Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena

Pagina creata da Angela Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Gemme
preziose
Concorso di poesia
  Mario Benozzo

 edizione 2020/21 

scuole primarie
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Si ringraziano
• tutti i ragazzi partecipanti e in particolare gli insegnanti che hanno
   favorito la realizzazione di questo progetto.
• Drama teatro per il laboratori Smart poetry e la realizzazione dei
   video delle poesie finaliste.
• Giuliana Borsari, Luisa Magnani, Isabella Dapinguente e MIla Benati
   per l’organizzazione del concorso e la realizzazione della cerimonia
   di premiazione.

a cura di
Comune di Modena Settore Istruzione
Memo - Multicentro Educativo “Sergio Neri”
viale Jacopo Barozzi, 172 -  41124 Modena
tel. 059 2034311
www.comune.modena.it/memo
memo@comune.modena.it
maggio 2021
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Il Concorso di poesia “Gemme preziose”, dedicato a Mario Benozzo, è
promosso da Memo - Multicentro educativo Sergio Neri del Comune di
Modena (Itinerari Scuola-Città) e dal Consiglio comunale della città.
Mario Benozzo, prima come insegnante poi come amministratore, ha
dedicato la sua attività e la sua intelligenza alla tutela dei diritti dell’in-
fanzia, sostenendo la necessità di creare spazi di ascolto dei ragazzi e di
valorizzare in ogni modo le loro potenzialità espressive e comunicative.

L'e-book raccoglie le poesie scritte dai ragazzi delle scuole primarie mo-
denesi che hanno partecipato al concorso nell’anno scolastico 2020/2021

Ciro Menotti
4a A docente Paola Bertoni

Giovanni Pascoli
4a A e 4a B docente       Francesca Castellani Tarabini

Madonna Pellegrina
4a A e 4a B docente       Giulia Davoli
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Indice
prima classificata
LA luna di Greta Manzini - 4a A Ciro Menotti_ _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _   7

seconde a pari merito
haiku di Martina Forte - 4aA Giovanni Pascoli_ _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _ 8
autunno colorato di William Teperino -  4a B  Giovanni Pascoli _ _  _  _  _  _  _  _  _  _ 9
Poesia di Tommaso Mora - 4a A  Madonna Pellegrina _ _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _ 10
Il rovisto di Maria Di Matteo - 4a B  Madonna Pellegrina _ _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _ 11

poesie in concorso
scuole primarie
Ciro Menotti  classe 4a A........................ da pag.  13

Giovanni Pascoli classe 4a A................. da pag.  23
Giovanni Pascoli classe 4a B .................. da pag. 28

Madonna Pellegrina classe 4a A........... da pag. 35
Madonna Pellegrina classe 4a B............ da pag. 44
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
Questa edizione di Gemme preziose si è svolta in periodo di pandemia,
di conseguenza il laboratorio di poesia e la cerimonia di premiazione si
sono dovuti svolgere a distanza.

Gli studenti finalisti hanno partecipato al laboratorio on line “Smart
Poetry” tenuto da Drama Teatro, finalizzato alla creazione di veri e propri
video autoprodotti dai ragazzi con la lettura del loro testo poetico.

Proprio dai video realizzati dai ragazzi sono tratte le immagini che
illustrano, nelle pagine seguenti, la poesia vincitrice e le quattro
finaliste.
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
poesia 1° classificata

                        La luna
                 La luna è un petalo argentato
               ti porta via la malinconia
             nei frammenti di stelle
             cadenti glitterate.
             La luna è
              la poltrona delle stelle.
                La luna è
                  una raccolta di sogni

Greta Manzini
Scuola primaria
Ciro Menotti 4°A
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
poesia finalista

                HAIKU
              Cuori uniti,
           ma fragili insieme.
           Rumore di vetro.

            Martina Forte
            Scuola Primaria
            Giovanni Pascoli 4° A
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
poesia finalista

 Autunno colorato
         L’autunno colorato,
      triste solo e addolorato.
       Senza fiori senza foglie
      fa passar tutte le voglie;
   rosso giallo verde e marrone
sono le strade in questa stagione.
 Zucca funghi bacche e castagne
   sono i frutti delle campagne.
  Soffia il vento, vedo marmotte
    con un sorriso cala la notte.

   William Teperino
   Scuola Primaria
   Giovanni Pascoli 4° B
Gemme preziose Concorso di poesia Mario Benozzo - scuole primarie - Comune di Modena
poesia finalista

POESIA
È difficile spiegare
la mia voglia di giocare.
Tutti in casa noi restiamo
ma comunque ci vediamo
attraverso gli schermini
così studiamo noi bambini,
ma un pallone non può passare
nel computer per giocare.
Quanto tempo dovrò aspettare
per poterci riabbracciare?
Non importa...di fiducia e di pazienza
noi bambini non siamo mai senza.

        Tommaso Mora
        Scuola primaria
        Madonna Pellegrina  4° A
poesia finalista

              IL ROVISTO
  (liberamente ispirata al Lonfo di Fosco Maraini)

          È scantro, il Rovisto:
       Direi proprio stanttante,
e non parliamo di quanto sia sperente.
      È scassanoso e sturgente.
           E nessaldro, è vero,
        ma il tessoloso rovisto,
          è anche mancastoso,
    e ti farà stontalizzar.

         Maria Di Matteo
         Scuola primaria
         Madonna Pellegrina 4° B
scuola primaria
Ciro Menotti
  classe 4°A
Ciro Menotti classe 4° A
Il mare d’inverno
Arriva l’inverno
I miei passi nella neve
Lasciano un’impronta lieve
mentre pattino sul ghiaccio
di cioccolata calda
e sogno il mare,
tappeto d’acqua infinito
e cristallino.
Il  mare ondeggia,
sussurra,
affascina
meravigliosa opera d’arte,
Matteo Vallone

Il mare è libertà
Scintillante
Meraviglioso
È lui…
il mare!
Schizzi d’acqua
che ballano tra loro,
onde meravigliose,
coperte per la sabbia.
Il mare è amore
Il mare è libertà.
Pompilio Cesare Rizzello

                              14
Ciro Menotti classe 4° A
La nonna
La mia nonna
Ricordo quell’estate
e ancora più quel giorno,
mi  mancano i suoi abbracci
e i pomeriggi seduti…
io sulla panchina
e lei sulla sua sedia a rotelle,
Il giorno che mi ha lasciato
non lo dimenticherò mai
lei ora sarebbe fiera di me
secondo me mi sta ascoltando
da lassù.
Filippo Taddei

L’amore
L’amore è un sentimento
che nasce dal profondo del cuore,
in un momento…
è il contrario dell’orrore;
è un sentimento,
ci pensi tutto il tempo;
con uno sguardo,
si incanta il tuo cuore;
con un tocco,
le guance diventano tutte rosse.
l’amore è unico e rimarrà per sempre…
nel tuo cuore!
Riccardo Masetti

                            15
Ciro Menotti classe 4° A
Il mare che cos’è?
è un’opera d’arte dipinta
dal famoso pittore
che non c’è,
lui vive nel suo dipinto.
Il mare lo avvolge
come un’enorme coperta
nessuno sa chi è
ma molti pensano
che sia il pittore
che non c’è.
Gioia Barbieri

Magica magia
Il mare… una magica magia,
una distesa di lacrime salate
versate da un pesciolino
col cuore in frantumi
tagliato dalla paura.
Il sole,
calore,
calore della vita,
calore che riscalda i cuori
delle persone e
li suddivide in tante emozioni.
Francesco Boni

                             16
Ciro Menotti classe 4° A
Diversità
Diversità è simbolo di libertà
perché nessuno è uguale
e così sarà per sempre
come in un campo di rose
sembreranno uguali,
ma sono diverse
perché se si è diversi
si è uguali
ma più ricchi.
Serena Medici

Il mare è magia.
Un tappeto di sabbia
si rispecchia
in un’opera d’arte
che ti fa galleggiare
nelle onde del mare
Nicolò Cipolletta

Il mare è magico.
Quando sono lì
sto bene
ne sento il profumo.
Il mare
schizza dalle onde
e mi diverte.
Riccardo Bergamini

                            17
Ciro Menotti classe 4° A
Il sole
Il sole è luce,
calore,
vita
ti tiene
compagnia…
ad un tratto
ti sembra accecante
ma è solo una stella,
una stella meravigliosa
Asia Rizzello

Non ti arrendere mai
Ci sono volte
in cui ti senti sconfitto…
quando ti senti giù
quando ti senti abbattuto…
è come se un fulmine
ti avesse colpito il cuore
e un tornado te lo avesse buttato a terra
e poi calpestato
ma non ti devi sentire inutile
oppure triste
perché tutti facciamo errori
ma sbagliando si impara
 e ogni volta che sbagli
devi ricominciare…
ma questa volta ti divertirai di più
Viola Logli

                           18
Ciro Menotti classe 4° A
La gentilezza
Grazie, amico mio
perché ci sei
perché basta chiederlo
e ci sei,
perché mi fai divertire;
grazie amico mio
perché quando sono in difficoltà
mi aiuti
giochi con me
mi pensi!
Grazie amico mio
perché mi consoli,
mi posso confidare con te,
mi rispetti,
grazie amico mio
Matteo Bellentani

Una conchiglia
In una calda giornata estiva
volevo andare al mare
ma con quel maledetto Covid
non ci potevo andare.
Allora sono rimasto a casa…
Mi giro,
vedo una conchiglia
la metto vicino all’orecchio
sento le onde
e mi sembra di essere lì…
al mare
Nicolas Martinelli

                           19
Ciro Menotti classe 4° A
La mamma è sempre la mamma
La mamma è speciale
è la vita nel cuore;
lei ti protegge sempre
sgrida perché ti vuole bene
ti accudisce,
ti consola,
ti coccola,
gioca
e a volte piange con te.
Se a volte sembra dura
è perché vuole
che tu cresca forte
per affrontare la vita.
Sofia Pinto

Il mare è vita
Il mare sembra
un’enorme opera d’arte
che brilla e splende;
in spiaggia è libertà
riflesso al tramonto
coperta della sabbia
casa dei pesci
Il mare è vita,
Vanessa Giacometti

                         20
Ciro Menotti classe 4° A
Il mare che cos’è?
Tutti direbbero che è acqua
ma non è così…
È magia…
È infinita luce
che trascina un’onda d’amore.
Ogni volta travolge
me stessa.
è uno specchio
che riflette
il mio pensiero
e il mio cuore
Ilaria Catalano

                          21
scuola primaria
 giovanni
  pascoli
classi 4°A e 4°B
Giovanni Pascoli classe 4°A
haiku

I fiori sono rossi
le viole sono blu
come lo sei tu.
Valentina Lucca

Nel cielo blu
plendono stelle
la luna pulsa.
Denise Castillo

Nel prato verde
coniglietti  morbidi:
è primavera.
Niccolò Chen

Fiori variopinti
uccelli felici
grande gioia.
Gabriel Ambaquil

Nel fondo degli
abissi una luce colora
tutto l’oceano.
Jared Tupas

                         24
Giovanni Pascoli classe 4°A

La luna luminosa
risplende nella notte
che emozioni
Luca Malagoli

Le stelle nella
notte diventano
scintille luminose
IlyasTaouss

L’unica risorsa
senza limiti:
il coraggio.
Sabrina Esposito

Il cielo stellato
e la luna
gioca con il mare
Elio Mendoza

Disegno
mi sento bravo
sono soddisfatto
Wisdom Prini

                         25
Giovanni Pascoli classe 4°A
La Pace
Non c’è odio,
non c’è guerra,
non c’è razzismo,
se ne nostro cuore
cresce un sentimento,
che è pace e amore!
Vasquez Greta

Il mio Papà
La mano di un papà
che non mi lascia mai
lo sguardo di un papà
che segue quello che faccio.
La voce di un papà
che spiega i miei perché,
il passo di un papà
che è sempre accanto a me.
Il mondo di un papà
da cui non fuggirei,
la gioia di un papà
felice che ci sei.
Il viso di un papà
giovane ad ogni età
l’amico mio più amico
è sempre il mio papà
Aleyna Erci

                           26
Giovanni Pascoli classe 4°A

L’estate
è Estate!
Il sole illumina il mare
e lo rende scintillate.
Sulla sabbia  vedo
distese di conchiglie
color rosso e gialle.
Angelica Teodosio

                           27
Giovanni Pascoli classe 4°B
HAIKU

Ho un sogno che
racchiude dentro di se
bei pensieri
Martina Castigliego

Il cielo stellato
gioca con mare e
riflette le stelle.
Younes Chaouay

Che bello il mare
lo vedo spumeggiare
sembra giocare
Vincenzo Imparato

Cielo stellato
come acqua azzurra
infinito blu.
Bianca Goldoni

                         28
Giovanni Pascoli classe 4°B

Un palloncino
vola nel cielo
fra le nuvole.
Zanichelli Sydney

è primavera
come una meraviglia
sboccia un fiore giallo.
Israa Guessab

è arrivata l’estate
cantano gli uccellini
la natura si sveglia
Marco Parenti

Un alberino
sul prato verde
vive solitario.
Enrico Gonzales

                           29
Giovanni Pascoli classe 4°B
è arrivata
la primavera
sboccianoi fiori
Patricia Stratulat

Sul prato verde
crescono dei fiori,
il profumo si disperde.
Alessandro Nobili

Vola la rondine
nel cielo azzurro
bambini felici
Freda Solomon

I fiori
Odorano di buono
È primavera
Happiness Okooboh

Aria fredda
I bambini corrono
Pochi giochi
Ibrahima Seck

                          30
Giovanni Pascoli classe 4°B

L’autunno
La stagione dei colori,
la stagione delle rondini migranti,
la stagione delle foglie rosso fuoco,
la stagione dei laghi dorati
e della brina sull’erba al mattino.
Nicolò Baffa

L’impossibile
La pace è impossibile,
qualunque cosa facciamo.
La gente litiga sempre
i ladri rubano
le cose preziose,
mentre la gente
aiuta altra gente.
C’è gente cattiva che combatte.
La guerra è finita,
ma ce ne sarà
un’altra?
Poi c’è il virus che non è
ancora eliminato,
ma è meglio che lui sia
esiliato.
Ci sono tante di cose
che rendono impossibile la pace.
La pace è fondamentale ma,
io mi chiedo … - la pace …
può … esistere?
Elivia Wagan

                            31
Giovanni Pascoli classe 4°B
La pace
La pace ti fa
vivere sereno.
La pace è
amore
nel cuore.
La pace è
perdonare.
La pace è
la cosa più importante
di tutto,
per vivere in un
mondo bello!
Christian Carbone

La natura
I fiori che brillano,
gli uccelli che cantano,
il sole che luccica,
il prato verde chiaro.
Se ti chiedono
qual è la cosa più del mondo,
rispondi:
prima,
dopo,
sempre
la natura.
El Hakim Hamza
(Poeta marocchino) …. Si è firmato così ….

                           32
Giovanni Pascoli classe 4°B

IL VENTO
Il vento che ci circonda
non è altro che fantasia
ti si avvicina piano piano
sfiorandoti la mano.
E’ difficile da trovare
ma se ti concentri bene
capirai che il vento
è solo un incoraggiamento
che ti spinge in ogni tuo
movimento.
Marta Totaro

La Primavera
La primavera è arrivata
vola una farfalla affascinata.
Crescono fiorellini
come piccoli bambini.
Colori vivaci,
Profumi intensi
gli uccellini sono contenti.
E quando il sole riscalda gentile,
è marzo o aprile?
Rojan Arasula

                             33
scuola primaria
madonna
pellegrina
classi 4°A e 4°B
Madonna Pellegrina classe 4°A
TRENINA
La mia bella cavalla,
mi ha morso la spalla,
mi ha dato uno spintone
con il suo grande testone.
Ha una piccola stella bianca sul viso,
forse più bianca del Monte Monviso;
Lei si chiama trenina
e infatti dal nome si capisce che è un po’ peperina.
Io le voglio bene, certo,
a volte nitrisce che sembra un concerto.
Io e lei siamo un po’ acide
ma questo non è un problema,
perché siamo fatte dello stesso sistema.
Asia Alfano

NOTE MUSICALI
Note da suonare
note da cantare
le note sono sette,
Sette cosa?
Sette casette?
No!
Sette note musicali
che quando suoni ti mettono le ali
Chiara Auricchio

                                 36
Madonna Pellegrina classe 4°A

LA PRIMAVERA
La primavera
Dura più di una sera .
I fiori sbocciano
E i petali baciano
Il caldo comincia a venire
E l’inverno deve patire.
Con risate e allegria
Incomincia la fantasia.
La neve comincia a scomparire
e le foglie ad apparire.
I frutti noi mangiamo
e il profumo dei fiori sentiamo.
Francesca Norma Ferioli

AUTUNNO
L’autunno è arrivato
un po’ disordinato.
Piogge di qua! Piogge di là!
Ma quando si fermerà?
Tutti arrabbiati
tutti lavati:
ormai non ne possiamo più
di tutte queste piogge che vengon giù.
Tutti in casa a non far niente
sperando che il tempo ritorni splendente.
Aurora Gualdi

                            37
Madonna Pellegrina classe 4°A
HAIKU
L’ulivo saggio
resiste all’inverno.
Verde speranza.
Riccardo Galli

NONSENSE
C’era una principessa modenese
fece ballare un’anatra bolognese.
Ritornò a palazzo
con un cane pazzo
quella strana principessa modenese.
Chiara Gianelli

POESIA PER I DOTTORI
CARISSIMI DOTTORI
A voi questa poesia vorrei dedicare
voi che le vite ogni giorno volete salvare
Noi tutti della scuola vi vorremmo ringraziare
sicuramente i nostri eroi sono cavalieri e principesse
ma da domani vorremmo essere tutte dottoresse!
Noi bambini di stare in casa siamo stanchi
e vorremmo tornare sui nostri banchi
ma siccome ai nonni vogliamo molto bene
per loro soffriamo queste pene.
Arriverà di nuvo il sole dell’estate a scaldarci
e potremo finalmente riabbracciarci.
Agata Guaraldi

                            38
Madonna Pellegrina classe 4°A

MUSICA E ARMONIA
Questa è al poesia
di musica e armonia.
Con gli strumenti musica si può fare
e poi cantare e ballare.
Nel suonare i nostri strumenti
siamo tutti felici e contenti.
La musica, con la sua armonia,
mi prende per mano e mi porta via
in un mondo di felicità e magia
che esiste solo nella mente mia!
Costanza Lazzari

POESIA
Esiste un genere di poesia
con coppie di rime che volano via
lasciando una scia.
Povero me, come farò?
Dice il poeta,
ma poi vede aprirsi un oblò,
azzurrino,
ricoperto di un tipo di stoffa
che sembra lino.
Ci entra dentro immerso in tante rime
che nuotano in poetiche righe.
Bianca Leo

                           39
Madonna Pellegrina classe 4°A
FRATELLO
Tu sei i petali, io sono il fiore
sono tua sorella maggiore
tu sei piccolino
ma anche molto carino.
Io ti porto dove non riesci ad arrivare
e tu mi fai sognare.

Quando arriva la luna
andiamo a dormire nel nostro letto verde
e come coperta
un cielo azzurro e grande!
Margherita Menetti

HAIKU
Tra le nuvole
io avvisto le forme:
la mente gioca.
Marco Lentini

LA PRIMAVERA
In primavera i fiori sbocciano
e i momenti scarseggiano .
Grazie ai fiori profumati
ci sentiamo tutti fortunati.
A volte il tempo è pazzerello
ma basta prendere l’ombrello.
Stefano Vellani

                            40
Madonna Pellegrina classe 4°A

LE FOGLIE
Le foglie ci sono in tutto l’anno:
in primavera
le foglie crescono,
in estate
sono mature,
in autunno
le foglie cadono,
in inverno
le foglie non ci sono più.
E poi ricomincia.
Oscar William Midgley

HAIKU
Una cascata:
i pesci vi nuotano,
scroscio d’acqua.
Giovanni Pulvirenti

NUVOLE
Le nuvole sono strane
perché la pioggia fan cadere
su, su nel cielo,
si trovano con la nebbia,
le cose fan sparire.
Vanno su e giù
come se fosse un gioco
cadono cadono
si appoggiano sul terreno,
formano delle pozzanghere.
Giovanni Salvioli

                             41
Madonna Pellegrina classe 4°A
GRAMMATICA
La grammatica serve a formulare frasi
per ideare nuove frasi
esprimendo nomi, articoli, verbi e aggettivi
in modo perfetto
così sarà tutto corretto.
La grammatica viene usata poco nel mondo
ma dobbiamo usarla ogni minuto, ora, secondo.
La grammatica serve a farsi capire,
per concepire
mille parole nuove
con mille idee in mente
così non farai più nessun incidente
con la grammatica.
Emma Segapeli

AMICO SOLE
Giallo è il tuo colore
ma non a tutte le ore
la mattina come la sera
tu color la volta intera
che da normal azzurro e celeste
arancio e rosso fai diventar sopra alle teste
ogni sera giochi a nascondino
ma poi puntuale ritorni al mattino.
Una corona in testa sempre porti
con raggi caldi, lunghi e corti.
Teresa Taparelli

                            42
Madonna Pellegrina classe 4°A

VASO
Così colorato
e decorato
fatto di porcellana.
In antichità il tuo compito
era di contenere il grano.
Così fragile
appena mi cadi
ti rompi.
Al museo tutti ti guardano
ma tu resti immobile.
Lorenzo Soliani

LIMERICK
Ho visto un treno
dal colore rosso e nero
che portava Giosuè Carducci
con un sacco pieno di astucci,
nel treno rosso senza freno.
Andrea Tepedino

FANTASIA
Nel paese dei sogni,
da esplorar ci son tanti regni.
La gioia ti accoglie, a braccia aperte.
Occhi di rugiada, sorriso di sole
un posto meraviglioso,
un posto indimenticabile,
fantasia.
Viola Venturelli

                              43
Madonna Pellegrina classe 4°B
STELLA ALPINA
Cara e dolce stella alpina
dimmi la tua solita mattina,
in un campo di papaveri non sarai,
è difficile trovarti sai?
Con un’ape che ti ronza in testa
come un appoggiatesta
tu che vieni cercata a lungo
ma ti trovi dietro un fungo.
Federico Baraldi

A SCALLY
Tu sei il sole, io la luna,
sia di giorno che di notte
il mio affetto
sarà anche tuo.
Da quando te ne se andato
il mio cuore non sorge più
ed è sempre buio,
con un grande vuoto dentro
Ma con i miei amici di nuovo
giochi, allegria e magia
bidibi bodibi bu
io sto bene e spero anche tu.
Filippo Barbanti

                              44
Madonna Pellegrina classe 4°B
UN RE
Il re di Milano
si sedette su un divano
e disse: “un treno con un passeggero!”
e nel mentre si alzò un vento leggero
quel pigrone di un re di milano.
Gilberto Franco

FAMIGLIA ALLA VANIGLIA
I fiocchi scendono sul prato
leggeri come zuccherini sul gelato,
pian piano si forma un bianco manto
che trasforma la città in un grande incanto.
Entra in chiesa la sposa di bianco vestita
e i paggetti le porgono una bella margherita.
Lo sposo ammira il vestito color ghiaccio
e l’inverno si scioglie in un caloroso abbraccio.
Appena i due si scambiano gli anelli
tutti esclamano: «Quanto siete belli!».
Il riso vola fuori dalla chiesa
e la luna brilla come una candela accesa.
Al banchetto tutti in alto col bicchiere,
lo spiedo cuoce scoppiettando nel braciere.
Alla fine grande torta alla vaniglia:
che bello è nata una nuova famiglia!
Margherita Cesari Patrone

                             45
Madonna Pellegrina classe 4°B
IL VENTO
Vento tu che fai oscillare le fronde,
come se fossero alte onde.
Aiuti gli uccellini a volare
per arrivare in alto mare
e raggiungere nuovi lidi
dove costruire i loro nidi.
Porta i miei pensieri lontano
a chi ha bisogno della mia mano.
Cecilia Bertocchi

IL MARE
Pesci danzanti
e onde canterine:
immenso mare.
Giulia Deiana

LA PRIMAVERA
La primavera a marzo viene
e rompe le catene
ci sono i fori colorati
e tutti i bambini sono abbagliati
gli alberi cambiano colore
e c’è tanto amore
che spunta come un fiore.
La primavera è arrivata
e non è mai cambiata.
Anna Grillenzoni

                               46
Madonna Pellegrina classe 4°B
FAVOLETTA PER MIA SORELLA
Io sono il pesce, tu sei il gatto,
tu mi mordi ma io scappo;
facendomi male
ti lancio il sale;
mentre tu ti allontani
io chiamo i cani
e poi sono guai!
Mentre mangi la tua cotoletta
io penserò alla mia vendetta.
Riccardo La Marca

LE VERDURE
Le verdure
quando sono mature,
sono gustose
e deliziose.
Ma se sono marce
sono cattive;
e pare
che siano nocive.
E ti fanno bene,
non da bere
ma da mangiare,
e se ti piace ti puoi abbuffare.
Giada Lambertini

                             47
Madonna Pellegrina classe 4°B
TOMMI TOMMINO
Tommi Tommino
cane golosone
è il soprannome
che ti ha dato papino.
Sei un vero pigrone
come il salmone,
quando vuoi sei un vero esploratore
e sei un simpaticone.
Io ti vesto di rosa
e ti metti in posa
così io ti scatto una foto.
Tu scappi dalla mamma,
lei ti da un bacino
tu la baci un pochino.
Ludovica Luppi

ALLA MIA MAMMA
Tu sei il pane, io la marmellata;
ti faccio lievtare con il mio amore,
e tu mi fai sentire adorata,
insieme ci diamo sapore.
Le giornate iniziano con un dolce bacio
mentre il forno fa rumore,
noi siamo come pepe e cacio
e per finire un gelato alle more.
Gaia Piras

                           48
Madonna Pellegrina classe 4°B
PRIMAVERA
Nella nuova primavera radiosa
una rondine vola festosa
Il suo richiamo allgro e contento
è portato in giro dal vento.
Tommaso Garuti Mussini

LA PRIMAVERA
Stasera
c’è aria di primavera.
E la gente meravigliata
si è tutta radunata
per festeggiare la nuova stagione
con un bel abbraccione.
Dà molto conforto quella festa
mi mette allegria in testa,
che allegria che fa…
ci sono propri tutti
belli e brutti.
Meravigliosa, vera, ma nessuno sa
che origine ha.
C’è chi dice uno stregone,
altriun gran burlone.
Secondo me è nata dalla fantasia
di un bambino che sia.
Lorenzo Mazzone

                           49
Madonna Pellegrina classe 4°B
PRIMAVERA
Il sole splende
nel cielo azzurro,
gli alberi si vestono
con foglie nuove,
nascono fiori
che sbocciano
dal cuore della terra.
Felicità e armonia.
Ginevra Polverino

LA MONGOLFIERA
Sono fatta di aria
e son pure temeraria
perché arrivo fino al cielo
leggera proprio come un velo.
Tante cose posso vedere
ma devo stare attenta a non cadere.
Ho un piccolo filo che mi tiene attaccata
perché se no via sarei volata.
Ginevra Sapio

HAIKU
La notte buia
non oscurò le stelle
che splendevano.
Massimiliano Saya

                            50
Madonna Pellegrina classe 4°B
CASE
Le case
colorate
colorano il mondo.
Più giro
tra le vie
più case colorate
trovo.
Fabio Serpico

ALBERI
Gli alberi li troviamo in tutto il mondo
sono i nostri polmoni
e hanno diverse funzioni.
Possono essere
di diversi colori
ma tutti hanno
gli stessi valori.
Simone Silvestri

RABBIA
La rabbia è oscura e crudele
e ben poco fedele
cattiva compagnia
che dalla felicità
ti porta via
come una foglia
dal vento
spazzata via.
Giorgio Storchi

                             51
Madonna Pellegrina classe 4°B
HAIKU
Farfalla vola,
posa sul fiore giallo.
Dormi la sera.
Agnese Taparelli

NOTTE STELLATA
La notte
sembra la morte
ma se le fai la corte
ti ringrazerà
e lei veglierà
con te.
Andiamo su Marte
pieno di stelle
sembrano strette
ma non lo sono mai.
Tu avrai
quello che vorrai,
e se farà freddo
tu sentirai caldo
grazie alle stelle,
che sono calde come la pelle.
Amore sentirai.
Giulio Andrea Varvaro

                           52
Madonna Pellegrina classe 4°B
I LIBRI
Tutti noi leggiamo libri
di avventura, paura, magia…
Ogni libro è speciale
che ci piaccia oppure no.
A volte i personaggi escono dalle pagine
come dal camino esce la fuliggine.
Quando leggi puoi sognare
e nei momenti difficili ti può consolare.
Le storie aiutano le persone
a capirsi e a vivere una vita migliore.
Emma Valent

LA STELLA
Tu stella abbagliante
che splendi vicino al pianeta Marte
esaudisci il mio desiderio:
di vivere in un mondo
migliore.
Melissa Verga

                           53
Puoi anche leggere