Foro Italico, 4-8 settembre 2019 - Federvolley

Pagina creata da Pietro Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Foro Italico, 4-8 settembre 2019 - Federvolley
Foro Italico, 4-8 settembre 2019
Le Fivb Beach Finals al Foro Italico di Roma

Il Foro Italico e la Capitale tornano protagonisti del circuito mondiale del beach volley. Dal
4 all’8 settembre, infatti, andranno in scena le Finals del World Tour 2019; ultimo
appuntamento della stagione internazionale che vedrà scendere in campo le migliori
coppie al mondo.
Sulla sabbia capitolina ci saranno in palio fama, gloria, un ricco montepremi e molti,
importanti punti validi per il ranking olimpico.
Il Foro Italico, riconosciuto universalmente da atleti e addetti ai lavori come una delle
migliori location del pianeta, torna dunque alle luci della ribalta a distanza di cinque anni
dall’ultimo Grand Slam organizzato nel 2013.
Il primo ciclo di joint ventur tra Federazione Italiana Pallavolo e l’allora CONI Servizi SpA
diede vita a un quinquennio di grandi eventi tra i quali i Campionati del Mondo del 2011
che sancirono la consacrazione in Italia della disciplina più seguita ai Giochi Olimpici.
La rassegna iridata fece registrare numeri importanti in termini di partecipazione di
pubblico; un boom che contribuì successivamente all’ingresso della pallavolo nel
complesso sportivo italiano (2014 Italia-Polonia e 2015 Italia-Brasile di World League; 2018
l’esordio degli azzurri nei Campionati del Mondo sotto lo sguardo del Presidente della
Repubblica) che ha così accolto nella sua lunga storia un numero sempre maggiore di
discipline.
L’attesa è notevole dunque per un evento che spera di celebrare un grande risultato in
termini di pubblico, di seguito e sperando in una affermazione delle coppie italiane che
mai sono salite sul gradino più alto del podio a Roma.
La formula

Le Fivb Rome Beach Volley Finals prevedono la stessa formula di una tappa del World Tour
5 stelle. Si comincerà con le gare dei country quota, si proseguirà con quelle delle
qualificazioni alle quali prenderanno parte 32 formazioni e che metteranno in palio gli otto
posti che completeranno i main draw.
In ogni tabellone principale, le 32 formazioni partecipanti verranno suddivise in otto pool
da quattro ciascuna. Successivamente, le prime tre formazioni andranno a comporre il
tabellone delle gare a eliminazione diretta. La prima classificata di ciascun
raggruppamento staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre le seconde e le terze si
affronteranno nel primo turno a eliminazione diretta prima di andare a completare il
tabellone delle migliori sedici della manifestazione.
Il torneo, proseguirà poi con i quarti di finale, le semifinali e le gare che assegneranno le
medaglie.
Le Finals saranno un appuntamento importante anche nel percorso che porta a Tokyo
2020: i primi classificati, infatti, otterranno 1.200 punti, i secondi 1.080 e i terzi 960; tutti punti
validi per il ranking olimpico.

Il programma della competizione
3 settembre: country quota
4 settembre: torneo di qualificazione a 32 squadre, otto accederanno al main draw.
Gare a partire dalle ore 9. Ultimi match in programma ore 19. Ore 20.30 riconoscimento
atleti e sorteggio delle pool.
5 settembre: main draw fase a gironi. Gare a partire dalle ore 10. Ultimo match in
programma ore 22.
6 settembre: conclusione fase a gironi e inizio fase a eliminazione diretta con primo turno
e ottavi di finale. Ultimo match in programma ore 22.
7 settembre: quarti di finale a partire dalle ore 12 e semifinali a partire dalle ore 18.
8 settembre: Finale 3°-4° posto femminile (ore 17.45), Finale 3°-4° posto maschile (ore 19),
Finale femminile (ore 20.15), Finale maschile (ore 21.30)
La programmazione televisiva di Rai Sport

Sarà Rai Sport a trasmettere le gare dell’atto conclusivo del World Tour 2019. Rai Sport
trasmetterà in diretta le gare del torneo a partire dal venerdì secondo il seguente
palinsesto.

Venerdì 6 settembre
1° turno eliminazione diretta: diretta Rai Sport ore 18-22

Sabato 7 settembre
Quarti di finale femminili e maschili: diretta Rai Sport ore 12-16.
Semifinali femminili e maschili: diretta Rai Sport 21-23.
Diretta web 12-17 e 18-23

Domenica 8 settembre
3-4 posto femminili e maschili: diretta Rai Sport a partire dalle 18.20
1-2 posto femminili e maschili: diretta Rai Sport 20.15 - 22.45.
Diretta web 17:45 - 20:15
Il grande beach volley a Roma

Il grande beach volley internazionale torna nella Capitale. Il magnifico scenario del Foro
Italico, dal 4 all’8 settembre, ospiterà nuovamente i migliori atleti del panorama mondiale
nelle FIVB Beach Volleyball Roma Finals.
Al torneo 5 stelle che rappresenterà l’atto conclusivo del World Tour 2019 parteciperanno
32 formazioni per ciascun tabellone, con un montepremi complessivo di 600mila dollari e
con in palio punti importanti in vista della qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo in
programma nel 2020.
Per Roma e il Foro Italico si tratterà del sesto appuntamento dopo quelli tenutisi dal 2009 al
2013 tra i quali i Campionati del Mondo del 2011 rimasti nell’immaginario collettivo come
uno degli eventi più spettacolari della storia recente della disciplina.
Di seguito un breve riepilogo degli eventi precedenti:

Nel 2009 Roma ospita lo Swatch FIVB World Tour 2009 Open, terza tappa, esclusivamente
maschile, del circuito mondiale al quale hanno partecipato 88 coppie in rappresentanza
di 30 Paesi che hanno dato vita a sei spettacolari giorni di gare. Lo Swatch FIVB World Tour
2009 Open è stato il primo evento di beach volley organizzato nella Città Eterna. A salire sul
gradino più alto del podio sono stati i tedeschi Brink-Reckermann che in finale hanno
battuto la coppia brasiliana Cunha-Pedro 2-1 (28-26, 20-22, 15-13).

Il beach volley internazionale a Roma non si ferma. Nel 2010 tutto il mondo rivolge la sua
attenzione sulla capitale per un altro importante e prestigioso evento internazionale: la
terza tappa del World Tour e il primo dei sei Grand Slam stagionali. Sono 181 gli atleti tra
uomini e donne con 600 mila dollari di montepremi che hanno dato vita a questa
spettacolare sei giorni di sport. Nel tabellone maschile la coppia stelle e strisce formata da
Todd Rogers e Phil Dallhausser hanno avuto la meglio su quella brasiliana Cerutti-Rego per
2-0 (23-21, 21-11). Stesso discorso nel tabellone femminile dove Jennifer Kessy e April Ross
hanno battuto le tedesche Ludwig-Goller con il risultato di 2-0 (21-19, 21-17).

Un anno dopo, dal 12 al 19 giugno 2011, sono stati organizzati i Campionati Mondiali. Il
successo della rassegna iridata ha confermato la validità del sodalizio Coni Servizi-FIPAV;
una joint venture che rappresenta un modello vincente per lo sport italiano. I Mondiali sono
stati la settima tappa del circuito mondiale organizzato dalla Federazione Internazionale,
un torneo maschile e femminile con un montepremi complessivo di un milione di dollari per
un totale di 96 atleti (48 tra gli uomini e 48 tra le donne) provenienti da oltre 30 Paesi. Dal
punto di vista sportivo il torneo è stato un dominio brasiliano. Sotto gli occhi del futuro
presidente FIVB Dr. Ary Graca F°, nel tabellone maschile si sono affrontate due formazioni
verdeoro: Marcio Araujo-Ricardo Santos ed Emanuel Rego-Alison Cerutti, con questi ultimi
che si sono aggiudicati la medaglia d’oro battendo i connazionali 2-0 (21-16, 21-15). Nel
tabellone femminile Franca Larissa e Felisberta Juliana hanno avuto la meglio sulle
statunitensi Kerri Walsh e Misty May-Treanor con il risultato di 2-1 (21-17, 13-21, 16-14).
Nel 2012 fa tappa a Roma l’FIVB Beach Volleyball Swatch World Tour smart Grand Slam.
Dopo il grande successo dell’anno precedente, dove 10mila fans hanno affollato gli spalti
del campo centrale per assistere alle finali, il torneo con un montepremi di 600mila dollari e
171 formazioni provenienti da 34 paesi riscuote un successo simile. Per quanto riguarda il
tabellone femminile la vittoria è andata alle svizzere Simone Kuhn e Nadine Zumkeher
vincitrici sulle tedescche Sara Goller e Lara Ludwig per 2-0 (21-12, 21-18). Nel tabellone
maschile a vincere la medaglia d’oro sono stati gli statunitensi Jacob Gibb e Sean
Rosenthal che hanno battuto nell’atto conclusivo i brasiliani Emanuel Rego e Alison Cerutti
con il risultato di 2-0 (21-13, 21-12).
Il 2013 vede nuovamente Roma protagonista del circuito mondiale con un Grand Slam.
Nel tabellone maschile gli americani Sean Rosenthal-Phil Dalhausser hanno battuto in finale
i lettoni Smedins-Samoilovs per 2-0 (21-19, 21-18). Per quanto riguarda il tabellone femminile
ad aggiudicarsi la medaglia d’oro sono state le brasiliane Talita Antunes e Taiana Lima che
hanno avuto la meglio sulle statunitensi Jennifer Kessy e April Ross con il risultato di 2 -1 (21-
17, 19-21, 15-12).

Gli atleti italiani in gara nel main draw

Viktoria Orsi Toth
Nata il: 14/08/1990
a: Budapest
Altezza: 185
Club: Aeronautica Militare
Esordio World Tour: 2010 Open Roma
Miglior risultato World Tour: 2015 1° posto Open di Sochi, 2018 1° posto World Tour Agadir
Partecipazioni Mondiali: 2 (2015, 2019)
Partecipazioni Campionati Europei: 3 (2014, 2016, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 5° posto (2014, 2019)

Palmarès
Viktoria Orsi Toth è un atleta della Nazionale italiana dal 2010. In carriera ha conquistato:
2018 2° posto torneo 3 stelle del World Tour a Quinzhou
2018 1° posto World Tour 2 stelle di Agadir
2015 3° posto Grand Slam Mosca, 3° posto Open Puerto Vallarta, 2° posto Open Antalya,
1° posto Open di Sochi
2014 2° posto Grand Slam di San Paolo
2010 2° posto JWC Alanya

Marta Menegatti
Nata il: 16/08/1990
a: Rovigo
Altezza: 180
Club: Aeronautica Militare
Esordio World Tour: 2009 - Open di Barcellona
Miglior risultato World Tour: 2015 - 1° posto Open di Sochi
Partecipazioni Mondiali: 5 (Edizioni dal 2011, 2013, 2015, 2017, 2019)
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Rio 2016)
Partecipazioni Campionati Europei: 5 (Edizioni 2011, 2014, 2016, 2018, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 2011 - 1° posto
Palmarès:
Marta Menegatti fa parte della Nazionale femminile dal 2009. In carriera ha conquistato:
2018 2° posto torneo 3 stelle del World Tour a Quinzhou
2018 1° posto torneo 2 stelle del World Tour ad Agadir
2018 3° posto torneo 1 Stella del World Tour a Shepparton
2017 3° posto al Masters CEV di Alanya
2015 3° posto Grand Slam Mosca, 3° posto Open Puerto Vallarta, 2° posto Open Antalya,
1° posto Open di Sochi
2014 2° posto Grand Slam San Paolo
2012 2° posto Grand Slam State Jablonki, 2° posto Grand Slam Pechino, 3° posto Grand
Slam Berlino, 3° posto Open Brasilia
2011 1° posto Campionati Europei, 2° posto Open Myslowice, 3° posto Grand Slam
Gstaad, 3° posto Open Phuket (World Tour)
2010 2° posto Open Phuket, 2°posto JWC Alanya
Paolo Nicolai
Nato il: 06/08/1988
a: Ortona (CH)
Altezza: 205
Club: Aeronautica Militare
Esordio World Tour: 2008 Open Roseto degli Abruzzi
Miglior risultato World Tour: 2014 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Open Sochi
Medaglie totali World Tour: 19
Partecipazioni Mondiali: 6 (Edizioni 2009, 2011, 2013, 2015, 2017, 2019)
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Rio 2016)
Partecipazioni Campionati Europei: 9 (2009,2011,2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 2014 medaglia d'oro; 2016 medaglia d'oro, 2017
medaglia d'oro

Palmarès
Paolo Nicolai, nato a Ortona (CH) il 6 agosto 1988 è un'atleta della nazionale italiana. In
carriera ha conquistato:
2018 2° posto World Tour 5 Stelle di Fort Lauderdale
2017 1° posto Campionati Europei di Jurmala, 3° posto 4 stelle di Rio de Janeiro, 3° posto 3
stelle a L'Aia, 2° posto 3 stelle di Xiamen, 2° posto 5 stelle di Porec, 3° posto alle finali del
World Tour di Amburgo, 1° posto Campionato Italiano
2016 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Open di Vitoria (Brasile), 2° posto Open
di Fozhou (Cina), 1° posto Open Sochi (Russia), 1° posto Campionati Europei (Bien).
2015 3° posto Open di Sochi (Russia).
2014 Campione italiano Assoluto, 1° posto Open Fuzhou (World Tour), 1° posto Grand Slam
Shanghai (World Tour), 1° posto Campionati Europei Cagliari, 2° posto Grand Slam di
Klagenfurt,
2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour), 3°
posto Grand Slam Long Beach (World Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour).
2012 2° posto Grand Slam di Pechino, 3° posto Grand Slam di Gstaad.
Daniele Lupo
Nato il: 06/05/1991
a: Roma
Altezza: 194
Esordio World Tour: 2010 Grand Slam di Roma
Miglior risultato World Tour: 2014 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Open Sochi
Medaglie totali World Tour: 19
Partecipazioni Mondiali: 5 (Edizioni 2011, 2013, 2015, 2017, 2019)
Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Rio 2016)
Partecipazioni Campionati Europei: 7 (2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Miglior risultato Campionati Europei: 2014 medaglia d'oro; 2016 medaglia d'oro; 2017
medaglia d'oro
Palmarès
Daniele Lupo, nato a Roma il 6 maggio 1991 è un'atleta della nazionale italiana. In
carriera ha conquistato:
2018 2° posto World Tour 5 Stelle di Fort Lauderdale
2017 1° posto Campionati Europei di Jurmala 3° posto 4 stelle di Rio de Janeiro, 3° posto 3
stelle a L'Aia, 2° posto 3 stelle di Xiamen, 2° posto 5 stelle di Porec, 1° posto Campionato
Italiano
2016 2° posto Giochi Olimpici di Rio 2016, 2° posto Vitoria Open, 2° posto Open Fuzhou, 1°
posto Open Sochi, 1° posto Campionati Europei di Bien.
2015 3° posto Open di Sochi.
2014 Campione italiano Assoluto, medaglia d'oro ai Campionati Europei di Cagliari, 1°
posto nel Grand Slam di Shanghai, 1° Open di Fuzhou,
2013 Campione italiano Assoluto (in coppia con Alex Ranghieri), 2° posto nell’Open di
Fuzhou, 3° posto Grand Slam di Corrientes, 3° posto Grand Slam Long Beach (World
Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour)
2012 2° posto Grand Slam di Pechino, 3° posto Grand Slam di Gstaad

Agata Zuccarelli
Nata il: 27/02/1995
a: Massa Carrara
Altezza: 178
Esordio World Tour: 2014, Grand Slam Klagenfurt
Miglior risultato World Tour: 2° posto nel World Tour 2 stelle Nangton 2018
Palmarès
2019 2° posto World Tour 1 stella Alba Adriatica
2018 2° posto World Tour 2 stelle Nangton
2016 2° posto Campionato Italiano - Catania
2015 1° posto Coppa Italia – Cesenatico
2015 2° posto Campionato Italiano Assoluto - Catania

Gaia Traballi
Nata il: 05/02/1997
a: Milano
Altezza: 183
Esordio nel World Tour: 2018, 1 stella Shepparton
Miglior risultato World Tour: 2° posto World Tour 2 stelle Nangton 2018

Palmarès
2019 2° posto World Tour 1 stella Alba Adriatica
2018 2° posto World Tour Nangton
2016 2° posto ai Campionati Europei Under 20 di Antalya
Jakob Windisch
Nato il: 20/03/1999
a: Bressanone (BZ)
Altezza: 200
Club: Club Italia
Esordio nel World Tour: 2019, 1 stella Goteborg
Miglior risultato nel World Tour: 1° posto tappa 1 stella Budapest 2019

Palmarès
2019 1° posto World Tour 1 stella Budapest, 2° posto Campionato Mondiale U21, 3° posto
Campionato Italiano Assoluto
2018 2° posto Campionato Italiano U21
2017 1° posto Campionato Italiano Under 19
2016 2° posto Under 18- Trofeo delle Regioni

Samuele Cottafava
Nato il: 1/11/1998
a: Modena
Altezza: 194
Club: Club Italia
Esordio nel World Tour: 2019, 1 stella Goteborg
Miglior risultato nel World Tour: 1° posto tappa 1 stella Budapest 2019

Palmarès
2019 1° posto World Tour 1 stella Budapest; 3° posto Campionato Italiano Assoluto
Claudia Scampoli
Nata il: 05/04/2000
a: Vasto (CH)
Altezza: 176
Club: Club Italia Beach Volley
Esordio nel World Tour: 2018, 2 stelle Agadir

Palmarès
2015 3° posto Campionato Italiano Under 18 - Trofeo delle Regioni, titolo Europeo zona
under 17 Wevza Oudenaarde (Bel)
2016 1° posto Campionato Italianano Under 18 - Trofeo delle Regioni
2017 2° posto Campionato Italiano assoluto
2018 2° posto Continental Cup, 1° Campionato Italiano Under 21, medaglia d'argento ai
Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires
2019 2° posto Campionato Italiano Assoluto, 1° posto Coppa Italia

Claudia Puccinelli
Nata il: 25/11/1997
a: Pietrasanta (LU)
Altezza: 175
Club: Unione Pallavolo Lucca
Esordio nel World Tour: 2018, 3 stelle Mersin

Palmarès
2017 2° posto alla tappa di Casal Velino del Campionato Italiano
2016 1° posto Campionato Italiano Under 21
2015 1° posto Campionato Italiano Under 19
Adrian Carambula
Nato il: 16 marzo 1988
a: Montevideo (Uruguay)
Altezza: 180
Club: Aeronautica Militare
Esordio nel World Tour: Grand Slam Roma Mosca 2015
Miglior risultato World Tour: 1° posto Open Antalya 2015, 1° posto Open Doha 2016
Palmarès
2019 2° posto World Tour 3 stelle Sidney
2016 1° posto Open Doha,
2015 3° posto World Major Porec, 2° posto Campionati Europei Klagenfurt, 1° posto Milan
Master (CEV) 1° posto World Tour Open Antalya 2015

Enrico Rossi
Nato il: 27 giugno 1993
a: Cesenatico
Altezza: 195
Esordio nel World Tour: Open Xiamen 2014
Miglior risultato World Tour: 1° posto World Tour 1 stella Aalsamer 2017

Palmarès
2017 1° posto World Tour 1 stella Aalsamer, 2° posto Cev Satellite Vaduz, 1° posto Wevza
Zonal Event Barcellona, 2° posto Wevza Zonal Event Ravenna
2015 1° posto Wevza Zonal Event Barcellona, 1° posto Wevza Zonal Event Montpellier,
I Tecnici azzurri

Matteo Varnier

Matteo Varnier è stato nominato tecnico della coppia Lupo-Nicolai all’inizio del 2016 dopo
essere stato assistente prima di Mike Dodd e successivamente di Paulao. Nato ad Arma di
Taggia (IM) il 16 ottobre 1979 ha alle spalle una carriera di atleta che gli ha permesso di
maturare importanti esperienze a livello internazionale per più di dieci anni. Ha giocato in
tutti i principali tornei del World Tour. Nel 2008 ha sfiorato il sogno olimpico svanito a causa
di un infortunio alla spalla (il suo compagno Riccardo Lione giocò in coppia con Eugenio
Amore), ma ora, otto anni dopo, ha la possibilità di vivere anche se da allenatore
l’avventura a cinque cerchi. Negli anni da atleta ha giocato con diversi compagni tra i
quali Paolo Nicolai con il quale è sceso in campo dal 2009 fino al termine della sua carriera.
Sotto la sua guida Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno conquistato il titolo continentale nel
2016 e sette medaglie nel World Tour. A queste si aggiunge la storica medaglia d’argento
ai Giochi Olimpici di Rio 2016. È alla seconda partecipazione come tecnico in un
campionato del mondo.

Terenzio Feroleto

Terenzio Feroleto è nato il 25 novembre 1983 in Calabria. Laureato all’Università degli studi
di Roma del Foro Italico, dal 2014 è assistente allenatore delle squadre nazionali di beach
volley e dal 2016 è allenatore del settore femminile. Nei primi anni di esperienza in veste di
tecnico azzurro collezione diversi successi nel circuito World Tour: dal bronzo conquistato a
Rio nel 2014, passando per l’oro di Sochi 2015, l’argento ad Antalya e il bronzo a Porto Rico
nello stesso anno. Nel 2016, in qualità di assistente allenatore, ha preso parte alla
delegazione azzurra per le Olimpiadi di Rio, nelle quali, con la nazionale femminile ha
conquistato il quinto posto. Dal 2018, è il primo allenatore delle coppie Menegatti-Perry,
Menegatti-Giombini, Menegatti-Orsi Toth. Con quest’ultima parteciperà alla rassegna
iridata di Amburgo. È alla sua prima partecipazione ad un Campionato Mondiale.

Caterina De Marinis

Caterina De Marinis è nata a Vasto il 29 dicembre 1970. Dal 2007 al 2011, ha fatto parte
dello staff della Nazionale italiana di beach volley. Successivamente, si è dedicata al
settore giovanile in qualità di responsabile nazionale femminile. Nel 2016, nel ruolo di
Scoutman ha partecipato all’emozionante avventura della coppia azzurra composta da
Daniele Lupo e Paolo Nicolai ai giochi olimpici di Rio, culminati con una splendida
medaglia d’argento. Oggi, in coppia con Ettore Marcovecchio, è allenatrice del Club
Italia di beach volley e guiderà i suoi ragazzi alle Rome Beach Volley Finals. Da giocatrice
di pallavolo, ha raggiunto il culmine della sua carriera negli anni tra il 1994 e il 2001, con il
Centro Ester Napoli. In quegli anni, la formazione campana riuscì a salire in breve tempo
dalla B2 all’A1 e nella stagione 1997-98, raggiunse le semifinali dei paly-off scudetto.

Ettore Marcovecchio

Ettore Marcovecchio è nato il 13 gennaio 1958 a Lanciano. Ha iniziato la propria carriera
da allenatore della disciplina sulla sabbia nel 1993, ottenendo fin da subito buoni risultati
sia a livello giovanile che assoluto. Dal 2006 è entrato a far parte dello staff tecnico delle
nazionali di beach volley, come allenatore delle squadre giovanili e assistente nella
nazionale seniores. Dal 2007 al 2011 è stato il responsabile delle nazionali giovanili maschili,
ruolo ricoperto tutt’ora con una pausa di quattro anni dal 2011 al 2015. In questa veste,
ha ottenuto molti risultati a livello internazionale, ultimi in ordine di tempo la medaglia
d’argento alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires con le azzurrine Scampoli-Bertozzi e la
medaglia d’argento al Mondiale U21 maschile 2019, ottenuta con la coppia Windisch-Di
Silvestre. A livello Seniores, è stato assistente allenatore di Matteo Varnier nella spedizione
azzurra a Rio 2016, dove Lupo-Nicolai regalarono all’Italia una splendida medaglia
d’argento. L’anno successivo, nello stesso ruolo, ha ottenuto 5 podi nel World Tour e il
Titolo europeo a Jurmala (Lat).
Ranking mondiale maschile aggiornato al 2 settembre 2019 (prime 25 posizioni)

1 Mol, A./Sørum, C.          NOR   7 680
2 Krasilnikov/Stoyanovskiy   RUS   6 400
3 Alison/Álvaro FilhoBRA     BRA   5 640
4 Bryl/Fijalek               POL   5 480
5 Evandro/Bruno Schmidt      BRA   5 160
6 Thole, J./Wickler GER      GER   4 960
7 Brouwer/Meeuwsen           NED   4 880
8 Semenov/Leshukov           RUS   4 860
9 Nicolai/Lupo               ITA   4 800
10 Andre/George              BRA   4 680
11 Cherif/Ahmed              QAT   4 680
12 Herrera/Gavira            ESP   4 640
13 Crabb Tr./Bourne          USA   4 640
14 Lucena/Dalhausser         USA   4 640
15 Grimalt M./Grimalt E.     CHI   4 320
16 Plavins/Tocs              LAT   4 280
17 Samoilovs/Smedins         LAT   4 200
18 Pedlow/Schachter          CAN   4 100
19 Kantor/Losiak             POL   4 100
20 Perusic/Schweiner         CZE   4 080
21 Gibb/Crabb Ta.            USA   3 960
22 Liamin/Myskiv             RUS   3 940
23 Rossi/Carambula           ITA   3 900
24 Guto/Saymon               BRA   3 880
25 Heidrich/Gerson           SUI   3 880
Ranking mondiale femminile aggiornato al 2 settembre 2019 (prime 25 posizioni)

1 Klineman/Ross            USA 6720
2 Pavan/Melissa            CAN 6600
3 Ana Patrícia/Rebecca     BRA 6080
4 Agatha/Duda              BRA 5720
5 Artacho Del Solar/Clancy AUS 5340
6 Maria Antonelli/Carol    BRA 5280
7 Brandie/Bansley          CAN 4940
8 Walsh Jennings/Sweat     USA 4860
9 Betschart/Hüberli        SUI 4760
10 Claes/Sponcil           USA 4760
11 Larsen/Stockman          USA 4400
12 Barbara/Fernanda         BRA 4320
13 Talita/Taiana Lima       BRA 4320
14 Makroguzova/Kholomina RUS 4320
15 Hermannova/Slukova       CZE 4240
16 Keizer/Meppelink         NED 4200
17 Heidrich/Vergé-Dépré,    SUI 4180
18 Borger/Sude              GER 4120
19 Hughes/Summer            USA 4080
20 Menegatti/Orsi Toth      ITA 4060
21 Liliana/Elsa              ESP 4040
22 Kravcenoka/Graudina       LAT 4000
23 Stubbe, J./van Iersel    NED 3920
24 Wang/X. Y. Xia           CHN 3 880
25 Strbova/Dubovcova        SVK 3880
Ranking olimpico maschile aggiornato al 2 settembre 2019

1 Mol, A./Sørum, C.          NOR 9,960
2 Krasilnikov/Stoyanovskiy   RUS 8,160 W
3 Alison/Álvaro Filho        BRA 7,240
4 Evandro/Bruno Schmidt      BRA 6,680
Bryl/Fijalek                 POL 6,580 T
5 Brouwer/Meeuwsen           NED 6,280
6 Herrera/Gavira              ESP 6,060
Thole, J./Wickler            GER 5,960 T
7 Cherif/Ahmed               QAT 5,920
Andre/George                 BRA 5,860 Q
8 Plavins/Tocs                LAT 5,700
Semenov/Leshukov             RUS 5,660 T
9 Pedlow/Schachte            CAN 5,620
Crabb Tr./Bourne             USA 5,600 T
10 Grimalt M./Grimalt E.     CHI 5,440
11 Perusic/Schweiner          CZE 5,440
12 Samoilovs/Smedins          LAT 5,320
Nicolai/Lupo                   ITA 5,160 T
13 Heidrich/Gerson            SUI 4,980
Lucena/Dalhausser             USA 4,880 T
Kantor/Losiak                 POL 4,460 T
Guto/Saymon                   BRA 4,440 T
14 Seidl Rob./Waller          AUT 4,400
Ehlers/Flüggen                GER 4,380
Gibb/Crabb Ta.                USA 4,260 T
Doppler/Horst                 AUT 4,220
Saxton/O'Gorman               CAN 4,140 T
Bergmann/Harms, Y.             GER 4,100
Rossi/Carambula                 ITA 3,940 T
Liamin/Myskiv                 RUS 3,940 T
P. Gao/Y. Li                  CHN 3,700
Durant/Schumann               AUS 3,520
Koekelkoren/van Walle         BEL 3,520 T
Slick/Allen                   USA 3,400 T
Rudol/Szalankiewicz           POL 3,380
Varenhorst/van de Velde       NED 3,280 T
Pedro Solberg/Vitor Felipe    BRA 3,280 T
Gordieiev/Popov               UKR 3,180 T
Brunner/Priddy                 USA 3,180 T
Wu Jiaxin/HA Likejiang        CHN 3,060
Tiisaar/Nõlvak                  EST 2,980 T
Beeler/Krattiger                SUI 2,880 T
Giginoglu/Gögtepe V.            TUR 2,700
Aye/Gauthier-Rat                FRA 2,660
Sivolap/Yarzutkin               RUS 2,640
Budinger/Patterson              USA 2,600 T
Ermacora/Pristauz               AUT 2,480 T
Winter/Hörl                    AUT 2,370
I. Nuttanon/P. Sedtawat         THA 2,230 T
Ranghieri/Caminati               ITA 2,180 T
Salemi B. /A.Vakili            IR   2,100 T
Kolinske/Evans                USA 2,100 T
Zemljak/Pokeršnik             SLO 2,040 T
McHugh/Schubert               AUS 2,020 T
Mol, H./Berntsen              NOR 1,960 T
Doherty/Hyden                 USA 1,940 T
Ch. W. Zhou/Li Zhuoxin        CHN 1,930
Kazdailis/Rumsevicius          LTU 1,900 T
Huber A./Dressler              AUT 1,810 T
J. Surin/K. Adisorn            THA 1,800 T
Ontiveros/Virgen               MEX 1,760 T
Abbiati/Andreatta, T.           ITA 1,720 T
Dziadkou/Piatrushka            BLR 1,700 T
Samoday/Myskiv                 RUS 1,700 T
Bouter/Penninga                NED 1,660 T
Raoufi R./A. Mirzaali           IRI 1,580 T
Nusbaum/Plantinga              CAN 1,560 T
Dumek/Bercik                   CZE 1,510 T
Hudyakov/Bykanov               RUS 1,480 T
Erdmann/Winter                 GER 1,480 T
15 Shoji/Kurasaka              JPN 1,450 H

T= Partecipazioni ai tornei non sufficiente
H= Qualificazione ottenuta in quanto paese ospitante
W= Qualificazione ottenuta in quanto vincitori del Mondiale 2019
O= Qualificazione ottenuta in quanto vincitori del torneo di qualificazione olimpica 2019
Q= Non qualificati in quanto terza coppia della nazionale (massimo due coppie per
nazione).
Ranking olimpico femminile aggiornato al 2 settembre 2019

1 Ana Patrícia/Rebecca         BRA      8.320
2 Pavan/Melissa                CAN      8.240   W
Klineman/Ross                  USA      8.160   T
Agatha/Duda                    BRA      7.000   T
3 Walsh Jennings/Sweat         USA      6.780
Maria Antonelli/Carol          BRA      6.400   T
Brandie/Bansley                CAN      6.300   T
4 Claes/Sponcil                USA      6.200
5 Betschart/Hüberli            SUI      5.960
Larsen/Stockman                USA      5.760   Q
6 Liliana/Elsa                 ESP      5.560
7 Menegatti/Orsi Toth           ITA     5.300
8 Heidrich/Vergé-Dépré, A.     SUI      5.300
9 Borger/Sude                  GER      5.280
Makroguzova/Kholomina          RUS      5.200   T
10 Stubbe, J./van Iersel       NED      5.120
11Strbova/Dubovcova            SVK      5.120
12 Graudina/Kravcenoka         LAT      5.040
13 X. Y. Xia/Wang             CHN       5.000
Barbara/Fernanda              BRA       4.960   T
Keizer/Meppelink              NED       4.840   T
Talita/Taiana Lima            BRA       4.800   T
Clancy/Artacho Del Solar      AUS       4.740   T
Hermannova/Slukova            CZE       4.480   T
14 Ishii/Murakami             JPN       4.380   H
15 Schützenhöfer/Plesiutschnig AUT      4.340

T= Partecipazioni ai tornei non sufficiente
H= Qualificazione ottenuta in quanto paese ospitanteW= Qualificazione ottenuta in
quanto vincitori del Mondiale 2019
O= Qualificazione ottenuta in quanto vincitori del torneo di qualificazione olimpica 2019
Q= Non qualificati in quanto terza coppia della nazionale (massimo due coppie per
nazione).
Le precedenti edizioni delle Finals

Quella che sta per prendere il via sarà un’edizione delle Finals con un format differente
rispetto alle precedenti. Le quattro edizioni fino ad ora disputate hanno visto la
partecipazione di sole 10/12 coppie.

A Roma ci saranno 63 coppie maschili e 55 femminili iscritte provenienti da 28 Paesi. Con
un montepremi di 600 mila dollari, l’evento, come detto, assegnerà importanti punti per la
qualificazione olimpica. In questo 2019 le Finals sono il terzo evento dopo Gstaad e Vienna
ad assegnare 1200 punti.

2015 Fort Lauderdale: Alison Cerutti/Bruno Oscar Schmidt e Talita Antunes/Larissa Franca,
Brasile
2016 Toronto: Alison/Bruno, Brasile e Laura Ludwig/Kira Walkenhorst, Germania
2017 Amburgo: Phil Dalhausser/Nick Lucena, Stati Uniti e Laura Ludwig/Kira Walkenhorst,
Germania
2018 Amburgo: Anders Mol/Christian Sorum, Norvegia e Agatha Bednarczuk/Eduarda
"Duda" Lisboa, Brasile
Montepremi e punti

Il montepremi complessivo è di 600.000 dollari (300.000 $ per ciascun torneo). Questa la
suddivisione di montepremi e punti in base alla classifica finale.
1° posto: 40.000 dollari
2° posto: 32.000 dollari
3° posto: 20.000 dollari
4° posto: 16.000 dollari
5° posto (4 squadre): 12.000 dollari (Tot. 48.000)
9° posto (8 squadre): 8.000 dollari (Tot. 64.000)
17° posto (8 squadre): 6.000 dollari (Tot. 48.000)
25° posto (8 squadre): 4.000 dollari (Tot. 32.000)

Totale 300.000 dollari

Punti validi per il ranking olimpico
1° posto: 1.200 punti
2° posto: 1.080 punti
3° posto: 960 punti

Eventi collaterali

Il 5 settembre un convegno sulla sostenibilità
“La sostenibilità ambientale negli eventi sportivi”. È questo il titolo del convegno che si terrà
giovedì 5 settembre alle ore 14.30 presso la sala conferenza dello stadio olimpico.
Il convegno, organizzato nell’ambito delle attività collaterali del Rome Beach Volley Finals,
avrà tra i suoi relatori anche il Direttore Generale FIVB Fabio Azevedo e Diego Nepi Molineris,
Direttore Marketing e Businness Development di Sport e Salute. Moderatrice del convegno
sarà la giornalista RAI Simona Rolandi.

Tour del site per i giornalisti accreditati
Il 4 settembre alle ore 14.30 si terrà la “Walk In” di presentazione delle Finals. Si tratterà di un
tour del site riservato alla stampa accreditata; un modo diverso dal solito di scoprire il Foro
Italico con la possibilità di visitare e scoprire una venue speciale e apprezzata in tutto il
mondo.
Puoi anche leggere