipo in      in modo      ma         buona      conten     ioni       lessico e i e scorretti
relazione    completo     padron     gamma      uti        semplic    le
ai           ed           anza e     di         inerenti   i          strutture
differenti   accurato     sicurez    struttur   al         utilizza   linguistic
scopi                     za         ee         compit     ndo un     he in
comunic                   nell’uso   vocabol    o          lessico    maniera
ativi e                   della      ario       richiest   essenzi    quasi
professio                 lingua     approp     o in       ale        corretta
nali                                 riata al   modo
                                     compit

                                                                                         27
Puoi anche leggere