WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!

Pagina creata da Mario Grosso
 
CONTINUA A LEGGERE
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES
LICEO VOLTA A., CLASSE 2 C, 10/01/19

                                  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
                              This training course was funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship Programme (2014-2020)
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
IL PROGETTO WORDS ARE STONES
 #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
AGENDA DEL CORSO
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   3
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
DI COSA PARLEREMO OGGI?

1.   Usare i social media

2.   Come interagisci?

3.   Fake news

4.   Happy speech

                 #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
DI COSA PARLEREMO OGGI?

  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
USARE I SOCIAL MEDIA
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   6
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
IL MONDO DIGITALE IN EUROPA NEL 2018
 POPOLAZIONE           UTENTI        UTENTI ATTIVI SUI      CONNESSIONI                  UTENTI ATTIVI SUI
  TOTALE              INTERNET           SOCIAL              MOBILI                        SOCIAL DA
                                                                                             MOBILE

 843               674               448                 1,106                           376
   MILIONI          MILIONI           MILIONI               MILIONI                       MILIONI

URBANIZZAZIONE   PENETRAZIONE:       PENETRAZIONE        .POPOLAZIONE:                   PENETRAZIONE
      :

   74%             80%                 53%               131%                               45%
                                                               Fonte: Digital in 2018 Report, We Are Social & Hootsuite

                       #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
UN RAPIDO TEST

Che tipo di utente social sei?

      #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
RISULTATI
            Risposta a. – 3 punti, Risposta b. – 2 punti,
            Risposta c. – 1 punto, Risposta d. – 0 punti

RISULTATI
34-42         Super utente
26-33         Utente attivo
16-25         Utente occasionale
10-15         Dormiglione
0-9           Utente inattivo

                     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
WORDS ARE STONES #WordsareStones, let's create a #hatersfree world!
PERCHÉ USIAMO I SOCIAL MEDIA?

                                                          Fonte:
                                                          GlobalWebIndex
                                                          Q4 2017

     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
PERCHÉ USIAMO I SOCIAL MEDIA (16-24 ANNI)

                                                                Source:
                                                                GlobalWebIndex
                                                                Q4 2017

           #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
FREQUENZA E TIPO DI CONTENUTO
                                                                                     QUIZZER
Contenuti
                                                                                               OSSERVATORE
 «Felici»/
  Happy
  speech
                                                                                      ATTIVISTA
Neutrale                                                                                          INSERGNANTE

                                                                            ……………….      CYBERBULLO
Discorso
d’odio/                                                                                               BRONTOLONE
  Hate
speech
              Utente    Dormiglione   Utente occasionale   Utente attivo   Super
             inattivo                                                      utente                 TROLL
                                                                                    ODIATORE

                            #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
IL CONFINE

Hai mai scritto un commento offensivo o
  condiviso contenuti discriminatori?

           Quale è il confine?

         #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
LE TUE ESPERIENZE

   Hai mai ascoltato storie, da amici o
parenti, o hai mai avuto esperienza diretta
               di odio online?

          #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
COME INTERAGISCI?
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   16
COSA FANNO I TROLLS?

•   Inviano messaggi intenzionalmente sgarbati, volgari, offensivi,
    aggressivi o irritanti.
•   Inviano messaggi volutamente fuori tema (es. «Come si salvano
    le storie Instagram?», in un forum nel quale si parla di musica).
•   Sbagliano deliberatamente e ripetutamente i nomi (di persone
    o cose) o regole grammaticali per irritare gli altri utenti. (es.
    «Come hai detto Giovanni?» Per riferirsi a Giorgio)
•   Attribuiscono a tanti l'opinione di uno, vittimizzandosi e non
    rispondendo nel merito, spingendo possibilmente altri utenti a
    prendere le proprie difese (es. «Vi siete coalizzati contro di me»).

                    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
I TROLLS VOGLIONO SOLO DIVERTIRSI?

       #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
BULLIZZATO…PER COSA?

                                    Fonte: The annual bullying survey, 2017.
                                    (+10.000 students aged 12-20, across UK)

 #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
COSA È IL CYBER BULLISMO?
Il cyberbullismo è la forma di bullismo che si verifica sui
  media digitali.

 La maggior parte degli studenti vittime di bullismo hanno
 avuto esperienze sia di bullismo «tradizionale» che di
 cyberbullismo.

 I cyberbulli scelgono ancora le loro vittime a scuola, nella
 maggioranza dei casi, e usano le piattaforme digitali
 semplicemente come strumento per raggiungerle.

                 #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
BULLISMO E CYBERBULLISMO: DIFFERENZE

              Bullismo                           Cyberbullismo
       Faccia a faccia, realtà fisica:       Online, realtà virtuale: può accadere
       accade in specifici momenti             in ogni momento. 24/24 ore, 7/7
                                                   giorni, 365 giorni all’anno

   Possibile trovare uno spazio sicuro o      Non ci sono luoghi sicuri – è difficile
                 scappare                                  scappare
                                                 Condiviso da un ampio pubblico, può
           Si limita agli spettatori         diventare virale: a scuola, nel quartiere, nella
                                                  tua città, nel tuo paese, nel mondo

    La vittima conosce il bullo/la bulla          I bulli possono essere anonimi
      che può essere rintracciato/a

   I bulli possono vedere le reazioni (del   I bulli non possono vedere le reazioni
   viso e del corpo) della vittima e degli    (del viso e del corpo) della vittima e
                  spettatori                              degli spettatori
      Gli spettatori possono vedere le        Gli spettatori non possono vedere le
    reazioni (del viso e del corpo) della      reazioni (del viso e del corpo) della
             vittima e del bullo                        vittima e del bullo

                     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
NUMERI DEL CYBERBULLISMO

                                                     Fonte: The annual
                                                     bullying survey, 2017.
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   (+10.000 students aged
                                                     12-20, across UK)
IMPATTO DEL CYBERBULLISMO

                                                        Fonte: The annual bullying
                                                        survey, 2017.
                                                        (+10.000 students aged 12-
                                                        20, across UK)

   #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
TIPI DI CYBERBULLISMO

      Bullismo
                     Molestie
      sui social

       Flaming       Esclusione

 #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
TIPI DI CYBERBULLISMO: BULLISMO SUI SOCIAL

1. Bullismo sui social
Fare commenti, prendere in giro le
vittime pubblicamente sui social
media, spettegolare online

                    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
TIPI DI CYBERBULLISMO: MOLESTIE

2. Molestie
Le minacce di commenti sgradevoli e negativi
ripetute e altre attività dannose, pubblicamente o
/ e privatamente.

• Invio di messaggi privati offensivi
• Condivisione di comunicazioni private, foto e
  video online con altri (spesso sul sexting).
• «Posing»: il bullo crea un falso profilo della
  vittima e si comporta come fosse lui/lei (spesso
  su un sito di appuntamenti).
TIPI DI CYBERBULLISMO: FLAMING

3. Flaming
Il flaming (infiammare) di solito si
verifica in uno spazio online pubblico,
come una chat di gruppo o un forum.
Il cyberbullo (o il gruppo di cyberbulli)
invia direttamente alla vittima
messaggi offensivi, rabbiosi o umilianti,
così che gli altri del gruppo li possano
vedere.

                      #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
TIPI DI CYBERBULLISMO: ESCLUSIONE
4. Esclusione
I cyberbulli a volte escludono
deliberatamente la loro vittima da un
gruppo online. Poi, la prendono in giro
con commenti malevoli.

«Mass unfriending/togliere l’amicizia in
massa»: tutte le persone del gruppo di
online, guidate dai cyberbulli,
rimuovono l'amicizia dall’account
della vittima in pochi minuti / poche
ore.

                     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
UNA STORIA VERA: CAROLINA PICCHIO
Carolina Picchio si è tolta la vita a 14 anni per la vergogna.

La storia di un ex fidanzatino arrabbiato che, dopo la fine della
relazione, aveva cominciato a scagliare offese. Poi un video, girato
con un cellulare, in cui Carolina compariva in atteggiamenti intimi,
fatto circolare sui social.

Settimane di ingiurie, sberleffi, parole infamanti.

Un peso insopportabile che il 5 gennaio 2013 l’ha spinta a lanciarsi
dalla finestra della sua abitazione, a Novara.

Prima di lanciarsi nel vuoto ha scritto su un foglietto: “Le parole
fanno più male delle botte. Ma a voi non fanno male? Siete così
insensibili?”.

                               #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
LA STORIA DI FLAVIA
Sono Flavia, sono una ragazza torinese di 15 anni e sono al primo anno delle superiori in
materie umanistiche.
Il Natale della mia terza media mi fu regalato un computer da utilizzare per il mio esame.
Immediatamente creai un account su Skype per connettermi con alcuni dei miei compagni di
classe. Su skype, uno dei miei compagni mi informò che qualcuno aveva aperto un falso
account Facebook a mio nome e che questo profilo parlava male di me e delle persone a cui
tenevo di più.
A scuola ho sempre preso voti alti e molti erano cattivi con me per questo motivo. Inoltre, sono
in sovrappeso e alcuni compagni si prendevano gioco di me e mi insultavano. Grazie alla mia
famiglia abbiamo recuperato le chat e mio padre ha scritto su questo profilo falso per
eliminarlo. Il profilo scomparve e i colpevoli vennero allo scoperto.
"Era uno scherzo, stavano solo giocando", «Come fai a sapere che era su di te? Dopo tutto il tuo
cognome non è stato nemmeno scritto nel modo corretto". Queste frasi sono state pronunciate
rispettivamente da un genitore e da uno dei bulli .
La cosa finì lì, ma per me la situazione era molto difficile. Non ero molto estroversa, infatti, non
riuscivo a fare amicizia, ma perdere anche gli amici che avevo mi faceva davvero male.
                       Cosa avreste potuto fare se fosse stati compagni di scuola di
                       Flavia per aiutarla e farla sentire meglio?
                                     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CONTATTI UTILI

• Sportello psicologico della scuola

• Genitori

• Insegnanti

• Numero verde antibullismo: 800 66 96 96 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10
  alle 13 e dalle 14 alle 19)

                      #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
FAKE NEWS
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   32
Alcuni Esempi REALI di Fake news nel mondo della Protezione Civile

    Una fake news diffusa "per scherzo" su Facebook ha rischiato di
    compromettere gli sforzi del sindaco di Sassari, Nicola Sanna, per
    sensibilizzare la popolazione in vista dell'allerta arancione diffusa dalla
    protezione civile regionale.

                                  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Alcuni Esempi REALI di Fake news nel mondo della Protezione Civile

              Allerta maltempo, fake news su Whatsapp: "Il mare non riceve”
              29 ottobre 2018. Padova

                        #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Alcuni Esempi REALI di Fake news nel mondo della Protezione Civile

                    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Alcuni Esempi REALI di Fake news nel mondo della Protezione Civile

                    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Conoscete il sito libertywriters.com?

     #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
La storia di Paris Wade e Ben Goldman

        #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Conoscete il sito Lercio?
Conseguenze

#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
Conseguenze

La risposta di Whatsapp non tarda ad arrivare. “Stiamo testando uno
strumento per limitare l’inoltro dei messaggi all’interno della piattaforma”,
ha dichiarato la compagnia di messaggistica in un post sul blog. “In India in
particolare stiamo provando a limitare l’inoltro dei messaggi ad un
massimo di cinque chat alla volta e presto rimuoveremo il pulsante ‘inoltra’
vicino ai contenuti multimediali”

             #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CONTROLLA I FATTI ONLINE

  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CONTROLLA I FATTI ONLINE

Avete mai provato a copiare una notizia che
“puzza” su Google e scrivere dopo “+ Bufala” o
“fake news”?

           #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
PERCHÉ LE FAKE NEWS SONO PIÙ FORTI ONLINE?

• Infobesity / Obesità mentale Diminuire l'attenzione su dettagli e
  sfumature. Meno desiderio di approfondire un'informazione.

• Echo chambers/ Camere dell’eco and bolle filtro Se molte persone /
  amici nei miei gruppi online ripetono che qualcosa è vero, allora è vero.

• Crollo del contesto nel contenuto Testi, immagini e video
  decontestualizzati.

• Informazioni online manipolabili È facile creare contenuti e profili falsi su
  persone reali

                       #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
COME DIFFONDERE LE FAKE NEWS?

1) Scegli un tema di dibattito.

2) Crea un sito/blog.

3) Connettilo ai Social Media. Facebook è praticamente d’obbligo.

4) Studia gli algoritmi dei Social Media e cerca di sfruttarne le logiche: regole, vincoli,
   opportunità.

5) Usa uno stile diretto, semplice, aggressivo, violento.

6) Proponi il titolo in modo che venga il più possibile cliccato (click-bait) e condiviso (share-
   bait): parole fuorvianti, toni sensazionalistici, immagini forti e scioccanti.

7) Molti non leggeranno il post, ma solo il titolo e l’incipit sui Social. Rendili comprensibili: così
   verranno condivisi anche senza dover essere letti.

                               #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CREARE UNA FAKE NEWS
                               1) Può essere correlata alla tua scuola o ad un personaggio famoso
                                  che vuoi attaccare. Può essere un tuo amico. Può riguardare il
                                  corso che stai frequentando oggi. Può riguardare la cultura, la

    20’
                                  società. Qualcosa o qualcuno che conosci bene e potresti
                                  attaccare.

                               2) Il tuo possibile obiettivo? Scatena più click-bait, share-bait e
                                  commenti a causa del tuo contenuto di odio.

                               3) Suggerimento 1: non inventare qualcosa di totalmente assurdo.
                                  Puoi usare in parte informazioni veritiere e quindi aggiungere molte
                                  falsità.
ATTENZIONE: non
pubblicare o condividere
                               4) Suggerimento 2: puoi cercare informazioni da fonti online che
le fake news. L'esercizio ha
                                  confermino almeno parzialmente (o in modo fuorviante) le tue
l'unico obiettivo di farti
                                  fake news.
capire la facilità di creare
notizie false
                               5) Crea (MA NON CONDIVIDERE) le tue fake news, "ben
                                  argomentate" e decidi su quale canale online potresti pubblicarle
                               #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CREARE UNA FAKE NEWS

È DAVVERO FACILE CREARE UNA FAKE
             NEWS.

 Capire quanto sia facile, ci aiuta a
 distinguerle meglio e a affrontarle.
          #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
HAPPY SPEECH
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   49
SFERA D’INFLUENZA

    Nessun coinvolgimento diretto

       Sfera di coinvolgimento

               Sfera di
              influenza

#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
(IR)RESPONSABILITÀ PERSONALE
                       «Può darsi che non siate
                       responsabili per la
                       situazione in cui vi trovate,
                       ma lo diventerete se non
                       fate nulla per cambiarla»
                                         Martin Luther King

    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
REATTIVO

    Nessun coinvolgimento diretto

                Sfera di
            coinvolgimento

               Sfera di
              influenza

#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
ESEMPI DI (BUONA) REAZIONE

   #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
SII PROATTIVO NON REATTIVO!

        Nessun coinvolgimento diretto

                   Sfera di
               coinvolgimento

                  Sfera di
                 influenza

    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
SII PROATTIVO: CREA DEI CONTENUTI FELICI

                                        Partecipa in
                     Sostieni cause    gruppi online
                       online per      per diffondere
                       rendere il      nuove idee or
                       mondo un        creane uno tu
                     posto migliore      con i tuoi
                                           amici!
          Crea contenuti
            sui social per
            sostenere un                           Partecipa ad
              amico, un                              eventi che
           compagno di                              sostengono
             scuola, una                            cause che ti
          persona che ha                          stanno a cuore
          bisogno di belle
                parole
                                             Crea o
                                        registrati a un
                     Crea o sostieni
                                          sito, blog o
                     eventi live che
                                          newsletter
                      riguardano
                                        dove ci sono
                     qualcosa a cui
                                         contenuti e
                          tieni
                                       persone che ti
                                       rendano felice

          #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
ALCUNI ESEMPI

#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
CONTENUTI FELICI, INTERNET FELICE, PERSONE FELICI!

   La possibilità di essere felici aumenta del 15% se si è molto
   vicino a una persona felice.

   Non importa chi sia questa persona, se sia un tuo amico
   stretto oppure no: la tua possibilità di essere felice
   aumenta del 15% indipendentemente dall'identità della
   persona.
                                      Wellbeing: The Five Essential Elements, Tom Rath

                    #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
«CI METTIAMO LA FACCIA»

  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
«CI METTIAMO LA FACCIA»

  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
«CI METTIAMO LA FACCIA»

  #WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!
DOMANDE
#WordsareStones, let’s create a #hatersfree world!   61
62

Seguici su
https://www.facebook.com/wordsarestones/
https://www.facebook.com/wordsarestonesitalia/
                                                                                                              GRAZIE

            This training course was funded by the European Union’s Rights, Equality and Citizenship Programme (2014-2020)
Puoi anche leggere