ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

Pagina creata da Manuel Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                                                                             “Si può scoprire di più su una
                                                                            persona in un’ora di gioco che
                                                                             in un anno di conversazione”
                                                                                                             Platone

AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                   2
ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                Attività sportiva AIFG stagione 2019
La AIFG Associazione Italiana FootGolf per la stagione sportiva 2019 propone le seguenti attività:

A) Campionato Italiano (individuale, a squadre, per categorie speciali)
B) Campionato Italiano a coppie
C) Campionati Interregionali (individuale, a squadre, per categorie speciali)
D) Campionati Regionali e/o Provinciali, Tornei Promozionali
E) 7° Italian FootGolf Open
F) 4° Italian FootGolf Team Challenge
G) 2° Italian FootGolf Match Play Trophy
H) Attività della Nazionale Italiana AIFG
I) World Tour e World Ranking
J) EuroFootGolf 2019
K) Handicap di gioco
L) Disposizioni Finali

Ad ogni singolo torneo, fatte salve le gare cui si accede tramite qualificazione, possono partecipare
giocatori di tutte le età, nati prima del 01/01/2007. Tali giocatori sono suddivisi in categorie, che per la
stagione 2019 si configurano in:

CATEGORIE DI GIOCO
➢ Assoluto, tutti gli iscritti alla AIFG nati prima del 01/01/2007;
➢ Femminile, tutte le iscritte alla AIFG nate prima del 01/01/2007;
➢ Under 18, tutti gli iscritti alla AIFG nati dal 01/01/2002 al 31/12/2006;
➢ Over 55, tutti gli iscritti alla AIFG nati prima del 01/01/1964 (presente solo nel Campionato Italiano);
➢ Over 50, tutti gli iscritti alla AIFG nati dal 01/01/1964 al 31/12/1968;
➢ Over 45, tutti gli iscritti AIFG nati dal 01/01/1969 al 31/12/1973.

In aggiunta alla competizione individuale, i giocatori possono gareggiare anche a Squadre, composte da
qualsiasi iscritto alla AIFG, nato prima del 01/01/2007, che sia organizzato in squadre.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          3
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

A) Campionato Italiano (individuale, a squadre, per cat. speciali)
                                                  CALENDARIO 2019
- 1a tappa domenica 24 marzo, Rimini Verucchio Golf Club (RN)
- 2a tappa domenica 14 aprile, Golf Club Caorle (VE)
- 3a tappa domenica 5 maggio, Golf Club Fiuggi (FR)
- 4a tappa sabato 15 e domenica 16 giugno, Golf Club Toscana (GR)
- 5a tappa domenica 28 luglio, Terre dei Consoli Golf Club (VT)
- 6a tappa domenica 25 agosto, Golf Club Castell’Arquato (PC)
- 7a tappa sabato 5 e domenica 6 ottobre, Asolo Golf Club (TV)

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE 2019 A PUNTI E HCP
La classifica del Campionato Individuale è ottenuta sommando i migliori punteggi ottenuti dai giocatori
nei vari tornei, considerando uno scarto sulle tappe effettivamente disputate.
Relativamente alle 5 tappe di un giorno, in base alla posizione finale di ogni giocatore vengono assegnati
i seguenti punteggi, validi per il Campionato Italiano e per il calcolo del Ranking Nazionale AIFG.

 Posizione   Punti       Posizione        Punti      Posizione        Punti      Posizione        Punti       Posizione    Punti
     1        200            11            100            21            70            31            60            41        50
     2        175            12             96            22            69            32            59            42        49
     3        160            13             92            23            68            33            58            43        48
     4        150            14             88            24            67            34            57            44        47
     5        140            15             84            25            66            35            56            45        46
     6        130            16             80            26            65            36            55            46        45
     7        120            17             78            27            64            37            54            47        44
     8        115            18             76            28            63            38            53            48        43
     9        110            19             74            29            62            39            52            49        42
    10        105            20             72            30            61            40            51            50        41
  51 a 60      40         61 a 70           35         71 a 80          30         81 a 90          25        91 a 100      20
 101 a 125     15        126 a 150        12,5       151 a 175          10       176 a 200          7,5       201 in poi    5

In caso di pari merito il punteggio totale è suddiviso fra i giocatori interessati. Esempio: se cinque
giocatori terminano la gara a pari merito al sesto posto, il punteggio assegnato a ciascun giocatore è
dato dalla somma dei punti relativi alle posizioni dal settimo all’undicesimo, divisa per 5, ovvero
(120+115+110+105+100)/5=110; quindi i cinque giocatori ricevono 110 punti ciascuno.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                   4
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

In occasione della quarta e della settima tappa, per la quale sono previsti due giorni di gara, in base alla
posizione finale di ogni giocatore vengono assegnati i seguenti punteggi, validi per il Campionato Italiano
e per il calcolo del Ranking Nazionale AIFG.

 Posizione       Punti      Posizione        Punti      Posizione        Punti      Posizione        Punti       Posizione      Punti
      1           300           11            150              21         105            31            90            41           75
      2          262.5          12            144              22        103.5           32           88.5           42          73.5
      3           240           13            138              23         102            33            87            43           72
      4           225           14            132              24        100.5           34           85.5           44          70.5
      5           210           15            126              25          99            35            84            45           69
      6           195           16            120              26         97.5           36           82.5           46          67.5
      7           180           17            117              27          96            37            81            47           66
      8          172.5          18            114              28         94.5           38           79.5           48          64.5
      9           165           19            111              29          93            39            78            49           63
     10          157.5          20            108              30         91.5           40           76.5           50          61.5
   51 a 60        60         61 a 70         52.5         71 a 80          45         81 a 90         37.5       91 a 100         30
 101 a 125       22.5       126 a 150        18.75      151 a 175          15       176 a 200        11.25       201 in poi       7.5

Diverrà campione italiano individuale per la stagione sportiva 2019 il giocatore che otterrà il maggior
numero di punti al termine di tutte le gare.
In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire il campione italiano sarà tenuto conto
della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie (al netto di eventuali spareggi)
2) miglior risultato nei tornei (al netto di eventuali spareggi)

Esempio 1:
                  Numero di        Numero di         Numero di         Numero di         Numero di           Numero di        Numero di
                   1° posto         2° posto          3° posto          4° posto          5° posto            6° posto         7° posto
Giocatore A             4                0                 0                 0                 0                 0               3
Giocatore B             1                3                 2                 1                 0                 0               0

Esito: vince giocatore A per il maggior numero di vittorie

Esempio 2:
                  Numero di        Numero di         Numero di         Numero di         Numero di           Numero di        Numero di
                   1° posto         2° posto          3° posto          4° posto          5° posto            6° posto         7° posto
Giocatore A            2*                1                 0                 1                 0                 0               2
Giocatore B             1                1                 1                 1                 2                 0               0

Esito: vince giocatore A per il maggior numero di vittorie anche se le sue 2 vittorie sono a pari merito con altri giocatori.

                AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                        5
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Esempio 3:
                 Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di
                  1° posto          2° posto          3° posto          4° posto          5° posto          6° posto          7° posto
Giocatore A            2                 1                 2                 1                 2                 0              0
Giocatore B            2                 1                 2                 1                 1                 1              0

Esito: vince giocatore A perché procedendo nella verifica delle posizioni migliori ha 2 quinti posti contro 1 quinto posto del B

Esempio 4:
                 Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di         Numero di
                  1° posto          2° posto          3° posto          4° posto          5° posto          6° posto          7° posto
Giocatore A            0                 0                 0                 0                 0                 0              2
Giocatore B            0                 0                 0                 0                 0                 1              0

Esito: vince giocatore B perché procedendo nella verifica delle posizioni migliori ha 1 sesto posto mentre il giocatore A
nessuno

3) miglior posizione nel ranking
4) sorteggio

Assegnazione vittoria e spareggi
Il giocatore che conclude il percorso con il minor numero di colpi effettuati vince la gara. Se al termine di
una gara due o più giocatori nelle posizioni valide per la vittoria assoluta avessero effettuato lo stesso
numero di colpi, dovranno giocare l’ultima buca del percorso (a meno di indicazioni diverse da parte di
AIFG, comunicate ai partecipanti prima dell’inizio della gara) in modalità Sudden Death: risulterà
vincitore il giocatore che concluderà la buca col minor numero di colpi.
Se dovesse persistere la parità tra due o più giocatori, verrà effettuato un nuovo spareggio sulla stessa
buca. Se anche al termine di questa seconda buca di spareggio dovesse persistere la situazione di parità,
i giocatori coinvolti giocheranno ad oltranza la buca in modalità best approach “alla cieca”, ovvero
vincerà lo spareggio chi, partendo da un determinato punto, con un solo tiro si avvicinerà maggiormente
alla buca (o realizzerà direttamente un “hole in one”).

Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non fosse possibile procedere con la Sudden Death, si terrà
progressivamente conto del:
- minor numero di colpi nelle ultime 18 buche (nel caso di gara su due giorni)
- minor numero di colpi nelle ultime 9 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 6 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 3 buche
- minor numero di colpi nell’ultima buca
In caso di ulteriore parità si considererà la miglior posizione nel Ranking AIFG.
In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

                AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                     6
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Ranking Nazionale AIFG
Il Ranking Nazionale AIFG di ogni giocatore viene calcolato sommando i punteggi ottenuti nelle ultime
12 tappe del Campionato Italiano ai punteggi ottenuti nelle ultime 12 tappe del Campionato
Interregionale di riferimento (moltiplicati per il coefficiente 0,25).
Esempio il giocatore Mario Rossi ha un punteggio ranking di 498.364, valore che deriva dalla somma del
punteggio ranking del Campionato Italiano (453.100) e del punteggio ranking del Campionato
Interregionale (45.264)

Per ogni singola tappa, il punteggio valido per la composizione del Ranking viene calcolato nel seguente
modo:

Il PAR totale delle Holes giocate (solitamente 72), diviso il numero di colpi effettuati, moltiplicato per
il numero di punti ottenuti in base alla classifica individuale.

Ad esempio:

      - Giocatore A, 78 colpi effettuati e 4° posto al torneo disputato: (72/78)*120 = 110.77
      - Giocatore B, 80 colpi effettuati e 1° posto al torneo disputato: (72/80)*200 = 180.00

Per il calcolo del Ranking complessivo si tiene conto dei seguenti parametri:

-   I punteggi-ranking degli ultimi tre tornei effettuati sono moltiplicati per il coefficiente 1,00
-   I punteggi-ranking dei tornei dal quarto al sesto (a ritroso) sono moltiplicati per il coefficiente 0,60
-   I punteggi-ranking dei tornei dal settimo al nono (a ritroso) sono moltiplicati per il coefficiente 0,40
-   I punteggi-ranking dei tornei dal decimo al dodicesimo (a ritroso) sono moltiplicati per il coefficiente
    0,30
In caso di assenza ad un torneo il giocatore ottiene un punteggio gara uguale a 0.

Sarà considerato miglior giocatore italiano (fino alla disputa del successivo torneo) colui che al
termine del torneo avrà il punteggio-ranking complessivo più alto.

I giocatori sono suddivisi in categorie in base alla posizione nel Ranking Nazionale AIFG:

       Categoria TOP: i giocatori posizionati dal 1° al 36° posto del Ranking Nazionale AIFG
       1^ Categoria: i giocatori posizionati dal 37° al 100° posto del Ranking Nazionale AIFG
       2^ Categoria: i giocatori posizionati dal 101° al 200° posto del Ranking Nazionale AIFG
       3^ Categoria: i giocatori posizionati dal 201° al 400° posto del Ranking Nazionale AIFG
       4^ Categoria: i giocatori posizionati dal 401° posto del Ranking Nazionale AIFG in poi compreso i
       giocatori N.C. (non classificati)

              AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                           7
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2019
La classifica di tale campionato è ottenuta sommando i 7 punteggi ottenuti da ciascuna squadra nel
corso delle 7 tappe previste dal Calendario 2019.
Relativamente alle 5 tappe di un giorno, in base alla posizione finale di ogni squadra, vengono assegnati i
seguenti punteggi.

    Posizione         Punti          Posizione          Punti          Posizione          Punti         Posizione            Punti
        1               100               6               50               11               25               16               20
        2               85                7               45               12               24               17               19
        3               75                8               40               13               23               18               18
        4               65                9               35               14               22               19               17
        5               55               10               30               15               21               20               16
     21 a 25            15            26 a 30             10           31 in poi             5

In caso di pari merito il punteggio totale viene suddiviso fra le squadre interessate. Esempio: se 3
squadre terminano la gara a pari merito al terzo posto, il punteggio assegnato a ciascuna squadra è dato
dalla somma dei punti relativi alle posizioni dal terzo al quinto, divisa per 3, ovvero (60+50+40)/3=50;
quindi tutte e tre le squadre ricevono 50 punti ciascuna.
In occasione della quarta e della settima tappa, per la quale sono previsti due giorni di gara, in base alla
posizione finale di ogni squadra vengono assegnati i seguenti punteggi.

    Posizione         Punti          Posizione          Punti          Posizione          Punti         Posizione            Punti
        1               150               6               75               11              37,5              16               30
        2             127,5               7              67,5              12               36               17              28,5
        3             112,5               8               60               13              34,5              18               27
        4              97,5               9              52,5              14               33               19              25,5
        5              82,5              10               45               15              31,5              20               24
     21 a 25           22,5           26 a 30             15           31 in poi            7,5

Diverrà campione italiano a squadre per la stagione sportiva 2019 la squadra che otterrà il maggior
numero di punti al termine di tutte le gare.

In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire il campione italiano sarà tenuto conto
della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie della squadra
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi pag. 5/6)
3) miglior posizione nel Ranking Nazionale di un giocatore della squadra
4) sorteggio

                AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                     8
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Ogni squadra potrà essere composta da un numero illimitato di giocatori; per la partecipazione ad una
gara e l’assegnazione dei punti è richiesto un numero minimo di 4 giocatori.

Per il campionato a squadre si considera valido il nome della squadra alla sua prima partecipazione e
ciascun giocatore non potrà cambiare squadra di appartenenza fino al termine della stagione. Qualora
un giocatore nel corso della stagione volesse interrompere la propria partecipazione ad una squadra,
dovrà comunicarla per tempo ad AIFG e potrà eventualmente continuare a giocare solo per il
campionato individuale. L’allontanamento di un giocatore da una squadra sarà valido dal momento in
cui il giocatore in oggetto o il presidente/referente della squadra stessa ne faranno comunicazione ad
AIFG via email all’indirizzo info@footgolf.it.

Ogni squadra potrà avere al massimo 3 giocatori residenti fuori dalla zona interregionale dove sono
iscritte. Esempio: Vetralla FootGolf (iscritta nella zona Interregionale Centro Sud) potrà avere al suo
interno Mario Rossi e Luca Bianchi (Interregionale Nord Est) e Mirco Neri (Interregionale Sud Ovest),
nessun altro.

Assegnazione vittoria e spareggi a squadre
La squadra che conclude il percorso con il minor numero di colpi totali effettuati, dato dalla somma dei
migliori 4 risultati individuali, vince la gara. Se al termine di una gara due o più squadre nelle posizioni
valide per il podio avessero effettuato lo stesso numero di colpi totali si terrà progressivamente conto
del:
- miglior posizione nella gara del 1° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nella gara del 2° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nella gara del 3° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nella gara del 4° giocatore di ciascuna squadra

- miglior posizione nel Ranking Nazionale del 1° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nel Ranking Nazionale del 2° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nel Ranking Nazionale del 3° giocatore di ciascuna squadra
- miglior posizione nel Ranking Nazionale del 4° giocatore di ciascuna squadra

In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

CAMPIONATO ITALIANO CATEGORIE SPECIALI 2019
La classifica di tale campionato è ottenuta sommando i migliori 6 punteggi ottenuti dai giocatori nel
corso delle 7 tappe previste dal Calendario 2019.
Relativamente alle 5 tappe di un giorno, in base alla posizione finale di ogni giocatore, vengono
assegnati i seguenti punteggi.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          9
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

    Posizione         Punti          Posizione          Punti          Posizione          Punti         Posizione            Punti
        1               100               6               50               11               25               16               20
        2               85                7               45               12               24               17               19
        3               75                8               40               13               23               18               18
        4               65                9               35               14               22               19               17
        5               55               10               30               15               21               20               16
     21 a 25            15            26 a 30             10           31 in poi             5

In caso di pari merito il punteggio totale viene suddiviso fra i giocatori interessati. Esempio: se 3
giocatori terminano la gara a pari merito al terzo posto, il punteggio assegnato a ciascuno di essi è dato
dalla somma dei punti relativi alle posizioni dal terzo al quinto, divisa per 3, ovvero (60+50+40)/3=50;
quindi tutte e tre i giocatori ricevono 50 punti ciascuno.
In occasione della quarta e della settima tappa, per la quale sono previsti due giorni di gara, in base alla
posizione finale di ogni giocatore vengono assegnati i seguenti punteggi.

    Posizione         Punti          Posizione          Punti          Posizione          Punti         Posizione            Punti
        1               150               6               75               11              37,5              16               30
        2             127,5               7              67,5              12               36               17              28,5
        3             112,5               8               60               13              34,5              18               27
        4              97,5               9              52,5              14               33               19              25,5
        5              82,5              10               45               15              31,5              20               24
     21 a 25           22,5           26 a 30             15           31 in poi            7,5

Diverrà campione italiano di ciascuna categoria speciale per la stagione sportiva 2019 il giocatore che
otterrà il maggior numero di punti al termine di tutte le gare.

In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire il campione italiano di categoria sarà
tenuto conto della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi a pagina 5/6)
3) miglior posizione nel Ranking Nazionale
4) sorteggio

Assegnazione vittoria e spareggi per categorie speciali
Il giocatore che conclude il percorso con il minor numero di colpi effettuati vince la gara relativamente
alla categoria speciale di appartenenza (Femminile, Under 18, Over 45, Over 50, Over 55). Se al termine
di una gara due o più giocatori delle categorie speciali nelle posizioni valide per il podio (prime 3
posizioni) avessero effettuato lo stesso numero di colpi, si terrà progressivamente conto del:

                AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                     10
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

- minor numero di colpi nelle ultime 18 buche (nel caso di gara su due giorni)
- minor numero di colpi nelle ultime 9 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 6 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 3 buche
- minor numero di colpi nell’ultima buca
In caso di ulteriore parità si considererà la miglior posizione nel Ranking Italiano AIFG.
In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

PARTECIPAZIONE
Tutte le info di partecipazione ai tornei AIFG (premi in palio, eventuali servizi aggiuntivi, orari e modalità
di iscrizione, …) saranno di volta in volta riportate nelle pagine web dedicate sul sito www.footgolf.it.
Ogni giocatore ha tempo 5 giorni per effettuare il pagamento ad AIFG, tempi di contabilizzazione inclusi
(ad esempio per pagamenti tramite bonifico bancario). Per evitare spiacevoli disguidi, puoi anche inviare
via email a pagamenti @footgolf.it la ricevuta di pagamento, così farà fede quella a prescindere dalla
data di avvenuta contabilizzazione.
Ogni giorno alle 23.59.59 il sistema controllerà i giocatori iscritti risultanti non paganti e se sono passati
oltre 5 giorni solari dall’iscrizione alla tappa e sono presenti giocatori nella lista d’attesa della stessa
fascia oraria (a prescindere dal loro stato di pagamento), i due giocatori verranno invertiti. Ad entrambi i
giocatori verrà inviata dal sistema una email relativa allo spostamento effettuato: al giocatore che da
iscritto non pagante passa a riserva della fascia oraria ed al giocatore che da riserva passa ad iscritto.
Quest’ultimo avrà 5 giorni di tempo per effettuare l’eventuale pagamento.
Le quote versate saranno restituite solo nel caso in cui un giocatore si cancelli usando l’apposito tasto
sul proprio pannello di controllo prima della chiusura delle iscrizioni. Tramite il form on line gli iscritti
AIFG possono anche recuperare il proprio codice AIFG se smarrito, cancellare o modificare l'orario di
iscrizione al torneo. Non sono ammesse modalità di cancellazione o modifica orario oltre quelle previste
e descritte sopra.
Un giocatore iscritto ma impossibilitato a partecipare che non avverta l'organizzazione AIFG secondo le
modalità descritte potrà incorrere nei seguenti provvedimenti, a discrezione dell'organizzazione stessa:
       - squalifica per una gara
       - squalifica per l'intera stagione in caso di recidività

È obbligatorio, in occasione di ogni evento sportivo ufficiale, recarsi presso la segreteria AIFG e apporre
la firma di presenza sul modulo appositamente predisposto, pena l’invalidazione del punteggio acquisito
in gara e la possibile esclusione da future manifestazioni. All’atto della firma verrà consegnato un ticket,
da restituire al tee della buca 1 prima del briefing pre gara.
Al termine di una gara è obbligatorio che tutti i componenti di un gruppo di gioco si presentino in
segreteria per dettare i punteggi e consegnare lo scorecard, pena la squalifica dalla gara stessa. Ogni

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          11
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

giocatore dovrà dichiarare i propri colpi buca per buca leggendo il proprio scorecard, il relativo
marcatore controllerà che non ci siano errori. Così via via tutti i componenti del gruppo di gioco.

PREMIAZIONI
Nelle tappe del Campionato Italiano AIFG 2019 verranno effettuate le seguenti premiazioni:
    a) 1°, 2° e 3° classificato assoluto
    b) 1° classificato Categoria TOP
    c) 1° classificato 1a Categoria
    d) 1° classificato 2a Categoria
    e) 1° classificato 3a Categoria
    f) 1° classificato 4a Categoria
    g) 1°, 2° e 3° classificato Femminile (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    h) 1°, 2° e 3° classificato Under 18 (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    i) 1°, 2° e 3° classificato Over 55 (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    j) 1°, 2° e 3° classificato Over 50 (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    k) 1°, 2° e 3° classificato Over 45 (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    l) 1^ squadra classificata, 2^ squadra classificata e 3^ squadra classificata
    m) 1°, 2° e 3° classificato HCP
    n) Hole in one (premio a chi concluderà una o più buche del percorso con un solo tiro: in caso di più
        giocatori ad aver effettuato “hole in one”, verrà premiato quello che ne ha realizzate di più e, se
        non presente, quello meglio classificato al termine della gara)
    o) Best Approach (premio a chi si avvicinerà maggiormente alla bandiera con il tee shot ad una
        determinata buca del percorso). La misura dovrà essere effettuata dal centro della buca al punto
        in cui il pallone, una volta fermo, è a contatto con la terra.

Dal punto “b” al punto “f” verranno consegnate targhe/piatti celebrativi
Dal punto “n” al punto “o” verranno consegnate coppe celebrative
Dal punto “a” al punto “m” verranno consegnati premi sotto forma di compensi sportivi

La vittoria nelle categorie derivanti dal Ranking Nazionale AIFG sarà ritenuta valida solamente nel caso in
cui il giocatore abbia partecipato ad almeno una delle due precedenti tappe nazionali disputatesi.

Al termine di ogni tappa di Campionato Italiano AIFG saranno stilate le seguenti classifiche:
    1) La classifica del torneo disputato
    2) La classifica del Campionato Italiano individuale 2019
    3) La classifica del Campionato Italiano a squadre 2019
    4) Le classifiche relative alle categorie speciali
    5) La classifica del Campionato HCP 2019
    6) Il Ranking Nazionale AIFG

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          12
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

B) Campionato Italiano a Coppie

                                                  CALENDARIO 2019
- 1a tappa sabato 23 marzo, Rimini Verucchio Golf Club (RN)
- 2a tappa sabato 13 aprile, Golf Club Caorle (VE)
- 3a tappa sabato 4 maggio, Golf Club Fiuggi (FR)
- 4a tappa sabato 27 luglio, Terre dei Consoli Golf Club (VT)
- 5a tappa sabato 24 agosto, Golf Club Castell’Arquato (PC)

Sono previste le seguenti categorie:

➢ Assoluto (composte da iscritti alla AIFG nati prima del 01/01/2007).
➢ Coppie Over 45 (composte da iscritti AIFG nati prima del 01/01/1974).
➢ Coppie Miste (composte da un iscritto AIFG uomo e da un iscritto AIFG donna).
➢ Coppie HCP (composte da iscritti AIFG nati prima del 01/01/2007 il cui valore di HCP è dato dalla
  media degli HCP dei due componenti la coppia).

La classifica di tale campionato è ottenuta sommando i migliori 4 punteggi ottenuti da ciascuna coppia
nel corso delle 5 tappe previste dal Calendario 2019. Al termine di ogni gara vengono assegnati i
seguenti punteggi in base alla posizione finale di ciascuna coppia.

                                                       Coppie Assolute
 Posizione    Punti      Posizione        Punti      Posizione        Punti      Posizione        Punti       Posizione   Punti
     1        200            11            100            21            70            31            60            41       50
     2        175            12             96            22            69            32            59            42       49
     3        160            13             92            23            68            33            58            43       48
     4        150            14             88            24            67            34            57            44       47
     5        140            15             84            25            66            35            56            45       46
     6        130            16             80            26            65            36            55            46       45
     7        120            17             78            27            64            37            54            47       44
     8        115            18             76            28            63            38            53            48       43
     9        110            19             74            29            62            39            52            49       42
    10        105            20             72            30            61            40            51            50       41
  51 a 60      40         61 a 70           35         71 a 80          30         81 a 90          25        91 a 100     20
 101 a 125     15        126 a 150        12,5       151 a 175          10       176 a 200          7,5      201 in poi    5

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                13
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                                                 Coppie Miste – Coppie Over 45
    Posizione      Punteggio         Posizione       Punteggio         Posizione       Punteggio        Posizione        Punteggio
        1               100               6               50               11               25               16              20
        2               85                7               45               12               24               17              19
        3               75                8               40               13               23               18              18
        4               65                9               35               14               22               19              17
        5               55               10               30               15               21               20              16
     21 a 25            15            26 a 30             10           31 in poi             5

In caso di pari merito il punteggio totale viene suddiviso fra le coppie interessate. Esempio: se 3 coppie
terminano la gara a pari merito al sesto posto, il punteggio assegnato a ciascuno di esse è dato dalla
somma dei punti relativi alle posizioni dal sesto all’ottavo, divisa per 3, ovvero (105+100+95)/3=100;
quindi tutte e tre le coppie ricevono 100 punti ciascuna.

Diverranno campioni italiani a coppie per la stagione sportiva 2019 i giocatori che otterranno il
maggior numero di punti al termine di tutte le gare.

In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire la coppia campione sarà tenuto conto
della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi a pagina 5/6)
3) miglior posizione nel Ranking Nazionale della coppia (somma delle posizioni dei due giocatori)
4) sorteggio

Per il campionato a coppie si considera valida la composizione della coppia effettuata tramite il form
online sul sito AIFG.

Qualora la coppia in gara non sia ufficiale ai fini della Classifica di Campionato, al momento della firma
presenza in segreteria AIFG dovrà barrare la casella “Coppia non Ufficiale”.

Nel corso della stagione, i giocatori potranno partecipare alle gare anche iscrivendosi con un compagno
differente rispetto ad una gara precedente, ma in quel caso il loro punteggio sarà valido ai fini della gara
singola e non per il campionato a coppie.

La gara a coppie si svolgerà nella modalità Foursome, ovvero i giocatori si alterneranno nei tiri calciando
un solo pallone.

                AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                                     14
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Assegnazione vittoria e spareggi a coppia
La coppia che conclude il percorso con il minor numero di colpi effettuati vince la gara. Se al termine di
una gara due o più coppie nelle posizioni valide per la vittoria assoluta avessero effettuato lo stesso
numero di colpi, dovranno giocare l’ultima buca del percorso (a meno di indicazioni diverse da parte di
AIFG, comunicate ai partecipanti prima dell’inizio della gara) in modalità Sudden Death: risulterà
vincitrice la coppia che concluderà la buca col minor numero di colpi.
Se dovesse persistere la parità tra due o più coppie, verrà effettuato un nuovo spareggio sulla stessa
buca. Se anche al termine di questa seconda buca di spareggio dovesse persistere la situazione di parità,
le coppie coinvolte giocheranno ad oltranza la buca in modalità best approach “alla cieca”, ovvero
vincerà lo spareggio la coppia che avrà il giocatore che, partendo da un determinato punto, con un solo
tiro si avvicinerà maggiormente alla buca (o realizzerà direttamente un “hole in one”).

Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non fosse possibile procedere con la Sudden Death, si terrà
progressivamente conto del:

- minor numero di colpi nelle ultime 9 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 6 buche
- minor numero di colpi nelle ultime 3 buche
- minor numero di colpi nell’ultima buca
In caso di ulteriore parità si considererà la miglior posizione nel Ranking Italiano AIFG (considerando per
ciascuna coppia la somma del Ranking Nazionale dei due giocatori che la compongono).
In caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

PREMIAZIONI
Nelle tappe del Campionato Italiano AIFG 2019 a coppie verranno effettuate le seguenti premiazioni:
    a) 1^, 2^ e 3^ classificata assoluta
    b) 1^ classificata Over 45 (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    c) 1^ classificata Mista (solo con un minimo di 3 partecipanti)
    d) 1^ classificata HCP

Al termine di ogni tappa di Campionato Italiano AIFG saranno stilate le seguenti classifiche:
    1) La classifica del torneo disputato
    2) La classifica del Campionato Italiano a coppie 2019
    3) La classifica del Campionato Italiano a coppie Over 45 2019
    4) La classifica del Campionato Italiano a coppie Mista 2019

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          15
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

C) Campionati Interregionali (individuali, squadre, cat. speciali)

Nella stagione 2019 sono riconosciuti da AIFG i seguenti Campionati Interregionali, suddivisi per
macroregioni:
      - Campionato Interregionale del Nord-Est (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia)
      - Campionato Interregionale del Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria)
      - Campionato Interregionale del Centro-Nord (Toscana, Emilia Romagna, Marche)
      - Campionato Interregionale del Centro-Sud (Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia,
      Basilicata, Sardegna, Molise, Calabria)

I Campionati Interregionali sono strutturati prevedendo da 6 a 9 tappe e si disputano da Gennaio a
novembre 2019 nelle rispettive macroregioni di competenza.

I Campionati Interregionali si disputano nei fine settimana in cui non sono presenti tappe del
Campionato Nazionale AIFG.

CAMPIONATO INTERREGIONALE INDIVIDUALE 2019
La classifica del Campionato Individuale è ottenuta sommando i migliori punteggi ottenuti dai giocatori
nei vari tornei, considerando uno scarto sulle tappe effettivamente disputate.
I punteggi assegnati a ciascun giocatore e valevoli per il Campionato Interregionale Individuale sono gli
stessi valevoli per il Campionato Italiano Individuale (vedi pag. 4 e 5).
Diverrà campione interregionale individuale per la stagione sportiva 2019 il giocatore che otterrà il
maggior numero di punti al termine di tutte le gare.
In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire il campione interregionale sarà tenuto
conto della seguente graduatoria:
1) maggior numero di vittorie
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi a pagina 5/6)
3) miglior posizione nel Ranking Interregionale
4) sorteggio

Ranking interregionale AIFG
Il Ranking interregionale AIFG di ogni giocatore viene calcolato sommando i punteggi ottenuti nelle
ultime 12 tappe del Campionato Interregionale di appartenenza (per il calcolo del punteggio si veda
sopra “Ranking Nazionale AIFG”, pag. 7).

I giocatori sono suddivisi in categorie in base alla posizione nel Ranking Interregionale:

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          16
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

       Categoria Oro: i giocatori posizionati dal 1° al 22° posto del Ranking Interregionale
       Categoria Argento: i giocatori posizionati dal 23° al 60° posto del Ranking Interregionale
       Categoria Bronzo: i giocatori posizionati dal 61° posto in poi del Ranking Interregionale

CAMPIONATO INTERREGIONALE A SQUADRE 2019
La classifica del Campionato Interregionale a Squadre è ottenuta sommando tutti i punteggi ottenuti da
ciascuna squadra nel corso delle tappe previste dal Calendario 2019.
I punteggi assegnati a ciascuna squadra e valevoli per il Campionato Interregionale a squadre sono gli
stessi valevoli per il Campionato Italiano a Squadre (vedi pag. 8).

Diverrà campione interregionale a squadre per la stagione sportiva 2019 la squadra che otterrà il
maggior numero di punti al termine di tutte le gare.

In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire la squadra campione interregionale sarà
tenuto conto della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie della squadra
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi a pagina 5/6)
3) miglior posizione nel Ranking Interregionale di un giocatore della squadra
4) sorteggio
Per il campionato a squadre si considera valido il nome della squadra alla sua prima partecipazione e
ciascun giocatore non potrà cambiare squadra di appartenenza fino al termine della stagione. Qualora
un giocatore nel corso della stagione volesse interrompere la propria partecipazione ad una squadra, il
giocatore stesso o il proprio presidente/referente di squadra dovrà comunicarla per tempo al proprio
referente di zona secondo le modalità da lui previste.

Ogni squadra potrà essere composta da un numero illimitato di giocatori; per la partecipazione ad una
gara e l’assegnazione dei punti è richiesto un numero minimo di 4 giocatori.

CAMPIONATO INTERREGIONALE CATEGORIE SPECIALI 2019
La classifica del Campionato Interregionale per le Categorie Speciali (Femminile, Under 18, Over 45, Over
50) è ottenuta sommando i migliori punteggi ottenuti dai giocatori nei vari tornei, considerando uno
scarto.

I punteggi assegnati a ciascun giocatore e valevoli per il Campionato Interregionale Categorie Speciali
sono gli stessi valevoli per il Campionato Italiano Categorie Speciali (vedi pag. 10).

Diverrà campione italiano di ciascuna categoria speciale per la stagione sportiva 2019 il giocatore che
otterrà il maggior numero di punti al termine di tutte le gare.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          17
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

In caso di parità di punti al termine della stagione, per stabilire il campione interregionale sarà tenuto
conto della seguente graduatoria:

1) maggior numero di vittorie
2) miglior risultato nei tornei (vedi esempi a pagina 5/6)
3) miglior posizione nel ranking interregionale
4) sorteggio

PARTECIPAZIONE
Alle tappe dei vari Campionati Interregionali possono partecipare tutti gli iscritti AIFG, ma solo i residenti
o domiciliati nella macroregione in oggetto possono concorrere per il Campionato stesso. A tale scopo,
contestualmente all’iscrizione alla AIFG, il giocatore indicherà una ed una sola macroregione di
appartenenza.

Esempio: un giocatore appartenente alla marco regione Centro-Nord può partecipare ad una tappa del
Campionato Interregionale Nord-Est (ma solo come giocatore individuale), vincendo i premi in palio ma
non risultando nella classifica finale della tappa valevole per il campionato Nord-Est, che verrà stilata
(con i relativi punteggi assegnati) al netto dei giocatori extra macroregione.

Tutti gli iscritti AIFG possono partecipare al proprio Campionato Interregionale militando in una squadra
diversa da quella del Campionato Nazionale. Esempio: Mario Rossi che partecipa al Campionato Italiano
con la squadra Bianchi FootGolf, può partecipare al campionato interregionale con la squadra Verdi
FootGolf.

PREMIAZIONI
Nelle tappe del Campionato Interregionale AIFG 2019 verranno effettuate le seguenti premiazioni:
    a) 1°, 2° e 3° classificato assoluto
    b) 1° classificato Categoria Oro
    c) 1° classificato Categoria Argento
    d) 1° classificato Categoria Bronzo
    e) 1^ classificata Femminile
    f) 1° classificato Under 18
    g) 1° classificato Over 50
    h) 1° classificato Over 45
    i) 1^ squadra classificata
    j) Hole in one (premio a chi concluderà una o più buche del percorso con un solo tiro: in caso di più
        giocatori ad aver effettuato “hole in one”, verrà premiato quello che ne ha realizzate di più e, se
        non presente, quello meglio classificato al termine della gara)
    k) 1°, 2° e 3° classificato HCP (opzionale)

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          18
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Al termine di ogni tappa dei Campionati Interregionali AIFG saranno stilate le seguenti classifiche:
    1) La classifica del torneo disputato
    2) La classifica del Campionato Interregionale individuale 2019
    3) La classifica del Campionato Interregionale a squadre 2019
    4) Le classifiche relative alle categorie speciali
    5) La classifica del Campionato Interregionale HCP 2019 (opzionale)
    6) Il Ranking Interregionale AIFG

D) Campionati Regionali e/o Provinciali, Tornei Promozionali
Tali tornei saranno interamente organizzati e gestiti dalle varie ASD locali.
Si disputeranno nei fine settimana in cui non saranno presenti tappe del Campionato Italiano AIFG e
tappe dei Campionati Interregionali AIFG nella stessa zona di appartenenza.

E) 7° Italian FootGolf Open
L’Italian FootGolf Open rappresenta l’appuntamento più prestigioso all’interno della stagione
footgolfistica italiana. In questa occasione, infatti, i giocatori italiani hanno la possibilità di confrontarsi
con i migliori giocatori stranieri, europei ed extraeuropei, che giungono in Italia per partecipare ad una 4
giorni in cui lo spirito di competizione ed il lauto montepremi si fondono con il piacere dell’accoglienza
tipica italiana.

L’Italian FootGolf Open costituisce una delle tappe dell’European FootGolf Tour nonché uno dei tornei
FIFG a livello mondiale, che ogni anno coinvolge le principali associazioni nazionali affidando loro l’onore
di scegliere la location che ritengono maggiormente idonea e di organizzare autonomamente l’evento.
Pur mantenendo propria autonomia decisionale, le varie associazioni nazionali devono tener conto di
alcuni criteri di scelta per l’individuazione della location migliore. In particolare:

1) Qualità del campo da gioco
2) Adeguata accoglienza in termini di strutture ospitanti (club house, spogliatoi, ecc.)
3) Disponibilità di alloggi nei pressi o all’interno del Golf Club
4) Vicinanza ad aeroporti o a punti di snodo ferroviario

La settima edizione dell’Italian FootGolf Open si terrà presso il Golf Club Udine dal 4 al 7 Luglio 2019.
Maggiori dettagli relativi al torneo sono disponibili sul sito ufficiale: www.italianfootgolfopen.it.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          19
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

F) 4° Italian FootGolf Team Challenge

L’Italian FootGolf Team Challenge è la competizione in cui si sfidano le migliori 16 squadre al termine
del Campionato Nazionale, in modalità match play.
Per la stagione 2019, l’Italian Team challenge, giunto alla quarta edizione, si disputerà sabato 19 e
domenica 20 ottobre, presso il Golf Club Crema (CR).
Nel caso di una o più squadre risultassero a pari merito in classifica generale, per la scelta della squadra
qualificata si ricorrerà alla modalità prevista a pagina 5/6.
Le squadre qualificate saranno divise in 4 fasce in base alla loro posizione in classifica finale:
     -   Fascia A: squadre dalla 1^ alla 4^ posizione (teste di serie)
     -   Fascia B: squadre dalla 5^ alla 8^ posizione
     -   Fascia C: squadre dalla 9^ alla 12^ posizione
     -   Fascia D: squadre dalla 13^ alla 16^ posizione
Successivamente le squadre saranno sorteggiate in quattro gironi da quattro squadre ciascuno,
pescando una squadra da ogni fascia. I sorteggi saranno effettuati martedì 15 ottobre 2019 alle ore
21.00.
Sabato 19 ottobre saranno disputati i gironi di qualificazione, dove ogni squadra incontrerà le altre
disputando tre gare sulla distanza di 9 buche (ore 8.30 primo turno, ore 11.30 secondo turno, ore 14.30
terzo turno).
Le gare dei gironi di qualificazione dovranno essere tutte portate a termine, anche in caso di vittoria
anticipata da parte di una squadra. La squadra vincitrice della gara si aggiudicherà 3 punti, la perdente 0
punti; in caso di parità al termine delle 9 buche ogni squadra prenderà 1 punto.
Al termine delle gare del girone (quindi 27 buche per ogni squadra) verrà stilata la classifica: le prime
due squadre di ogni girone si qualificheranno al tabellone dei Playoff; la terza e la quarta squadra di
ogni girone si qualificheranno al tabellone dei Playout.
In caso di parità di punteggio di due squadre nel girone si terranno in considerazione i seguenti criteri:
       1. risultato dello scontro diretto
       2. miglior differenza punti
       3. maggior numero di punti fatti sulle 27 buche
       4. spareggio alla buca X
       5. best approach alla buca X
In caso di parità di punteggio di tre o più squadre nel girone si terranno in considerazione i seguenti
criteri:
       1. miglior differenza punti nella classifica avulsa
       2. maggior numero di punti fatti sulle 27 buche
       3. spareggio alla buca X
       4. best approach alla buca X

               AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                            20
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Le gare di qualificazione e le gare dei tabelloni ad eliminazione diretta si svolgeranno sulla distanza di
9 buche in modalità match play:
     - Gara a coppie Foursome (la coppia di giocatori utilizza un solo pallone, alternandosi
        continuamente nei tiri)
     - Gara a coppie Four Ball (ciascun giocatore utilizza il proprio pallone)
Ogni squadra dovrà avere un Coach che sceglierà di volta in volta i 4 giocatori che disputeranno ogni
buca ed il loro assortimento. Al termine di ogni buca il Coach potrà effettuare quanti cambi vuole,
utilizzando tutti i giocatori a sua disposizione, avendo un tempo limite di 3 minuti per comunicare le
proprie scelte.
Ciascuna coppia giocherà nello stesso flight (Foursome e Four Ball) con la coppia di giocatori della
squadra avversaria:
     - I primi due giocatori disputeranno la gara a coppie Foursome
     - Gli altri due giocatori disputeranno la gara a coppie Four Ball
Al termine di ogni buca si potranno assegnare 2 punti:
     - uno per la coppia vincitrice della sessione Foursome, ovvero la coppia che terminerà la buca con
        il minor numero di colpi.
     - uno per la coppia vincitrice della sessione Four Ball, ovvero la coppia che terminerà la buca con il
        minor numero di colpi tenendo di conto del miglior punteggio tra i due giocatori della coppia.
Vincerà la squadra che al termine della gara avrà ottenuto il maggior numero di punti.

Domenica 20 ottobre si disputeranno alle ore 8.30 i quarti di finale in gare su 9 buche, alle ore 11.30
circa le semifinali sempre in gare su 9 buche, ed infine alle 14.30 circa le finali sempre in gare su 9
buche, con il seguente tabellone:

                                                           PLAYOFF
                                                       Quarti di finale
                        A)              1^ classifica Girone A – 2^ classificata Girone D
                        B)              1^ classifica Girone B – 2^ classificata Girone C
                         C)            1^ classificata Girone C – 2^ classificata Girone B
                        D)             1^ classificata Girone D – 2^ classificata Girone A
                                                           Semifinali
                         E)                            Vincente A) – Vincente B)
                         F)                           Vincente C) – Vincente D)
                                                     Finale 3°-4° posto
                        G)                            Perdente E) – Perdente F)
                                                     Finale 1°-2° posto
                        H)                             Vincente E) – Vincente F)

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          21
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                                                           PLAYOUT
                                                       Quarti di finale
                         L)             3^ classifica Girone A – 4^ classificata Girone D
                        M)              3^ classifica Girone B – 4^ classificata Girone C
                        N)             3^ classificata Girone C – 4^ classificata Girone B
                        O)             4^ classificata Girone D – 4^ classificata Girone A
                                                           Semifinali
                         P)                           Vincente L) – Vincente M)
                        Q)                            Vincente N) – Vincente O)
                                                     Finale 3°-4° posto
                        R)                            Perdente P) – Perdente Q)
                                                     Finale 1°-2° posto
                         S)                           Vincente P) – Vincente Q)

I Playoff verranno giocati sul percorso A mentre i Playout verranno giocati sul percorso B.

Nel caso di parità di punteggio al termine della gara del tabellone ad eliminazione diretta si effettuerà
una buca di spareggio per tutte e 4 le coppie; in caso di ulteriore parità gli 8 giocatori giocheranno ad
oltranza la buca in modalità best approach, ovvero vincerà lo spareggio chi, partendo da un determinato
punto, con un solo tiro si avvicinerà maggiormente alla buca (o farà “hole in one”); in caso di parità (ad
esempio un giocatore per squadra effettua “hole in one” o i rispettivi migliori approcci risultassero alla
stessa distanza dalla buca), si considererà il secondo miglior approccio per squadra, il terzo ed infine il
quarto. Nel caso di ulteriore parità si procederà ad oltranza effettuando il best approach con un
giocatore per squadra.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          22
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

G) 2° Italian FootGolf Match Play Trophy

L’Italian FootGolf Match Play Trophy è la competizione in cui si sfidano i migliori 128 giocatori al
termine della 6^ tappa del Campionato Nazionale, in modalità match play. Il torneo è a pagamento, i
primi 128 giocatori avranno la priorità nelle iscrizioni (tramite l’apposito form online sul sito), mentre gli
altri giocatori potranno iscriversi come riserve. Mercoledì 4 settembre chiuderanno le iscrizioni e le
eventuali riserve entreranno in gioco seguendo la classifica assoluta finale del Campionato Nazionale.
Per la stagione 2019, l’Italian FootGolf Trophy si disputerà sabato 7 e domenica 8 settembre, presso il
Golf Club Albisola (SV).
Nel caso di uno o più giocatori risultassero a pari merito in classifica generale, per la scelta del giocatore
qualificato si ricorrerà alla modalità prevista a pagina 5/6.
I giocatori qualificati saranno divisi in 4 fasce in base alla loro posizione in classifica finale:
-   Fascia A: giocatori dalla 1^ alla 32^ posizione (teste di serie)
-   Fascia B: giocatori dalla 33^ alla 64^ posizione
-   Fascia C: giocatori dalla 65^ alla 96^ posizione
-   Fascia D: giocatori dalla 97^ alla 128^ posizione
Successivamente i giocatori saranno sorteggiati in 32 gironi da quattro giocatori ciascuno, pescando un
giocatore da ogni fascia.
Sabato 7 settembre saranno disputati i gironi di qualificazione, dove ogni giocatore incontrerà gli altri
disputando tre gare sulla distanza di 9 buche.
Le gare dei gironi di qualificazione dovranno essere tutte portate a termine, anche in caso di vittoria
anticipata da parte di un giocatore. Il giocatore vincitore della gara si aggiudicherà 3 punti, il perdente 0
punti; in caso di parità al termine delle 9 buche ogni giocatore prenderà 1 punto.
Al termine delle gare del girone (quindi 27 buche per ogni giocatore) verrà stilata la classifica: i primi due
giocatori di ogni girone si qualificheranno al tabellone dei Playoff; il terzo ed il quarto giocatore di ogni
girone si qualificheranno al tabellone dei Playout.
In caso di parità di punteggio di due giocatori nel girone si terranno in considerazione i seguenti criteri:
      1. risultato dello scontro diretto
      2. minor numero di colpi effettuati sulle 27 buche
      3. spareggio alla buca X
      4. best approach alla buca X
In caso di parità di punteggio di tre o più giocatori nel girone si terranno in considerazione i criteri:
      1. minor numero di colpi effettuati sulle 27 buche
      2. spareggio alla buca X
      3. best approach alla buca X
Domenica 8 settembre si disputeranno dalle ore 8.30 i Playoff ed i Playout secondo i tabelloni seguenti:

              AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                           23
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                                          TABELLONE PLAYOFF
      Trentaduesimi                      Sedicesimi         Ottavi         Quarti      Semifinali       Finale     Vincitore

1° Girone 1 - 2° Girone 31
1° Girone 32 - 2° Girone 2
1° Girone 17 - 2° Girone 15
1° Girone 16 - 2° Girone 18
1° Girone 9 - 2° Girone 23
1° Girone 24 - 2° Girone 10
1° Girone 25 - 2° Girone 7
1° Girone 8 - 2° Girone 26
1° Girone 5 - 2° Girone 27
1° Girone 28 - 2° Girone 6
1° Girone 21 - 2° Girone 11
1° Girone 12 - 2° Girone 22
1° Girone 13 - 2° Girone 19
1° Girone 20 - 2° Girone 14
1° Girone 29 - 2° Girone 3
1° Girone 4 - 2° Girone 30
1° Girone 3 - 2° Girone 29
1° Girone 30 - 2° Girone 4
1° Girone 19 - 2° Girone 13
1° Girone 14 - 2° Girone 20
1° Girone 11 - 2° Girone 21
1° Girone 22 - 2° Girone 12
1° Girone 27 - 2° Girone 5
1° Girone 6 - 2° Girone 28
1° Girone 7 - 2° Girone 25
1° Girone 26 - 2° Girone 8
1° Girone 23 - 2° Girone 9
1° Girone 10 - 2° Girone 24
1° Girone 15 - 2° Girone 17
1° Girone 18 - 2° Girone 16
1° Girone 31 - 2° Girone 1
1° Girone 2 - 2° Girone 32

      AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                           24
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

                                         TABELLONE PLAYOUT
      Trentaduesimi                      Sedicesimi         Ottavi         Quarti      Semifinali       Finale     Vincitore

3° Girone 1 - 4° Girone 31
3° Girone 32 - 4° Girone 2
3° Girone 17 - 4° Girone 15
3° Girone 16 - 4° Girone 18
3° Girone 9 - 4° Girone 23
3° Girone 24 - 4° Girone 10
3° Girone 25 - 4° Girone 7
3° Girone 8 - 4° Girone 26
3° Girone 5 - 4° Girone 27
3° Girone 28 - 4° Girone 6
3° Girone 21 - 4° Girone 11
3° Girone 12 - 4° Girone 22
3° Girone 13 - 4° Girone 19
3° Girone 20 - 4° Girone 14
3° Girone 29 - 4° Girone 3
3° Girone 4 - 4° Girone 30
3° Girone 3 - 4° Girone 29
3° Girone 30 - 4° Girone 4
3° Girone 19 - 4° Girone 13
3° Girone 14 - 4° Girone 20
3° Girone 11 - 4° Girone 21
3° Girone 22 - 4° Girone 12
3° Girone 27 - 4° Girone 5
3° Girone 6 - 4° Girone 28
3° Girone 7 - 4° Girone 25
3° Girone 26 - 4° Girone 8
3° Girone 23 - 4° Girone 9
3° Girone 10 - 4° Girone 24
3° Girone 15 - 4° Girone 17
3° Girone 18 - 4° Girone 16
3° Girone 31 - 4° Girone 1
3° Girone 2 - 4° Girone 32

      AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                           25
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Nelle gare dei tabelloni ad eliminazione diretta non sarà necessario portare a termine tutte e 9 le buche,
ma appena un giocatore risulterà vincitore la gara sarà fermata.

In caso di parità di punteggio al termine del match play si terranno in considerazione i seguenti criteri:
      1. minor numero di colpi effettuati sulle 9 buche
      2. spareggio alla buca X
      3. best approach alla buca X

H) Attività della Nazionale Italiana AIFG

Per partecipare ad un qualsiasi torneo del World Tour si deve essere iscritti alla AIFG.

I giocatori tesserati AIFG intenzionati a partecipare ad una tappa estera dovranno comunicarlo via email
a iscr_gara@footgolf.it in tempo utile (almeno 1 settimana prima del torneo stesso), così che AIFG possa
promuovere la lista dei partecipanti tramite i propri canali nonché interfacciarsi al meglio con
l'Associazione estera organizzatrice sulla lista stessa.

Chiunque può acquistare il materiale della Nazionale Italiana tramite l'Official Store AIFG, gestito da
DodoSport sas, al seguente link: www.dodo.club/collections/footgolf-italia.

Nel caso in cui la Nazionale Italiana si classificasse in una posizione tale da ricevere un premio in denaro
al termine di una tappa del FootGolf World Tour 2018, la somma sarà divisa equamente tra i migliori
quattro giocatori italiani, a prescindere dal kit da gioco indossato. Nel caso in cui ci siano meno di 4
giocatori italiani, la/le quote rimanenti verranno incassate da AIFG come parziale rimborso delle spese di
partecipazione alle attività della FIFG - Federation for International FootGolf (iscrizione annuale alla
Federazione, fee partecipazione FootGolf World Tour, etc.) o comunque re-investite nella stagione in
corso o prossima.

Nel caso in cui la Nazionale Italiana si classificasse in una posizione tale da ricevere un premio in denaro
al termine del Campionato FootGolf World Tour 2019, la somma sarà incassata da AIFG come parziale
rimborso delle spese di partecipazione alle attività della FIFG - Federation for International FootGolf o
comunque re-investita nella stagione in corso o prossima.

I) World Tour e World Ranking

Il World Tour è un insieme di tornei internazionali che si disputeranno in tutto il mondo e che
permetteranno ai giocatori di partecipare al World Ranking istituito dalla FIFG – Federation for
International FootGolf.

             AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                          26
AIFG – Associazione Italiana FootGolf

Di seguito i parametri per partecipare al World Ranking:
• Essere tesserato per la federazione/associazione nazionale del proprio paese membro della FIFG -
Federation for International FootGolf. Quest'ultima provvederà all'iscrizione del giocatore al sistema.
• L’iscrizione per il World Ranking è aperta tutto l'anno.
• Giocare almeno uno dei tornei del World Tour.
• La quota che ogni giocatore dovrà riconoscere alla federazione/associazione nazionale del proprio
paese membro della FIFG - Federation for International FootGolf è 20 USD (20€ per l'Italia).

J) EuroFootGolf 2019
La Nazionale Italiana di FootGolf parteciperà all’EuroFootGolf ’19, manifestazione per nazioni che si terrà al
Magnolia Park Golf & Country Club (UK) dal 27 al 29 Settembre 2019.
Le 16 nazioni partecipanti saranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. In ognuno di questi, le squadre si
incontreranno in un girone all’italiana (3 gare di qualificazione). Le gare dei gironi di qualificazione dovranno
essere tutte portate a termine, anche in caso di vittoria anticipata da parte di una squadra. La squadra vincitrice
della gara si aggiudicherà 3 punti, la perdente 0 punti; in caso di parità ogni squadra prenderà 1 punto.
Le prime due squadre di ogni girone accederanno al tabellone ad eliminazione diretta, che inizierà dai quarti
di finale. Ogni nazionale potrà essere composta da un minimo di 9 giocatori con l’aggiunta di 6 sostituti (per
un totale di massimo 15 giocatori). Ogni gara sarà composta da 6 match play: 3 saranno giocati in modalità
foursome e 3 saranno giocati in modalità singolo; ogni match play avrà un sostituto che potrà entrare/uscire al
termine di ogni buca giocata.
Questo è il programma dell’evento:

   Giovedì 26 Settembre
       •      dalle 14.00 Prova campo
       •      dalle 20.00 Welcome Party
   Venerdì 27 Settembre
       •      dalle ore 9.00 match 1
       •      dalle ore 14.00 match 2
   Sabato 28 Settembre
       •      dalle ore 9.00 match 3
       •      dalle ore 14.00 quarti di finale
   Domenica 29 Settembre
       •      dalle ore 9.00 semifinali
       •      dalle ore 14.00 finale

Si qualificheranno al torneo i seguenti giocatori:
– Le prime quattro coppie classificate al termine del Campionato Italiano a Coppie (sabato 24 agosto
2019).
– I primi tre classificati del Campionato Italiano individuale dopo la 6^ tappa di Castell’Arquato
(Domenica 25 agosto 2019), eventualmente andando a scalare nella classifica se uno o più di un
giocatore sono già qualificati dal campionato italiano a coppie.

              AIFG: Associazione Italiana FootGolf - www.footgolf.it - Email. info@footgolf.it - Cell. (+39) 349 0885847
                                                                                                                           27
Puoi anche leggere