GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, ECCO LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI CHE ADERISCONO - AGCULT

Pagina creata da Edoardo Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, ECCO LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI CHE ADERISCONO - AGCULT
18 settembre 2019 15:41

Giornate Europee del Patrimonio, ecco le Biblioteche pubbliche statali
che aderiscono

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, biblioteche e archivi, musei e luoghi della
cultura rimarranno aperti al pubblico - in orari diversi, per offrire un
appuntamento con l'arte e la memoria. "Un due tre... Arte! - Cultura e
intrattenimento" è il tema di quest'anno delle Giornate Europee del patrimoni, un
appuntamento ideato nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea; un
titolo che ispira, per due giorni, gli eventi speciali da scoprire e condividere.

Le Biblioteche pubbliche statali aderendo alle #GEP2019, aprono ai visitatori
orizzonti e panorami, talvolta inediti, caratterizzati sia dalla bellezza dei luoghi
– palazzi antichi e dimore storiche – sia dalla ricchezza del patrimonio culturale
che aiuta a conoscere meglio la Storia e la Cultura della propria e delle altre
nazioni dell'Europa comunitaria, insieme per condividere il fascino della scoperta.
Attraverso visite guidate e incontri, inaugurazioni di mostre o laboratori per
ragazzi, le aperture straordinarie offrono la possibilità di conoscere i luoghi ed
approfondirne l’appartenenza, attraverso la scoperta del patrimonio bibliografico.

Questo l’elenco, con il dettaglio delle regioni e delle città

CALABRIA - Cosenza, Biblioteca Nazionale Inaugurazione mostra - sabato 21 settembre
2019 ore 17.00 La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con il Fai – I
Giganti della Sila, presenteranno la mostra bibliografica “Sila: il respiro del
mondo”; seguirà la presentazione del volume “La luna di Fallistro” di Rita
Fiordalisi. Interverranno: Prof. PierFranco Bruni, scrittore e direttore Mibac; Avv.
Laura Carratelli, vice presidente regionale Fai; Prof. Luigi Gallo, giornalista;
Dott. Salvatore Patamia, Dir. Segr. Regionale Mibac per la Calabria; Maestro
Francesco Perri, musicista. Sarà presente l’autrice del volume Rita Fiordalisi.
Coordinerà l’evento Silvio Vivone, giornalista Mibac.

CAMPANIA - Mercogliano (AV), Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di
Montevergine Mostra - sabato 21 settembre e domenica 22 settembre 2019. Orario:
9.00-13.00 Con la mostra bibliografica "I codici miniati di Montevergine" viene
messa in risalto la particolare forma d'arte della miniatura che contraddistingue i
codici della Biblioteca di Montevergine. Questi manufatti provengono quasi tutti
dallo Scrittorio Verginiano dove sin dalle origini si organizzò una vera e propria
scuola di miniatura. I religiosi impreziosirono i testi da loro composti o
trascritti con segni ed immagini di interesse artistico. Le miniature possono essere
considerate delle vere e proprie pitture di piccole dimensioni che rendono i codici
degli esemplari unici.

Napoli, Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" Apertura straordinaria -
domenica 22 settembre 2019. Orario: 10-14 Alla Biblioteca Nazionale di Napoli si
festeggiano gli 80 anni di Batman. La manifestazione si avvale del prezioso
contributo della Scuola Italiana di Comix di Napoli, che ha organizzato per
l’occasione, tra l’altro, cinque laboratori di disegno per bambini e ragazzi, e
dell’intervento live di Marco Castiello, il fumettista napoletano che si è affermato
tra l’altro per i suoi apprezzati lavori per la DC Comics. Napoli, Biblioteca
Universitaria Visita guidata - sabato 21 settembre 2019. Orario: 9-13 Sono in
programma visite guidate al Cortile delle statue, ai tesori librari e ai resti
archeologici.

EMILIA-ROMAGNA - Modena, Biblioteca Estense Universitaria Apertura straordinaria -
domenica 22 settembre 2019. Orario 10.00-18.00 La Biblioteca Estense Universitaria
apre le porte al pubblico per presentare il progetto Estense digital library. Per
far conoscere a tutto il mondo le ricchezze straordinarie delle collezioni librarie
è in corso un grande progetto di digitalizzazione che prevede anche la scansione in
gigapixel della celebre collezioni di mappe della Biblioteca. In occasione delle
GEP, sarà possibile scoprire l'affascinante processo che dall'oggetto fisico porta
alla creazione di surrogati digitali ad altissima definizione. Parma, Biblioteca
Palatina Apertura straordinaria - sabato 21 ore 14-18 e domenica 22 settembre 2019
ore 10-14 Apertura straordinaria della Biblioteca Palatina nel Complesso Monumentale
della Pilotta.

FRIULI-VENEZIA GIULIA - Gorizia, Biblioteca Statale Isontina Apertura straordinaria
- sabato 21 e domenica 22 settembre 2019. Orario 14.00-18.00 Mostra personale di
Annalisa Iuri, "Cambiamenti", curatrice Magda Michelesio e visita guidata alla
collezione d'arte della Biblioteca Statale Isontina Trieste, Biblioteca Statale
Stelio Crise Inaugurazione mostra - sabato 21 settembre 2019. Orario: 17.30-20.00
Mostra di arte grafica curata dall’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei.
Inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 17.30 presso la sala conferenze della
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste. L’esposizione esplora le diversità
stilistiche dell’incisione italiana contemporanea attraverso le opere di ventuno
artisti che, nella quasi totalità, si presentano per la prima volta a Trieste. Anche
in questa rassegna l’Associazione affianca ai giovani artisti i maestri che hanno
segnato la storia dell’incisione italiana contemporanea. Accanto ad opere realizzate
con tecniche tradizionali come l’acquaforte, l’acquatinta, la puntasecca, il bulino
o la xilografia, si trovano in mostra lavori che sono il risultato di una continua
ricerca e sperimentazione sia dal punto di vista tecnico che formale. Per la prima
volta saranno presentati Libri d’Artista realizzati dai membri dell’Associazione ed
una bacheca sarà dedicata a quelli creati da grandi maestri europei del ‘900, tra
cui Henri Matisse, Marc Chagall, Josè Ortega, Marcel Gromaire.

LAZIO - Grottaferrata (RM), Biblioteca Statale Annessa al Monumento Nazionale
Apertura straordinaria - sabato 21 ore 15.30-19.00 e domenica 22 settembre 2019 ore
9.30-12.00 Apertura straordinaria con mostra di beni archivistici e librari ed un
evento. Nel pomeriggio di sabato 21 settembre, alle ore 17:00, sarà presentato il
libro di Antonio Capano e Pasquale Fernando Giuliani Mazzei dal titolo “San Nilo e
il suo viaggio dal Mercurion al cenobio di San Nazario lungo le antiche vie (940
d.C.). Agiografia e storia nell’analisi di un percorso”, pubblicato dal Centro
culturale Studi storici di Eboli nel 2019. Il saggio si propone di offrire un
contributo di carattere storico-geografico, basato sulle fonti storiche e sulla
conoscenza del territorio, allo studio del monachesimo italo-greco nel Cilento,
seguendo le orme di s. Nilo da Rossano, fondatore dell’Abbazia di Grottaferrata, e
di altri monaci greci. Si propone, inoltre, di sostenere con forti argomenti di
cultura religiosa il progetto, molto attuale, di valorizzazione di località dal
grande pregio paesaggistico. La manifestazione rinnova il Patto di Amicizia tra i
comuni di Grottaferrata e di Montesano sulla Marcellana firmato nel 2017. L’evento
riveste una particolare importanza perché s’inserisce tra gli eventi organizzati per
i festeggiamenti in onore di s Nilo la cui ricorrenza cade il 26 settembre.

Roma, Biblioteca Angelica Apertura straordinaria - sabato 21 settembre 2019. Orario:
15.00-19.00 E' possibile visitare il Salone Vanvitelliano per conoscere la prima
Biblioteca Europea aperta al pubblico e ammirare alcuni fra i suoi più preziosi
cimeli. Roma, Biblioteca Casanatense Apertura straordinaria - sabato 21 settembre.
Orario: 9.00, 10.00, 11.00 La Biblioteca Casanatense, la Biblioteca della Camera dei
deputati, la Biblioteca del Senato della Repubblica ed il Convento domenicano della
Minerva offriranno al pubblico tre visite guidate ad orario attraverso l’antica
Insula Sapientiae, il grande complesso domenicano che gravita attorno alla basilica
di S. Maria sopra Minerva e che sorge su rovine romane di grande pregio. Ingresso: I
gruppi saranno composti da un massimo di 50 persone, con ingressi alle ore 9.00,
10.00, e 11.00, e non è prevista alcuna possibilità di prenotazione.

Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte Visita guidata - domenica 22
settembre 2019. Orario: 10-14 Visita guidata alla biblioteca e ai servizi
bibliografici. Introduzione alla storia delle collezioni. Illustrazione di materiale
grafico e bibliografico antico e moderno relativo al gioco e ai luoghi
dell’intrattenimento.

Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea Visita guidata - sabato 21
settembre 2019 ore 14.30 e 16.30 La Biblioteca di storia moderna e contemporanea
organizza, alle 14.30 e alle 16.30 due visite guidate al Palazzo Mattei di Giove e
alla mostra "La luna in rassegna". In occasione del cinquantesimo anniversario dello
sbarco sulla luna, la Biblioteca ha allestito un percorso tematico attraverso la sua
raccolta di giornali e riviste. Dalla divulgazione scientifica nelle riviste
dell'Ottocento al racconto illustrato della corsa allo spazio fino alle prime pagine
dedicate allo sbarco sulla luna, la mostra conduce in un viaggio iconografico e
bibliografico attraverso le collezioni di giornali e riviste posseduti dalla
Biblioteca. Ingresso libero fino a esaurimento posti, previa prenotazione via email
all'indirizzo bsmc.prenotazioni@gmail.com, specificando l'ora prescelta.

Roma, Biblioteca Medica statale Mostra - sabato 21 settembre 2019. Orario: 8.30 -
12.30 La Biblioteca Medica Statale dedica la Giornata alla conoscenza del Patrimonio
storico dell’Istituto e alle attuali ricerche scientifiche ed artistiche sul tema
della dermatologia. Nella Sala Consultazione si svolgeranno a partire dalle ore 9.00
visite guidate alla Mostra "QUANDO LA PELLE PARLA Libri rari di dermatologia e arte
del tatuaggio".
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Apertura straordinaria - sabato 21 ore
13.30-17.00 e domenica 22 settembre 2019 ore 10.00-16.30 La Biblioteca sarà aperta
con il seguente programma: 21 settembre 2019 Ore 14.00; 15.00 – Visite guidate alla
Biblioteca (durata 2 ore circa) Ore 14.00 – Visita guidata al Laboratorio di
restauro; 22 settembre 2019 Ore 10.30; 12.00 – Visite guidate alla BibliotecaOre
10.00; 12.00; 14.00 – Escape room Alla ricerca del libro scomparso. Un’escape room è
un gioco di logica nel quale i partecipanti, una volta rinchiusi in una stanza,
devono cercare una via d’uscita risolvendo enigmi, rompicapo e indovinelli. Per
bambini e ragazzi di 6-13 anni accompagnati da un adulto (min. 2/max 10 partecipanti
per ciascun turno). Ore 11.00 – Pentagramma rosa (Sala Macchia). Ore 15.00 –
Concerto (Sala 1-2). Ore 16.00 – Visita guidata al museo letterario Spazi900. Ore
16.00 – Visita guidata L’avventurosa vita dei libri. Per i bambini e i ragazzi di
età compresa tra i 6 e i 13 anni

Roma, Biblioteca statale Antonio Baldini Apertura straordinaria - sabato 21
settembre 2019. Orario: 8.30 - 15.45 "E' tempo di esami...è tempo di studiare" alla
Biblioteca statale Antonio Baldini. Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina
Mostra - sabato 21 settembre 2019. Orario: 10.00 - 12.30 Inaugurazione della mostra
bibliografica "Destinazione Luna: Mito, Scienza, Arte e Letteratura". Il percorso
espositivo, al quale il pubblico verrà accompagnato dai bibliotecari
dell’Alessandrina con l’ausilio dell’Ingegnere aerospaziale Armando Tempesta,
ripercorrerà l’impresa dell’Apollo 11, di cui si è celebrato il 50° Anniversario nel
mese di luglio u.s., e presenterà trattazioni scientifiche, narrazioni storiche,
trasposizioni mitiche, suggestioni letterarie ed artistiche aventi nei secoli per
oggetto l’astro d’argento.

Roma, Biblioteca Vallicelliana Concerto - sabato 21 settembre 2019 ore 11.00 La
Biblioteca Vallicelliana effettuerà un'apertura straordinaria al pubblico. In
programma "Musiche per liuto, principe degli strumenti", concerto di Diego Leveric
che eseguirà brani di Johann Sebastian Bach, Heinrich biber, John Dowland, Giovanni
Girolamo Kapsberger, Giovanni Zamboni. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
disponibili. Roma, Centro per il libro e la lettura Incontro/Presentazione - sabato
21 settembre 2019. Orario: 9.30-12.00 Presentazione dai "libri animati" ai testi
senza fine.

Roma, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi Apertura straordinaria -
sabato 21 ore 9.30 e domenica 22 settembre 2019 ore 10 e 12 Sabato 21 settembre 2019
Ore 9.30- Visita guidata al museo delle machine di riproduzione del suono Ore 11.00
- Concerto "Italy meets Cuba" Vivaldi and other follies – Maurizio D’Alessandro e
Massimo Caporale con la partecipazione di Andrea Polinelli e Francesco Russomanno.
Domenica 22 settembre 2019 Ore 10.00 e 12.00 - Visita guidata al museo delle machine
di riproduzione del suono Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle
biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche – ICCU
Incontro/presentazione - sabato 21 settembre 2019. Orario: 9.00-13.00 L'apertura
straordinaria mira a far conoscere e valorizzare il grande patrimonio informativo
gestito dall'ICCU. Saranno presentati, in base al tema di questo anno, i contenuti
delle basi dati gestite e coordinate dall’Istituto: Catalogo collettivo nazionale
del Servizio Bibliotecario Nazionale SBN; Portale Internet Culturale; Cataloghi
storici; Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo - Edit16;
Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane - Manus; CulturaItalia e il
portale della World Digital Library - WDL. Inoltre sarà possibile consultare i
servizi Web dell’ICCU.

LOMBARDIA - Cremona, Biblioteca Statale Apertura straordinaria - sabato 21 settembre
2019 ore 14.30-18.30 e domenica 22 settembre 2019 ore 9-13 La Biblioteca Statale di
Cremona intende cogliere questa occasione per valorizzare una sezione importante del
suo patrimonio librario, eccezionalmente coerente con il tema delle Giornate,
attraverso la presentazione del "Dono Dossena" in una mostra bibliografica dal
titolo: Scriver di giochi o giocar scrivendo. Giampaolo Dossena e i suoi libri nella
Biblioteca Statale di Cremona.

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Visita guidata - sabato 21 settembre 2019 ore
14.30 e 16.00 La Biblioteca Braidense espone codici e libri a stampa, con visione
diretta dei libri antichi e dei documenti appartenenti ai fondi speciali della
biblioteca. Saranno illustrati i fondi: Pertusati, Biblioteca Gesuitica e Haller e,
tra questi, il più significativo, quello Manzoniano. Le due visite si svolgeranno in
Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense, alle ore 14,30 e alle ore 16,00 con
prenotazione obbligatoria scrivendo all'indirizzo: b-
brai.comunicazione@beniculturali.it Pavia, Biblioteca Universitaria Spettacolo
teatrale - sabato 21 settembre ore 17.00. La Biblioteca Universitaria di Pavia
presenta lo spettacolo "I pozzi del silenzio. Il lato oscuro della ricerca
biomedica", che, a partire da un episodio storico poco noto, indaga il tema del lato
oscuro della ricerca scientifica.

PIEMONTE - Torino, Biblioteca Universitaria Apertura straordinaria - sabato 21 e
domenica 22 settembre 2019 21 settembre 2019 ore 15.30 - Concerto "Traiano in dacia"
Cantori di San Cipriano. Direttore Artistico Alessio Lucchini. Ingresso libero fino
a esaurimento dei posti con il patrocinio della Società Dante Alighieri - Comitato
di Torino. ore 19,00 - Proiezione del lungometraggio "Essere Leonardo da Vinci" di
Massimiliano Finazzer Flory. La proiezione avrà il patrocinio della Società Dante
Alighieri - Comitato di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. 22
settembre - ore 15,30 - Proiezione del lungometraggio "Essere Leonardo da Vinci" di
Massimiliano Finazzer Flory. La proiezione avrà il patrocinio della Società Dante
Alighieri - Comitato di Torino. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

PUGLIA - Bari, Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi Mostra - sabato 21
settembre 2019. Orario 9-13 "Sempre caro mi fu quest'ermo colle..." sono questi i
primi sublimi versi di una della più celebri poesie della letteratura italiana
pubblicata nel maggio del 1819 da Giacomo Leopardi. Ricorrendo quest'anno il
bicentenario dell'evento, la Biblioteca nazionale di Bari presenta una mostra
bibliografica dedicata al sommo poeta, avendo cura di fare una scelta tra le
edizioni più belle e preziose dell'800 e della prima metà del'900. E' prevista
altresì una visita guidata alla Biblioteca e una breve illustrazione della storia
dell'Istituto e del suo fondatore, il Senatore del regno Gerolamo Sagarriga Visconti
Volpi.

SARDEGNA - Cagliari, Biblioteca Universitaria Mostra - sabato 21 ore 16.15-19.45 e
domenica 22 settembre 2019 ore 8.30-19.30 Esposizione di edizioni illustrate,
antiche e moderne, dei grandi poemi della letteratura occidentale.

TOSCANA - Firenze, Biblioteca Marucelliana Incontro/Presentazione - sabato 21
settembre 2019 ore 16.00 La Biblioteca Marucelliana propone la presentazione di una
nuova collana editoriale di ricerca e studi teatrali da affiancarsi al periodico
“Commedia dell’Arte. Studi storici”, editi entrambi da Polistampa. Frutto della
collaborazione tra più università, dall’Università di Firenze all’Università di
Bergamo, dalla Statale di Milano all’Università di Pavia, i saggi contenuti nelle
pubblicazioni affrontano nella loro variegata complessità i diversi ambiti di un
patrimonio spettacolare e teatrale di tradizione italiana. Non manca il teatro di
figura che con i suoi burattini e con le sue interrelazioni con la Commedia
dell’Arte, riveste un ruolo non secondario nel patrimonio italiano ed europeo. Dal
passato storico al presente per far comprendere e far rivivere, attraverso le forme
del gioco e del divertimento, antiche tradizioni e mestieri ad oggi perlopiù
sconosciuti ma potenzialmente vivi. In questa ottica, a completare il panorama, ben
si inserisce la presentazione del Museo del Burattino di Bergamo, recentemente
strutturato e inaugurato, grazie all’opera della Fondazione Benedetto Ravasio e
della Provincia di Bergamo. A conclusione non mancheranno dimostrazione e
performances di questa affascinante arte grazie ai Pupi di Stac. Firenze, Biblioteca
Medicea Laurenziana Visite guidate - sabato 21 settembre 2019. Orario: 9.45-13.15 Il
settore monumentale sarà aperto per poter visitare la Biblioteca di Michelangelo e
la mostra I libri del granduca Cosimo I de' Medici. Sono previste due visite guidate
alle ore 10.30 e 11.30 che devono essere prenotate allo 055 2937911.

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Apertura straordinaria - sabato 21 settembre
ore 16.00-19.30 e domenica 22 settembre 2019 ore 10.30- 17.30. La Biblioteca propone
un percorso espositivo dedicato alle rappresentazioni del gioco nelle sue varie
forme dal Quattrocento all’Ottocento dove, le varie forme del giocare, saranno
illustrate da manoscritti, incunaboli, cinquecentine, fino alle incisioni
settecentesche/ottocentesche. Visite guidate alla Mostra, e visite guidate dedicate
alla più generale conoscenza dell’Istituto, con la spiegazione dei suoi compiti,
delle sue attività, dei suoi servizi, a cui si aggiungerà l’illustrazione di alcuni
dei suoi più significativi tesori manoscritti e a stampa.

Lucca, Biblioteca Statale. Apertura straordinaria - domenica 22 settembre 2019.
Orario 15.30-18.30. Sono previste visite alla biblioteca ed in particolare alla Sala
di Lettura dove verrà allestita una esposizione di facsimili di manoscritti e opere
rare possedute dalla Biblioteca Statale e da altre biblioteche.

VENETO - Padova, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina Mostra
- sabato 21 settembre 2019. Orario 9-12 e 13-17 La Biblioteca organizza
un’esposizione di alcuni importanti manoscritti, cinquecentine e libri antichi,
alcuni dei quali parte del patrimonio librario del monastero dal secolo XV. Si
tratta di preziosi documenti della spiritualità riformata dell’ordine, che attestano
la fondamentale importanza attribuita da Ludovico Barbo alla lettura e alla
meditazione della sacra scrittura e dei padri della Chiesa, come strumento di
esercizio quotidiano nella pratica della preghiera di contemplazione.

Padova, Biblioteca Universitaria Mostra - sabato 21 ore 9.30-13.00 /15.00–19.00 e
domenica 22 settembre 2019 ore 9.30–13.30. ll monastero di S. Giustina in Prato
della Valle fu il centro propulsore, dal 1419, della riforma monastica ad opera di
Ludovico Barbo, capace di infondere nuovo vigore alle istituzioni benedettine,
riunitesi nella Congregazione di S. Giustina (poi Cassinese). Luogo di vita
spirituale, era anche centro prestigioso di insegnamento. Alimento e insieme frutto
della sua importante vita culturale fu l'antica biblioteca, ricca già a fine '400 di
circa 1.200 tra manoscritti e libri a stampa e, dopo secoli di attività, a inizio
'700 dotata di una nuova, maestosa sede. Le leggi di soppressione di età napoleonica
a inizio '800, ne decretarono, alla pari di molte altre istituzioni claustrali, la
chiusura e spoliazione dei beni, fra i quali i libri, in gran parte confluiti nella
Biblioteca Universitaria come gli imponenti scaffali lignei, oggi al Bo'. A 600 anni
dalla riforma del Barbo, e 100 dal ritorno dei monaci in S. Giustina, una selezione
di volumi, alcuni impreziositi di splendide miniature, documenti d'archivio, disegni
e fotografie d'epoca, consente di ammirare l'attività di letterati, copisti,
miniatori e bibliotecari.

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana Visite guidate - sabato 21 e domenica 22
settembre 2019 ore 14.30 e 16.00. La Biblioteca Nazionale Marciana organizza per
sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, quattro visite guidate a cura di Luciana
Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00, con la
presentazione dei servizi offerti dalla Biblioteca ed una breve introduzione
riguardante la storia della Marciana. Al termine della visita sarà proposta una
selezione di volumi su "Giocare nei libri – Playing in books": materiale antico
inerente il gioco degli scacchi ed altre tipologie di gioco, affiancheranno
partiture musicali con differenti notazioni utilizzate per suonare gli strumenti
musicali (to play). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
(massimo 30 persone per ogni visita).

Fonti

Giornate Europee del Patrimonio, Soprintendenza Speciale Roma: 11 luoghi della
cultura aperti al pubblico
Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo nazionale etrusco di Villa
Giulia
Giornate Europee del Patrimonio, ecco le iniziative al Parco Archeologico di
Ercolano
Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative del Museo di Miramare
Giornate Europee del Patrimonio, ecco le iniziative del Polo museale della Calabria
Giornate Europee del Patrimonio, sabato apertura dell'Insula sapientiae
Giornate Europee del Patrimonio, eventi presso Archivi di Stato e Soprintendenze
archivistiche di tutta Italia
Giornate Europee del Patrimonio, Parco del Colosseo apre in via straordinaria la
Schola Praeconum
Giornate Europee del Patrimonio, ecco le iniziative promosse dalla Soprintendenza
per L'Aquila e cratere
Giornate Europee del Patrimonio 2019, ecco le iniziative del Parco Archeologico
dell’Appia Antica
Giornate europee del patrimonio, 22 gli eventi organizzati dalla Soprintendenza
dell’Abruzzo
Mibac, sabato e domenica tornano le Giornate Europee del Patrimonio

 Agenzia giornalistica AgCult
 registrazione al Tribunale di Roma 195/2017
 Via Cattaro, 28 - 00198 Roma
 redazione@agcult.it
Puoi anche leggere