DOCUMENTO FINALE - Mantova

Pagina creata da Marta Pellegrini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE - Mantova
DOCUMENTO FINALE
                            del Consiglio di Classe della
                                               5AIIN

                  Istituto Tecnico Settore Tecnologico

             Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

                             Articolazione: Informatica

                             Anno scolastico 2017/2018

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 1
DOCUMENTO FINALE - Mantova
INDICE

  1.    Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3
  2.    Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4
  3.    Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ........................................................... 5
  4.    Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 6
  5.    Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 7
  6.    Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 8
  7.    Percorso di ASL ed altre attività integrative ....................................................................... 9
  8.    Attività svolte in modalità CLIL......................................................................................... 13
  9.    Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 14
  10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto...................................................... 15
  11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 16
  12. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 17
  13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento.................................................... 19
  14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine).......... 20
  ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 23
  ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione
  dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato........................................................................... 25
  ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 30
  ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato .................... 51

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 2
DOCUMENTO FINALE - Mantova
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie
                      relativo a tutto il triennio

                                                       Ore settimanali per anno di corso
           Discipline del piano di studi
                                                         3°           4°            5°
         Lingua e letteratura italiana                     4                 4                 4

         Storia                                            2                 2                 2

         Lingua inglese                                    3                 3                 3

         Matematica                                        3                 3                 3

         Complementi di matematica                         1                 1

         Informatica                                      6(2)             6(3)              6(4)

         Sistemi e reti                                   4(2)             4(2)              4(3)

         Tecnologie e progettazione di sistemi
                                                          3(2)             3(2)              4(3)
         informatici e di telecomunicazioni

         Gestione progetto, organizzazione
                                                                                               3
         d’impresa

         Telecomunicazioni                                3(2)             3(2)

         Scienze motorie e sportive                        2                 2                 2

         Religione Cattolica                               1                 1                 1

                       Totale ore settimanali            32(8)            32(9)             32(10)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di
compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 3
DOCUMENTO FINALE - Mantova
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia,
                     numero di ore e continuità

                                                                                               MEMBRO
                                                  CONTINUITÀ         CONTINUITÀ
                                                    DALLA              DALLA          ORE/SETT INTERNO
     DOCENTE                DISCIPLINA             CLASSE 3
                                                            A
                                                                      CLASSE 4
                                                                               A       CLASSE ESAME DI
                                                                                           A    STATO
                                                                                         5
                                                      (Si/No)           (Si/No)
                                                                                                 (Si/No)

                         LINGUA E
Mezzadrelli
                         LETTERATURA                    Si                 Si              6            No
Alessandro
                         ITALIANA / STORIA

Mastruzzi Stella         LINGUA INGLESE                 Si                 Si              3            No

Bombana Benedetta        MATEMATICA                     Si                 Si              3             Si

Pelizzoni Paolo          INFORMATICA                    Si                 Si              6            No

                         TECNOLOGIE E
                         TECNICHE DI
Camurri Marco            PROG. DI SIST.                 Si                No               4             Si
                         INFORMATICI E DI
                         TELEC.

Salvi Stefano            SISTEMI E RETI                 Si                 Si              4             Si

                         GESTIONE DI
Puviani Mariachiara      PROGETTO, ORG.                  -                 -               3            No
                         IMPRESA

Rinaldi Eleonora         LAB. INFORMATICA               No                 Si              4            No

                         LAB. TECNOLOGIE
                         E TECNICHE DI
Ghedini Pietro           PROG. DI SIST.                 Si                 Si              3            No
                         INFORMATICI E DI
                         TELEC.

                         LAB. SISTEMI E
Ghirimoldi Dario                                        Si                 Si              3            No
                         RETI

                         SCIENZE MOTORIE
Miorali Carlo                                           Si                 Si              2            No
                         E SPORTIVE

                         RELIGIONE
Caretta Marina                                          Si                 Si              1            No
                         CATTOLICA

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di
compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 4
DOCUMENTO FINALE - Mantova
3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato
L’obiettivo generale di un istituto tecnico settore tecnologico è quello di definire una figura professionale
capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto
di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Le caratteristiche generali della figura del diplomato IT sono pertanto le seguenti:
       versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;
       ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di
        adattamento all’evoluzione della professione;
       capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nell’indirizzo informatica, l'obiettivo sopra citato si specifica ulteriormente nello sviluppo di far acquisire allo
studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del
prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di analisi, e
progettazione e realizzazione di applicazioni informatiche.

Nell’ambito di tali realtà il diplomato in informatica deve essere preparato per sviluppare specifiche
competenze
   nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie
    Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
   nell’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
    elaborazione;
   nella gestione del ciclo di vita delle applicazioni software;
   nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la
    sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

II diplomato in informatica deve, pertanto, essere in grado di
   collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale
    e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
   collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di
    comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
   esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio
    razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella
    realizzazione delle soluzioni;
   utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da
    forte internazionalizzazione;
   definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 5
DOCUMENTO FINALE - Mantova
4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto
l’anno scolastico sono stati:

   Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni (obiettivo comune a tutto l’Istituto).
   Lo studente sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali documentandoli
    adeguatamente.
   Lo studente procede in modo autonomo nel lavoro.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 6
DOCUMENTO FINALE - Mantova
5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo
La classe, attualmente di diciassette alunni, all’inizio del terzo anno era invece composta da 25 studenti.
In quarta il loro numero si è ridotto a 17: in terza 3 studenti non sono stati promossi e 5, nel corso
dell’anno, hanno cambiato indirizzo di studio o Istituto scolastico.
La classe ha potuto giovarsi, nel corso degli anni, di una sostanziale continuità didattica, fatta eccezione, in
classe quarta, per la disciplina di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.
La classe è risultata, fin dall’inizio del triennio, piuttosto disomogenea sia a livello di capacità e profitto,
sia dal punto di vista della motivazione che della partecipazione. Nella maggior parte dei casi si è però
rilevata un’evoluzione positiva nel corso del triennio che ha consentito uno svolgimento lineare dei programmi
in ciascuna disciplina e ha permesso l'instaurarsi di un clima di lavoro proficuo.
Rispetto agli obiettivi proposti in sede di programmazione all’inizio dell’attuale anno scolastico, il CdC
ritiene che essi siano stati conseguiti in modo differenziato ma mediamente più che positivo. Il livello
medio delle conoscenze e delle abilità è da considerarsi discreto. Gli alunni in difficoltà in alcune discipline
hanno potuto usufruire di attività di recupero organizzate dall’Istituto, tra le quali il Progetto “Peer Tutoring”.
Un buon numero di alunni ha conseguito risultati brillanti, soprattutto nelle discipline caratterizzanti il
percorso di studio; un numero esiguo di studenti presenta alcune carenze in qualche disciplina, dovute a
lacune pregresse e ad un metodo di studio non sempre efficace.
A livello comportamentale, la classe ha avuto un'evoluzione positiva nel corso del triennio in quanto a
responsabilizzazione e disponibilità alle proposte didattiche; in pochi casi si sono manifestati alcuni problemi
in merito alla regolarità della frequenza e ad un impegno adeguato. Tuttavia tali atteggiamenti non hanno
penalizzato le dinamiche relazionali all'interno della classe.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 7
DOCUMENTO FINALE - Mantova
6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse
trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

                         Argomento                                    Discipline
                                                       Tecnologie e progettazione di sistemi
                      Programmazione di
                                                        informatici e di telecomunicazioni
                  applicazioni di rete e servizi
                              web
                                                                     Sistemi e reti

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 8
DOCUMENTO FINALE - Mantova
7. Percorso di ASL ed altre attività integrative
Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di
Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Elenco attività integrative:
       Viaggio di istruzione a Praga
       Visita di istruzione web Farm Aruba (Arezzo) (classe quarta)
       Visita Fiera dell’Elettronica – Montichiari (BS)
       Olimpiadi individuali di Informatica (classi terza e quarta) e a squadre (classi quarta e quinta)
       Olimpiadi individuali di matematica
       Management Game (Confindustria) (classe quarta)
       La tua idea di Impresa (Confindustria e Luiss) (classe quinta)
       Corso sviluppo videogames (classe quarta)
       Partecipazione al Linux Day
       Visita guidata Museo della scienza e della tecnica (Milano)

Incontri di orientamento:
       Job&Orienta (Verona)
       Ex studenti iscritti all’Università ed altri inseriti nel mondo del lavoro.
       Partecipazione individuale Open day di alcune facoltà universitarie (Trento, Milano, Bologna,
        Modena, Verona)
       Tecnicamente (a cura di Adecco)

Alternanza Scuola Lavoro

Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro (nel seguito “ASL”) l’Istituto Superiore “E.Fermi” svolge
ormai da molti anni attività in tale ambito. Sulla base dell’esperienza maturata e delle novità introdotte dalla
“Buona Scuola”, il Collegio Docenti ha approvato un percorso triennale di alternanza che si struttura su
alcuni punti di forza:
       il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha
        garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più
        significative realtà culturali e produttive mantovana e non;
       la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne;
       la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali per
        l’Alternanza) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi
        dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla
        conclusione dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e
        nell’attuazione delle attività di alternanza di propria competenza;
       la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti
        ospitanti.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                              Pagina 9
DOCUMENTO FINALE - Mantova
Percorso ASL della classe nel triennio

Il progetto alternanza scuola lavoro, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua
naturale conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata.

     Classe Terza (160 ore stage + 32 ore di altre attività)
        Durante la classe terza l’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro è stata caratterizzata da attività sia
        interne che esterne.
        Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla
        sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una
        formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare specifica/attività laboratoriale con
        particolare attenzione agli ambiti di indirizzo.
        Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali,
        visite ad enti di ricerca.
        A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende
        o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
        studio/stage all'estero.

     Classe Quarta (160 ore stage + 24 ore di altre attività)
        Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne.
        Per quanto riguarda le attività interne: ancora incontri di formazione sulla sicurezza per conseguire la
        certificazione per il rischio alto, una formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare
        specifica e/o attività laboratoriale dedicata all'indirizzo di studi, workshop tematici con particolare
        attenzione agli ambiti di indirizzo, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con
        enti esterni.
        Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali,
        visite ad enti di ricerca, workshop tematici con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo.
        A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende
        o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
        studio/stage all'estero.

     Classe Quinta (24 ore di attività varie)
        Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione ASL per tutta la classe
        con interventi di esperti di settore e/o partecipazione ad eventi in linea con il profilo professionale, ha
        optato per interventi di orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro,
        informazioni sul contratto di lavoro, partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro
        (Job&Orienta, Openday Università, enti di ricerca, eventuali giornate in azienda).

Risultati attesi dai percorsi:

        conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;
        integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;
        individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze
         necessarie per svolgere un determinato ruolo;
 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 10
   far emergere gli atteggiamenti in situazione;
       orientare le scelte future.

Finalità del percorso:

       individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati per intervenire
        nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
       sviluppo della imprenditorialità e dello spirito di iniziativa;
       imparare ad imparare;
       competenze di profilo del diplomato (indicate a pag.5)

Valutazione dell’esperienza:

       schede valutazione da parte del tutor esterno;
       attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno;
       schede di autovalutazione compilate dallo studente.

Risultati ottenuti dai percorsi:

       sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti;
       hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei
        contesti lavorativi;
       hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;
       (solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare
        le competenze;
       affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;
       sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 11
SCHEDA DI SINTESI RIEPILOGO ATTIVITÀ DI ASL TRIENNIO

                                                                                         Numero ore attività

                                                             curricolare specifica/partecipazione

                                                             tematici/formazione presso enti

                                                                                                    Eventi e fiere di settore/visite
                                                             aziendali/formazione interna

                                                                                                    aziendali e ad enti di ricerca

                                                                                                                                                                Totale ore progetti scolastici
                                                             Formazione con esperti

                                                                                                                                       Orientamento in uscita
                                                             a laboratori/workshop

                                                                                                                                                                                                                  Totale ore triennio
                                           Corsi sicurezza

                                                                                                                                                                                                 Asl in azienda
 n°           Cognome nome

1       Bellin Matteo                      12                             56                             35                            10                       113                              387              500
2       Costa Alex Daniel                  12                             24                             35                            10                        81                              346              427
3       D'Alesio Andrea                    12                             61                             31                            10                       114                              517              631
4       Dalla Ricca Stefano                12                             24                             35                            10                        81                              452              533
5       Ferrari Nicola                     12                             61                             32                            10                       115                              421              536
6       Formici Nicola                     12                             24                             32                            10                        78                              366              444
7       Furci Alessandro                   12                             59                             31                            10                       112                              471              583
8       Garusi Luca                        12                             24                             75                            10                       121                              531              652
9       Giacominelli Luca                  12                             24                             37                            10                        83                              390              473
10      Hu Guohao                          12                             61                             32                            10                       115                              317              432
11      Lambertini GIovanni                12                             61                             35                            10                       118                              401              519
12      Lonardi Matteo                     12                             46                             37                            10                       105                              389              494
13      Prisciantelli Andrea               12                             49                             43                            10                       113                              434              547
14      Rossato Gianmarco                  12                             24                             31                            10                        77                              432              509
15      Singh Parampreet                   12                             54                             35                            10                       111                              488              599
16      Singh Simranjot                    12                             54                             32                            10                       108                              392              500
17      Toso Camilla                       12                             24                             50                            10                        96                              386              482

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 12
8. Attività svolte in modalità CLIL
Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici
dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire
dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

Durante l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

                                                            Presenza di
                     Materia             Docente/i            docente   Periodo    N° ore              Argomento
                                                                                   (totali)
                                                           madrelingua?
                   Sistemi e Reti      Salvi/Ghirimoldi         Si     Gennaio        9       Programmazione Python

                    Informatica        Pelizzoni/Rinaldi        Si     Gennaio        6       Programmazione Python
                Gestione, progetto e                                     Marzo-
Quinto anno       organizzazione           Puviani             No        Aprile-      9       Certificazioni
                     d'impresa                                          Maggio
                    Matematica            Bombana               Si     Gennaio        6       Equazioni differenziali

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei
singoli insegnanti coinvolti, riportate in allegato al presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 13
9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e
                                 strumenti
Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle
indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di
Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte
condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e
professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute
esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli
argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla
selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente
documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e
strumenti:

                                                                                                                                         GESTIONE PROGETTO
                                Materie

                                                                                                                                                             SCIENZE MOTORIE
                                                                                                        PROGETTAZIONE
                                                                                                         TECNOLOGIE E

                                                                                                                        SISTEMI E RETI
                                                                                          INFORMATICA
                                                                             MATEMATICA

                                                                                                                                                                               RELIGIONE
                                               ITALIANO

                                                                   INGLESE
                                                          STORIA

     Strumenti e Metodi

               Lezione frontale                x          x        x         x            x                x            x                x                   x                 x

              Lezione dialogata                x          x        x         x            x                x            x                x                   x                 x
          Lettura e/o discussione
       dispense, appunti, fotocopie
                                               x          x        x         x            x                                                                                    x
      Lezione con diapositive, lucidi,
                                               x          x        x         x            x                x            x                x                                     x
          video-proiezioni da PC
             Uso testi in adozione             x          x        x         x            x                x                             x

              Lavoro in gruppo                 x          x        x         x            x                x            x                x
      Attività di laboratorio: misure,
                                                                                                           x
     progettazione e prototipazione
       Attività di laboratorio: CAD,
                                                                                          x                x            x
     simulazione e programmazione
      Uso di materiale multimediale,
                                               x          x        x         x            x                x                             x                                     x
                   Internet
              Metodologia CLIL                                               x            x                             x                x

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 14
10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro
annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed
inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 15
11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe
ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla
tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello
corrispondente al voto attribuito.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 16
12. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato
ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame
di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per
tutte le simulazioni delle prove scritte.
Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato
Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte
in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline
dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state
formulate rispettando i seguenti criteri:
       ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;
       gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica
        ma completa di norma in non più di 8 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;
       la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore, comprendendo il tempo necessario
        alla revisione dell’elaborato prima della consegna.
I testi delle prove somministrate sono riportati in allegato al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova
Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse
attraverso le seguenti operazioni:
       per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,
        ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;
       la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se
        decimale =5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni
        disciplinari.
       la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di
        valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 17
Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova
IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati
onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

                           n°            Tipologia            Data           MATERIE

                                                                         STORIA

                                                                         LINGUA INGLESE
                          1^
                                               B           03.02.2018 MATEMATICA
                      Simulazione
                                                                         TECNOLOGIE E
                                                                         PROGETTAZIONE DI
                                                                         SISTEMI INFORMATICI
                                                                         E DI
                                                                         TELECOMUNICAZIONI
                                                                         LINGUA INGLESE
                                                                         MATEMATICA

                          2^                                             INFORMATICA
                                               B           07.05.2018 TECNOLOGIE E
                      Simulazione
                                                                         PROGETTAZIONE DI
                                                                         SISTEMI INFORMATICI
                                                                         E DI
                                                                         TELECOMUNICAZIONI

Simulazione prima prova scritta (Italiano)
Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le
modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in
condizioni realistiche, in data 02.05.2018. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento
alla tabella già riportata nel presente documento.

Simulazione seconda prova scritta (Sistemi e reti)
Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il
quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre
effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 03.05.2018. Per i criteri di
valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.
Gli studenti durante la prova hanno utilizzato un documento cartaceo contenente la sintassi di alcuni
linguaggi e tabelle relative alle reti di comunicazione. Tale documento è stato approvato dai docenti delle
discipline di indirizzo ed è in linea con quanto gli studenti possono consultare durante la seconda prova
scritta dell’Esame di Stato (nota a piè di pagina nei precedenti temi assegnati dal Ministero: “È consentito
l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili.”).
.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 18
13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di
studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

                    MATERIA

                                                                                                                               GESTIONE PROGETTO

                                                                                                                                                   EDUCAZIONE FISICA
                                                                                              PROGETTAZIONE
                                                                                               TECNOLOGIE E

                                                                                                              SISTEMI E RETI
                                                                                INFORMATICA
                                                                   MATEMATICA
                                     ITALIANO

                                                         INGLESE
                                                STORIA

           TIPO DI
           INTERVENTO
                 I.D.E.I.
           (corsi in orario extra-                                 x
                curricolare)
            Sdoppiamento
             della classe
             (durante le ore di                                                                  x            x
            lezione curricolare
               della materia)

              Recupero in
                itinere
             (durante le ore di
            lezione curricolare
               della materia)

           Studio autonomo           x          x        x                      x                                              x

             Peer Tutoring                                         x            x

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli
docenti.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 19
14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento
                      personale degli alunni (tesine)
Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla
data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura
di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.
Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a
livello di istituto:
         definizione argomento (entro novembre);
         consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori e abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo
quanto dichiarato dagli alunni.

                                                                                                       Materie coinvolte

                                                                                                         Matematica

                                                                                                                      Informatica

                                                                                                                                    Tecnologie

                                                                                                                                                                      Ed. Fisica
                                                                                                                                                           Gestione
                                    Titolo dell’argomento personale

                                                                                                                                                 Sistemi
               Alunno

                                                                         Italiano

                                                                                             Inglese
                                                                                    Storia
  Bellin Matteo                                 Rythmic Tap                                                           x                          x

  Costa Alex Daniel                         Deafblind Assistant                                                       x                          x

  D'Alesio Andrea                        Periferiche realtà virtuale                                     x            x             x            x

  Dalla Ricca Stefano                              Matris                                                             x                          x

  Ferrari Nicola                     Reti Neurali e Machine Learning                                     x            x

  Formici Nicola                               Gym&fitness                                                            x                          x

  Furci Alessandro                             Recording Car                                                          x             x            x

  Garusi Luca                                      Doxar                                                              x             x            x
  Giacominelli Luca                         Labyrinth Resolver                                                        x             x            x

  Hu Guohao                                    MyEasyRistò                                                            x                          x

  Lambertini GIovanni                      Drone telecomandato                                                        x             x

  Lonardi Matteo                                 BiblioTech                                                           x             x            x

  Prisciantelli Andrea                             Kenix                                                              x             x            x

  Rossato Gianmarco                              EasyDance                                                            x             x            x         x

  Singh Parampreet                          Registro Elettronico                                                      x             x            x

  Singh Simranjot                              Football Stick                                                         x                          x

  Toso Camilla                                Orto idroponico                                                         x             x

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 20
L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni
e suggerimenti per la stesura delle tesine.
Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti
potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono
quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.
Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato in allegato al
presente documento.

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 21
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il
CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

   Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

   Allegato 2: Decalogo della tesina.

   Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

   Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5AIIN è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 08 Maggio 2018
                                                           Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5AIIN
                                                                           Paolo Pelizzoni

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 22
Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5AIIN

 ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico
                         e formativo

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 23
Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5AIIN

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri
stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal
P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di
Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

        VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,
         esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento
         intensivo

        LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

        ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

        CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e
         documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati
         dall’istituto con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

        ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle
         proposte curricolari dell’istituto

        ESPERIENZE ARTISTICHE:
    significative, continuate nel tempo e documentate

        CERTIFICAZIONI EUROPEE:
    per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

 ____________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                             Pagina 24
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5AIIN

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto
sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame
                             di Stato

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 25
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5AIIN

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 26
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5AIIN

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 27
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5AIIN

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 28
Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5AIIN

___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 29
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

   ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi
                            svolti

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 30
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

MATERIA: LINGUE E LETTERE ITALIANE

DOCENTE: prof. Alessandro Mezzadrelli

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
   Paolo di Sacco, Le basi della letteratura PLUS, vol. 3A, 3B, Edizioni Scolastiche
    Bruno Mondadori, 2008
   Dispense e slide preparate dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e
    video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
   Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni
    stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’Istituto Tecnico.
   In particolare si è privilegiata la trattazione dei principali movimenti della letteratura
    italiana, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare
    autori e opere.
   Per quanto riguarda l'analisi testuale, si è dato spazio agli autori più noti e ai testi più
    significativi del secondo Ottocento e del primo Novecento. Tale analisi ha mirato a
    individuare i motivi dominanti di ciascuna epoca, unitamente ai valori estetici, culturali,
    morali, storici e politici emergenti nei singoli autori.
   Si sono privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla
    loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche dal punto di vista
    della maturazione personale.
   Il percorso di storia della letteratura è stato arricchito dalla lettura domestica di alcuni libri
    (segue elenco)
   La classe ha svolto nel corso del triennio un breve percorso di approfondimento sul
    cinema, secondo le seguenti modalità:
       classe terza: cenni ai principali periodi e alle più significative fasi della storia del
        cinema;
       classe quarta: tecniche e codici espressivi del linguaggio cinematografico;
       classe quinta: viaggio nella cinematografia di Christopher Nolan

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 31
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

PROGRAMMA SVOLTO
   Positivismo e Naturalismo: il contesto storico e i caratteri generali. Auguste Comte, Che
    cosa significa “positivo”
   Il Verismo e Verga. Novelle e romanzi: La lupa, Libertà, brani antologici da I Malavoglia e
    Mastro-don Gesualdo;
   Il Decadentismo: caratteri generali e contesto storico. Testi esemplificativi di Baudelaire
    (Spleen, Corrispondenze) e Rimbaud (Vocali)
   Pascoli: la poetica del fanciullino e il simbolismo. Da Myricae: Novembre, X agosto,
    L'assiuolo, Il tuono. Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;
   D'Annunzio: sperimentalismo, panismo ed estetismo. Brani antologici da Il piacere. Da
    Alcione: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana;
   Crepuscolarismo: testi esemplificativi
   Futurismo: testi esemplificativi
   Pirandello: relativismo, umorismo. Novelle (Il treno ha fischiato) e romanzi (brani
    antologici da Il Fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila). Il teatro: La patente, La
    giara
   Svevo: il romanzo psicologico. Brani antologici da La coscienza di Zeno.
   La poesia del Novecento: Ungaretti (Da L’Allegria – Il porto sepolto: Il porto sepolto, San
    Martino del Carso; Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati)
   La poesia del Novecento: Montale (Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola,
    Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato)
   Letture personali degli alunni (due libri a scelta dal seguente elenco):
    1. Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
    2. Sigmund Freud, Il sogno e la sua interpretazione
    3. Franz Kafka, La metamorfosi
    4. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
    5. Roberto Saviano, Gomorra
    6. Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila
    7. George Orwell, 1984
    8. Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni
   Tipologie testuali: saggio breve, articolo di opinione, abstract

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 32
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

MATERIA: STORIA

DOCENTE: prof. Alessandro Mezzadrelli

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
   Fossati, Luppi, Zanette, L’esperienza della storia, Pearson, 2012
   Dispense e slide preparate dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
   Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni
    stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’Istituto Tecnico.
   Si sono analizzati gli eventi e i processi storici più significativi del Novecento, per
    permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare fatti e
    fenomeni. Particolare attenzione è stata data alla trattazione storica delle due guerre
    mondiali e dei regimi totalitari di quel periodo.
   Gli argomenti trattati ad inizio anno scolastico sono stati presentati cercando un raccordo
    con quanto affrontato dagli studenti in classe quarta.
   Per quanto possibile, si si sono individuati punti di contatto con il programma di italiano.
   Si sono infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini
    alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano
    della maturazione personale.
   L’attività è stata arricchita dalla visione di audiovisivi e dall’analisi di documenti testuali
    ed iconografici, oltre che dalla visione di film di argomento storico (segue elenco).

PROGRAMMA SVOLTO
   L’Italia all’inizio del Novecento: l'età giolittiana;
   La Prima guerra mondiale: cause, principali eventi, conseguenze;
   La Rivoluzione russa: tratti salienti;
   La crisi del '29;
   Totalitarismi tra le due guerre: l’avvento del fascismo, del nazismo e dello stalinismo. La
    guerra civile spagnola;
   Caratteri principali dello Stato fascista (con particolare attenzione alla politica del
    consenso e razziale);
   La Seconda guerra mondiale: dalla “guerra lampo” ai trattati di pace;
   L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione;
 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 33
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

   Il mondo bipolare e la Guerra fredda
   Visione personale degli alunni (5 film a scelta dal seguente elenco):
    1. Francesco Rosi, Uomini contro
    2. Christian Carion, Joyeux Noel, Una verità dimenticata dalla storia
    3. Paolo e Vittorio Taviani, La masseria delle allodole
    4. Florestano Vancini, Il delitto Matteotti
    5. Corrado Guzzanti e Igor Skofic, Fascisti su Marte
    6. Joseph Sargent, Warm Springs
    7. Charlie Chaplin, Il grande dittatore
    8. Steven Spielberg, Schindler’s list
    9. Jean-Jacques Annaud, Il nemico alle porte
    10. Oliver Hirschbiegel, La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler
    11. Clint Eastwood, Flag of our fathers
    12. Clint Eastwood, Lettere da Iwo Jima
    13. Oliver Stone, Platoon
    14. Oliver Stone, JFK - Un caso ancora aperto
    15. Ron Howard, Apollo 13
    16. Roger Donaldson, Thirteen days
    17. Florian Henckel von Donnersmarck, Le vite degli altri
    18. Steven Spielberg, Munich

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 34
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

MATERIA: LINGUA INGLESE

DOCENTE: prof.ssa Stella Mastruzzi

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
   On Charge AAVV, Petrini
   Gateway to … Kiaran O-Malley, Lang Edizioni
   Working with new technology Kiaran O-Malley, Pearson
   Get up and go J. Harmer, Europass
   New Report G. Cavicchioli, Poseidonia

   Visione integrale dei film ‘I, robot’ and ‘The Imitation Game’ in lingua originale.
   Uso frequente di Internet per attività online.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei
contenuti basata sull’obiettivo principale di migliorare le abilità linguistiche e la competenza
comunicativa degli studenti. Le abilità di reading e writing sono state sviluppate con diverse
attività selezionate da testi del First, anche per preparare gli studenti ad una eventuale
certificazione B2. Le abilità orali sono state esercitate con attività varie, anche di debate, con
materiale autentico anche grazie all’utilizzo di internet.
Gli argomenti trattati sono stati di vario genere: attualità, letteratura e lingua tecnica, per
aiutare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro o a proseguire gli studi.

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 35
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

PROGRAMMA SVOLTO
   Revision and practice of the main grammar structures: tenses, passive form, relative
    clauses, modal verbs, if clauses, reported speech, comparatives and superlatives,
    causative verbs and I wish / If only.
   Robotics and Automation .
       Robotics and Automation 1
       Robotics and Automation 2
       'The fun they had' a short story by I. Asimov
       ‘Education Revolution’ interview to Isaac Asimov (video on YouTube)
       ‘I, robot’ film
   Technology
       ‘Alan Turing’
       ‘Tim Berners-Lee’
       ‘Protecting your identity’
       ‘Social and ethical problems of IT’
       ‘Is IT making us more stupid?’
       ‘The web today’
       ‘Shopping online? Don’t fall into the ratings trap’
       ‘Showrooming and shopping’ (bbc.6 Minute English)
   Start-ups
       ‘GiveMeTap’
       ‘The benefit of hindsight’
       ‘Starting a start-up activity’
   Job . C.V.
       A letter of application
       Job interviews
       ‘What you should know about interviews’
       ‘The world’s most unusual job applications’
       ‘The River’ by Bruce Springsteen
   Literature
       'The Picture of Dorian Gray' simplified version

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 36
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof.ssa Benedetta Bombana

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
   M. Re Fraschini-G. Grazzi Analisi tomo D (Ed. Atlas)
   M. Re Fraschini-G. Grazzi Analisi numerica,Geometria nello spazio, Funzioni di due
    variabili, Modelli differenziali, Serie tomo E (Ed. Atlas)
   Appunti del docente
   Materiale digitale in Moodle

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati scelti collegialmente in ambito delle riunioni disciplinari degli insegnanti
di Matematica dell’Istituto a completamento degli argomenti di Analisi Matematica iniziati
nella IV classe e nel rispetto dei programmi Ministeriali.

PROGRAMMA SVOLTO
   Ripasso e completamento studio di funzione
       Studio completo di funzioni razionali, irrazionali intere e fratte, logaritmiche,
        esponenziali.
   Integrali indefiniti
       Primitiva di una funzione, integrali immediati, di funzioni composte, integrazione per
        scomposizione, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, integrazione di
        funzioni razionali fratte.
   Integrali definiti
       Definizione (problema del calcolo dell’area di una regione dal contorno mistilineo,
        plurirettangoli inscritti e circoscritti) e area del trapezoide, proprietà, teorema della
        media (con dimostrazione) e teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione) e
        corollario, calcolo di aree e di volumi (per questi ultimi solo di solidi di rotazione
        attorno all’asse x).
       Analisi numerica: calcolo approssimato di aree con il metodo dei rettangoli, dei
        trapezi e di Cavalieri-Simpson; percorso storico sul calcolo di aree.

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 37
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

   Integrali impropri
    Definizione e calcolo di integrali impropri nel caso in cui la funzione tenda ad infinito in un
    punto interno o in uno degli estremi dell’intervallo [a,b] e nel caso in cui l’integrale sia
    esteso ad intervalli illimitati.
   Serie numeriche
    Cenni alle successioni, progressione aritmetica e geometrica, definizione di serie
    numerica, somme parziali, carattere di una serie, serie telescopica, serie geometrica,
    serie armonica e armonica generalizzata, criterio generale di convergenza di Cauchy
    (con dimostrazione).
    Serie a termini positivi, criteri di convergenza (senza dimostrazione): 1° e 2° del
    confronto, rapporto, radice.
    Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz e convergenza assoluta.
   Serie di funzioni
    Definizione e dominio di convergenza (semplici casi riconducibili alla serie geometrica).
   Funzioni di due variabili
    Definizione di funzione a due variabili, dominio, curve di livello, derivate parziali del primo
    ordine: definizione e significato geometrico, piano tangente; derivate parziali del secondo
    ordine: teorema di Schwarz (senza dimostrazione).
    Ricerca dei punti di massimo e minimo relativi, punti di sella con l’Hessiano.
   Differential equation (CLIL – MIT student )
    Definition and general nomenclature (order, general and particular solution, initial
    conditions); solving of differential equations with separable variable method; solving of
    linear differential equations (homogeneous and non homogeneous case); solving of
    second order differential equation with constant coefficients in homogeneus case.

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 38
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: proff. Paolo Pelizzoni – Eleonora Rinaldi (ITP)

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
   Formichi, Meini – Corso di informatica vol. 3° - Zanichelli
   Dispense in formato elettronico a cura dei docenti

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Gli insegnanti, con riferimento alle linee guida ministeriali, hanno effettuato una selezione
dei contenuti in modo da poter raggiungere le seguenti abilità:
   Progettare e realizzare applicazioni informatiche con basi di dati .
   Sviluppare applicazioni web-based integrando anche basi di dati.

PROGRAMMA SVOLTO

SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI INFORMATICI
   Dati e informazione
   Sistemi informativi e sistemi informatici
   File di dati
   Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati
   Modelli dei dati
    o   Schemi e istanze
    o   Aspetti intensionali ed estensionali dei dati
    o   Livelli di astrazione di un DBMS
    o   Indipendenza dei dati
   Linguaggi e utenti di una base di dati

LE BASI DI DATI RELAZIONALI
   Progettazione di una base di dati
    o   Analisi e specifica dei requisiti
    o   Progettazione concettuale
    o   Progettazione logica
    o   Progettazione fisica

 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 39
Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5AIIN

   Le astrazioni usate nei modelli concettuali:
    o   classificazione
    o   aggregazione
    o   generalizzazione
   Il modello Entity/Relationship (di Chen)
    o   Entità, attributi (semplici e composti) , chiavi (identificatore interno ed esterno)
    o   Associazioni binarie fra entità (1:1, 1:N, N:M)
    o   Associazioni non binarie
    o   Associazioni ricorsive
    o   Cardinalità di un attributo e di una associazione
    o   Gerarchie ISA
    o   Esempi di modellizzazione E/R
   Il modello di dati relazionale
    o Relazioni e tuple
    o Relazioni e tabelle
    o Chiavi di una relazione
    o Schemi di relazione, schemi relazionali e basi di dati relazionali
    o Informazione incompleta e valori nulli
    o Vincoli di integrità
           Vincoli di dominio (restrizione del dominio)
           Vincoli di tupla
           Chiavi
           Chiavi e valori nulli
           Vincoli di integrità referenziale o di chiave esterna
   Algebra relazionale (interrogazioni mediante)
    o   Unione, intersezione e differenza
    o   Ridenominazione
    o   Selezione
    o   Proiezione
    o   Join (Equijoin e join naturale)
    o   Ottimizzazione di un’interrogazione (cenni)
   La tecnica della normalizzazione dei dati secondo Codd
    o   Ridondanze e anomalie
    o   Dipendenze funzionali
    o   1^ - 2^ - 3^ Forma Normale
   Trasformazione da schema E/R a schema relazionale
    o   Trasformazione delle entità e delle associazioni 1:N e 1:1
    o   Trasformazioni delle associazioni N:M
 ___________________________________________________________________________________________________________
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5AIIN - a.s. 2017-2018                            Pagina 40
Puoi anche leggere