GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE

Pagina creata da Luca Tarantino
 
CONTINUA A LEGGERE
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
UFFICIO NAZIONALE
                         PER I PROBLEMI SOCIALI
                         E IL LAVORO
                         della Conferenza Episcopale Italiana

   GIOVANI E LAVORO
   PER NUTRIRE LA SPERANZA

SUSSIDIO
LITURGICO E PASTORALE
PER PREPARARE E VIVERE
IL 1° MAGGIO 2023
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
MESSAGGIO DEI VESCOVI
                             PER LA FESTA
                            DEI LAVORATORI
                                 1° MAGGIO 2023
    I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante:
circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, so-
prattutto nel Mezzogiorno. Il quadro ci deve interrogare su quanto la nostra società,
le nostre istituzioni, le nostre comunità investono per dare prospettive di presente e
di futuro ai giovani. Essi pagano anche il conto di un modello culturale che non
promuove a sufficienza la formazione, fatica ad accompagnarli nei passi decisivi
della vita e non riesce a offrire motivi di speranza. Come sottolinea papa France-
sco nell’esortazione apostolica Christus vivit: «Il mondo del lavoro è un ambito in
cui i giovani sperimentano forme di esclusione ed emarginazione. La prima e più
grave è la disoccupazione giovanile, che in alcuni Paesi raggiunge livelli esorbitanti.
Oltre a renderli poveri, la mancanza di lavoro recide nei giovani la capacità di so-
gnare e di sperare e li priva della possibilità di dare un contributo allo sviluppo del-
la società» (n. 270). Conosciamo molto bene l’impatto sulla vita ordinaria di tale si-
tuazione: vengono rimandate le scelte di vita e si rimuove dall’orizzonte futuro la
generazione di figli.

    La crisi demografica in corso nel nostro Paese aggrava la situazione. I giovani
diventano sempre più marginali. Le giovani donne conoscono un ulteriore peggio-
ramento delle opportunità lavorative e sociali. Preoccupa anche il numero elevato
di giovani che lasciano il Sud, le Isole e le aree interne per cercare fortuna nelle
aree metropolitane del Nord Italia o che addirittura abbandonano per sempre la
terra di origine. Un’attenzione particolare merita la situazione di precarietà lavorati-
va che vivono molti giovani: dove scarseggia la domanda di lavoro i giovani sono
sottopagati, vedono frustrate le loro capacità e competenze e perciò interpellano
la coscienza dei credenti in tutti gli ambiti lavorativi e professionali. Si avverte la fa-
tica di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro, per cui molte professionalità
non trovano accoglienza nei giovani. Desta preoccupazione anche il tasso dei gio-
vani che non studiano né lavorano (NEET), quelli che finiscono nelle reti della crimi-
nalità, del gioco d’azzardo, del lavoro nero e sfruttato, del mondo della droga e
dell’alcolismo.
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di
un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della per-
sona, fonte e strumento di gratuità. Senza il lavoro non viene infatti a mancare so-
lamente una fonte di reddito - peraltro importantissima - ma i giovani disoccupati
«crescono senza dignità, perché non sono “unti” dal lavoro che è quello che dà la
dignità» (Visita pastorale a Genova, Incontro con il mondo del lavoro, 27 maggio
2017).

    Per porre rimedio a questa crisi epocale, nello spirito del Cammino sinodale,
desideriamo condividere percorsi di vera dignità con tutti. Vorremmo che le co-
munità cristiane fossero sempre più luoghi di incontro e di ascolto, soprattutto dei
giovani e delle loro aspirazioni, dei loro sogni, come anche delle difficoltà che essi
si trovano ad affrontare. Ci impegniamo a condividere la bellezza e la fatica del
lavoro, la gioia di poterci prendere davvero cura gli uni degli altri, la fatica dei mo-
menti in cui gli ostacoli rischiano di far perdere la speranza, i legami profondi di chi
collabora al bene in uno sforzo comune. Sollecitiamo la politica nazionale e territo-
riale a favorire l’occupazione giovanile e facciamo sì che il rapporto scuola-lavoro,
garantito nella sua sicurezza, aiuti a frenare l’esodo e lo spopolamento, soprattutto
nei territori con maggiore tasso di disoccupazione.

     Su questo cammino ci mettiamo in dialogo e in ascolto di quelle esperienze
cariche di novità e di speranza, come Economy of Francesco, il Progetto Policoro, le
cooperative sociali, le Fondazioni di Comunità, le buone pratiche in campo econo-
mico, lavorativo e di microcredito, che sono state censite anche in occasione
dell’ultima Settimana Sociale di Taranto.

     Ascoltare questi giovani ci aiuta ad incontrarli, assieme a tanti altri che hanno
sicuramente molto da dire, ai quali ci offriamo come compagni di viaggio. Voglia-
mo trovare il modo ed il tempo per sognare il loro stesso sogno di un’economia di
pace e non di guerra; un’economia che si prende cura del creato, a servizio della
persona, della famiglia e della vita; un’economia che sa prendersi cura di tutti e
non lascia indietro nessuno. Desideriamo un’economia custode delle culture e
delle tradizioni dei popoli, di tutte le specie viventi e delle risorse naturali della Ter-
ra, «un’economia che combatte la miseria in tutte le sue forme, riduce le disegua-
glianze e sa dire, con Gesù e con Francesco, “beati i poveri”» (Patto tra il Papa e i
giovani di Economy of Francesco, Assisi 24 settembre 2022).
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
Oggi siamo chiamati a condividere passi e contributi di tanti, perché questa
«economia di Vangelo» non rimanga solamente un sogno. Prendiamo sul serio le
aspirazioni dei giovani, le loro critiche all’esistente ed i loro progetti di futuro. Portia-
mo il nostro contributo ovunque si disegnino e si realizzino le politiche del lavoro, le
contrattazioni collettive ed aziendali, le molteplici forme dell’imprenditorialità e del-
la finanza. Una nuova visione dell’economia attenta al grido dei poveri e della Ter-
ra, dei giovani che rischiano di essere «impoveriti» del loro futuro, trovi spazio nel
mondo culturale ed accademico, e alimenti le prospettive della politica a tutti i li-
velli. Valorizziamo anche i beni della Chiesa con lo scopo di favorire opportunità la-
vorative per i giovani nella logica dell’ecologia integrale di Laudato sì. Scommettia-
mo sulla capacità di futuro dei giovani. Abbiamo bisogno dell’alleanza tra l’econo-
mia, la finanza, la politica, la cultura per costruire reti di accompagnamento per i
giovani.

   Questi germogli saranno i segni sicuri di una nuova primavera fatta di relazioni
buone tra le persone, di famiglie capaci di aprirsi alla vita con coraggiosa speran-
za, di una società della solidarietà e della cura reciproca. Siamo certi che l’azione
dello Spirito sta suscitando nel mondo germogli di novità grazie anche alle future
generazioni. Si sta già realizzando sotto i nostri occhi la profezia di Gioele:
«Diventeranno profeti i vostri figli e le vostre figlie» (Gl 3,1).

 Roma, 20 marzo 2023
 Solennità di san Giuseppe
                                                                       LA COMMISSIONE EPISCOPALE
                                                                 PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO,
                                                                              LA GIUSTIZIA E LA PACE
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
PER VIVERE INSIEME
           IL 1° MAGGIO
                 Indicazioni
       per le diocesi e le parrocchie

   Il tema del lavoro giovanile può essere affrontato
         dal punto di vista pastorale in vari modi.

         Suggeriamo comunque di organizzare
      momenti particolari e iniziative in sinergia
     con l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile.

          Proponiamo una veglia di preghiera
       che potrebbe vedere coinvolti in particolare
    i giovani lavoratori o i giovani in cerca di lavoro.

         È importante, inoltre, poter coinvolgere
          gli Istituti di formazione professionale
           presenti sul territorio e nella diocesi
        (ENGIM, CIOFS-FP, CNOS-FAP, ENAIP, IAL, …).

        Non si dimentichi, infine, che il 1° maggio
        può essere l’occasione per promuovere
      ancora di più le attività del Progetto Policoro.

          Nelle pagine che seguono troverai
    diverso materiale utile per approfondire il tema
     e per pensare iniziative pastorali appropriate.

     Ringraziamo le ACLI e il prof. Gianfranco Zucca
per la generosa disponibilità nell’offrirci i dati aggiornati
            e don Antonio Teodoro dell’ENGIM
      per le pagine sulla formazione professionale.
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
VEGLIA
                         DI PREGHIERA
           «Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?

      Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata». (Mt 20,6-7)

    INTRODUZIONE

Questo sfogo di un utente su Twitter descrive bene da un lato la percezione
del lavoro come una conquista se non addirittura un colpo di fortuna, dall’al-
tro evidenzia il forte nesso che esiste fra la ricerca della felicità e la ricerca
del lavoro.

I dati confermano che oggi in Italia i giovani che ambiscono a ritrovare lo
stesso sorriso di cui parla questo tweet vengono ostacolati dall’attuale con-
testo storico-economico. Non trovare lavoro o addirittura smettere di cercar-
lo, ferisce la legittima realizzazione personale ma anche l’intero tessuto rela-
zionale del Paese.

In occasione della festa di San Giuseppe lavoratore, vogliamo raccoglierci in
preghiera per chiedere a Dio Padre la forza di riuscire a dire una parola di
speranza non solo dentro la vita di chi lavora tra mille difficoltà ma anche
dentro le sofferenze, le umiliazioni, le noie, le attese, le delusioni di chi aspetta
il lavoro per troppo tempo e non è aiutato a costruirlo o a cercarlo con la sua
creatività e capacità.
Divenendo, così, una scatola bella fuori ma vuota dentro.
GIOVANI E LAVORO PER NUTRIRE LA SPERANZA - SUSSIDIO LITURGICO E PASTORALE PER PREPARARE E VIVERE
PRIMO MOMENTO
UN VUOTO CHE SPAVENTA

                                    Ai partecipanti viene consegnata una scatolina vuota.

        CANTO
Cel.      Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Tutti     Amen.

Cel.      Il Signore sia con voi.
Tutti     E con il tuo spirito.

Lettore: Sin da piccola la mia vita non è stata facile e la situazione non è mi-
gliorata molto. Da due anni ormai, dopo aver completato un corso come
estetista e onicotecnica ho iniziato a cercare lavoro, ovviamente senza suc-
cesso. Scrivo “ovviamente” perché ormai nessuno dà la possibilità di fare
esperienza, o ti dicono un no dopo il colloquio (chissà per quale motivo) o ri-
chiedono per forza due anni di esperienza, io come faccio ad avere esperien-
za se non mi permettete di lavorare?
Ormai questa continua ricerca e questi continui no mi stanno demoralizzan-
do, non posso nemmeno trasferirmi altrove per avere più “possibilità” perché
a me servono proprio i soldi.
Mi sono stancata delle continue delusioni, di deludere mia madre che ha un
forte bisogno di me, di mia nonna che ha bisogno di cure e quindi soldi. Pur-
troppo, la situazione economica non è delle migliori.
Anche se volessi cercare altro come lavoro comunque richiede esperienza, o
sono lontani e non ho la patente, vorrei in qualche modo svoltare pagina e
migliorare la mia vita, ma purtroppo in Italia non danno possibilità soprattutto
ai giovani e chi ne ha più bisogno, preferiscono pensare ad altro mentre ti
guardano da capo a piedi e ti vedono solo come un giovane fannullone che
preferisce stare a casa a non fare niente. Sto odiando la mia routine, non ho
nemmeno il coraggio di porre fine alla mia vita perché anche quello costa
caro, non voglio arrendermi ma è difficile. (Cristina, 23 anni. Fonte: Fanpage.it)

                         Attraverso una word cloud si chiede ai partecipanti di condividere

                                la prima parola che l’ascolto di questa storia ha suscitato.

                                            Potrebbe essere utile dedicare un po' di tempo

                                                     al confronto sulla parola più ripetuta.

Guida:   È importante sentire l’urgenza di evangelizzare il lavoro a partire dal
reciproco appello che si fanno continuamente il Vangelo e la vita concreta,
personale e sociale, dell’uomo. Chiediamoci: che messaggio ha il Vangelo da
offrire ad un giovane in cerca di lavoro o sfiduciato nel cercarlo? Come lo può
aiutare a sperimentare l’amore di Dio nella sua condizione, che speranza gli fa
nascere in cuore? Che forza gli dà per non scoraggiarsi, per mantenere vivo il
senso della sua dignità?
In questo tempo sinodale, la Chiesa ascolta e si fa prossima di quei giovani
che cedono alla tentazione di non voler immaginare il futuro e che si adatta-
no a vivere di espedienti perché privati della speranza. È sempre vivo il rischio
di passare dalla disoccupazione dal lavoro alla disoccupazione dalla vita e
per questo motivo bisogna far maturare nei giovani la consapevolezza che, in
questa fase della loro vita, Dio sta dalla loro parte. Quando sperimentano il
senso del limite, la fame di giustizia, la proiezione verso un mondo migliore
che sfugge di mano, Dio sta dalla loro parte. Dio tiene alti i desideri, non per-
mette l’adattamento al ribasso, apre gli occhi alla speranza, aguzza la fanta-
sia e dà un giusto valore alle cose. Invochiamo il dono dello Spirito per aiutarci
a vedere oltre il vuoto che ci portiamo dentro, oltre il vuoto che il mondo ci
mette dentro il cuore.
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO

Tutti     Oggi, o Dio, noi ti preghiamo:
          mandaci il tuo Spirito!

Solista   Sia per noi un fuoco ardente e luminoso,
          illumini il nostro vuoto
          e lo riempia una volta ancora con il Tuo amore.

Tutti     Oggi, o Dio, noi ti preghiamo:
          mandaci il tuo Spirito!

Solista   Sia per noi una parola soave,
          consoli e tranquillizzi
          la nostra trepidazione per futuro.

Tutti     Oggi, o Dio, noi ti preghiamo:
          mandaci il tuo Spirito!

Solista   Sia per noi una brezza forte,
          che spinga le nostre aspirazioni
          verso nuovi orizzonti.

Tutti     Oggi, o Dio, noi ti preghiamo:
          mandaci il tuo Spirito!

Cel.      Preghiamo.
O Signore della nostra vita e della nostra storia,
il tuo Spirito ci faccia toccare con mano
che l'antica missione che ci hai affidato
di essere, attraverso il lavoro,
custodi e collaboratori della tua creazione
può ancora trasformare il mondo
in questi tempi difficili.

Tutti     Amen.
SECONDO MOMENTO
UNA PAROLA CHE SOSTIENE

       ACCLAMAZIONE AL VANGELO
                                               Durante il canto viene introdotto il libro

                                                      dei vangeli e portato all’ambone.

       VANGELO (Mt 20,1-16)
Cel.      Dal Vangelo secondo Matteo
Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a
giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al gior-
no e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide al-
tri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: "Andate anche voi nella vi-
gna; quello che è giusto ve lo darò". Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso
mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque,
ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: "Perché ve ne state qui tutto il
giorno senza far niente?". Gli risposero: "Perché nessuno ci ha presi a giornata".
Ed egli disse loro: "Andate anche voi nella vigna".
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: "Chiama i lavora-
tori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi". Venuti quelli
delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arriva-
rono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero
ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicen-
do: "Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che
abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo".
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: "Amico, io non ti faccio torto.
Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io
voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose
quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?". Così gli ulti-
mi saranno primi e i primi, ultimi".
Lettore Dal Discorso di Papa Francesco agli imprenditori
           Come sarebbe diversa la nostra vita se imparassimo davvero,
           giorno per giorno, a lavorare, a pensare, a costruire insieme! […]
           Nel complesso mondo dell’impresa, “fare insieme” significa investi-
re in progetti che sappiano coinvolgere soggetti spesso dimenticati o trascu-
rati. Tra questi, anzitutto, le famiglie, focolai di umanità, in cui l’esperienza del
lavoro, il sacrificio che lo alimenta e i frutti che ne derivano trovano senso e
valore. E, insieme con le famiglie, non possiamo dimenticare le categorie più
deboli e marginalizzate, come gli anziani, che potrebbero ancora esprimere
risorse ed energie per una collaborazione attiva, eppure vengono troppo
spesso scartati come inutili e improduttivi.
E che dire poi di tutti quei potenziali lavoratori, specialmente dei giovani, che,
prigionieri della precarietà o di lunghi periodi di disoccupazione, non vengono
interpellati da una richiesta di lavoro che dia loro, oltre a un onesto salario,
anche quella dignità di cui a volte si sentono privati? […]
“Fare insieme” vuol dire, infatti, impostare il lavoro non sul genio solitario di un
individuo, ma sulla collaborazione di molti. Significa, in altri termini, “fare rete”
per valorizzare i doni di tutti, senza però trascurare l’unicità irripetibile di cia-
scuno. Al centro di ogni impresa vi sia dunque l’uomo: non quello astratto,
ideale, teorico, ma quello concreto, con i suoi sogni, le sue necessità, le sue
speranze, le sue fatiche.
Questa attenzione alla persona concreta comporta una serie di scelte impor-
tanti: significa dare a ciascuno il suo, strappando madri e padri di famiglia
dall’angoscia di non poter dare un futuro e nemmeno un presente ai propri
figli; significa saper dirigere, ma anche saper ascoltare, condividendo con
umiltà e fiducia progetti e idee; significa fare in modo che il lavoro crei altro
lavoro, la responsabilità crei altra responsabilità, la speranza crei altra spe-
ranza, soprattutto per le giovani generazioni, che oggi ne hanno più che mai
bisogno.
(Discorso di Papa Francesco agli imprenditori riuniti in Confindustria,
Aula Paolo VI, 27.02.2016)
RIFLESSIONE DEL CELEBRANTE

        CANTO

        SEGNO

                                 Mentre si canta viene distribuito ai partecipanti un foglietto

                con su scritto il versetto “Gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi” (Mt 20,16)

Guida     Abbiamo ricevuto un versetto della Parola appena ascoltata. Siamo
invitati a mettere questo foglietto nella scatolina che abbiamo ricevuto all’ini-
zio della veglia. La Parola riempie la nostra vita, dona una speranza nuova, ci
fa sentire la vicinanza di Dio aiutandoci a vedere le cose in una prospettiva
diversa. Quando nessuno “ci prende a giornata”, quando sentiamo di essere
ultimi nelle graduatorie che il mondo ha stilato, siamo certi di essere, invece, i
primi nel cuore di Dio.

Tutti     Mio Signore e mio Salvatore, mi sento sicuro fra le tue braccia.
Se tu mi custodisci non ho nulla da temere,
ma se tu mi abbandoni, non ho più nulla da sperare.
Non so che cosa mi capiterà fino a quando morirò,
non so nulla del futuro, ma mi affido a te.
Ti prego di darmi ciò che è bene per me;
ti prego di togliermi tutto ciò che può mettere in pericolo la mia salvezza.
Non ti prego di farmi ricco, non ti prego di farmi molto povero,
ma mi rimetto a te interamente perché tu sai ciò di cui ho bisogno,
e che io stesso ignoro.
Se tu permetti sofferenze o dispiaceri, concedimi la grazia di sopportarli;
preservami dall’egoismo e dall’impazienza.
Se tu mi doni salute e successo in questo mondo,
fa' che sia sempre vigilante, affinché questi doni insidiosi non mi portino
lontano da te.
Tu che sei morto per me sulla croce, proprio per me colpevole come sono,
concedimi di conoscerti, di credere in te, di amarti, di servirti,
di lavorare sempre perché aumenti la tua gloria;
concedimi di vivere per te e con te, di dare buon esempio a tutti coloro che
mi stanno intorno.
Concedimi di morire nel momento e nel modo che tu vorrai:
tutto si compia alla tua maggior gloria e per la mia eterna salvezza.
(J. H. Newman)

TERZO MOMENTO
UNA LUCE CHE COLMA

                                   Ad ogni partecipante viene consegnata una tea light

                                                      da mettere nella scatolina vuota

Lettore Vorremmo che le comunità cristiane fossero sempre più luoghi di in-
contro e di ascolto, soprattutto dei giovani e delle loro aspirazioni, dei loro so-
gni, come anche delle difficoltà che essi si trovano ad affrontare. Ci impe-
gniamo a condividere la bellezza e la fatica del lavoro, la gioia di poterci
prendere davvero cura gli uni degli altri, la fatica dei momenti in cui gli osta-
coli rischiano di far perdere la speranza, i legami profondi di chi collabora al
bene in uno sforzo comune. [...]
Su questo cammino ci mettiamo in dialogo e in ascolto di quelle esperienze
cariche di novità e di speranza, come Economy of Francesco, il Progetto Poli-
coro, le cooperative sociali, le Fondazioni di Comunità, le buone pratiche in
campo economico, lavorativo e di microcredito, che sono state censite anche
in occasione dell’ultima Settimana Sociale di Taranto.
Ascoltare questi giovani ci aiuta ad incontrarli, assieme a tanti altri che hanno
sicuramente molto da dire, ai quali ci offriamo come compagni di viaggio.
Vogliamo trovare il modo ed il tempo per sognare il loro stesso sogno di un’e-
conomia di pace e non di guerra; un’economia che si prende cura del creato,
a servizio della persona, della famiglia e della vita; un’economia che sa pren-
dersi cura di tutti e non lascia indietro nessuno [...].
Scommettiamo sulla capacità di futuro dei giovani [...]. Questi germogli sa-
ranno i segni sicuri di una nuova primavera fatta di relazioni buone tra le per-
sone, di famiglie capaci di aprirsi alla vita con coraggiosa speranza, di una
società della solidarietà e della cura reciproca.
(Dal Messaggio dei Vescovi per la Festa dei Lavoratori – 1 maggio 2023)

Guida    Fin dal principio, il fuoco è segno della presenza e della laboriosità
umana sulla terra ma è anche la metafora che meglio può esprimere le sfre-
nate ambizioni dell’uomo prometeico. Nella Bibbia, invece, la luce è una delle
forme privilegiate della manifestazione di Dio; da Abramo a Mosè, da Elia a
Giovanni Battista. Gesù ha detto di essere la «luce del mondo» (Gv 8,12) e il
profeta Isaia aveva profetizzato questa luce: «Il popolo che camminava nelle
tenebre ha visto una grande luce» (9, 1). La missione di Gesù è illuminare ma è
anche la missione degli apostoli. Paolo lo disse al re Agrippa: «Sono stato elet-
to per illuminare, per portare questa luce – che non è mia, è di un altro – ma
per portare la luce» (cfr At 26,18). Se la missione di Gesù è portare la luce del
Padre, la missione degli apostoli è portare la luce di Gesù. La Chiesa italiana
porta avanti da diversi anni alcune iniziative, come ad esempio il Progetto Po-
licoro, che diventano esperienze di luce per tanti giovani che si affacciano sul
mondo del lavoro. La comunità cristiana è chiamata a mantenere accesa la
fiamma della speranza nel cuore dei giovani perché il mondo, in particolare
quello dei giovani e del lavoro, non resti nelle tenebre dell’incertezza e della
disperazione.
Tutti   La luce del Signore abiterà la nostra terra.

Coro maschile
        Mostraci, Signore, la tua misericordia
        e donaci la tua salvezza.

Coro femminile
        Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
        egli annuncia la pace
        per il suo popolo, per i suoi fedeli,
        per chi ritorna a lui con fiducia.

Coro maschile
        Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
        perché la sua gloria abiti la nostra terra.
        Amore e verità s'incontreranno,
        giustizia e pace si baceranno.

Coro femminile
        Verità germoglierà dalla terra
        e giustizia si affaccerà dal cielo.
        Certo, il Signore donerà il suo bene
        e la nostra terra darà il suo frutto;

Coro maschile
        Giustizia camminerà davanti a lui:
        i suoi passi tracceranno il cammino.

Tutti   La luce del Signore abiterà la nostra terra.
Cel.      Guidati dallo Spirito di Gesù e illuminati dalla sapienza del Vangelo,
osiamo dire:

Tutti     Padre nostro...

Cel.      Si benedetto, Dio Padre onnipotente:
tu in principio hai creato la luce
e hai acceso nell'uomo,
fatto a tua immagine, la scintilla del tuo amore;
con una colonna luminosa
hai guidato il tuo popolo errante nel deserto
verso la terra promessa;
nella pienezza dei tempi
hai mandato il tuo Figlio
a portare nelle nostre tenebre
l'ardente luce della verità e della grazia,
e dopo la sua gloriosa ascensione
hai effuso la fiamma del tuo Spirito
sulla Chiesa nascente.
Fa che diveniamo portatori di luce
e costruttori di un mondo rinnovato nel tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.

Tutti     Amen.

                                      Il celebrante accende una candela al cero pasquale
                                       e passa tra i partecipanti per accendere le tea light.
                            Nel frattempo, si può ascoltare la canzone “Luce” di M. Mengoni
                                                                 oppure eseguire un canto.

        CANTO
BENEDIZIONE E CONGEDO

Cel.      La festa odierna ci unisce a Cristo divino lavoratore in un vincolo di
solidarietà con tutti gli uomini che in ogni parte della terra faticano e sperano.
Emergono alla coscienza sociale le istanze pressanti del nostro tempo: un po-
sto per tutti al banchetto della vita; una remunerazione adeguata ai bisogni
dei singoli e delle famiglie; la dignità e la sicurezza del lavoro; il necessario
equilibrio fra il progresso tecnologico e la salvaguardia dell'uomo e dell'am-
biente; l'attenzione primaria alle nuove generazioni che si affacciano ai vari
campi di impegno e di vita. Il primo maggio è una giornata di responsabile
assunzione di diritti e doveri sotto lo sguardo di Dio, creatore e padre di tutti gli
uomini.
La luce della candelina, sostenuta dalla Parola di Dio, ora riempie uno spazio
che prima era vuoto. Tuttavia la candelina si consumerà e quella luce rischia
sempre di spegnersi.
Per questo chiediamo al Signore di benedire il nostro impegno ad annunciare
ai giovani una speranza concreta che si nutre di creatività, di proiezione nel
futuro, di sviluppo delle capacità e dell’esercizio di quei valori che mettono la
persona al centro di ogni sistema economico. La luce dell’amore di Dio possa
sempre mantenersi accesa nelle vite dei nostri giovani.

Cel.      Il Signore sia con voi.
Tutti     E con il tuo Spirito.

Cel.      Dio nostro Padre,
che ci ha riuniti per celebrare oggi
la festa di san Giuseppe lavoratore,
vi benedica, vi protegga,
e vi confermi nella sua pace.

Tutti     Amen.
Cel.      Cristo Signore,
che ha manifestato in san Giuseppe
la forza rinnovatrice della Pasqua,
vi renda autentici testimoni del suo Vangelo.

Tutti     Amen.

Cel.      Lo Spirito Santo, che in San Giuseppe
ci ha offerto un segno di solidarietà fraterna,
vi renda capaci di attuare una vera comunione
di fede e di amore nella sua Chiesa.

Tutti     Amen.

Cel.      E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio + e Spirito Santo,
discenda su di voi e con voi rimanga sempre.

Tutti     Amen.

Cel.      Andate in pace.

Tutti     Rendiamo grazie a Dio.

        CANTO
IL MAGISTERO
                        Dall’esortazione apostolica
                        postsinodale Christus vivit
                                di Papa Francesco
    268 I Vescovi degli Stati Uniti d’America hanno rilevato con chiarezza che la
gioventù, una volta raggiunta la maggior età, «segna spesso l’ingresso di una per-
sona nel mondo del lavoro. “Cosa fai per vivere?” è un argomento costante di con-
versazione, perché il lavoro è una parte molto importante della loro vita. Per i gio-
vani adulti, questa esperienza è molto fluida perché passano da un lavoro all'altro
e anche da una carriera all’altra. Il lavoro può definire l’uso del tempo e può deter-
minare cosa possono fare o acquistare. Può anche determinare la qualità e la
quantità del tempo libero. Il lavoro definisce e influenza l’identità e il concetto di sé
di un giovane adulto ed è un luogo fondamentale dove si sviluppano le amicizie e
altre relazioni, perché di solito non si lavora da soli. I giovani, uomini e donne, parla-
no del lavoro come adempimento di una funzione e come qualcosa che fornisce
un significato. Permette ai giovani adulti di soddisfare le loro necessità pratiche,
nonché – cosa ancora più importante – di cercare il senso e la realizzazione dei lo-
ro sogni e delle loro visioni. Anche se il lavoro potrebbe non aiutarli a realizzare i lo-
ro sogni, è importante per i giovani-adulti coltivare una visione, imparare a lavora-
re in un modo veramente personale e soddisfacente per la loro vita, e continuare a
discernere la chiamata di Dio».
    269 Invito i giovani a non aspettarsi di vivere senza lavorare, dipendendo
dall’aiuto degli altri. Questo non va bene, perché «il lavoro è una necessità, è parte
del senso della vita su questa terra, via di maturazione, di sviluppo umano e di rea-
lizzazione personale. In questo senso, aiutare i poveri con il denaro dev’essere sem-
pre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze». Ne consegue che «la
spiritualità cristiana, insieme con lo stupore contemplativo per le creature che tro-
viamo in san Francesco d’Assisi, ha sviluppato anche una ricca e sana compren-
sione del lavoro, come possiamo riscontrare, per esempio, nella vita del beato
Charles de Foucauld e dei suoi discepoli».
    270 Il Sinodo ha sottolineato che il mondo del lavoro è un ambito in cui i gio-
vani «sperimentano forme di esclusione ed emarginazione. La prima e più grave è
la disoccupazione giovanile, che in alcuni Paesi raggiunge livelli esorbitanti.
Oltre a renderli poveri, la mancanza di lavoro recide nei giovani la capacità di
sognare e di sperare e li priva della possibilità di dare un contributo allo sviluppo
della società. In molti Paesi questa situazione dipende dal fatto che alcune fasce di
popolazione giovanile sono sprovviste di adeguate capacità professionali, anche a
causa dei deficit del sistema educativo e formativo. Spesso la precarietà occupa-
zionale che affligge i giovani risponde agli interessi economici che sfruttano il lavo-
ro».
       271   È una questione molto delicata che la politica deve considerare come
una problematica prioritaria, in particolare oggi che la velocità degli sviluppi tec-
nologici, insieme all’ossessione per la riduzione del costo del lavoro, può portare
rapidamente a sostituire innumerevoli posti di lavoro con macchinari. Si tratta di
una questione fondamentale della società, perché il lavoro per un giovane non è
semplicemente un’attività finalizzata a produrre un reddito. È un’espressione della
dignità umana, è un cammino di maturazione e di inserimento sociale, è uno sti-
molo costante a crescere in termini di responsabilità e di creatività, è una protezio-
ne contro la tendenza all’individualismo e alla comodità, ed è anche dar gloria a
Dio attraverso lo sviluppo delle proprie capacità.
       272 Non sempre un giovane ha la possibilità di decidere a che cosa dedicare
i suoi sforzi, per quali compiti spendere le sue energie e la sua capacità di innova-
zione. Perché, al di là dei propri desideri e molto al di là delle proprie capacità e del
discernimento che una persona può maturare, ci sono i duri limiti della realtà. È ve-
ro che non puoi vivere senza lavorare e che a volte dovrai accettare quello che
trovi, ma non rinunciare mai ai tuoi sogni, non seppellire mai definitivamente una
vocazione, non darti mai per vinto. Continua sempre a cercare, come minimo, mo-
dalità parziali o imperfette di vivere ciò che nel tuo discernimento riconosci come
un’autentica vocazione.
    273 Quando uno scopre che Dio lo chiama a qualcosa, che è fatto per que-
sto – può essere l’infermieristica, la falegnameria, la comunicazione, l’ingegneria,
l’insegnamento, l’arte o qualsiasi altro lavoro – allora sarà capace di far sbocciare
le sue migliori capacità di sacrificio, generosità e dedizione. Sapere che non si fan-
no le cose tanto per farle, ma con un significato, come risposta a una chiamata
che risuona nel più profondo del proprio essere per dare qualcosa agli altri, fa sì
che queste attività offrano al proprio cuore un’esperienza speciale di pienezza.
Questo è ciò che diceva l’antico libro biblico del Qoèlet: «Mi sono accorto che nulla
c’è di meglio per l’uomo che godere delle sue opere» (3,22).

         Per approfondire si può leggere anche:
       Discorso ai giovani di Economy of Francesco, Assisi, 24 settembre 2022
       Discorso ai giovani del Progetto Policoro, udienza del 5 giugno 2021
I DATI
                         La condizione occupazionale
                                dei giovani in Italia
                                   di Gianfranco Zucca
              IREF - Istituto di Ricerche Educative e Formative - Roma

    Per i nati dopo il 1990, la cosiddetta Generazione Z, l’inserimento nel mercato
del lavoro è stato condizionato da una serie di fattori strutturali. Si tratta di caratte-
ristiche ormai stabili dell’assetto economico italiano per il superamento delle quali
non funzionano interventi settoriali sulla fiscalità del lavoro, le norme sui contratti,
l’assetto del sistema educativo, ma servono misure sistemiche. È sufficiente mette-
re uno accanto all’altro alcuni indicatori.

    Rispetto al sistema formativo, l’Italia ha due problemi: il primo è il tasso di ab-
bandono scolastico. In Italia, nella fascia 18-24 anni, il 13,1% non ha completato il ci-
clo di istruzione secondaria superiore. Il dato è riferito al 2020 e comparato con
quello del 2014 fa registrare un miglioramento dei valori dell’indicatore: cinque anni
fa gli early school leavers erano il 15%. In questi anni l’Italia è riuscita ad avvicinare
l’obiettivo della strategia Europa 2020, fissato al 10% di abbandono scolastico, tut-
tavia c’è da notare che tale obiettivo è ancora abbastanza distante dalla situazio-
ne di paesi che consideriamo nostri pari: siamo stati bravi, ma il compito era co-
munque alla nostra portata e continuiamo a essere tra gli ultimi della classe.

    Un secondo indicatore quasi sempre citato assieme all’abbandono scolastico,
è il tasso di NEET ovvero la percentuale di giovani 18-24 anno che oltre a non stu-
diare più nemmeno lavorano. Su questo numero sono anni che si scrivono e dico-
no fiumi di parole. Tuttavia, corre l’obbligo di far notare che ci si sta riferendo a una
misura statistica armonizzata a livello europeo che rispetto alla situazione italiana
presenta più di un problema. La definizione operativa precisa, proposta dall’Istituto
Toniolo, sarebbe difatti un’altra: i NEET sono giovani senza segnali amministrativi di
istruzione e lavoro, ciò non equivale a dire che non facciano nulla tutto il giorno.
Non è difatti un caso che il tasso di NEET su scala regionale presenti una correlazio-
ne elevata con l’economia sommersa. In Italia il collegamento tra abbandono sco-
lastico e lavoro nero è una realtà che in troppi dimenticano.
Tornando al sistema formativo, l’altro ritardo strutturale dell’Italia riguarda la
percentuale di giovani che ottengono un titolo di studio terziario. Il livello di istruzio-
ne è in crescita costante in tutta l'area dell'OCSE, in particolare a livello terziario e
tra gli adulti più giovani. Tra il 2000 e il 2021, la percentuale di giovani tra i 25 e i 34
anni con un livello di istruzione terziaria è aumentata in media di 21 punti percen-
tuali. Anche in Italia la quota è aumentata, sebbene a un ritmo più lento, di 18 punti
percentuali (dal 10% nel 2000 al 21% nel 2011 e al 28% nel 2021). L'Italia rimane uno dei
12 Paesi dell'OCSE in cui l'istruzione terziaria è ancora meno diffusa rispetto all'istru-
zione secondaria superiore o post-secondaria non terziaria in termini di livello più
alto di titolo di studio conseguito dalle persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni.

       C’è poi la questione della saturazione di alcuni settori professionali. Nel nostro
paese, si registra la percentuale più alta in Europa di laureati in Arts & Humanities
(16,3% contro una media UE del 10,3%), parallelamente, la percentuale di laureati in
Information and Communication Technologies è dell’1%, a fronte di un valore euro-
peo del 3,6% e punte superiori al 5% in Croazia, Romania e Danimarca.

       In questo scenario, le caratteristiche del mercato del lavoro italiano penalizza-
no i giovani. Senza riportare i ben noti dati sulla disoccupazione giovanile per com-
prendere la portata della trasformazione intercorsa negli ultimi 10 anni è sufficiente
osservare la quota di giovani che hanno un lavoro di 40 ore settimanali. Si tratta di
un indicatore poco discusso anche se rappresenta al meglio le difficoltà dei gio-
vani nell’ottenere un lavoro “normale” (Tabella 1).

                                         2011                                         2020
                                                                                                                    Diff.
Sesso Classi di età 40 h settimanali Totale occupati       % full-
                                                                     40 h settimanali Totale occupati
                                                                                                        % full-
                                                                                                                  2020/2011
                                                           timers                                       timers
                          N (.000)          N (.000)                    N (.000)           N (.000)

        15-24 anni          397               698          56,9            292               627        46,6        -10,3
  M     25-34 anni          1.414             2.717         52            1.029             2.268       45,4        -6,7
           Totale           1.811            3.415          53            1.321             2.895       45,6        -7,4
        15-24 anni          167                 452        36,9            110               362        30,4        -6,6
   F    25-34 anni          674              2.022         33,3           444               1.650       26,9        -6,4
           Totale           841              2.474          34            554               2.012       27,5        -6,5
        15-24 anni          564               1.149         49,1           402              989         40,6        -8,4
Totale 25-34 anni          2.088             4.739          44,1          1.472             3.918       37,6        -6,5
           Totale          2.652             5.888          45            1.874             4.907       38,2        -6,9

Tabella 1 – Giovani 15-34 anni con un impiego di 40 ore settimanali: confronto 2011-2020
Fonte: elaborazioni IREF su dati ISTAT (www.dati-giovani.istat.it)
In dieci anni la percentuale di full-timers è scesa dal 45% al 38,2%, in altre pa-
role i giovani che hanno un lavoro a tempo pieno sono poco più di 2 milioni e mez-
zo, ossia poco più del 21% della coorte di riferimento. I giovani che hanno un lavoro
“normale”, come lo intendiamo noi adulti, sono una minoranza; gli altri sono quelli
che con un eufemismo potremmo definire mid-siders, ne dentro ne fuori dal mer-
cato del lavoro; aggrappati a un part-time, a uno stage o a un tirocinio, a contrat-
to a progetto, a una consulenza in mono-committenza, a due o più micro-lavori.
La ricerca comparativa ha messo in evidenza che tra i giovani italiani comincia a
manifestarsi con proporzioni rilevanti un fenomeno che pensavamo fosse tipico
solo delle economie ultra-liberali. La in-work poverty riguarda le persone che no-
nostante abbiano un lavoro non riescono a superare la soglia di povertà relativa:
in Italia le stime convergono sulla percentuale del 12%; all’interno di questo sotto-
gruppo ci sono ovviamente molti giovani.

     Come evidenzia un rapporto Inps del 2019: 4,3 milioni di rapporti di lavoro su 14
milioni (il 28%) prevedono un salario inferiore ai 9 euro lordi l’ora, al di sotto delle
soglie minime di retribuzione oraria. La situazione, quindi, era già grave prima del
coronavirus, ma la pandemia ha pericolosamente allargato la platea dei giovani
finiti in ginocchio. Secondo l’Indagine straordinaria sulle famiglie italiane, realizzata
dalla Banca d’Italia a fine primavera 2020 (Tab. 2), il 60% dei 18-34enni intervistati
dichiara una diminuzione del proprio reddito, anche tenendo conto di eventuali
sostegni pubblici ricevuti. All’interno di questo gruppo, il 21,2% afferma di aver perso
più del 50% del proprio reddito mensile.

 In conseguenza dell’emergenza Covid-19 e includendo anche eventuali strumenti di sostegno,
                                                                                               %
 com’è variato il reddito del suo nucleo familiare negli ultimi due mesi?

 Si è ridotto più del 50%                                                                     21,2
 Si è ridotto tra il 25 e il 50%                                                              19,5
 Si è ridotto di meno del 25%                                                                 19,4
 È rimasto invariato                                                                          37,7
 È aumentato                                                                                   2,2
 Totale                                                                                       100,0

Tabella 2 - Le conseguenze dell’emergenza Covid-19 sul reddito dei giovani (18-34 anni)
LE PROPOSTE
                                Giovani e Lavoro:

                            Il Progetto Policoro

     Il Progetto Policoro è un progetto promosso dalla Conferenza Episcopale Ita-
liana che pone al centro della propria attenzione pastorale il tema Giovani, Vange-
lo e Lavoro.
     Il progetto si propone di evangelizzare il mondo del lavoro, promuovendo una
nuova cultura del lavoro, animando le comunità territoriali e accompagnando i
giovani nella ricerca e nella realizzazione della propria vocazione lavorativa.
    La buona notizia del Vangelo diviene profezia per coloro che si sono rasse-
gnati e hanno perso la speranza, lavorano a nero e in condizioni di sfruttamento,
accettano il posto fisso come unico orizzonte, ma anche per coloro intendono farsi
promotori di iniziative di imprenditoria giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solida-
rietà e legalità.
     La comunità cristiana attraverso il progetto, si china sui giovani disoccupati,
sui Neet e si pone accanto a quanti sognano in grande decidendo di mettersi in
gioco in prima persona. Il Progetto Policoro sogna di organizzare la speranza lad-
dove si rischia di passare “dalla disoccupazione della vita alla disoccupazione del
lavoro”, annunciando come Pietro: “Non possiedo né argento, né oro, ma quello
che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina” (At 3,6).
    Don Mario Operti, ideatore del progetto, convinto che la Chiesa dovesse stare
dentro il problema della disoccupazione giovanile con sollecitudine e amore, il 14
dicembre del 1995 invitò i direttori nazionali e quelli delle diocesi del Sud degli uffici
di Pastorale sociale e del lavoro, di Pastorale Giovanile e della Caritas a Policoro,
città in provincia di Matera.
      Nel tempo il progetto si è diffuso anche in diocesi del centro e del nord dell’Ita-
lia. Oggi il progetto è presente in 119 diocesi italiane.
     Il Progetto Policoro anima le comunità territoriali attraverso le equipe diocesa-
ne, che oltre le tre pastorali sopra citate, possano contare sulla collaborazione de-
gli enti e delle associazioni della filiera del progetto (Gioc, Mlac, Acli, Confcoopera-
tive, Coldiretti, Cisl, fondazione Tertio Millennio ETS, Agesci, Libera, Salesiani per il So-
ciale, Banca Etica, Confartigianato). L’animazione di comunità del progetto Policoro
è fin dalle sue origini un laboratorio di sinodalità.
Da 27 anni, gli animatori di comunità del Progetto Policoro, giovani formati an-
nualmente alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, si fanno compagni di stra-
da di altri giovani, incontrandoli nelle parrocchie, negli uffici diocesani, nelle scuole,
nelle università, negli spazi associativi e sociali. Gli animatori di comunità accom-
pagnano i giovani che incontrano nel realizzazione del curriculum vitae, nel fare il
bilancio delle competenze, nella ricerca attiva del lavoro, nel cogliere opportunità
lavorative e formative, nell’accesso a bandi e politiche attive del lavoro, nel redige-
re business plan, nella realizzazione di cooperative e realtà imprenditoriali.

    Gesti Concreti del progetto Policoro sono le centinaia di iniziative imprendito-
riali e cooperative nate grazie all’azione del progetto, che creano opportunità di la-
voro dignitoso e testimoniano che è possibile superare rassegnazione e fatalismo,
in una relazione feconda e generativa con il territorio che abitano.
LE PROPOSTE
               LA FORMAZIONE PROFESSIONALE:
                             Il potere educativo
                           del lavoro per i giovani
                     di don Antonio Teodoro Lucente csj

    In una società in cui velocemente cambiano professioni ed economie, come
possono i giovani immaginare il loro futuro lavorativo? Quali strumenti possiamo
fornire ai ragazzi, attraverso i percorsi di formazione professionale, perché possano
affrontare il domani con sicurezza e con le giuste competenze per essere buoni la-
voratori e onesti cittadini?

    La sfida per gli enti formativi è innanzitutto quella di riuscire a comprendere
cosa c’è nel cuore dei giovani che frequentano i percorsi di formazione professio-
nale: è sempre meno facile capire cosa pensano perché pretendiamo di interpre-
tare la loro realtà con i paradigmi del passato. È necessario levare dai nostri occhi
quei pregiudizi e quei filtri del passato che ci fanno guardare quegli stessi giovani
pensandoli come repliche della nostra giovinezza, credendo che il passato possa
essere l’unica chiave di lettura del presente e del futuro. Questo ci induce molto
spesso a pensare che alcune delle persone che si rivolgono ai nostri percorsi di
formazione o di inserimento lavorativo non abbiano un’occupazione perché, in
realtà, sono solo svogliati.

    Contrariamente da quanto comunemente immaginiamo, invece, le nuove ge-
nerazioni tendono ad attribuire al lavoro una grande importanza: difendono la sua
dignità e remunerazione, non accettano dequalificazione professionale o precarie-
tà e non si arrendono ad abusi e ricatti, in nome della qualità del lavoro, oggi con-
siderata parte integrante della qualità della vita. Se la scelta del lavoro dei giovani
non è più basata esclusivamente sulla retribuzione attesa, è la leva valoriale ad at-
trarre le nuove generazioni verso un’impresa.

    In questo scenario, come enti di formazione, ponte tra allievi e imprese, abbia-
mo il dovere di accompagnare i giovani della formazione professionale educan-
doli a ragionare sui valori del lavoro oltre all’aspetto economico: far riscoprire la
bellezza di un lavoro ben fatto per e con gli altri, la scoperta di come il lavoro ci
mette in dialogo con gli altri.
Ed è così che il lavoro torna ad essere una sfida educativa, un’opportunità in
cui gli enti formativi diventano spazi di educazione ai valori per accompagnare i
giovani nel lungo percorso del lavoro, aiutandoli a rileggere le esperienze vissute in
una chiave di «revisione di vita». Vedere, valutare, agire sono gli elementi chiave
per osservare e vivere l'esperienza lavorativa affinché si trasformi in opportunità di
protagonismo dove far "germogliare i semi che Dio ha posto in ciascuno, le sue
capacità, la sua iniziativa, le sue forze". Se il “lavoro è una dimensione irrinunciabile
della vita sociale, perché non solo è un modo di guadagnarsi il pane, ma anche
un mezzo per la crescita personale” 1, per stabilire relazioni sane, per esprimere sé
stessi, per condividere doni, per sentirsi corresponsabili nel miglioramento del
mondo, allora la «revisione di vita» diventa lo stile di una pastorale per i giovani la-
voratori e per i giovani della formazione professionale che li aiuta a rileggere la
realtà attraverso la lente dei valori del Vangelo.

   Con il radicarsi del sistema duale e con il progressivo aumento dei contratti di
apprendistato formativo, il formatore non ha più il solo compito di trasferire le pro-
prie conoscenze agli allievi, ma deve essere in grado di far crescere le competenze
dei singoli accompagnando le persone lungo tutto l’arco della vita nella rilettura
dei valori presenti nella propria esperienza lavorativa (che sarà sempre più dina-
mica, con cambi e passaggi da un lavoro all’altro). Diventa una figura chiave che
tiene traccia dei percorsi dei ragazzi, che li facilita, li sostiene e li monitora.

     Ma per far crescere un buon lavoratore non basta il ripensamento interno
dell’ente e della figura del formatore. Occorre fare rete con gli altri soggetti della
comunità educante, in cui il mondo delle imprese deve necessariamente entrare a
farne parte. L'apprendistato può essere la chiave per combattere lo skill mismatch
e al tempo stesso rendere partecipi le imprese nel ruolo educativo dei giovani e
dare un nuovo significato alla responsabilità sociale delle nostre imprese.

       È compito dell’ente formativo selezionare le imprese capaci di far vivere un’e-
sperienza di crescita ai giovani attraverso l’inserimento lavorativo. Il supporto di
imprese «attente ai giovani» che condividono l’adesione ad un progetto valoriale
più ampio, diventa una opportunità di crescita personale, una forma di educazione
ai valori che solo un contesto lavorativo può dare. La comunità educante si tra-
sforma quindi con l’ingresso delle imprese e dei loro tutor aziendali, figure profes-
sionali adeguatamente formate per avere uno sguardo attento all’educazione dei
giovani e divenire, per loro, veri e propri mentor.

1. Enciclica Fratelli Tutti
La partita del lavoro per i giovani si gioca sul campo della comunità educante
dove gli enti di formazione si mettono a loro servizio per accompagnarli dal punto
di vista valoriale anche attraverso la “revisione di vita” come strumento per valuta-
re le esperienze di apprendistato e di inserimento lavorativo. Gli enti formativi gio-
cano un ruolo anche nella selezione delle imprese capaci di far crescere i giovani
e tanto motivate da investire nella formazione della figura del mentor-tutor azien-
dale.

   Un gioco di squadra che ha un punto fermo, il "valore della persona al lavoro"
come fulcro delle riflessioni e delle possibili strategie future per dare l'opportunità
ai nostri giovani di vivere da protagonisti il "potere" educativo del lavoro.
Articoli di Avvenire
                                                   su Giovani e Lavoro
                          Lavoro temporaneo.
                           Ecco le professioni
                      con più opportunità nel 2023
                  in Avvenire, mercoledì 11 gennaio 2023
                               di Maurizio Carucci

    Tre anni dopo la pandemia, nonostante i timori per una recessione, le offerte
non mancheranno, specialmente nella logistica, nell'assistenza ai clienti e nella ri-
storazione.

    Mentre il dibattito attorno al lavoro è incentrato su settimana corta, fine del
reddito di cittadinanza e ripercussioni della temuta recessione sull’occupazione, le
prospettive di chi sta cercando sono, per il 2023, tra luci e ombre. I dati Istat ci di-
cono che gli occupati sono in leggero calo (a novembre -27mila occupati) e cre-
scono anche gli inattivi; i salari sono fermi da 30 anni e la produttività del lavoro è
tra le più basse d’Europa. Le forti oscillazioni dell’attività economica registrate in
questi tre anni di pandemia, tuttavia, hanno determinato problemi di scarsità di
manodopera che sussistono ancora oggi e non mancano, quindi, opportunità di
inserimento. Jobtech, l’Agenzia per il lavoro di nuova generazione, ha analizzato gli
annunci in somministrazione nel mondo del retail, della logistica, del call center,
dell'hospitality e dell'Horeca scoprendo quali sono le cinque professioni con più
opportunità di lavoro in somministrazione per il 2023:

      1. Addetti al customer service: il servizio clienti è ormai riconosciuto come leva
di fidelizzazione del cliente e chi si occupa di customer support è diventato una ri-
sorsa strategica, un vero e proprio advisor capace di interagire in maniera perso-
nalizzata, di fornire suggerimenti e soluzioni, di far sentire il cliente curato e capito.
Questa rinnovata consapevolezza ha dato nuova spinta al settore: sono sempre di
più, oggi, gli annunci relativi a lavori nel customer care o nelle inside sales; alcuni di
questi, oltretutto, sono gestiti completamente da casa e in full remote working.
2. Sales assistant: dopo anni di crisi per i punti vendita, con aperture e chiusure
a singhiozzo, per commesse e commessi ci sono nuove opportunità di inserimento
su tutto il territorio nazionale. Ad offrirle sono principalmente le catene di abbiglia-
mento, la Gdo e la Gds.

     3. Autisti e spedizionieri: in Italia il mercato delle aziende che si occupano di lo-
gistica è in piena salute, grazie all’esplosione dell’e-commerce degli ultimi anni.
Dietro questo enorme giro di affari si nasconde un mondo complesso che non può
fare a meno del lavoro sia di risorse poco qualificate, sia di quelle più specializzate.
Nel 2023 ci saranno opportunità di inserimento, in particolare, per autisti e spedi-
zionieri, oltre che per figure maggiormente specializzate, come gli addetti al con-
trollo qualità.

     4. Camerieri: se la pandemia ha stravolto il comparto Horeca, producendo un
drastico turnover della forza lavoro, quella a cui abbiamo assistito nel corso
dell’anno è stata una forte spinta alle assunzioni di camerieri, barman, chef e piz-
zaioli, che ha rivelato come il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro sia
ormai un fenomeno strutturale del comparto. Le opportunità di lavoro non man-
cheranno nemmeno nel 2023, soprattutto per professionisti con esperienza, a cui i
datori di lavoro devono però garantire tutele, diritti e adeguata retribuzione.

     5. Operai metalmeccanici: la ricerca di personale tecnico con le competenze
richieste dall’industria 4.0 è uno dei principali nodi da sciogliere per il futuro delle
imprese metalmeccaniche, che non hanno ben gestito il ricambio generazionale e
corrono oggi ai ripari, assumendo personale anche da formare parzialmente pur
di coprire le carenze di personale. Chi sta cercando occupazione in questo settore
avrà ottime chance di trovarla.
Il lavoro in somministrazione rappresenta spesso il punto di partenza, o di ri-
partenza, per molti lavoratori - spiega Paolo Andreozzi, fondatore di Jobtech – ed è
una buona notizia che per loro il mercato offra numerose opportunità di inseri-
mento. Il lavoro del futuro dovrà essere ibrido (in parte remoto e in parte in pre-
senza), trasparente per ciò che riguarda retribuzioni, tutele e mansioni e rispettoso
del benessere mentale del dipendente. Sono questi gli elementi che soprattutto i
più giovani non vogliono mettere in discussione e chi offre lavoro deve tenerlo be-
ne a mente se si vuole colmare davvero il mismatch tra domanda e offerta
(ricordiamo che per il 41% delle imprese italiane trovare dipendenti, nel 2022, è sta-
to difficile se non impossibile).

      La ricerca di personale, oggi, è particolarmente attiva, ma l’outlook sul Pil è an-
cora negativo: è proprio in questo scenario di incertezza che Jobtech vuole lascia-
re il segno, offrendo opportunità trasparenti e giuste alle persone, e mettendo a
disposizione delle aziende i servizi, la consulenza e la tecnologia per sviluppare al
meglio i talenti».

      «Oltre 300 assunzioni all'anno per tre anni, dal 2023 al 2025 compreso, fino a
raggiungere un organico di 1.500 persone per garantire più sicurezza nelle stazioni
italiane, sui treni e nelle aree ferroviarie. È il piano sulla scrivania del vicepremier e
ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che è in costante contat-
to con il gruppo Fs e con il Viminale con l'obiettivo di supportare le forze dell'ordine
irrobustendo il numero degli addetti alla sicurezza». Lo indicano fonti del ministero.
     Si punta a «innalzare il livello di tranquillità negli hub di Milano, Firenze, Roma e
Napoli con l'obiettivo di rafforzare i controlli anche negli hub di prossima attivazio-
ne (tra il 2023 e il 2026) a Venezia, Torino e Bari e nei vari presidi territoriali esistenti
o che saranno inaugurati a breve: si tratta di uffici che garantiscono servizi al pub-
blico e sono localizzati a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Bologna, Firenze,
Ancona, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo. In un orizzonte più a lungo
termine ci sarà il taglio del nastro anche a Trento, Trieste, Perugia, Pescara, Caglia-
ri.
Puoi anche leggere