ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSI DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO A.S. 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO ...

Pagina creata da Elena Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSI DI STUDI
DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
                   A.S. 2020/2021

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                15 MAGGIO 2021
            (O.M. N.53 DEL 03-03-2021, ART. 10)

              CLASSE 5^ C /S.S.S.
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                  PAG 3

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)                             PAG 4

QUADRO ORARIO DEL PERCORSO QUINQUENNALE                                          PAG 6

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE                                                    PAG 7

PROFILO DELLA CLASSE                                                             PAG 8

CREDITI SCOLASTICI                                                               PAG 11

CREDITI FORMATIVI                                                                PAG 13

PERCORSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI                                               PAG 18

DISCIPLINE COINVOLTE NELL’ESAME DI STATO                                         PAG 20

COMPETENZE, STRATEGIE E STRUMENTI, LABORATORI                                    PAG 21

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE                                PAG 26

MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLA DIDATTICA DIGITALE                                 PAG 34
INTEGRATA
ELENCO DEI TESTI DI LETTERATURA ITALIANA (ART.18, COMMA 1,                       PAG 35
LETTERA B)
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI                                                     PAG 36

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER                                       PAG 39
L’ORIENTAMENTO (PCTO)
PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DEL PREVIGENTE                            PAG 43
INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE E DI
ED.CIVICA
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE                            PAG 46
NELL’A.S. 2020/2021
GRIGLIA MINISTERIALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO                                PAG 47

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                       PAG 48

APPENDICE NORMATIVA                                                              PAG 49

TRACCIA ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE                                      PAG 52
CARATTERIZZANTI
FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                    PAG 55

Allegato 1:
Relazione di presentazione alla Commissione d’Esame degli studenti               In busta chiusa
diversamente abili e degli studenti con D.S.A.
Indicazioni per lo svolgimento dell’Esame di Stato degli studenti diversamente
abili e degli studenti con D.S.A.

                                                                                                   2
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COORDINATORE: prof.ssa: Paola Nanni
                                                                  N. DI             CONTINUITA’ DIDATTICA
          DOCENTE                 DISCIPLINA
                                                                  ORE       3° ANNO       4° ANNO        5° ANNO
prof.ssa QUAGLIARELLA        I.R.C.          o         attività    1
                                                                                X             X            X
Porzia                       alternative
prof.ssa PIAZZOLLA           Lingua          e     letteratura     4
                                                                                X             X            X
Carmela                      italiana
prof.ssa PIAZZOLLA                                                 2
                             Storia                                             X             X            X
Carmela
prof. FASCILLA Michele       Lingua inglese                        3            X             X            X
prof.ssa ROBERTO Teresa                                            3
                             Matematica                                         X             X            X

prof.ssa DI RENZO Anna                                             3
                             Seconda lingua straniera
                                                                                X             X            X
                             (Lingua francese)

prof.ssa TORELLI Milena      Diritto     e        legislazione     3
                                                                                                           X
                             socio-sanitaria
prof.ssa MORELLI Isabella    Igiene e cultura medico-              4
                                                                                X             X            X
                             sanitaria
prof.ssa LOMUSCIO Antonia Psicologia             generale    e     5
                                                                                X             X            X
                             applicata
prof.ssa FERRI Sabina        Tecnica amministrativa                2
                                                                                              X            X
                             ed economia sociale
prof.ssa QUACQUARELLI        Scienze             motorie     e     2
                                                                                X             X            X
Maria Gabriella              sportive
Prof.ssa CATANIA Francesca                                         9
                             Sostegno                                                         X            X
Antonia
Prof.ssa NANNI Paola                                               18
                             Sostegno                                           X             X            X

                                                                       IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                       prof. Cosimo Antonino Strazzeri

                                                                                                                   3
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

                      RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI
                                 AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in
termini di competenze.
    1. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della
        Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
    2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari
        contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
    3. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
        interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
    4. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile
        di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.
    5. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni
        con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del
        tempo.
    6. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e
        valorizzazione.
    7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie
        espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
    8. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare
        i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al
        livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
    9. Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che
        riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
    10. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
        informazioni qualitative e quantitative.
    11. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
        problematiche, elaborando opportune soluzioni.
    12. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per
        interpretare dati.
    13. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
    14. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
        particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del
        territorio.
    15. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
    16. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli
        specifici campi professionali di riferimento.
    17. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
    18. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

                                                                                                                             4
19. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
        contesti organizzativi e professionali di riferimento.

PROFILO “INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARO”
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per
organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della
salute e del benessere bio-psico-sociale. È in grado di:
    1. partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti
        istituzionali e professionali;
    2. rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
    3. intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di
        assistenza e di animazione sociale;
    4. applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
    5. organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
    6. interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
    7. individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
    8. utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del
        miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
    1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e
        concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
    2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione
        autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
    3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per
        promuovere reti territoriali formali ed informali.
    4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della
        sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
    5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
    6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con
        disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
    7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e
        sistemi di relazione adeguati.
    8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
    9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e
        della valutazione degli interventi e dei servizi.1

1
https://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/ALL_B_C_Prof_4_2_10.pdf

                                                                                                                          5
QUADRO ORARIO DEL PERCORSO QUINQUENNALE

                                                        1° BIENNIO    2° BIENNIO   5° ANNO

                  DISCIPLINE                            1°      2°    3°      4°
                                                       ANNO   ANNO   ANNO   ANNO

Lingua e letteratura italiana                           4       4     4       4       4

Storia                                                  2       2     2       2       2

Lingua inglese                                          3       3     3       3       3

Matematica                                              4       4     3       3       3

Diritto – Diritto e legislazione socio-sanitaria        2       2     3       3       3

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)      2       2

Scienze motorie e sportive                              2       2     2       2       2

RC o attività alternative                               1       1     1       1       1

Scienze integrate (Fisica)                              2

Scienze integrate (Chimica)                                     2

Scienze umane e sociali – Psicologia generale ed        4       4     4       5       5
applicata

Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche    2

Educazione musicale                                             2

Metodologie operative                                   2       2     3

Metodologie operative (compresenza)                     2       2

Seconda lingua straniera (francese)                     2       2     3       3       3

Tecnica amministrativa ed economia sociale                                    2       2

Igiene e cultura medico-sanitaria                                     4       4       4

Geografia generale ed economica                         1

Numero di ore settimanali                               33      32    32      32     32

                                                                                             6
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
In ottemperanza alle misure di contenimento della pandemia da virus COVID- 19, il ricevimento mensile dei genitori
si è svolto secondo la modalità videoconferenza su Google Meet a partire dal mese di novembre, secondo il seguente
calendario:
NOVEMBRE: dal 16 al 21
DICEMBRE: dal 7 al 12
GENNAIO: dall’11 al 16
FEBBRAIO: dal 15 al 20
MARZO: dal 15 al 20
APRILE: dal 12 al 17
MAGGIO: dal 10 al 15
Anche per gli incontri collettivi scuola-famiglia sono state osservate le stesse indicazioni, il 14 dicembre e il 17
maggio.
Le famiglie sono state costantemente informate dal coordinatore sul rendimento, sul numero di assenze, ritardi e
disconnessioni. Inoltre, ai canali di comunicazione già in uso prima dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (Registro
elettronico, Sito web, Profilo Facebook e fonogrammi per comunicazioni urgenti) è stato aggiunto Hangouts, un’app
G-suite di messaggistica istantanea, creato per le comunicazioni scolastiche interne e per fornire chiarimenti e
informazioni.

                                                                                                                  7
PROFILO DELLA CLASSE

Presentazione della classe

La classe 5C/SSS conclude il quinquennio del corso di studi avviato nell’anno scolastico 2016/2017, dopo aver
completato il biennio dell’obbligo di istruzione attestato con regolare certificazione delle competenze (D.M. n. 139 del
22 agosto 2007).

La classe, composta da 17 studenti, di cui quattro diversamente abili ed un’alunna con Disturbi Specifici dell’
apprendimento, ha subito nel corso del quinquennio, delle integrazioni di alcune alunne provenienti da altre classi e
sezioni. Un’alunna ha presentato la richiesta di rinuncia agli studi nel 2° Quadrimestre.

In seguito al D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 e all’Ordinanza n. 399/25.10.2020 del Presidente della Giunta Regionale
Michele Emiliano e successivi, tutta la classe ha seguito dal 26 ottobre, nei periodi prescritti, le lezioni previste
direttamente da casa, secondo la modalità della Didattica a distanza.

A questo proposito, agli studenti è stato fornito un account Google per poter accedere ai principali servizi Google, utili
nella DDI: Gmail per gestire la posta elettronica, Documenti per produrre testi online in maniera collaborativa,
Presentazioni per realizzare slide online in maniera collaborativa, Drive per archiviare e condividere file e/o cartelle,
Classroom per seguire le lezioni in un ambiente didattico virtuale.

La maggior parte degli studenti ha partecipato con interesse alla DAD, alle iniziative proposte dai docenti (incontri
formativi, progetti, attività di potenziamento) ed ha concluso positivamente il ciclo triennale di PCTO (n. 210 ore),
distinguendosi per l’impegno, l’entusiasmo e il senso di responsabilità. Soltanto una minoranza va continuamente
spronata alla partecipazione e al dialogo educativo.

Sotto il profilo educativo e disciplinare, la maggior parte degli studenti si rivela corretta e rispettosa delle regole della
vita scolastica. Dal punto di vista delle relazioni orizzontali, la classe è poco coesa, gli alunni manifestano un senso di
appartenenza al gruppo classe solo in alcune occasioni. Tuttavia continuano ad esserci piccoli gruppi in cui le relazioni
sono più forti ed autentiche.

Le relazioni docenti-discenti sono fondate sul rispetto dei ruoli e delle regole, sulla fiducia reciproca e sulla
disponibilità al dialogo didattico-educativo. La frequenza è regolare, ad eccezione di tre alunne che hanno presentato
numerose assenze già nel primo quadrimestre.

Dal punto di vista del profitto, la classe è suddivisa in tre fasce di livello:

    -   I: alunni che hanno raggiunto nelle varie discipline ottimi risultati, una preparazione organica e ben articolata,
        hanno acquisito una buona autonomia di rielaborazione personale degli argomenti trattati con padronanza dei
        linguaggi specifici;
    -   II: alunni che hanno raggiunto un livello discreto di preparazione e di autonomia, un adeguato metodo di
        lavoro e un ritmo di apprendimento regolare;
    -   III: alunni che hanno raggiunto un livello complessivamente sufficiente di preparazione e di autonomia e
        mostrano un metodo di lavoro non sempre proficuo e un ritmo di apprendimento non sempre continuo.

                                                                                                                           8
Gli studenti più deboli sono stati costantemente stimolati e sostenuti dai docenti durante le ore curricolari, al fine di
recuperare le carenze disciplinari ed affrontare serenamente l’Esame di Stato; gli stessi hanno anche frequentato nel
primo quadrimestre attività di sportello didattico personalizzato sulla piattaforma Meet, accedendo dall’account
istituzionale, in orario pomeridiano.

Gli alunni diversamente abili non si sono perfettamente integrati nel gruppo classe, essendo la classe stessa divisa in
gruppi, nonostante le continue sollecitazioni degli insegnanti curricolari e delle insegnanti specializzate.

Per l’allieva DSA, nel corso del quinquennio, sono state adottate le misure compensative e dispensative, come previsto
dal PDP. Negli allegati riservati sono descritte nel dettaglio motivazione e modalità di effettuazione delle prove
d’esame.

COMPORTAMENTO DELLA CLASSE:
     corretto
     discontinuo
     scorretto
     altro: ..…………………………………………………………………………………………………

IMPEGNO ED INTERESSE DELLA CLASSE:
     continuo
     saltuario
     assente
     altro: ..…………………………………………………………………………………………………

PROFILO COGNITIVO (LIVELLO MEDIO) DELLA CLASSE:
     non sufficiente
     sufficiente
     più che sufficiente
     discreto
     buono
     ottimo
     altro: ..………………………………………………………………………………………….

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

            Maschi                      Femmine               Studenti diversamente                 Studenti
                                                                       abili *                    con D.S.A. *
                2                           15                           4                              1

                                                                                                                       9
ELENCO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE 5^ C SSS

Cognome e nome degli studenti
   1. Cannone Aurora
   2. Cristiani Marika Dina
   3. Di Bari Francesco Pio
   4. Di Cosmo Federica Raffaella
   5. Di Giglio Simona
   6. Festa Maria Serena
   7. Lombardi Aurora
   8. Lombardi Simona
   9. Matera Aurora
   10. Notarpietro Francescalia
   11. Paradiso Marzia
   12. Santomauro Lucia
   13. Sgaramella Ericariccarda
   14. Simone Martina
   15. Verde Nicola
   16. Vurchio Raffaella
   17. Zagaria Ilenia

                                              10
CREDITI SCOLASTICI

Riferimenti normativi:

    -   D. lgs. 13 aprile 2017, n. 62, art. 15
    -   O.M. 03 marzo 2021, n.53, art.10
    -   Allegato A – (di cui all’art.11 dell’O.M. 03 marzo 2021, n. 53, commi 1-2). Tabella di conversione e
        attribuzione del credito scolastico

    I crediti maturati dagli studenti, nel corso del terzo e quarto anno, sono stati convertiti sulla base
    dell’allegato A dell’O.M. 03 marzo 2021, n. 53:

                                           Fasce di credito ai sensi    Fasce di credito ai sensi
                      Media                Allegato A al D. Lgs         dell’Allegato A al D. Lgs.
                                           62/2017                      62/2017 e dell’OM 11/2020

                                                     3 Anno                      4 Anno

                      M < 6*                              –                        6–7
                      M=6                              7–8                         8–9
                  6
Fasce di     credito classe
                     Media
                                          quinta
                    M < 6 **                          11 -12

                     M=6                             13 - 14

                  6
CREDITI FORMATIVI
Cognome e nome degli
                     Descrizione del credito formativo/dei crediti formativi
studenti
                     A.S. 2018/2019
                     Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
1. Cannone Aurora
                     A.S. 2020/2021
                     Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                     A.S. 2018/2019
                     Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                           A.S. 2019/2020
2.Cristiani Marika Dina    Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                           Modulo: “Orientamento in progress”. PON FSE 2014/2020-10.1.6A-FSEPON-PU-
                           2018-293. Durata: 30 ore

                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                           Finissage Mostra Internazionale di Arte contemporanea “Kromatika”presso
                           Officina San Domenico Andria. Durata: ore 3

                           A.S. 2019/2020
                           Confraternita Misericordia di Andria . Percorso annuale Movimento Giovanile
                           G.Emme:
                              • corso di Protezione civile pratico e teorico
                              • gestioni eventi-manifestazioni in maxi emergenza
                              • servizio dialisi e trasporti sanitari
                           Durata: 65 ore

3.Di Bari Francesco Pio    A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                           Confraternita Misericordia di Andria. Percorso annuale Movimento Giovanile
                           G.Emme:
                               • corso di protezione civile
                               • corso preparazione e trasporto pazienti Covid
                               • corso di BLS, BLSD, PBLSD
                               • assistenza campo profughi Rignano
                               • campo estivo bambini 3-10 anni
                               • servizio dialisi e trasporti sanitari
                               • trasporti sanitari notturni
                               • servizio comunale di pattugliamento per controllo dell’assembramento
                               • assistenza sanitaria unità Covid
                           Durata: 890 ore (di cui 147 Protezione civile)
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                           A.S. 2019/2020
4.Di    Cosmo     Federica Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
Raffaella                  Modulo: “Orientamento in progress”. PON FSE 2014/2020-10.1.6A-FSEPON-PU-
                           2018-293. Durata: 30 ore

                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                                                                                                          13
A.S. 2018/2019
                       Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
5.Di Giglio Simona     Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                       2018/2020-10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20. Durata: 24/30 ore

                       A.S. 2020/2021
                       Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 22/30 ore
                       Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                       A.S. 2017/2018
                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                       Modulo: “Volontariato e solidarietà”. PON FSE 2014/2020- 10.6.6A-FSEPON-
                       PU-2017-85 Durata: 120 ore.

                       A.S. 2018/2019
                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                       Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                       2014/2020- 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20 Durata: 24/30 ore.

                       Partecipazione Progetti relativi alle aree a rischio art. 9 CCNL Comparto scuola
                       2006/2009
6.Festa Maria Serena   Progetto “Alla scoperta della propria identità personale e socio-culturale” Durata:
                       11 ore

                       Partecipazione al convegno “Bullismo e cyberbullismo” presso Auditorium Scuola
                       Secondaria di I grado “P. Cafaro”. Durata: 2,5 ore.

                       A.S. 2019/2020
                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                       Modulo: “Orientamento e scelta consapevole”. PON FSE 2014/20- 10.1.6A-
                       FSEPON-PU-2018-293. Durata: 25/30 ore.

                       A.S. 2020/2021
                       Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 26/30 ore
                       Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                       A.S. 2018/2019
                       Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                       Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                       2018/2020-10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20. Durata: 27/30 ore

                       A.S. 2019/2020

                       Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                       Modulo: “European Citizenship”. PON FSE 2014/2020-10.2.3B-FSEPON-PU-
                       2018-15. Durata: 50/60 ore
7.Lombardi Aurora
                       Confraternita Misericordia di Andria . Percorso annuale Movimento Giovanile
                       G.Emme:
                          • corso di Protezione civile pratico e teorico
                          • gestioni eventi-manifestazioni in maxi emergenza
                          • servizio dialisi e trasporti sanitari
                       Durata: 65 ore

                       A.S. 2020/2021
                       Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 20/30 ore
                       Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                                                                                                             14
Confraternita Misericordia di Andria. Percorso annuale Movimento Giovanile
                           G.Emme:
                               • corso di BLSD
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
8. Lombardi Simona
                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                           A.S. 2019/2020
9.Matera Aurora            Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                           Modulo: “Orientamento in progress”. PON FSE 2014/2020-10.1.6A-FSEPON-PU-
                           2018-293. Durata: 26/30 ore

                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                           Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                           Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                           2018/2020-10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20. Durata:30 ore

                           Corso Operatore Croce rossa italiana attività emergenza presso sede CRI del
                           comitato di Andria-Trani-Trinitapoli. Durata: 30 ore

                           Percorso gioventù-Croce rossa italiana presso sede CRI del comitato di Andria-
                           Trani-Trinitapoli. Durata: 30 ore

                           Incontri organizzativi per la” Giornata dell’Arte e della creatività studentesca”
                           presso IISS G. Colasanto di Andria. Durata: 30 ore

                           Finissage Mostra Internazionale di Arte contemporanea “Kromatika”presso
                           Officina San Domenico Andria. Durata: ore 3

                            A.S. 2019/2020
10.Notarpietro Francescalia Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                            Modulo: “Orientamento in progress”. PON FSE 2014/2020-10.1.6A-FSEPON-PU-
                            2018-293. Durata: 30 ore

                           Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                           Modulo: “European Citizenship”. PON FSE 2014/2020-10.2.3B-FSEPON-PU-
                           2018-15. Durata: 56/60 ore

                           Confraternita Misericordia di Andria . Percorso annuale Movimento Giovanile
                           G.Emme:
                              • corso di Protezione civile pratico e teorico
                              • gestioni eventi-manifestazioni in maxi emergenza
                              • servizio dialisi e trasporti sanitari
                           Durata: 110 ore

                           A.S. 2020/2021
                           Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 28/30 ore

                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                           Confraternita Misericordia di Andria. Percorso annuale Movimento Giovanile

                                                                                                               15
G.Emme:
                                 • corso di protezione civile
                                 • corso preparazione e trasporto pazienti Covid
                                 • corso di BLS, BLSD, PBLSD
                                 • assistenza campo profughi Rignano
                                 • campo estivo bambini 3-10 anni
                                 • servizio dialisi e trasporti sanitari
                                 • trasporti sanitari notturni
                                 • servizio comunale di pattugliamento per controllo dell’assembramento
                                 • assistenza sanitaria unità Covid
                              Durata: 189 ore (di cui 74 Protezione civile)

                              Attestato partecipazione Concorso Nazionale di fotografia “Fotogrammi” edizioni
                              Dantebus
                              A.S. 2018/2019
                              Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                              Finissage Mostra Internazionale di Arte contemporanea “Kromatika”presso
                              Officina San Domenico Andria. Durata: ore 3

                              A.S. 2019/2020
                              Confraternita Misericordia di Andria . Percorso annuale Movimento Giovanile
                              G.Emme:
                                 • corso di Protezione civile pratico e teorico
                                 • gestioni eventi-manifestazioni in maxi emergenza
                                 • servizio dialisi e trasporti sanitari
                              Durata: 65 ore

                              A.S. 2020/2021
11.Paradiso Marzia            Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 26/30 ore

                              Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                              Confraternita Misericordia di Andria. Percorso annuale Movimento Giovanile
                              G.Emme:
                                  • corso di protezione civile
                                  • corso preparazione e trasporto pazienti Covid
                                  • corso di BLS, BLSD, PBLSD
                                  • assistenza campo profughi Rignano
                                  • campo estivo bambini 3-10 anni
                                  • servizio dialisi e trasporti sanitari
                                  • trasporti sanitari notturni
                                  • servizio comunale di pattugliamento per controllo dell’assembramento
                                  • assistenza sanitaria unità Covid
                              Durata: 388 ore (di cui 79 Protezione civile)
                              A.S. 2018/2019
                              Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
12.Santomauro Lucia
                              A.S. 2020/2021
                              Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                              A.S. 2018/2019
                              Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
13.Sgaramella Ericariccarda
                              A.S. 2020/2021
                              Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                              A.S. 2018/2019
14.Simone Martina             Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                                                                                                                16
Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                  Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                  2018/2020-10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20. Durata:23/30 ore

                  Partecipazione come giurata alle attività previste per l’attribuzione del “Premio
                  Murat 2019” organizzato dall’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Durata:
                  30 ore

                  A.S. 2019/2020
                  Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                  Modulo: “European Citizenship”. PON FSE 2014/2020-10.2.3B-FSEPON-PU-
                  2018-15. Durata: 48/60 ore

                  A.S. 2020/2021
                  Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 14/30 ore

                  Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                  A.S. 2018/2019
                  Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore

                  Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                  Modulo: “Cittadinanza Europea: lo status del cittadino europeo”. PON FSE
                  2018/2020-10.2.2A-FSEPON-PU-2018-20. Durata:23/30 ore

                  Partecipazione come giurata alle attività previste per l’attribuzione del “Premio
                  Murat 2019” organizzato dall’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Durata:
                  30 ore

                  Partecipazione alla” Giornata dell’Arte e della creatività studentesca” presso IISS
                  G. Colasanto di Andria. Durata: 10 ore

                  A.S. 2019/2020

                  Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
                  Modulo: “Orientamento in progress”. PON FSE 2014/2020-10.1.6A-FSEPON-PU-
                  2018-293. Durata: 30 ore

                  Progetto P.O.N.: “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”.
15.Verde Nicola   Modulo: “European Citizenship”. PON FSE 2014/2020-10.2.3B-FSEPON-PU-
                  2018-15. Durata: 45/60 ore

                  Confraternita Misericordia di Andria . Percorso annuale Movimento Giovanile
                  G.Emme:
                     • corso di Protezione civile pratico e teorico
                     • gestioni eventi-manifestazioni in maxi emergenza
                     • servizio dialisi e trasporti sanitari
                  Durata: 65 ore

                  A.S. 2020/2021
                  Progetto Qualità_Corso di Civiltà latina. Durata: 22/30 ore

                  Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

                  Confraternita Misericordia di Andria. Percorso annuale Movimento Giovanile
                  G.Emme:
                     • corso di protezione civile
                     • corso preparazione e trasporto pazienti Covid
                     • corso di BLS, BLSD, PBLSD
                     • assistenza campo profughi Rignano

                                                                                                        17
• campo estivo bambini 3-10 anni
                               • servizio dialisi e trasporti sanitari
                               • trasporti sanitari notturni
                               • servizio comunale di pattugliamento per controllo dell’assembramento
                               • assistenza sanitaria unità Covid
                           Durata: 150 ore (di cui 39 Protezione civile)
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
 16.Vurchio Raffaella
                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore
                           A.S. 2018/2019
                           Sicurezza sul lavoro: formazione generale dei lavoratori. Durata: 4 ore
 17.Zagaria Ilenia
                           A.S. 2020/2021
                           Progetto #Youth Empowered 2020/21. Durata: 25 ore

PERCORSO SCOLASTICO DEI SINGOLI STUDENTI

Cognome e nome degli      A.S.          A.S.            A.S.             A.S.            A.S.            A.S.
studenti                2015/2016     2016/2017       2017/2019        2018/2019       2019/2020       2020/2021

                        1C/S.S.S.                       2C/S.S.S.       3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
                                      2C/S.S.S.
  1.Cannone Aurora      Ammessa                        Ammessa a        Ammessa         Ammessa        5C/S.S.S.
                                     Non ammessa
                                                       Settembre

  2.Cristiani Marika                   1E/S.S.S.       2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
                                                                                                       5C/S.S.S.
         Dina                          Ammessa         Ammessa          Ammessa         Ammessa

 3.Di Bari Francesco                   1C/S.S.S.       2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
                                                                                                       5C/S.S.S.
         Pio                           Ammesso         Ammesso          Ammesso         Ammesso

4.Di Cosmo Federica                   1C/S.S.S.        2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
                                                                                                       5C/S.S.S.
      Raffaella                        Ammessa         Ammessa          Ammessa         Ammessa

                                      1C/S.S.S.        2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
 5.Di Giglio Simona                                                                                    5C/S.S.S.
                                      Ammessa          Ammessa          Ammessa         Ammessa
                                                                                        5C/S.S.S.
                        1E/S.S.S.                                       4C/S.S.S.          Non
                                      2C/S.S.S.        3C/S.S.S.
6.Festa Maria Serena    Ammessa                                        Ammessa a       scrutinata ai   5C/S.S.S.
                                      Ammessa          Ammessa
                                                                       Settembre      sensi del DPR
                                                                                          122/09
                                                        2C/S.S.S.
                                       1C/S.S.S.                        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
 7.Lombardi Aurora                                     Ammessa a                                       5C/S.S.S.
                                       Ammessa                          Ammessa         Ammessa
                                                       Settembre
                                                                                        4C/S.S.S
                                                        2C/S.S.S.       3C/S.S.S.
                                       1C/S.S.S.                                        Ammessa
 8.Lombardi Simona                                     Ammessa a       Ammessa a                       5C/S.S.S.
                                       Ammessa                                        secondo O.M.
                                                       Settembre       Settembre
                                                                                         11/2020

                                       1C/S.S.S.       2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
   9.Matera Aurora                                                                                     5C/S.S.S.
                                       Ammessa         Ammessa          Ammessa         Ammessa

    10.Notarpietro                     1C/S.S.S.       2C/S.S.S.        3C/S.S.S.       4C/S.S.S.
                                                                                                       5C/S.S.S.
     Francescalia                      Ammessa         Ammessa          Ammessa         Ammessa

                                                                                                               18
4C/S.S.S.
                                      1C/S.S.S.      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.
11.Paradiso Marzia                                                               Ammessa       5C/S.S.S.
                                      Ammessa        Ammessa       Ammessa
                                                                                  4C/S.S.S
                                                      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.
                                      1C/S.S.S.                                   Ammessa
12.Santomauro Lucia                                  Ammessa a     Ammessa a                   5C/S.S.S.
                                      Ammessa                                   secondo O.M.
                                                     Settembre     Settembre
                                                                                   11/2020

   13.Sgaramella                                                                 4C/S.S.S.
                                      1C/S.S.S.      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.
   Ericariccarda                                                                 Ammessa       5C/S.S.S.
                                      Ammessa        Ammessa       Ammessa

                         1D/Liceo      2D/Liceo
                                                     3D/Liceo      3C/S.S.S.
                        Scientifico   Scientifico                                4C/S.S.S.
 14.Simone Martina                                   Scientifico   Ammessa                     5C/S.S.S.
                        Ammessa a     Ammessa a                                  Ammessa
                                                    Non ammessa
                        Settembre     Settembre
                                                                                 4C/S.S.S.
                                      1C/S.S.S.      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.
  15.Verde Nicola                                                                Ammesso       5C/S.S.S.
                                      Ammesso        Ammesso       Ammesso
                                                                                  4C/S.S.S
                                                      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.
                                      1C/S.S.S.                                   Ammessa
16.Vurchio Raffaella                                 Ammessa a     Ammessa a                   5C/S.S.S.
                                      Ammessa                                   secondo O.M.
                                                     Settembre     Settembre
                                                                                   11/2020
                        1A/Liceo                                                  4C/S.S.S
                        Scientifico   1C/S.S.S.      2C/S.S.S.     3C/S.S.S.      Ammessa
  17.Zagaria Ilenia                                                                            5C/S.S.S.
                       Non ammessa    Ammessa        Ammessa       Ammessa      secondo O.M.
                                                                                   11/2020

                                                                                                       19
DISCIPLINE COINVOLTE NELL’ESAME DI STATO IN BASE ALL’ O.M. N.54 DEL 03-03-2021 E AL
                                                 CDC DEL 09.03.2021

                            DISCIPLINE AFFIDATE AI COMMISSARI INTERNI
Lingua e letteratura italiana e Storia (prof.ssa Carmela Piazzolla)
Lingua francese (prof.ssa Anna Di Renzo)
Scienze motorie e sportive (prof.ssa Maria Gabriella Quacquarelli)
Psicologia generale ed applicata (prof.ssa Antonia Lomuscio)
Lingua inglese (prof. Michele Fascilla)
Igiene e cultura medico-sanitaria (prof.ssa Isabella Morelli)

                                                                                        20
COMPETENZE, STRATEGIE E STRUMENTI, LABORATORI
All’inizio dell’anno scolastico sono state individuate:
      1. le competenze trasversali (o macrocompetenze), declinate in abilità e conoscenze; 2
      2. le competenze di cittadinanza.3

  COMPETENZE                                    ABILITÀ                                 CONOSCENZE
1 Aumentare il livello di                  -    Saper leggere e interpretare la     -   Conoscenza di efficaci tecniche
  competenze personali e sociali                realtà, in tutte le sue                 per la raccolta delle
  nonché la capacità di imparare                manifestazioni, utilizzando le          informazioni di varia natura e su
  a imparare, al fine di                        metodologie e i codici                  vari supporti.
  migliorare la capacità di gestire             appropriati.
  la propria vita in modo attento                                                   -   Conoscenza delle modalità di
  alla salute e orientato al futuro,       -    Applicare un metodo di                  organizzazione e gestione di un
  in una prospettiva di                         studio e di lavoro efficace e           gruppo.
  apprendimento permanente.                     produttivo, finalizzato al
                                                deuteroapprendimento                -   Conoscenza delle modalità di
                                                (imparare a imparare) e                 rappresentazione di un
                                                all’autovalutazione.                    problema o di una situazione.

                                           -    Sviluppare le capacità di           -   Conoscenza delle dinamiche
                                                ascolto e di attenzione.                interpersonali e di gruppo e
                                                                                        degli stili di mediazione,
                                           -    Saper prendere appunti ed               concertazione, negoziazione e
                                                elaborare una mappa                     gestione dei conflitti, in relazione
                                                concettuale.                            al contesto e agli scopi da
                                                                                        raggiungere.
                                           -    Capacità di acquisire
                                                informazioni                        -   Conoscenza delle tecniche per
                                                autonomamente, individuando             l’individuazione e la soluzione
                                                e selezionando le fonti.                dei problemi.

                                           -    Utilizzare tecniche di              -   Conoscenza di efficaci modalità
                                                apprendimento cooperativo               di argomentazione e
                                                (cooperative learning) e di             comunicazione persuasiva nelle
                                                soluzione dei problemi                  relazioni interpersonali e nel
                                                (problem solving).                      gruppo di lavoro.

                                                                                    -   Conoscenza dei criteri di
                                                                                        attendibilità di una fonte di
                                                                                        informazione.

2 Promuovere l’acquisizione di             -    Sviluppare le capacità              -   Conoscenza del metodo
  competenze in scienza,                        analitiche, logiche (induttive          scientifico-sperimentale e delle
  tecnologia, ingegneria e                      e deduttive), sintetiche,               operazioni cognitive relative agli
  matematica (STEM), tenendo                    ermeneutiche e valutative.              specifici ambiti epistemologici di
  conto dei collegamenti con le                                                         applicazione.
  arti, la creatività e                    -    Saper descrivere e
  l’innovazione, e motivare di più              progettare situazioni               -   Conoscenza delle tipologie più
  i giovani, soprattutto ragazze e              sperimentali e protocolli               comuni di diagrammi e tabelle.
  giovani donne, a intraprendere                scientifici in ambito scolastico
  carriere STEM.                                e/o professionale.                  -   Conoscenza delle modalità di
                                                                                        elaborazione di una formula
                                           -    Saper utilizzare le                     scientifico-matematica.
                                                microlingue dei diversi settori
                                                scientifico-tecnologici.            -   Conoscenza dei concetti di
                                                                                        assioma, teorema e corollario.
                                           -    Saper utilizzare a fini
                                                conoscitivi diagrammi,              -   Conoscenza della terminologia
                                                                                        scientifica e della relativa

2
    P.T.O.F. A.S.2019/2022, Aggiornamento A.S.2020/2021, consultabile sul sito web della scuola.
3
    Ivi.

                                                                                                                               21
formule e tabelle.                     simbologia.

                                                                                  -   Conoscenza dei concetti
                                                                                      fondamentali relativi alla materia
                                                                                      vivente e non vivente.

3 Innalzare e migliorare il livello       -    Saper utilizzare in maniera        -   Conoscenza di Office e dei
  delle competenze digitali in                 consapevole, responsabile e            software di settore.
  tutte le fasi dell’istruzione e              critica le nuove tecnologie
  della formazione per tutti i                 informatiche e multimediali.       -   Conoscenza dei sistemi operativi
  segmenti della popolazione.                                                         Windows e Mac.
                                          -    Capacità di utilizzare la Rete
                                               Internet, i software e le          -   Conoscenza delle caratteristiche
                                               applicazioni in funzione delle         del linguaggio informatico.
                                               proprie esigenze in ambito         -   Conoscenza delle procedure di
                                               scolastico e lavorativo,               sicurezza e delle normative
                                               nell’ottica di un costante             relative alla privacy e al diritto
                                               autoaggiornamento.                     d’autore.

4 Favorire, durante l’esperienza          -    Capacità di interiorizzare e       -   Conoscenza delle tecniche di
  scolastica, le occasioni in cui i            rispettare le regole in ambito         monitoraggio e regolazione dei
  giovani possano fare esperienza              scolastico e lavorativo.               propri percorsi di azione
  delle dinamiche lavorative,                                                         professionale.
  allo scopo di sviluppare in loro        -    Capacità di collaborare con
  la creatività, lo spirito di                 gli altri in funzione di un        -   Conoscenza delle modalità più
  iniziativa e l’assunzione di                 progetto.                              efficaci per strutturare i propri
  responsabilità.                                                                     percorsi di azione.
                                          -    Capacità di valutare e
                                               condividere col territorio i       -   Conoscenza del proprio grado di
                                               risultati ottenuti con le              implicazione diretta e di
                                               proprie attività,                      responsabilità in una situazione o
                                               individuandone i punti di              un problema.
                                               forza e di debolezza.
                                                                                  -   Conoscenza delle tecniche più
                                                                                      efficaci per valutare vincoli e
                                                                                      risorse del contesto in relazione
                                                                                      agli obiettivi da raggiungere,
                                                                                      tenendo presenti le conseguenze
                                                                                      delle azioni adottate.

                                                                                  -   Conoscenza delle tecniche di
                                                                                      monitoraggio e di valutazione dei
                                                                                      risultati di una strategia di azione.

                                                                                  -   Conoscenza di efficaci metodi
                                                                                      individuali e di gruppo per lo
                                                                                      sviluppo della creatività.

5 Aumentare il livello delle          Saper utilizzare la lingua madre e la/le    -   Conoscenza delle modalità
  competenze linguistiche sia         L2 allo scopo di:                               attraverso le quali chiedere
  nelle lingue ufficiali che nelle        -    redigere in modo corretto              informazioni a livello
  altre lingue, e fornire sostegno             testi di varie tipologie, a            interpersonale e di gruppo di
  ai discenti nell’apprendimento               seconda dei vari linguaggi             lavoro, anche mediante l'ausilio di
  di lingue diverse che siano utili            specifici, riproducendo con            strumenti (comunicazione orale,
  nella vita lavorativa e personale            parole proprie e                       scritta, telefonica, mediata dal
  e in grado di contribuire alla               consapevolmente una catena             computer, ecc.).
  comunicazione e alla mobilità
                                               di deduzioni semplici e chiare;
  transfrontaliere.                                                               -   Conoscenza degli stili, delle
                                          -    gestire in maniera efficace            strategie comunicative, nei vari
                                               l’interazione comunicativa             contesti interattivi.
                                               orale in base al contesto e alle
                                               caratteristiche                    -   Conoscenza del lessico, della
                                               dell’interlocutore;                    morfologia, della sintassi e delle
                                                                                      più comuni tipologie testuali.
                                          -    leggere e comprendere testi di

                                                                                                                              22
diverso genere e livello di
                                           difficoltà.

6 Consapevolezza ed espressione        -   Utilizzare gli strumenti          -   Conoscere le culture e le
  culturali.                               fondamentali per una                  espressioni locali, nazionali,
  La competenza in materia di              fruizione consapevole del             regionali, europee e mondiali,
  consapevolezza ed espressione            patrimonio artistico e                comprese le loro lingue, il loro
  culturali implica la                     letterario.                           patrimonio espressivo, le loro
  comprensione e il rispetto di                                                  tradizioni e i prodotti culturali.
  come le idee e i significati         -   Esprimere e interpretare idee
  vengono espressi creativamente           figurative e astratte,            -   Conoscere il cambiamento e la
  e comunicati in diverse culture e        esperienze ed emozioni con            diversità dei tempi storici in una
  tramite tutta una serie di arti e        empatia, in diverse arti e in         dimensione diacronica attraverso
  altre forme culturali. Presuppone
                                           altre forme culturali.                il confronto fra epoche e in una
  l’impegno di capire, sviluppare
                                                                                 dimensione sincronica attraverso
  ed esprimere le proprie idee e il    -   Riconoscere e realizzare le           il confronto fra aree geografiche
  senso della propria funzione o           opportunità di valorizzazione
  del proprio ruolo nella società in                                             e culturali.
                                           personale, sociale o
  una serie di modi e contesti.
                                           commerciale mediante le arti e    -   Conoscere gli aspetti
                                           altre forme culturali.                fondamentali della cultura e della
                                                                                 tradizione letteraria, artistica,
                                       -   Impegnarsi in processi                filosofica, religiosa italiana ed
                                           creativi, sia individualmente         europea attraverso lo studio delle
                                           sia collettivamente.                  opere, degli autori e delle correnti
                                       -   Costruire un atteggiamento            di pensiero più significativi e
                                           aperto e rispettoso nei               acquisire gli strumenti necessari
                                           confronti delle diverse               per confrontarli con altre
                                           manifestazioni                        tradizioni e culture.
                                           dell’espressione culturale.       -   Essere consapevoli del significato
                                       -   Saper fruire delle espressioni        culturale del patrimonio
                                           creative delle arti e dei mezzi       archeologico, architettonico e
                                           espressivi, compresi lo               artistico italiano, della sua
                                           spettacolo, la musica, le arti        importanza come fondamentale
                                           visive.                               risorsa economica, della necessità
                                                                                 di preservarlo attraverso gli
                                       -   Attivare approccio etico e            strumenti della tutela e della
                                           responsabile alla titolarità          conservazione.
                                           intellettuale e culturale.

                                       -   Attivare un atteggiamento
                                           positivo e di curiosità nei
                                           confronti del mondo, per
                                           immaginare nuove possibilità.

                                       -   Mostrare disponibilità a
                                           partecipare a esperienze
                                           culturali.

                                       -   Rispettare e conservare il
                                           patrimonio artistico-culturale,
                                           anche conoscendo gli Enti
                                           preposti a livello locale,
                                           nazionale e internazionale, le
                                           diverse Associazioni sul
                                           territorio e le istituzioni
                                           museali.

                                                                                                                        23
COMPETENZE DI CITTADINANZA
1 Collaborare e partecipare           Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le
                                      proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità tramite la promozione di
                                      una cultura pacifica e non violenta, contribuendo all’apprendimento comune
                                      ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti
                                      fondamentali degli altri.
2 Agire in modo autonomo e Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al
     responsabile                     suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le
                                      opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
3 Rispetto della legalità             Acquisire la piena consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni individuo
                                      all’interno della società civile, facendosi promotore di comportamenti
                                      improntati al rispetto delle regole e delle leggi e opponendosi fermamente a
                                      ogni forma di illegalità.
4 Parità di genere                    Acquisire la piena coscienza della parità tra uomo e donna, rifiutando ogni
                                      forma di discriminazione, dominio e violenza, fisica e verbale, basata sul
                                      genere e l’identità sessuale.
5 Uguaglianza tra gli uomini          Acquisire la piena coscienza dell’uguaglianza tra tutti gli esseri umani,
                                      valorizzando le diversità culturali e facendosi promotori del rispetto dei diritti
                                      umani, rifiutando con fermezza ogni forma di razzismo e discriminazione
                                      sociale e religiosa.
6 Sviluppo sostenibile                Prendere coscienza delle problematiche relative all’inquinamento e allo
                                      sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, adottando uno stile di
                                      vita “sostenibile” e rispettoso dell’ambiente.

Per conseguire le competenze di carattere metodologico e strumentale, si ricorre:
      1. al metodo deduttivo e a quello induttivo per lo sviluppo delle capacità logiche, di analisi e di sintesi;
      2. al metodo sperimentale per lo sviluppo delle abilità operative.
Oltre alla lezione frontale e interattiva si ricorre alla didattica laboratoriale, al cooperative learning e al problem
solving.

Per conseguire le competenze di cittadinanza, è fondamentale creare, all’interno della classe, un clima di
collaborazione tra gli allievi e un sistema di comunicazione che bandisca ogni forma di prepotenza e prevaricazione; le
violazioni delle regole sono oggetto di annotazioni sul registro che, in caso di particolare gravità o di ripetizione del
comportamento disapprovato, vengono immediatamente sottoposte all’attenzione del Dirigente Scolastico per
l’opportuna sanzione. Tutti i docenti inseriscono nelle loro programmazioni disciplinari, delle attività specifiche
finalizzate al conseguimento di queste competenze.

Per l’attività didattica si utilizzano diversi strumenti, quali i libri di testo, i supporti audiovisivi, i quotidiani e i vari
spazi laboratoriali:4:

4
    Ibidem.

                                                                                                                            24
Laboratorio di informatica/multimediale           4

Laboratorio di scienze integrate                  1

Laboratorio di Metodologie Operative              1

Laboratorio di fotografia digitale                1

Laboratorio di discipline pittoriche              1

Laboratorio di discipline plastiche e scultoree   1

Laboratorio di discipline geometriche             1

Palestra coperta con campo di Pallavolo e di 1
Pallacanestro

Biblioteca                                        1

Auditorium                                        1

Lim                                               2

                                                      25
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

Griglie comuni di osservazione dei comportamenti e del processo di apprendimento
      1. CONOSCENZA: capacità di assimilare fatti, eventi e regole;
      2. COMPRENSIONE: capacità di rielaborare gli argomenti trattati ed esporli con lessico specifico e corretto;
      3. APPLICAZIONE: capacità di utilizzare i concetti, le regole, le conoscenze in modo operativo;
      4. IMPEGNO E PARTECIPAZIONE: capacità di partecipare attivamente all’attività scolastica e di svolgere
           proficuamente i compiti assegnati.

Strumenti da utilizzare per la verifica formativa e sommativa
I docenti si servono dei seguenti strumenti per la verifica formativa e sommativa, tenendo conto ogni volta delle
singole competenze da verificare e delle esigenze didattiche che si manifestano nel corso dell’anno scolastico:
      1. interrogazione lunga;
      2. interrogazione breve;
      3. tema o problema;
      4. prova strutturata;
      5. questionario;
      6. relazione o caso clinico;
      7. esercizi di vario tipo;
      8. prova pratica.
Sono previste prove scritte, grafiche, orali, pratiche, in base alla disciplina.

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
Per la valutazione periodica (o quadrimestrale) e finale, si tiene conto dei seguenti fattori:
      1. metodo di studio;
      2. partecipazione all’attività didattica;
      3. impegno;
      4. progresso rispetto alla situazione di partenza;
      5. livello personale di conseguimento degli obiettivi;
      6. livello della classe;
      7. particolari problematiche personali e/o familiari.

Griglia di valutazione del comportamento
Il Collegio adotta, in applicazione dell’art.1, comma 5 del Regolamento, la griglia di valutazione del comportamento
degli alunni di seguito presentata. Essa consiste in una tabella con sei indicatori5:

Ha dimostrato regolarità e puntualità nello svolgimento delle consegne

Ha mostrato vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni

5
    P.T.O.F. A.S.2019/2022, Aggiornamento A.S.2020/2021, consultabile sul sito web della scuola.

                                                                                                                     26
Ha interagito in maniera positiva e costruttiva coi docenti ei compagni di classe: si è dimostrato consapevole
dei propri doveri di studente, non riportando note disciplinari

Ha frequentato le lezioni in maniera regolare, non riportando assenze ingiustificate

Non ha riportato alcuna ammonizione sul registro di classe

Non ha riportato la sanzione della sospensione dalle lezioni

In particolare:

          •   con sei indicatori contrassegnati su sei, il voto è 10;
          •   con cinque indicatori contrassegnati su sei, il voto è 9;
          •   con quattro indicatori contrassegnati su sei, il voto è 8;
          •   con tre indicatori contrassegnati su sei, il voto è 7;
          •   con uno o due indicatori contrassegnati su sei, il voto è 6.

L'INSUFFICIENZA IN CONDOTTA è attribuita dal consiglio di classe per gravi violazioni dei doveri definiti dallo
Statuto delle studentesse e degli studenti e purché prima sia stata inflitta allo studente la sanzione disciplinare della
sospensione dalle lezioni superiore a quindici giorni. Inoltre, l'insufficienza in condotta deve essere motivata con un
giudizio e verbalizzata in sede di scrutinio. L'insufficienza nel voto di condotta comporta la non ammissione all'anno
successivo o agli esami di Stato. Nello scrutinio finale, il Consiglio di classe, nella sua autonomia, potrà, ove lo
ritenga opportuno, prendere in considerazione anche il comportamento tenuto dall’alunno nel corso del primo
quadrimestre. Tale decisione andrà opportunamente motivata.

 Griglia di valutazione del profitto6
    VOTO           GIUDIZIO         CONOSCENZE                  COMPETENZE                         CAPACITÀ/ABILITÀ

    2             Totalmente       Nessuna                Nessuna                               Nessuna
                  insufficiente
    3             Gravemente       Molto                  Nessuna                               Nessuna
                  insufficiente    frammentarie
    4             Insufficiente    Frammentarie           L’alunno          applica        le L’alunno     compie   analisi
                                                          conoscenze minime solo lacunose                 e non riesce ad
                                                          se guidato, ma con errori; organizzare i dati.
                                                          si    esprime          in     modo
                                                          scorretto ed improprio.
    5             Mediocre         Limitate           e L’alunno,           se        guidato, L’alunno    compie   analisi
                                   superficiali           applica      le    conoscenze parziali.
                                                          con     imperfezioni;            si
                                                          esprime           in          modo

6
    Ivi

                                                                                                                              27
impreciso.
6    Sufficiente   Corrispondenti        L’alunno,         se        guidato, L’alunno sa compiere analisi
                   agli        obiettivi applica      le     conoscenze sostanzialmente             corrette;   se
                   minimi                senza commettere errori guidato, sa affrontare situazioni
                                         sostanziali; si esprime in parzialmente variate rispetto a
                                         modo         semplice           ma quelle note.
                                         corretto.
7    Buono         Complete ma non L’alunno                applica       con L’alunno rielabora in modo
                   approfondite          sufficiente autonomia le corretto le informazioni e sa
                                         conoscenze             anche      a affrontare       autonomamente
                                         problemi               complessi; situazioni       nuove     in     modo
                                         espone in modo corretto accettabile.
                                         e appropriato.
8    Distinto      Complete           e L’alunno                     applica L’alunno       compie          analisi
                   approfondite          correttamente                    le corrette,                 cogliendo
                                         conoscenze             anche      a implicazioni      e        relazioni;
                                         problemi               complessi; gestisce autonomamente
                                         espone        correttamente, e             correttamente           nuove
                                         utilizzando             linguaggi situazioni.
                                         disciplinari specifici.
9    Ottimo        Complete,             L’alunno          applica        le L’alunno       compie          analisi
                   organiche             conoscenze             in     modo approfondite e critiche;
                   articolate e con corretto           e        autonomo rielabora            e            gestisce
                   approfondimenti       anche        a          problemi autonomamente con prontezza
                   autonomi              complessi;         espone        in nuove situazioni.
                                         modo fluido e utilizza i
                                         linguaggi           disciplinari
                                         specifici.
10   Eccellente    Complete,             L’alunno          applica        le L’alunno rielabora e gestisce in
                   organiche,            conoscenze             in     modo modo autonomo e critico nuove
                   approfondite e        corretto      e        autonomo situazioni complesse anche di
                   sorrette     da   un anche         a          problemi carattere
                   background            complessi ed individua inter/pluridisciplinare.
                   culturale notevole    soluzioni         originali       e
                                         appropriate; espone in
                                         modo fluido, utilizzando
                                         un      lessico         ricco     e
                                         specifico.

                                                                                                                      28
Griglia di valutazione per l’insegnamento della religione
Il Collegio dei Docenti, su proposta degli insegnanti di I.R.C., ha approvato la seguente griglia di valutazione per
l’insegnamento della disciplina7:

    VOTO                GIUDIZIO

    Non sufficiente         •      conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti
                            •      incapacità di applicare i contenuti a contesti diversi da quelli appresi
                            •      incapacità di formulare valutazioni adeguate di quanto appreso
    Sufficiente             •      conoscenza dei contenuti essenziali
                            •      capacità di compiere semplici applicazioni dei contenuti appresi
                            •      capacità di formulare valutazioni, ma non in modo autonomo
    Buono                   •      conoscenza completa, ma non approfondita dei contenuti
                            •      capacità di collegare tra loro i contenuti appresi e di applicarli a contesti
                                   diversi con parziale autonomia
                            •      capacità di analizzare e sintetizzare i contenuti, esprimendo valutazioni sugli
                                   stessi anche se non sempre in modo autonomo
    Distinto                •      conoscenza completa e approfondita dei contenuti
                            •      capacità di collegare tra loro i contenuti e di applicarli a contesti diversi
                            •      capacità di ordinare, classificare e sintetizzare i contenuti, esprimendo
                                   valutazioni articolate sugli stessi
    Ottimo                  •      conoscenza completa, articolata e approfondimenti autonomi dei contenuti
                            •      capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a
                                   problemi complessi
                            •      capacità di compiere analisi approfondite e critiche, rielaborando e gestendo
                                   autonomamente nuove situazioni
    Eccellente              •      conoscenza completa, organica, approfondita, con bagaglio culturale
                                   notevole
                            •      capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a
                                   problemi complessi individuando soluzioni originali e appropriate
                            •      capacità di rielaborare e gestire in modo autonomo e critico nuove situazioni
                                   complesse anche di carattere inter e pluridisciplinare

Griglia di valutazione degli alunni diversamente abili
Per gli alunni diversamente abili che seguano una Programmazione con obiettivi minimi e/o differenziati, si applica la
seguente griglia di valutazione:

7
    Ibidem

                                                                                                                     29
RILIEVO                           VOTO         MODALITÀ DI RAGGIUNGIMENTO
                                                                        DELL’OBIETTIVO DA PARTE
                                                                                 DELL’ALUNNO/A
    Obiettivo non raggiunto e presenza di                        Mancata        esecuzione     della     consegna,
                                                        2/3
    problematiche                                                comportamento oppositivo
    Obiettivo non raggiunto                                      Totalmente guidato e non collaborativo
                                                        4
    Obiettivo raggiunto in parte                                 Guidato
                                                        5
    Obiettivo sostanzialmente raggiunto                          Parzialmente guidato
                                                        6
    Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente                    In autonomia
                                                        7
    Obiettivo pienamente raggiunto                               In autonomia, con sicurezza e con ruolo attivo
                                                        8/9
    Obiettivo pienamente raggiunto                               In autonomia, con sicurezza e con ruolo
                                                        10
                                                                 propositivo

Valutazione degli studenti con D.S.A. e B.E.S.
La valutazione e la verifica degli apprendimenti devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive degli
studenti con D.S.A. e B.E.S.; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e nelle prove di verifica, devono essere
adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e le misure dispensative indicati nel PDP.
A tutti gli studenti con D.S.A. e B.E.S. devono essere garantite adeguate forme di verifica e di valutazione.

Griglia di valutazione degli apprendimenti durante la DDI
Nell’ambito della DDI, la valutazione ha tenuto conto sia del processo di apprendimento (impegno, interesse,
partecipazione al dialogo educativo) sia del profitto degli studenti.
La valutazione ha sia una valenza formativa, ovvero in itinere, sia una valenza sommativa, espressa con un voto in
decimi e/o un breve giudizio.
Per quanto riguarda la valutazione formativa, è stata proposta la seguente rubrica che valuta l’uso dei codici linguistici
e del lessico specifico, la conoscenza dei contenuti, la rielaborazione dei contenuti, l’applicazione delle regole 8:

CRITERI                    DI LIVELLI E DESCRITTORI
VALUTAZIONE                    AVANZATO           INTERMEDIO               BASE                  BASE N.R.
Uso dei codici linguistici L’alunno espone L’alunno espone i               L’alunno espone i     L’esposizione
e del lessico specifico:       i                  contenuti con            contenuti in modo     non
Capacità di esporre i contenuti con               chiarezza,     anche abbastanza chiaro,        è     chiara     e
contenuti con chiarezza, chiarezza e              se                       non sempre            l’alunno
proprietà di linguaggio e proprietà di            non sempre il            utilizza un           usa            un
fluidità sia nelle prove linguaggio.              linguaggio è             linguaggio            linguaggio
scritte       che      orali, Utilizza       in appropriato.               appropriato.          approssimativo.

8
    Ibidem

                                                                                                                          30
Puoi anche leggere