Diritto del lavoro Certificate of Advanced Studies 3a edizione 2019/20 - SUPSI

Pagina creata da Nicolo' Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Diritto del lavoro Certificate of Advanced Studies 3a edizione 2019/20 - SUPSI
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale

Diritto del lavoro

Certificate of Advanced Studies
3a edizione 2019/20
Il diritto del lavoro è un ambito giuridico che interessa la vita quotidiana
di una parte molto importante della popolazione attiva. Infatti quasi
l’80% delle persone occupate nel Cantone Ticino svolgono un’attività
lavorativa dipendente e sono quindi sottoposte alla legislazione
riguardante il diritto del lavoro. Sia i datori di lavoro, sia i dipendenti sono
confrontati con questa materia complessa e in continua evoluzione; per
conoscerla occorre analizzare dapprima la legislazione che ne inquadra
i concetti fondamentali, ma, soprattutto, è necessario approfondire
la giurisprudenza che nel tempo ha definito e fatto evolvere questo
complesso normativo. Il riferimento centrale è dato dagli articoli 319 ‑
362 del Codice delle obbligazioni, che regolano il contratto individuale
di lavoro, e inquadrano i contratti collettivi e i contratti normali. Oltre a
queste norme occorre conoscere quelle previste per la tutela della salute
dei dipendenti, in particolare la Legge sul lavoro. Inoltre vi sono altri temi
che devono essere considerati, in quanto strettamente correlati con il
diritto del lavoro: gli aspetti fiscali, il personale a prestito, il contezioso
e la risoluzione dei conflitti e infine i temi transfrontalieri (libera
circolazione, permessi di lavoro, imposta alla fonte, etc.). Importante
inoltre trattare il tema della trasformazione delle condizioni di lavoro
nell’era digitale.
Con questo corso si intende formare dei professionisti in grado di
orientarsi in modo competente nel complesso normativo che regola
l’attività lavorativa dipendente. In particolare questa formazione
permetterà di acquisire gli strumenti necessari per riconoscere e
inquadrare correttamente i diversi problemi che possono sorgere nei
rapporti contrattuali di lavoro, elaborare delle risposte valide e prevenire
difficoltà dovute ad una impostazione inesatta dei contratti. Le diverse
materie saranno trattate con un accento importante sugli aspetti
pratici, con particolare attenzione alle specifiche richieste degli studenti.
Obiettivi                                                  Requisiti
◆◆ conoscere il contesto normativo che regola il           Laurea universitaria (Bachelor o Master), diploma
   diritto del lavoro;                                     di scuola universitaria professionale o diplomi
◆◆ approfondire il quadro normativo e la giurispru‑        equipollenti. Esperienza professionale nel settore
   denza relativi al contratto individuale di lavoro       delle risorse umane o in settori correlati.
   (forma, contenuto, obblighi delle parti, conclu‑        Per gli interessati che hanno requisiti diversi, verrà
   sione del contratto);                                   valutata la candidatura su dossier, ovvero sulla
◆◆ studiare l’ambito di applicazione della Legge           base di una valutazione globale della formazione e
   sul lavoro e il suo contenuto, oltre a quello delle     dell’esperienza professionale.
   relative ordinanze;                                     Per l’ammissione su dossier è previsto un numero
◆◆ approfondire la conoscenza dei contratti col‑           limitato di candidati.
   lettivi di lavoro (CCL) e dei contratti normali di
   lavoro (CNL);                                           Certificato
◆◆ esaminare altri aspetti legati al diritto del lavoro,   Certificate of Advanced Studies SUPSI
   in particolare aspetti fiscali e transfrontalieri;
◆◆ comprendere e approfondire le tematiche                 Crediti di studio
   derivanti dalla nuova impostazione del lavoro           15 ECTS
   nell’era digitale.
                                                           Durata
Destinatari                                                168 ore-lezione, alle quali occorre aggiungere il
Responsabili del settore risorse umane, dirigenti          tempo necessario per lo studio e la preparazione
aziendali, quadri o responsabili di unità, consulenti      degli esami. Alcuni moduli sono strutturati per
e specialisti del settore risorse umane, membri            poter essere seguiti anche singolarmente.
e/o collaboratori di associazioni sindacali o
padronali, membri e/o collaboratori di commissioni
paritetiche CCL, fiduciari, giuristi.
Relatori                                                Termine d’iscrizione
Professionisti con esperienze significative             Iscrizioni entro il 30 giugno 2019.
nel proprio ambito d’insegnamento (lista non
esaustiva):                                             Date
Gianluca Chioni, Ingegnere, responsabile Ufficio        Il corso si svolge di venerdì e sabato, con inizio
dell’Ispettorato del lavoro, Bellinzona                 al 6 settembre 2019.
Giuseppe Donatiello, avvocato, Dr. iur., specialista
FSA diritto del lavoro                                  Orari
Alex Domeniconi, avvocato, Dr. iur.                     9.00-12.15, 13.30-16.45
Stefano Fornara, avvocato
Sharon Guggiari Salari, avvocata, MAS in Tax law,       Luogo
specialista FSA diritto del lavoro                      SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e
Nora Jardini Croci Torti, avvocata                      sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno
Davide Jermini, avvocato, lic. iur et lic. oec. HSG
Luisa Lepori Tavoli, avvocata, Dr. iur., Segretario     Costo
assessore Pretura Lugano                                Percorso formativo completo: CHF 7’500.–
Raffaella Martinelli Peter, avvocata, specialista FSA   In caso di iscrizioni di più persone della medesima
diritto del lavoro                                      istituzione viene concesso uno sconto del 10%,
Denise Pagani Zambelli, avvocata, MAS in Tax law        con un costo finale per persona pari a CHF 6’750.–
Francesco Trezzini, Prof. Dr. iur., Giudice di prima    Sconto per iscritti ad Associazione SUPSI Alumni: 10%
istanza a Lugano                                        Gli sconti non sono cumulativi.

Responsabili                                            Osservazioni
Raffaella Martinelli Peter, avvocata, specialista FSA   L’accesso alla certificazione del CAS e il rilascio
diritto del lavoro                                      dell’attestato di partecipazione sono entrambi
Carmen Vaucher de la Croix, responsabile formazione     subordinati a una frequenza pari ad almeno l’80%
continua Dipartimento economia aziendale, sanità        delle ore di lezione previste.
e sociale SUPSI
                                                        Informazioni tecniche
                                                        Loretta Corona - referente amministrativa
                                                        loretta.corona@supsi.ch
Programma                                                                    Ore-lezione   Date

Modulo introduttivo                                                              8         6
Parte amministrativa – Introduzione al diritto                                             settembre 2019
– Introduzione al diritto del lavoro

Modulo 1: Contratto individuale di lavoro – prima parte                          12        20-21
Forma e contenuto – Diligenza e fedeltà e altri obblighi                                   settembre 2019
del dipendente – Ore supplementari

Modulo 2: Contratto individuale di lavoro – seconda parte                        12        4-5
Salario (definizione, tipologie, salario variabile, spese)                                 ottobre 2019
– Salario in caso di impedimento al lavoro
– Assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia

Modulo 3: Contratto individuale di lavoro – terza parte                          14        18-19
Protezione della personalità del dipendente – Rischi psicosociali                          ottobre 2019
– Tempo di lavoro, vacanze e congedi – Protezione dei dati nel
diritto del lavoro

Modulo 4: Contratto individuale di lavoro – Fine rapporto di lavoro              16        8-9
Disdetta e conseguenze della fine del contratto di lavoro –                                novembre 2019
Licenziamento immediato, in tempo inopportuno, abusivo;
licenziamento collettivo

Modulo 5: Personale a prestito, contratti atipici, regolamenti e direttive       14        22-23
Collocamento e personale a prestito – Contratti di lavoro atipici                          novembre 2019
– Regolamenti e direttive

Modulo 6: Legge parità, LEF, contenzioso                                         8         6
Legge sulla parità – Legge esecuzione e fallimenti (LEF)                                   dicembre 2019
nel diritto del lavoro – Procedura civile nel diritto del lavoro –
Risoluzione alternativa dei conflitti

Parte pratica (Esercizi)                                                         14        17-18 gennaio 2020

Modulo 7: Legge sul lavoro                                                       16        31 gennaio -
Legge sul lavoro (LL) e ordinanze – Durata del lavoro, orario di                           1 febbraio 2020
lavoro, rilevamento delle ore di lavoro

Modulo 8: CCL e CNL                                                              14        14-15
Contratti collettivi di lavoro (CCL) – Contratti normali di lavoro                         febbraio 2020
(CNL)

Modulo 9: Aspetti fiscali e conteggio salariale                                  12        6-7
Aspetti fiscali nell’attività lucrativa dipendente – Conteggio                             marzo 2020
salariale

Modulo 10: Aspetti transfrontalieri                                              12        27-28
Aspetti transfrontalieri – Diritto del lavoro europeo / Diritto del                        marzo 2020
lavoro in Italia

Modulo 11: Rapporti di lavoro nell’era digitale                                  8         24
                                                                                           aprile 2020

Parte pratica (Esercizi)                                                         8         8 maggio 2020
Informazioni
SUPSI, Dipartimento economia aziendale,
sanità e sociale, Formazione continua
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 73, F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass

                                               SCI–SFC, 2019/2020

www.supsi.ch/fc
Puoi anche leggere