Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze - Giorgio Alleva - Istat

Pagina creata da Giorgio Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
Giovani, mondo del lavoro, opportunità
Il valore delle competenze

Giorgio Alleva
Presidente dell’Istituto nazionale di statistica

Lectio magistralis
Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 marzo 2018
Education and future

   “As we look to Europe's future, we need to equip ourselves
   with an ambitious, shared agenda for how we can use
   learning as a driver for unity. Education is key because it
   is education that equips us with the skills we need to
   become active members of our increasingly complex
   societies. It is education that helps us adapt to a rapidly
   changing world, to develop a European identity, to
   understand other cultures and to gain the new skills one
   needs in a society that is mobile, multicultural and
   increasingly digital “
                                      Tibor Navracsics
                                      European Commissioner for Education, Culture, Youth and Sport

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
OUTLINE

 ISTRUZIONE E MERCATO DEL LAVORO

 DOMANDA
 ISTRUZIONEDI LAVORO DELLE IMPRESE
            E PERFORMANCE   DELLE IMPRESE

 REDDITO E DISUGUAGLIANZE

  BENESSERE E ASPETTI SOCIALI

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LIVELLO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ DA 6 ANNI IN POI                                        TASSI DI SCOLARITÀ PER LE SCUOLE SECONDARIE
PER LIVELLO DI ISTRUZIONE AI CENSIMENTI                                              SUPERIORI E PER L’UNIVERSITÀ PER SESSO
Censimenti 1951-2011. Valori percentuali.                                            Anni 1950/51-2015/16. Valori percentuali.

100                                               SERVIZI ALLE                                                                                    93,4

 90                                                                                                                                               92,3
                                                  FAMIGLIE
 80                                                                                                                       69,6

 70
                                                                                                                          67,0
 60

 50                                                                                                                                              43,8

 40

 30
                                                                                                                          21,0                  32,4
 20
                                                                                                                           21,0
                                                                                       11,8
 10
                                                                                        7,1
  0                                                                                     6,0
                                                                                        2,1
        1951      1961       1971     1981         1991        2001       2011
                                                                                       1950/51 1960/61 1970/71 1980/81 1990/91 2000/01 2014/15 2015/16

       Analfabeti                            Alfabeti privi di titolo di studio                              Maschi secondaria superiore
       Licenza elementare                    Licenza media inferiore                                         Femmine secondaria superiore
       Diploma                               Laurea                                                          Maschi università
                                                                                                             Femmine università

Fonte: Istat, Censimento della popolazione e delle abitazioni                     Fonte: Istat, Elaborazioni su dati Miur e Anagrafe Nazionale Studenti

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LAVORO: il valore dell’istruzione
TASSO DI OCCUPAZIONE PER TITOLO DI STUDIO, SESSO, RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
Anno 2017. Valori percentuali.

                        Italia                                                        58
                                                                                                                   Evidente il vantaggio
         laura e post-laurea                  SERVIZI ALLE                                                  78,3   offerto da un più
                    diploma                                                                 64,1
       licenza scuola media                   FAMIGLIE             45,6
                                                                                                                   elevato titolo di
   al più licenza elementare                       30,1                                                            studio
                            F                                           48,9
                           M                                                                      67,1
                                                                                                                   L’Italia è tra i paesi
                                                                                                                   europei dove, tra le
        F con licenza media                          32,4                                                          donne i differenziali
                F diplomate                                                    54,7
                  F laureate                                                                             74,8
                                                                                                                   d’occupazione
                                                                                                                   associati
               Mezzogiorno                                         44                                              all’istruzione sono
                      Centro                                                               62,8
                                                                                                                   più marcati
                        Nord                                                                  66,7

 F con licenza media MEZZ                   19,4                                                                   Forti permangono i
         F diplomate MEZZ                                   37,7
                                                                                                                   divari territoriali
           F laureate MEZZ                                                                 63,3
              F totale MEZZ                          32,2

Fonte: Istat, Rilevazione forze di lavoro

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LAVORO: il valore dell’istruzione
TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER TITOLO DI STUDIO
Anni 2008-2017. Valori percentuali.

20,0                       AL PIÙ SCUOLA
                           ELEMENTARE
                                                                                      17,7
18,0                       LICENZA MEDIA
                                               SERVIZI ALLE                                  Il titolo di
                           DIPLOMA                                                           studio terziario
16,0                                           FAMIGLIE
                           LAUREA E OLTRE                                                    ha fortemente
                                                                                      15,2
14,0                                                                                         protetto i
12,0
                                                                                             lavoratori
                                                                                      10,4   durante la crisi
10,0       8,9                                                                               economica
  8,0      8,3
           6,1                                                                        6,4
  6,0
           4,5

  4,0

  2,0

  0,0
          2008        2009       2010       2011   2012   2013   2014   2015   2016   2017

Fonte: Istat, Rilevazione forze di lavoro

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LAVORO: il valore dell’istruzione
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI GIOVANI LAUREATI A TRE ANNI
DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Anni 1991, 1995, 2004, 2007, 2015. Valori percentuali.

                                            SERVIZI ALLE
                                            FAMIGLIE

                                                                                     Occupazione
                                                                                     ottimale* per il
                                                                                     32,5% dei
                                                                                     laureati nel
                                                                                     2015 (33,4% nel
                                                                                     1999)

                                                                     *
                                                                     STANDARD (tempo indeterminato o lavoro
                                                                     autonomo)
                                                                     ALTAMENTE QUALIFICATA
Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei laureati   DURATA MEDIO LUNGA (maggiore di 8 mesi)

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LAVORO: il valore dell’istruzione
INFLUENZA DEL GRUPPO DISCIPLINARE SULL’OPPORTUNITÀ DI TROVARE UN LAVORO OTTIMALE*
A 3 ANNI DALLA LAUREA
Anno 2015. Odds ratio calcolati con riferimento al gruppo letterario.

                                            SERVIZI ALLE
                                            FAMIGLIE

Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei laureati

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
LAVORO: il valore dell’istruzione
DOTTORI DI RICERCA OCCUPATI A QUATTRO E SEI ANNI DAL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
PER AREA DISCIPLINARE
Anno 2014. Valori percentuali.

                                            SERVIZI ALLE
                                                                                      A quattro anni
                                            FAMIGLIE
                                                                                      A sei anni

                                                                               100%
Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
IMPRENDITORIA E ISTRUZIONE
RELAZIONE TRA SCOLARITÀ E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: SOPRAVVIVENZA, VALORE AGGIUNTO,
PRODUTTIVITÀ, COSTO DEL LAVORO
Anno 2015. Differenze percentuali nella performance derivanti da un anno di scolarità aggiuntivo di
dipendenti e imprenditori.
                                               SERVIZI ALLE                  Istruzione imprenditore attraverso
          Istruzione imprenditore           Istruzione dipendenti
                                                                             assunzione di dipendenti più istruiti
                                               FAMIGLIE
   %

  8
                                                                                                                     1 anno di
                                                                                                                     scolarizzazione in
                                                                                                                     più
  6                                                                                                                  dell’imprenditore
                                                                                                                     corrisponde a 1,3
                                                                                                                     mesi di istruzione
  4
                                                                                                                     in più di ciascun
                                                                                                                     dipendente
  2

  0
           Sopravvivenza          Variazine VA 2015/11        Produttività              Costo del lavoro
            2011-2015                                            2015                        2015

Fonte: Istat, Rapporto sulla conoscenza

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
REDDITI, POVERTÀ E ISTRUZIONE
REDDITO MEDIANO NETTO FAMILIARE PER ALCUNE CARATTERISTICHE DEL PRINCIPALE
PERCETTORE
Anni 2015. Mediana in euro

              Italia                                                           29.273

           Laurea                                                                                                 43.655

   Media superiore                                                                          33.813

    Media inferiore                                                       27.332

 Al più elementare                                      21.532

         Femmina                                                 24.148

          Maschio                                                                        32.668

       Nord-ovest                                                                    31.776

          Nord-est                                                                          33.764

            Centro                                                                 30.743

       Sud e Isole                                               24.319

                       0     5.000    10.000   15.000   20.000            25.000        30.000       35.000   40.000       45.000

Fonte: Istat, Eu-Silc 2016

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
REDDITI, POVERTÀ E ISTRUZIONE
EFFETTI MARGINALI SULLA RETRIBUZIONE LORDA DELLE VARIABILI DIPENDENTI DI UN MODELLO DI
REGRESSIONE LINEARE PER SESSO E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
Anno 2012. Effetti percentuali.

                                                                             Femmine                                  Maschi
 VARIABILI
                                                             Nord              Centro           Mezzogiorno   Nord    Centro     Mezzogiorno
 TITOLO DI STUDIO (rif. Diploma)
 Licenza media                                               -15,4              -16,9              -11,4      -17,3    -17,8        -13,4
 Laurea                                                       28,1               28,9              20,2       56,1     67,9         51,1

 Esperienza lavorativa (anni)                                  1,9                1,6               0,7       2,3       2,1          1,1

 Anzianità di lavoro in azienda (anni)                         0,8                 1                1,5       1,1     0,7 (*)        0,5

 RUOLO IN FAMIGLIA (rif. Genitore)
 Figlio                                                       -7,2             -2,1 (*)            -4,3       -14,6    -11,7        -7,8
 Single                                                      1,3 (*)            4,6 (*)           1,3 (*)     -6,2    -4,2 (*)     -1,4 (*)
 Altro                                                      -1,8 (*)            0,8 (*)            -5,2       -5,5    -0,5 (*)     1,1 (*)

 CITTADINANZA (rif. Italiana)
 Straniera                                                    -8,5             -4,1 (*)           -1,7 (*)    -12,3     -9         -5,6 (*)
     (*) Tali coefficienti non risultano significativamente diversi da zero al livello del 5%

Fonte: Istat, Rapporto annuale 2014

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
REDDITI, POVERTÀ E ISTRUZIONE
INCIDENZA DI POVERTÀ ASSOLUTA PER TITOLO DI STUDIO DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO
Anni 2005-2016. Valori percentuali.

                    al più scuola elementare           licenza di scuola media
                    diploma e oltre                    totale
 10
                                                                                               8,9
  9

  8                                                                                            8,2

  7
                                                                                               6,3
        6,8
  6

  5
                                                                                               4,0
  4      3,6

  3
         2,9
  2
         0,9
  1

  0
        2005     2006      2007       2008   2009   2010   2011   2012    2013   2014   2015   2016

Fonte: Istat, Indagine sulle spese delle famiglie

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
ISTRUZIONE E FIDUCIA
PERSONE CHE RITENGONO CHE LA MAGGIOR PARTE                            PERSONE CHE RITENGONO MOLTO O ABBASTANZA
DELLE PERSONE SIA DEGNA DI FIDUCIA PER TITOLO                         PROBABILE DI VEDERSI RESTITUIRE IL PORTAFOGLIO
DI STUDIO                                                             PERDUTO PER TITOLO DI STUDIO
Anno 2017. Valori percentuali.                                        Anno 2017. Valori percentuali.

                                                  SERVIZI ALLE   90                                                        Laurea

                                                                 80
      32,3                                        FAMIGLIE                                                                 Diploma
                                                                                                                           superiore
                                                                 70
                                                                                                                           Licenza media
                                                                 60

                       21,8                                      50                                                        Licenza
                                                                                                                           elementare
                                                                 40
                                        16,4
                                                                 30
                                                       12,4
                                                                 20

                                                                 10

                                                                 0
     Laurea          Diploma      Licenza media       Licenza             Un vicino di casa    Un appartenente alle   Un perfetto sconosciuto
                    superiore                       elementare                                   forze dell'ordine

Fonte: Istat, Indagine sugli aspetti della vita quotidiana

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
ISTRUZIONE E SODDISFAZIONE
PERSONE DI 14 ANNI E OLTRE PER LIVELLO DI SODDISFAZIONE PER LA VITA NEL COMPLESSO
PER TITOLO DI STUDIO.
Anno 2017. Valori per 100 persone di 14 anni e oltre con le stesse caratteristiche e media.

                                             alto   medio    basso     n.r.

               10                           13,3
                                                                     17,9
                                                                                        24,1

               41
                                            43,8
                                                                     41,6
                                                                                        41,7

              47,3
                                            41,4                     38,5
                                                                                        32,4

             laurea                   diploma superiore        licenza media     licenza elementare

Fonte: Istat, Indagine sugli aspetti della vita quotidiana

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
ISTRUZIONE E SALUTE
DIFFERENZA IN ANNI DELLA SPERANZA DI VITA RISPETTO AL LIVELLO DI ISTRUZIONE ALTO PER SESSO
Valori assoluti. Anno 2012

                                                  Titolo basso              Titolo medio

                                                            80 anni                                                               80 anni

                                                            65 anni                                                               65 anni

                                                            45 anni                                                               45 anni

                                                            25 anni                                                               25 anni

                                                            0 anni                                                                0 anni

     -4,0         -3,0          -2,0     -1,0         0,0                 -4,0         -3,0        -2,0        -1,0         0,0

Fonte: Istat, Integrazione tra gli archivi Istat dell’indagine sui decessi e cause di morte del 2012 e del Censimento della popolazione e
delle abitazioni del 2011

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
I GRUPPI SOCIALI NEL RAPPORTO ANNUALE 2017

*

    * Dati in migliaia

    Università degli Studi della Tuscia
    Viterbo, 20 Marzo 2018
AGENDA STATISTICA PER IL FUTURO

 INTEGRAZIONE: DI FONTI, DI METODI, DI OUTPUT, DI COMPETENZE

 L’INTEGRAZIONE TRA FONTI CONSENTIRÀ L’ARRICCHIMENTO ANCHE IN OTTICA
 LONGITUDINALE DELLE INFORMAZIONI

 IL MICRODATO CONSENTIRÀ DI STUDIARE RELAZIONI PIÙ COMPLESSE, VERIFICARE
 L’IMPATTO DELLE POLITICHE, ANALIZZARE IN PROFONDITA’ L’EVOLUZIONE DEI
 FENOMENI ECONOMICI, SOCIALI E DEMOGRAFICI

               Esempio rilevante di integrazione di fonti
               Indagine Istat sulle forze di lavoro e archivi amministrativi Inps,
               Ministero del lavoro e politiche sociali e Inail per l’analisi delle
               carriere lavorative, dei flussi di entrata e uscita dal mercato del
               lavoro

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
DARE FORZA AI DATI

 FIDUCIA NEI DATI E NELLE ISTITUZIONI CHE LI PRODUCONO

 QUALITÀ DEI DATI (IN PRIMIS LA TEMPESTIVITÀ)

 PARTNERSHIP TRA PRODUTTORI, FORNITORI DI DATI, UTILIZZATORI

 RICERCA E SPERIMENTAZIONE

 INTEGRAZIONE DELLE FONTI E DEI PRODOTTI DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
Giovani, mondo del lavoro, opportunità.
Il valore delle competenze.

Giorgio Alleva
Presidente dell’Istituto nazionale di statistica

Università degli Studi della Tuscia
Viterbo, 20 Marzo 2018
Puoi anche leggere