Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 B SIA - Istituto Pascal

Pagina creata da Vanessa Bartoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore
                      “ Pascal-Mazzolari”
                          Manerbio (Bs)
Prot. n°3745/V.4

          Documento del Consiglio di Classe
                   15 maggio 2019

                   Classe 5^B SIA
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE                                                           pag. 2

PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo)                                      pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                                pag. 4

                                                                                               pag. 4
PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL)

                                                                                               pag. 5
PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                                                               pag. 6
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
(ASL)
                                                                                               pag. 7
ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO                                    pag. 7

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie                                            pag. 9

ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova                         pag. 23

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare   pag. 25

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                        pag. 35

                                                       1
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: Elena Pari

La VB SIA è costituita da 17 alunni (5 maschi e 12 femmine).

Il comportamento degli studenti è stato nel complesso caratterizzato da una sostanziale correttezza, sia nei
rapporti con i compagni, sia con i docenti anche se, a livello di coesione, si sono potuti riconoscere gruppi
non sempre ben disposti al reciproco sostegno; positivo l’atteggiamento di alcuni, anche se la partecipazione
non sempre è risultata collaborativa e di buon livello da parte di tutta la classe. L’attenzione e l’impegno
registrati sono stati, infatti, buoni o soddisfacenti per alcuni, più modesti per altri.
Globalmente gli obiettivi formativi e disciplinari, prefissati dal Consiglio di Classe, sono stati raggiunti, a
livelli diversi, in relazione alla motivazione allo studio, all’impegno ed al senso di responsabilità degli
allievi.

La storia della classe ha subito poche variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella
tabella seguente.

                                                               Classe III             Classe IV    Classe V
Numero iscritti                                                   15                     16           17
Alunni provenienti da altra classe / istituto                      -                      1            1
Trasferiti in un altro istituto                                    -                      -            -
Totale alunni                                                     15                     16           17
Promossi alla classe successiva                                   15                     16            -
Non promossi o ritirati                                            -                      -            -
Candidati esterni                                                  -                      -            -

                                                          2
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO)

Articolazione “Servizi Informativi Aziendali”

 l pro ilo dei istemi in ormativi aziendali a ri erimento sia all’ambito del sistema in ormativo
aziendale, sia alla valutazione, alla scelta ed all’adattamento di so t are applicativi, ossia attività
tese a migliorare l’e icienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con
particolare riguardo al sistema di archiviazione, alla organizzazione della comunicazione in rete ed
alla sicurezza informatica.

Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ad articolazione Sistemi informativi
aziendali accede al mondo del lavoro presso aziende private, banche, enti pubblici, nonch alla
libera pro essione come consulente in ormatico. a accesso alle medesime acoltà universitarie ad
indirizzo economico-giuridico afferenti alla Amministrazione inanza e ar eting, come pure alla
 acoltà di n ormatica e similari.

                                                             2° biennio
Discipline                                   1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno prove
  eligione ttività alternative               1       1       1       1       1        o
Lingua e letteratura italiana                4       4       4       4       4       so
Storia                                       2       2       2       2       2        o
Geografia                                    3       3       –       –       –        o
Lingua Inglese                               3       3       3       3       3       so
Seconda Lingua Comunitaria                   3       3       3       –       –       so
Matematica                                   4       4       3       3       3       so
Informatica                                  2       2       4 (2) 5 (2) 5 (2) s p
Scienze integrate (Scienze Terra e Biologia) 2       2       –       –       –        o
Scienze integrate (Fisica)                   2       –       –       –       –        o p
Scienze integrate (Chimica)                  –       2       –       –       –        o p
Diritto e Economia                           2       2       –       –       –        o
Economia Politica                            –       –       3       2       3        o
Diritto                                      –       –       3       3       2        o
Economia Aziendale                           2       2       4 (1) 7 (1) 7 (1) s o
Scienze motorie e sportive                   2       2       2       2       2        o p
Totale ore settimanali                       32      32      32      32      32

        (tra parentesi le ore di laboratorio di informatica in compresenza)

                                                               3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             DOCENTE                     MATERIA INSEGNATA                  CONTINUITÀ DIDATTICA
                                                                             3° ANNO       4° ANNO     5° ANNO
Alessandra Savoldi                      IRC                                                    X           X
Maria Riccardo                            ttività alternativa all’   C                                     X
Elena Pari                              Italiano e Storia                        X             X           X
Eleonora Zambelli                       Inglese                                  X             X           X
Giuseppe Belotti                        Matematica                                             X           X
Giovanni Staurenghi                     Economia Aziendale                       X             X           X
Giuseppe Ferdinando Moretti             Diritto ed Econ. Politica                                          X
Mario Acciardi                          Informatica                                            X           X
Fortunato Alessio Sergi                 Laboratorio di informatica                                         X
Enza Ezia Adorno                        Sostegno                                                           X
Giovanna Antonucci                      Sostegno                                                           X
Michela Mondini                         Scienze Motorie                                        X           X

N.B.
Si sottolinea che durante il Primo periodo l’insegnamento di atematica è stato irregolare a causa
dell’assenza del docente titolare, durata per tutta la prima parte dell’anno scolastico; l’insegnante in atti è
stato sostituito solo a partire dalla seconda settimana di novembre, in modo comunque non continuativo.

                                       PERCORSI TRASVERSALI

 l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di tato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

      Titolo del percorso                                        Discipline coinvolte
CLIL- ntroduction to la ”                                           Diritto- Inglese
Le istituzioni                                                  Diritto- Storia- Inglese
La crisi del 1929                                              Storia- Economia Politica

                                                        4
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di tato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                        Titolo del percorso                                Discipline coinvolte

Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla
convivenza civile:
- Giornata della Memoria 27/01/2019                                      Italiano, storia, religione,
- Giornata del Ricordo: in febbraio visita in istituto                       attività alternativa
   dell’allestimento Italiani con la valigia – l’esodo istriano
    giuliano-dalmata

Educazione      alla    cittadinanza      democratica,      attiva,
responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai
diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità:
- Incontro con rappresentanti delle associazioni AVIS e AIDO: Religione, Attività alternativa
    Donare, questa sì che è vita del 13 novembre 2018
- ncontro con avvocati dell’Unione Camere Penali del                     Diritto
    17/4/2019

Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle
pari opportunità:
Approfondimento della conoscenza della figura di don Lorenzo            Italiano, Religione, Attività
Milani educatore ed innovatore pedagogico attraverso le seguenti                 alternativa
attività:
- Spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana (Politeama di
    Manerbio, 06/11/2018)
- Visita della mostra Barbiana: il silenzio diventa voce allestita
    in istituto dal 6 al 15/3/2019 a cura di una classe del LSU

Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo
sviluppo:
- Convegno Rapporto qualità della vita del 06/02/2019 (in              Diritto ed Economia Politica
    collaborazione con il Giornale di Brescia)

Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e
con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e
abusi:                                                                  Italiano, Religione, Attività
- Incontro con Giorgia Benusiglio (07/12/2018)                                   alternativa
   Progetti sportivi: Pascal in campo (tornei d’istituto), gare               Scienze motorie
   interscolastiche, giornata sulla neve, giornata dello sport
- Incontro con atleti disabili in auditorium e in palestra                    Scienze motorie
   (10/11/2018)

                                                   5
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per
le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella
seguente tabella.

    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                (ASL)

      Tipologia di ASL           Anno scolastico       Numero ore        Luogo di           Note
                                                         annue         svolgimento

Lavoro d’u icio (contabilità,                                             Realtà       L’esperienza
amministrazione)                      16-17                200          produttive     ha avuto un
                                                                        della zona     riscontro
                                                                       Enti pubblici   generalmente
                                                                        Enti privati   positivo

             “ “                      17-18                160              “ “             “ ”

             “ “                      18-19                40               “ “             “ “

                                                   6
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                           SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

    TIPOLOGIA                         OGGETTO                        LUOGO               DURATA
Uscite didattiche
                         Partecipazione alla trasmissione di        Sede RAI di          12/3/2019
Visite guidate                1 “Che tempo che a”                     Milano
                         Il Vittoriale degli Italiani                 Gardone            10/4/2019
                                                                    Riviera (BS)
Viaggio di istruzione                                                                    Dal 6 al 9
                                    Napoli e costiera amalfitana                         marzo 2019

                         Sportello psicopedagogico                     Istituto          Intero a.s.
                         Il quotidiano in classe                       Istituto          Intero a.s.
                         Progetto madre lingua (conversatore           Istituto        Ottobre 2018/
                         in lingua inglese)                                            gennaio 2019
Progetti e               Giornata contro il bullismo e il
                         cyberbullismo “Un muro contro il              Istituto           7/2/2019
manifestazioni
                         bullismo”
culturali
                          pettacolo teatrale “Tutti giù             Auditorium           30/1/2019
                         all’ n erno”                                d’ stituto

Incontri con esperti     Laboratorio di scrittura con la                              2 incontri nella
                         giornalista dott.ssa Filippini                Istituto      settimana dal 7/1
                         “L’artigiano delle parole”                                    al 19/1/2019
                         Partecipazione a “Job & Orienta”             Verona            30 /11/2018
                         “ aturi al punto giusto”                     Brescia             9/2/2019
Orientamento              ncontro con ex studenti dell’istituto       Istituto          21/12/2018
                         Incontro con professionisti                  Istituto            13/04/19
                                                                                              e
                                                                                          30/04/19

       ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

 Titolo del percorso                                  Discipline coinvolte
                                              Diritto: il sistema elettorale italiano
     Le elezioni                              Inglese: Il sistema elettorale inglese
                         Storia: Il diritto di voto in Italia (dallo Statuto Albertino alle elezioni del
                                                               1946)
                            Economia Aziendale: Redazione dei documenti originari e relativa
L’ V : dalla teoria alla                         registrazione in partita doppia
       pratica            Informatica: La fatturazione elettronica e gestione e archiviazione dei
                                                             dati online
                                                   Economia Politica: l’ V

                                                   7
Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
dell’I.I.S. “B. Pascal”.

                                               8
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole
         MATERIE
         (titolo dei libri di testo, etc.)

                        9
DISCIPLINA: RELIGIONE

                                  Potenziare la conoscenza dei vari aspetti della
                                   progettazione del proprio futuro.
                                    cquisire un’adeguata consapevolezza dei metodi,
COMPETENZE DISCIPLINARI            delle operazioni e dei vari aspetti di una buona
                                   progettazione.
                                  Acquisire informazioni dettagliate di testimoni,
                                   esperienze e situazioni come confronto aperto.
                                  Rafforzare la capacità di discernimento e padronanza
                                   del proprio pensiero

       CONTENUTI                  Distinzione tra virtuale e reale
                                  Il desiderio
                                  La felicità
                                  Giornata della memoria
                                  Il mio progetto di vita
                                  Aspetti del mio progetto (lavoro, amore, amicizia,
                                   università, volontariato)

      METODOLOGIE                 Lezione frontale
                                  Lezione dialogata
                                  Problematizzazione- attualizzazione
                                  Interrogazione

 STRUMENTI DI VERIFICA            Interrogazioni lunghe e brevi

  STRUMENTI DIDATTICI             Testo in uso
                                  Articoli e testi derivanti da altre fonti
                                  Sussidi audiovisivi (DVD)

 CRITERI DI VALUTAZIONE       Criteri previsti dal PTOF

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI        Recupero intracurricolare in orario scolastico
   APPROFONDIMENTO

                                     10
DISCIPLINA: Attività Alternativa IRC

                                    Acquisizione dei concetti di partecipazione e
                                     condivisione
COMPETENZE DISCIPLINARI             Identificazione dei Diritti Umani inalienabili alla vita,
                                     alla salute, all’educazione, all’istruzione e al rispetto
                                     dell’identità individuale, etnica, religiosa, linguistica e
                                     culturale.
                                    Il dialogo interculturale Conoscenza dei principali
                                     documenti nazionali ed internazionali in tema di Diritti
                                     Umani e relativa conoscenza delle istituzioni previste
                                     per la loro attuazione.
                                    Costruzione di valori che tengano conto della pluralità
                                     dei punti di vista.

       CONTENUTI                    Introduzione ai Diritti Umani
                                    Storia sui Diritti Umani
                                    I Diritti Umani nella storia
                                    Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
                                    La Magna Carta e altri documenti
                                    Il giorno della memoria per non dimenticare e per
                                     estendere i Diritti Umani
                                    Le violazioni dei Diritti dell’uomo nel mondo
                                     contemporaneo
                                    Visione di film legati al tema dei Diritti Umani

      METODOLOGIE                   Lezione frontale
                                    Discussione guidata
                                    Esecuzione collettiva guidata
                                    Attività in coppia/gruppo

 STRUMENTI DI VERIFICA              Interrogazione orale
                                    Verifiche scritte

  STRUMENTI DIDATTICI               Libri, dati, documenti,
                                    Supporti (lavagne, ecc.)
                                    Sussidi audiovisivi (DVD)
                                    Sussidi visivi

 CRITERI DI VALUTAZIONE             Si rimanda alla tabella di valutazione contenuta nel
                                     PTOF
                                    Partecipazione e interesse dimostrato durante le lezioni
ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI           ostegno “in itinere” durante l’attività didattica
   APPROFONDIMENTO                  Sostegno in pausa didattica

                                       11
DISCIPLINA: ITALIANO

BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA – IL LIBRO DELLA LETTERATURA, PARAVIA, VOLL. 2; 3/1
E 3/2

                                  Nel triennio l’insegnamento dell’italiano si pre igge di ornire
  COMPETENZE DISCIPLINARI         una conoscenza sistematica ed approfondita della letteratura sia
                                  nel suo sviluppo storico, in rapporto alle altre manifestazioni
                                  culturali e in relazione con i vari eventi economici, sociali e
                                  politici, sia nei suoi aspetti stilistici ed espressivi, sia nelle sue
                                  componenti ideali ed ideologiche.
                                  Pertanto le competenze sono:
                                       Decodificare, capire ed interpretare i testi letterari delle
                                           varie epoche.
                                       Cogliere ed apprezzare le caratteristiche peculiari della
                                           lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali,
                                           retorici e tecnici.
                                       Cogliere e valutare lo stretto rapporto che si instaura nel
                                           testo letterario tra ciò che l’autore dice ed il modo in cui
                                           lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca
                                           sia che li violi.
                                       Individuare gli influssi e condizionamenti che la
                                           situazione storica, nelle sue implicazioni economiche,
                                           sociali e politiche esercita su un autore.
                                       Riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali.
                                       Conoscere il quadro generale delle varie epoche
                                           letterarie.

          CONTENUTI                      L’età del Romanticismo- Leopardi.
                                         L’età del Naturalismo e Verismo- Verga.
                                         Il Decadentismo- Pascoli e D’ nnunzio
                                         Il primo novecento: il Futurismo, Pirandello, Svevo,
                                          Ungaretti, l’Ermetismo, ontale.
        METODOLOGIE                      Lezione frontale
                                         Lezione dialogata
                                         Interrogazione

    STRUMENTI DI VERIFICA                Interrogazioni lunghe e brevi
                                         Temi e tipologie testuali previste dall’Esame di tato
                                          (tipologie. A,B,C,)
                                         Questionari.

     STRUMENTI DIDATTICI                  Il testo di letteratura in adozione
                                          Materiali multimediali/filmati (internet)
                                          Lettura integrale di alcune opere letterarie, italiane e
                                           straniere: “ ran enstein” di . helley;“ me Bovary”
                                           di laubert, , “ toria di una capinera” di G. Verga; “ l
                                           ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde; “L’innocente” di G.
                                           D’ nnunzio; “ l u attia Pascal” e “ ei personaggi in
                                           cerca d’autore” di Pirandello, “La coscienza di Zeno” di
                                           Svevo
   CRITERI DI VALUTAZIONE         Criteri previsti dal PTOF
  ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI           Recupero intracurricolare in orario scolastico
     APPROFONDIMENTO                   Studio individuale.

                                            12
DISCIPLINA: STORIA

FOSSATI / LUPPI / ZANETTE- ESPERIENZA DELLA STORIA 3 – B. MONDADORI

                                      Potenziare la conoscenza dei fenomeni storici nelle
                                       loro relazioni sincroniche e diacroniche.
                                        cquisire un’adeguata consapevolezza dei metodi,
  COMPETENZE DISCIPLINARI              delle operazioni e del linguaggio proprio dello storico.
                                        cquisire la consapevolezza dell’importanza del
                                       passato umano per la progettazione del futuro.
                                      Acquisire un metodo di studio funzionale
                                       (raggiungendo la capacità di elaborare schemi
                                       riassuntivi ed esplicativi degli argomenti trattati).

         CONTENUTI                    Industria, masse, imperi
                                      L’Europa della Belle poque e la crisi dell’equilibrio
                                       europeo
                                      La Prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra
                                      L’età dei totalitarismi ( ascismo, nazismo stalinismo)
                                      La Seconda guerra mondiale
                                      Il secondo dopoguerra e il mondo bipolare

        METODOLOGIE                   Lezione frontale
                                      Lezione dialogata
                                      Problematizzazione- attualizzazione
                                      Interrogazione

   STRUMENTI DI VERIFICA              Interrogazioni lunghe e brevi
                                      Testi di tip. B e C
                                      Questionari.

    STRUMENTI DIDATTICI               Manuale e documenti storiografici.
                                      Sussidi audiovisivi (DVD)

   CRITERI DI VALUTAZIONE         Criteri previsti dal PTOF

 ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI           Recupero intracurricolare in orario scolastico
    APPROFONDIMENTO                   Studio individuale

                                         13
Disciplina: INGLESE

Testo in adozione: P. Fiocchi- D. Morris The Business Way      ed. Zanichelli

                           padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzando
COMPETENZE                 il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire
DISCIPLINARI               in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro
                           comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
                           stabilire collegamenti tra le varie tradizioni culturali nazionali e
                           internazionali anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro
                           utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di
                           comunicazione integrata d’ impresa, per realizzare attività
                           comunicative con riferimento a contesti diversi
                           redigere relazioni e lettere relative a situazioni professionali

                        Commercio: Business Organizations; The growth of business;
CONTENUTI               Outsourcing and offshoring; Contract of Sale and sales terms,
                        Incoterms; Payment in international trade; Transport; Packing; Banking
                        Lettere: Orders, replies, modification, cancellation of orders; Advice of
                        dispatch; Complaints and replies; requests for payment and replies to
                        reminders; Applications for a job.
                        Civiltà: Istituzioni U.K. e U.S.A.
                        Letteratura: G. Orwell.

                        Lezione frontale
METODOLOGIE             Discussioni guidate
                        Esercitazioni collettive
                        Libro di testo
STRUMENTI               Fotocopie
DIDATTICI               Video

                        Interrogazione breve e lunga
STRUMENTI DI            Lettere commerciali
VERIFICA                Quesiti a risposta aperta
                        Comprensione scritta e orale
                        La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
CRITERI DI              conoscenza, della progressione nell’apprendimento, della motivazione e
VALUTAZIONE             dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina.

ATTIVITÀ DI     Attività di recupero in classe; correzione/discussione su quanto
RECUPERO E DI   proposto.
APPROFONDIMENTO

                                              14
Disciplina: Diritto

Testo in adozione: IURIS TANTUM, diritto pubblico, Fino a prova contraria, autore Paolo Monti
Faenza Francesca, Ed. Zanichelli,
COMPETENZE                 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per
DISCIPLINARI                  la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei
                                   luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del
                                   territorio.
                               Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team
                                   working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e
                                   professionali di riferimento.
                               Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale
                                   con particolare riferimento alle attività aziendali.
                               Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla
                                   gestione delle risorse umane.
                               Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per
                                   collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
                               Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e
                                   ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa
CONTENUTI                     LO STATO E LA SUA ORGANIZZAZIONE
                              I caratteri generali dello Stato;
                              Il territorio e il popolo;
                              ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLO STATO MODERNO
                              Le forme di Stato;
                              Le forme di governo;
                              L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
                              I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali;
                              L’Unione Europea;
                              L’organizzazione dell’Unione Europea;
                              LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE
                              Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana;
                              I principi fondamentali della Costituzione;
                              I rapporti civili;
                              I rapporti etico-sociali;
                              I rapporti economici e politici;
                              GLI ORGANI COSTITUZIONALI
                              Il corpo elettorale;
                              Il Parlamento;
                              La funzione legislativa e il referendum abrogativo;
                              Il Governo;
                              Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale;
                              L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
                              La funzione giurisdizionale;
                              LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
METODOLOGIE                   Lezione frontale.
                              Lezione partecipata con presentazione degli argomenti in PowerPoint.
                              Letture tratte da quotidiani economici.
                              Discussione guidata.
STRUMENTI                     Videoproiettore.
DIDATTICI                     Lavagna multimediale.
                              Testo in adozione.
                              Slide preparate dal docente.
                              Articoli di giornale.
                                                    15
STRUMENTI DI               Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso verifiche orali e
VERIFICA                   prove scritte di trattazione sintetica di argomenti oppure quesiti a risposta
                           singola.
CRITERI DI                 Criteri previsti dal POF.
VALUTAZIONE

ATTIVITÀ DI                Recupero in itinere in orario scolastico.
RECUPERO E DI              Recupero in pausa didattica.
APPROFONDIMENTO            Studio individuale.

                                 Disciplina: Economia Politica

Testo in adozione: ECONOMIA PUBBLICA MODERNA, autore a. Righi Belotti, C. Selmi, Ed.
Zanichelli
COMPETENZE               Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
DISCIPLINARI               dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture
                           demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
                           intervenute nel corso del tempo.
                         Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione
                           per progetti.
                         Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e
                           di gruppo relative a situazioni professionali.
                         Riconoscere e interpretare:
                        - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
                           coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
                        - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per
                           connetterli alla speci icità di un’azienda;
                        - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica
                           attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione
                           sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture
                           diverse.
                         Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali,
                           documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a
                           situazioni date.
                         nquadrare l’attività di mar eting nel ciclo di vita dell’azienda e
                           realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e
                           diverse politiche di mercato.
                         Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche
                           per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente
                           vantaggiose.
                         Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione
                           sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità
                           sociale d’impresa.
CONTENUTI               L’ECONOMIA       FINANZIARIA PUBBLICA
                           L’intervento dello tato nell’economia;
                           Le ragioni dell’intervento pubblico;
                           LA POLITICA DELLA SPESA
                           Caratteri della spesa pubblica;
                           Il ruolo dello Stato nelle teorie finanziarie;
                           La sicurezza sociale;
                           I programmi di spesa;
                           LA POLITICA DELL’ENTRATA
                                                  16
I diversi tipi di entrate;
                  L’imposta;
                  Ripartizione e applicazione delle imposte;
                  Effetti economici delle imposte;
                  IL BILANCIO PUBBLICO
                  Il bilancio dello Stato: funzione e caratteri generali;
                  Bilancio di previsione annuale e bilancio consuntivo;
                  Il processo di bilancio;
                  Il debito pubblico;
                  I BENI PUBBLICI E I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’
                  I beni del demanio e del patrimonio;
                  IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
                  Caratteri generali del sistema tributario italiano;
                  Le imposte dirette statali: l’ PE e l’ E ;
                  Le imposte indirette statali: l’ V .
                  Le imposte locali.
METODOLOGIE       Lezione frontale.
                  Lezione partecipata con presentazione degli argomenti in PowerPoint.
                  Letture tratte da quotidiani economici.
                  Discussione guidata.
STRUMENTI         Videoproiettore.
DIDATTICI         Lavagna multimediale.
                  Testo in adozione.
                  Slide preparate dal docente.
                  Articoli di giornale.
STRUMENTI DI      Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso verifiche orali e
VERIFICA          prove scritte di trattazione sintetica di argomenti oppure quesiti a risposta
                  singola.
CRITERI DI        Criteri previsti dal POF.
VALUTAZIONE

ATTIVITÀ DI       Recupero in itinere in orario scolastico.
RECUPERO E DI     Recupero in pausa didattica.
APPROFONDIMENTO   Studio individuale.

                                        17
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
       COMPETENZE                               CONTENUTI                     METODOLOGIE
   Registrare in P.D le scritture         Imprese industriali.             Lezione frontale
    di esercizio e di assestamento         Contabilità generale             Lezione dialogata
    delle imprese industriali.                                               Esercitazioni guidate

   Conoscere l’iter di ormazione          Il bilancio di esercizio
    e di approvazione del bilancio
    di esercizio.

   Redigere, interpretare e               IL bilancio di esercizio
    analizzare il bilancio di              La riclassificazione del      STRUMENTI
    esercizio.                              bilancio                      DIDATTICI
                                           L’analisi di bilancio.
                                                                                 Libro di testo in
   Determinare il reddito fiscale         Reddito fiscale                       adozione.
    e calcolare le imposte dirette         Irap
    che gravano sull’impresa.              Ires

   Comprendere contenuti e                I costi aziendali
    finalità    della     contabilità      Le metodologie di
    analitico gestionale.                   determinazione dei costi.

   Comprendere l’importanza di            Pianificazione aziendale
    un valido processo di                  Programmazione aziendale
    pianificazione e                       Budget.
    programmazione aziendale.

STRUMENTI DI                                         CRITERI DI VALUTAZIONE
VERIFICA                              Nella valutazione si sono considerati diversi fattori: risultati
Esercizi, interrogazioni scritte ed   delle veri iche scritte ed orali, progressione nell’apprendimento,
orali.                                impegno, partecipazione ed interesse manifestati durante le
                                      lezioni.
                                      Si è adottata la scala di corrispondenza voti/abilità del POF.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO
Costante è stato il recupero curricolare.

                                                    18
DISCPLINA: INFORMATICA

           COMPETENZE                              CONTENUTI                       METODOLOGIE
     Completare il                       Reti di computer ed
        raggiungimento del                   applicazioni telematiche;        Lezione frontale
        traguardo formativo del           Reti e condivisione delle          Lezione dialogata
        corso cioè l’acquisizione di         risorse;                         Esercitazioni guidate
        una sufficiente attitudine        Rete internet e sicurezza nei      Lezioni di laboratorio
        mentale orientata all’analisi        sistemi informativi;
        e alla risoluzione di             Tecnologie informatiche in
        problemi con strumenti               azienda;
        logico-algoritmici;               Gestione dei database;
     Acquisire la consapevolezza         Analisi e gestione dei              STRUMENTI DIDATTICI
        dell’importanza di                   database;
        aggiornarsi sugli sviluppi       Attività di laboratorio:
        del settore informatico e         Linguaggi per la                   Libro di testo in adozione.
        sulle linee evolutive;               realizzazione di siti web        Uso del PC
   Acquisire una conoscenza                 statici;                         Dispense fornite dal docente
          adeguata delle                  Linguaggi per la
          problematiche relative alla        realizzazione di siti web
          sicurezza dei dati;                dinamici;
   Acquisire in un quadro
          generale la conoscenza e la
          capacità di trattare i dati
          memorizzati in database
          relazionali e modellizzare
          la progettazione di piccole
          basi di dati;
   Comprendere e acquisire la
          conoscenza delle
          caratteristiche e funzioni
          della trasmissione in rete
          con riferimento alle attuali
          evoluzioni della telematica
          e della comunicazione in
          rete importanti in ambito
          aziendale.
   STRUMENTI di VERIFICA                              CRITERI di VALUTAZIONE
Esercizi, interrogazioni scritte eNella valutazione si sono considerati diversi fattori: le capacità di analisi
orali, prove pratiche di laboratorio.
                                  logico-algoritmica e progettuale e la conoscenza delle strutture di
                                  programmazione; il grado di conoscenza dei contenuti e l’utilizzo di un
                                  linguaggio tecnico e di una terminologia adeguati; la funzionalità e
                                  completezza del lavoro nonché le scelte effettuate.
                        ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO
Recupero curriculare;
Le verifiche sono state utilizzate anche come occasione di recupero.

                                                        19
DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA

COMPETENZE DIDATTICHE                              CONTENUTI                                   METODOLOGIE

● Analizzare le funzioni della        ● ripasso dello studio di una unzione:
                                      dominio, intersezione con gli assi,
domanda e dell’o erta e saper         positività, i limiti agli estremi del
minimizzare costi di produzione e     dominio, derivata prima, massimi e               ● Lezione interattiva;
massimizzare ricavi e profitti.       minimi, derivata seconda, concavità,             ● Esercitazioni guidate;
                                      flessi, ricerca di eventuali asintoti obliqui,   ● Lezione frontale.
                                      grafico di funzione
● iconoscere una unzione in           ● unzioni reali di due variabili
due variabili e individuarne gli       Disequazioni e sistemi di
estremi liberi o vincolati.                 disequazioni in due variabili
                                       Definizione di funzione reale di due
                                            o più variabili
● aper applicare la matematica e       Linee di livello
i suoi modelli a varie situazioni      Derivate parziali
reali di tipo economico.               Massimi e minimi di funzioni di due
                                            variabili
                                       Massimi e minimi relativi mediante
● iconoscere il tipo di                     derivate
problema; costruire, sulla base        Massimi e minimi vincolati
delle informazioni disponibili, il          mediante le derivate
modello matematico relativo a un       Massimi e minimi di funzioni lineari
problema di scelta, con effetti             con vincoli lineari: funzione lineare
immediati o differiti e in                  di due variabili
condizioni certe definendone: la       Ricerca operativa
variabile d’azione, la unzione         Problemi di scelta in condizioni di
                                            certezza con effetti immediati
obiettivo, gli eventuali vincoli.      Problemi di scelta nel caso continuo
                                       Problemi di scelta tra due o più
● Comprendere lo scopo della                alternative
ricerca operativa e saper risolvere    Il problema delle scorte
problemi in due variabili.             Problemi di scelta in condizioni
                                            certe e con effetti differiti
                                       Criterio dell’attualizzazione
                                       Criterio del TIR (tasso di
                                            rendimento interno)
                                       Ricerca del tasso mediante
                                            interpolazione lineare

STRUMENTI DI VERIFICA                   CRITERI DI VALUTAZIONE                         STRUMENTI DIDATTICI

Verifiche scritte                     Le valutazioni sono state                        Libro di testo
Verifiche orali                       effettuate nel rispetto dei criteri              Appunti integrativi
Strutturate e semistrutturate.        inseriti nel P.O.F.                              Calcolatrice
Prove aperte.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

E’ stato e ettuato sia recupero curricolare sia recupero individuale.

                                                             20
Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Testo in adozione: In Movimento di G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi. (casa ed. Marietti scuola)

                           A ) essere consapevole del percorso effettuato per migliorare le capacità
                           di:
COMPETENZE                 1) resistenza, rapidità e forza;
                           2) coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

                           B ) Essere in grado di:
                           1) utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle
                           diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici;
                           2) praticare sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie
                           attitudini;
                           3) praticare le attività motorie tipiche dell’ambiente naturale;
                           4) mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della
                           prevenzione degli infortuni;
                           5) mettere in pratica le norme di comportamento nelle varie situazioni
                           sportive ai fini di una corretta educazione civica.

                           C ) Conoscere:
                           1) le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport
                           praticati.

                           D ) I concetti fondamentali della Fisiologia muscolare.
                           consumo energetico, capacità motorie e abilità motorie
                           E ) l movimento come prevenzione: combattere l’ipertensione e
                           l’obesità
                           Stress e salute
                           Stress e attività fisica
                           Resistenza
CONTENUTI                  Rapidità ( velocità )
                           Forza
                           Mobilità articolare
                           Coordinazione generale

                           Sport:
                           Fondamentali individuali e collettivi dei seguenti sport:
                           - Pallavolo
                           - Unihockey
                           - Badminton
                           - Pallacanestro
                           Atletica leggera:
                           Velocità: 30 e 80 mt
                           Salto in lungo
                           Getto del Peso
                           Lancio del Vortex
                           Attività individuale, a coppie e in gruppi in palestra.
METODOLOGIE                Lezione frontale.
                           Il metodo è stato in parte induttivo non direttivo lasciando interpretare
                           liberamente all’ alunno l’esercizio proposto, in parte direttivo
                           deduttivo fornendo un modello da imitare.

                                                  21
Attrezzature sportive: la palestra, la pista di atletica, tutti gli attrezzi presenti
STRUMENTI         in palestra e il campo sportivo esterno alla palestra.
DIDATTICI

                  Test motori : 30 mt, Lancio della palla medica da fermi, addominali,
STRUMENTI DI      Salto in lungo da fermi, Navetta( resistenza alla velocità)
VERIFICA          Percorsi motori misti a tempo.
                   Conoscenza ed applicazione delle caratteristiche tecnico – tattiche e
                  metodologiche delle specialità e degli sport praticati.
                  Valutazione delle singole capacità condizionali e coordinative.
                  Osservazione sistematica diretta
                  La valutazione ha tenuto conto: dei livelli di partenza e dei livelli
CRITERI DI        raggiunti nei test e ettuati; dell’impegno, dell’interesse, della regolarità
VALUTAZIONE       nella partecipazione alle lezioni oltre che l’ applicazione ed il rispetto
                  delle regole sportive.

                  Recupero in itinere.
ATTIVITA’ DI
RECUPERO E DI
APPROFONDIMENTO

                                           22
ALLEGATO n. 2
    Simulazioni
Prima e seconda prova

         23
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 26 marzo 2019 (prova nazionale)

SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 2 maggio 2019

PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (ECONOMIA
AZIENDALE/INFORMATICA: 2 aprile 2019 (prova nazionale)

SECONDA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (ECONOMIA AZIENDALE): 7
maggio 2019

Per tutte le simulazioni sono state utilizzate le tracce fornite dal MIUR, che per economia di spazio
non sono riportate nel presente documento e che possono essere visionate per intero al seguente
indirizzo:
http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/default_anno.htm

Per la prima simulazione di Italiano, datata 26 marzo, sono state utilizzate le tracce uscite nel
medesimo giorno; per la seconda simulazione di Italiano (2 maggio) sono state utilizzate le tracce
pubblicate il 19 febbraio.

Per la Prima simulazione della seconda prova, si sono utilizzate le tracce del MIUR del 2 aprile
2019.
Per la Seconda simulazione di Economia Aziendale (07/05/2019) si sono utilizzate le tracce
dell’Esame di tato del 2018        .

                                                 24
ALLEGATO n. 3

  Griglia di valutazione
 Prima e Seconda prova

             e
Colloquio interdisciplinare

            25
IIS “PASCAL-MAZZOLARI”
                        GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Studente/ssa                                                                        Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA A

Ideazione, pianificazione e           Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
organizzazione del testo
                                      Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo
                                      l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta
                                      ordinato (6-8)
                                      Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenza testuale          Testo coerente e coeso (9-10)
                                      Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                      Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                      Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato
                                      del registro comunicativo (6-8)
                                      Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri
                                      comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)
Correttezza grammaticale              Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi);
uso corretto ed efficace della        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
punteggiatura                         Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle           Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-
conoscenze e dei riferimenti          10)
culturali                             Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)
                                      Conoscenze inadeguate,         citazioni    inappropriate     e/o
                                      scorrette (1-5)
Espressione di giudizi critici e      Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
valutazioni personali
                                      Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso
                                      l’elaborazione personale risulta originale (6-8)
                                      Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
Rispetto dei vincoli posti nella      Preciso rispetto dei vincoli (9-10)
consegna
                                      Vincoli sostanzialmente rispettati (6-8)
                                      Vincoli rispettati in parte (1-5)
Capacità di comprendere il testo      Temi principali pienamente compresi (9-10)
nel suo senso complessivo e nei
suoi snodi tematici e stilistici      Comprensione        parziale    delle      tematiche   trattate
                                      dall’autore (68)
                                      Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore
                                      (1-5)

                                                     26
Puntualità nell'analisi lessicale,      Analisi approfondita dello stile dell’autore (9-10)
sintattica, stilistica e retorica (se
richiesta)                              Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte
                                        errata (6-8)
                                        Analisi stilistica superficiale o assente (1-5)
Interpretazione corretta e              Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso
articolata del testo                    (910)
                                        Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo
                                        senso profondo soltanto in parte (6-8)
                                        Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è
                                        stato poco o per nulla compreso (1-5)

                                                       27
IIS “PASCAL-MAZZOLARI”
                        GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Studente/ssa                                                                      Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA B

Ideazione, pianificazione e           Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
organizzazione del testo
                                      Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo
                                      l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta
                                      ordinato (6-8)
                                      Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenza testuale          Testo coerente e coeso (9-10)
                                      Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                      Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                      Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato
                                      del registro comunicativo (6-8)
                                      Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri
                                      comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)
Correttezza grammaticale              Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi);
uso corretto ed efficace della        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
punteggiatura                         Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle           Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-
conoscenze e dei riferimenti          10)
culturali                             Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)
                                      Conoscenze inadeguate,       citazioni   inappropriate    e/o
                                      scorrette (1-5)
Espressione di giudizi critici e      Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
valutazioni personali
                                      Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso
                                      l’elaborazione personale risulta originale (6-8)
                                      Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
Individuazione corretta di tesi e     Tesi e argomentazioni pro/contro individuate
argomentazioni presenti nel testo     chiaramente (14-15)
proposto
                                      Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in
                                      parte riconosciute (9-13)
                                      Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni
                                      parzialmente o per nulla riconosciute (1-8)
Capacità di sostenere con        Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi
coerenza un percorso ragionativo precisi e adeguati (14-15)

                                                     28
adoperando connettivi pertinenti   Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da
                                   un uso adeguato, seppure non sempre corretto, dei
                                   connettivi (9-
                                   13)
                                   Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da
                                   assenza o da uso non corretto dei connettivi (1-8)
Correttezza e congruenza dei       Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
riferimenti culturali utilizzati
per sostenere                      Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)
l'argomentazione                   Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o
                                   scorrette (1-5)

                                                 29
IIS “PASCAL-MAZZOLARI”
                        GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Studente/ssa                                                                      Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA C

Ideazione, pianificazione e           Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10)
organizzazione del testo
                                      Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo
                                      l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta
                                      ordinato (6-8)
                                      Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5)
Coesione e coerenza testuale          Testo coerente e coeso (9-10)
                                      Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8)
                                      Disordinato e poco coeso (1-5)
Ricchezza e padronanza lessicale      Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10)
                                      Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato
                                      del registro comunicativo (6-8)
                                      Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri
                                      comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5)
Correttezza grammaticale              Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10)
(ortografia, morfologia, sintassi);
uso corretto ed efficace della        Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8)
punteggiatura                         Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5)

Ampiezza e precisione delle           Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9-
conoscenze e dei riferimenti          10)
culturali                             Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8)
                                      Conoscenze inadeguate,       citazioni   inappropriate    e/o
                                      scorrette (1-5)
Espressione di giudizi critici e      Elaborazione personale approfondita e originale (9-10)
valutazioni personali
                                      Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso
                                      l’elaborazione personale risulta originale (6-8)
                                      Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5)
Pertinenza del testo rispetto alla    Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo
traccia    e    coerenza     nella    e paragrafazione efficace (14-15)
formulazione del titolo e
dell'eventuale paragrafazione.        Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato
                                      solo in parte al messaggio centrale; paragrafazione non
                                      sempre efficace (9-13)
                                      Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla
                                      coerente con il messaggio centrale; paragrafazione
                                      inefficace e/o disordinata (1-8)
Sviluppo ordinato e lineare           Esposizione condotta con chiarezza e ordine (14-15)

                                                     30
dell’esposizione                    Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che
                                    questo pregiudichi la comprensione del messaggio (9-13)
                                    Esposizione poco ordinata e non lineare, che
                                    compromette in parte o totalmente la comprensione del
                                    messaggio (1-8)
Correttezza e articolazione delle   Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10)
conoscenze e dei riferimenti
culturali                           Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8)
                                    Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o
                                    scorrette (1-5)

                                                  31
Griglia di correzione Economia Aziendale e Informatica
                      econda prova scritta dell’Esame di tato
                               Classe 5B corso SIA

            INDICATORI                                    DESCRITTORI                          PUNTEGGIO
                                             Conoscenze inadeguate e/o frammentarie                1
A Padronanza delle conoscenze                Conoscenze essenziali                                 2
  disciplinari relative ai nuclei            Conoscenze complete                                   3
  tematici caratterizzanti
                                             Conoscenze complete ed approfondite                   4
  l’indirizzo
                                             Competenze non espresse e/o frammentarie e           1/2
B   Padronanza delle competenze              lacunose
    tecnico-professionali specifiche di
                                             Competenze parziali e non del tutto adeguate          3
    indirizzo con particolare riferimento
    all’analisi e comprensione dei casi      Competenze essenziali e globalmente                   4
    e/o delle situazioni problematiche       sufficienti
    proposte alle metodologie/scelte         Competenze organiche complete ed adeguate             5
    effettuate e i procedimenti utilizzati
    nella loro risoluzione
                                             Piena padronanza delle competenze espresse            6
                                             in modo approfondito
                                     Traccia non svolta o solo accennata                          1/2
  Completezza nello svolgimento      Traccia svolta parzialmente, non sempre                       3
C della traccia coerenza/correttezza correttamente
  dei risultati e degli elaborati
                                     Traccia essenzialmente completa e corretta                    4
  tecnici prodotti
                                     Traccia svolta in modo completo, corretto e                   5
                                     coerente
                                     Traccia svolta in modo completo, corretto,                    6
                                     coerente ed approfondito
                                             Confusa, difficoltosa, a tratti incomprensibile       1
  Capacità di argomentare, di                Sufficientemente chiara e scorrevole                  2
D collegare e di sintetizzare le             Coerente, chiara ed esauriente                        3
  informazioni in modo chiaro ed
                                             Coerente, chiara, esauriente e con apporti            4
  esauriente, utilizzando con
  pertinenza i linguaggi specifici           personali
                                                                                      Totale

                                                      32
IIS “PASCAL-MAZZOLARI”
GRIGLIA di VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
                               ORALE

     Elementi di                                                              Descrittori                                                        Punteggio
     valutazione
                                                     Molto lacunose e/o disorganiche
                                                                                                                                                    1
                                                     Lacunose e non sempre organiche
                                                                                                                                                    2
                                                     Parziali e/o generiche
    CONOSCENZE                                                                                                                                      3
                        Contenuti e metodi
   DICHIARATIVE E
                         delle discipline            Essenziali
   PROCEDURALI                                                                                                                                      4
                                                     Organiche con alcuni approfondimenti
                                                                                                                                                    5
                                                     Complete con significativi approfondimenti personali
                                                                                                                                                    6

                                                     Espone in modo inadeguato e confuso; non utilizza il lessico specifico
                                                     Giustappone asserzioni prive di consequenzialità logica , fornire alcuna                       1
                                                     argomentare
                                                     Espone in modo approssimativo; utilizza un vocabolario specifico limitato e/o generico
                             Utilizzare il lessico   Argomenta in modo non sempre coerente                                                          2
  COMPETENZE                      specifico
  LINGUISTICO-
  ESPRESSIVE
                                                     Espone in modo lineare; utilizza il lessico specifico essenziale
                                                                                                                                                    3
                                                     Argomenta in modo semplice, ma coerente
                             Esporre in modo         Espone in modo chiaro e organico; utilizza adeguatamente il lessico specifico
                                efficace             Argomenta in modo coerente, con ricorso appropriato ad alcuni elementi a                       4
                                                     sostegno
                                                     Espone in modo efficace; utilizza con consapevolezza i termini più adatti al
                              Argomentare            contesto                                                                                       5
                                                     Argomenta in modo rigoroso, con scelta critica di numerosi elementi a sostegno

                                                     Non è in grado, neppure supportato, di stabilire semplici ed evidenti collegamenti
  COMPETENZE                                         Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite      1
  RIELABORATIV                                       esplicitamente tutte i dati informativi e suggerite le strategie risolutive
        E
                                                     Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di contesto noto; mostra
                                                     incertezze nell’operare semplici collegamenti tra discipline diverse
                                                                                                                                                    2
                                                     Risolve con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutte i
                          Operare collegamenti
                                                     dati informativi e suggerite le strategie risolutive
                          all’interno di una
                          disciplina/ tra            Individua le relazioni più evidenti tra concetti/ fatti fenomeni all’interno di una
                          discipline diverse         disciplina; guidato stabilisce alcuni semplici collegamenti tra discipline diverse.
                                                     Risolve in autonomia , semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutti i        3
                                                     dati informativi e suggerite le strategie risolutive; necessita di aiuto per
                                                     affrontare situazioni problematiche nuove
                                                     Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confronto tra concetti/fenomeni diversi
                                                     all’interno di una disciplina o in discipline differenti
                                                                                                                                                    4
                                                     Risolve in autonomia problemi abbastanza complessi e/o riferiti a contesti nuovi,
                                                     ricercando i dati informativi necessari ed elaborando strategie risolutive corrette
                                                     Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra discipline ; opera con sicurezza
                                                     confronti, rilevando , in modo critico e consapevole analogie e differenze.
                          Risolvere problemi         Risolve problemi che richiedono processi cognitivi complessi e che si riferiscono a            5
                                                     contesti nuovi, elaborando strategie risolutive efficaci ed originali, di cui fornisce
                                                     una chiara giustificazione

  COMPETENZE                                         Guidato, esprime un giudizio critico parziale, non sempre opportunamente motivato ;
  CRITICHE                                           propone una semplice rielaborazione personale.
                                                     Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconoscere i più evidenti errori e, guidato, è       1
                                                     in grado di correggersi.
                    -     Esprimere un

                                                                        33
giudizio critico, un   In autonomia esprime giudizio critico, motivato con semplici argomenti ; propone una
    parere personale       semplice rielaborazione personale.
                           Riconoscere i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi       2

-   Riflettere sul         Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone
    proprio lavoro,        rielaborazioni con spunti personali.
    autocorreggersi        Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e    3
                           criticità.

                           Elabora con a consapevolezza giudizi critici, fornendo apprezzabili motivazioni ;      4
                           rielabora in modo originale ciò che ha appreso, fornendo spunti interpretativi
                           personali.
                           Riflette sia sul processo sia sugli esiti del proprio lavoro,

                                             34
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N°          MATERIE                      DOCENTI                      FIRMA

1    Religione                   Alessandra Savoldi

2    Att. alternativa IRC        Maria Riccardo

3    Italiano e Storia           Elena Pari

4    Inglese                     Eleonora Zambelli

5    Matematica                  Giuseppe Belotti

6    Ec. Aziendale               Giovanni Staurenghi

7    Diritto ed Ec. Politica     Giuseppe Ferdinando Moretti

8    Informatica                 Mario Acciardi

9    Laboratorio di              Fortunato Alessio Sergi
     Informatica

10   Sostegno                    Enza Ezia Adorno

11   Sostegno                    Giovanna Antonucci

12   Scienze Motorie             Michela Mondini

                                      COMPONENTE
                                       STUDENTI

                                 Sbarra Irene

                                 Chahbani Jihan

                                      COMPONENTE
                                       GENITORI

                                                ///

                                                ///

                                                               IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                      35
Puoi anche leggere