PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - Santa Croce sull'Arno

Pagina creata da Lisa Pepe
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - Santa Croce sull'Arno
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                                   Santa Croce sull’Arno
             56029 Santa Croce sull'Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 Tel. 0571-30069 – FAX 0571-30693
                                   C.F. 91009050500 –www.icsantacrocesa.it

                                     PIANO TRIENNALE

                          DELL'OFFERTA FORMATIVA

                                              2016/2019

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                    INDICE
       1.     PREMESSA …………………………………………………………………………………………………pag. 3
              Riferimenti normativi

       2.     PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO…………………………………………………………………pag. 5
               Dati identificativi dell’Istituto
               Contesto territoriale di riferimento
               Identità dell’Istituto
               Indicazioni dell’Atto di Indirizzo

       3.     RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)
              e PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’ISTITUTO …………………………………………..pag.10
              Finalità della Legge 107/2015
              Azioni dell’Istituto:
                    Priorità e traguardi
                    Obiettivi di processo
                    Piano di Miglioramento

        4.    PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ……………………………………………….pag.15
             Le Indicazioni Nazionali
             Azioni dell’Istituto:
                        Il Curricolo d’Istituto
                        Il Piano d’Inclusione
                        Le life skills
                        La Valutazione

       5.     AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA……………………………………………..pag.20
              Ambiti progettuali dell’offerta formativa
              Percorsi di Potenziamento
              La progettazione curricolare ed extracurricolare

       6.     SCELTE ORGANIZZATIVE ……………………………………………………………………………..pag.22
               Organigramma: organismi e figure di funzionamento

        7.    FABBISOGNO RISORSE UMANE E MATERIALI …………………………………………….pag.23
              Fabbisogno posti comuni e di sostegno
              Fabbisogno posti di potenziamento
              Fabbisogno posti di personale ATA
              Attrezzature ed infrastrutture materiali

        8.    PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE e NON DOCENTE ………….. pag.28

        9.    SCUOLA E TERRITORIO……………………………………………………………………………….pag.29
               Rapporti con le famiglie
               Rapporti con il territorio

               APPENDICE: Atto d’Indirizzo; Piano di Miglioramento; Piano Annuale Inclusione.

                                               2
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                               1. PREMESSA

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo Statale di
“Santa Croce sull’Arno” è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla Legge 13 luglio 2015, n. 107,
recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega delle disposizioni
legislative vigenti”

Il Piano è stato ELABORATO e approvato dal Collegio docenti con delibera n. 15 del 13.1.2016,
sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione
definiti dal Dirigente scolastico con proprio ATTO DI INDIRIZZO Prot. N. 5857/A32 del 9/10/2015;

tenuto conto del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE,

tenuto conto del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO,

Il Piano è stato APPROVATO dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 27 del 21.1.2016.

Il Piano potrà essere rivisto e aggiornato annualmente entro il mese di ottobre.

E’ pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

                                                  3
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

COME NASCE IL POF TRIENNALE

Auto Analisi d’Istituto

         RAV
                                                      Piano di Miglioramento
      Rapporto di
    AutoValutazione

     Atto d’ Indirizzo                                         P.T.O.F
      del Dirigente                                          PIANO TRIENNALE
        Scolastico                                         dell’ Offerta Formativa

             OBIETTIVI                       ORGANIZZAZIONE                 VALUTAZIONE
                                                Plessi
             Educativi                         Tempo scuola               degli apprendimenti
             Curricolari                       Organico                   del sistema
             Progettuali                       Organigramma
                                                 e funzioni

          Il Piano dell’offerta formativa concretizza l’impegno congiunto di:

    Collegialità dei docenti e del Dirigente Scolastico;
    Utenza ampia e diversificata di alunni e famiglie;
    Soggetti istituzionali, associazioni e agenzie formative presenti sul territorio di riferimento

                                                  4
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                      per la costruzione di un quadro unitario d’azione

                                      2. PRESENTAZIONE dell’ISTITUTO

  DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

 Breve storia dell’Istituto

 L’ Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno è stato costituito ed è operante fin dal 01/09/1999
 in seguito al piano di riorganizzazione nell’ambito del processo di razionalizzazione della rete
 scolastica e dell’autonomia, attuatosi nella provincia di Pisa.
 Esso si configura come istituto verticale completo poiché comprende la scuola dell’Infanzia ed il
 primo ciclo di istruzione. Fanno parte dell’istituto otto strutture scolastiche, così articolate:
  n. 2 plessi di Scuola dell’Infanzia; n. 4 plessi di Scuola Primaria; n. 2 plessi di Scuola Secondaria di
 primo grado, di seguito elencati.
 Gli uffici di segreteria e di dirigenza hanno sede presso la Scuola Secondaria di primo grado
 “Banti”

 Denominazione scuola                         Ordine di scuola      Numero       Numero        Numero
                                                                     classi       alunni        totale
“Albero Azzurro” Via Marchesi             Infanzia                     10          263
                                                                                                 338
“Poggiofiorito”    Loc.tà Usciana         Infanzia                      3           75

“G. Carducci”                             Primaria                      11         227

“N. Copernico”                            Primaria                      10         222

“G. Pascoli”                              Primaria                      6          126           684

“T. Della Maggiore” Frazione Staffoli     Primaria                      5          109

“C.Banti”                                 Secondaria 1^grado            15         335
                                                                                                 451
“N. Mandela” Frazione Staffoli            Secondaria 1^grado            6          116

                                                                                 TOTALE         1473
                                                      5
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                    (DATI AGGIORNATI al 31 DICEMBRE 2015)

Ulteriori indicazioni riguardo all’ organizzazione oraria e didattica di ciascun plesso sono presenti
sul sito dell’istituto www.icsantacrocesa.it

CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

L’economia di S. Croce Sull’Arno è basata principalmente sull’attività conciaria che è presente dal
1950 ed ha richiesto un incremento costante della manodopera.
Il territorio è stato caratterizzato, pertanto, da un forte incremento demografico dovuto a
fenomeni migratori, prima da regioni italiane soprattutto dal Meridione a partire dalla fine degli
anni Sessanta, e successivamente a partire dalla fine degli anni Novanta da paesi stranieri, in
prevalenza dall’Albania e dal Marocco e poi a seguire da moltissimi altri paesi stranieri.
Attualmente il comune di Santa Croce accoglie cittadini provenienti da diversi paesi e culture, si
contano bel 52 diverse nazionalità che cercano di integrarsi pur mantenendo la propria identità,.
La scuola è il luogo basilare in cui l' integrazione viene affrontata cercando di rispettare,
salvaguardare e valorizzare le diversità.
In questo contesto il termine significativo, che contraddistingue l'operato del nostro Istituto, è
“intercultura” fra la multiculturalità.
Dunque la scuola di S. Croce sull’Arno si configura come una realtà complessa, ma al contempo
aperta alle sfide che il cambiamento culturale impone, dove la “normalità” è sempre più quella
di crescere, insegnare e apprendere in contesti eterogenei.

                                                 6
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

 IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

 Per realizzare percorsi formativi per lo sviluppo pieno e positivo della personalità dell’alunno nel
 suo essere e agire, per rispondere al proprio contesto di appartenenza, la scuola ha scelto di
 perseguire le seguenti finalità:

      il successo formativo di tutti gli alunni, attraverso lo sviluppo delle potenzialità individuali e
      la conquista di un significativo bagaglio di conoscenze e abilità e con la loro traduzione in
      concrete competenze, quali la nostra società sempre più complessa esige.
      Per il raggiungimento di questi traguardi si individuano cinque fondamentali aree di
      intervento educativo che si possono sinteticamente così rappresentare:
                                                                                              Orientamento
                                                                                       Sviluppare la capacità di
                                                                                       conoscere se stessi, di
                                                                                       prendere      consapevolezza
           Apprendimento                                                               delle proprie attitudini e
  Favorire il raggiungimento                                                           competenze,             come
  degli obiettivi previsti nel                                                         strumenti per imparare ad
  curricolo.                                                                           apprendere sempre meglio
                                               Successo formativo                      la realtà. Promuovere la
                                                di tutti gli alunni                    conquista della capacità di
   Favorire      l’acquisizione     di
  conoscenze, competenze e                                                             progettare il proprio futuro.
  abilità strutturate e significative.

               Inclusione                                   Relazione                      Educazione e cittadinanza
Rispondere in modo efficace alle              Avvio alla partecipazione sociale:           Guidare gli alunni ad
necessità di ogni alunno che, con             guidare gli alunni ad acquisire              acquisire valori e principi
continuità o per determinati periodi,         consapevolezza della propria                 propri di un
manifesti Bisogni Educativi Speciali, per     identità. Favorire la maturazione            comportamento corretto
una scuola tesa al raggiungimento del         di significative capacità relazionali.       sul piano etico sociale,
benessere di tutti.                           Promuovere la considerazione                 attraverso la conoscenza
                                              della diversità come motivo di               dell’ambiente circostante,
Riconoscere l’importanza dell’ascolto e       arricchimento.                               per la tutela dei beni
della collaborazione tra bambini,                                                          ambientali, culturali e
studenti       portatori di culture o                  7                                   artistici.
sensibilità diverse.Offerta Formativa 2016/2019
  Piano  Triennale
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                                 Scuola
                                                Luogo di
                                              formazione e
                                               promozione

      Ambito di costruzione di un                                        Scuola - ambiente realmente
       processo di crescita solido                                      interculturale in cui gli alunni
così da rendere la scuola un punto di                                  sperimentano quotidianamente il
riferimento competente e sicuro per                                  confronto con gli altri e la creazione
gli alunni, le famiglie ed il territorio                                      di valori condivisi.

    Sistema Formativo Integrato

                              Scuola come luogo elettivo di apprendimento
                               permanente in rete con altri Istituti scolastici,
                            centri dell’orientamento scolastico e professionale,
                                                  enti locali

                                                       8
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Per il raggiungimento di questi punti fondamentali, sono stati individuati gli obiettivi strategici in
relazione e nel rispetto dell'evoluzione cognitivo-psicologica degli alunni, del loro percorso di
crescita dall'infanzia all'adolescenza e d'interazione con il contesto ambientale.

INDICAZIONI DELL’ATTO DI INDIRIZZO

Il Dirigente Scolastico, per la predisposizione del Piano triennale dell’Offerta Formativa e la
conseguente definizione delle attività della scuola, delle scelte di gestione e di amministrazione,
in una logica di continuità con le buone pratiche già esistenti, ha rivolto al Collegio dei Docenti un
ATTO D’INDIRIZZO, dal quale si desumono le seguenti indicazioni:
             l’elaborazione del Piano triennale dell’Offerta Formativa deve tener conto delle
                priorità, dei traguardi e degli obiettivi di miglioramento individuati nel rapporto di
                Autovalutazione (RAV) per rispondere alle reali esigenze dell’utenza;

             l’Offerta formativa deve articolarsi facendo anche riferimento al patrimonio di
                esperienza e professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire
                l’immagine della scuola.

Il piano deve mirare a:
a) contribuire al sereno sviluppo ed al miglioramento delle competenze di tutti gli alunni,
rafforzando la padronanza degli alfabeti di base e dei diversi linguaggi, ampliando il bagaglio di
esperienze, conoscenze e abilità utili ad affrontare i successivi percorsi di studio;

b) potenziare le attività di inclusione individuate nell’area dei Bisogni Educativi Speciali e i
conseguenti interventi di personalizzazione dei percorsi formativi, nell’ambito del progetto
d’inclusività degli alunni che coinvolga tutto l’istituto in un unico indirizzo educativo;

c) rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e gli obiettivi caratterizzanti
l’identità dell’istituto, volti contrastare le disuguaglianze e valorizzare le potenzialità e gli stili di
apprendimento;

                                                    9
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

 d) innovare e sperimentare con l’introduzione e/o l’implementazione delle tecnologie innovative
 per la promozione del loro uso nella didattica quotidiana;

 e) attivare massima flessibilità e diversificazione per una sempre maggiore efficienza ed efficacia
 del servizio scolastico, sia attraverso un’articolazione modulare del monte orario di ciascuna
 disciplina, sia potenziando il tempo scolastico nei limiti della dotazione organica dell’autonomia.

             3. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

 FINALITA’ DELLA LEGGE 107/2015

 Il presente documento viene predisposto ai sensi dell’art.1 – comma 1 della Legge 107 del
 15/07/2015.

 Si ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:

      Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza

      Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti

      Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali

      Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica

      Realizzazione di una scuola aperta

      Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione
         permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni
         scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.

 AZIONI DELL’ISTITUTO

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, (Rapporto di
autovalutazione (RAV), visionabile nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul
portale  del MIUR al seguente link
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/,

                                                   10
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

In particolare si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’Istituto,
l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali e umane di cui si avvale, gli esiti
documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici
messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del piano, gli
elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, traguardi di lungo periodo, obiettivi di breve periodo.

 PRIORITA’ e TRAGUARDI

                                                  11
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Esiti degli studenti                Priorità                            Traguardi

                                    Programmazione a ritroso per
                                    arrivare ai compiti di realtà
                                                                        Ridurre progressivamente il gap
Risultati scolastici                                                    esistente tra i risultati scolastici
                                                                        conseguiti soprattutto negli anni
                                                                        “ponte”

                                    Utilizzare criteri di valutazione
                                    omogenei e condivisi tra i due
                                    ordini di scuola

Risultati    nelle       prove
standardizzate nazionali       Ridurre la varianza fra le classi        Diminuire la discrepanza tra i
                               nei risultati, attraverso prove          risultati conseguiti dalle classi
                               comuni di vario tipo, a classi           dell’istituto e quelli conseguiti
                               parallele.                               da classi con ESCS simile entro i
                                                                        prossimi tre anni

                                                                        Diminuire la varianza tra le classi
                                                                        dell’Istituto nei risultati delle
                                                                        prove invalsi entro i prossimi tre
                                                                        anni

o

                                                  12
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

OBIETTIVI DI PROCESSO

AREA DI PROCESSO                               DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

                                                   Elaborare il curricolo delle competenze
CURRICOLO, PROGETTAZIONE,                           chiave e di cittadinanza.
VALUTAZIONE
                                                   Predisporre prove di verifica e criteri di
                                                    valutazione omogenei e condivisi.

                                                   Predisporre strumenti (dati OSP) e risorse
                                                    per il monitoraggio degli esiti degli studenti
                                                    a distanza di tempo

                                                   Realizzare percorsi disciplinari -
                                                    interdisciplinari di recupero e
                                                    potenziamento con metodologia
                                                    laboratoriale.

                                                   Approntare soluzioni organizzative per
                                                    favorire il recupero e lo sviluppo di
                                                    apprendimenti.

                                                   Potenziare l’inclusione scolastica degli
                                                    alunni con bisogni educativi speciali
                                                    attraverso percorsi individualizzati e con il
                                                    supporto e la collaborazione dei servizi
                                                    socio-sanitari ed educativi del territorio.

 obiett

                                                  13
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Considerato il Rapporto di Autovalutazione, tenuto conto delle criticità emerse, gli obiettivi di cui
sopra indicati vengono di seguito integrati; pertanto l’impegno sarà rivolto al raggiungimento dei
seguenti ulteriori obiettivi che la scuola ha scelto di perseguire, e che costituiscono il piano di
miglioramento per il prossimo triennio:
     Elaborazione del curricolo relativo alla comunicazione nelle Lingue straniere e del
        curricolo relativo alle competenze sociali e civiche;
     Acquisizione di strumenti per il monitoraggio degli esiti degli alunni nel percorso di studi
        all’interno dell’Istituto (ad esempio confronto risultati Prove Invalsi scuola primaria-
        scuola secondaria di Primo Grado);
     Redazione di criteri condivisi di valutazione tra i vari ordini di scuola per le discipline e per
        il comportamento degli alunni al fine di uniformare il processo di valutazione;
     Strutturazione di strumenti e prove di valutazione comuni concordati per classi parallele.

Piano di miglioramento per l’anno in corso 2016/17
Per l’anno scolastico in corso si ritiene prioritario realizzare le seguenti azioni:

       Strutturazione di strumenti e prove di valutazione comuni concordati almeno per le classi
parallele.

Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare i risultati scolastici dei propri
alunni non possono certo prescindere da uno studio sul curricolo rivisto alla luce dei
cambiamenti del contesto culturale, sociale e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della
scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La scuola intende programmare il proprio
intervento formativo tenendo conto anche dei risultati degli scrutini e di quelli restituiti
dall'INVALSI, agendo sull'ambiente di apprendimento e tenendo sempre più presenti le esigenze
di un'utenza che predilige la multimedialità. La scuola inoltre si prefigge di assicurare il successo
formativo di tutti favorendo nel contempo le eccellenze, ma senza trascurare gli alunni BES o
DSA.

                                                   14
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

RISULTATI PROVE INVALSI

Nel definire le attività per il potenziamento del profitto e per il recupero si terrà conto dei
risultati degli scrutini ma anche dei risultati delle prove Invalsi (ricavabili dalla sezione 2.2. del
RAV).

ESITI
In particolare i suddetti test INVALSI hanno evidenziato che gli esiti delle prove nazionali, sia in
italiano che matematica, sono comparativamente in linea con quelli riferiti alla regione, macro
area di appartenenza e all’Italia, ma con una tangibile varianza interna. Esiste, infatti, una
variabile elevata all'interno delle classi sia per matematica che italiano rispetto ai dati di
riferimento.

Scelte conseguenti ai risultati
In conseguenza a ciò la scuola ha deciso di integrare le priorità, i traguardi gli obiettivi del RAV
con i seguenti:
-potenziamento delle competenze in lingua italiana per tutti gli alunni;
-potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche;

Strategie metodologiche
Determinante sarà la capacità di implementare metodologie didattiche che mettano gli allievi in
situazioni motivanti, predisponendo un ambiente accogliente e attività articolate.
Tenendo conto della programmazione per competenze saranno messe in atto strategie
metodologiche differenziate e diversificate considerando le specificità evolutive degli alunni, le
connotazioni dei vari gruppi classe, le diverse competenze professionali dei docenti.
Saranno valorizzate le attività laboratori ali a livello di piccolo e grande gruppo con contestuale
impiego di vari strumenti e sussidi, compreso l' utilizzo di nuove tecnologie.

                            4. PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

                                                 15
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

LE INDICAZIONI NAZIONALI (D.M. 254/2012)

I docenti in servizio si impegnano a conformare la propria azione educativa ad alcuni
fondamentali principi e valori, ispirati alla Costituzione Italiana e indicati nelle Indicazioni
Nazionali: uguaglianza, rispetto, pari opportunità, trasparenza, inclusione, accoglienza e
integrazione, imparzialità.
Le nuove Indicazioni Nazionali (D.M. 254/2012) disegnano un quadro chiaro e preciso della
scuola dell’infanzia e delle scuole del primo ciclo d’istruzione. Ne definiscono da una parte il
delicatissimo
ruolo all’interno della società - una società caratterizzata dal cambiamento, dalla discontinuità,
dalla varietà culturale, dalla complessità, rispetto alla quale la scuola ha il compito di ridurre la
frammentazione e di dare un senso alla molteplicità delle esperienze -,dall’altra la necessità
irrinunciabile dell’istituzione scolastica di conservare la propria identità di ambiente
d’apprendimento. Ne consegue che l’attuazione di un progetto realmente educativo presuppone
da parte dei docenti dei tre ordini di scuola un impegno rinnovato alla collaborazione e alla
condivisione di intenti, di finalità, di metodologie e di strategie in vista di una meta d’arrivo
comune che è quella di formare l’individuo.

IL CURRICOLO DI ISTITUTO

Considerata la “ centralità” dell’alunno, il cui sviluppo è un processo continuo nel corso del quale
egli apprende in modo differenziato a seconda dell’età, sono previste, nell’ambito
dell’autonomia, la progettazione e la realizzazione di percorsi didattico organizzativi in continuità
tra i vari ordini di scuola.
Essere Istituto Comprensivo ha rafforzato la necessità di un raccordo tra i vari ordini di scuola con
l’individuazione di un curricolo disciplinare verticale che accompagni il percorso dell’alunno dalla
scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria.
Il curricolo è stato articolato attraverso scelte didattiche, con l'elaborazione di unità di
competenza, e scelte formative orientate alla continuità del processo di formazione globale
della personalità e della conquista da parte di tutti gli alunni dei traguardi previsti nelle
Indicazioni Nazionali al termine del primo ciclo di istruzione.

                                                    16
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Nel piano di miglioramento previsto per questo anno scolastico è stato inserita come priorità
anche l’elaborazione del curricolo verticale di cittadinanza e successivamente               il curricolo
verticale per le lingue straniere che attualmente mancano nel percorso dell’istituto.
La continuità prioritaria è quindi quella di tipo verticale, cioè tra i vari ordini di scuola, tuttavia
anche la continuità orizzontale riveste un ruolo di grande importanza sia sul piano formativo sia
su quello dello sviluppo delle competenze acquisite. Per questo l'istituto ha previsto nel piano
di miglioramento l'elaborazione di prove strutturate e criteri di valutazione condivisi a livello
di classi parallele.

Orientamento scolastico
Per quanto riguarda la scuola secondaria, l’orientamento è uno dei cardini del processo
formativo. Da anni la scuola opera su più piani convergenti:
•propone, nel triennio, percorsi didattici che permettono agli alunni di acquisire conoscenza e
consapevolezza di sé, delle proprie abilità e attitudini. Considera l’individuo nella sua globalità e,
quindi, nelle sue diverse dimensioni psicologiche: cognitiva, affettivo-emotiva e sociale.
(Orientamento formativo)
•informa in relazione alle varie possibilità offerte per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e
formativo. In particolare agli alunni e alle famiglie vengono presentate le caratteristiche dei vari
percorsi di istruzione- scuola secondaria di 2^grado- e le possibilità che essi offrono per l’
inserimento nel mondo del lavoro. A tale scopo vengono effettuati incontri per genitori e alunni
delle classi terze con gli esperti del servizi del Territorio per l’orientamento scolastico e
professionale e vengono fornite tutte le informazioni per permettere ai ragazzi e ai loro genitori
di compiere una scelta consapevole. (Orientamento informativo)

IL PIANO D’INCLUSIONE
Alunni con “Bisogni Educativi Speciali” (BES)

Con la sigla B.E.S. si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali manifestati i da tutti quegli alunni
che presentano difficoltà di inserimento o di apprendimento che richiedono interventi
individualizzati o personalizzati. La Circolare MIUR n 8 del 2013 precisa che il BES non deve
essere obbligatoriamente supportato da una diagnosi medica e/o psicologica, ma si riferisce a
situazioni di difficoltà tali da far prefigurare un intervento mirato, personalizzato.

                                                   17
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Il panorama dei bisogni è molto ampio, la loro natura non è stabile nel tempo poiché possono
venire meno o essere superati. Si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi
specifici di apprendimento e/o di disturbi evolutivi specifici, di difficoltà derivanti dalla scarsa
conoscenza della cultura e della lingua italiana, realtà indubbiamente più evidente nel caso di
soggetti non italofoni.
Gli interventi didattici personalizzati vengono definiti in base alle diverse tipologie di BES, ma
come sottolineano le disposizioni normative ufficiali e le circolari esplicative emanate dal MIUR la
presa in carico dei BES deve essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola
e della famiglia.
La presenza ormai generalizzata nelle classi di studenti portatori di esperienze, culture e
condizioni molto diversificate, riconducibili ai fattori più svariati e mutevoli, ha spinto a
individuare percorsi personalizzati per gli alunni che necessitano di particolari cure.
La personalizzazione per la scuola non è una mera questione procedurale, che riduce la relazione
educativa a procedure, acronimi, adempimenti burocratici; è invece un’ autentica scommessa
che giorno dopo giorno si vive sul campo, tenendo conto di quanto deliberato nel Piano
dell’offerta Formativa in termini generali rispetto all’inclusione, della valorizzazione di ogni
individuo nella comunità, della capacità della scuola stessa di “individuare” soluzioni adeguate ai
diversi problemi.
In considerazione dell’importanza di questo aspetto che così fortemente caratterizza la prassi
quotidiana dei docenti e lo stesso Istituto, è stata prevista la costituzione di un Gruppo di lavoro
per l'inclusione (G.L.I.), volutamente articolato in più Commissioni di lavoro, referenti e Funzioni
strumentali per ogni ambito di B.E.S.:

    DISABILITA’;
    DISAGIO SCOLASTICO e SOCIALE;
    DSA;
    INTERCULTURA.

Nel corso degli ultimi anni nel nostro Istituto sono state previste ripetute iniziative di formazione
del personale docente avvalendosi di figure specialistiche e di Enti accreditati.

                                                 18
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

A fianco dell’attività di formazione sono stati realizzati diversi progetti per gruppi o intere classi
(vedi classe pilota e progetto “Crescere imparando” in continuità infanzia/classe prima e biennio
della Primaria) allo scopo di sperimentare metodologie e strumenti specifici.

Questa azione è stata affiancata e supportata da una serie di atti e procedure: Piano Didattico
Personalizzato (PDP); Piano Educativo individualizzato (PEI); Protocollo accoglienza alunni
stranieri; Percorsi didattici per l’apprendimento dell’italiano L2; schede di osservazione per la
scuola dell’Infanzia.
Ogni anno viene inoltre predisposto un Piano annuale per l’inclusività (PAI), procedendo ad
un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati
nell’anno scolastico che si è concluso.
Il piano annuale dell’inclusività è un elemento di riflessione quando si predispone il PTOF, di cui il
documento è parte integrante.           Esso infatti “non deve essere inteso come un ulteriore
adempimento burocratico, ma come strumento che possa contribuire ad accrescere la
consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi
inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi”.
Le famiglie degli alunni con BES vengono coinvolte direttamente nel processo educativo affinché
l’inclusione e il successo formativo di ciascun alunno siano il frutto di un effettivo processo di
condivisione. Conseguentemente docenti, genitori ed eventuali figure specialistiche che seguono
gli alunni nel processo di riallineamento funzionale non solo individuano le strumentazioni o
materiali compensativi/dispensativi necessari, ma “prendono in carica” il minore anche sul piano
affettivo, emotivo e relazionale, costruendo una sinergia di obiettivi e strategie.

LE LIFE SKILLS per la promozione della salute, del benessere, dello sviluppo personale e sociale.

Gli scenari educativi sono radicalmente mutati e rendono sempre più necessarie metodologie e
strategie didattiche per formare le nuove generazioni.
Un’oggettiva pluralità di bisogni educativi compresenti all’interno delle classi, legati ad esempio
alla condizione di disabilità o a specifiche difficoltà certificate, al numero elevato di alunni
provenienti da paesi e culture diverse, connotano l’organizzazione didattica: la relazione alunno-
insegnante in primis, ma anche la costruzione del gruppo e le dinamiche che in esso si
sviluppano.

                                                    19
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

In un contesto così complesso diventa pertanto indispensabile affiancare alle competenze per
imparare anche l’acquisizione di competenze per vivere –Life skills-

Le Life Skills sono abilità trasversali per sapersi districare nella vita: sono competenze emotive,
cognitive e sociali, sono elementi essenziali per la crescita di tutti i bambini e adolescenti; non è
un intervento finalizzato soltanto a coloro che già sono a rischio o che hanno già problemi.
L’acquisizione di abilità è basata sull’apprendimento attraverso la partecipazione attiva,
sull’esperienza concreta, sul lavoro di gruppo, in cui si condividono esperienze, opinioni,
conoscenze e ci si fornisce una reciproca rassicurazione. Si promuovono in tal modo la
cooperazione, l’ascolto e la comunicazione, la gestione dei propri sentimenti e emozioni, la
comprensione nei confronti degli altri, si incoraggia l’innovazione e la creatività, riconoscendo
allo stesso tempo le proprie capacità e risorse.

LA VALUTAZIONE

L’Istituto si impegna a realizzare al suo interno un sistema complessivo di monitoraggio del
servizio scolastico, nella consapevolezza che valutare è operazione necessaria al fine di
migliorare e che, nella scuola dell’autonomia, l’autovalutazione rappresenta uno strumento
indispensabile al fine di migliorare la qualità, l’efficacia e l’efficienza del servizio erogato dalla
scuola.
Pertanto, tale sistema di monitoraggio si esplica in attività di:
- valutazione, intesa come luogo di incontro di tutti i momenti dell’attività scolastica in quanto
presupposto indispensabile di ogni agire didattico (valutazione diagnostica, iniziale), verifica del
processo di insegnamento-apprendimento (valutazione formativa, in itinere), risultato conclusivo
(valutazione sommativa, finale).
La valutazione degli apprendimenti effettuata nel nostro istituto ha una finalità formativa e
orientativa; il suo scopo non è quello di fornire un giudizio di valore sul rendimento degli alunni
né tantomeno sull’operato degli insegnanti, bensì verificare, attraverso un sistema il più possibile
rigoroso e attento, il livello di conoscenze, abilità e competenze. Questa azione è indispensabile
per individuare i punti di forza e soprattutto i punti di debolezza della proposta didattico -
formativa e, conseguentemente, per regolare l’intervento.
                                             20
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

-autovalutazione    , intesa come strumento indispensabile per controllare la validità e l’efficacia
del servizio erogato e di individuare i settori che necessitano di interventi migliorativi.
Come per tutti gli Istituti scolastici è prevista una forma di valutazione esterna mediante il
Servizio Nazionale di valutazione: Invalsi

                            5. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Allo scopo di realizzare i percorsi che vanno ad ampliare l’offerta formativa, l’ Istituto organizza
attività diversificate, iniziative e progetti, che si svolgono in orario scolastico e/o extrascolastico
così da integrare i contenuti disciplinari e formativi.
I progetti si realizzano sulla base di scelte educative della scuola e del Collegio e tengono conto
anche delle opportunità formative proprie del territorio.
L’ampliamento dell’offerta formativa rappresenta quindi un significativo momento di crescita e
di approfondimento grazie anche alla consulenza di esperti esterni, che in alcuni casi affiancano i
docenti nelle attività proposte.
L’Istituto amplia la propria offerta educativa attraverso altre iniziative: attività laboratoriali
progettate sulla base delle esigenze formative proprie dei diversi ordini di scuola, uscite
didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione (attuati sia in orario scolastico, sia in una o più
giornate); partecipazione ad iniziative proposte da enti esterni come manifestazioni, spettacoli,
concorsi ecc.
I progetti sono l’espressione diretta dell’autonomia e delineano l’identità culturale della scuola
oltre che la specificità della sua offerta.
I progetti “portanti” che identificano l’Istituto si attuano in un’ottica di continuità verticale, altri
sono specifici per ordine di scuola.
Per il corrente anno scolastico 2016/2017 si attuano i progetti indicati nella tabella che segue; i
progetti in carattere corsivo sono quelli che si sviluppano in continuità sui tre ordini di scuola.
Con il potenziamento dell’organico (v. richiesta) il Collegio intende rendere permanenti i
laboratori di L2,     incrementare i progetti con attività laboratoriali, attuare laboratori di
educazione musicale, artistica e di potenziamento delle lingue, come meglio esplicitato nel
capitolo “Fabbisogno risorse umane e materiali
PROGETTAZIONE CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE
                                                  21
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                            SCUOLA                    SCUOLA PRIMARIA              SCUOLA SECONDARIA
                                            INFANZIA
A: Area umanistica
e per la legalità:                          Continuità 0-6            Continuità                   Continuità
                                            Promozione lettura        Promozione lettura           Promozione lettura
(orientamento, prevenzione e contrasto
dispersione, cittadinanza e legalità…)                                Conoscere per Amare          Conoscere per Amare
                                                                      Scuola Amica Unicef          Scuola Amica Unicef
                                                                      Cittadini si diventa
                                                                      Crescere imparando:          Baule della Memoria
                                                                         prevenzione DSA           Orientamento
                                                                      Istruzione domiciliare       Arno: 50 anni
                                                                      Diritti dei bambini:         dall'alluvione
                                                                      addobba l'albero             La Grande Guerra

B: Area scientifica:                                                  Educazione Salute            Educazione Salute
                                                                      Educazione Ambientale        Educazione Ambientale
(incremento competenze matematica e
scienze, recupero e potenziamento)                                    Ciclo dell'acqua
                                                                      DEPURAQUARNO

C: Area linguistica:                        Intercultura:             Laboratorio Intercultura:    Laboratorio Intercultura:
                                            Aggiungi un posto a       L2                           L2
(Italiano L2; altri progetti di recupero
e potenziamento)                            tavola                    L2 per studiare              L2 per studiare
                                            Percorsi                  Corso estivo “Viaggio        Corso estivo “Viaggio
                                            personalizzati              nell’italiano”               nell’italiano”
                                            Linguaggio                Percorsi personalizzati      Percorsi personalizzati
                                               Scuola/NPI 2014-                                    Latino
                                               2016                                                Laboratorio di letteratura

D: Area artistica e                         Laboratorio Teatrale      Laboratorio Teatrale         Laboratorio Teatrale
   musicale:                                Baule dei Sogni           Baule dei Sogni              Baule dei Sogni
(progetti di musica, progetti per lo                                  Musicoterapia                Musicoterapia
sviluppo di comportamenti
responsabili ispirati al rispetto del                                 Adotta una Scuola            Lanterne Magiche
patrimonio ambientale e culturale)                                    Nontiscordardimé

E: Attività laboratoriali:                  Nonni a Scuola            Carnevale                    Amici per la Pelle
(progetti per sviluppo competenze           Laboratorio di Lingua     Pet Terapy
digitali; potenziamento metodologie
didattiche; attività di laboratorio, …)     Inglese                   Per una geografia delle
                                            Laboratorio di Pittura      relazioni
F:Area“Motoria                              Scuola in movimento       Educazione Alimentare e      Educazione Alimentare e
  Sportiva/Ben..essere”:                    Frutta a merenda             Ambientale (Coop)           Ambientale (Coop)
(progetti , iniziative per lo sviluppo di   Piatto della mamma        Scuola in movimento          Giorni bianchi
comportamenti ispirati ad uno stile di
vita sano, con particolare riferimento      Orto a scuola             Frutta nelle scuole          Centri sportivi scolastici
all’alimentazione, educazione fisica e                                Frutta a merenda             Campionati studenteschi
sport)                                                                Piatto della mamma           Corsa campestre di Istituto
                                                                      Scuola di Cucina             Torneo di Istituto a classi
                                                                      Orto a scuola                parallele
                                                                      Stretching a scuola
                                                                      Io vado in bicicletta
                                                                      La bicicletta: mobilità
                                                                         sostenibile e sicurezza

                                                                     22
 Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                               Educazione alimentare :
                                                 incursione cuoche
                                               Dai monti al mare
                                               Riciclo del cibo
                                               Life Skills

                               6. diSCELTE
ORGANIGRAMMA: Organismi e figure           ORGANIZZATIVE
                                     funzionamento
                                              23
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                                                                           Consiglio d’Istituto
                                                                                           E’composto da rappresentanti
Collegio Docenti                                                                           del personale docente, dei
E’ formato da tutti i docenti dell’Istituto.            Dirigente Scolastico               genitori, del personale
-Ha potere deliberante in materia di              Legale rappresentante dell'Istituzione   amministrativo e ausiliario, dal
funzionamento didattico d’istituto                scolastica.                              Dirigente Scolastico.
-Cura la programmazione dell’attività                                                      Ha potere deliberante su
educativa e didattica e ne valuta                                                          adattamento calendario
l’efficacia.                                                                               scolastico, uso degli spazi e
E’ presieduto dal Dirigente Scolastico                                                     delle attrezzature; adozione
                                                                 D.S.G.A                   Regolamento , adozione PTOF.
                                                         Sovraintende ai servizi           Elabora criteri per l'impiego
                                                       amministrativi – contabili e ne     delle risorse finanziarie.
                                                          cura l'organizzazione.           Il Presidente è un genitore
                                                         Coordina le attività del
 Funzioni Strumentali                                        personale ATA.
 Insegnanti ai quali sono affidati compiti
 di coordinamento per l’attuazione del
 POF . Ogni FS coordina un gruppo di                                                             Responsabile sicurezza
 lavoro/Commissione:                                                                             addetti antincendio
 Area 1: Coordinamento PTOF                          Collaboratori del DS                        Addetti primo soccorso
 Area 2: Autovalutazione e valutazione               Sono figure designate dal DS
         d’Istituto                                  con la funzione di affiancarlo
 Area 3: Curricolo Verticale                         in compiti di natura
 Area 4: Inclusione
                                                     organizzativa e gestionale               Consigli di classe-
 (FS Disabilità- FS Intercultura- FS
 Disagio sociale e scolastico)                                                                  interclasse –
 Area 4:Multimedialità                                                                          intersezione
                                                                                                Sono composti da tutti gli
                                                                                                insegnanti del plesso e da
                                                                                              rappresentanti di genitori di
                                                     Coordinatori di plesso                ciascuna classe nella Primaria e
                                                     Presiedono, su delega del               nell’Infanzia; da tutti i docenti
Commissioni                                          Dirigente, i Consigli di                della classe + i rappresentanti
Sono gruppi di lavoro che                            Interclasse e di Intersezione;        dei genitori nella secondaria 1^
sviluppano per conto del Collegio                    gestiscono l'orario del plesso;              Formulano proposte,
dei docenti determinate                                                                     favoriscono lo scambio scuola-
                                                     coordinano la progettazione
problematiche o seguono lo                                                                  famiglia e la partecipazione dei
                                                     di plesso(didattica e
sviluppo di specifici progetti                                                                           genitori.
                                                     organizzativa/funzionale);
didattici                                                                                  Sono presieduti dai coordinatori
                                                     mantengono contatti con la              di plesso e dai coordinatori di
                                                     Dirigenza e gli uffici                   classe (secondaria 1^grado)
                                                     amministrativi

                                                                                                     Assistenti
Coordinatori di classe                                                                             Amministrativi
Presiedono, su delega del
Dirigente, i Consigli di classe.
Tengono rapporti con le famiglie;
                                                      Collaboratori scolastici                  Assolvono alle funzioni
raccolgono informazioni dagli altri                                                            amministrative, contabili,
docenti della classe                                     Assolvono a compiti di                 strumentali e operative
sull'andamento didattico -                              assistenza, sorveglianza,              connesse all’attività della
disciplinare degli alunni;                                   pulizia dei locali                        scuola.
Cercano di favorire la coesione
degli alunni

                                         7. FABBISOGNO RISORSE UMANE E MATERIALI

                                                          24
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                    a.Posti comuni e di sostegno

La quantificazione del personale viene necessariamente fatta partendo dai dati storici della
scuola e dagli eventuali incrementi del numero di alunni e classi, effettuando le proiezioni
relative al numero degli obbligati per i prossimi tre anni.

                                     FABBISOGNO PER IL TRIENNIO

 Codice mecc. Istituto       A.S.        POSTI       POSTI
                                        COMUNI     SOSTEGNO               MOTIVAZIONI
      PIIC810006

                            16/17            26       5                 13 sezioni a 40 ore
        Scuola
    dell'INFANZIA           17/18            26       5                 13 sezioni a 40 ore

                            18/19            26       5                 13 sezioni a 40 ore

                             A.S.        POSTI       POSTI
                                        COMUNI     SOSTEGNO               MOTIVAZIONI

                            16/17          48         15           21 classi a tempo normale 27h
       Scuola                              +2                       11 classi a tempo pieno 40 h
                                        cattedre
      PRIMARIA
                                        Spec. IL

                            17/18          49         15           22 classi a tempo normale 27h
                                           +2                       11 classi a tempo pieno 40h
                                        cattedre
                                        Spec. IL               +1 classe per incremento demografico

                            18/19          50         15             23 classi a tempo normale
                                           +2                       11 classi a tempo pieno 40h
                                        cattedre
                                        Spec. IL               +1 classe per incremento demografico

                                      FABBISOGNO PER IL TRIENNIO
                                               25
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                                           Scuola Secondaria 1^grado
                                           Posti comuni e di sostegno

 Codice mecc. Istituto                         A.S.                A.S.
                                              16/17               17/18                    MOTIVAZIONI
           PIIC810006                                             18/19

 A043 Lettere          BANTI                 9 catt.              idem           16 classi tempo normale 30 ore

                    STAFFOLI               3 catt. + 6h           idem           6 classi a tempo normale 30 ore

 A059 Matematica BANTI                     5 catt.+ 6h

                    STAFFOLI                 2 catt.

 A345 INGLESE          BANTI              2 catt. + 12h

                    STAFFOLI                 2 catt.

 A245 Francese         BANTI              1 catt. + 14h

                     STAFFOLI                  12h

 A028 Educazione       BANTI              1 catt. + 14h
      Artistica

                     STAFFOLI                  12h.

 A033 Educazione       BANTI              1 catt. + 14h
 Tecnica
                     STAFFOLI                  12h.

 A032 Educazione       BANTI              1 catt. + 14h
      musicale
                     STAFFOLI                  12h.

 A030 Educazione BANTI                    1 catt. + 14h
      Fisica
                 STAFFOLI                      12h.

 IRC Religione Cattolica BANTI                 16h
                    STAFFOLI                   6h
 AD00 SOSTEGNO BANTI                            11
                    STAFFOLI                     3
Si precisa che il fabbisogno di cattedre di sostegno è suscettibile di variazione essendo dipendente dal numero di
alunni diversamente abili, si registra inoltre un aumento consistente di alunni con gravità L.104 art.3 comma3 che
richiedono progetto in deroga per garantire la copertura totale di permanenza a scuola.

FABBISOGNO POSTI DI POTENZIAMENTO

                                                          26
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Scuola Primaria:        totale
posti richiesti n. 7
             POSTI                               Attività                             Motivazioni
N. 2 posti                       Laboratori permanenti di italiano L2       Prevenzione e contrasto della
                                 con piccoli gruppi e/o gruppi di livello   dispersione scolastica:
                                 per l' apprendimento della lingua e per    -percorsi individualizzati e
                                 lo studio.                                 personalizzati per la
                                                                            realizzazione del Piano di
N. 2 posti                       Progetti individualizzati e/o              Miglioramento;
                                 personalizzati per BES con attività di     -articolazione della classe per
                                 piccolo gruppo                             gruppi

N. 1 posto                       Laboratori di educazione musicale e        Potenziamento      artistico   e
                                 artistica con potenziamento orario         musicale
                                 scolastico.
                                 Laboratori per il potenziamento
N. 1 posto                       delle    competenze        logiche       e Potenziamento del tempo
                                 matematiche e scientifiche                  scolastico con laboratori di
                                                                             recupero       e      per     la
                                 Laboratori e progetti per                il valorizzazione delle eccellenze.
N. 1 posto                       potenziamento delle competenze
                                 linguistiche espressive.
Scuola Secondaria: totale                        Attività                             Motivazioni
posti richiesti n.6
N. 2 posti                       Laboratori permanenti di                   Prevenzione e contrasto alla
                                 alfabetizzazione e per lo studio           dispersione scolastica:
                                 dell'italiano come L2                      -articolazione classe per
N. 2 posti                       Progetti di potenziamento delle            gruppi;
                                 competenze linguistiche con                -potenziamento tempo
                                 particolare riferimento alla lingua        scolastico per il recupero e per
                                 italiana e alla lingua inglese             la valorizzazione delle
                                                                            eccellenze;
N. 1 posto                       Laboratori artistici e musicali            -potenziamento artistico e
                                                                            musicale;
N. 1 posto                       Laboratori per il potenziamento            -potenziamento laboratoriale:
                                 scientifico                                sviluppo competenze digitali.

Nel numero dei posti richiesti deve essere considerato l'esonero conferito al docente
collaboratore del DS (art.34 CCNL) con delega alla funzione vicaria.
Si chiede inoltre un docente con competenze informatiche per progetto di potenziamento delle
competenze digitali nella scuola Primaria e Secondaria di 1^grado (animatore digitale)

                                                   27
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

FABBISOGNO POSTI DI PERSONALE ATA

 Codice mecc. Istituto              A.S.
                                   16/19                             MOTIVAZIONI
      PIIC810006

 Assistente                          7         +1 complessità Istituto
 Amministrativo

 Collaboratori                       23        L'Istituto si configura come scuola ad alta complessità per
 scolastici                                    le caratteristiche già esplicate. (V. Piano inclusione)
                                               Comprende 8 plessi di cui 4 a tempo pieno ( 2 dell’infanzia,
                                               2 della primaria).
                                               Le scuole sono situate su più piani (due e tre piani).
                                               Attualmente con l’organico assegnatoci (20 unità) rimane
                                               difficoltosa la sorveglianza: alcuni piani rimangono scoperti
                                               per tutto l’orario scolastico, inoltre, nei plessi a tempo
                                               normale possiamo garantire l’apertura pomeridiana solo 1
                                               giorno alla settimana per mancanza di personale.
                                               Altro dato significativo riguarda l’alto numero di alunni
                                               diversamente abili: ne sono presenti 40 di cui 23 con
                                               gravità certificata che richiedono il supporto dei
                                               collaboratori scolastici per l’assistenza di base.
                                                Le proiezioni per gli anni futuri rimangono al momento
                                               stabili.

                                               Le 3 unità in più richieste sono motivate dalle seguenti
                                               necessità:
                                               -apertura pomeridiana delle sedi anche per le scuole a
                                               tempo normale, per lo svolgimento di attività curricolari ed
                                               extracurricolari
                                               -garanzia di un'adeguata copertura di presenza ai piani
                                               nelle varie sedi scolastiche per la sorveglianza e il supporto
                                               per l'assistenza di base
                                               -garanzia della continuità del servizio in caso di assenze
                                               brevi del personale.

 DSGA                                1

                                              28
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE MATERIALI

                           Infrastruttura/               Motivazione                 Fonti di
                           attrezzatura                                              finanziamento
Tutto l' ISTITUTO          Realizzazione     delle Attuazione PNSD                   PON
                           infrastrutture di rete                                    ENTI LOCALI
                           LAN/WLAN                                                  Privati/Sponsor

Tutto l' ISTITUTO          Manutenzione e                Innovazione didattica;
                           potenziamento                 innovazione tecnologica,
                           Laboratori informatici        ambiente di apprendimento

Tutto l' ISTITUTO          Acquisto e                    Innovazione didattica;
                           installazione LIM             innovazione tecnologica,
                                                         ambiente di apprendimento
Tutto l' ISTITUTO          Realizzazione del       Potenziamento laboratoriale
                           Laboratorio scientifico

La necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche
dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private è
strettamente collegata ai punti precedenti.

Infatti tali attrezzature/strutture sono risorse fondamentali e indispensabili sia per la fattibilità di
quanto esplicitato nel fabbisogno formativo, sia per la necessità di una didattica che valorizzi gli
stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una personalizzazione
dell’intervento formativo.      (Vedi Progetti per “l’inclusione scolastica” e per il Piano di
Miglioramento).

                                                    29
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

                  8. PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

Nel Corso del triennio di riferimento l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione delle
seguenti attività formative, recepite dalle criticità emerse nel processo di autovalutazione e in
coerenza con gli obiettivi formativi:

Tematiche:

      Didattica innovativa:

             Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per
               competenze;

      Disagio, inclusione,disabilità, integrazione

      Corsi sulla sicurezza

La formazione sarà organizzata dalla scuola, dalla rete del territorio “Radici e Ali” di cui la scuola
fa parte, da agenzie accreditate.

                                       9. SCUOLA30
                                                 E TERRITORIO
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Nella consapevolezza che la scuola non può esaurire da sola tutte le funzioni educative, oltre ai
docenti, sono coinvolti nell’attività educativa genitori, esperti, enti presenti nel territorio in un
rapporto di proficua collaborazione.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Il rapporto con le famiglie è condizione indispensabile perché l’azione educativa si possa attuare
in modo efficace e completo. Il dialogo e la collaborazione con i genitori sono preziose risorse per
la costruzione, realizzazione, valutazione del progetto formativo, che è centrato sui bisogni degli
alunni. La scuola coinvolge i genitori e si confronta per la definizione di atteggiamenti comuni e
condivisi, esplicitati anche nel Patto di corresponsabilità educativa.
La collaborazione costruttiva con le famiglie si concretizza attraverso la partecipazione agli organi
collegiali e agli incontri periodici articolati in assemblee e colloqui individuali, sono possibili
inoltre colloqui e incontri su richiesta ogni volta che il docente o il genitore ne ravvisi la necessità.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO
L’Istituto Comprensivo lavora raccordando la sua azione con l’Amministrazione Comunale, in
particolare con l’assessorato all’Istruzione, alla Cultura, alle Politiche Sociali, con l’Ufficio scuola e
servizi educativi. Tale collaborazione si articola su due piani di intervento fondamentali volti a
prevenire e contrastare la dispersione scolastica e a promuovere esperienze educative e di
socializzazione anche durante i periodi di sospensione del tempo scuola.
L’Amministrazione comunale cura in modo particolare la continuità nido-infanzia (continuità 0-6).
Dal prossimo anno scolastico prenderà avvio un Progetto sperimentale relativo alla continuità 0-
6, di durata triennale, che prevede il coinvolgimento di due sezioni di scuola dell’infanzia.

Nel territorio sono presenti strutture, servizi e associazioni di tipo culturale, sportivo, ricreativo
(Biblioteca, Museo del Cuoio, Teatro, Impianti sportivi, associazioni culturali e non, Protezione
Civile , Forze dell’ordine, Polizia Postale, Pubblica Assistenza, Misericordia,) che manifestano
attenzione al mondo della scuola e si impegnano nella collaborazione.

                                                   31
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Istituto Comprensivo Santa Croce sull’Arno

Grazie a queste collaborazioni sono stati realizzati progetti nel campo culturale e formativo,
finalizzati alla sviluppo integrale dell’alunno, inteso come cittadino consapevole della propria
comunità di appartenenza.

L’Istituto Comprensivo ha in atto le seguenti Convenzioni e Accordi dei quali tener conto nella
formulazione del Piano dell’Offerta Formativa:

    Accordo di programma per l’integrazione degli alunni diversamente abili. Enti della
       Provincia e della Regione.
    Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Comune
    Protocollo d’Intesa sottoscritto con ASL
    Piano Educativo Territoriale stipulato con il Comune e tutte le Associazioni del Territorio.
    Protocollo d’Intesa sottoscritto con i Servizi Sociali.
    Accordo di rete con le scuole del primo e secondo ciclo dell’area Valdarno inferiore
       denominato “Rete Radici e ali”.
    Accordo con CRED della zona Valdarno (Centro per la Ricerca Educativa e Didattica)
    Accordo di rete INFORMAGIOVANI per l’orientamento e il diritto dovere all’istruzione e
       alla formazione.
    Collaborazione con Associazione ARTURO per i percorsi interculturali e la formazione dei
       docenti.
    Convenzioni con l’ Università di Firenze –Dipartimento Scienze della formazione- per
       l’accoglienza di tirocinanti.
      Accordo con Osservatorio Scolastico Provinciale (OSP)

ALLEGATI:

    1. ATTO DI INDIRIZZO del Dirigente Scolastico;

    2. PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM);

    3. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI).

                                                 32
Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019
Puoi anche leggere