Anno Scolastico 2018-2019 - Circolo Didattico "M. Della Porta" di Guardiagrele - Circolo Didattico di ...

Pagina creata da Alessio Greco
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2018-2019 - Circolo Didattico "M. Della Porta" di Guardiagrele - Circolo Didattico di ...
Circolo Didattico “M. Della Porta” di Guardiagrele

                                               Anno Scolastico 2018-2019

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PIANO ANNUALE CLASSE 1^

               DISCIPLINA                                  1^BIMESTRE                          2^BIMESTRE                            3^BIMESTRE                           4^BIMESTRE
ITALIANO                ASCOLTO E             Porsi in atteggiamento di ascolto.   Porsi in atteggiamento di ascolto.    Porsi in atteggiamento di ascolto.    Ascoltare testi narrativi e
                         PARLATO                                                                                                                               comprendere contenuti.
                                              Ascoltare e comprendere              Ascoltare e comprendere               Ascoltare e comprendere
                                              messaggi, comandi richieste.         messaggi, comandi richieste.          messaggi, comandi e richieste.        Comprendere ed eseguire semplici
                                                                                                                                                               istruzioni.
                                              Ascoltare e comprendere un testo     Ascoltare e comprendere un testo      Ascoltare e comprendere un testo
                                              letto dall’insegnante.               letto dall’insegnante.                letto dall’insegnante.                Raccontare esperienze personali
                                                                                                                                                               vissute
                                              Raccontare i propri vissuti.         Raccontare il propri vissuto.         Raccontare esperienze personali e
                                              Usare in modo appropriato parole                                           collettive
                                              di uso quotidiano                    Comprendere, in testi ascoltati, il
                                                                                   significato di parole di uso
                                                                                   quotidiano.
                           LETTURA            Leggere parole note.                 Leggere parole note.                  Leggere e comprendere semplici        Analizzare parole nei suoni che le
                                                                                                                         frasi e semplici testi                compongono.

                                                                                                                                                               Leggere e comprendere semplici
                                                                                                                                                               testi, cogliendone l’argomento
                                                                                                                                                               principale.

                                                                                                                                                               Prevedere il contenuto di un testo
                                                                                                                                                               semplice in base alle immagini.
                          SCRITTURA           Completare con la vocale             Scrivere parole note.                 Scrivere semplici parole e frasi      Scrivere parole/frasi sotto
                                              mancante.                                                                  sotto dettatura e autonomamente.      dettatura e in modo autonomo.
                                                                                   Acquisire le capacità manuali per
                                              Completare con la sillaba            l’apprendimento della scrittura.      Acquisire le capacità manuali per     Acquisire le capacità manuali per
                                              mancante                                                                   l’apprendimento della scrittura.      l’apprendimento della scrittura.

                                                                                                                                                               Associare parole note nei 4
                                                                                                                                                               caratteri.

                                                                                                                                                               Produrre semplici testi riferite a
                                                                                                                                                               situazioni quotidiane.
                       ACQUISIZIONE ED        Analizzare parole nei suoni che le   Analizzare parole nei suoni che le    Analizzare parole nei suoni che le    Comprendere in brevi testi il
                       ESPANSIONE DEL         compongono                           compongono                            compongono                            significato di parole.
                      LESSICO RICETTIVO                                                                                                                        Usare le parole in modo
                        E PRODUTTIVO                                                                                     Comprendere, in testi ascoltati, il   appropriato.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
significato di parole di uso
                                                                                                                            quotidiano.
                         ELEMENTI DI          Memorizzare la grafia corretta        Memorizzare la grafia corretta          Riconoscere l’ordine logico delle      Memorizzare la grafia corretta
                        GRAMMATICA            delle lettere e delle parole.         delle lettere e delle parole.           parole per comporre una frase.         delle parole che contengono qui/
                          ESPLICITA E                                                                                                                              quo/qua, cqu, gl sc ,gn.
                      RIFLESSIONE SUGLI                                                                                     Memorizzare la grafia corretta
                      USI DELLA LINGUA                                                                                      delle parole che contengono suoni      Riconoscere una frase significativa.
                                                                                                                            dolci e duri (c-g).                    Individuare, in una frase
                                                                                                                                                                   significativa il gruppo soggetto e il
                                                                                                                                                                   gruppo verbale.
ARTE E                  ESPRIMERSI E          Rappresentare la figura umana         Elaborare produzioni personali per      Utilizzare i colori per                Elaborare produzioni personali per
IMMAGINE                COMUNICARE            completa.                             esprimere emozioni e sensazioni.        rappresentare la realtà ed             esprimere sensazioni ed emozioni.
                                                                                                                            esprimere emozioni e sensazioni.
                                              Coordinare i movimenti dell’occhio    Utilizzare le conoscenze e le abilità   Individuare gli elementi di un
                                              e della mano per la coloritura.       relative al linguaggio visivo per       testo iconico-visivo e riconoscerne
                                                                                    realizzare semplici manufatti con       gli elementi
                                                                                    materiali di vario tipo                 grammaticali(posizione e colori)
                        OSSERVARE E                                                                                                                                Guardare e osservare un’immagine
                        LEGGERE LE                                                                                                                                 descrivendone gli elementi
                         IMMAGINI
                      COMPRENDERE E
                       APPREZZARE LE
                       OPERE D’ARTE
EDUCAZIONE            IL CORPO E LA SUA       Conoscere e nominare le parti della   Conoscere e nominare le parti           Affinare gli schemi motori di base     Riconoscere ritmi esecutivi e
FISICA                  RELAZIONE CON         figura umana.                         della figura umana.                     (camminare, saltare, strisciare,       successioni temporali delle azioni
                         LO SPAZIO E IL                                                                                     rotolare, afferrare e lanciare)        motorie.
                            TEMPO             Usare il corpo per orientarsi nello   Usare il corpo per orientarsi nello
                                              spazio.                               spazio.

                                                                                    Utilizzare semplici schemi motori
                       IL LINGUAGGIO                                                                                        Utilizzare corpo e movimento per
                      DEL CORPO COME                                                                                        comunicare stati d’animo e d
                         MODALITA’                                                                                          emozioni
                      COMUNICATIVO-
                         ESPRESSIVA
                        IL GIOCO, LO          Riconoscere l’importanza delle                                                Partecipare in maniera positiva alle   Partecipare in maniera positiva alle
                      SPORT, LE REGOLE        regole durante un’attività ludico-                                            attività ludiche collettive.           attività ludiche collettive.
                        E IL FAIR PLAY        motoria.                                                                                                             Riconoscere l’importanza delle
                                                                                                                                                                   regole durante un’attività ludico-
                                                                                                                                                                   motoria.
                           SALUTE E
                          BENESSERE,

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PREVENZIONE E
                         SICUREZZA
MUSICA                                        Utilizzare voce e gesti-suono per         Eseguire collettivamente brani          Eseguire collettivamente brani            Eseguire collettivamente brani
                                              sonorizzare storie.                       vocali                                  vocali.                                   vocali, curando l’intonazione e il
                                                                                                                                Percepire il silenzio e la sonorità.      ritmo.
                                                                                                                                Discriminare suoni e rumori e la
                                                                                                                                loro fonte.
INGLESE                    ASCOLTO            Comprendere vocaboli e istruzioni                                                 Comprendere vocaboli, istruzioni,         Comprendere vocaboli, istruzioni,
                                              di uso quotidiano.                                                                espressioni e frasi di uso                semplici espressioni idi uso
                                                                                        Comprendere vocaboli, istruzioni,       quotidiano                                quotidiano ( toys)
                                              Produrre frasi significative riferite a   espressioni e frasi di uso
                                              situazioni note                           quotidiano                              Produrre frasi significative riferite a   Produrre frasi significative per
                                                                                                                                persone e situazioni note.                interagire con un compagno.
                                              Interagire utilizzando espressioni        Produrre frasi significative riferite
                                              linguistiche comprensibili                al lessico noto                         Interagire utilizzando vocaboli ed
                                                                                        .                                       espressioni note..
MATEMATICA                  NUMERI            Contare oggetti.                          Associare la quantità al simbolo        Contare in senso progressivo e            Effettuare raggruppamenti e cambi
                                              Operare corrispondenze                    numerico entro il 9.                    regressivo entro il 9.                    in basi diverse da 10 e
                                              biunivoche tra insiemi.                   Leggere e scrivere i numeri naturali    Ordinare i numeri entro il 9 in           rappresentarli in tabella.
                                              Rappresentare i quantificatori:           entro il 9.                             senso crescente e decrescente.            Effettuare raggruppamenti e cambi
                                              molti, pochi, ogni, nessuno, tutti.       Sperimentare il concetto di unione      Confrontare i numeri naturali             in base 10.
                                              Usare le espressioni di più/di                                                    entro il 9 (usando i simboli > < =).      Comporre i numeri naturali entro il
                                              meno, tanti/quanti                                                                Rappresentare addizioni e                 20.
                                              Abbinare i simboli numerici a classi                                              sottrazioni con i numeri naturali         Conoscere il valore posizionale
                                              di insiemi( dalla quantità degli                                                  entro il 9 utilizzando la linea dei       delle cifre.
                                              oggetti all’astrazione simbolica.)                                                numeri e i regoli.                        Calcolare il risultato di semplici
                                                                                                                                                                          addizioni entro il 20.
                                                                                                                                                                          Calcolare il risultato di semplici
                                                                                                                                                                          sottrazioni entro il 20.
                                                                                                                                                                          Risolvere semplici situazioni
                                                                                                                                                                          problematiche.
                       SPAZIO E FIGURE        Riconoscere figure geometriche            Individuare confini e regioni           Individuare la posizione di un
                                                                                                                                punto nel piano mediante
                                                                                                                                coordinate.
                                                                                                                                Eseguire semplici percorsi.
                      RELAZIONI, DATI E       Intuire relazioni.                        Stabilire relazioni                     Individuare il sottoinsieme in un         Comprendere l’uso del non.
                         PREVISIONI           Classificare figure e oggetti in base                                             insieme dato                              Riconoscere l’insieme
                                              a una proprietà                                                                                                             complementare
SCIENZE                  ESPLORARE E          Osservare e prestare attenzione al        Rilevare le caratteristiche             Osservare e registrare in semplici
                         DESCRIVERE           funzionamento del proprio corpo.          dell’ambiente circostante in base a     tabelle la variabilità dei fenomeni
                          OGGETTI E                                                     dati sensoriali.                        atmosferici e la periodicità dei
                          MATERIALI                                                                                             fenomeni celesti.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
OSSERVARE E
                        SPERIMENTARE
                          SUL CAMPO
                      L’UOMO, I VIVENTI                                                                                                                                Riconoscere gli elementi del
                         E L’AMBIENTE                                                                                                                                  proprio ambiente (viventi e non
                                                                                                                                                                       viventi).
TECNOLOGIA                 VEDERE E           Osservare e analizzare strumenti di    Effettuare esperienze su materiali       Effettuare esperienze su materiali       Effettuare prove ed esperienze.
                          OSSERVARE           uso quotidiano per rilevarne la        di uso comune                            di uso comune                            Leggere semplici istruzioni.
                                              funzione
                         PREVEDERE E
                         IMMAGINARE
                        INTERVENIRE E
                        TRASFORMARE
STORIA                USO DELLE FONTI                                                .
                      ORGANIZZAZIONE          Percepire e verbalizzare la            Riconoscere relazioni cicliche: la       Riconoscere relazioni cicliche: la       Riconoscere relazioni
                           DELLE              successione del tempo nelle azioni     giornata                                 giornata e la settimana.                 contemporaneità e di durata in
                       INFORMAZIONI           di vita quotidiana, attraverso l’uso                                                                                     esperienze vissute.
                                              delle principali parole del tempo                                               Comprendere la funzione del              Comprendere la funzione e l’uso
                                                                                                                              calendario per la misurazione e la       degli strumenti convenzionali per
                                                                                                                              rappresentazione del tempo.              la misurazione e la
                                                                                                                                                                       rappresentazione del tempo (uso
                                                                                                                                                                       funzionale dell’orario e del
                                                                                                                                                                       calendario).
                         STRUMENTI                                                   Comprendere la funzione del
                        CONCETTUALI                                                  calendario per la misurazione e la
                                                                                     rappresentazione del tempo
                         PRODUZIONE
                       SCRITTA E ORALE
GEOGRAFIA              ORIENTAMENTO           Individuare la propria posizione       Individuare la propria posizione e       Individuare la propria posizione e
                                              nello spazio.                          la posizione di oggetti nello spazio     la posizione di oggetti nello spazio
                                                                                     (destra – sinistra).                     (destra – sinistra).
                                              Individuare la posizione di oggetti
                                              nello spazio fisico                                                             Muoversi nello spazio circostante
                                                                                                                              utilizzando gli indicatori topologici.
                         LINGUAGGIO                                                  Muoversi nello spazio circostante
                          DELLA GEO-                                                 utilizzando gli indicatori topologici.
                          GRAFICITÀ
                          PAESAGGIO                                                                                                                                    Conoscere il territorio circostante
                                                                                                                                                                       attraverso l’approccio percettivo e
                                                                                                                                                                       l’osservazione diretta.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
REGIONE E
                          SISTEMA
                        TERRITORIALE

                        DIO E L’UOMO          -Riconoscere come nella bellezza
                                              della natura l’uomo può scoprire       - Realizzare che per i Cristiani il      -Divenire consapevoli dell’am-        -Intuire in forma iniziale i tratti
                                              tracce di Dio.                         Natale è la festa della nascita del      biente in cui è vissuto Gesù da       essenziali della Chiesa intesa come
RELIGIONE                                     -Cogliere la differenza tra elementi   Figlio di Dio.                           bambino attraverso un confronto       comunità di battezzati.
CATTOLICA                                     naturali e antropici                                                            tra la vita quotidiana nell’antica
                                                                                                                              Palestina e il proprio vissuto.

                        LA BIBBIA E LE
RELIGIONE                ALTRE FONTI          --Ascoltare il racconto della          -Conoscere le vicende legate alla        -Leggere alcuni e significativi       -Conoscere gli episodi evangelici
CATTOLICA                                     Creazione secondo la Bibbia            nascita di Gesù secondo i racconti       episodi sull’infanzia e sull’inizio   più significativi della Pasqua di
                                                                                     evangelici.                              della vita pubblica di Gesù.          Gesù.

                        IL LINGUAGGIO                                                                                                                               -Individuare nell’ambiente i segni e
                           RELIGIOSO                                                 -Individuare     i     segni      che                                          i simboli che caratterizzano la festa
                                                                                     caratterizzano     la      festa     e                                         della Pasqua ed esprimerne il
                                                                                     comprendere il “fare festa” come                                               significato.
                                                                                     momento in cui ricordare e vivere
                                                                                     insieme con gioia avvenimenti                                                  -Individuare l’edificio adibito a
                                                                                     importanti.                                                                    chiesa nel proprio contesto di vita.
                                                                                     -Riconoscere i segni e simboli che                                             Riconoscere gli elementi distintivi
                                                                                     contraddistinguono la festa del                                                principali di una chiesa.
                                                                                     Natale ed esplicarne il significato.                                           -Conoscere altri luoghi di culto non
                                                                                                                                                                    cristiani
                        DIO E L’UOMO          -Riconoscere come nella bellezza
                                              della natura l’uomo può scoprire       - Realizzare che per i Cristiani il      -Divenire consapevoli dell’am-        -Intuire in forma iniziale i tratti
                                              tracce di Dio.                         Natale è la festa della nascita del      biente in cui è vissuto Gesù da       essenziali della Chiesa intesa come
                                              -Cogliere la differenza tra elementi   Figlio di Dio.                           bambino attraverso un confronto       comunità di battezzati.
                                              naturali e antropici                                                            tra la vita quotidiana nell’antica
                                                                                                                              Palestina e il proprio vissuto.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PIANO ANNUALE CLASSE 2^

               DISCIPLINA                                  1^BIMESTRE                            2^BIMESTRE                             3^BIMESTRE                              4^BIMESTRE

ITALIANO                  ASCOLTO E           Conoscere le regole della              Conoscere le regole della              Ascoltare testi e coglierne il senso    Ascoltare testi e coglierne il senso
                           PARLATO            conversazione (fare silenzio,          conversazione (fare silenzio,          globale (personaggi, ambiente,          globale (protagonisti, ambienti,
                                              chiedere la parola, porre domande      chiedere la parola aspettando il       eventi principali).                     eventi).
                                              in modo chiaro)                        proprio turno, porre domande in
                                                                                     modo chiaro e appropriato)             Raccontare esperienze vissute in        Raccontare storie reali o
                                              Comprendere l’argomento della                                                 modo chiaro.                            fantastiche rispettando l’ordine
                                              conversazione                          Ascoltare e comprendere testi di                                               logico e cronologico
                                                                                     vario genere cogliendone il senso
                                              Ascoltare e comprendere testi di       globale.                                                                       Individuare le fasi di un’esperienza
                                              vario genere                                                                                                          vissuta.
                                                                                     Prevedere il contenuto di un testo
                                                                                     in base al titolo.

                                                                                     Comprendere ed eseguire semplici
                                                                                     istruzioni.

                           LETTURA            Leggere ad alta voce brevi testi nei   Padroneggiare la lettura               Padroneggiare la lettura                Leggere e comprendere testi di
                                              diversi caratteri grafici.             strumentale nella modalità ad alta     strumentale ed espressiva               vario tipo, cogliendone le diverse
                                                                                     voce e silenziosa.                     rispettando la punteggiatura.           funzioni.
                                              Leggere testi di vario tipo
                                              individuandone le informazioni         Leggere testi descrittivi              Leggere testi descrittivi e             Leggere testi narrativi e coglierne il
                                              principali.                            riconoscendone gli elementi            individuarne i dati che veicolano il    senso globale (protagonisti,
                                                                                     essenziali e la funzione prevalente.   vissuto.                                ambienti, eventi).
                                              Leggere testi descrittivi
                                              riconoscendone gli elementi            Leggere testi descrittivi              Leggere testi informativi               Leggere semplici testi di
                                              essenziali.                            individuandone i dati che veicolano    individuando le informazioni            divulgazione per ricavarne
                                                                                     il vissuto.                            principali (esplicite).                 informazioni.
                                              Prevedere il contenuto di un testo
                                              in base al titolo.                     Leggere testi narrativi                Leggere testi poetici cogliendone
                                                                                     individuandone la successione degli    le caratteristiche strutturali: verso
                                                                                     eventi.                                e rima.

                                                                                     Leggere testi poetici cogliendone      Leggere testi e coglierne il senso
                                                                                     rima e ritmo.                          globale (personaggi, ambiente,
                                                                                                                            eventi principali).
                                                                                     Comprendere testi di tipo non
                                                                                     continuo (elenchi, ricette,
                                                                                     istruzioni, volantini,…) per scopi

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
pratici.

                          SCRITTURA           Acquisire le capacità manuali e        Scrivere parole ortograficamente       Scrivere parole ortograficamente          Organizzare semplici testi
                                              percettive (memorizzazione uditiva     corrette sotto dettatura               corrette autonomamente e sotto            (descrittivi e/o narrativi).
                                              e visiva) per l’apprendimento della                                           dettatura
                                              scrittura.                             Verbalizzare semplici schemi per                                                 Comunicare con brevi testi
                                                                                     produrre testi di vario tipo.          Organizzare semplici testi                rispettando le convenzioni
                                              Organizzare semplici frasi di senso                                           descrittivi e/o narrativi con l’ausilio   ortografiche.
                                              compiuto.                                                                     di schemi.

                                              Scrivere parole ortograficamente
                                              corrette sotto dettatura.

                       ACQUISIZIONE ED        Ampliare il patrimonio lessicale       Usare le parole note in modo           Comprendere il significato di             Scoprire il significato di parole ed
                       ESPANSIONE DEL         attraverso l’interazione orale.        appropriato.                           parole non note basandosi sul             espressioni presenti nei testi (avvio
                           LESSICO                                                                                          contesto.                                 all’uso del dizionario).
                         RICETTIVO E
                         PRODUTTIVO

                         ELEMENTI DI          Dividere parole in sillabe .           Riconoscere l’importanza e la          Riconoscere l’importanza e la             Individuare, in una frase, il gruppo
                        GRAMMATICA                                                   funzione della punteggiatura           funzione della punteggiatura (due         soggetto e il gruppo verbale ( il GS
                          ESPLICITA E                                                (virgola e punto).                     punti).                                   alla fine della frase)
                         RIFLESSIONE
                       SUGLI USI DELLA        Individuare la parola-azione (verbo)                                          Individuare, in una frase gli             Riconoscere l’importanza e la
                            LINGUA            nella frase.                                                                  aggettivi.                                funzione della punteggiatura
                                                                                     Individuare, in una frase, il gruppo                                             (punto e virgola, punto).
                                              Individuare una frase significativa.
                                                                                     soggetto e il gruppo verbale.                                                    Individuare in una frase nomi,
                                                                                                                                                                      verbi, articoli e aggettivi.

                                              Utilizzare il punto in modo
                                                                                     Individuare, in una frase, i nomi e
                                              funzionale.
                                                                                     gli articoli.

ARTE E                   ESPRIMERSI E         Elaborare produzioni personali per     Elaborare produzioni personali per     Elaborare produzioni personali per        Rappresentare e comunicare la
IMMAGINE                 COMUNICARE           esprimere vissuti.                     esprimere vissuti.                     esprimere sensazioni ed emozioni.         realtà percepita (esperienze
                                                                                                                                                                      vissute, fasi di lavoro…).

                         OSSERVARE E          Osservare con consapevolezza           Osservare con consapevolezza           Osservare con consapevolezza              Osserva e descrive gli elementi
                         LEGGERE LE           un’immagine, individuandone gli        un’immagine, individuandone le         un’immagine, individuandone le            formali (punti, linee…)
                          IMMAGINI            elementi principali.                   sensazioni legate ai colori.           sensazioni legate a forme e colori.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
COMPRENDERE E          Individuare in un’opera d’arte gli    Individuare in un’opera d’arte gli      Individuare in un’opera d’arte gli   Individuare in un’opera d’arte gli
                        APPREZZARE LE         elementi essenziali della forma e     elementi essenziali (personaggi).       elementi essenziali (ambienti).      elementi.
                        OPERE D’ARTE          colori.

EDUCAZIONE            IL CORPO E LA SUA       Utilizzare e controllare diversi      Utilizzare e controllare diversi        Utilizzare e controllare diversi     Utilizzare e controllare diversi
FISICA                  RELAZIONE CON         schemi motori di base.                schemi motori di base.                  schemi motori di base.               schemi motori di base.
                         LO SPAZIO E IL
                            TEMPO                                                                                           Riconoscere ritmi esecutivi e        Riconoscere ritmi esecutivi e
                                                                                                                            successioni temporali delle azioni   successioni temporali delle azioni
                                                                                                                            motorie organizzando il proprio      motorie organizzando il proprio
                                                                                                                            movimento nello spazio in            movimento nello spazio in
                                                                                                                            relazione a sé e agli altri.         relazione a sé e agli altri.

                       IL LINGUAGGIO          Utilizzare il corpo e il movimento    Riprodurre semplici sequenze con il     Riprodurre semplici sequenze con     Riprodurre semplici sequenze con il
                      DEL CORPO COME          per rappresentare situazioni          proprio corpo e con piccoli attrezzi.   il proprio corpo e con piccoli       proprio corpo e con piccoli attrezzi.
                         MODALITA’            comunicative reali o fantastiche.                                             attrezzi.
                      COMUNICATIVO-
                         ESPRESSIVA

                        IL GIOCO, LO          Partecipare al gioco collettivo,      Partecipare al gioco collettivo in      Partecipare al gioco collettivo in   Partecipare al gioco collettivo in
                      SPORT, LE REGOLE        conoscendo le regole del gioco.       maniera attiva e positiva.              maniera attiva e positiva.           maniera attiva e positiva.
                        E IL FAIR PLAY
                                                                                    Conoscere e rispettare le               Conoscere e rispettare le            Conoscere e rispettare le
                                                                                    indicazioni e le regole del gioco.      indicazioni e le regole del gioco.   indicazioni e le regole del gioco.

                          SALUTE E            Conoscere le norme di                 Conoscere le norme di                   Conoscere le norme di                Conoscere le norme di
                         BENESSERE,           comportamento per la sicurezza nei    comportamento per la sicurezza nei      comportamento per la sicurezza       comportamento per la sicurezza
                       PREVENZIONE E          vari ambienti di vita.                vari ambienti di vita.                  nei vari ambienti di vita.           nei vari ambienti di vita.
                         SICUREZZA

                                                                                                                                                                 Percepire e riconoscere “sensazioni
                                                                                                                                                                 di benessere” legate all’attività
                                                                                                                                                                 motoria

MUSICA                                        Percepire silenzio e sonorità.        Distinguere lunghezza e intensità       Eseguire collettivamente brani       Eseguire collettivamente brani
                                                                                    del suono.                              vocali curando l’intonazione,        vocali curando l’intonazione,
                                              Distinguere suoni e rumori.                                                   l’espressività.                      l’espressività.
                                                                                    Ascoltare ed eseguire brani vocali.
                                              Ascoltare ed eseguire brani vocali.   Eseguire sonorizzazione di storie.

INGLESE                    ASCOLTO            Comprendere comandi utili per lo      Comprendere vocaboli, istruzioni        Comprendere vocaboli, istruzioni     Comprendere espressioni di uso

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
svolgimento delle attività in classe.     ed espressioni di uso quotidiano.        ed espressioni di uso quotidiano.       quotidiano e semplici frasi.

                           PARLATO            Interagire in situazioni di gioco.        Interagire in situazioni di gioco e di   Produrre semplici frasi significative   Articolare frasi significative riferite
                                                                                        attività finalizzate.                    riferite a situazioni note.             a situazioni note.

                           LETTURA            -                                         -                                        Leggere brevi frasi.                    Leggere brevi frasi.

                          SCRITTURA           -                                         -                                        -                                       Copiare semplici parole.

MATEMATICA                  NUMERI            Contare oggetti o eventi, a voce          Leggere e scrivere i numeri naturali     Leggere e scrivere i numeri             Leggere e scrivere i numeri naturali
                                              mentalmente, in senso progressivo         in notazione decimale entro il           naturali in notazione decimale          in notazione decimale nell’ordine
                                              e regressivo entro il 50.                 centinaio avendo consapevolezza          nell’ordine delle centinaia avendo      delle centinaia avendo
                                                                                        della notazione posizionale;             consapevolezza della notazione          consapevolezza della notazione
                                              Leggere e scrivere i numeri naturali      confrontarli e ordinarli anche           posizionale; confrontarli e ordinarli   posizionale; confrontarli e ordinarli
                                              in notazione decimale avendo              rappresentandoli sulla retta.            anche rappresentandoli sulla retta      anche rappresentandoli sulla retta
                                              consapevolezza della notazione
                                              posizionale entro il 50.                  Eseguire mentalmente semplici            Conoscere le tabelline della            Conoscere le tabelline della
                                                                                        operazioni con i numeri naturali e       moltiplicazione dei numeri fino a 5     moltiplicazione dei numeri fino a
                                              Confrontare e ordinare numeri,            verbalizzare le procedure di calcolo.                                            10
                                              anche rappresentandoli sulla retta.                                                Eseguire addizioni, sottrazioni e
                                                                                        Eseguire addizioni e sottrazioni con     semplici moltiplicazioni.               Eseguire addizioni, sottrazioni e
                                              Eseguire mentalmente semplici             e senza cambio.                                                                  semplici moltiplicazioni e divisioni.
                                              operazioni con i numeri naturali e                                                 Eseguire moltiplicazioni attraverso
                                              verbalizzare le procedure di calcolo.                                              schieramenti e prodotto
                                                                                                                                 cartesiano.
                                              Eseguire addizioni e sottrazioni con
                                              i numeri naturali.

                       SPAZIO E FIGURE        Percepire e comunicare la posizione       Riconoscere e denominare linee.          Riconoscere e denominare figure         Individuare e rappresentare
                                              di oggetti nello spazio fisico rispetto                                            geometriche piane: i poligoni.          graficamente assi di simmetria.
                                              al soggetto, usando termini               Riconoscere e denominare figure
                                              adeguati.                                 geometriche piane.

                                              Eseguire un semplice percorso
                                              partendo dalla descrizione verbale
                                              o dal disegno.

                      RELAZIONI, DATI E       Leggere e rappresentare relazioni e       Argomentare sui criteri utilizzati per   Costruire e rappresentare dati con      Costruire e rappresentare dati con
                         PREVISIONI           dati con diagrammi e tabelle.             realizzare classificazioni.              diagrammi e tabelle.                    diagrammi e tabelle.

                                              Individuare le procedure risolutive       Individuare i dati essenziali per le     Risolvere situazioni problematiche      Risolvere situazioni problematiche

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
di una situazione problematica         risoluzione di un problema.            con una operazione.                     con una operazione.
                                              data.
                                                                                     Risolvere problemi con l’addizione                                             Misurare grandezze con misure
                                                                                     e la sottrazione.                                                              non convenzionali.

SCIENZE                  ESPLORARE E          Rilevare le caratteristiche degli      Rilevare le caratteristiche degli      Rilevare le caratteristiche di          Rilevare le caratteristiche di oggetti
                         DESCRIVERE           oggetti di uso quotidiano attraverso   oggetti di uso quotidiano attraverso   oggetti di uso quotidiano in base ai    di uso quotidiano in base ai dati
                          OGGETTI E           i cinque sensi.                        i cinque sensi.                        dati sensoriali (uditivi, olfattivi,    sensoriali (uditivi, olfattivi,
                          MATERIALI                                                                                         gustativi).                             gustativi).

                         OSSERVARE E                                                 Osservare i momenti significativi      Osservare i momenti significativi       Conoscere le caratteristiche
                        SPERIMENTARE                                                 nella vita degli esseri viventi: le    nella vita degli esseri viventi: gli    dell’acqua.
                          SUL CAMPO                                                  piante.                                animali in base agli ambienti e al
                                                                                                                            comportamento.

                      L’UOMO, I VIVENTI       Riconoscere e descrivere le            Osservare i momenti significativi      Riconoscere e descrivere le             Riconoscere e descrivere le
                        E L’AMBIENTE          caratteristiche del proprio            nella vita degli esseri viventi: le    caratteristiche del proprio             caratteristiche del proprio
                                              ambiente (i viventi).                  piante.                                ambiente: gli animali                   ambiente: gli animali

TECNOLOGIA                 VEDERE E           Osservare e descrivere gli oggetti e   -                                      -                                       -
                          OSSERVARE           le loro caratteristiche principali.

                         PREVEDERE E          -                                      Intuire il legame tra le               -                                       -
                         IMMAGINARE                                                  caratteristiche dei materiali e le
                                                                                     funzioni delle parti degli oggetti.

                        INTERVENIRE E         -                                      -                                      Utilizzare semplici procedure per       Eseguire interventi di riparazione
                        TRASFORMARE                                                                                         eseguire prove sperimentali in          sugli oggetti dell’arredo scolastico e
                                                                                                                            varie situazioni e in esperienze        sugli strumenti di lavoro.
                                                                                                                            personali (per esempio:
                                                                                                                            preparazione e cottura degli
                                                                                                                            alimenti).

STORIA                 USO DELLE FONTI        -                                      -                                      Individuare le tracce e usarle come     Ricavare da fonti di tipo diverso
                                                                                                                            fonti per produrre conoscenze .         informazioni e conoscenze su
                                                                                                                                                                    aspetti del passato (la vita al tempo
                                                                                                                            Tracce e fonti del passato: la storia   dei nonni/bisnonni).
                                                                                                                            personale.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
ORGANIZZAZIONE          Rappresentare graficamente e             Riconoscere relazioni di durate e           Riconoscere relazioni di             Comprendere la funzione e l’uso
                           DELLE              verbalmente i fatti vissuti e narrati.   cicli temporali in fenomeni ed              mutamenti in fenomeni ed             degli strumenti convenzionali per la
                       INFORMAZIONI                                                    esperienze vissute e narrate.               esperienze vissute e narrate.        misurazione e la rappresentazione
                                                                                                                                                                        del tempo (orologio)
                                                                                       Il calendario, i giorni festivi, i giorni
                                                                                       feriali, date significative.

                          STRUMENTI           Riconoscere relazioni di successione     Seguire e comprendere vicende               Seguire e comprendere vicende        Seguire e comprendere vicende
                         CONCETTUALI          e di contemporaneità, durate,            storiche attraverso l’ascolto o la          storiche attraverso l’ascolto o la   storiche attraverso l’ascolto o la
                                              periodi e cicli temporali.               lettura di storie. Rappresentare            lettura di biografie di grandi del   lettura di testi dell’antichità.
                                                                                       conoscenze mediante schemi                  passato .
                                              Il dì e la notte, settimana, mesi,       temporali (il calendario, i giorni                                                Rappresentare conoscenze
                                              stagioni, durate.                        festivi, i giorni feriali, le date          Rappresentare conoscenze             mediante schemi temporali e logici
                                                                                       significative).                             mediante schemi temporali e logici   (causa ed effetto).
                                                                                                                                   (causa ed effetto).

                         PRODUZIONE           Riferire in modo chiaro e logico         Riferire in modo chiaro e logico            Verbalizzare conoscenze apprese      Riferire in modo semplice e
                       SCRITTA E ORALE        esperienze vissute                       esperienze vissute e/storie lette e         mediante disegni e didascalie.       coerente le conoscenze acquisite
                                                                                       raccontate.                                                                      utilizzando un linguaggio specifico.

                                                                                                                                                                        Verbalizzare conoscenze apprese
                                                                                                                                                                        mediante disegni e didascalie.

GEOGRAFIA              ORIENTAMENTO           Muoversi consapevolmente nello           -                                           -                                    -
                                              spazio circostante, orientandosi
                                              attraverso i punti di riferimento e
                                              utilizzando gli indicatori topologici.

                         LINGUAGGIO           -                                        -                                           Leggere e interpretare la pianta     -
                          DELLA GEO-                                                                                               dello spazio vicino (pianta
                          GRAFICITÀ                                                                                                dell’aula, spazi circostanti la
                                                                                                                                   scuola).

                          PAESAGGIO           -                                        Conoscere il territorio circostante         -                                    Conoscere il territorio circostante
                                                                                       attraverso l’approccio percettivo e                                              attraverso l’approccio percettivo e
                                                                                       l’osservazione diretta.                                                          l’osservazione diretta (spazi del
                                                                                                                                                                        quartiere).

                                                                                                                                                                        Individuare e descrivere gli
                                                                                                                                                                        elementi fisici e antropici che
                                                                                                                                                                        caratterizzano i paesaggi
                                                                                                                                                                        dell’ambiente di vita (città,

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
campagna…).

                          REGIONE E           -                                       Comprendere che il territorio è uno   Riconoscere nel proprio ambiente          -
                           SISTEMA                                                    spazio organizzato e modificato       di vita le funzioni dei vari spazi e le
                         TERRITORIALE                                                 dalle attività umane (confine,        loro connessioni.
                                                                                      regine esterna e interna).

RELIGIONE               DIO E L’UOMO          Riconoscere che per i Cristiani la      Apprendere che Dio manda Gesù         Scoprire che per la religione             Scoprire che per la religione
                                              creazione è opera di Dio e              nel mondo per il bene di tutta        cristiana Dio si presenta all’uomo        cristiana Dio è tanto amico
CATTOLICA
                                              apprendere che a ogni uomo è            l’umanità.                            come amico e fautore di un                dell’uomo da dare la Sua vita.
                                              stato affidato il mondo perché ne                                             progetto di salvezza.
                                              abbia cura e sia responsabile.

                                                                                      Approfondire le conoscenze                                                      Riconoscere il carattere gioioso
                                                                                      sull’ambiente di vita di Gesù in                                                della festa pasquale.
                                                                                      relazione al proprio vissuto
                                                                                      evidenziandone analogie e
                                                                                      differenze.

                        LA BIBBIA E LE        Ascoltare e conoscere alcuni brani      Conoscere le vicende legate alla      Individuare brani significativi sulle     Leggere e commentare i brani
                         ALTRE FONTI          cardine del libro della Genesi e il     nascita e all’infanzia di Gesù        parabole e sui miracoli di Gesù.          evangelici sulla passione, morte e
                                              loro significato.                       secondo i racconti evangelici.                                                  risurrezione di Gesù.

                        IL LINGUAGGIO         Scoprire i simboli usati nella Bibbia   Riconoscere l’Avvento come tempo      Individuare nelle parabole e nei          Riconoscere che la grande festa
                           RELIGIOSO          che richiamano al valore                di preparazione e attesa all’evento   miracoli la specificità della             della Pasqua si rinnova ogni volta
                                              dell’amicizia e dell’Alleanza fra Dio   della nascita di Gesù.                missione di Gesù: far conoscere il        nella celebrazione domenicale.
                                              e l’uomo.                                                                     Padre e insegnare a vivere come
                                                                                                                            fratelli.

                                                                                      Scoprire l’antica origine della                                                 Conoscere alcune forme di
                                                                                      tradizione del presepe e il                                                     preghiera e il significato del segno
                                                                                      significato dei doni offerti dai Re                                             di croce.
                                                                                      Magi.

                                                                                                                                                                      Conoscere segni e simboli del

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
Battesimo.

                        I VALORI ETICI E      Riscoprire il trovarsi insieme come      L’alunno sa individuare i valori del   Scoprire il valore reale del perdono
                           RELIGIOSI          momento di gioia.                        Natale cristiano differenziandoli da   di Gesù che non allontana mai
                                                                                       quelli consumistici.                   nessuno.
                                              Cogliere il messaggio di amore e di
                                              rispetto per il Creato in S. Francesco
                                              d’Assisi.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PIANO ANNUALE CLASSE 3^

           DISCIPLINE                1° BIMESTRE                                         2° BIMESTRE                                            3° BIMESTRE                                           4° BIMESTRE
              ASCOLTO E            Prendere la parola negli scambi comunicativi,         Comprendere l’argomento e le informazioni            Ascoltare testi per riesporli in modo                 Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando
ITALIANO

              PARLATO              rispettando i turni di parola.                        principali di discorsi affrontati in classe.         comprensibile a chi ascolta.                          di saperne cogliere il senso globale e riesporli in
                                                                                                                                                                                                    modo comprensibile a chi ascolta
                                   Ascoltare testi di vario genere e saperne cogliere    Comprendere e dare semplici istruzioni su un         Riferire con chiarezza il proprio pensiero e il
                                   il senso globale.                                     gioco o un’attività conosciuta.                      proprio vissuto.                                      Raccontare storie esplicitando le informazioni
                                                                                                                                                                                                    necessarie perché il racconto sia chiaro a chi
                                   Ricostruire verbalmente esperienze vissute.                                                                                                                      ascolta.
              LETTURA              Padroneggiare la lettura silenziosa e ad alta voce.   Padroneggiare la lettura nella modalità silenziosa   Comprendere il significato di parole non note in      Comprendere il significato di parole non note in
                                                                                         e ad alta voce, curandone l’espressione.             base al testo.                                        base al testo.
                                   Prevedere il contenuto di un testo in base ad
                                   alcuni elementi come il titolo e le immagini          Prevedere il contenuto di un testo in base ad        Leggere testi di vario tipo, cogliendone              Leggere testi di vario tipo, cogliendone
                                                                                         alcuni elementi come il titolo e le immagini         l’argomento di cui si parla e individuando le         l’argomento di cui si parla e individuando le
                                   Comprendere il significato di parole non note in                                                           informazioni e le loro relazioni.                     informazioni e le loro relazioni.
                                   base al testo.                                        Comprendere il significato di parole non note in
                                                                                         base al testo.                                       Leggere testi letterari, sia poetici che narrativi,   Leggere testi di divulgazione per ricavarne
                                   Leggere testi di vario tipo, cogliendone                                                                   mostrando di saperne cogliere il senso globale        informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi
                                   l’argomento di cui si parla                           Leggere testi di vario tipo, cogliendone                                                                   noti.
                                                                                         l’argomento di cui si parla e individuando le        Leggere e comprendere testi di diverso tipo,
                                                                                         informazioni                                         continui e non continui, per scopi e funzioni
                                                                                                                                              diversi.
                                                                                         Leggere e comprendere testi di diverso tipo,
                                                                                         continui e non continui, per scopi e funzioni
                                                                                         diversi.
              SCRITTURA            Scrivere sotto dettatura curando in modo              Scrivere sotto dettatura curando in modo             Scrivere sotto dettatura curando in modo              Scrivere sotto dettatura curando in modo
                                   particolare l’ortografia.                             particolare l’ortografia.                            particolare l’ortografia.                             particolare l’ortografia.

                                   Produrre semplici testi descrittivi legati a scopi    Produrre semplici testi descrittivi legati a scopi   Produrre semplici testi funzionali e descrittivi      Produrre semplici testi narrativi legati a scopi
                                   concreti e connessi con situazioni quotidiane.        concreti e connessi con situazioni quotidiane.       legati a scopi concreti e connessi con situazioni     concreti e connessi con situazioni quotidiane.
                                                                                                                                              quotidiane.
                                                                                         Comunicare con frasi semplici e compiute,                                                                  Comunicare con frasi semplici e compiute,
                                   Comunicare con frasi semplici e compiute,             strutturate in brevi testi che rispettino le         Comunicare con frasi semplici e compiute,             strutturate in brevi testi che rispettino le
                                   strutturate in brevi testi che rispettino le          convenzioni ortografiche e di interpunzione          strutturate in brevi testi che rispettino le          convenzioni ortografiche e di interpunzione
                                   convenzioni ortografiche e di interpunzione                                                                convenzioni ortografiche e di interpunzione
              ACQUISIZIONE ED      Ampliare il patrimonio lessicale attraverso           Comprendere il significato di parole note           Usare in modo appropriato le parole man mano           Effettuare semplici ricerche su parole ed
              ESPANSIONE DEL       l’interazione orale e la lettura.                     basandosi sulla conoscenza intuitiva della famiglia apprese.                                               espressioni presenti nei testi, per ampliare il
              LESSICO RICETTIVO                                                          di parole.                                                                                                 lessico d’uso.
              E PRODUTTIVO

                C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
ELEMENTI DI          Riconoscere se una frase è costituita dagli          Riconoscere se una frase è costituita dagli          Riconoscere se una frase è costituita dagli          Riconoscere se una frase è costituita dagli
          GRAMMATICA           elementi essenziali (soggetto, verbo,                elementi essenziali (soggetto, verbo,                elementi essenziali (soggetto, verbo,                elementi essenziali (soggetto, verbo,
          ESPLICITA            complementi necessari)                               complementi necessari)                               complementi necessari)                               complementi necessari)
          E RIFLESSIONE
          SUGLI USI DELLA      Prestare attenzione alla grafia delle parole nei     Prestare attenzione alla grafia delle parole nei     Prestare attenzione alla grafia delle parole nei     Prestare attenzione alla grafia delle parole nei
          LINGUA               testi e applicare le conoscenze ortografiche nella   testi e applicare le conoscenze ortografiche nella   testi e applicare le conoscenze ortografiche nella   testi e applicare le conoscenze ortografiche nella
                               propria produzione scritta.                          propria produzione scritta.                          propria produzione scritta.                          propria produzione scritta.
          ASCOLTO              Comprendere vocaboli, istruzioni,                    Comprendere vocaboli, istruzioni,                    Comprendere vocaboli espressioni e frasi             Comprendere espressioni e frasi di uso
INGLESE

                               espressioni e frasi d’uso quotidiano                 espressioni e frasi d’uso quotidiano.                d’uso quotidiano.                                    quotidiano.
                               pronunciati chiaramente e lentamente.

          PARLATO              Interagire per chiedere e dare informazioni. Produrre frasi significative riferite a                      Interagire per chiedere e dare informazioni          Interagire utilizzando espressioni adatte alla
                                                                            situazioni note.                                                                                                  situazione.
          LETTURA              Leggere brevi messaggi                               Leggere brevi e semplici frasi.                      Leggere brevi frasi.                                 Leggere brevi frasi e semplici testi.
          SCRITTURA            Scrivere parole note                                 Scrivere parole e frasi note .                       Scrivere frasi note.                                 Scrivere brevi e semplici testi .

          USO DELLE FONTI      Individuare le tracce e usarle come fonti per        Individuare le tracce e usarle come fonti per        Individuare le tracce e usarle come fonti per        Individuare le tracce e usarle come fonti per
STORIA

                               produrre conoscenze sul proprio passato.             produrre conoscenze sul proprio passato.             produrre conoscenze sul proprio passato.             produrre conoscenze sul proprio passato.

                               Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e     Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e     Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e     Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e
                               conoscenze sugli aspetti del passato.                conoscenze sugli aspetti del passato.                conoscenze sua aspetti del passato.                  conoscenze sua aspetti del passato.
          ORGANIZZAZIONE       Rappresentare graficamente e verbalmente le          Rappresentare graficamente e verbalmente le          Rappresentare graficamente e verbalmente le          Rappresentare graficamente e verbalmente le
          DELLE                attività, i fatti vissuti e narrati.                 attività, i fatti vissuti e narrati.                 attività, i fatti vissuti e narrati.                 attività, i fatti vissuti e narrati.
          INFORMAZIONI
                               Riconoscere relazioni di successione e di            Riconoscere relazioni di successione e di            Riconoscere relazioni di successione e di            Riconoscere relazioni di successione e di
                               contemporaneità, durate, in esperienze vissute e     contemporaneità, durate, periodi, cicli cicli        contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,   contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
                               narrate.                                             temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze      mutamenti in fenomeni in esperienze vissute e        mutamenti in fenomeni in esperienze vissute e
                                                                                    vissute e narrate.                                   narrate.                                             narrate.
                               Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti
                               convenzionali per la misurazione e la                Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti      Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti      Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti
                               rappresentazione del tempo.                          convenzionali per la misurazione e la                convenzionali per la misurazione e la                convenzionali per la misurazione e la
                                                                                    rappresentazione del tempo.                          rappresentazione del tempo.                          rappresentazione del tempo.
          STRUMENTI            Seguire e comprendere vicende storiche               Seguire e comprendere vicende storiche               Seguire e comprendere vicende storiche               Seguire e comprendere vicende storiche
          CONCETTUALI          attraverso l’ascolto.                                attraverso l’ascolto e/o la lettura di storie e      attraverso l’ascolto e/o la lettura di testi         attraverso l’ascolto e/o la lettura di testi
                                                                                    racconti.                                            dell’antichità, di storie, racconti.                 dell’antichità, di storie, racconti, biografie di
                               Organizzare le conoscenze acquisite in schemi                                                                                                                  grandi del passato.
                               temporali.                                           Organizzare le conoscenze acquisite in schemi        Organizzare le conoscenze acquisite in schemi
                                                                                    temporali.                                           temporali.                                           Organizzare le conoscenze acquisite in schemi
                                                                                                                                                                                              temporali.
                                                                                    Individuare analogie e differenze attraverso il      Individuare analogie e differenze attraverso il
                                                                                    confronto tra quadri storico – sociali diversi       confronto tra quadri storico – sociali diversi       Individuare analogie e differenze attraverso il
                                                                                                                                                                                              confronto tra quadri storico – sociali diversi,
                                                                                                                                                                                              lontani nello spazio e nel tempo.

            C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PRODUZIONE           Rappresentare conoscenze mediante disegni.               Rappresentare conoscenze mediante disegni e           Rappresentare conoscenze mediante disegni,              Rappresentare conoscenze mediante disegni,
              SCRITTA E ORALE                                                               testi scritti.                                        testi scritti e con risorse digitali.                   testi scritti e con risorse digitali.
                                   Riferire in modo coerente le conoscenze
                                   acquisite.                                               Riferire in modo coerente le conoscenze               Riferire in modo coerente le conoscenze                 Riferire in modo coerente le conoscenze
                                                                                            acquisite.                                            acquisite.                                              acquisite.

              ORIENTAMENTO         Utilizzare gli indicatori topologici (destra/sinistra,   Utilizzare gli indicatori topologici (i punti         Utilizzare gli indicatori topologici (la bussola) per   Utilizzare gli indicatori topologici per orientarsi
GEOGRAFIA

                                   avanti/dietro, sopra/sotto…) per orientarsi              cardinali) per orientarsi consapevolmente nello       orientarsi consapevolmente nello spazio                 consapevolmente nello spazio circostante.
                                   consapevolmente nello spazio circostante.                spazio circostante.                                   circostante.
              LINGUAGGIO DELLA Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e             Leggere e interpretare carte geografiche ( fisica e   Leggere e interpretare carte geografiche ( il           Leggere e interpretare carte geografiche ( i colori
              GEOGRAFICITÀ     ambienti noti (pianta dell’aula…) e tracciare                politica, simboli e colori nelle carte geografiche)   colore dei rilievi)                                     degli ambienti acquatici)
                               percorsi effettuati nello spazio circostante.
              PAESAGGIO            Conoscere il territorio circostante attraverso           Individuare e descrivere gli elementi fisici e        Individuare e descrivere gli elementi fisici e          Leggere e interpretare la pianta dello spazio
                                   l’approccio percettivo e l’osservazione diretta          antropici che caratterizzano i paesaggi               antropici che caratterizzano i paesaggi                 vicino (simboli, orientamento, punti di
                                   (spazi del quartiere/paese/città).                       dell’ambiente di vita (pianura - fiumi).              dell’ambiente di vita (lago e mare).                    riferimento nel quartiere/paese/città).
                                   Individuare e descrivere gli elementi fisici e
                                   antropici che caratterizzano i paesaggi
                                   dell’ambiente di vita (montagna e collina).
              NUMERI               Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri Eseguire moltiplicazioni in colonna ( con e senza           Eseguire divisioni in colonna (quoto e quoziente). Eseguire semplici operazioni con i numeri
 MATEMATICA

                                   naturali nell’ordine delle migliaia..              cambio) e con la prova.                                     Comprendere ed acquisire il concetto di frazione decimali, anche in riferimento alle monete.
                                                                                                                                                  e di unità frazionaria.
                                   Eseguire addizioni (con e senza cambio) e                Eseguire semplici divisioni in riga.                  Leggere, scrivere, confrontare i numeri decimali e
                                   sottrazioni ( con e senza prestito) in colonna e                                                               rappresentarli sulla retta de numeri.
                                   con la prova.                                            Eseguire mentalmente semplici operazioni con i
                                                                                            numeri naturali e verbalizzare le procedure di
                                   Eseguire mentalmente semplici operazioni con i           calcolo ( uso delle strategie di calcolo, proprietà
                                   numeri naturali e verbalizzare le procedure di           della moltiplicazione).
                                   calcolo ( uso delle strategie di calcolo, proprietà
                                   dell’addizione e sottrazione).                           Risolvere semplici situazioni problematiche con
                                                                                            l’addizione e la sottrazione.
                                   Risolvere semplici situazioni problematiche con
                                   l’addizione e la sottrazione.
              SPAZIO E FIGURE      Riconoscere, denominare, descrivere figure               Eseguire un percorso, partendo dalla descrizione      Riconoscere e denominare i vari tipi di angolo.         Disegnare figure geometriche (simmetrie).
                                   geometriche piane e solide nello spazio vissuto          verbale e dal disegno.                                Riconoscere, denominare e descrivere le
                                                                                                                                                  principali figure geometriche (poligoni).               Comprendere il concetto di perimetro e di area.
                                                                                            Dare istruzioni per eseguire un percorso (pensiero
                                                                                            computazionale).

                                                                                            Riconoscere, denominare e descrivere figure
                                                                                            geometriche piane e solide nello spazio vissuto,
                                                                                            individuandone alcuni elementi (angoli).
              RELAZIONI, DATI E    Classificare i numeri, figure, oggetti in base a una     -Misurare grandezze ( ampiezza degli angoli)          Leggere e rappresentare relazioni e dati con            Misurare grandezze (lunghezze, tempo, …)
              PREVISIONI           o più proprietà, utilizzando rappresentazioni            utilizzando unità arbitrarie.                         diagrammi, tabelle e schemi.                            utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e
                                   opportune, a seconda dei contesti e dei fini (                                                                                                                         strumenti convenzionali (misure di lunghezza, di
                                   classificazioni e relazioni).                                                                                                                                          capacità, di peso).

                C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
ESPLORARE E          Individuare nell’osservazione di esperienze          Individuare, attraverso l’interazione diretta, la    Descrivere semplici fenomeni della vita
SCIENZE

                    DESCRIVERE           concrete alcuni concetti scientifici ( concetto di   struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e quotidiana legati all’aria (aria e proprietà).
                    OGGETTI E            scienze e metodo scientifico).                       proprietà, scomporli e ricomporli, riconoscerne
                    MATERIALI            Descrivere semplici fenomeni della vita              funzioni e modi d’uso ( materiali e proprietà).
                                         quotidiana legati agli stati della materia.
                    OSSERVARE E                                                               Osservare e interpretare le trasformazioni            Osservare, con uscite all’esterno, le
                    SPERIMENTARE SUL                                                          ambientali naturali dell’acqua ( acqua, stati         caratteristiche dei terreni (suolo).
                    CAMPO                                                                     dell’acqua, ciclo dell’acqua).
                    L’UOMO, I VIVENTI                                                                                                                                                                   Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione
                    E L’AMBIENTE                                                                                                                                                                        con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri,
                                                                                                                                                                                                        attraverso l’osservazione diretta di animali e
                                                                                                                                                                                                        piante (esseri viventi e non viventi, animali,
                                                                                                                                                                                                        piante, catena alimentare).
                                         Ascoltare brani musicali di diverso genere.          Rappresentare gli elementi basilari di brani          Eseguire brani strumentali.                         Eseguire collettivamente e individualmente brani
MUSICA

                                                                                              musicali e di eventi sonori attraverso sistemi                                                            vocali, curando l’intonazione, l’espressività e
                                                                                              simbolici convenzionali e non convenzionali.                                                              l’interpretazione.

                    ESPRIMERSI E         Elaborare produzioni personali per esprimere         Rappresentare e comunicare la realtà percepita.       Trasformare immagini e materiali, utilizzando       Sperimentare strumenti e tecniche diverse per
ARTE E IMMAGINE

                    COMUNICARE           sensazioni ed emozioni.                                                                                    tecniche diverse.                                   realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

                    OSSERVARE E          Individuare in un testo iconico-visivo               Individuare in un testo iconico-visivo                Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi Individuare nel linguaggio del fumetto le
                    LEGGERE LE           l’intenzionalità comunicativa.                       l’intenzionalità comunicativa.                        del linguaggio visivo (linee, colori, forme)        sequenze narrative e decodificare in forma
                    IMMAGINI                                                                                                                        individuando il loro significato espressivo.        elementare i diversi significati.
                    COMPRENDERE E        Osservare gli elementi essenziali di un’opera        Riprodurre, sulla base di un modello, opere           Comprendere il significato espressivo di un’opera Familiarizzare con alcune forme di arte e di
                    APPREZZARE LE        d’arte.                                              d’arte.                                               d’arte.                                           produzione artigianale appartenenti alla propria
                    OPERE D’ARTE                                                                                                                                                                      cultura.
                    IL LINGUAGGIO DEL                                                         Utilizzare in forma spontanea modalità con
EDUCAZIONE FISICA

                    CORPO COME                                                                finalità espressive, anche nelle forme della danza
                    MODALITA’                                                                 e della drammatizzazione.
                    COMUNICATIVO-
                    ESPRESSIVA
                    IL CORPO E LA SUA Utilizzare, controllare e coordinare gli schemi
                    RELAZIONE CON LO motori di base.
                    SPAZIO E IL TEMPO Organizzare e gestire l’orientamento del proprio
                                      corpo in riferimento alle principali coordinate
                                      spazio-temporali.

                    SALUTE E             Conoscere e utilizzare in modo corretto e                                                                  Conoscere e utilizzare in modo corretto e           Acquisire consapevolezza dei benefici conseguiti
                    BENESSERE,           appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività                                                           appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.   attraverso l’esercizio fisico.
                    PREVENZIONE E
                    SICUREZZA

                      C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
IL CORPO E LA SUA Utilizzare, controllare e coordinare gli schemi
                      RELAZIONE CON LO motori di base.
                      SPAZIO E IL TEMPO Organizzare e gestire l’orientamento del proprio
                                        corpo in riferimento alle principali coordinate
                                        spazio-temporali.

                      IL GIOCO, LO                                                             Partecipare attivamente alle varie forme di gioco,    Conoscere e applicare correttamente modalità        Conoscere e applicare correttamente modalità
                      SPORT, LE REGOLE                                                         organizzato anche in forma di gara.                   esecutive di diverse proposte di numerosi giochi    esecutive di diverse proposte di numerosi giochi
                      E IL FAIR PLAY                                                           Cooperare e interagire positivamente con gli altri,   di movimento individuali o di squadra.              di movimento individuali o di squadra.
                                                                                               consapevoli del valore delle regole e                                                                     Cooperare e interagire positivamente con gli altri,
                                                                                               dell’importanza di rispettarle                        Partecipare attivamente alle varie forme di gioco   consapevoli del valore delle regole e
                                                                                                                                                     anche in forma di gara.                             dell’importanza di rispettarle.
                      VEDERE E             Leggere e ricavare informazioni utili da guide      Eseguire rilievi fotografici sull’ambiente scolastico Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso Eseguire misurazioni sullo spazio circostante
TECNOLOGIA

                      OSSERVARE            d’uso.                                              o sulla propria abitazione.                           tabelle, mappe, diagrammi, disegni e testi.

                                                                                               Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei
                                                                                               materiali più comuni.
                      PREVEDERE E          Pianificare la fabbricazione di un semplice         Pianificare la fabbricazione di un semplice           Prevedere le conseguenze di decisioni o             Prevedere le conseguenze di decisioni o
                      IMMAGINARE           oggetto elencando strumenti e materiali             oggetto elencando strumenti e materiali               comportamenti personali o relative alla propria     comportamenti personali o relative alla propria
                                           necessari.                                          necessari.                                            classe.                                             classe.
                      INTERVENIRE E        Cercare, selezionare, scaricare e installare sul    Eseguire interventi di decorazione per realizzare                                                         Eseguire interventi di decorazione per realizzare
                      TRASFORMARE          computer un comune programma di utilità.            un biglietto o un manufatto.                                                                              un biglietto o un manufatto.

                        DIO E L’UOMO       Scoprire che l’uomo fin dalla sua origine, si è Scoprire che per la religione cristiana Gesù è il Accostarsi ad alcune figure significative del Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio per la
RELIGIONE CATTOLICA

                                           sempre posto domande sull’origine di sé e Messia, il Salvatore mandato da Dio a salvare gli popolo            ebraico,  conoscendo       le   tappe salvezza dell’umanità.
                                           dell’universo per dare senso alla vita.         uomini.                                           fondamentali della storia degli Ebrei, per capirne
                                                                                                                                             il grande valore riconosciuto all’interno della
                                           Conoscere le caratteristiche essenziali delle                                                     religione cristiana.
                                           religioni del mondo antico e di alcuni miti
                                           sull’origine del mondo.

                                           Confrontare il dato biblico con le risposte della
                                           scienza.
                        LA BIBBIA E LE     Confrontare il racconto della Creazione con i dati Scoprire le promesse di Dio riportate dai profeti Ascoltare, leggere e conoscere alcuni brani              Riconoscere nei primi re d’Israele e nei profeti
                         ALTRE FONTI       sull’evoluzione.                                   dell’A.T. circa la venuta di un Messia.              dell’A.T. cogliendone il significato e collocando i   uomini scelti da Dio, nella storia, per guidare il
                                                                                                                                                   personaggi in un quadro narrativo.                    suo popolo.
                                                                                              Introdurre alla Storia della Salvezza: i patriarchi.                                                       Approfondire la ricerca dei brani sul testo biblico
                                                                                                                                                                                                         e esercitarsi all’uso dello stesso.
                        IL LINGUAGGIO      Riconoscere nel testo biblico la struttura, il Conoscere il significato di alcuni gesti liturgici e di                                                        Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica e
                           RELIGIOSO       linguaggio e le forme letterarie utilizzate.   tradizioni locali legate al Natale.                                                                            cristiana.

                       I VALORI ETICI E    Riconoscere l’esistenza di risposte diverse e non Riconoscere nella carità cristiana un valore        Conoscere e riflettere sul valore antropologico Confrontare la Pasqua ebraica e cristiana,
                          RELIGIOSI        contraddittorie alle domande esistenziali         imprescindibile per il popolo di Dio in ogni tempo. dei 10 comandamenti e attualizzarli.            rilevando le differenze di significato e

                        C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
comprendendo il valore di tale festa vissuta da
                                                           entrambe le religioni monoteiste.

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
PIANO ANNUALE CLASSE 4^

                 DISCIPLINA                                   1^BIMESTRE                             2^BIMESTRE                              3^BIMESTRE                            4^BIMESTRE
ITALIANO              ASCOLTO E PARLATO           Intervenire in modo pertinente su       Comprendere il tema e le                Raccontare esperienze personali o    Comprendere il tema e le
                                                  un argomento trattato                   informazioni essenziali in una          storie inventate in modo chiaro      informazioni essenziali di
                                                  Comprendere consegne e                  conversazione                           rispettando l’ordine cronologico e   un’esposizione (ascoltata o
                                                  istruzioni per l’esecuzione di          Formulare domande precise e             logico                               esposta in prima persona)
                                                  attività scolastiche ed                 pertinenti di spiegazione durante                                            Comprendere in una discussione
                                                  extrascolastiche                        o dopo l’ascolto                                                             le posizioni espresse dai compagni
                                                                                                                                                                       ed esprimere la propria opinione
                                                                                                                                                                       su un argomento in modo chiaro e
                                                                                                                                                                       pertinente
                             LETTURA              Impiegare tecniche di lettura           Leggere testi letterari narrativi in    Ricercare informazioni in testi di   Leggere e comprendere testi di
                                                  silenziosa e di lettura espressiva      lingua italiana (diario) e semplici     diversa natura e provenienza         diverso genere
                                                  ad alta voce                            testi poetici cogliendone il senso,     (compresi moduli, orari, grafici)    Leggere e confrontare le
                                                  Leggere testi di vario tipo             le caratteristiche formali più          per scopi pratici e conoscitivi,     informazioni provenienti da testi
                                                  cogliendone le principali               evidenti, l’intenzione                  applicando tecniche di supporto      diversi per farsi un’idea di un
                                                  caratteristiche                         comunicativa dell’autore                alla comprensione                    argomento e parlarne
                                                  Usare, nella lettura di vari tipi di    Seguire istruzioni scritte per
                                                  testo, opportune strategie per          realizzare prodotti e per regolare
                                                  analizzare il contenuto (capoversi,     comportamenti
                                                  parole-chiave)                          Leggere testi narrativi e descrittivi
                                                                                          cogliendo gli elementi realistici e
                                                                                          fantastici
                            SCRITTURA             Raccogliere idee e organizzarle         Scrivere lettere indirizzate a          Produrre racconti scritti di         Produrre testi di sintesi,
                                                  per punti, pianificare la traccia di    destinatari noti                        esperienze personali che             rispettando le tecniche
                                                  un’esperienza                           Esprimere per iscritto esperienze       contengano le informazioni
                                                  Produrre testi corretti dal punto       ed emozioni sotto forma di diario       relative a persone, luoghi, tempi,
                                                  di vista ortografico e                                                          situazioni, azioni
                                                  morfosintattico
                       ACQUISIZIONE ED            Usare il dizionario come                Conoscere le diverse accezioni          Arricchire il patrimonio lessicale   Arricchire il patrimonio lessicale
                        ESPANSIONE DEL            strumento di consultazione              delle parole                            attraverso attività comunicative     attraverso attività comunicative
                      LESSICO RICETTIVO E         Comprendere che le parole hanno         Riconoscere le parti del discorso:      (somiglianze, differenze, campi      orali, di lettura e di scrittura
                          PRODUTTIVO              diverse accezioni                       predicato (verbale e nominale),         semantici …)
                                                  Comprendere e utilizzare parole e       complementi
                                                  termini specifici legati alle           Comprendere nei casi più semplici
                                                  discipline di studio                    e frequenti, l’uso e il significato
                                                                                          figurato di parole
                          ELEMENTI DI                                                     Riconoscere la struttura della          Riconoscere in una frase o in un     Riconoscere le parti del discorso:
                         GRAMMATICA               Conoscere le principali                 frase complessa                         testo le categorie lessicali         soggetto, predicato, complementi
                           ESPLICITA E            convenzioni ortografiche                Riconoscere le congiunzioni di uso
                       RIFLESSIONE SUGLI          Riconoscere in una frase o in un        più frequente
                       USI DELLA LINGUA           testo le parti del discorso o

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
categorie grammaticali
                                                  Riconoscere la struttura del
                                                  nucleo della frase semplice (frase
                                                  minima)
ARTE E                    ESPRIMERSI E                                                 Realizzare prodotti grafici che       Sperimentare strumenti e
IMMAGINE                  COMUNICARE                                                   connotano personaggi e ambienti       tecniche diverse per realizzare
                                                                                       Realizzare manufatti pittorici        prodotti grafici, plastici, pittorici e
                                                                                                                             multimediali
                           OSSERVARE E            Riconoscere in un testo iconico-
                            LEGGERE LE            visivo gli elementi grammaticali e
                             IMMAGINI             tecnici del linguaggio visivo
                                                  individuandone il significato
                                                  espressivo
                        COMPRENDERE E                                                                                                                                  Familiarizzare con alcune forme
                         APPREZZARE LE                                                                                                                                 d’arte e di produzione artigianale
                         OPERE D’ARTE                                                                                                                                  appartenenti alla propria e ad
                                                                                                                                                                       altre culture
EDUCAZIONE             IL CORPO E LA SUA          Coordinare e utilizzare diversi                                            Riconoscere e valutare traiettorie
FISICA                 RELAZIONE CON LO           schemi motori combinati tra loro                                           delle azioni motorie sapendo
                       SPAZIO E IL TEMPO          in forma successiva e simultanea                                           organizzare il proprio movimento
                                                                                                                             nello spazio in relazione al sé, agli
                                                                                                                             oggetti, agli altri

                       IL LINGUAGGIO DEL          Elaborare ed eseguire semplici       Rappresentare idee, stati d’animo
                           CORPO COME             sequenze di movimento e              e storie mediante gestualità e
                            MODALITA’             coreografie in forma individuale e   posture svolte in forma
                         COMUNICATIVO-            di gruppo                            individuale o di gruppo utilizzando
                            ESPRESSIVA                                                 vari codici espressivi

                       IL GIOCO, LO SPORT,                                                                                   Conoscere modalità esecutive di           Partecipare attivamente ai giochi
                        LE REGOLE E IL FAIR                                                                                  diverse proposte di gioco-sport           sportivi e non, collaborando con
                              PLAY                                                                                                                                     gli altri
                                                                                                                                                                       Rispettare le regole della
                                                                                                                                                                       competizione sportiva accettando
                                                                                                                                                                       le diversità e manifestando senso
                                                                                                                                                                       di responsabilità
                      SALUTE E BENESSERE,                                                                                    Assumere comportamenti                    Riconoscere il rapporto tra
                        PREVENZIONE E                                                                                        adeguati per la prevenzione di            alimentazione ed esercizio fisico
                          SICUREZZA                                                                                          infortuni e per la sicurezza nei vari     per mantenere un buon stato di
                                                                                                                             ambienti di vita                          salute
MUSICA                                            Ascolta, interpreta e descrive       Eseguire collettivamente brani        Rappresentare gli elementi                Eseguire collettivamente brani
                                                  brani musicali di diverso genere     vocali/strumentali curando            basilari di brani musicali e di           vocali/strumentali appartenenti a
                                                                                       l’intonazione, l’espressività e       eventi sonori attraverso sistemi          generi e culture differenti

C.D. di Guardiagrele - Piano di lavoro annuale 2018-2019
Puoi anche leggere