La settimana dei tre Giovedì

Pagina creata da Mirko Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
La settimana dei tre Giovedì
Diocesi Albenga-Imperia

                                                                                                        12
                                                                      La Baracca
                            La settimana                                 Movimento di
                                                                     animazione vocazionale
                                                                                                         numero

                           dei tre Giovedì
                                                                     Foglio di collegamento e
                                                                     aggiornamento sulle attività,
                                                                     ricorrenze e calendari del
                                                                     Movimento a cura della
                                                                     Comunità Animatori.
                                                                                                         2019

Cari fratelli e sorelle del Movimento,
       penso che la prima cosa che andrete a cercare, sfogliando le pagine del giornalino, saranno
le foto dei Campi, delle Feste, degli incontri, del volo a La Verna. È bello rivedere gli amici e se
stessi con il volto che brilla di gioia.

Ma cos’è la gioia? Tutti la vogliono, tutti la cercano, ma prima occorre chiarire cos’è e poi
dove la si può trovare.

In cosa consiste?
La vera gioia «non è qualcosa che si compra al mercato. Non consiste nel possedere oggetti
firmati, una giacca griffata o una padella antiaderente, ecc. … Tutte queste cose - ci ha detto
papa Francesco - sono solamente dei pezzettini di dolce vita, spacciati dalla cultura odierna
come chiavi per la felicità, una cultura che si inventa tante cose per divertirci».
No. Occorre imparare a distinguere la vera gioia dai piaceri immediati e ingannevoli.
Essa consiste nel “sapere che Dio è vicino, che non è un Dio indifferente ma
compassionevole, che non è un Dio estraneo ma Padre misericordioso” (Giovanni Paolo II).

Dove trovarla?
La gioia è dentro all’uomo. La gioia è il respiro stesso del cristiano.
Quanta pena quando vedo alla televisione gente, in bella mostra seduta su gradoni di un palco,
pagata per ridere e battere le mani! Altrettanto disgusto avverto quando sento ragazzi e ragazze
“starnazzare” come galline: essi non manifestano la gioia che hanno dentro, perché non l’hanno,
ma rumoreggiano per colmare il tedioso silenzio del cuore: «lo tuo riso sia sanza cachinno»
(Dante).

Carissimi,
fino a quando riuscirete a carburare di gioia il vostro cuore, il vostro volto sarà bellissimo, come
alla chiusura di un Campo scuola; non avrete bisogno di fare maquillage.
Guardando le foto dei Campi … pensate a ciò che vi ha reso belli e spendenti.
                                                ***
È iniziata la preparazione al santo Natale. Gli angeli a Betlemme hanno annunziato
ai pastori: “ Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di
Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2,10-12).
Perché a Natale tutti sono più contenti?
La risposta potete darla da voi stessi, perché la sapete.
Auguri a tutti e con tutto il cuore.

Domenica 8 Dicembre, Festa dell’Immacolata 2019
                                                                                                     Don Mario
                                      La settimana dei tre Giovedì
                                          numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Il mirabile segno del Presepe

È iniziato l’Avvento, un nuovo Anno di Grazia!
Prepariamo il nostro cuore alla venuta di Gesù, anche attraverso gesti semplici come la
realizzazione del Presepe.
Quest’anno il Papa ci invita a meditare sul Presepe, ritagliandoci momenti di silenzio,
per contemplare la bellezza del volto di Gesù e momenti di preghiera, per esprimere il
grazie stupito dinanzi a questo immenso dono d’amore che ci viene fatto.

“Il mirabile segno del presepe suscita sempre stupore e meraviglia. Rappresentare
l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del
Figlio di Dio con semplicità e gioia. Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che
trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale,
siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è
fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi
a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui.” (Admirabile signum, 1).

“Spesso i bambini amano aggiungere al presepe altre statuine che sembrano
non avere alcuna relazione con i racconti evangelici. Eppure, questa immaginazione
intende esprimere che in questo nuovo mondo inaugurato da Gesù c’è spazio per
tutto ciò che è umano e per ogni creatura. Dal pastore al fabbro, dal fornaio ai
musicisti, dalle donne che portano le brocche d’acqua ai bambini che giocano…: tutto
ciò rappresenta la santità quotidiana, la gioia di fare in modo straordinario le cose di
tutti i giorni, quando Gesù condivide con noi la sua vita divina.” (Admirabile signum, 6).

Vogliamo vivere questo periodo di Grazia con la consapevolezza che ogni giorno
possiamo incontrare Gesù nei fratelli che ci stanno accanto e vivere in pienezza la
nostra vita.
Vogliamo prepararci all’incontro con Gesù, innanzitutto riempiendo il nostro cuore
della Grazia del Sacramento della Riconciliazione, per poi presentarci alla mensa
dell’Eucarestia.

In questi giorni iniziamo anche a preparare i campi estivi: compiliamo il nostro primo
Foglio Rosa dell’anno per i fratelli e le sorelle che parteciperanno al Campo A.

Possiamo fare una piccola rinuncia (un dolce, un momento di gioco, un’ora davanti
alla TV), impegnarci nella lettura della Parola di Dio (un brano del Vangelo al giorno,
con un breve momento di riflessione), fare pace con un amico con cui abbiamo litigato,
aumentare l’impegno nello studio o nel lavoro, andare a visitare una persona anziana o
malata, dedicare un momento alla preghiera (visita al SS Sacramento, una decina del
rosario, andare a Messa in un giorno feriale).

Iniziamo a pensare alla prossima estate e ai fratelli che vorremmo con noi ai Campi,
fissiamo nella nostra agenda la settimana ad Alto e proponiamo ai nostri amici di vivere
l’esperienza dell’incontro con Gesù.
                                                            Diego Della Valle, animatore

                                  La settimana dei tre Giovedì
                                      numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Presepe di Greccio

La più antica rappresentazione del presepe è quella notissima di Giotto (1295-1299).
        L’affresco si trova nella Basilica superiore di san Francesco ad Assisi.

                               La settimana dei tre Giovedì
                                   numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Ritiro Collaboratori
                                                         (Mercoledì 3 – Sabato 6 Luglio)

    Non avveniva da tempo una tre giorni dedicata ai collaboratori così intensamente partecipata.
    Ha segnato la conclusione e il rilancio di un percorso portato avanti con costanza durante
    l’inverno. La serietà e l’impegno hanno poi dato i loro frutti nel servizio offerto ai campi, sia
    come animazione dei gruppi, sia come preparazione tecnica dei vari momenti.

Campo A
(Domenica 7 – Sabato 13 Luglio)

 Il “Campo A” (la sigla “A” sta per
 animatore) è la terza esperienza
 proposta dal Movimento. Può essere
 vissuta dopo la partecipazione al
 campo “Tappa 2”. È particolarmente
 suggerita a coloro che decidono di
 intraprendere il cammino formativo
 per    diventare    animatori  nel
 Movimento.

       Io sono la Via … e su questa Via i partecipanti al “Campo A” hanno camminato insieme,
        partecipando con impegno alle celebrazioni e ascoltando le proposte suggerite dagli
         animatori che si sono alternati negli annunci mattutini. L’unione e il mettersi in gioco in ogni
          momento del campo hanno creato un clima di profonda armonia e una grande opportunità
           di crescita.

                                         La settimana dei tre Giovedì
                                             numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Campo Scuola 65
                                                           (Domenica 14 – Sabato 20 Luglio)

     Lo spostamento della data, scelta per il “Campo Scuola”, si è rivelato inidonea, poiché ha
     coinciso con impegni di molte famiglie. Ciò nonostante, seppur i partecipanti fossero in numero
     ridotto, è stato possibile svolgere interamente il programma e con grandi frutti. La presenza di
     molti collaboratori, che si sono dedicati con passione ai loro fratelli più piccoli, è risultata una
     consolante promessa per il futuro del Movimento.

Tappa 2
(Domenica 28 Luglio –
Sabato 3 Agosto)

 Il “Tappa 2” si articola in
 tre atteggiamenti tipici:
 accettare,     donare     e
 meravigliarsi che hanno in
 Maria, prima discepola, il
 loro modello più alto.

        Mani in Alto!
        Pare impossibile che tra le tante sorprese del “Tappa 2”, quella non programmata sia risultato
         il momento più ricordato dai ragazzi: la discesa sotto la pioggia dalla Madonna del Lago.
           La foto parla della loro “vitalità”, del piacere di stare insieme, della capacità di non fermarsi
            di fronte ad un ostacolo imprevisto. La forza d’animo, l’unione (che fa la forza) sono state
            una buona acquisizione del “Tappa 2”: Accettare, Donare, Meravigliarsi.

                                           La settimana dei tre Giovedì
                                               numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Ingresso nella Comunità Animatori

Sabato 3 Agosto, al termine del “Tappa 2”, Gioele e Benedetta hanno fatto il loro ingresso
nella Comunità Animatori. Anche per loro, quelle parole che abbiamo ascoltato tante volte
sono diventate un invito e un mandato:
“Gioele e Benedetta ... è giunto il momento di impegnarvi con Dio e con i fratelli in un
servizio continuato di amore e testimonianza. Ricordate che diventando Animatori la
Vostra responsabilità si accresce, il vostro servizio inizia: coloro ai quali nel campo avete
insegnato ad accogliersi come fratelli, saranno i Vostri giudici davanti al Signore”.

                                                      RITIRO COMUNITÀ ANIMATORI
                                                           E COLLABORATORI
                                                      In preparazione al Santo Natale ci troveremo

                                                      Domenica 15 Dicembre, ore 11:30
                                                    presso il Centro Scolastico Diocesano
                                                                    Albenga
                                                 Dopo un momento di preghiera in Cappella, seguirà una
                                                    riflessione sul Natale. Dopo il pranzo, si svolgerà la
                                               riunione tecnica. La conclusione è prevista per le ore 16:00.

                                                  INCONTRO ZONALE DI NATALE
                                            Si svolge presso il Centro Scolastico Diocesano
                                                 con il consueto orario: ore 15:00 – 16:30

                                   Testimonianza di Benedetta:

                                   Quest’anno ho partecipato al “Campo Scuola 65” e al
                                   “Tappa 2”. Nonostante i diversi momenti d’insicurezza e
                                   preoccupazione, ho capito che dovevo affidarmi al Signore.
                                   Alla fine del Tappa 2 sono stata chiamata ad entrare a far
                                   parte della Comunità Animatori. Questa gioia ed emozione
                                   hanno aumentato la speranza e la voglia di trasmettere
                                   sempre più il messaggio del Signore ed essere come “la
                                   voce di una campana”.
                                   						Benedetta Volpi

                                     La settimana dei tre Giovedì
                                         numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Weekend delle Famiglie
                        al Castello di Alto

Caro Don Mario,
i due giorni trascorsi insieme ad Alto sono stati bellissimi; ho il cuore colmo di
gratitudine per l’esperienza di memoria e condivisione che sono stati questi due
giorni: memoria che irriga le radici sempre vive, approfondendole, di quel che siamo,
condivisione nella contemplazione di come il Signore scrive pagine stupende di
quel libro che è la nostra vita, “un fatto bellissimo, un prodigio sempre originale e
commovente” (Paolo VI).
                                                                      Marco Rovere

Grazie a Te, caro Marco, io e il Movimento ti siamo riconoscenti per la tua disponibilità
e condivisione dei doni che il Signore Ti ha fatto.
                                                                                    DM

 Sono Martina, mi dispiace tanto              Arianna, 24 novembre 2019
 ma quest’anno non riusciamo
 a partecipare al ritiro delle
 famiglie. Sono comunque vicino
 a tutti voi con il pensiero e la
 preghiera.
 Vi chiedo una preghiera: a
 settembre      allarghiamo    la                                   “Ogni bambino che nasce è
 famiglia con l’arrivo di una                                       la promessa di una vita che
 sorellina per Riccardo! Un                                         ancora una volta si dimostra
 abbraccio.                                                         più forte della morte. Ogni
 Martina, Romolo e Riccardo                                         amore che sorge è una
                                                                    potenza di trasformazione
                                                                    che anela alla felicità” dice il
                                                                    Papa.
                                                                    Affettuosi auguri, cari Martina
                                                                    e Romolo: con Riccardo
                                                                    e alla sua sorellina in
                                                                    arrivo, possiate ogni giorno
                                                                    sperimentare e contagiare
                                                                    vita, amore, felicità!

                                    La settimana dei tre Giovedì
                                        numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Festa della Partenza
                                   al Castello di Alto

                  Pronti...Partenza!
La Festa della Partenza in questi ultimi anni ha consolidato la sua
formula con il viaggio in bus, il saluto al Tecnico Specializzato
che aspetta sempre in cappella, il ritrovare i compagni del campo,
condividendo il cammino e i ricordi, sino al grande gioco del
pomeriggio.
Su questo schema, ci siamo incontrati meditando sulla nostra
capacità di valutare i tesori terreni a confronto con tesori di ben più
grande valore. Il pranzo consumato in allegria e le risate, giocando
a essere investigatori di un improbabile crimine, ci hanno portato
a una firma importante prima dei saluti. Una firma per sigillare
l’impegno di continuare sul cammino intrapreso al campo e su
quello di essere sempre più dentro e fuori il Movimento “Come la
voce di una campana”.
                                                                 Paolo

                                          La settimana dei tre Giovedì
                                              numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
“Volo 47” a La Verna
                          Visita ai luoghi francescani

Dopo il “Campo A” della trascorsa estate, il Movimento ci ha dato una nuova
occasione per vivere un’esperienza di comunione: il “VOLO 47” a La Verna, meta
importante nella vita di san Francesco d’Assisi. Si è svolto nel weekend dal 3 al 6
ottobre.

Ho accolto con molta gioia il permesso di partecipare che i miei genitori mi hanno
dato. Arrivati sul luogo, siamo rimasti colpiti dall’immenso verde del bosco che
circondava la struttura, creando un’atmosfera di silenzio e di pace.
Padre Lorenzo, responsabile della casa, ci ha accolto con un sorriso serafico e ci
ha consegnato alcune regole da seguire. Eravamo felici, sia per essere scesi dal
pullman (otto ore), sia perché il paesaggio era magnifico.

Il giorno dopo siamo andati a visitare il Convento e i luoghi francescani. Ci ha
accompagnato Padre Carlo che ci ha raccontato la storia e le vicende legate a
quei luoghi. Quelli che mi hanno colpita di più sono stati il “sasso spicco”, il letto di
san Francesco e il punto dove il demonio aveva cercato di spingere nel burrone
san Francesco. Quella volta la roccia si apri, modellandosi al corpo del santo e il
demonio precipitò in basso.

Un momento che mi rimarrà sempre impresso è stato la testimonianza di Suor
Daniela, giovanissima religiosa francescana che è venuta a trovarci, Ascoltandola.
ho capito cosa significa cammino di Vita cristiana.
Inoltre, durante i numerosi annunci, abbiamo scoperto l’importanza di tre parole:
grazie, per favore, scusa.

L’esperienza del ”Volo” mi ha fatto riflettere molto; ho compreso che essere cristiani
non vuol dire soltanto andare a Messa e pregare, ma applicare ciò che il Vangelo
ci insegna nella vita quotidiana.
Bisogna imparare a seguire sempre Gesù, sia che viviamo in agiatezza, sia che
viviamo in povertà come san Francesco, accettando anche di “portare la croce”.
Croce che genera fatica, sofferenza, ma porta pace e felicità.

Non porterò nel cuore un ricordo solo, di questa magnifica esperienza, conserverò
tutto: dalle visite ai luoghi santificati dalla presenza di san Francesco, all’escursione
nella foresta, alle celebrazioni, alle testimonianze ascoltate, compresa quella di
Antonio, che ci ha raccontato, nel viaggio di ritorno. Tutte mi hanno offerto aiuto.
Mi auguro di poter rinnovare simili occasioni.
                                                            Giulia Calzamiglia, campo A

                                 La settimana dei tre Giovedì
                                     numero 12 - anno 2019
La settimana dei tre Giovedì
Caro don Mario,
                     Sono contento che vi siate trovati bene a La Verna. Nella cura del luogo e
                     nell’accoglienza delle persone che salgono sul Sacro Monte, cerchiamo di portare
                     il carisma di san Francesco. Siamo contenti che l’abbiate ricevuto. Faccia i
                     complimenti ai ragazzi che si sono comportati bene e hanno risistemato i
                     locali con precisione.
                     Auguri per il suo ministero, anche nella cura di questi ragazzi. Il Signore le dia
                     pace
                                                             fr. Lorenzo Gemmi responsabile del Tau

Carissimo Don Mario
mi ha fatto davvero piacere rivedere il Don Mario severo e contemporaneamente amabile
con i suoi ragazzi: ti fai voler bene nonostante i tuoi “mugugni” sempre costruttivi! Con
Davide siamo stati benissimo, accoglienza totale da parte di tutti... È stato un onore
condividere con voi questo viaggio in una realtà santa Ti abbraccio con tantissimo affetto
e ancora... grazie, grazie, grazie.
                                                       Gianna. mamma di Davide Regis

          Cara Gianna,
          ti ringrazio per il tuo ricordo e il tuo saluto. Esso mi offre lo spunto per specificare che “mugugno”
          significa lamento, brontolio, diverso dalla correzione. Non è produttivo “mugugnare” con
          i ragazzi, perché il lamento non li fa crescere, ma occorre invece correggerli con amabilità e
          autorevolezza perche si comportino con civiltà e cortesia verso tutti.
          Purtroppo ci sono adulti che disdegnano correggere i figli perché preferiscono accattivarsi
          la loro simpatia, più che ricercare il loro vero bene. Lo so che la correzione è un compito
          difficile (lo dice anche la Bibbia) e spesso genera antipatia, ma è utile quanto lo è il lavoro
          del contadino che vanga la terra, getta il seme, lo irrora, lo concima e, quando spunta la
          piantina, la libera dalle erbe infestanti.
          Un abbraccio a Davide.
                                                                                                             DM

Carissimo Don Mario, cari animatori,
Vi ringrazio di cuore per la bellissima esperienza che avete vissuto insieme ai nostri figli.
Sono tornati entusiasti e con quella luce derivante dall’Incontro con Cristo. Guardare
loro ci fa tornare in mente quando anche noi tornavamo da pellegrinaggi o esperienze
di preghiera con la gioia nel cuore e la speciale voglia di comunicarla a tutti. Alida, più
loquace, ha raccontato la testimonianza della Suora e la visita ai luoghi santi, indicandoli
come luoghi di pace e serenità. E detto da lei che ama la confusione mi ha colpito il doppio.
Ci ha poi immediatamente fatto promettere che presto dovremo tornarci tutti insieme per
vivere in famiglia quel percorso di san Francesco. Edoardo, più riservato e introspettivo,
ha dichiarato di aver ricevuto un dono speciale percorrendo i passi di san Francesco.
Ringrazio Dio per i doni che attraverso il Movimento fa ai miei figli; ringrazio Don
Mario, senza il quale nulla sarebbe possibile; gli animatori che testimoniano impegno e
responsabilità; le persone che hanno nutrito i ragazzi (sia fisicamente sia spiritualmente)
e infine, ma non meno importanti, i benefattori.
                                                   Daniela, mamma di Edoardo e Alida

                      La Verna è un luogo che aiuta in maniera del tutto particolare ad andare “al
                      cuore” di Gesù, scoprendoLo nel Creato, nella fraternità, nella molteplicità
                      delle testimonianze di uomini e donne, che nella vita laicale, presbiterale,
                      consacrata, hanno deciso di fare di Cristo il cuore della loro vita e del mondo.

                      Quella di La Verna è un’esperienza che lascia il segno e insieme ci spinge a
                      essere grati al Signore per quanto ci ha donato in questi bellissimi giorni!

                                          La settimana dei tre Giovedì
                                               numero 12 - anno 2019
“Volo 47” a La Verna
           Visita ai luoghi francescani

Un religioso (Padre Paolo) si avvicina al gruppo.
Scusi, lei è don Mario? Sì
E questi sono ragazzi della Baracca? Sì
Vi ho riconosciuto dal modo di stare insieme e di disporvi per la foto.
l’ultima volta che siete venuti a La Verna avete lasciato un buon ricordo!

(n.d.r.) L’ultima volta …. è stata dieci anni fa!

               La settimana dei tre Giovedì
                   numero 12 - anno 2019
“Volo 47” a La Verna
Visita ai luoghi francescani

  La settimana dei tre Giovedì
      numero 12 - anno 2019
“Volo 47” a La Verna
Esperienza francescana nella foresta

    La settimana dei tre Giovedì
        numero 12 - anno 2019
La posta di Agostino ...

                Agostino, il “postino”, apre il nostro sguardo al mosaico di vite, di luci e di colori
                dell’ultimo giorno di campo che prosegue nel quotidiano, il iorno che non finisce”.

                                                 Angelica ringrazia di cuore per la sorpresa del bellissimo biglietto
                                                 ricevuto in occasione dell’anniversario del suo battesimo! Un
                                                 carissimo saluto.
                                                                                       Monica, Sergio e Angelica

Sono vicina con la preghiera e con affetto a tutti i fratelli della Baracca.
Sono stata contenta di essere riuscita a ritagliarmi un piccolo spazio per
l’annuncio e per il ”Tappa 2”. Sicuramente ci saranno altre occasioni per
ritrovarci. Un abbraccio fraterno.
                                                                     Alessia
    Grazie per la tua vicinanza e il tuo
    prezioso contributo.                                  Non sarò presente al ritiro animatori ma dedicherò
                                                          un momento di preghiera durante il ritiro, per don
                                                          Mario, per gli animatori e per il gruppo sostegno. Con
                                                          affetto e immutato amore per il movimento
                                                                                                 Alberto Guasco

                                                                                 L’amore è come la tosse,
Con enorme gioia e stupore ricevo gli arretrati de “La Settimana                 quando c’è, si sente.
dei Tre Giovedì”.
Che piacere vedere il movimento sempre in divenire. Quale
emozione vivrò non appena i miei figli potranno vivere l’esperienza
del campo scuola. Un abbraccio e un ringraziamento speciale a
                                                                                    Un caro saluto da Rodi a
don Mario e ai suoi collaboratori per avermi inserita nella mailing
                                                                                    Don Mario e ai fratelli della
list. Una preghiera,
                                                                                    Baracca.
                                               Francesca Vallerga
                                                                                             Valentina e Marina

   Caro Don Mario e Fratelli della Baracca,
   quest’anno, al consueto vivo piacere di ricevere gli auguri per l’anniversario di Battesimo, si è unita
   una sorpresa mista a stupore, perché in primis ho fatto caso che la prima firma era di Carolina, stesso
   nome di mia figlia e secondo perché ho notato un testo a fianco alla scritta, in cui ero informato che
   al “Campo A”, era stata adoperata la mia traccia per “la Via”! Stupore dunque perché non pensavo di
   aver dato un contributo così importante, cioè pensavo solo nel brogliaccio fosse rimasto qualche mio
   spunto! Ammetto che son un po’ arrossito! Che dire, molte grazie soprattutto per avermi ricordato
   quanto fossi bravo a portare contributi originali con passione! Ora gli stessi contributi e la stessa
   passione le devo incanalare in famiglia, con i miei figli; è meno semplice, lo ammetto, ma sicuramente
   questo ricordo che mi avete suscitato, mi da nuova linfa per cercare maggiormente la passione di
   trasmettere cose buone ai miei bambini! Un grosso abbraccio, sopratutto a Don Mario!
                                                                                           Federico (Fox)

                                            La settimana dei tre Giovedì
                                                numero 12 - anno 2019
Felicitazioni a ....
                                           Caro Don Mario e cari Fratelli del Movimento,
                                           vi scriviamo dal nostro viaggio di nozze in Messico!
                                           Tenevamo molto a condividere con voi la nostra
                                           Gioia cominciata il 22 Giugno, infatti, di fronte
                                           al Tecnico specializzato abbiamo detto il nostro
                                           “Sì”! Qui in Messico si assapora ancora di più
                                           che grande Dono é la Natura che ci circonda! Vi
                                           ricordiamo con grande affetto e profonda stima!
                                           Appena possibile cercheremo di salire ad Alto!
                                           Simone e Laura

                                       SIMONE e LAURA, celebrano il loro matrimonio
                                       a Tramontana di Gavi il 22 giugno 2019.

                    Eugenia, si laurea dottoressa in giurisprudenza
                    il 10 luglio 2019, discutendo una tesi sul
                    diritto internazionale delle organizzazioni non
                    governative.

          Simone Griggio, si laurea dottore in fisioterapia
          il 20 novembre 2019 discutendo una tesi sui
          diritti del bambino a partecipare all’impostazione
          del proprio progetto riabilitativo.

                                     La settimana dei tre Giovedì
                                         numero 12 - anno 2019
N     el mese di Dicembre e Gennaio ricorre • Viano Sebastiano
         l’anniversario del Battesimo dei Fratelli • Guasco Paola
                                                   • Vignale Gioele
                                                                              22 Dicembre
                                                                              23 Dicembre
                                                                              24 Dicembre
   • Tomatis Lorenzo		         1 Dicembre          • Greco Aldo		             24 Dicembre
   • Anfosso Giacomo		         1 Dicembre          • Sibilla Lorenzo		        25 Dicembre
   • Pozzi Francesca Maria 3 Dicembre              • Ottonello Franca		       26 Dicembre
   • Alberto Arianna		         4 Dicembre          • Riggi Miriam		           26 Dicembre
   • Ferrando Paolo		          4 Dicembre          • Monti Daniele		          29 Dicembre
   • Ghini Carolina		          5 Dicembre          • Mendola Maria		          30 Dicembre
   • Rodrigues Matteo		        5 Dicembre          • Gerini Mariangela        31 Dicembre
   • Cappello Alice		          6 Dicembre
   • Calani Mariangela         6 Dicembre          • Dani Can. Antonello		          1 Gennaio
   • Cabella Edoardo		         6 Dicembre          • Rapa Daniela			                6 Gennaio
   • Pignataro Matild e        7 Dicembre          • Pitasi Emma			                 6 Gennaio
   • Taboni Giacomo		          8 Dicembre          • Pitasi Alida Luz			            7 Gennaio
   • Paniccia Edoardo		        8 Dicembre          • Varalli Carolina		             10 Gennaio
   • Gazzano Davide		          8 Dicembre          • Alberto Don Lino               16 Gennaio
   • Canepa Simone		           9 Dicembre          • Goldoni Manuel			              16 Gennaio
   • Enrico Alessio		          10 Dicembre         • Panero Matteo			               16 Gennaio
   • Zorina Daria		            13 Dicembre         • Corini Can. Gabriele           18 Gennaio
   • Dellavalle Marella Livia 13 Dicembre          • Stardero Eugenia			            19 Gennaio
   • Colombo Stefano		         13 Dicembre         • Bonfiglio Fabio		              20 Gennaio
   • Gaino Davide		            14 Dicembre         • Vecchio Maria Teresa           21 Gennaio
   • Quartara Simone		         15 Dicembre         • Revetria Roberto		             21 Gennaio
   • Valle Gabriele		          16 Dicembre         • Panizza Sasmitha			            22 Gennaio
   • Calgaro Giuditta		        16 Dicembre         • Fabbris Sofia		                26 Gennaio
   • Guasco Alberto		          17 Dicembre         • Panero Marco			                26 Gennaio
   • Greco Renato		            17 Dicembre         • Guardone Matteo                31 Gennaio
   • Nervi Serena		            17 Dicembre         • Ruffino Mons. Mario            31 Gennaio
   • Pertuso Aurora		          17 Dicembre
   • Valle Andrea		            18 Dicembre         Insieme a Loro ringraziamo Gesù e lo
   • Callerame Nicolo		        19 Dicembre         preghiamo perchè renda sempre più forte il
   • Ferrero Francesca		       19 Dicembre         legame che ci unisce in Cristo.
   • Bonsignorio Enrico        20 Dicembre

                                                                              Diocesi Albenga-Imperia

                                                                               La Baracca
12
numero
                            Come la voce di una campana
                                                                                  Movimento di
                                                                              animazione vocazionale
                                                                              Foglio    di   collegamento
                                                                              aggiornamento sulle attività,
                                                                                                            e

                                                                              ricorrenze   e    calendari del
                                                                              Movimento a cura della Comunità
                                                                              Animatori.
2019                            movimentolabaracca@gmail.com
Puoi anche leggere