IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari - IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE

Pagina creata da Diego Messina
 
CONTINUA A LEGGERE
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON
LA DISCIPLINA NAZIONALE

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Prof. Riccardo Acernese

                          Roma, marzo/maggio 2015
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

           Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per:

                                                     Ottenere un apprezzamento
               Percepire canoni d’affitto
                                                        del capitale investito

        Un investimento immobiliare genera flussi di cassa in modo indipendente dalle
                                attività possedute da un’impresa.

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON          Lezione 9                      Pagina 2
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

  Le seguenti categorie di immobili non rappresentano investimenti immobiliari
  e dunque non sono oggetto di applicazione dello IAS 40:

   Immobile destinato alla vendita nel corso del normale
   svolgimento dell’attività imprenditoriale o in fase di                   IAS 2
   costruzione per una futura vendita

   Immobile costruito per conto terzi                                       IAS 11

   Immobile dato in locazione attraverso un leasing finanziario             IAS 17

   • Immobile ad uso del proprietario
   • Immobile in via di sviluppo                                            IAS 16
   • Immobile ad uso dei dipendenti

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON          Lezione 9               Pagina 3
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

       Quali dei seguenti esempi sono classificabili come investimenti immobiliari?

  • Un terreno posseduto per un apprezzamento a lungo termine del
    capitale investito, piuttosto che per la vendita nel breve termine            SI’
    nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale.

  • Un immobile destinato alla vendita, nel corso del normale
    svolgimento dell’attività imprenditoriale o nel processo di
    costruzione o sviluppo finalizzato ad una successiva vendita. Per
                                                                                  NO
    esempio un immobile acquisito esclusivamente in prospettiva di
                                                                               IAS 2
    una sua successiva dismissione nel futuro prossimo o perché              Rimanenze
    esso sia sviluppato e successivamente venduto.

            IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON           Lezione 9              Pagina 4
            LA DISCIPLINA NAZIONALE
            Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

       Quali dei seguenti esempi sono classificabili come investimenti immobiliari?

  • Un immobile che viene costruito o sviluppato per conto terzi.                 NO
                                                                               IAS 11
                                                                              Lavori su
                                                                             ordinazione
  • Un terreno posseduto per un utilizzo futuro al momento non
    ancora determinato. (Se l’entità non ha ancora deciso se utilizzerà
    il terreno a uso del proprietario o per la vendita nel breve periodo,
                                                                                  SI’
    nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale, il terreno è
    trattato come se posseduto per l’apprezzamento del capitale
    investito).

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON           Lezione 9             Pagina 5
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

       Quali dei seguenti esempi sono classificabili come investimenti immobiliari?

  • Immobili che sono dati in locazione a un’altra entità tramite un
                                                                                  NO
    leasing finanziario.
                                                                                IAS 17
                                                                               Leasing

  • Un edificio attualmente non occupato ma posseduto al fine di
                                                                                  SI’
    essere locato tramite una o più operazioni di leasing operativo.

            IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON           Lezione 9              Pagina 6
            LA DISCIPLINA NAZIONALE
            Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Finalità e ambito di applicazione

   Nel caso in cui una parte dell’immobile fosse destinata ad uso del proprietario, mentre
   un’altra parte fosse destinata all’ottenimento di canoni di locazione o detenuta per
   l’apprezzamento del capitale, occorre distinguere:

                            sì                   Le due parti              no
                                               possono essere
                                                   vendute
                                               separatamente?

                                                                       L’immobile è considerato
                                                                investimento immobiliare solo se una
      Devono essere contabilizzate in                            parte non significativa dello stesso è
             modo separato.                                                    utilizzata:
                                                                • o nella produzione di beni o servizi;
                                                                • o dal proprietario.

            IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON             Lezione 9                           Pagina 7
            LA DISCIPLINA NAZIONALE
            Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione al momento della rilevazione iniziale

  Un investimento immobiliare deve essere valutato inizialmente al costo.

  I costi dell’operazione devono essere inclusi nella valutazione iniziale.

                                                • Prezzo di acquisto

        IL COSTO
  INIZIALE COMPRENDE

                                                • Qualsiasi spesa a esso direttamente attribuibile.
                                                   (Es. compensi professionali per la prestazione di servizi
                                                    legali; imposte per il trasferimento della proprietà degli
                                                       immobili; qualsiasi altro costo dell’operazione).

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON               Lezione 9                              Pagina 8
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione al momento della rilevazione iniziale

  Il costo di un investimento immobiliare non è incrementato da:

   • i costi iniziali di avvio (a meno che questi occorrano a mettere il bene nelle
     condizioni necessarie affinché il bene possa essere operativo come voluto
     dall’azienda);

   • perdite operative sostenute prima che l’investimento immobiliare raggiunga il
     pianificato livello di impiego;

   • importi anomali di materiale perso, costo del personale o altre risorse impiegate per
     costruire o migliorare l’immobile.

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON         Lezione 9                       Pagina 9
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva

 Un’impresa deve scegliere, come criterio contabile:

                 IL COSTO                    oppure               IL FAIR VALUE

        Il criterio scelto dovrà essere applicato a tutti gli investimenti immobiliari

          IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON            Lezione 9                   Pagina 10
          LA DISCIPLINA NAZIONALE
          Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva: contabilizzazione al costo

 Se l’impresa opta per la contabilizzazione al costo:

                                                deve valutare tutti i propri investimenti
          deve indicare il fair value
                                              immobiliari in base a quanto previsto dallo
        dell’investimento immobiliare
                                                 IAS 16 o dall’IFRS 5 a seconda della
            nelle note al bilancio
                                                        classificazione dei beni.

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON       Lezione 9                         Pagina 11
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva: contabilizzazione al fair value

   Gli investimenti immobiliari sono valutati al fair value e i cambiamenti dello stesso
   sono rilevati nel conto economico

               Gli investimenti immobiliari valutati a fair value non devono essere
                                          ammortizzati:
                  non è lo stesso trattamento previsto dallo IAS 16 nel caso di
                     applicazione del metodo della rideterminazione dei valori
                                        (costo rivalutato)

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON          Lezione 9                        Pagina 12
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva: contabilizzazione al fair value

                           Il fair value dell’investimento immobiliare:

   Coincide solitamente       È valutato come il prezzo più probabile      Non considera gli
    con il suo valore di      ragionevolmente ottenibile sul mercato      oneri derivanti dalla
         mercato                 alla data di riferimento del bilancio     vendita del bene

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON            Lezione 9                   Pagina 13
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva: contabilizzazione al fair value

 In assenza di prezzi correnti in un mercato attivo si considerano:

     Prezzi correnti
                                   Di diversa natura, condizione, localizzazione o soggetti ad affitti o altri
  di un mercato attivo             contratti differenti, rettificati per riflettere tali differenze.
       di immobili

     Prezzi recenti                Con rettifiche appropriate per riflettere qualsiasi cambiamento che si
    di mercati meno                è verificato nelle condizioni economiche dalla data delle operazioni
         attivi                    che furono effettuate a quei prezzi.

                                   Basate su stime attendibili di flussi finanziari futuri, supportate dalle
                                   condizioni di qualsiasi affitto e di altri contratti esistenti e da
   Proiezioni sui flussi           conoscenze acquisite da fatti esterni quali i canoni di locazione
  finanziari attualizzati          applicati nel mercato corrente a immobili simili aventi medesime
                                   localizzazione e condizioni.

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON               Lezione 9                             Pagina 14
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Valutazione successiva: contabilizzazione al fair value

 In assenza di prezzi correnti in un mercato attivo si considerano:
 Nel determinare il fair value dell’investimento immobiliare, l’entità evita il doppio conteggio di
 attività e passività che sono rilevate separatamente nello stato patrimoniale come attività o
 passività distinte, quali ad esempio:

  •   i macchinari quali ascensori o condizionatori di aria sono spesso parte integrante di un
      edificio e sono generalmente inclusi nel fair value (valore equo) dell’investimento
      immobiliare, invece che essere rilevati separatamente come immobili, impianti e
      macchinari;
  •   se un ufficio è affittato già arredato, il fair value (valore equo) dell’ufficio generalmente
      include il fair value (valore equo) del mobilio, poiché il ricavo derivante dall’affitto tiene in
      considerazione il fatto che l’ufficio è arredato. Quando il mobilio è incluso nel fair value
      (valore equo) dell’investimento immobiliare, l’entità non lo rileva come attività distinta.

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON             Lezione 9                        Pagina 15
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Cambiamenti di destinazione

 I cambiamenti che portano a qualificare un bene che non era un investimento come tale o
 viceversa, devono essere effettuati solo quando vi è un cambiamento nell’uso, evidenziato da:

   l’inizio dell’uso dell’immobile da parte del proprietario, per un cambiamento di destinazione
     da investimento immobiliare a immobile ad uso del proprietario;
   l’inizio di un progetto di sviluppo con la prospettiva di una vendita futura, per un
     cambiamento di destinazione da investimento immobiliare a rimanenza;
   la cessazione dell’uso da parte del proprietario, per un cambiamento di destinazione da
     immobile a uso del proprietario ad investimento immobiliare;
   l’inizio di un contratto di leasing operativo con terzi, per un cambiamento di destinazione da
     rimanenza ad investimento immobiliare; o
   il completamento della costruzione o dello sviluppo per un cambiamento di destinazione da
     immobile in via di costruzione o di sviluppo (IAS 16) ad investimento immobiliare.

            IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON            Lezione 9                          Pagina 16
            LA DISCIPLINA NAZIONALE
            Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Cambiamenti di destinazione

    Se un immobile ad uso proprietario diviene un investimento immobiliare che verrà
                                       iscritto al fair value

       Occorrerà applicare lo IAS 16 sino alla data in cui si verifica il cambiamento d’uso.
     Qualunque differenza esistente a tale data tra il valore contabile dell’immobile secondo
     quanto previsto dallo IAS 16 e il fair value deve essere trattata allo stesso modo di una
                      rivalutazione, secondo quanto previsto dallo IAS 16.
     Quindi sino alla data in cui un immobile ad uso del proprietario diviene un investimento
    immobiliare occorrerà ammortizzare l’immobile e rilevare qualsiasi perdita per riduzione
                                   di valore che si sia verificata.

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON             Lezione 9                    Pagina 17
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Cambiamenti di destinazione

   Nel caso di un cambiamento di destinazione da investimento immobiliare iscritto al
               fair value a immobile ad uso del proprietario o a rimanenza

       Il fair value alla data del cambiamento di destinazione deve essere considerato il
     sostituto del costo dell’immobile per la successiva contabilizzazione secondo quanto
                               previsto dallo IAS 16 o dallo IAS 2.

          IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON           Lezione 9                     Pagina 18
          LA DISCIPLINA NAZIONALE
          Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Dismissioni

  Il valore di un investimento immobiliare deve essere completamente eliminato all’atto della
  sua dismissione o quando l’investimento immobiliare è permanentemente inutilizzato e non
  si prevede alcun beneficio economico futuro dalla sua dismissione.

       I proventi o gli oneri derivanti dalla dismissione o altra disposizione di investimenti
        immobiliari devono essere determinati come differenza tra il ricavato netto della
         dismissione e il valore contabile dell’attività e devono essere imputati al conto
                       economico nell’esercizio di cessione o dismissione.

           IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON            Lezione 9                        Pagina 19
           LA DISCIPLINA NAZIONALE
           Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Informativa di bilancio

L’impresa deve indicare:

a)   Se usa il criterio del fair value o quello del costo.

b)   Se usa il criterio del fair value, i casi in cui un immobile posseduto con un leasing
     operativo sia contabilizzato secondo lo IAS 40.

c)   I criteri che sono stati definiti per distinguere un investimento immobiliare da:
           - un immobile ad uso del proprietario;
           - un immobile posseduto per la vendita nel normale svolgimento dell’attività
             imprenditoriale.

     Quando la classificazione risulta difficoltosa, l’impresa deve indicare i diversi tipi di criteri
     utilizzati per distinguere un investimento immobiliare dagli immobili appartenenti alle altre
                                               categorie.

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON                Lezione 9                     Pagina 20
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Informativa di bilancio

L’impresa deve indicare:

d)   I criteri e le significative assunzioni applicate nel determinare il fair value dell’investimento
     immobiliare. In particolare, deve indicare se il fair value è stato determinato in base a
     indicazioni provenienti dal mercato o se la sua determinazione è stata significativamente
     basata su altri fattori a causa della natura dell’investimento o della mancanza di dati di
     mercato comparabili.

e)   La misura in cui il fair value dell’investimento immobiliare si basa su di una stima
     effettuata da un perito in possesso di riconosciute e pertinenti qualifiche professionali e
     con una recente esperienza nella localizzazione e nella tipologia dell’investimento
     immobiliare oggetto della valutazione. Deve essere indicato, inoltre, se non sono state
     usate tali stime.

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON             Lezione 9                        Pagina 21
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Informativa di bilancio

L’impresa deve indicare:

f)   Gli importi inclusi nel conto economico per:
           - canoni derivanti da investimenti immobiliari;
           - costi diretti operativi (incluse manutenzioni e riparazioni) relativi a investimenti
             immobiliari distinguendoli tra quelli relativi a investimenti che hanno prodotto
             ricavi e quelli relativi a investimenti che non hanno prodotto ricavo.

g)   L’esistenza e gli importi relativi a restrizioni sulla realizzabilità degli investimenti
     immobiliari o sul pagamento di ricavi e incassi connessi alla dismissione.

h)   Obbligazioni contrattuali rilevanti per l’acquisizione, la costruzione o lo sviluppo degli
     investimenti immobiliari o per riparazioni, manutenzione, migliorie.

             IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON              Lezione 9                            Pagina 22
             LA DISCIPLINA NAZIONALE
             Prof. Riccardo Acernese
IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari
Confronto con la disciplina nazionale
                                            Aspetti generali

                         IAS 40                                       PC-OIC-16

     Qualificazione di una specifica categoria       Assenza di norme specifiche per la categoria
     funzionale.
                                                     funzionale definita nello IAS 40 ad eccezione
                                                     di quella definita investimento di mezzi
                                                     finanziari (OIC 16 par. 14).
     Valutazione al costo o fair value.

                                                     Solo la valutazione al costo ammortizzato e
                                                     svalutato per perdite permanenti di valore è
                                                     ammessa.
     I fabbricati civili che non rappresentano
     investimenti immobiliari sono soggetti ad
     ammortamento.                                   I fabbricati civili se investimento di mezzi
                                                     finanziari, possono non essere ammortizzati
                                                     (OIC 16 par. 52).

            IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON            Lezione 9                          Pagina 23
            LA DISCIPLINA NAZIONALE
            Prof. Riccardo Acernese
Puoi anche leggere