DISCIPLINA: Italiano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE - ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO

Pagina creata da Ludovica Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO
            “S. CHIARA” – NOLA
             a. s. 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
         DISCIPLINA: Italiano

              CLASSE II
Settembre
     Traguardi per lo
       sviluppo delle                   Obiettivi di apprendimento                                 Contenuti                                Attività
        competenze
L’alunno:                     Ascolto e parlato                                      Ascolto e parlato                      Ascolto e parlato
 Ascolta e comprende
                               •   Prendere la parola negli scambi                    •   Conversazioni e confronto          •   Le vacanze estive e il ritorno a
    semplici testi orali
                                   comunicativi rispettando i turni di parola             sull’esperienze vissute durante        scuola
    “diretti”, cogliendone
    l’argomento generale e     •   Comprendere l’argomento e le informazioni              l’estate                           •   Lettura e ascolto di storie
    le principali                  principali di discorsi affrontati in classe        •   Ascolto e comprensione di testi
    informazioni esplicite;    •   Ascoltare testi narrativi e non cogliendone il         narrativi e non
 Legge semplici testi             senso globale e le informazioni principali e
    comprendendone il              riesporli in modo comprensibile a chi
    senso globale;                 ascolta
 Scrive semplici testi        •   Ricostruire verbalmente le fasi di un’
    legati alla propria            esperienza vissuta a scuola o in altri contesti
    esperienza, rispettando
    le basilari convenzioni   Lettura
    orografiche.              • Padroneggiare la lettura strumentale sia nella       Lettura                                Lettura
                                 modalità ad alta voce, curandone                     • Lettura, comprensione e              • Lettura di caratteri diversi
                                 l’espressione, sia in quella silenziosa                  ricostruzione di semplici testi
                              • Leggere testi narrativi e non, cogliendo                  narrativi e non, con ricerca di
                                 l’argomento di cui si parla e individuando le            informazioni
                                 informazioni principali

                              Scrittura
                              • Acquisire le capacità manuali,percettive e           Scrittura                              Scrittura
                                 cognitive necessarie per l’apprendimento             • Utilizzo di caratteri diversi        • Inserimento di parole al posto del
                                 della scrittura                                                                                 disegno
                              • Scrivere sotto dettatura curando in modo                                                     • Brevi frasi con relativi disegni
                                 particolare l’ortografia
                              • Comunicare con frasi semplici e compiute,
                                 strutturate in brevi testi che rispettino le
                                 convenzioni ortografiche e di interpunzione
Grammatica e riflessione linguistica               Grammatica e riflessione linguistica   Grammatica e riflessione linguistica
• Prestare attenzione alla grafia delle parole e    • Presentazione dell’alfabeto e        • Ripasso dell’alfabeto nei quattro
   applicare le conoscenze ortografiche nella          della sua composizione                 caratteri (stampato e corsivo
   propria produzione scritta                                                                 maiuscolo e minuscolo)
                                                                                           • Ripasso delle lettere straniere
Ottobre/Novembre
     Traguardi per lo
       sviluppo delle                    Obiettivi di apprendimento                               Contenuti                                Attività
        competenze
L’alunno:                      Ascolto e parlato                                    Ascolto e parlato                       Ascolto e parlato
 Ascolta e comprende
                               •   Prendere la parola negli scambi comunicativi     •   Conversazione                       •   Rielaborazione guidata attraverso
    semplici testi orali
    “diretti” cogliendone le       rispettando i turni di parola                    •   Ascolto e comprensione di testi         le conversazioni, brainstorming
    informazioni esplicite e   •   Comprendere l’argomento e le informazioni            narrativi e non                     •   Esposizione di un testo narrativo
    il senso globale               principali di discorsi affrontati in classe      •   Esposizione di un testo narrativo       diviso in macro sequenze: inizio,
 Scrive testi legati alla     •   Ascoltare testi narrativi e non cogliendone il                                               sviluppo e conclusione
    propria esperienza e           senso globale e le informazioni principali e                                             •   Divisione in sequenze della storia
    ortograficamente               riesporli in modo comprensibile a chi ascolta                                                di S. Francesco
    corretti                   •   Ricostruire verbalmente le fasi di                                                       •   La storia della scoperta
 Rielabora semplici testi         un’esperienza vissuta a scuola o in altri                                                    dell’America divisa in sequenza
    completandoli                  contesti                                                                                 •   Divisione in sequenze della storia
 Legge in modo                                                                                                                 di S. Martino
    corretto, scorrevole ed
    espressivo vari tipi di    Lettura                                              Lettura                                 Lettura
    testo, comprendendo il     • Padroneggiare la lettura strumentale sia nella     • Lettura, comprensione e               • Riordino delle sequenze narrative
    senso globale e               modalità ad alta voce, curandone                     ricostruzione di semplici testi         e immagini di un racconto letto
    individuando le               l’espressione, sia in quella silenziosa              narrativi e non, con ricerca di      • Suddivisione di storie in tre fasi:
    informazioni principali    • Leggere testi narrativi e non, cogliendo              informazioni                            inizio, sviluppo e conclusione
                                  l’argomento di cui si parla e individuando le
                                  informazioni principali

                               Scrittura                                            Scrittura                               Scrittura
                               • Acquisire le capacità manuali, percettive e        • Testi narrativi e avvio al teso       • Produzione di un semplice testo
                                  cognitive necessarie per l’apprendimento             descrittivo                             descrittivo seguendo le indicazioni
                                  della scrittura                                                                              date
                               • Comunicare con frasi semplici e compiute,                                                  • Elaborazione di didascalie
                                  strutturate in brevi testi che rispettino le                                                 esplicative di immagini in
                                  convenzioni ortografiche e di interpunzione                                                  sequenza
                                                                                                                            • Completamento di frasi e
                                                                                                                               didascalie per ricostruire semplici
                                                                                                                               testi letti
                                                                                                                            • Lettura e comprensione di un testo
                                                                                                                               descrittivo sull’autunno
Grammatica e riflessione linguistica               Grammatica e riflessione linguistica     Grammatica e riflessione linguistica
• Prestare attenzione alla grafia delle parole e   • Consolidamento e                       • Schede didattiche per discriminare
  applicare le conoscenze ortografiche nella          approfondimento dei suoni dolci e        e utilizzare i gruppi consonantici
  propria produzione scritta                          duri di C e dei relativi digrammi e      studiati
                                                      trigrammi ( ca-co-cu-che-chi-cia-     • Ricerca di parole con i gruppi
                                                      cio-ciu-ce-ci-sca-sco-sco-sche-          consonantici indicati
                                                      schi- scia- scio- sciu- sce-sci)      • Individuare i gruppi consonantici
                                                   • Consolidamento e                          all’interno di brani o filastrocche
                                                      approfondimento suoni dolci e
                                                      duri di G e dei relativi digrammi e
                                                      trigrammi (ga-go-gu-ghe-ghi-gia-
                                                      gio-giu-ge-gi- sga-sgo-sgu)
                                                   • Consolidamento e
                                                      approfondimento GN+vocale
                                                   • Ripasso e consolidamento delle
                                                      difficoltà ortografiche legate al
                                                      suono GLI/LI
                                                   • discriminazione e utilizzo di suoni
                                                      affini (b/p),(s/z) e (d/t)
                                                   • La divisione in sillabe
Dicembre/Gennaio
     Traguardi per lo
       sviluppo delle                   Obiettivi di apprendimento                               Contenuti                                    Attività
        competenze
L’alunno:                     Ascolto e parlato                                    Ascolto e parlato                          Ascolto e parlato
 Partecipa a
                              •   Prendere la parola negli scambi comunicativi     •   Ascolto di storie sull’inverno e sul   •   Esposizione di sentimenti e
    conversazioni e
                                  rispettando i turni di parola                        Natale                                     opinioni personali
    dialoghi rispettando il
    proprio turno di parola   •   Comprendere l’argomento e le informazioni        •   Ascolto e racconto di esperienze       •   Descrizione orale delle
    ed esprimendosi in            principali di discorsi affrontati in classe          individuali e collettive                   caratteristiche dei personaggi delle
    modo chiaro e             •   Ascoltare testi narrativi e non cogliendone il                                                  storie
    pertinente                    senso globale e le informazioni principali e
 Legge in modo                   riesporli in modo comprensibile a chi ascolta
    corretto, scorrevole ed   •   Raccontare esplicitando le informazioni
    espressivo vari tipi di       necessarie perché il racconto sia chiaro per
    testo, comprendendo il        chi ascolta
    senso globale e
    individuando le           Lettura                                              Lettura                                    Lettura
    informazioni principali   • Leggere testi narrativi mostrando di saper         • Ascolto di testi letti                   • Individuazione di informazioni
 Scrive testi legati alla       cogliere il senso globale                            dall’insegnante                            relative all’aspetto fisico,
    propria esperienza e      • Leggere testi narrativi cogliendone                                                              all’abbigliamento, al carattere, al
    ortograficamente             l’argomento di cui si parla e individuando le                                                   comportamento dei personaggi
    corretti                     informazioni principali e le loro relazioni                                                  • Associazione di frasi a immagini
                              • Leggere testi regolativi cogliendo                                                            • Completamenti di cloze con parole
                                 l’argomento di cui si parla e individuando le                                                   in rima
                                 informazioni principali e le loro relazioni
                              • Leggere testi poetici mostrando di saperne
                                 cogliere il senso globale

                              Scrittura
                              • Produrre semplici testi per esprimere              Scrittura                                  Scrittura
                                 sentimenti, stati d’animo e opinioni              • Testo descrittivo                        • Produzione di testi descrittivi con
                              • Produzione di testi descrittivi che rispettino     • La descrizione di persone reali e           il supporto di uno schema-guida
                                 le convenzioni ortografiche e di                     personaggi fantastici                   • Elaborazione di didascalie
                                 interpunzione                                     • Descrizione di luoghi, elementi             esplicative di immagini in
                              • Produrre testi per raccontare vissuti e storia        naturali                                   sequenze
Grammatica e riflessione linguistica         Grammatica e riflessione linguistica    Grammatica e riflessione linguistica
• Riconoscere e utilizzare le fondamentali   • Ripasso dei gruppi consonantici       • Schede sull’uso coretto dei gruppi
   convenzioni di scrittura                     M/P                                     consonantici studiati
• Riflettere sulle parole                    • Consolidamento di QU+vocale,          • Ricerca di parole con i gruppi
• Riflettere sulla frase                        CU+vocale e CQU                         consonantici studiati
                                             • L’uso corretto dei principali segni   • Produrre brevi frasi con parole che
                                                di punteggiatura                        contengono i gruppi consonantici
                                             • L’apostrofo                              studiati
                                             • L’accento                             • Individuare i gruppi consonantici
                                             • Introduzione alla frase, intesa          all’interno di brani o filastrocche
                                                come insieme ordinato e logico di    • Presentazione dell’uso del verbo
                                                parole e sintagmi                       inteso come parola-azione e del
                                                                                        verbo essere e avere (possesso,
                                                                                        sensazione, azione passata)
Febbraio/Marzo
     Traguardi per lo
      sviluppo delle                    Obiettivi di apprendimento                               Contenuti                                  Attività
        competenze
L’alunno:                     Ascolto e parlato                                    Ascolto e parlato                         Ascolto e parlato
 Partecipa a scambi
                              •   Interagire in modo collaborativo in una          •   Identificazione di istruzioni e       •    Lettura di testi predisposti ,
   comunicativi
                                  conversazione su argomenti di esperienza             regole per eseguire i giochi              domande guida, osservazione del
   (conversazione,
   discussioni di classe o        diretta                                          •   Testo descrittivo                         reale
   di gruppo) con             •   Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne   •   Leggere testi regolativi cogliendo    •   Racconto di esperienze individuali
   compagni e insegnanti          cogliere il senso globale e riesporli in modo        l’argomento di cui si parla e         •   Esposizione di sentimenti e
   rispettando il turno e         comprensibile                                        individuando le informazioni              opinioni personali
   formulando messaggi        •   Raccontare vissuti personale esplicitando le         principali e le loro relazioni
   chiari e pertinenti, in        informazioni principali
   un registro il più
   adeguato alla
   situazione                 Lettura                                              Lettura                                   Lettura
 Ascolta e comprende         • Lettura testi descrittivi cogliendo                • Lettura guidata per                     • Racconto orale di vissuti personali
    testi orali “diretti” o      l’argomentazione di cui si parla e                   l’individuazione della struttura dei   • Creazione del titolo e della
    “trasmessi” dai media        individuando le informazioni principali e le         testi regolativi: i materiali, il         conclusione di una storia
    cogliendone il senso,        loro relazioni                                       procedimento
    le informazioni           • Leggere testi regolativi (regolamenti,             • Le relazioni di causa-effetto nel
    principali e lo scopo        istruzioni, ricette) cogliendo l’argomento di        testo narrativo: individuazione
                                 cui si parla e individuando le informazioni          delle cause e delle conseguenze di
                                 principali e le loro relazioni                       un fatto in una storia

                              Scrittura                                            Scrittura                                 Scrittura
                              • Produrre semplici testi legati a scopi concreti    • Individuazione di inizio, sviluppo      • Completamento di semplici mappe
                                 e connessi con situazioni quotidiane                 e conclusione di un fatto                 che sintetizzino le informazioni
                              • Produrre semplici testi per esprimere              • Elaborazione di didascalie                 ricavate dalla lettura di semplici
                                 sentimenti, stati d’animo e opinioni                 esplicative delle immagini in             testi descrittivi
                              • Produrre testi descrittivi che rispettino le          sequenza                               • Riordino delle diverse fasi di un
                                 convenzioni ortografiche e di interpunzione                                                    procedimento
                                                                                                                             • Le istruzioni per eseguire un
                                                                                                                                gioco, costruire un oggetto o
                                                                                                                                realizzare un piatto culinario
•   Grammatica e riflessione linguistica             Grammatica e riflessione linguistica   Grammatica e riflessione linguistica
    Prestare attenzione alla grafia delle parole e   • Introduzione al genere e al numero   • Schede relative al corretto utilizzo
    applicare le conoscenze ortografiche nella          e al numero dei nomi, ai nomi          dei nomi
    propria produzione scritta                          composti, primitivi e derivati      • Completamento di mappe
                                                     • I nessi logici e gli indicatori      • Associazione di qualità a nomi
                                                        spazio-temporali                    • Modifica/trasformazione di frasi e
                                                     • I sinonimi e i contrari                 testi
                                                     • Articoli determinativi e
                                                        indeterminativi
Aprile/Maggio
    Traguardi per lo
      sviluppo delle                   Obiettivi di apprendimento                               Contenuti                                 Attività
       competenze
L’alunno:                    Ascolto e parlato                                    Ascolto e parlato                        Ascolto e parlato
 Partecipa a scambi
                             •   Comprendere l’argomento e le informazioni        •   Ascolto di storie lette              •   Attività di comprensione sui testi
   comunicativi
                                 principali di discorsi affrontati in classe          dall’insegnante                          ascoltati
   (conversazione,
   discussioni di classe o   •   Interagire in modo collaborativo in una          •   Racconto di storie con il supporto
   di gruppo) con                conversazione su argomenti di esperienza             di immagini
   compagni e                    diretta
   insegnanti rispettando    •   Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne
   il turno e formulando         cogliere il senso globale e riesporli in modo
   messaggi chiari e             comprensibile
   pertinenti, in un
   registro il più           Lettura                                              Lettura                                  Lettura
   adeguato alla             • Padroneggiare la lettura strumentale nella         • Filastrocche e poesie sulle            • Individuazione delle rime
   situazione                   modalità ad alta voce                                ricorrenze del periodo                • Soluzione di questionari
 Ascolta e comprende        • Leggere testi regolativi cogliendo                 • Lettura attiva di testi narrativi      • Suddivisione di storie in tre fasi:
   testi orali “diretti” o      l’argomento di cui si parla e individuando le     • La struttura del testo narrativo          inizio, sviluppo e conclusione
   “trasmessi” dai media        informazioni principali e le loro relazioni       • Le caratteristiche del testo           • Completamento di storie con
   cogliendone il senso,     • Leggere testi poetici mostrando di saperne            regolativo: scopo, struttura,            opzioni coerenti
   le informazioni              cogliere il senso globale                            caratteristiche
   principali e lo scopo

                             Scrittura                                            Scrittura                                Scrittura
                             • Produrre semplici testi narrativi e descrittivi,   • Produzione di semplici testi           • Le istruzioni per eseguire un
                                legati a scopi concreti e connessi a situazione      regolativi                               gioco, costruire un oggetto o
                                quotidiane                                        • Le tecniche per avviare al                realizzare un piatto culinario
                             • Sperimentare tecniche di riduzione del testo          riassunto                             • Individuazione delle fasi del
                                narrativo                                                                                     racconto
                             • Produrre testi regolativi che rispettino le                                                 • Riconoscimento delle
                                convenzioni ortografiche e di interpunzione                                                   informazioni essenziali
                                                                                                                           • Completamento di schemi-guida
Grammatica e riflessione linguistica       Grammatica e riflessione linguistica   Grammatica e riflessione linguistica
• Riflettere sulla frase                   • La struttura della frase             • Individuazione ed espansione
• Riconoscere e utilizzare le principali   • Riconoscimento e arricchimento          dell’enunciato minimo, con il
  convenzioni di scrittura                    della frase minima                     supporto di immagini
                                           • Riconoscimento del predicato e       • Individuazione di azioni in frasi e
                                              del soggetto della frase minima        testi, con il supporto di immagini
                                                                                  • Completamento di frasi
Puoi anche leggere