Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A - Piacenza, 25 maggio 2018

Pagina creata da Ludovica Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
1

Il Programma per la razionalizzazione degli
acquisti nella P.A.

Piacenza, 25 maggio 2018

                                       Classificazione: Consip public
2

Profilo aziendale e missione

Consip è una società per azioni creata nel 1997 dal Ministero del Tesoro (oggi Ministero
dell’Economia e delle Finanze, MEF), che ne è azionista unico.

Realizza il Programma di razionalizzazione degli acquisti, ivi compreso lo sviluppo e la gestione
del sistema informatico di e-procurement del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La sua missione è quella di promuovere l’evoluzione dei processi della PA, attraverso know-how
all’avanguardia e capacità di anticipare, comprendere ed elaborare le esigenze delle
amministrazioni. Consip opera valorizzando le migliori opportunità offerte dalla tecnologia ICT e
dal mercato, con un suo continuo coinvolgimento.

                                                    1 Consip S.p.A.
                                                                              Classificazione: Consip internal
3

Modello

 Consip è un centro di competenza specializzato nella gestione di tutte le fasi del processo di
 approvvigionamento, che affianca le amministrazioni nella pianificazione strategica degli
 acquisti e nella fase di gestione del processo di acquisizione, fornendo loro strumenti di e-
 procurement e consulenza.
 Consip si avvale di una struttura flessibile costituita da molteplici professionalità. Si tratta di
 un patrimonio di competenze – tecniche, merceologiche, legali, di project management –
 che consente di rispondere tempestivamente alle diverse esigenze di acquisto delle
 amministrazioni.
 Le conoscenze e le esperienze sviluppate sono trasferite e condivise anche a livello
 internazionale, in cui Consip è ormai una best practice riconosciuta e più volte premiata
 nelle iniziative di innovazione degli acquisti pubblici.

                                                     1 Consip S.p.A.
                                                                                Classificazione: Consip internal
4

Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Nel 2000 il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato un Programma per la
Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione nel rispetto di quanto sancito
dalla Legge Finanziaria del 2000. Il Programma si basa su modelli innovativi di gestione degli
acquisti finalizzati a razionalizzare la spesa ed a semplificare i processi di procurement pubblico,
nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenzialità.

                                                                                                  Programma
                                                                                                      per la
  concorrenza                     trasparenza                    innovazione                      razionalizza-
                                                                                                   zione degli
                                                                                                     acquisti

Per la P.A. Costituzione di un centro di competenze per l’ottimizzazione degli acquisti e la semplificazione dei
processi di approvvigionamento, in grado di veicolare verso la P.A. un’ampia gamma di prodotti e servizi a
costi competitivi e ad adeguati standard qualitativi.

Per le imprese Rendere disponibili strumenti di acquisto innovativi in grado di generare una riduzione dei
costi commerciali a fronte dell’accesso ad un mercato ad elevato potenziale.

                                                               2 Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti
                                                                                               Classificazione: Consip public
5

Le attività

I servizi e gli strumenti offerti dal Programma assicurano il rispetto dei principi di trasparenza e
concorrenza.
                                                                                   Risultato di gare tradizionali o gare
       Supporto a progetti specifici                                               telematiche

       Servizi per l’e-Procurement,                                                Ordine on line
       formazione, comunicazione                                                   Copertura di un’ampia gamma di
                                                PROGETTI                           merceologie
                                                            CONVENZIONI
                                                SPECIFICI

                                                                                            Offerta di beni e servizi alla P.A.
                                                                                            forniti da Imprese abilitate
Gare smaterializzate per la
stipula di convenzioni e/o                                                                  Acquisti a catalogo e/o confronto
                                                                    MERCATO
accordi quadro                           GARE                                               tra prodotti offerti da diversi
                                                                  ELETTRONICO
                                                                                            fornitori
Gare su delega di singole
Amministrazioni                                                                             Gamma diversificata e
                                                                                            domanda/offerta frammentate

                                                 SISTEMA    ACCORDI
                                                DINAMICO    QUADRO
Pubblicazione di Bandi istitutivi
                                                                                Stipula di Accordi quadro
Aggiudicazione a seguito
dell’indizione di appalti specifici da                                          Contrattazione degli appalti specifici a
parte delle P.A.                                                                cura delle Amministrazioni

                                                                 2 Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti
                                                                                                      Classificazione: Consip public
6

      Le tipologie di utenti del Programma

      Il sistema è fruibile dalle differenti tipologie di utenti - P.A. e imprese - con livelli di riservatezza
      diversi in base a quanto richiesto dagli specifici servizi. Gli utenti sono quindi classificati in:

                                                                  possono accedere esclusivamente alle pagine
                                                    UTENTI        di pubblico dominio, in quanto sprovvisti di
                                                   PUBBLICI       utenza e password

                                                    UTENTI
P.A. o Imprese: possono fruire di                                                  possono svolgere attività di
         servizi a valore aggiunto                                                 acquisto / vendita sulla
  (Newsletter, Cruscotto, etc…) e                                                  piattaforma transazionale o
    procedere poi all’abilitazione     UTENTI                       UTENTI         utilizzare particolari servizi (es.
                                     REGISTRATI                    ABILITATI       Verifica inadempimenti)

               Gli utenti sono seguiti con azioni e strumenti differenziati a seconda delle tipologie di
               appartenenza.

                                                                      4 Gli utenti del Programma
                                                                                                            Classificazione: Consip public
7

       Le Convenzioni
       cosa sono

       Le Convenzioni sono contratti quadro stipulati da Consip a seguito di una procedura di gara
       tradizionale o smaterializzata. Tale strumento d’acquisto mette a disposizione delle P.A. beni e
       servizi, individuati attraverso l’analisi delle esigenze, e offrono alle Imprese l’opportunità di
       soddisfare la domanda pubblica assicurando il rispetto dei principi di concorrenza e trasparenza.

                          Consip                                         Le Convenzioni pongono in essere un “sistema di
requisiti ed esigenze                      stipula contratti quadro      impegni” caratterizzato principalmente da:
livello                                    strumenti di
                                                                            l’oggetto della Convenzione (ovvero i beni/servizi
di soddisfazione                           monitoraggio
                                                                            oggetto della fornitura)
informazione /                             reportistica del venduto
comunicazione /                                                             i tempi di esecuzione e la durata della Convenzione
formazione                                                                  la durata dei singoli contratti stipulati tra le P.A. ed il
                                                                            fornitore
                                                                            i quantitativi massimi e le caratteristiche degli
                                                                            ordinativi del bene/servizio
    Amministrazioni                      Imprese                            le modalità di erogazione del servizio di fornitura (ad
                                                                            es. modalità di consegna del bene/servizio ecc.)
                        ordini on line                                      i responsabili del servizio di fornitura
                        fornitura
                        pagamento

                                                                      5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                           Classificazione: Consip public
8

Le Convenzioni
i vantaggi

I principali benefici per le Amministrazioni sono:
     la semplificazione del processo di acquisto, con riduzione dei costi e dei tempi di approvvigionamento, e
     l’aumento della trasparenza

          il miglioramento della qualità della fornitura sia di prodotto sia di servizio

             la reale concorrenza tra i partecipanti alle gare anche grazie alla collaborazione con le Autorità
             garanti

              l’abbattimento dei costi legati alla gestione dei contenziosi legati al procedimento di gara, che
              sono attribuiti a Consip

             la possibilità di dedicare le risorse della funzione acquisti ad attività a maggior valore aggiunto
             (programmazione, controllo, etc.)

          l’opportunità di effettuare “acquisti verdi” nell’ottica di favorire la diffusione del green public
          procurement

     il monitoraggio della spesa attraverso la tracciabilità degli acquisti, anche se effettuati da strutture
     decentrate

                                                                 5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                   Classificazione: Consip public
9

Gli Accordi quadro
cosa sono

                                   Consip

    requisiti ed esigenze                              Aggiudicazione dell’AQ
    supporto e assistenza                              Predisposizione dello
    tecnica                                            schema di negoziazione                  Consip aggiudica l’Accordo
    formazione                                         per gli appalti specifici               Quadro, mentre le Pubbliche
                                                                                               Amministrazioni aggiudicano
                                                                                               gli Appalti Specifici.

         Amministrazioni                              Imprese

                       invio di ODA o RDO per la definizione
                       dell’Appalto specifico
                       risposta alla RDO
                       fornitura
                       pagamento

                                                                   5 Gli strumenti di acquisto
                                                                   L’Accordo Quadro è un
                                                                   accordo, concluso tra una Classificazione:
                                                                                               o              Consip public
10

Gli Accordi quadro
le tipologie

 non tutte le condizioni fissate

                                    gli appalti specifici sono aggiudicati sulla      gli appalti specifici sono affidati dopo il
                                     base delle condizioni fissate nell’AQ in        rilancio del confronto competitivo fra le
                                    combinazione con le ulteriori condizioni        parti in base alle medesime condizioni, se
                                   indicate dall’operatore in completamento         necessario precisandole e, se del caso, ad
                                                  della sua offerta                                altre condizioni

                                                                             ACCORDI
                                                                             QUADRO
 tutte le condizioni fissate

                                                                                        gli appalti specifici sono aggiudicati
                                                                                     applicando le condizioni stabilite nell‘AQ
                                                                                        senza nuovo confronto competitivo.
                                   gli appalti specifici sono aggiudicati entro i
                                                                                     L’aggiudicazione dell’AQ contiene l’ordine
                                       limiti delle condizioni fissate nell’AQ
                                                                                      di priorità, privilegiando il criterio della
                                                                                      rotazione, per la scelta del fornitore cui
                                                                                              affidare il singolo appalto

                                                  1 operatore                       almeno 3 operatori

                                                                                             5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                                               Classificazione: Consip public
11

Gli Accordi quadro
i vantaggi

        Semplificazione dei procedimenti e contenimento dei costi, in tutti i casi di acquisizione di beni e
        servizi di carattere seriale e standardizzato

            Flessibilità delle procedure di scelta del contraente

            Accorpamento di acquisti ripetitivi ed omogenei, in quanto consentono alla P.A. di stabilire una
            sola volta le clausole destinate a disciplinare i rapporti con l’interlocutore o gli interlocutori
            privati

        Gestione delle commesse nel lungo periodo

Tali vantaggi sono ottenuti nel rispetto della disciplina della direttiva comunitaria, recepita dal Codice, che garantisce i
principi di trasparenza e di parità di trattamento, tenuto conto in particolare che:
  la durata di un accordo quadro non può superare i quattro anni, salvo ricorrano casi eccezionali debitamente motivati,
  tenuto conto in particolare dell’oggetto dell’accordo quadro(art. 59, comma 9);
  le stazioni appaltanti non possono ricorrere agli accordi quadro in modo abusivo o in modo da ostacolare, limitare o
  distorcere la concorrenza (art. 59, comma 10);
  il valore da prendere in considerazione deve essere determinato, considerando il valore massimo, al netto dell’iva, del
  complesso degli appalti da stipulare in pendenza dell’accordo.

                                                                         5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                              Classificazione: Consip public
12

Il Sistema dinamico di acquisizione
cos’è

Il sistema dinamico di acquisizione è un processo interamente elettronico, aperto per tutto il
periodo di validità a qualsiasi operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
                              • Consip, le stazioni appaltanti e i Fornitori utilizzano esclusivamente mezzi
                                elettronici per tutte le fasi del procedimento.
                              • La presentazione dell’offerta da parte dei Fornitori viene effettuata a Sistema
     PROCEDIMENTO               utilizzando format predefiniti con controlli automatici per la riduzione degli
      INFORMATICO               errori.
                              • La valutazione dell’offerta, tecnica e economica, è effettuata in modo
                                automatico sulla base di algoritmi e di modelli di valutazione preimpostati a
                                Sistema.

                              • Se i Fornitori soddisfano i requisiti previsti possono richiedere di essere
                                ammessi allo SDA in qualsiasi momento.
 PROCEDURA DINAMICA E
    SEMPRE APERTA             • Sono invitati a partecipare ai singoli Appalti specifici gli operatori economici
                                ammessi, entro la data/ora di avvio della gara, alle categorie merceologiche
                                oggetto dell’AS.

                              • Lo SDA può essere utilizzato per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche,
                                così come generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze delle
  IDONEO A OGGETTI DI           stazioni appaltanti.
     USO CORRENTE             • Il bene/servizio oggetto dello SDA deve poter essere rappresentato attraverso
                                un set di attributi, caratteristiche tecniche e descrittive oggettivamente
                                determinabili e valutato attraverso parametri tabellari e oggettivi.

                                                              5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                    Classificazione: Consip public
13

             Il Sistema dinamico di acquisizione
             come funziona

             Il Sistema dinamico si articola in due fasi. La durata e le sue caratteristiche sono definite nella
             fase istitutiva.

                       FASE 1                                                FASE 2

                                                                        Appalto                      Appalto
                                                                        Specifico                    Specifico
                   Pubblicazione Bando istitutivo
                                                                                Appalto                          Appalto
                                                                                Specifico                        Specifico

            Istituisce ed attiva un
CONSIP        Sistema dinamico
                                                                  Valuta le domande di ammissione e fornisce supporto

                                                                  Indice gli Appalti                                                Aggiudica gli Appalti
AMMINISTRAZIONE                                                       Specifici                                                          Specifici

                                      Richiede l’ammissione   Consegue l’ammissione           Partecipa agli Appalti
IMPRESA                               allo SDAPA                   allo SDAPA                       Specifici

                                                                                       5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                                             Classificazione: Consip public
14

Il Sistema dinamico di acquisizione
come funziona

Il Sistema dinamico di acquisizione è caratterizzato da una procedura bifasica, nell’ambito del
quale le stazioni appaltanti seguono le norme previste per la procedura ristretta.

 FASE 1 - ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE                               FASE 2 - AGGIUDICAZIONE DEGLI
 – Consip pubblica Bando Istitutivo                               APPALTI SPECIFICI – Stazioni
 per specifiche categorie                                         Appaltanti indicono e aggiudicano gli
 merceologiche                                                    appalti specifici

                                                                           •La Stazione Appaltante (SA) avvia una
       •Consip definisce l’ambito merceologico e i                          procedura concorrenziale definendo i
        requisiti generali all’interno dei quali i soggetti                 quantitativi, il valore , le caratteristiche
        coinvolti (Stazione Appaltante e Fornitori)                         specifiche e le eventuali condizioni di
        possono agire;                                                      partecipazione dell’appalto.
       •Consip gestisce l’ammissione e la permanenza                       •Al confronto concorrenziale sono invitati
        dei Fornitori nello SDA per l’intera durata del                     tutti i fornitori che, entro la data/ora di
        Bando Istitutivo;                                                   avvio della gara, hanno conseguito
       •I Fornitori richiedono l’ammissione per una o più                   l’ammissione alle categorie merceologiche
        categorie merceologiche, rilasciando                                oggetto dell’appalto.
        autodichiarazioni in merito al possesso dei                        •Possono partecipare allo specifico AS gli
        requisiti previsti;                                                 operatori che soddisfano i requisiti e le
       •Nell'ambito di ciascuna categoria merceologica,                     condizioni previste dalla Stazione Appaltante
        gli operatori economici sono classificati (ove                      nella documentazione di gara (es.“classe
        previsto) in funzione della propria capacità                        minima richiesta”).
        economico-finanziaria e (ove previsto) tecnico-
        organizzativa.

                                                              5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                Classificazione: Consip public
15

Il Sistema dinamico di acquisizione
i vantaggi

      migliorare l’efficacia e l’efficienza negli acquisti
      •standardizzazione dell’architettura di gara e della documentazione
      •modelli di negoziazione già predisposti e gestione più efficiente delle fasi di valutazione e aggiudicazione
      •maggior trasparenza del processo, favorita dalla tracciabilità di ciascun passaggio della procedura
      •eliminazione della documentazione cartacea, ricorso alla firma digitale e gestione on line delle comunicazioni

             consentire acquisti semplici e più rapidi
             •“regole negoziali” condivise e accettate da P.A. e imprese con conseguente riduzione di richieste di chiarimento e contestazioni
             • significativa riduzione dei tempi dell’Appalto
             • offerte tecniche ed economiche formalmente controllate dal sistema in fase di negoziazione con conseguente riduzione del
              carico di lavoro per concorrenti e Amministrazioni
             • graduatoria di merito dell’Appalto specifico generata automaticamente
             • analisi più semplice e veloce della documentazione amministrativa
             • Standstill period non trova applicazione

             stimolare l’aumento della concorrenza
             •maggior pervasività delle procedure telematiche
             •aumento della trasparenza sui mercati di fornitura
             •semplificazione della partecipazione alle gare grazie alla standardizzazione della procedura che favorisce una corretta
              formulazione dell’offerta
             •minor rischio di collusione tra i concorrenti, grazie alla natura dello strumento di procedura sempre aperta

      accrescere la modernizzazione e l’innovazione nella P.A.
      •maggior capacità di programmazione e progettazione degli acquisti favorita dall’utilizzo di infrastrutture informatiche
      •ottimizzazione dell’impiego di risorse umane ed economiche nella gestione della procedura
      •spinta al cambiamento organizzativo

                                                                        5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                                Classificazione: Consip public
16

         Il Sistema dinamico di acquisizione
         i vantaggi

          La maggior riduzione, in termini temporali, si ottiene nelle fasi di predisposizione della
          documentazione, negoziazione, valutazione, aggiudicazione delle offerte e stipula (no standstill
          period). Secondo lo studio condotto dal Politecnico di Milano (Osservatorio PA 2010) il risparmio
          di tempo tra le negoziazioni effettuate in modalità tradizionale e quelle telematiche varia dal
          25% al 40%.
                                            APPALTO SPECIFICO

           Dead line         Invito                     Offerta             Valutazione e                    Stipula
         ammissione                                                         aggiudicazione

 Max 10+5gg lav                       Minimo 10gg lav                                                         TEMPO

Valutazione delle nuove
richieste di ammissione                  Confronto
                                       concorrenziale
                                                                                          -35 gg
                                                                                       no standstill
    CONSIP                                                                                period

                                                                  5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                   Classificazione: Consip public
17

  Il Mercato Elettronico della P.A.
  cos’è

Il Mercato Elettronico della P.A. è un mercato digitale dove le Amministrazioni registrate e le
Imprese abilitate possono effettuare negoziazioni dirette, veloci e trasparenti per acquisti sotto
la soglia comunitaria, mediante ordini diretti a catalogo o tramite richieste di offerta.

                                Consip                                                    Il DPR 101 del 2002 ha introdotto il
                                                                                          Mercato Elettronico della P.A. quale
 requisiti ed esigenze                                  bandi di abilitazione
 supporto e assistenza                                  qualifica dei fornitori           nuovo strumento d’acquisto, utilizzabile
 tecnica                                                pubblicazione cataloghi           da tutte le P.A., per approvvigionamenti
 formazione                                                                               di importo inferiore alla soglia
                                                                                          comunitaria.
                                                                                          Il Mercato Elettronico della P.A è un
                                                                                          Marketplace di tipo selettivo, cioè
     Amministrazioni                                 Imprese                              accessibile      solo       ad    utenti
                                                                                          (Amministrazioni e Fornitori) abilitati,
                                                                                          B2G (Business to Government) su cui è
                    invio ordini diretti e/o richieste di                                 possibile effettuare acquisti diretti da
                    offerta                                                               catalogo (OdA) e richieste di offerta
                    risposte alle richieste di offerta                                    (RdO), anche nei confronti di un singolo
                    fornitura                                                             fornitore (Trattative Dirette).
                    pagamento

                                                                              5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                            Classificazione: Consip public
18

   Il Mercato Elettronico della P.A.
   i vantaggi

   Il Mercato Elettronico della P.A. favorisce l’apertura e la trasparenza del mercato. I principali
   vantaggi sono:

Per le Amministrazioni                                        Per le Imprese
     Riduzione di costi e tempi di                               Ottimizzazione dei costi di
     acquisto                                                    intermediazione commerciale
     Copertura dei fabbisogni della                              Possibilità di utilizzo di un nuovo
     domanda sotto soglia delle PA                               canale di vendita, complementare a
     Piattaforma telematica già                                  quelli già attivati
     disponibile e rispondente                                   Opportunità di accedere al mercato
     all’obbligo di ottobre 2018                                 della P.A. anche solo su base
     Possibilità di tracciare gli acquisti                       provinciale
     e quindi di controllare la spesa,                           Recupero di competitività, in
     eliminando ogni supporto cartaceo                           particolar modo nei mercati locali
     Negoziazione diretta con i                                  Maggiore visibilità dei propri
     fornitori di tempi, prezzi e                                prodotti
     condizioni

                                                          5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                        Classificazione: Consip public
19

              Il Mercato Elettronico della P.A.
              i bandi

Servizi                 Beni                      Lavori di manutenzione      Lavori di manutenzione      Lavori di manutenzione
                                                  - Ambiente e territorio     - Beni del patrimonio       - Edili
                                                                              culturale

          Lavori di manutenzione     Lavori di manutenzione    Lavori di manutenzione      Lavori di manutenzione
          - Idraulici, marittimi e   - Impianti                - Opere specializzate       - Stradali, ferroviari e
          rete gas                                                                         aerei

                                                                            5 Gli strumenti di acquisto
                                                                                                          Classificazione: Consip public
20

I numeri del mepa

                    Classificazione: Consip public
21

             I numeri del MePA: principali risultati

                                                                                            Gen - Apr
                      2011      2012       2013      2014      2015        2016    2017                                ODA: 16,8%
                                                                                              2018
                                                                                                                       RDO + TD: 83,2%
 Ordinato (M€)         243      360        907       1.469     2.036       2.467   3.229     1.080
   % crescita
                       -4%      48%        152%      62%       38%         21%      31%       27%
anno precedente
                                                                                                                       ODA: 54,2%
   Transazioni        74.397   104.084    337.682   523.383   649.692     600.517 596.296   174.429                    RDO + TD: 45,8%
                                                                                                                       Valore medio
   % crescita                                                                                                          transazioni ultimi 12
                       -4%      40%        225%      55%       24%         -7%      -1%        4%                      mesi:
anno precedente
                                                                                                                       • RdO (€): 14.400
                                                                                                                       • OdA (€): 2.000
                                         Offerta
                                                                                                                       • TD (€): 5.900
Fornitori abilitati    6.968    8.560     22.896    36.777    54.659      75.109   92.244    85.965
                                                                                                                       Dimensione per n°
 Fornitori attivi      2.813    4.285     14.395    23.401    34.136      41.014   47.250    29.484                    addetti:
                                                                                                                       • micro: 72,7%
Articoli – online                                                                                                      • piccole: 20,3%
                        1,3      1,2        3,0       5,4       7,5         9,0     8,6        8,2                     • medie: 4,7%
     (Mln)
                                                                                                                       • grandi: 1,7%
                                         Domanda

    PO attivi          5.589    8.788     24.295    32.848    38.983       41.262 40.811     28.866

                                                                       11 I numeri del Programma
                                                                                                     Classificazione: Consip public
22

                        I numeri del MePA: rapporto tra acquisti e vendite nelle regioni

                                                                                                                  N° fornitori
                                         % Acquisti da      Vendite        % Vendite alle                                                N° fornitori on line
        Regione         Acquisti P.A.                                                         N°PO attivi      transanti ultimi 12
                                        fornitori locali    fornitori        P.A. locali                                                   ultimi 12 mesi
                                                                                                                     mesi
ABRUZZO                   88.205.331         44,1%          58.504.304         66,4%             1.120                 1.339                         2.797
BASILICATA                38.728.239         33,6%          23.070.575         56,5%              481                   477                          1.080
CALABRIA                  87.901.527         59,5%          67.104.357         78,0%             1.468                 1.433                         3.510
CAMPANIA                 273.689.138         67,5%         249.642.263         74,0%             2.867                 3.870                         9.528
EMILIA ROMAGNA           287.720.729         57,0%         312.229.191         52,5%             3.054                 4.441                         7.725
FRIULI VENEZIA GIULIA    137.888.805         45,6%          96.824.065         65,0%             1.344                 1.639                         2.809
LAZIO                    581.947.854         61,0%         525.349.176         67,6%             3.363                 5.406                        10.722
LIGURIA                  103.393.798         44,5%          70.514.865         65,2%             1.339                 1.325                         2.253
LOMBARDIA                250.080.017         59,7%         643.970.458         23,2%             6.052                 5.400                         9.164
MARCHE                   125.130.739         51,4%         108.289.514         59,4%             1.425                 2.047                         4.021
MOLISE                    14.988.931         50,3%          13.478.536         55,9%              380                  304                            708
PIEMONTE                 301.557.244         57,4%         239.046.691         72,4%             4.071                 4.730                         8.572
PUGLIA                   159.653.969         63,7%         148.639.327         68,4%             2.209                 2.501                         5.842
SARDEGNA                 113.471.976         56,7%          70.081.654         91,8%             1.997                 1.724                         3.703
SICILIA                  230.160.307         66,0%         183.729.337         82,7%             2.511                 2.982                         7.163
TOSCANA                  126.680.033         46,1%         136.141.656         42,9%             2.361                 2.441                         4.431
TRENTINO ALTO ADIGE       35.492.858         31,5%          50.257.629         22,3%              604                  558                           1.101
UMBRIA                    79.875.148         37,4%          54.655.004         54,7%              760                  1.097                         2.078
VALLE D'AOSTA             13.632.055         34,8%          6.805.226          69,8%              284                  224                            491
VENETO                   401.534.226         59,9%         379.612.300         63,4%             3.548                 5.137                         9.012
ESTERA                       912                            13.637.974                             1                    59                            111
NA                          1.049                            150.784                               1                    33                             7
Totale                  3.451.734.883                      3.451.734.884                         41.240               49.167                        96.828

                                                                                                          Periodo di riferimento: 01/05/2017 – 30/04/2018

                                                                                            11 I numeri del Programma
                                                                                                                               Classificazione: Consip public
23

 I numeri del MePA – Emilia Romagna: acquisti e vendite per provincia

                                                                    % Vendite
                Acquisti delle    % Acquisti da     Vendite                                         Fornitori
    Province                                                         alle P.A.    PO Attivi
                    P.A.         Fornitori Locali   Fornitori                                        Attivi
                                                                      Locali
BOLOGNA          72.582.429            36,6         85.752.699          32,2        741                 1.169

FERRARA          16.558.417            17,5         13.748.475          27,3        218                  248

FORLI'-CESENA    15.170.688            24,5         22.071.819          26,4        238                  435

MODENA           47.633.030            9,1          35.666.647          46,2        458                  622

PARMA            27.051.577            25,7         28.221.893          35,7        399                  552

PIACENZA          9.605.029            9,1          5.199.062           32,3        232                  184

RAVENNA          27.492.571            13,7         15.070.496          29,4        187                  387
REGGIO
                 32.990.621            15,5         36.529.708          36,1        346                  627
NELL'EMILIA
RIMINI           11.267.490            34,1         46.614.583          9,8         180                  270

                                                                11 I numeri del Programma
                                                                                            Classificazione: Consip public
24

     Riferimenti utili

www.acquistinretepa.it, per avere        www.consip.it, per avere                   Per richiedere chiarimenti o
informazioni su:                         informazioni su:                           ulteriori informazioni:
• il Programma per la                    • Consip S.p.A.                            • Call center (lun - ven 9.00 - 18.00)
  Razionalizzazione degli Acquisti       • Attività diverse da quelle inerenti il   • Filo diretto con il Programma (per
• le iniziative e i bandi disponibili.     Programma per la razionalizzazione         le P.A.)
• le modalità di registrazione e di        degli acquisti
  acquisto

                                                                       12 Riferimenti utili
                                                                                                       Classificazione: Consip public
25

Consip S.p.A.
Via Isonzo 19/E – 00198 Roma
T +39 0685449.1

www.consip.it
www.acquistinretepa.it

                               @Consip_Spa
                               www.linkedin.com/company/consip/
                               Canale ‘’Consip’’
                               t.me/ConsipSpa

                                                                  Classificazione: Consip public
Puoi anche leggere